Scarica - IIS Alberghiero Abano

annuncio pubblicitario
I.P.S.S.A.R. “PIETRO D’ABANO”
PIANO DI LAVORO
Anno scolastico 2015-2016
Disciplina: DIRITTO E ECONOMIA
Classe I sezione G
Docente: prof. Elisa Pedrina
L’insegnamento del diritto e dell’economia nel biennio della scuola superiore risponde
all’esigenza di formazione del cittadino, promuovendo e sviluppando:
- la comprensione della realtà sociale attraverso la conoscenza dei principali
aspetti giuridici ed economici dei rapporti sociali e delle regole che li
organizzano;
- l’educazione civile, civica e socio-politica attraverso l’esperienza, fatta anche
nella scuola, della relazione con i pari e con le componenti scolastiche fondata
sul rispetto reciproco.
COMPETENZE DI BASE ATTESE
L’alunno dovrà saper:
− collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,
della collettività e dell'ambiente.
− riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per
orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI IN TERMINI DI
CONOSCENZE
Diritto
− Fonti normative e loro gerarchia.
− Soggetti giuridici.
− Stato e forme di Stato.
ABILITA’
Diritto
− Distinguere le differenti fonti
normative e la loro gerarchia con
particolare
riferimento
alla
Costituzione italiana e alla sua
struttura.
− Analizzare aspetti e comportamenti
delle realtà personali e sociali e
confrontarli con il dettato della
norma giuridica.
− Reperire le fonti normative con
particolare riferimento al settore di
studio.
Economia
− Fondamenti dell'attività economica
e soggetti economici (consumatore,
impresa, pubblica amministrazione,
enti non profit).
− L'evoluzione storica dei sistemi
economici.
Economia
− Individuare
le
esigenze
fondamentali che ispirano scelte e
comportamenti economici, nonché
i vincoli a cui essi sono
subordinati.
− Riconoscere gli aspetti giuridici ed
economici che connotano l'attività
imprenditoriale.
− Individuare i fattori produttivi e
differenziarli per natura e tipo di
remunerazione.
CONTENUTI
Si precisa preliminarmente che la programmazione individuale risponde alle indicazioni
relative ai cosiddetti “saperi irrinunciabili” contenute nel Quadro Europeo dei titoli e
delle qualifiche – Asse culturale storico-sociale , ai sensi del Decreto 22 agosto 2007.
I periodo
DIRITTO
UDA 0. Il metodo di studio: imparare ad imparare le discipline giuridiche ed
economiche. La lettura, l’organizzazione degli appunti, la schematizzazione guidata, la
verbalizzazione dello schema, la memorizzazione, la presentazione orale, la raccolta
della documentazione.
UDA 1. La società, il diritto e l’ordinamento giuridico. La funzione del diritto nella
società. Diritto oggettivo e soggettivo, positivo e naturale. L'ordinamento giuridico. Le
norme giuridiche e i loro caratteri. L'interpretazione delle norme giuridiche L'efficacia
della norma giuridica. L'irretroattività della norma giuridica. Le fonti del diritto e la loro
organizzazione gerarchica. L'evoluzione storica del diritto.
UDA 2. I soggetti del diritto. Persone fisiche e persone giuridiche. Le persone
fisiche: capacità giuridica e capacità di agire. Gli incapaci d'agire e la loro tutela. Le
organizzazioni collettive (cenni). Il rapporto giuridico (cenni).
UDA 3. Lo Stato e le forme di Stato nella storia moderna. Nozione di Stato. Gli
elementi costitutivi dello Stato. Popolo, territorio e sovranità. Acquisto della
cittadinanza italiana. Dallo Stato Assoluto allo Stato democratico. Lo Stato accentrato,
regionale, federale (cenni). Le forme di Governo: la Monarchia e la Repubblica. I
rapporti fra gli Stati. L’ONU: finalità, organi, strumenti di promozione e tutela della
pace. La Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo.
II periodo
UDA 4. L’Unione Europea. Inquadramento storico: dalla CECA ai giorni nostri.
L’idea di Europa, l’evoluzione della UE e l’allargamento. La Carta dei diritti
fondamentali. Gli organi comunitari. La cittadinanza europea.
ECONOMIA
UDA 5. Economia e società. L'oggetto dell'economia politica. I bisogni, i beni ed i
servizi. Il sistema economico e i suoi soggetti: le famiglie, le imprese, lo Stato ed il
Resto del mondo. Relazioni reali e relazioni monetarie. Consumo, risparmio ed
investimenti. I quesiti economici fondamentali: che cosa, come, per chi produrre.
L’evoluzione dei sistemi economici: il sistema liberista e la società capitalista; la crisi
del 1929 ed il new deal; il sistema collettivista e la società comunista; il sistema ad
economia mista e lo Stato sociale.
UDA 6. Le imprese. Produzione e fattori produttivi. Il rischio dell’imprenditore. Costi
e profitto. La ricchezza nazionale. PIL e reddito nazionale. I settori produttivi.
UDA di approfondimento (nel I periodo) – La sicurezza a scuola e nei luoghi di
lavoro.
Si allegano le tabelle con la programmazione dei percorsi e l’indicazione delle
competenze, abilità e conoscenze specifiche.
OBIETTIVI MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E ABILITA’
Gli alunni devono:
- conoscere i contenuti essenziali della materia;
- sapersi esprimere con un linguaggio tecnico semplice ma corretto;
- saper effettuare semplici collegamenti fra ambiti diversi della materia;
- conoscere l’importanza delle discipline giuridiche ed economiche all’interno
della società;
- cogliere i legami tra l’esperienza quotidiana ed il fenomeno giuridico;
- saper individuare come i bisogni delle persone possono essere soddisfatti
mediante le limitate risorse.
METODOLOGIA
Sarà utilizzata la metodologia della lezione frontale, peraltro aperta alla partecipazione
attiva degli alunni ed al confronto individuale sui temi della disciplina. Le prime ore di
lezione saranno destinate alla presentazione della materia, alla conoscenza ed
all’utilizzo del libro di testo. L’approccio ai contenuti prenderà spunto, quando
possibile, dalla descrizione di un fenomeno concreto che rientri nella realtà più vicina
agli alunni (individuale, familiare, sociale) per poi risalire al concetto teorico e alla
generalizzazione. Sarà utilizzato il problem solving ed il lavoro di gruppo. Sono previsti
nel corso dell’anno interventi di recupero e di ripasso di argomenti eventualmente non
ben assimilati, secondo le esigenze che emergeranno.
STRUMENTI
Si prevede di utilizzare:
- il manuale (“Diritti alla meta” di Maria Rita Cattani, Paravia editore);
- la Costituzione;
- presentazioni multimediali
- eventualmente altro materiale, come articoli di stampa, dispense, fotocopie.
VERIFICHE
Si prevede di effettuare due interrogazioni individuali nel primo periodo e tre nel
secondo o, in alternativa, delle prove strutturate o semi-strutturate. Saranno poi
predisposte le idonee prove di accertamento delle competenze.
Abano Terme, 2 ottobre 2015
La docente
Prof. Elisa Pedrina
Scarica