GRUPPO DI LAVORO N°8: OGGETTO. Determinare la costante elastica della molla con relativo errore di misura, verificare che il moto sperimentale può essere trattato come armonico semplice, e verificare le sue principali proprietà (isocronia, sfasamenti). Calcolare il periodo del nostro moto con il relativo errore, eseguire i grafici accelerazione verso posizione e velocità verso posizione, da uno di questi ricavare la rigidità della molla k, e confrontarla con quella trovata per via statica. Esecuzione del grafico dell’energia totale in funzione del tempo, ed interpretazione dei grafici forza vero posizione e forza verso accelerazione, e rappresentare graficamente le forze che agiscono sul sistema individuando il significato della forza misurata dal sensore di forza. relazione 1 1 INDICE. 3 4-7 7 8 9-14 15-18 19-22 23 24-26 27 28 29 30 31-33 34 35 36-37 37-38 Descrizione dell’apparato sperimentale utilizzato nell’esperienza; operazioni effettuate durante l’esperienza. Dati sperimentali; analisi del comportamento statico della molla. Grafico della elongazione verso la massa. Grafico della elongazione verso la massa con retta di regressione. Analisi del comportamento dinamico della molla Grafici posizione verso tempo e velocità-accelerazione verso tempo di tutti i comportamenti dinamici. Verificare che il moto può essere trattato come armonico semplice. Grafico del confronto tra l’andamento sperimentale e quello teorico, determinazione del periodo del moto armonico con relativo errore. Studio degli sfasamenti. Grafico della velocità verso la posizione. Grafico accelerazione verso la posizione. Grafico dell’accelerazione verso la posizione depurato. Grafico della velocità in modulo verso la posizione. Determinazione dell’energia totale in funzione del tempo. Grafico dell’energia totale in funzione del tempo. Grafico dell’energia totale in funzione del tempo con l’indicazione dell’energia totale media. Grafico forza verso posizione e forza verso accelerazione, con interpretazione. Rappresentazione grafica delle forze. PROGRAMMI UTILIZZATI. Per eseguire questa relazione sono stati utilizzati i seguenti programmi: • Microsoft Excel→per quanto concerne tutta la parte numerica della relazione; • Microsoft Word→per l’impaginazione della relazione, e per la scrittura del testo; • Microcal Origin→per quanto concerne i grafici e il calcolo delle rette di regressione lineare; • AutoCAD 14→per la rappresentazione grafica delle forze. relazione 1 2 SVOLGIMENTO DELLA RELAZIONE. • Descrizione dell’apparato sperimentale utilizzato nell’esperienza. Il moto della molla è stato rilevato tramite l’ausilio di un sonar operante nel campo degli ultrasuoni, il suo principio di funzionamento è di rilevare il tempo di andata e di ritorno dell’impulso, conoscendo la velocità del suono a temperatura ambiente, che è pari a 343m/s. Tale velocità varia al variare della temperatura e delle condizioni ambientali, quindi questa variabilità può determinare un certo grado di errore nella misurazione. Gli impulsi che vengono messi dal sonar non sono direzionali ma divergono con una ampiezza di 20° rispetto all’asse, quindi durante le operazioni di misurazione non ci devono essere oggetti o persone nelle vicinanze dell’apparato. Il grado di errore del sonar sulla misura effettuata è dell’ordine del millimetro. Oltre a tale parametro si deve tenere conto che il sonar ha dei limiti di misurazione, infatti, l’oggetto da rilevare deve essere posto ad una distanza compresa tra i 40cm e i 6m dal sonar, quindi noi durante le operazioni di rilevamento dovevamo tenere conto soprattutto della prima limitazione. L’oggetto da rilevare era un contenitore plastico, fissato tramite l’ausilio di fili ad una molla, che a sua volta era agganciata al sensore di forza, il tutto era sostenuto da un tubo in alluminio fissato al tavolo, al quale era fissato un’asta orizzontale. Il sensore di forza doveva essere agganciato il più possibile vicino al montante, per evitare che durante l’oscillazione della molla, entrasse in oscillazione tutto il sistema di sostegno, con la conseguente creazione di una composizione di motti oscillatori, che non è certamente la situazione voluta. Tramite l’aiuto di un filo a piombo il sonar è stato posizionato verticalmente al di sotto del cestello, questo per evitare possibili errori di misurazione. Per quanto concerne il sensore di forza abbiamo soltanto fatto attenzione che il commutatore posto posteriormente fosse posizionato nella posizione ±10N, in quanto per la nostra esperienza abbiamo utilizzato masse minori a un Kg. Il sensore di forza e il sonar sono stati collegati ad un’interfaccia, che aveva il compito di salvare ed elaborare i dati provenienti dai due sensori. • Operazioni effettuate durante l’esperienza. La prima operazione è stata di configurare l’interfaccia per raccogliere i dati provenienti dai due sensori. Dopo di che si è rilevata la messa del cestello e della molla per completezza sperimentale anche se noi consideriamo la massa della molla trascurabile, o meglio molto minore delle masse che andremmo ad applicare. La presa dati è partita dal comportamento statico della molla, utilizzando 12 rilevazioni ovviamente con 12 masse diverse a partire da 40g fino a 480g, questo perché la molla che abbiamo utilizzato poteva reggere fino a 500g, ogni rilevazione è costituita da dieci misurazioni ottenute ad intervalli di 0.5s per 5 secondi. In questa fase dell’esperienza si doveva fare attenzione che la massa appesa alla molla fosse il più possibile immobile, in modo da ottenere una rilevazione il più possibile fedele. La seconda parte dell’esperienza è consistita nel rilevare il moto oscillatorio della molla con una massa di 250g, adatta alla nostra molla. Per ottenere una moltitudine di dati sufficiente per l’analisi del comportamento oscillatorio della molla, abbiamo fatto 4 prese dati. Ogni presa dati è costituita da 100 misurazioni rilevate ad intervalli di 0.04s per 4s, di queste misurazioni ne abbiamo fatto calcolare le derivate prime (velocità) e seconde (accelerazione) dalla stessa calcolatrice. In questa fase dell’esperienza si doveva fare attenzione che il moto oscillatorio si svolga il più possibile verticalmente, poi ad ogni rilevazione si controllava come venivano i vari grafici direttamente dalla calcolatrice, soprattutto quello inerente all’accelerazione verso il tempo, che possiamo definire il più problematico, in quanto le operazioni di derivazione hanno un effetto alberante. Le prese dati che sono risultate migliori, sono state salvate nella calcolatrice, dopo di che, questi file sono stati trasferiti al computer e ai floppy, per poterli analizzare e studiare. relazione 1 3 • Dati sperimentali. Massa molla: 4.6g Massa cestello: 10.1g Riferimento: 0.614m Il riferimento è stato utilizzato per determinare le varie elongazioni della molla, in modo appropriato, tale dato è stato utilizzato anche per l’analisi del comportamento dinamico della molla. Le masse sono state rilevate con l’ausilio di una bilancia elettronica con un grado di errore nell’ordine di un decimo di grammo. ANALISI DEL COMPORTAMENTO STATICO DELLA MOLLA. L’obbiettivo di questa parte della relazione è di trovare la costate elastica k(N/m), con il suo relativo errore. Nella seguente tabella sono riportate le 12 masse utilizzate (più la tara che è costituita dal cestello che comunque deve essere considerato), e poi tutta una serie di dati statistici che si riferiscono ad ogni singola presa dati per ogni massa presa in considerazione. Per maggiore chiarezza è meglio analizzare quali sono i dati statistici presi in considerazione, per prima cosa abbiamo la media aritmetica delle 10 misurazioni effettuate. Nella terza colona sono riportati gli scarti dalla media definiti come la differenza tra il valore misurato è la media. Dopo di che è stata determinata la varianza che è definita come la somma degli scarti al quadrato diviso il numero delle misurazioni. Gli ultimi due parametri statistici presi in considerazione sono forse i più fondamentali: lo scarto quadratico medio definito come la radice quadrata della varianza, e l’errore della media definito dalla relazione seguente δ/√n, dove δ è lo scarto quadratico medio, ed n è il numero delle misurazioni. SCARTI MASSE Scarti dalla POSIZIONE DATI STATISTICI DALLA APPLICATE+ media al qua. (m). MEDIA (m). TARA (Kg). 0,007 -0,0008 0,00000064 MEDIA (m). 0,008 0,0002 0,00000004 0,0078 0,008 0,0002 0,00000004 VARIANZA (m) 0,008 0,0002 0,00000004 0,0000004 0,007 -0,0008 0,00000064 S.Q.M. (m) 0,0501 0,008 0,0002 0,00000004 0,0006 0,009 0,0012 0,00000144 ERRORE DELLA MEDIA (m) 0,008 0,0002 0,00000004 0,0002 0,007 -0,0008 0,00000064 MEDIA+ERRORE (m). 0,008 0,0002 0,00000004 0,0078+0,0002 0,022 -0,0009 0,00000081 MEDIA (m). 0,023 0,0001 0,00000001 0,0229 0,023 0,0001 0,00000001 VARIANZA (m). 0,023 0,0001 0,00000001 0,0000001 0,023 0,0001 0,00000001 S.Q.M. (m). 0,0901 0,023 0,0001 0,00000001 0,0003 0,023 0,0001 0,00000001 ERRORE DELLA MEDIA (m) 0,023 0,0001 0,00000001 0,0001 0,023 0,0001 0,00000001 MEDIA+ERRORE (m). 0,023 0,0001 0,00000001 0,0229+0,0001 0,1301 0,037 0,0000 0,00000000 MEDIA (m). relazione 1 4 0,1701 0,2101 0,2501 0,2901 relazione 1 0,037 0,037 0,037 0,037 0,037 0,037 0,037 0,037 0,037 0,051 0,052 0,051 0,052 0,051 0,052 0,051 0,052 0,052 0,052 0,066 0,067 0,066 0,066 0,066 0,066 0,066 0,066 0,066 0,066 0,080 0,081 0,081 0,081 0,081 0,081 0,081 0,081 0,081 0,081 0,095 0,095 0,095 0,096 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 -0,0006 0,0004 -0,0006 0,0004 -0,0006 0,0004 -0,0006 0,0004 0,0004 0,0004 -0,0001 0,0009 -0,0001 -0,0001 -0,0001 -0,0001 -0,0001 -0,0001 -0,0001 -0,0001 -0,0009 0,0001 0,0001 0,0001 0,0001 0,0001 0,0001 0,0001 0,0001 0,0001 -0,0003 -0,0003 -0,0003 0,0007 0,00000000 0,00000000 0,00000000 0,00000000 0,00000000 0,00000000 0,00000000 0,00000000 0,00000000 0,00000036 0,00000016 0,00000036 0,00000016 0,00000036 0,00000016 0,00000036 0,00000016 0,00000016 0,00000016 0,00000001 0,00000081 0,00000001 0,00000001 0,00000001 0,00000001 0,00000001 0,00000001 0,00000001 0,00000001 0,00000081 0,00000001 0,00000001 0,00000001 0,00000001 0,00000001 0,00000001 0,00000001 0,00000001 0,00000001 0,00000009 0,00000009 0,00000009 0,00000049 0,037 VARIANZA (m). 0,0000000 S.Q.M. (m). 0,0000 ERRORE DELLA MEDIA (m) 0,0000 MEDIA+ERRORE (m). 0,037+0,000 MEDIA (m). 0,0516 VARIANZA (m). 0,0000002 S.Q.M. (m). 0,0005 ERRORE DELLA MEDIA (m) 0,0002 MEDIA+ERRORE (m). 0,0516+0,0002 MEDIA (m). 0,0661 VARIANZA (m). 0,0000001 S.Q.M. (m). 0,0003 ERRORE DELLA MEDIA (m) 0,0001 MEDIA+ERRORE (m). 0,0661+0,0001 MEDIA (m). 0,0809 VARIANZA (m). 0,0000001 S.Q.M. (m). 0,0003 ERRORE DELLA MEDIA (m) 0,0001 MEDIA+ERRORE (m). 0,0809+0,0001 MEDIA (m). 0,0953 VARIANZA (m). 0,0000002 5 0,3301 0,3701 0,4101 0,4501 relazione 1 0,095 0,095 0,095 0,096 0,095 0,096 0,110 0,110 0,110 0,110 0,110 0,111 0,111 0,111 0,110 0,111 0,126 0,126 0,125 0,126 0,126 0,125 0,126 0,127 0,125 0,126 0,139 0,139 0,139 0,140 0,139 0,139 0,140 0,139 0,139 0,139 0,154 0,154 0,154 0,153 0,153 0,154 0,153 -0,0003 -0,0003 -0,0003 0,0007 -0,0003 0,0007 -0,0004 -0,0004 -0,0004 -0,0004 -0,0004 0,0006 0,0006 0,0006 -0,0004 0,0006 0,0002 0,0002 -0,0008 0,0002 0,0002 -0,0008 0,0002 0,0012 -0,0008 0,0002 -0,0002 -0,0002 -0,0002 0,0008 -0,0002 -0,0002 0,0008 -0,0002 -0,0002 -0,0002 0,0005 0,0005 0,0005 -0,0005 -0,0005 0,0005 -0,0005 0,00000009 0,00000009 0,00000009 0,00000049 0,00000009 0,00000049 0,00000016 0,00000016 0,00000016 0,00000016 0,00000016 0,00000036 0,00000036 0,00000036 0,00000016 0,00000036 0,00000004 0,00000004 0,00000064 0,00000004 0,00000004 0,00000064 0,00000004 0,00000144 0,00000064 0,00000004 0,00000004 0,00000004 0,00000004 0,00000064 0,00000004 0,00000004 0,00000064 0,00000004 0,00000004 0,00000004 0,00000025 0,00000025 0,00000025 0,00000025 0,00000025 0,00000025 0,00000025 S.Q.M. (m). 0,0005 ERRORE DELLA MEDIA (m) 0,0001 MEDIA+ERRORE (m). 0,0953+0,0001 MEDIA (m). 0,1104 VARIANZA (m). 0,0000002 S.Q.M. (m). 0,0005 ERRORE DELLA MEDIA (m) 0,0002 MEDIA+ERRORE (m). 0,1104+0,0002 MEDIA (m). 0,1258 VARIANZA (m). 0,0000004 S.Q.M. (m). 0,0006 ERRORE DELLA MEDIA (m) 0,0002 MEDIA+ERRORE (m). 0,1258+0,0002 MEDIA (m). 0,1392 VARIANZA (m). 0,0000002 S.Q.M. (m). 0,0004 ERRORE DELLA MEDIA (m) 0,0001 MEDIA+ERRORE (m). 0,1392+0,0001 MEDIA (m). 0,1535 VARIANZA (m). 0,0000003 S.Q.M. (m). 0,0005 ERRORE DELLA MEDIA (m) 6 0,153 0,154 0,153 0,168 0,169 0,168 0,169 0,169 0,168 0,169 0,168 0,169 0,169 0,4901 -0,0005 0,0005 -0,0005 -0,0006 0,0004 -0,0006 0,0004 0,0004 -0,0006 0,0004 -0,0006 0,0004 0,0004 0,00000025 0,00000025 0,00000025 0,00000036 0,00000016 0,00000036 0,00000016 0,00000016 0,00000036 0,00000016 0,00000036 0,00000016 0,00000016 0,0002 MEDIA+ERRORE (m). 0,1535+0,0002 MEDIA (m). 0,1686 VARIANZA (m). 0,0000002 S.Q.M. (m). 0,0005 ERRORE DELLA MEDIA (m) 0,0002 MEDIA+ERRORE (m). 0,1686+0,0002 Da tale analisi puramente numerica, si può costruire un grafico elongazione-massa, dal quale si possono fare alcune interessanti considerazioni. ELONGAZIONE VERSO MASSA. 0,18 0,16 Elongazione (m). 0,14 0,12 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45 0,50 0,55 Massa (Kg). Come si può immediatamente osservare abbiamo considerato anche la situazione nella quale la molla sia completamente a riposo, quindi la sua elongazione è nulla. Quindi da questo abbiamo la formazione di un “ginocchio” nell’andamento del grafico, in altri termini la molla in tale zona non rispetta la legge di Hooke, che al contrario afferma che la relazione 1 7 deformazione deve essere proporzionale al carico agente, ma ovviamente questo vale per una molla ideale, in quanto in una molla reale possono entrare dei fattori intrinseci alla molla stessa per esempio la sua massa che non è certo trascurabile, la quale potrebbe provocare un allungamento iniziale della molla. Quindi per la nostra analisi andremmo a considerare solo quella parte di grafico che rispetta in modo approssimativo ma sufficientemente adeguato la legge di Hooke che è stata evidenziata con un rettangolo rosso. In questa parte del grafico determineremmo una retta di regressione lineare, dalla quale ci determineremmo la costante elastica k con il suo relativo errore. ELONGAZIONE VERSO MASSA. 0,18 0,16 Elongazione (m). 0,14 0,12 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45 0,50 0,55 Massa (Kg). Nella tabella seguente sono indicate le caratteristiche della retta di regressione lineare, in altri termini i parametri a e b con i rispettivi errori μa e μb, la correlazione R, che rappresenta il grado di dipendenza di due serie numeriche legate da una funzione, in questo caso lineare, il suo valore al massimo può essere 1 che rappresenta la perfetta correlazione e dipendenza, comunque in una rilevazione sperimentale discreta il suo valore dovrebbe essere compreso tra lo 0.95 e l’1, anche se quest’ultimo è impossibile raggiungerlo in una osservazione sperimentale. Dopo di che nella tabella seguente è indicato il valore di k, determinato a partire dal coefficiente angolare della retta di regressione b, in quanto la legge che regola il nostro sistema statico e la seguente: kx=mg, dove x è la elongazione, m è la massa applicata alla molla e g è l’accelerazione di gravità che noi supponiamo priva di errore e uguale a 9.806m/s2. Quindi k=g/b, dove b è la pendenza della retta di regressione e rappresenta il rapporto x/m. L’errore Δk è stato determinato a partire dalla seguente relazione: Δk/k=Δb/b. relazione 1 8 RETTA DI REGRESSIONE y=a+bx. μa (m). PARAMETRO. VALORE. a -0,0104 b 0,3652 y=-0,0104+0,3652x CORRELAZIONE. 0,99997 0,0003 μb (m/Kg). Grandezza+errore. Errore definito sul parametro a. -0,0104+0,0003 Errore definito sul parametro b. 0,0009 0,3652+0,0009 COSTANTE ELASTICA k (N/m). GRANDEZZE VALORE NUMERICO 26,85 k (N/m). 0,06 Δk (N/m). 26,85+0,06 k+Δk (N/m). ANALISI DEL COMPORTAMENTO DINAMICO DELLA MOLLA. Qui di seguito riportiamo una lunga serie di dati, inerenti alle quattro rilevazioni effettuate del moto oscillatorio della molla. Per ogni presa dati sono riportati tutti i parametri rilevati durante l’esperienza e quelli determinati mediante le operazioni di derivazione. Quindi abbiamo gli intervalli di tempo nella prima colonna, la forza rilevata dal sensore di forza nella seconda ed infine abbiamo la posizione, questa è la serie di dati proveniente direttamente dai sensori dello strumento; la velocità e l’accelerazione possono essere determinate tramite il calcolo delle derivate direttamente dalla calcolatrice, ma ho osservato che nei grafici inerenti all’accelerazione risultavano visibilmente delle situazioni che non potevano altro che essere degli artefatti di calcolo delle derivate, in quanto non potevano certo rapprese4ntare una situazione reale. Quindi le accelerazioni e le velocità sono state determinate tramite l’ausilio del foglio di elettronico di calcolo (Origin), il quale con molta probabilità ha una implementazione di calcolo delle derivate sensibilmente migliore della calcolatrice. In definitiva i grafici risultano più vicini alle aspettative, anche se comunque rimangono presenti dei “difetti” che molto probabilmente sono legati alla situazione sperimentale, infatti, la molla potrebbe assumere un moto non perfettamente verticale, quindi abbiamo la presenza di accelerazioni di natura tangenziale, oppure il cestello ed i fili con cui esso è collegato alla molla, ha anch’esso un comportamento elastico durante l’oscillazione, ed infine non è esclusa l’ipotesi di qualche errore di rilevazione da parte dell’interfaccia, dovuto a cause ignote. La massa utilizzata per questa parte dell’esperienza è pari alla metà della portata massima della molla (500g), quindi 250g. Gli obiettivi di questa parte della relazione sono innumerevoli e verranno illustrati via via. relazione 1 9 COMPORTAMENTO DINAMICO 1. TEMPO FORZA POSIZ. VELOC. (s). (N). (m). (m/s). 0,00 2,50385 0,53116 0,62470 0,04 1,82778 0,55615 0,56571 0,08 1,27137 0,57642 0,40955 0,12 0,91838 0,58891 0,18395 0,16 0,81068 0,59113 -0,06595 0,20 0,97222 0,58364 -0,30195 0,24 1,39103 0,56698 -0,48938 0,28 1,97735 0,54449 -0,60391 0,32 2,64744 0,51867 -0,61779 0,36 3,30556 0,49506 -0,52407 0,40 3,82607 0,47674 -0,35054 0,44 4,13120 0,46702 -0,14925 0,48 4,16709 0,46480 0,12494 0,52 3,90983 0,47702 0,38179 0,56 3,43120 0,49534 0,52409 0,60 2,79701 0,51894 0,61085 0,64 2,12094 0,54421 0,59696 0,68 1,51068 0,56670 0,47549 0,72 1,06197 0,58225 0,27766 0,76 0,84658 0,58891 0,04165 0,80 0,90043 0,58558 -0,19784 0,84 1,21154 0,57309 -0,41649 0,88 1,72009 0,55226 -0,56226 0,92 2,36624 0,52811 -0,60739 0,96 3,04231 0,50367 -0,56572 1,00 3,61068 0,48285 -0,42342 1,04 4,01154 0,46980 -0,23254 1,08 4,15513 0,46425 0,00694 1,12 4,01752 0,47035 0,27071 1,16 3,63461 0,48590 0,47203 1,20 3,06624 0,50811 0,59350 1,24 2,40214 0,53338 0,63167 1,28 1,76197 0,55865 0,55185 1,32 1,24145 0,57753 0,37136 1,36 0,93034 0,58836 0,14230 1,40 0,87051 0,58891 -0,10411 1,44 1,07393 0,58003 -0,32972 1,48 1,51068 0,56254 -0,50674 1,52 2,09701 0,53949 -0,59696 1,56 2,76709 0,51478 -0,59002 relazione 1 ACCELE. (m/s2). -1,47469 -2,68938 -4,77203 -5,94375 -6,07375 -5,29281 -3,77453 -1,60516 0,99797 3,34063 4,68531 5,94344 6,63797 4,98937 2,86328 0,91094 -1,69203 -3,99125 -5,42297 -5,94375 -5,72672 -4,55531 -2,38625 -0,04328 2,29953 4,16484 5,37953 6,29062 5,81359 4,03484 1,99562 -0,52063 -3,25391 -5,11937 -5,94344 -5,90031 -5,03281 -3,34047 -1,04109 1,34484 COMPORTAMENTO DINAMICO 2. TEMPO FORZA POSIZ. VELOC ACCELE. (s). (N). (m). (m/s). (m/s2). 0,00 1,36111 0,56865 -0,5970 -0,78062 0,04 1,97137 0,54477 -0,6282 -0,47687 0,08 2,6594 0,51839 -0,6352 1,04156 0,12 3,32949 0,49395 -0,5449 3,25391 0,16 3,87393 0,47480 -0,3748 5,03250 0,20 4,19102 0,46397 -0,1423 6,24734 0,24 4,23291 0,46341 0,1250 6,37750 0,28 3,97564 0,47396 0,3679 5,20609 0,32 3,48504 0,49284 0,5414 3,38391 0,36 2,83291 0,51728 0,6386 0,99781 0,40 2,13889 0,54393 0,6213 -1,77875 0,44 1,51068 0,56698 0,4963 -4,12156 0,48 1,04402 0,58364 0,2915 -5,33625 0,52 0,82265 0,59030 0,0694 -6,16047 0,56 0,86453 0,58919 -0,2013 -6,50750 0,60 1,17564 0,57420 -0,4512 -4,68562 0,64 1,70812 0,55310 -0,5762 -2,25609 0,68 2,36624 0,52811 -0,6317 -0,13000 0,72 3,06026 0,50256 -0,5866 2,42953 0,76 3,65855 0,48118 -0,4373 4,59875 0,80 4,07735 0,46758 -0,2187 5,90016 0,84 4,24487 0,46369 0,0347 6,20375 0,88 4,10726 0,47035 0,2777 5,55328 0,92 3,71838 0,48590 0,4790 4,12172 0,96 3,12607 0,50867 0,6074 1,90891 1,00 2,45 0,53449 0,6317 -0,69438 1,04 1,77991 0,55920 0,5518 -3,08031 1,08 1,24145 0,57864 0,3853 -4,94563 1,12 0,90641 0,59002 0,1562 -6,11719 1,16 0,8406 0,59113 -0,1041 -6,20406 1,20 1,03803 0,58169 -0,3401 -5,16266 1,24 1,48077 0,56392 -0,5171 -3,51406 1,28 2,09103 0,54032 -0,6213 -1,34484 1,32 2,78504 0,51422 -0,6247 1,25828 1,36 3,4312 0,49034 -0,5206 3,60078 1,40 3,93376 0,47258 -0,3367 5,37953 1,44 4,19701 0,46341 -0,0902 6,37750 1,48 4,18504 0,46536 0,1735 6,16047 1,52 3,89786 0,47730 0,4026 4,81562 1,56 3,38333 0,49756 0,5588 2,77656 10 1,60 1,64 1,68 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,92 1,96 2,00 2,04 2,08 2,12 2,16 2,20 2,24 2,28 2,32 2,36 2,40 2,44 2,48 2,52 2,56 2,60 2,64 2,68 2,72 2,76 2,80 2,84 2,88 2,92 2,96 3,00 3,04 3,08 3,12 3,16 3,20 3,24 3,28 3,32 3,38333 3,86795 4,11325 4,08932 3,80214 3,30556 2,67137 2,01923 1,43889 1,04402 0,88248 0,97820 1,32521 1,86367 2,50983 3,15000 3,68846 4,02350 4,11325 3,93376 3,51496 2,92863 2,27650 1,66624 1,19359 0,94231 0,94231 1,18761 1,65427 2,24658 2,89872 3,47906 3,89188 4,08333 3,99957 3,67650 3,15598 2,53376 1,90555 1,37906 1,03803 0,93632 1,07992 1,45684 relazione 1 0,49229 0,47563 0,46758 0,46952 0,48118 0,50062 0,52394 0,54837 0,56948 0,58281 0,58780 0,58281 0,56837 0,54754 0,52366 0,49978 0,48118 0,47008 0,46674 0,47646 0,49312 0,51561 0,53977 0,56198 0,57920 0,58752 0,58614 0,57531 0,55698 0,53366 0,50950 0,48868 0,47424 0,46841 0,47258 0,48590 0,50395 0,52950 0,55282 0,57170 0,58364 0,58642 0,57920 0,56392 -0,48937 -0,30889 -0,07636 0,17006 0,38872 0,53450 0,59696 0,56919 0,43038 0,22907 0,00000 -0,24295 -0,44079 -0,55879 -0,59696 -0,53102 -0,37136 -0,18048 0,07982 0,32971 0,48937 0,58309 0,57961 0,49285 0,31930 0,08676 -0,15271 -0,36443 -0,52060 -0,59350 -0,56226 -0,44077 -0,25336 -0,02082 0,21865 0,39219 0,54491 0,61085 0,52755 0,38525 0,18395 -0,05552 -0,28114 -0,45120 3,51422 5,16266 5,98688 5,81359 4,55547 2,60297 0,43359 -2,08234 -4,25141 -5,37969 -5,90031 -5,50984 -3,94797 -1,95219 0,34703 2,82000 4,38187 5,63984 6,37734 5,11937 3,16719 1,12797 -1,12797 -3,25391 -5,07609 -5,90016 -5,63984 -4,59859 -2,86344 -0,52078 1,90906 3,86125 5,24937 5,90016 5,16266 4,07828 2,73328 -0,21703 -2,82000 -4,29500 -5,50969 -5,81359 -4,94594 -3,38375 1,60 1,64 1,68 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,92 1,96 2,00 2,04 2,08 2,12 2,16 2,20 2,24 2,28 2,32 2,36 2,40 2,44 2,48 2,52 2,56 2,60 2,64 2,68 2,72 2,76 2,80 2,84 2,88 2,92 2,96 3,00 3,04 3,08 3,12 3,16 3,20 3,24 3,28 3,32 2,73718 2,04316 1,45085 1,03803 0,85855 0,94829 1,30128 1,85171 2,52179 3,19188 3,74829 4,12521 4,22094 4,04145 3,61068 3,00641 2,33034 1,69615 1,19957 0,93034 0,91838 1,16966 1,64829 2,25855 2,93462 3,53291 3,97564 4,17906 4,11325 3,7782 3,24573 2,60556 1,95342 1,40897 1,04402 0,92436 1,06795 1,44487 2,00726 2,65342 3,28162 3,80214 4,10726 4,15513 0,52200 0,54754 0,56948 0,58392 0,58947 0,58475 0,57059 0,54949 0,52422 0,50006 0,47979 0,46785 0,46591 0,47396 0,49062 0,51367 0,53894 0,56198 0,57947 0,58836 0,58697 0,57586 0,55726 0,53366 0,50839 0,48646 0,47146 0,46536 0,46924 0,48285 0,50395 0,52811 0,55282 0,57281 0,58530 0,58808 0,58169 0,56642 0,54449 0,52033 0,49756 0,47924 0,46924 0,46869 0,6247 0,5935 0,4547 0,2499 0,0104 -0,2360 -0,4408 -0,5796 -0,6178 -0,5553 -0,4026 -0,1735 0,0764 0,3089 0,4963 0,6039 0,6039 0,5067 0,3297 0,0937 -0,1562 -0,3714 -0,5276 -0,6109 -0,5900 -0,4616 -0,2638 -0,0278 0,2187 0,4338 0,5657 0,6109 0,5588 0,4061 0,1909 -0,0451 -0,2707 -0,4651 -0,5761 -0,5866 -0,5137 -0,3540 -0,1319 0,1041 0,43375 -2,12562 -4,29484 -5,55328 -6,07391 -5,64000 -4,29500 -2,21250 0,30375 2,68969 4,77219 5,98719 6,03031 5,24937 3,68781 1,34500 -1,21484 -3,42750 -5,16266 -6,07359 -5,81344 -4,64219 -2,99359 -0,78094 1,86547 4,07812 5,42312 6,03031 5,77000 4,33844 2,21266 -0,08672 -2,55969 -4,59859 -5,64000 -5,77031 -5,24938 -3,81766 -1,51844 0,78094 2,90672 4,77203 5,72672 5,64016 11 3,36 2,00726 0,54310 -0,55184 -1,51844 3,36 3,93376 0,47757 0,3193 4,85891 3,40 2,63547 0,51978 -0,57267 0,73734 3,40 3,49102 0,49423 0,4928 3,38391 3,44 3,23974 0,49729 -0,49285 3,08031 3,44 2,88675 0,51700 0,5900 0,99797 3,48 3,73034 0,48035 -0,32625 4,68562 3,48 2,23462 0,54143 0,5727 -1,51844 3,52 4,01752 0,47119 -0,11800 5,50984 3,52 1,64231 0,56281 0,4686 -3,51422 3,56 4,05342 0,47091 0,11454 5,63984 3,56 1,19359 0,57892 0,2915 -5,07594 3,60 3,82607 0,48035 0,33319 4,68547 3,60 0,9782 0,58614 0,0625 -5,90016 3,64 3,38333 0,49756 0,48937 2,86344 3,64 1,00214 0,58392 -0,1805 -5,64000 3,68 2,79701 0,51950 0,56226 0,69406 3,68 1,27735 0,57170 -0,3887 -4,33844 3,72 2,16880 0,54255 0,54490 -1,43172 3,72 1,76197 0,55282 -0,5276 -2,47281 3,76 1,60043 0,56309 0,44772 -3,47063 3,76 2,37222 0,52950 -0,5866 -0,30375 3,80 1,17564 0,57836 0,26725 -5,07609 3,80 3,01239 0,50589 -0,5519 2,03891 3,84 0,97820 0,58447 0,04164 -5,68344 3,84 3,57479 0,48535 -0,4234 4,20828 3,88 1,02607 0,58169 -0,18742 -5,37938 3,88 3,96966 0,47202 -0,2152 5,51000 3,92 1,30726 0,56948 -0,38871 -3,55719 3,92 4,13718 0,46813 0,0174 4,33859 3,96 1,77991 0,55060 -0,47200 -2,08219 3,96 4,02949 0,47341 0,1319 2,86344 COMPORTAMENTO DINAMICO 3. COMPORTAMENTO DINAMICO 4. TEMPO FORZA POSIZ. VELOC. ACCELE. TEMPO FORZA POSIZ. VELOC ACCELE. (s). (N). (m). (m/s). (m/s2). (s). (N). (m). (m/s). (m/s2). 0,00 4,61581 0,45147 0,16655 4,07875 0,00 3,62265 0,48451 -0,2291 2,69031 0,04 4,41239 0,45814 0,32970 5,68391 0,04 3,89786 0,47535 -0,1215 4,16531 0,08 3,89786 0,47785 0,62126 5,33656 0,08 3,93974 0,47480 0,1041 5,37984 0,12 3,16197 0,50784 0,75662 1,51844 0,12 3,73632 0,48368 0,3089 4,38172 0,16 2,33034 0,53838 0,74274 -1,43172 0,16 3,32350 0,49951 0,4547 2,77641 0,20 1,54658 0,56726 0,64209 -3,90453 0,20 2,78504 0,52005 0,5310 0,86781 0,24 0,93034 0,58975 0,43038 -6,16063 0,24 2,19273 0,54199 0,5241 -1,38813 0,28 0,57735 0,60169 0,14924 -7,37531 0,28 1,65427 0,56198 0,4200 -3,38406 0,32 0,54145 0,60169 -0,15965 -7,37531 0,32 1,25940 0,57559 0,2534 -4,59875 0,36 0,83462 0,58891 -0,44079 -5,98719 0,36 1,06197 0,58225 0,0521 -5,29281 0,40 1,38504 0,56642 -0,63863 -3,64422 0,40 1,09786 0,57975 -0,1701 -5,11938 0,44 2,12692 0,53782 -0,73233 -0,95422 0,44 1,34914 0,56864 -0,3575 -3,86125 0,48 2,94658 0,50784 -0,71496 1,90891 0,48 1,79786 0,55115 -0,4790 -2,12578 0,52 3,70043 0,48063 -0,57961 4,59859 0,52 2,36026 0,53033 -0,5276 -0,26031 0,56 4,26282 0,46147 -0,34708 6,46437 0,56 2,94658 0,50895 -0,4998 1,82219 0,60 4,54402 0,45286 -0,06246 6,94141 0,60 3,45513 0,49034 -0,3818 3,77438 0,64 4,48419 0,45647 0,20824 6,85453 0,64 3,80812 0,47841 -0,1978 4,98906 0,68 4,10726 0,46952 0,48590 6,03047 0,68 3,93974 0,47452 0,0174 5,42312 0,72 3,46111 0,49534 0,69067 3,16703 0,72 3,83803 0,47979 0,2360 4,90250 0,76 2,68932 0,52477 0,73926 0,00016 0,76 3,50299 0,49340 0,4096 3,38391 0,80 1,88761 0,55448 0,69069 -2,42953 0,80 3,01239 0,51256 0,5067 1,47500 0,84 1,19359 0,58003 0,54490 -5,07625 0,84 2,43205 0,53394 0,5276 -0,56391 0,88 0,73291 0,59808 0,28459 -7,15828 0,88 1,86367 0,55476 0,4616 -2,60313 0,92 0,55940 0,60280 -0,02776 -7,37500 0,92 1,40897 0,57087 0,3193 -4,12156 0,96 0,69701 0,59586 -0,30541 -6,76797 0,96 1,12778 0,58031 0,1319 -5,03250 relazione 1 12 1,00 1,04 1,08 1,12 1,16 1,20 1,24 1,28 1,32 1,36 1,40 1,44 1,48 1,52 1,56 1,60 1,64 1,68 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,92 1,96 2,00 2,04 2,08 2,12 2,16 2,20 2,24 2,28 2,32 2,36 2,40 2,44 2,48 2,52 2,56 2,60 2,64 2,68 2,72 1,12179 1,78590 2,56367 3,35342 4,01154 4,42436 4,52009 4,28675 3,76624 3,04231 2,24658 1,50470 0,93034 0,63120 0,63120 0,93632 1,48675 2,21068 2,98846 3,70641 4,23291 4,47222 4,37650 3,98162 3,35342 2,59359 1,83974 1,18761 0,76282 0,62521 0,78077 1,21752 1,86367 2,62350 3,37735 3,99359 4,37051 4,43034 4,18504 3,65855 2,95855 2,18675 1,47479 0,94231 relazione 1 0,57836 0,55032 0,52061 0,49201 0,46897 0,45397 0,45453 0,46508 0,48562 0,51284 0,54255 0,56948 0,58891 0,59919 0,59780 0,58503 0,56309 0,53560 0,50673 0,48063 0,46258 0,45508 0,45703 0,47396 0,49840 0,52700 0,55532 0,58086 0,59586 0,59947 0,59197 0,57225 0,54699 0,51783 0,49062 0,46897 0,45564 0,45703 0,46785 0,48646 0,51450 0,54310 0,56920 0,58836 -0,56920 -0,72191 -0,72885 -0,64556 -0,47549 -0,18047 0,13882 0,38872 0,59696 0,71150 0,70802 0,57961 0,37137 0,11106 -0,17701 -0,43385 -0,61779 -0,70455 -0,68720 -0,55185 -0,31931 -0,06941 0,23601 0,51714 0,66291 0,71150 0,67332 0,50673 0,23254 -0,04859 -0,34014 -0,56226 -0,68026 -0,70456 -0,61085 -0,43730 -0,14924 0,15270 0,36790 0,58309 0,70802 0,68374 0,56573 0,35401 -5,20625 -1,99562 0,95437 3,16703 5,81359 7,67891 7,11500 5,72672 4,03469 1,38828 -1,64859 -4,20812 -5,85688 -6,85484 -6,81141 -5,50969 -3,38375 -0,86766 1,90875 4,59859 6,03047 6,94156 7,33187 5,33625 2,42953 0,13016 -2,55969 -5,50984 -6,94141 -7,15844 -6,42094 -4,25156 -1,77875 0,86766 3,34078 5,77016 7,37500 6,46422 5,37984 4,25156 1,25813 -1,77875 -4,12156 -6,07375 1,00 1,04 1,08 1,12 1,16 1,20 1,24 1,28 1,32 1,36 1,40 1,44 1,48 1,52 1,56 1,60 1,64 1,68 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,92 1,96 2,00 2,04 2,08 2,12 2,16 2,20 2,24 2,28 2,32 2,36 2,40 2,44 2,48 2,52 2,56 2,60 2,64 2,68 2,72 1,06197 1,24145 1,61838 2,13889 2,71923 3,25171 3,67650 3,89786 3,88590 3,63461 3,20385 2,65342 2,07906 1,57650 1,22949 1,08590 1,17564 1,48077 1,94744 2,50385 3,06026 3,52692 3,82607 3,89188 3,73632 3,37137 2,86282 2,30043 1,76795 1,36111 1,13974 1,13974 1,34914 1,75598 2,28248 2,85085 3,35940 3,71838 3,88590 3,82008 3,52692 3,07820 2,52778 1,98333 0,58142 0,57364 0,55809 0,53838 0,51645 0,49701 0,48285 0,47563 0,47730 0,48785 0,50450 0,52533 0,54643 0,56476 0,57697 0,58114 0,57642 0,56420 0,54615 0,52533 0,50450 0,48812 0,47785 0,47674 0,48368 0,49812 0,51728 0,53866 0,55782 0,57225 0,57947 0,57864 0,56892 0,55310 0,53283 0,51228 0,49395 0,48146 0,47674 0,48063 0,49229 0,50950 0,53033 0,55087 -0,0833 -0,2916 -0,4408 -0,5206 -0,5171 -0,4200 -0,2673 -0,0694 0,1527 0,3401 0,4686 0,5241 0,4928 0,3818 0,2048 -0,0069 -0,2117 -0,3783 -0,4859 -0,5206 -0,4651 -0,3332 -0,1423 0,0729 0,2672 0,4200 0,5067 0,5067 0,4200 0,2707 0,0798 -0,1319 -0,3193 -0,4512 -0,5102 -0,4859 -0,3853 -0,2152 -0,0104 0,1944 0,3610 0,4755 0,5171 0,4547 -5,29297 -4,46844 -2,86312 -0,95453 1,25797 3,12359 4,38188 5,24953 5,11922 3,94797 2,29953 0,30359 -1,77891 -3,60078 -4,85891 -5,20609 -4,64219 -3,42734 -1,77875 0,26031 2,34281 4,03469 5,07594 5,11922 4,33844 2,99359 1,08453 -1,08453 -2,95016 -4,25172 -5,03250 -4,98906 -3,99125 -2,38625 -0,43406 1,56188 3,38422 4,68547 5,11906 4,64203 3,51437 1,95234 -0,26047 -2,34266 13 2,76 2,80 2,84 2,88 2,92 2,96 3,00 3,04 3,08 3,12 3,16 3,20 3,24 3,28 3,32 3,36 3,40 3,44 3,48 3,52 3,56 3,60 3,64 3,68 3,72 3,76 3,80 3,84 3,88 3,92 3,96 0,67308 0,68504 1,00214 1,56453 2,27650 3,03632 3,71838 4,20299 4,40641 4,30470 3,89786 3,27564 2,52179 1,77991 1,16966 0,77479 0,66709 0,84658 1,29530 1,94744 2,70128 3,41923 3,99957 4,34060 4,36453 4,08333 3,54487 2,84487 2,08504 1,42094 0,91838 0,59752 0,59474 0,58142 0,55893 0,53227 0,50423 0,48007 0,46286 0,45703 0,46036 0,47785 0,50173 0,53033 0,55809 0,57975 0,59391 0,59697 0,58780 0,56920 0,54366 0,51561 0,48951 0,46730 0,45647 0,45786 0,46980 0,49090 0,51783 0,54560 0,57059 0,58891 0,07982 -0,20130 -0,44772 -0,61432 -0,68372 -0,65250 -0,51714 -0,28806 -0,03124 0,26030 0,51714 0,65597 0,70455 0,61779 0,44773 0,21519 -0,07635 -0,34707 -0,55185 -0,66985 -0,67679 -0,60391 -0,41301 -0,11800 0,16659 0,41301 0,60044 0,68374 0,65944 0,54144 0,45815 -6,94141 -6,59437 -5,16281 -2,95000 -0,47719 2,08234 4,55547 6,07375 6,85453 6,85469 4,94594 2,34266 -0,47734 -3,21031 -5,03250 -6,55094 -7,02828 -5,94375 -4,03469 -1,56172 0,82422 3,29719 6,07391 7,24500 6,63766 5,42312 3,38406 0,73750 -1,77875 -2,51609 -2,08219 2,76 2,80 2,84 2,88 2,92 2,96 3,00 3,04 3,08 3,12 3,16 3,20 3,24 3,28 3,32 3,36 3,40 3,44 3,48 3,52 3,56 3,60 3,64 3,68 3,72 3,76 3,80 3,84 3,88 3,92 3,96 1,52265 1,22949 1,13974 1,26538 1,60641 2,08504 2,64145 3,16197 3,58675 3,83205 3,85000 3,64658 3,25769 2,74915 2,19872 1,70812 1,33718 1,16966 1,20555 1,46880 1,89359 2,42607 2,96453 3,43718 3,75427 3,86795 3,75427 3,43718 2,96453 2,42009 1,89957 0,56670 0,57725 0,57947 0,57281 0,55976 0,54116 0,52061 0,50145 0,48646 0,47841 0,47868 0,48729 0,50256 0,52172 0,54255 0,56032 0,57309 0,57892 0,57559 0,56503 0,54865 0,52838 0,50839 0,49201 0,48090 0,47841 0,48368 0,49618 0,51450 0,53477 0,55393 0,3297 0,1597 -0,0555 -0,2464 -0,3957 -0,4894 -0,4963 -0,4269 -0,2881 -0,0972 0,1111 0,2985 0,4304 0,4998 0,4824 0,3818 0,2325 0,0312 -0,1735 -0,3367 -0,4581 -0,5033 -0,4547 -0,3436 -0,1701 0,0347 0,2221 0,3853 0,4824 0,4929 0,4790 -3,68766 -4,81578 -5,07594 -4,25156 -3,03672 -1,25812 0,78078 2,60312 4,12141 4,98906 4,94594 3,99125 2,51625 0,65094 -1,47516 -3,12375 -4,38172 -5,07594 -4,59875 -3,55750 -2,08234 0,04344 1,99547 3,55750 4,72906 4,90234 4,38172 3,25375 1,34500 -0,04312 -0,34687 Nelle pagine seguenti verranno riportati tutta una serie di grafici che si riferiscono alle nostre quattro rilevazioni effettuate. Per ogni rilevazione ci saranno due grafici: il primo è posizione verso tempo, mentre il secondo accomuna in se due andamenti, quello della velocità e della accelerazione entrambe ovviamente verso il tempo. Questi grafici sono stati svolti sia per valutare in modo qualitativo quale rilevamento era il migliore, sia per una completezza formale della elaborazione, in quanto ci permette di verificare visivamente alcune proprietà del moto armonico semplice che andremmo a dimostrare successivamente. relazione 1 14 COMPORTAMENTO DINAMICO 1. GRAFICO POSIZIONE VERSO TEMPO. 0,60 0,58 Posizione (m). 0,56 0,54 0,52 0,50 0,48 0,46 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 Tempo (s). GRAFICO VELOCITA'-ACCELERAZIONE VERSO TEMPO. VELOCITA' ACCELERAZIONE 2 Velocità (m/s)-Accelerazione (m/s ). 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 -1,00 -2,00 -3,00 -4,00 -5,00 -6,00 -7,00 -8,00 0,00 relazione 1 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 Tempo (s). 3,00 3,50 4,00 4,50 15 COMPORTAMENTO DINAMICO 2. GRAFICO POSIZIONE VERSO TEMPO. 0,60 0,58 Posizione (m). 0,56 0,54 0,52 0,50 0,48 0,46 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 Tempo (s). VELOCITA'-ACCELERAZIONE VERSO TEMPO. VELOCITA' ACCELERAZIONE 2 Velocità (m/s)-Accelerazione (m/s ). 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 -1,00 -2,00 -3,00 -4,00 -5,00 -6,00 -7,00 -8,00 0,00 relazione 1 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 Tempo (s). 16 COMPORTAMENTO DINAMICO 3. GRAFICO POSIZIONE VERSO TEMPO. 0,62 0,60 0,58 Posizione (m). 0,56 0,54 0,52 0,50 0,48 0,46 0,44 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 Tempo (s). 2 Velocità (m/s)-Accelerazione (m/s ). GRAFICO VELOCITA'-ACCELERAZIONE VERSO TEMPO. 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 -1,00 -2,00 -3,00 -4,00 -5,00 -6,00 -7,00 -8,00 -9,00 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 VELOCITA' ACCELERAZIONE 3,50 4,00 4,50 Tempo (s). relazione 1 17 COMPORTAMENTO DINAMICO 4. GRAFICO POSIZIONE VERSO TEMPO. 0,60 0,58 Posizione (m). 0,56 0,54 0,52 0,50 0,48 0,46 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 Tempo (s). GRAFICO VELOCITA'-ACCELERAZIONE VERSO TEMPO. VELOCITA' ACCELERAZIONE 2 Velocità (m/s)-Accelerazione (m/s ). 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 -1,00 -2,00 -3,00 -4,00 -5,00 -6,00 -7,00 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 Tempo (s). relazione 1 18 VERIFICARE CHE IL MOTO PUO’ ESSERE TRATTATO COME ARMONICO SEMPLICE. Il nostro primo obiettivo è di dimostrare che il moto del nostro sistema può essere trattato come armonico semplice. Per avvallare questa ipotesi dobbiamo verificare le principali proprietà che lo caratterizzano (isocronia, sfasamenti). Per questa analisi prendiamo in considerazione il comportamento dinamico della molla n°4, in quanto sembra essere qualitativamente il migliore. Il moto armonico semplice lungo un'asse rettilineo è un moto vario la cui legge oraria è definita dalla relazione x(t)=A sen (ωt+φ), dove A è l'ampiezza del moto, ω è la pulsazione e φ è la fase iniziale. Quindi A è il massimo spostamento dall'origine. Derivando x(t), si ottiene la legge oraria della velocità del punto v(t)=ω A cos (ωt+φ), e derivando ulteriormente si ottiene l'accelerazione del punto a(t)= -ω2x. Prima di occuparci della isocronia e dei sfasamenti possiamo vedere qualitativamente se la nostra ipotesi iniziale possa essere verificata, sovrapponendo al grafico posizione-tempo (del quarto comportamento dinamico della molla), il grafico delle oraria del moto armonico semplice, così come l’abbiamo definita precedentemente, ovviamente per far questo ci dobbiamo trovare l’ampiezza A, ω e φ. A partire dai dati numerici della nostra rilevazione. Valori di 2A. Valore medio di A. 0,10773 0,0519 0,10579 0,10440 0,10273 0,10106 0,10051 Per definizione A è il massimi spostamento del punto dall’origine, ma essendo il nostro un moto reale è soggetto a un certo smorzamento (dovuto all’attrito viscoso dell’aria e alla molla che non è certo ideale), quindi è forse più corretto prendere in considerazione il valore medio di A. A questo punto è arrivato il momento di determinare il valore di ω, ci dobbiamo ricordare che essa è uguale a √(k/m), dove k è uguale a 26,85, e tale valore ci è fornito dall’analisi del comportamento statico della molla. Per quanto concerne m in questo caso nella nostra esperienza di laboratorio abbiamo utilizzato una massa da 250g, ma ci dobbiamo ricordare anche della massa del cestello, pari a 10,1g. Ovviamente ω può essere calcolata andando a considerare il grafico dell’accelerazione verso posizione, ma in questo modo introduciamo una grandezza (l'accelerazione) nella quale gli errori sono stati amplificati dalle operazioni di derivazione, comunque più avanti analizzeremmo anche questo grafico. 10,160193 Valore di ω. Per determinare la fase iniziale φ, abbiamo utilizzato un metodo che può essere definito empirico, ma che ha una sua logica, e per il nostro scopo è più che sufficiente. relazione 1 19 TEMPO RIFERITO x(t)=0,0519sen(10,1602t) ALL'INTERVALLO POSIZIO. TEMPO (s). SCELTO (s). (m). 0,41 0,00 0,52840 0,42 0,04 0,54892 0,43 0,08 0,56609 0,12 0,57713 VALORE DI φ 4,1585 0,16 0,58022 0,20 0,57488 0,24 0,56196 0,28 0,54358 0,32 0,52272 0,36 0,50279 0,40 0,48703 0,44 0,47801 0,48 0,47720 0,52 0,48473 0,56 0,49938 0,60 0,51875 0,64 0,53969 0,68 0,55880 0,72 0,57295 0,76 0,57985 0,80 0,57836 0,84 0,56874 0,88 0,55254 0,92 0,53241 0,96 0,51163 1,00 0,49358 1,04 0,48120 1,08 0,47651 1,12 0,48028 1,16 0,49188 1,20 0,50943 1,24 0,53007 1,28 0,55044 1,32 0,56722 1,36 0,57768 1,40 0,58010 1,44 0,57411 1,48 0,56066 1,52 0,54197 1,56 0,52106 1,60 0,50135 1,64 0,48604 relazione 1 POSIZIONE (m). 0,48406 0,48156 0,47953 x(t)=0,0519sen(10,1602t+4,1585) TEMPO (s). POSIZIO. (m). 0,00 0,04 0,08 0,12 0,16 0,20 0,24 0,28 0,32 0,36 0,40 0,44 0,48 0,52 0,56 0,60 0,64 0,68 0,72 0,76 0,80 0,84 0,88 0,92 0,96 1,00 1,04 1,08 1,12 1,16 1,20 1,24 1,28 1,32 1,36 1,40 1,44 1,48 1,52 1,56 1,60 1,64 0,48426 0,47706 0,47823 0,48757 0,50356 0,52360 0,54442 0,56263 0,57526 0,58026 0,57681 0,56548 0,54810 0,52752 0,50708 0,49011 0,47938 0,47663 0,48232 0,49552 0,51407 0,53496 0,55478 0,57030 0,57899 0,57945 0,57159 0,55669 0,53718 0,51625 0,49729 0,48340 0,47684 0,47868 0,48862 0,50504 0,52527 0,54600 0,56387 0,57596 0,58030 0,57619 20 1,68 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,92 1,96 2,00 2,04 2,08 2,12 2,16 2,20 2,24 2,28 2,32 2,36 2,40 2,44 2,48 2,52 2,56 2,60 2,64 2,68 2,72 2,76 2,80 2,84 2,88 2,92 2,96 3,00 3,04 3,08 3,12 3,16 3,20 3,24 3,28 3,32 3,36 3,40 3,44 relazione 1 0,47764 0,47750 0,48566 0,50078 0,52040 0,54132 0,56014 0,57379 0,58004 0,57788 0,56766 0,55105 0,53074 0,51006 0,49236 0,48053 0,47650 0,48093 0,49309 0,51100 0,53175 0,55195 0,56831 0,57818 0,57993 0,57329 0,55934 0,54034 0,51940 0,49993 0,48510 0,47731 0,47786 0,48663 0,50221 0,52206 0,54294 0,56145 0,57458 0,58018 0,57735 0,56655 0,54953 0,52907 0,50850 1,68 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,92 1,96 2,00 2,04 2,08 2,12 2,16 2,20 2,24 2,28 2,32 2,36 2,40 2,44 2,48 2,52 2,56 2,60 2,64 2,68 2,72 2,76 2,80 2,84 2,88 2,92 2,96 3,00 3,04 3,08 3,12 3,16 3,20 3,24 3,28 3,32 3,36 3,40 3,44 0,56429 0,54654 0,52584 0,50556 0,48900 0,47885 0,47678 0,48312 0,49683 0,51569 0,53661 0,55620 0,57126 0,57934 0,57912 0,57063 0,55527 0,53553 0,51463 0,49597 0,48259 0,47668 0,47919 0,48972 0,50655 0,52694 0,54757 0,56507 0,57660 0,58028 0,57551 0,56306 0,54497 0,52417 0,50407 0,48793 0,47838 0,47698 0,48396 0,49818 0,51732 0,53826 0,55760 0,57219 0,57963 21 3,48 3,52 3,56 3,60 3,64 3,68 3,72 3,76 3,80 3,84 3,88 3,92 3,96 0,49117 0,47991 0,47655 0,48163 0,49433 0,51259 0,53342 0,55343 0,56936 0,57862 0,57970 0,57243 0,55798 3,48 3,52 3,56 3,60 3,64 3,68 3,72 3,76 3,80 3,84 3,88 3,92 3,96 0,57874 0,56964 0,55382 0,53387 0,51302 0,49468 0,48183 0,47657 0,47975 0,49086 0,50808 0,52862 0,54911 Prima di tutto abbiamo determinato i valori di x(t)=0.0519sen(10,1602t), per t che vanno da 0 a 3.96 ad intervalli di 0.04, nelle prime due colonne, in questa legge oraria del moto armonico, la fase iniziale φ è 0, quindi il punto al momento x(0) si trova nell’origine. Dobbiamo osservare che nel nostro moto sperimentale, al tempo t=0, il punto si trovava nella posizione x(0)=0.48451, quindi si deve traslare la nostra curva così trovata di una quantità pari a φ. Per fare questo prima di tutto dobbiamo osservare l’andamento di entrambe le situazioni (quella determinata per via sperimentale e quella determinata a partire dalla funzione x(t)), osserviamo che al tempo t=0.40, il nostro punto si trova nella posizione 0.48703, e da tale posizione il punto scende ancora per un breve periodo di tempo fino a raggiungere il minimo, quindi da qui in poi la funzione si comporta allo stesso modo della curva sinusoidale sperimentale. Certamente è un valore che si avvicina a quello voluto, ma non sufficiente, quindi si è reso necessario determinare la posizione del punto in altri valori di t (0.41-0.42-0.43), operando in questa maniera ho cercato di avvicinarmi il più possibile al valore voluto, certo si poteva continuare ulteriormente ma per i nostri scopi, il valore di x(0.41)=0.48406, rispecchia fino alla terza cifra quello che noi vogliamo cercare. Quindi in definitiva la curva sinusoidale deve essere traslata di 0.41s, da tale valore ci si può calcolare quello di φ: x(t)=0.0519sen(10.1602(t+0.41)) Quindi come si può facilmente notare per operare la traslazione noi sommiamo al tempo t sempre una quantità costante pari a 0.41, quindi φ assume il seguente valore: φ=10.1602×0.41=4.1585 Ed infine nelle ultime due colonne abbiamo determinato le varie posizioni x(t) al variare di t della seguente legge oraria: x(t)=0.0519sen(10.1602t+4.1585) che dovrebbe approssimare il nostro andamento sinusoidale trovato sperimentalmente nella rilevazione del quarto comportamento dinamico, quindi dimostrare in modo qualitativo che la nostra legge oraria può essere trattata come un moto armonico semplice, nel grafico che segue avremmo la conferma di questo. relazione 1 22 CONFRONTO TRA L'ANDAMENTO SPERIMENTALE E QUELLO TEORICO. ANDAMENTO SPERIMENTALE ANDAMENTO TEORICO 0,60 0,58 Posizione (m). 0,56 0,54 0,52 0,50 0,48 0,46 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 Tempo (s). Determinazione del periodo del moto armonico semplice con relativo errore. Dopo aver dimostrato qualitativamente che la legge oraria da noi trovata approssima in modo sufficientemente accurato il nostro andamento trovato sperimentalmente, passiamo a considerazioni più specifiche che ci permetteranno di dimostrare non solo in modo qualitativo la nostra ipotesi iniziale; cioè di dimostrare che il nostro moto può essere trattato come armonico semplice. Quindi passiamo a trattare le proprietà specifiche di un moto di questo tipo, in primo luogo la sua isocronia. Che consiste nel determinare il periodo riferendoci a tutte e quattro le rilevazioni effettuate, in modo da migliorare il più possibile la definizione di tale grandezza, con il relativo errore. Qui di seguito riportiamo il risultato di tale analisi. PERIODO COMPORTAMEN. Tmis (s). n. Tsp (s). SPERIMENTALE MEDIO ΔT (s). DINAMICO. CON RELATIVO ERRORE. 1 3,68 6 0,613 0,007 0,613+0,007s 2 3,68 6 0,613 0,007 3 3,68 6 0,613 0,007 4 3,68 6 0,613 0,007 T (s). Il periodo previsto per una molla ideale a partire dalla costante elastica è: 0,618 Questa tabella riporta nella prima colonna l’indicazione di quale comportamento dinamico ci si sta riferendo, nella seconda colonna è riportato il tempo ricorrente tra le n oscillazioni, dove n è indicato nella terza colonna. Dopo di che abbiamo Tsp, che è definito come il tempo del periodo misurato sperimentalmente, ed è fornito dalla seguente relazione: Tsp=Tmis/n relazione 1 23 Mentre ΔT è l’errore definito su tale grandezza, ed esso è dato dalla seguente relazione: ⎛ δt ⎞ ⎛ δt ⎞ ΔT = ⎜ ⎟ + ⎜ ⎟ ⎝n⎠ ⎝n⎠ dove δt è l’incertezza sull’istante di inizio e di fine misura, in altri termini il tempo di campionamento che nel nostro caso è uguale a 0,04s. La media di tutto questo è riportata nell’ultima colonna, ma è alquanto elementare, in quanto da tutti e quattro i comportamenti dinamici abbiamo ottenuto lo stesso univo valore del periodo e sia ovviamente dell’errore. Oltre a questo per una ulteriore conferma del valore così definito, abbiamo determinato il periodo a partire dalla costante elastica k utilizzando la seguente relazione dataci dalla teoria: 2 2 m k e come possiamo notare il periodo così definito si avvicina in modo considerevole al valore del periodo sperimentale medio, e comunque si deve notare che è compreso nel suo errore (nella sua variabilità), che dipende dal fattore di incertezza sull’istante di inizio e di fine misura. Queste considerazioni fin qui fatte ci indicano che il nostro moto sperimentale è senz’altro isocrono, sia perché abbiamo rilevato valori del periodo uguali, sia perché tale periodo trovato sperimentalmente è stato verificato da un’altra relazione che introduce grandezze diverse (la massa e la costante elastica k). T = 2π Studio degli sfasamenti. Per dare una dimostrazione conclusiva che il nostro è un moto armonico si devono dimostrare gli sfasamenti che lo caratterizzano. Prima di tutto è meglio chiarire cosa sono questi sfasamenti, infatti, se noi osserviamo il grafico posizione verso tempo, e il grafico velocità verso tempo, osserviamo che quando il punto si trova nell’origine la sua velocità è massima (considerandola in modulo), quindi le due funzioni sono sfasate di π/2 (sono in quadratura di fase). Mentre se facciamo le stesso confronto, ma in questo caso con il grafico dell’accelerazione verso tempo, osserviamo che quando la posizione del punto è in un massimo (o in un minimo), l’accelerazione è nel suo punto di minimo (o di massimo), quindi in altri termini il grafico dell’accelerazione è simmetrico rispetto a quello della posizione, quindi è in opposizione di fase (sfasato di π). TEMPO POSIZ. POSIZ. RISPETTO VELOC. ACCEL. V. MODUL. (s). (m). ALL'ORIGINE (m). (m/s). (m/s2). (m/s). 0,00 0,48451 -0,04380 -0,2291 2,69031 0,2291 0,04 0,47535 -0,05296 -0,1215 4,16531 0,1215 0,08 0,4748 -0,05351 0,1041 5,37984 0,1041 0,12 0,48368 -0,04463 0,3089 4,38172 0,3089 0,16 0,49951 -0,0288 0,4547 2,77641 0,4547 0,20 0,52005 -0,00826 0,531 0,86781 0,5310 0,24 0,54199 0,01368 0,5241 -1,38813 0,5241 0,28 0,56198 0,03367 0,4200 -3,38406 0,4200 0,32 0,57559 0,04728 0,2534 -4,59875 0,2534 0,36 0,58225 0,05394 0,0521 -5,29281 0,0521 0,40 0,57975 0,05144 -0,1701 -5,11938 0,1701 relazione 1 24 0,44 0,48 0,52 0,56 0,60 0,64 0,68 0,72 0,76 0,80 0,84 0,88 0,92 0,96 1,00 1,04 1,08 1,12 1,16 1,20 1,24 1,28 1,32 1,36 1,40 1,44 1,48 1,52 1,56 1,60 1,64 1,68 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,92 1,96 2,00 2,04 2,08 2,12 2,16 relazione 1 0,56864 0,55115 0,53033 0,50895 0,49034 0,47841 0,47452 0,47979 0,4934 0,51256 0,53394 0,55476 0,57087 0,58031 0,58142 0,57364 0,55809 0,53838 0,51645 0,49701 0,48285 0,47563 0,4773 0,48785 0,5045 0,52533 0,54643 0,56476 0,57697 0,58114 0,57642 0,5642 0,54615 0,52533 0,5045 0,48812 0,47785 0,47674 0,48368 0,49812 0,51728 0,53866 0,55782 0,57225 0,04033 0,02284 0,00202 -0,01936 -0,03797 -0,04990 -0,05379 -0,04852 -0,03491 -0,01575 0,00563 0,02645 0,04256 0,05200 0,05311 0,04533 0,02978 0,01007 -0,01186 -0,03130 -0,04546 -0,05268 -0,05101 -0,04046 -0,02381 -0,00298 0,01812 0,03645 0,04866 0,05283 0,04811 0,03589 0,01784 -0,00298 -0,02381 -0,04019 -0,05046 -0,05157 -0,04463 -0,03019 -0,01103 0,01035 0,02951 0,04394 -0,3575 -0,4790 -0,5276 -0,4998 -0,3818 -0,1978 0,0174 0,2360 0,4096 0,5067 0,5276 0,4616 0,3193 0,1319 -0,0833 -0,2916 -0,4408 -0,5206 -0,5171 -0,4200 -0,2673 -0,0694 0,1527 0,3401 0,4686 0,5241 0,4928 0,3818 0,2048 -0,0069 -0,2117 -0,3783 -0,4859 -0,5206 -0,4651 -0,3332 -0,1423 0,0729 0,2672 0,4200 0,5067 0,5067 0,4200 0,2707 -3,86125 -2,12578 -0,26031 1,82219 3,77438 4,98906 5,42312 4,9025 3,38391 1,4750 -0,56391 -2,60313 -4,12156 -5,0325 -5,29297 -4,46844 -2,86312 -0,95453 1,25797 3,12359 4,38188 5,24953 5,11922 3,94797 2,29953 0,30359 -1,77891 -3,60078 -4,85891 -5,20609 -4,64219 -3,42734 -1,77875 0,26031 2,34281 4,03469 5,07594 5,11922 4,33844 2,99359 1,08453 -1,08453 -2,95016 -4,25172 0,3575 0,4790 0,5276 0,4998 0,3818 0,1978 0,0174 0,2360 0,4096 0,5067 0,5276 0,4616 0,3193 0,1319 0,0833 0,2916 0,4408 0,5206 0,5171 0,4200 0,2673 0,0694 0,1527 0,3401 0,4686 0,5241 0,4928 0,3818 0,2048 0,0069 0,2117 0,3783 0,4859 0,5206 0,4651 0,3332 0,1423 0,0729 0,2672 0,4200 0,5067 0,5067 0,4200 0,2707 25 2,20 2,24 2,28 2,32 2,36 2,40 2,44 2,48 2,52 2,56 2,60 2,64 2,68 2,72 2,76 2,80 2,84 2,88 2,92 2,96 3,00 3,04 3,08 3,12 3,16 3,20 3,24 3,28 3,32 3,36 3,40 3,44 3,48 3,52 3,56 3,60 3,64 3,68 3,72 3,76 3,80 3,84 3,88 3,92 relazione 1 0,57947 0,57864 0,56892 0,5531 0,53283 0,51228 0,49395 0,48146 0,47674 0,48063 0,49229 0,5095 0,53033 0,55087 0,5667 0,57725 0,57947 0,57281 0,55976 0,54116 0,52061 0,50145 0,48646 0,47841 0,47868 0,48729 0,50256 0,52172 0,54255 0,56032 0,57309 0,57892 0,57559 0,56503 0,54865 0,52838 0,50839 0,49201 0,4809 0,47841 0,48368 0,49618 0,5145 0,53477 0,05116 0,05033 0,04061 0,02479 0,00452 -0,01603 -0,03436 -0,04685 -0,05157 -0,04768 -0,03602 -0,01881 0,00202 0,02256 0,03839 0,04894 0,05116 0,04450 0,03145 0,01285 -0,00770 -0,02686 -0,04185 -0,04990 -0,04963 -0,04102 -0,02575 -0,00659 0,01424 0,03201 0,04478 0,05061 0,04728 0,03672 0,02034 0,00007 -0,01992 -0,0363 -0,04741 -0,04990 -0,04463 -0,03213 -0,01381 0,00646 0,0798 -0,1319 -0,3193 -0,4512 -0,5102 -0,4859 -0,3853 -0,2152 -0,0104 0,1944 0,3610 0,4755 0,5171 0,4547 0,3297 0,1597 -0,0555 -0,2464 -0,3957 -0,4894 -0,4963 -0,4269 -0,2881 -0,0972 0,1111 0,2985 0,4304 0,4998 0,4824 0,3818 0,2325 0,0312 -0,1735 -0,3367 -0,4581 -0,5033 -0,4547 -0,3436 -0,1701 0,0347 0,2221 0,3853 0,4824 0,4929 -5,0325 -4,98906 -3,99125 -2,38625 -0,43406 1,56188 3,38422 4,68547 5,11906 4,64203 3,51437 1,95234 -0,26047 -2,34266 -3,68766 -4,81578 -5,07594 -4,25156 -3,03672 -1,25812 0,78078 2,60312 4,12141 4,98906 4,94594 3,99125 2,51625 0,65094 -1,47516 -3,12375 -4,38172 -5,07594 -4,59875 -3,5575 -2,08234 0,04344 1,99547 3,5575 4,72906 4,90234 4,38172 3,25375 1,3450 -0,04312 0,0798 0,1319 0,3193 0,4512 0,5102 0,4859 0,3853 0,2152 0,0104 0,1944 0,3610 0,4755 0,5171 0,4547 0,3297 0,1597 0,0555 0,2464 0,3957 0,4894 0,4963 0,4269 0,2881 0,0972 0,1111 0,2985 0,4304 0,4998 0,4824 0,3818 0,2325 0,0312 0,1735 0,3367 0,4581 0,5033 0,4547 0,3436 0,1701 0,0347 0,2221 0,3853 0,4824 0,4929 26 3,96 0,55393 0,02562 0,4790 -0,34687 0,4790 A questo punto possiamo costruire i grafici velocità verso posizione e accelerazione verso posizione, in questo caso come posizione prendiamo quella riferita all’origine, e cerchiamo di interpretarli. GRAFICO VELOCITA' VERSO POSIZIONE. 0,60 Velocità (m/s) 0,40 0,20 0,00 -0,20 -0,40 -0,60 -0,06 -0,04 -0,02 0,00 0,02 0,04 0,06 Posizione (m). relazione 1 27 GRAFICO ACCELERAZIONE VERSO POSIZIONE. 6,00 2 Accelerazione (m/s ) 4,00 2,00 0,00 -2,00 -4,00 -6,00 -0,06 -0,04 -0,02 0,00 0,02 0,04 0,06 Posizione (m) Dal primo grafico non si riesce a comprendere con precisione come si comporta la velocità nei confronti della posizione assunta dal punto, comunque lo analizzeremmo da un altro punto di vista più avanti. Invece dal grafico dell’accelerazione verso lo spostamento si possono fare già molte considerazioni. Intanto si può affermare che nell’origine il punto ha una accelerazione nulla, mentre l’accelerazione è massima quando il punto si trova nella posizione di minimo, e viceversa l’accelerazione è massima con segno negativo quando il punto si trova nella sua posizione di massimo. A questo punto dopo aver fatto queste considerazioni, posso affermare con certezza che l’accelerazione è in opposizione di fase rispetto alla posizione del punto, quindi è sfasata di una quantità pari a π. Oltre a questo si deve dire che da tale grafico ci si può determinare ω, come avevamo già accentato precedentemente, infatti, dalla teoria noi sappiamo che la legge oraria dell’accelerazione nel moto armonico semplice è data dalla seguente relazione: a(t)=-ω2x. Allora è chiaro che la pendenza della retta di regressione determinata sul grafico precedente ci fornisce -ω2, e quindi ci possiamo determinare facilmente il valore di ω. Notiamo che nel grafico ci sono quattro valori che si discostano dall’andamento generale di tutti gli altri, e notiamo che questi punti sono i primi due e gli ultimi due, quindi è chiaro che sono affetti da un errore determinato dal procedimento di derivazione. In conclusione la retta di regressione la determineremmo facendo riferimento agli altri 96 valori, ma escludendo questi 4. relazione 1 28 GRAFICO ACCELERAZIONE VERSO POSIZIONE DEPURATO. 6,00 2 Accelerazione (m/s ) 4,00 2,00 0,00 -2,00 -4,00 -6,00 -0,06 -0,04 -0,02 0,00 0,02 0,04 0,06 Posizione (m). La retta di regressione (y=A+Bx) è rappresentata dalla linea rossa, le sue caratteristiche sono elencate di seguito: Parametri Valore Errore -----------------------------------------------------------A 0,01281 0,00625 B -98,58976 0,16907 -----------------------------------------------------------Correlazione R: -0,99986 Quindi è facile determinare il valore di ω che è: 9,9292. Da qui ci si può calcolare facilmente la rigidità della molla k, infatti, noi sappiamo dalla teoria che ω=√(k/m), quindi k=ω2m=98,58976×0.2601=25.64. Tale valore di k si avvicina a quello trovato per via statica che è pari a 26.85, certo che esiste una certa discrepanza, ma sono anche certo che il valore trovato per via statica è quello più attendibile, in quanto il valore della rigidezza trovata per via dinamica introduce una grandezza (l’accelerazione) che nella sua determinazione è stata introdotta una doppia derivazione, con la conseguente introduzione di errori dovuti all’amplificazione di quelli già esistenti, e dovuti all’intrinseco metodo di calcolo delle derivate, che può portare a una perdita di informazioni. Per avvallare ulteriormente la mia affermazione si possono confrontare i coefficienti di correlazione che esprimono il grado di dipendenza tra due serie di dati che per esempio sono legati da una relazione lineare. Nel primo caso il coefficiente di correlazione vale 0.99997, mentre nel secondo vale in modulo 0.99986, certamente il primo esprime un grado di dipendenza migliore del secondo: questo ci da la conferma che relazione 1 29 il k determinato per via statica è certamente più attendibile rispetto a quello calcolato per via dinamica. Comunque i due valori sono confrontabili anche se si devono fare le dovute considerazioni. A questo punto riprendiamo l’analisi del grafico velocità verso posizione, da questo risulta un andamento ellissoidale, dal quale però non riusciamo a comprendere il suo significato in modo completo, in quanto la velocità cambia di segno, ma possiamo osservare che l’andamento della velocità quando essa è negativa, è speculare a quello di quando è positiva. Quindi qui di seguito riportiamo il grafico della velocità in modulo verso la posizione. GRAFICO VELOCITA' (MODULO) VERSO POSIZIONE. 0,6 Velocità (m/s) 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 -0,06 -0,04 -0,02 0,00 0,02 0,04 0,06 Posizione (m) In questo grafico l’interpretazione dell’andamento della velocità rispetto la posizione risulta più comprensibile, in quanto si nota immediatamente che la velocità è massima quando il punto si trova nell’origine del moto, e risulta essere uguale a 0 quando il punto si trova alle estremità del moto (nella posizione di massimo e di minimo). Da queste riflessioni posso affermare che il grafico della velocità (verso il tempo) risulta essere in quadratura di fase rispetto a quello della posizione (sempre verso il tempo), cioè sfasati di π/2. Dopo questa lunga disquisizione abbiamo dimostrato che il nostro moto rilevato sperimentalmente può essere trattato come un moto armonico semplice, in quanto lo abbiamo dimostrato in modo qualitativo, e quantitativo dimostrando le sue principali proprietà (isocronia del moto, sfasamenti) applicate al nostro caso e verificate. relazione 1 30 GRAFICO DELL’ENERGIA TOTALE IN FUNZIONE DEL TEMPO. Affrontiamo in questa parte della relazione la determinazione del grafico dell’energia totale, dobbiamo sottolineare che il nostro è un oscillatore armonico (come abbiamo dimostrato), quindi dobbiamo prendere in considerazione l’energia cinetica del punto, e l’energia potenziale elastica. La loro somma è sempre costante, in altri termini durante il moto abbiamo un continuo scambio tra le due energie. Questo è facilmente comprensibile, in quanto nell’origine la velocità è massima, e quindi ovviamente anche l’energia cinetica, mentre l’energia potenziale elastica della molla è nulla, infatti, in questa posizione la molla si trova in una condizione di equilibrio e non risulta ne compressa ne allungata da tale posizione. La somma delle due energie nell’origine è uguale all’energia cinetica massima. La situazione si ribalta agli estremi del moto, in questo caso l’energia potenziale è massima, mentre l’energia cinetica è nulla, in quanto anche la velocità in tali posizioni e nulla. La somma delle due energie cinetiche agli estremi del moto è uguale all’energia potenziale elastica massima. Nelle tre posizioni principali l’energia totale è uguale a: Etot=Ep.max=Ek.max Mentre in una posizione generica del moto l’energia totale è data dalla somma dell’energia cinetica con quella potenziale elastica: 1 2 1 mv ( x) + kx 2 2 2 Dove m è la massa che nel nostro caso è uguale a 0.2601Kg, mentre v è la velocità, k è la rigidezza della molla (noi utilizziamo quella determinata per via statica pari a 26,85N/m), ed infine x è la posizione del punto rispetto l’origine. Etot = E k + E p = relazione 1 TEMPO (s). POSIZ. RISPETTO ALL'ORIGINE (m). VELOC. (m/s). ENERG. TOTALE 0,00 0,04 0,08 0,12 0,16 0,20 0,24 0,28 0,32 0,36 0,40 0,44 0,48 0,52 0,56 0,60 0,64 0,68 0,72 0,76 0,80 -0,0438 -0,05296 -0,05351 -0,04463 -0,0288 -0,00826 0,01368 0,03367 0,04728 0,05394 0,05144 0,04033 0,02284 0,00202 -0,01936 -0,03797 -0,0499 -0,05379 -0,04852 -0,03491 -0,01575 -0,2291 -0,1215 0,1041 0,3089 0,4547 0,5310 0,5241 0,4200 0,2534 0,0521 -0,1701 -0,3575 -0,4790 -0,5276 -0,4998 -0,3818 -0,1978 0,0174 0,2360 0,4096 0,5067 0,0326 0,0396 0,0398 0,0391 0,0380 0,0376 0,0382 0,0382 0,0384 0,0394 0,0393 0,0385 0,0368 0,0362 0,0375 0,0383 0,0385 0,0389 0,0388 0,0382 0,0367 31 0,84 0,88 0,92 0,96 1,00 1,04 1,08 1,12 1,16 1,20 1,24 1,28 1,32 1,36 1,40 1,44 1,48 1,52 1,56 1,60 1,64 1,68 1,72 1,76 1,80 1,84 1,88 1,92 1,96 2,00 2,04 2,08 2,12 2,16 2,20 2,24 2,28 2,32 2,36 2,40 2,44 2,48 2,52 2,56 relazione 1 0,00563 0,02645 0,04256 0,052 0,05311 0,04533 0,02978 0,01007 -0,01186 -0,0313 -0,04546 -0,05268 -0,05101 -0,04046 -0,02381 -0,00298 0,01812 0,03645 0,04866 0,05283 0,04811 0,03589 0,01784 -0,00298 -0,02381 -0,04019 -0,05046 -0,05157 -0,04463 -0,03019 -0,01103 0,01035 0,02951 0,04394 0,05116 0,05033 0,04061 0,02479 0,00452 -0,01603 -0,03436 -0,04685 -0,05157 -0,04768 0,5276 0,4616 0,3193 0,1319 -0,0833 -0,2916 -0,4408 -0,5206 -0,5171 -0,4200 -0,2673 -0,0694 0,1527 0,3401 0,4686 0,5241 0,4928 0,3818 0,2048 -0,0069 -0,2117 -0,3783 -0,4859 -0,5206 -0,4651 -0,3332 -0,1423 0,0729 0,2672 0,4200 0,5067 0,5067 0,4200 0,2707 0,0798 -0,1319 -0,3193 -0,4512 -0,5102 -0,4859 -0,3853 -0,2152 -0,0104 0,1944 0,0366 0,0371 0,0376 0,0386 0,0388 0,0386 0,0372 0,0366 0,0367 0,0361 0,0370 0,0379 0,0380 0,0370 0,0362 0,0358 0,0360 0,0368 0,0372 0,0375 0,0369 0,0359 0,0350 0,0354 0,0357 0,0361 0,0368 0,0364 0,0360 0,0352 0,0350 0,0348 0,0346 0,0355 0,0360 0,0363 0,0354 0,0347 0,0341 0,0342 0,0352 0,0355 0,0357 0,0354 32 2,60 2,64 2,68 2,72 2,76 2,80 2,84 2,88 2,92 2,96 3,00 3,04 3,08 3,12 3,16 3,20 3,24 3,28 3,32 3,36 3,40 3,44 3,48 3,52 3,56 3,60 3,64 3,68 3,72 3,76 3,80 3,84 3,88 3,92 3,96 relazione 1 -0,03602 -0,01881 0,00202 0,02256 0,03839 0,04894 0,05116 0,0445 0,03145 0,01285 -0,0077 -0,02686 -0,04185 -0,0499 -0,04963 -0,04102 -0,02575 -0,00659 0,01424 0,03201 0,04478 0,05061 0,04728 0,03672 0,02034 0,00007 -0,01992 -0,0363 -0,04741 -0,0499 -0,04463 -0,03213 -0,01381 0,00646 0,02562 0,3610 0,4755 0,5171 0,4547 0,3297 0,1597 -0,0555 -0,2464 -0,3957 -0,4894 -0,4963 -0,4269 -0,2881 -0,0972 0,1111 0,2985 0,4304 0,4998 0,4824 0,3818 0,2325 0,0312 -0,1735 -0,3367 -0,4581 -0,5033 -0,4547 -0,3436 -0,1701 0,0347 0,2221 0,3853 0,4824 0,4929 0,4790 0,0344 0,0342 0,0348 0,0337 0,0339 0,0355 0,0355 0,0345 0,0336 0,0334 0,0328 0,0334 0,0343 0,0347 0,0347 0,0342 0,0330 0,0331 0,0330 0,0327 0,0340 0,0345 0,0339 0,0328 0,0329 0,0329 0,0322 0,0330 0,0339 0,0336 0,0332 0,0332 0,0328 0,0321 0,0386 33 ENERGIA TOTALE VERSO TEMPO. 0,040 0,039 Energia (J). 0,038 0,037 0,036 0,035 0,034 0,033 0,032 0,031 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 Tempo (s). Come possiamo osservare da questo grafico dell’energia totale in funzione del tempo, l’andamento che otteniamo è alquanto irregolare, ma nel suo complesso esso rimane confinato tra lo 0.03J e 0.04J, quindi posso affermare entro certi limiti che l’energia totale rimane costante. Ovviamente il nostro sistema sperimentale non rispecchia quello teorico, in quanto come possiamo vedere l’andamento è si irregolare, ma in generale individua una tendenza ben precisa alla diminuzione dell’energia totale con il passare del tempo. Questo perché una parte dell’energia viene ad essere dissipata dagli attriti presenti nel sistema, basti pensare all’attrito viscoso dell’aria, visivamente tale diminuzione di energia totale si manifesta con lo smorzamento del moto. Possiamo determinare anche il valore medio delle due forme di energia (cinetica e potenziale), e quindi determinarci il valore medio dell’energia totale, infatti, dalla teoria abbiamo le seguenti relazioni. 1 1 1 1 ( E k ) m = mω 2 A 2 = Etot ( E p ) m = kA 2 = Etot 4 2 4 2 Quindi i valori medi dell’energia cinetica e dell’energia potenziale sono uguali; allora in media l’energia totale è per metà cinetica e per metà potenziale, ovviamente tutto questo in teoria. Andando a sostituire nelle relazioni i valori adeguati otteniamo: (Ek)m=0.018 J (Ep)m=0.018J Da questo abbiamo che l’energia media totale è pari a 0.036J. Possiamo evidenziare visivamente questo risultato con il seguente grafico, dove la retta rossa rappresenta l’energia totale media del nostro sistema. relazione 1 34 ENERGIA TOTALE VERSO TEMPO. 0,040 0,039 Energia (J). 0,038 0,037 0,036 0,035 0,034 0,033 0,032 0,031 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 Tempo (s). Devo ricordare che nel considerare l’energia totale in funzione del tempo, ho escluso il primo valore e l’ultimo, in quanto erano ampiamente in disaccordo con l’andamento generale. relazione 1 35 STUDIO E ANALISI DEI GRAFICI FORZA-ACCELERAZIONE E FORZA-POSIZIONE. Riportiamo qui di seguito entrambi i grafici. GRAFICO FORZA VERSO POSIZIONE. 4,00 3,50 Forza (N). 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 -0,06 -0,04 -0,02 0,00 0,02 0,04 0,06 Posizione (m). GRAFICO FORZA VERSO ACCELERAZIONE. 4,00 3,50 Forza (N). 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 -6,00 relazione 1 -4,00 -2,00 0,00 2,00 2 Accelerazione (m/s ). 4,00 6,00 36 Prima di tutto osserviamo che tra la forza e la posizione abbiamo un andamento lineare. Come si potrà meglio comprendere nella rappresentazione grafica delle forze; la forza misurata dal sensore è kx: nell’origine del moto detta anche posizione di equilibrio il sensore misura mg, cioè la forza peso del corpo appeso alla molla, che con un semplice calcolo è uguale a 2.55N (trascurando la massa della molla), che il grafico ci conferma. A prima vista sembrano due grafici totalmente diversi, ma in realtà sono intimamente correlati, infatti, possiamo analizzare la situazione agli estremi del moto: • Quando il punto si trova nella posizione di minimo, la molla è nella sua massima estensione, e l’accelerazione è massima, in questo caso il sensore di forza non misurerà solamente la forza peso ma anche la componente ma portata dall’accelerazione della massa. Allora F=kx=mg+ma, con a presa con il suo segno. • Quando il punto si trova nella posizione di massimo, la molla avrà l’allungamento minimo, l’accelerazione sarà massima in modulo ma avrà segno negativo; inizialmente ho affermato che il sensore di forza misura Kx, dove x è l’allungamento totale della molla, ma in questo caso x è minimo e allora la forza misurata dal sensore sarà ovviamente minima. Dal primo grafico tracciando la retta di regressione e determinandoci la pendenza (F/x) ritroviamo –k, infatti, noi sappiamo che F=kx, in questo caso il foglio elettronico ci fornisce un valore di k uguale a 26.81N/m, certamente un valore di k che si avvicina in modo significativo a quello trovato per via statica pari a 26.85N/m. Dal grafico della forza verso l’accelerazione individuiamo dalla pendenza della retta di regressione la massa m, infatti, noi sappiamo che F=ma, in questo caso m risulta essere pari a 0.2722Kg, certamente un valore che si avvicina a 0.2601Kg, ma che risente delle approssimazioni fatte nel calcolo delle derivate (infatti il grafico è stato depurato da tre valori che esulavano completamente dall’andamento generale) e della decisione (inevitabile comunque) di trascurare la massa della molla (4.6g), e in ultima analisi si deve tenere conto che il moto da noi considerato subisce uno smorzamento. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FORZE CHE AGISCONO SUL SISTEMA. Nel primo caso sono rappresentate le forze presenti in una situazione statica, cioè il corpo di massa m ha una accelerazione uguale a 0, quindi la forza misurata dal sensore di forza, è semplicemente mg (la forza peso del corpo), e la mola subisce un allungamento x in ragione della costante elastica k, quindi in modo più completo la forza misurata dal sensore sarà F=kx=mg. Nel secondo caso l’accelerazione del corpo è diversa da 0, allora il sistema sarà regolato dalla seguente legge: F=kx=mg+ma Questa è la forza misurata dal sensore di forza, che ancora una volta è uguale a kx, ma in questo caso oltre a mg abbiamo una componente generata dall’accelerazione del punto (che può essere positiva o negativa). Quindi in conclusione F è diversa da mg (tranne nell’origine del moto), in quanto c’è l’apporto della componente ma dipendente dall’accelerazione. relazione 1 37 relazione 1 38