Affezioni oftalmiche nei conigli e nei roditori da compagnia* L. BAUCK, BSc, DVM, MVSc Rolf C. Hagen Inc. Montreal, Quebec, Canada Conigli e roditori vengono portati con una certa frequenza nelle cliniche per piccoli animali per essere sottoposti alla visita veterinaria e, in molti casi, presentano lesioni oftalmiche non riscontrabili nel cane e nel gatto. Le alterazioni dell’occhio di queste specie animali sono spesso associate ad importanti malattie sottostanti. Il presente lavoro è destinato a facilitare il riconoscimento e l’identificazione di alcune affezioni di interesse oculistico, nonché a fornire alcune indicazioni relative al loro trattamento. Anche in questo caso risultano utili i principi fondamentali sui quali si fonda il trattamento di tutti i piccoli animali, ma è necessario considerare con particolare attenzione l’impiego delle terapie sistemiche. In alcuni casi, la decisione finale può anche essere influenzata da altri fattori, come la necessità di ricorrere all’anestesia, le ridotte dimensioni dell’occhio e gli aspetti economici del trattamento. CONIGLI Nel coniglio sono comuni le congiuntiviti purulente e sierose (Fig. 1), che di solito rientrano nel complesso dell’infezione da Pasteurella multocida. Spesso, è presente una rinite concomitante. Occasionalmente vengono isolati altri batteri,1,2 ed è sempre indicato il ricorso agli esami colturali ed agli antibiogrammi. Pasteurella multocida è un patogeno opportunista, la cui espressione è influenzata da stress, età dell’animale e condizioni ambientali. Nel coniglio, sono possibili molte localizzazioni dell’infezione. Presso il Rolf C. Hagen, l’autrice ed i suoi colleghi hanno deciso di basare le scelte terapeutiche in caso di pasteurellosi sulla disponibilità del proprietario, sulle condizioni generali e sull’età del soggetto e sulle caratteristiche dello scolo. I conigli di età inferiore a sei mesi che presentano uno scolo oculare e nasale bilaterale purulento vengono trattati con una terapia antibiotica sistemica (Tab. 1) associata all’applicazione di una pomata antibiotica ad ampio spettro per uso oftalmico. La tosatura del pelo intorno ai punti di drenaggio dell’essudato può facilitare la pulizia quotidiana degli occhi. In alcuni casi, per la terapia a domicilio posso*Da “The Compendium on Continuing Education for the Practicing Veterinarian” Vol. 16, N. 3, marzo 1994, 311-328. Con l’autorizzazione dell’Editore. 93 ANIMALI ESOTICI Veterinaria, Anno 9, n. 3, Settembre 1995 Affezioni oftalmiche nei conigli e nei roditori da compagnia FIGURA 1 - Congiuntivite purulenta in un giovane coniglio di razza bianca della Nuova Zelanda (gli esami colturali evidenziarono la presenza di Pasteurella multocida). Talvolta, la condizione è indicata col nome di “raffreddore”, dal momento che è associata a scolo nasale o rinite. (Per cortese concessione di John E. Harkness, DVM, PhD, Mississippi State University.) FIGURA 2 - Entropion secondario (bilaterale) attribuibile a blefarospasmo associato a congiuntivite e cheratite da Pasteurella. In questo coniglio di 12 settimane di età (meticcio incrociato con un soggetto nano), la condizione rispose al trattamento con pomata antibiotica ad ampio spettro per uso oftalmico. Tabella 1 Antibiotici indicati nei roditori e nei conigli da compagnia Specie animale Antibiotico Dosaggio Via di somministrazione Cavia Criceto o gerbillo Ratto o topo Coniglio Cloramfenicolo sodio succinato 50 mg/kg 2 volte/die Sottocutanea Sì Sì Sì Sì Cloramfenicolo palmitato 50 mg/kg 2 volte/die Orale Sì Sì Sì Sì Penicillina G procaina 50.000 UI/kg 1 volta/die Sottocutanea No No No Sì Cefaloridina 15-25 mg/kg 1 volta/die Sottocutanea Sì Non indicata Non indicata Sì Gentamicina solfato 5-8 mg/kg 1 volta/die Sottocutanea Sì Sì Sì Associazione trimethoprimsulfadiazina 30 mg/kg 1 volta/die Sottocutanea Sì Sì Non indicata Sì Associazione trimethoprimsulfametossazolo 15 mg/kg 2 volte/die Orale Sì Sì Non indicata Sì Tetraciclina 20 mg/kg 2 volte/die Orale Sì Sì Sì Tetraciclina in polvere in destrosio a 500-900 mg/l a Nell’acqua da bere Non Non indicata indicata Sì Sì Non indicata Sì Da rinnovare 2 volte al giorno o da tenere al riparo dalla luce. no essere indicati gli antibiotici iniettabili. La presenza di una forma cronica di lieve entità di scolo nasale o rinite (c.d. “raffreddore”) nel coniglio può essere difficile da risolvere fino a che l’animale non raggiunge la maturità, quando - spesso - si osserva un miglioramento. Bisogna anche prestare particolare attenzione a ridurre tutte le possibili fonti di stress e migliorare le condizioni ambientali.3 Nel coniglio giovane, l’entropion può essere primario o secondario (Fig. 2). Le forme primarie possono essere trattate con l’applicazione di una sutura evertente (verticale da materassaio, con seta 5-0) o con l’asportazione chirurgica dell’eccesso di cute (tecnica di resezione ellittica)4,5, ma nei casi indotti da blefarospasmo può essere sufficiente la terapia topica. Anche l’ascesso retrobulbare fa parte del complesso dell’infezione da Pasteurella multocida (Fig. 3) ed è diffici94 le da trattare. Nelle forme che non rispondono ad un’intensa terapia antibiotica (per i casi iniziali) ed al trattamento di mantenimento della cornea, può essere necessario ricorrere all’enucleazione. Nel coniglio, il drenaggio per altre vie non è realizzabile. L’occhio parzialmente prolassato offre una più ampia via di accesso alla rete vascolare situata dietro il globo, ma il risultato dell’intervento può essere compromesso da un’eventuale infezione. La preventiva sedazione mediante iniezione intramuscolare di ketamina cloridrato (30 mg/kg) ed acepromazina maleato (2 mg/kg) migliora l’induzione o il mantenimento dell’anestesia con alotano o isofluorano. Nel coniglio, l’atropina è inutile.6 Nei casi in cui si effettua l’enucleazione, si raccomanda l’impiego di un drenaggio Penrose. Il proprietario deve essere preventivamente avvisato del fatto che la prognosi dell’ascesso retrobulbare è sfavorevole. FIGURA 3 - Grave forma di esoftalmo e ascesso retrobulbare in un coniglio olandese adulto. Di solito, questo tipo di infezione è sostenuta da Pasteurella. (Per cortese concessione di John E. Harkness, DVM, PhD, Mississippi State University.) FIGURA 4 - Ipopion in un giovane coniglio. L’altro occhio era normale. Una terapia antibiotica aggressiva permise di conservare il globo oculare, ma non riuscì ad evitare un deficit visivo. FIGURA 5 - Ascesso dell’iride in un coniglio di sei mesi incrociato con un soggetto nano. Le altre parti dell’occhio non erano colpite. Il probabile agente eziologico è rappresentato da Pasteurella, ma in questo caso non venne tentato il ricorso agli esami colturali. Nei conigli da compagnia è anche frequente il riscontro di panoftalmite, endoftalmite ed ipopion (Fig. 4). Talvolta, è visibile il caratteristico colore crema o bianco dell’essudato dell’infezione da Pasteurella ed è comune la vascolarizzazione della cornea. Spesso, risulta utile il trattamento con cloramfenicolo sodio succinato (Tab. 1) associato all’applicazione di una pomata oftalmica contenente lo stesso antibiotico. Occasionalmente, per il trattamento dell’ipopion è indicato il trattamento chirurgico, che però può aggravare l’infiammazione. L’iniezione di antibiotici nella camera anteriore può essere utile se la somministrazione non è complicata da emorragie. L’ascesso dell’iride visibile nella Figura 5 era trattato con cloramfenicolo sodio succinato seguito dalla somministrazione di penicillina (Tab. 1). In alcune razze di conigli (ad es., il bianco della Nuova Zelanda) e di cavie si osservano glaucoma e buftalmo (Fig. 6). In una certa misura, il glaucoma del coniglio può essere considerato simile a quello descritto nell’uomo. Si ritiene che la condizione sia imputabile ad un’anomalia nella produzione e nella circolazione dell’umore acqueo nella camera anteriore.3 Nella maggior parte dei casi la prognosi è infausta e la terapia medica è sconsigliata. Nei conigli giovani, la condizione è dovuta ad un gene autosomico recessivo.3 FIGURA 6 - Buftalmo in un coniglio bianco della Nuova Zelanda. Gli allevatori di razze cunicole pure chiamano questa forma di glaucoma congenito “occhio di luna” negli stadi iniziali. (Per cortese concessione di John E. Harkness, DVM, PhD, Mississippi State University.) L’occlusione corneale (Fig. 7) è una forma patologica insolita, che secondo l’ipotesi di alcuni autori rappresenterebbe un simblefaro congenito. Uno o entrambi gli occhi possono essere completamente coperti da strutture membranose. La correzione chirurgica di questa anomalia non è ancora stata ben documentata, anche se i risultati di alcune indagini istologiche hanno fatto ipotizzare che la dissezione per via smussa sarebbe sufficiente a rimuovere le membrane.7 In letteratura sono poi state segnalate altre alterazioni corneali (quali, ad esempio, distrofie e cheratiti)7,8, nonché la presenza di cataratte ereditarie nei conigli di razza pura.9 CAVIE Nelle cavie (porcellini d’India), è comune il riscontro di congiuntivite, spesso associata a scorbuto. Intorno 95 ANIMALI ESOTICI Veterinaria, Anno 9, n. 3, Settembre 1995 Affezioni oftalmiche nei conigli e nei roditori da compagnia FIGURA 7 - Occlusione membranosa della cornea in un coniglio nano. Era colpito un solo occhio. La visione non era significativamente compromessa e non fu necessario alcun trattamento. FIGURA 8 - Cavia abissina di 10 mesi, che mostra uno scolo oculare asciutto spesso associato a scorbuto. Alla manifestazione clinica della carenza di acido ascorbico possono concorrere molti fattori. FIGURA 10 - Ulcera corneale cronica (monolaterale) in un cincillà. La revisione chirurgica della parte e l’applicazione di un collirio (gentamicina, atropina ed acetilcisteina) consentirono di ottenere buoni risultati. Nel cincillà, le pomate vanno utilizzate con cautela perché contaminano il delicato mantello dell’animale. FIGURA 9 - Grave ulcera corneale (monolaterale) in una cavia di quattro anni. La revisione chirurgica della lesione, seguita da tarsorrafia e terapia antibiotica, consentì di ottenere la guarigione finale. all’occhio, si accumula un caratteristico scolo flocculare (Fig. 8). La diagnosi può essere facilitata dall’anamnesi, perché la maggior parte di questi animali ha rifiutato il cibo nel periodo precedente la comparsa della malattia. Secondo l’esperienza dell’autrice, tuttavia, l’alimentazione con una dieta scorretta non è l’unica causa comune di deplezione di acido ascorbico. La comparsa dei segni cli96 nici, che evolvono più rapidamente in caso di malattia, può anche essere scatenata da problemi primari quali difetti di occlusione dei denti, affezioni respiratorie o nefropatie.10 L’inanizione porta rapidamente alla comparsa dei classici segni dello scorbuto (aspetto gibboso, dolorabilità articolare, mantello ispido, feci molli e scolo oculare)11. Sono indicate la pulizia degli occhi, l’iniezione intramuscolare di acido ascorbico (10 mg/kg) e l’accurata valutazione del paziente per escludere la presenza di malattie concomitanti. L’iniziale iniezione di vitamina C può essere seguita dall’integrazione per via orale. Nelle cavie sono poi comuni le ulcere corneali (Fig. 9), che si osservano anche in un’altra specie, il cincillà, strettamente imparentata con la prima (Fig. 10). Le lesioni variano da ulcere puntiformi superficiali ad ascessi stromali. La colorazione con fluorescina contribuisce ad individuare le lesioni lievi che si osservano spesso nelle razze dal muso corto, come la cavia americana. Per le ulcere di limitata gravità, è indicata l’applicazione (ogni 4-6 ore) di una pomata antibiotica ad ampio spettro per uso oftalmico. Per le forme più gravi, si possono impiegare certi antibiotici sistemici (Tab. 1). Nei casi cronici o decisamente gravi, si ricorre alla revisione chirurgica della parte o alla tarsorrafia. Il paziente può essere sedato con un’iniezione intramuscolare di 25-30 mg/kg di ketamina cloridrato e 3- FIGURA 11 - Blefarite in una giovane cavia, causata da un’infezione da dermatofiti (Trichophyton mentagrophytes). Le lesioni da tigna si osservano solitamente sul muso o sugli arti anteriori. FIGURA 12 - Blefarite in una cavia di due anni colpita da una condizione simile al pemfigo. A livello della maggior parte delle giunzioni mucocutanee si osservano lesioni crostose. FIGURA 13 - Calcificazione corneale in una cavia adulta. Altre comuni sedi di calcificazione in questa specie animale sono lo stomaco, i reni, i polmoni, la trachea e le ovaie. FIGURA 14 - Cromodacriorrea (lacrime rosse) in un ratto. Il fenomeno è associato ad un gran numero di stress fisici o emotivi. La colorazione è dovuta alle porfirine prodotte dalla ghiandola retrobulbare di Harder. 4 mg/kg di xilazina cloridrato. Per la tarsorrafia a mezzo spessore, risulta adatto il filo 5-0 in seta o in materiale morbido monofilamento. Nelle cavie giovani è comune una blefarite attribuibile ad un’infezione da dermatofiti (Fig. 11). Di solito risulta efficace l’accurata applicazione di una crema antimicotica per uso topico (a base di miconazolo, tolnaftato o tiabendazolo in paraffina). La Figura 12 mostra un altro tipo di lesione crostosa; in questo soggetto, benché le croste siano più evidenti intorno agli occhi, si potevano osservare piccole piaghe anche a livello di bocca, narici, margini del padiglione auricolare, punte delle dita e vulva. Si sospettò l’esistenza di un disordine autoimmune ed il trattamento mediante inoculazione intramuscolare di metilprednisolone (2 mg/kg ogni 30 giorni) determinò la remissione dei segni clinici. Se possibile, in presenza di lesioni di questa natura si deve effettuare il prelievo di un campione bioptico. Le cavie sono anche colpite da calcificazioni corneali o sclerali (Fig. 13), che però non risultano associate ad infiammazione o disagio. Lo stesso tipo di mineralizzazione si può avere contemporaneamente in altri organi e tessuti, con conseguenze più gravi,10 per cui si raccomanda l’esecuzione di un accurato esame clinico. Un’altra importante affezione oculare riscontrata nelle cavie è la cosiddetta pea eye (“pisello oculare”), identificata principalmente nei soggetti puri appartenenti alla razza americana a pelo corto.12 La condizione consiste nel deposito di una piccola massa adiposa sotto la sclera, che di solito non richiede alcun trattamento. Presso il Rolf C. Hagen, l’autrice ed i suoi colleghi hanno anche osservato casi di anoftalmia nelle cavie. RATTO La cromodacriorrea, anche detta “lacrime rosse” (Fig. 14) colpisce ratti, criceti e gerbilli. Nel ratto, lo scolo rosso può essere così profuso da essere confuso con il sangue quando riempie il naso e la bocca dell’animale. Questa colorazione è dovuta alla secrezione di porfirine da parte delle ghiandole di Harder degli animali colpiti. L’epifora si osserva in risposta a stress, dolore o malattie.13 Una delle cause comuni della cromodacriorrea è rappresentata da un coronavirus (virus della sialodacrioadenite), che provoca vari problemi oculari, quali blefarospasmo, cheratocongiuntivite, megaglobo ed ifema, oltre alla lacrimazione rossastra.11,14 Anche la polmonite da Mycoplasma o da streptococchi è associata ad un’eccessiva secrezione di porfirine.15 Il trattamento della polmonite infettiva nei ratti da compagnia è difficile (nei grandi laboratori di ricerca si ricorre a diradamento della popolazione, eliminazione dei soggetti malati ed isolamento della colonia) e bisogna tenere 97 ANIMALI ESOTICI Veterinaria, Anno 9, n. 3, Settembre 1995 Affezioni oftalmiche nei conigli e nei roditori da compagnia FIGURA 15 - Congiuntivite purulenta in un criceto teddy bear che presentava segni respiratori. In questi casi, è comunemente udibile un rumore stertoroso o squittente. La condizione può anche essere preceduta o seguita da un’enterite (entrambe le sindromi sono influenzate da stress). FIGURA 16 - Esoftalmo e ifema in un criceto di otto mesi. Di solito, è visibile una ferita penetrante. Spesso è indicata l’enucleazione, che in questa specie animale rappresenta un intervento chirurgico semplice. presente la natura estremamente contagiosa di questa malattia per gli altri ratti. Nei soggetti d’affezione si consiglia la somministrazione diretta di una sospensione di tetraciclina, che può contribuire a prevenire le infezioni batteriche secondarie o a tenere sotto controllo la micoplasmosi. Certe varietà fantasiose di ratti sono esposte al rischio di disordini oculari ereditari, come le distrofia retinica e la cataratta. La distrofia retinica viene trasmessa attraverso un unico gene autosomico recessivo ed è caratterizzata da una progressiva perdita di fotorecettori.15 Altre degenerazioni retiniche riscontrate nel ratto sono simili alla retinite pigmentosa dell’uomo.16 CRICETI I criceti vengono spesso portati alla visita perché presentano una congiuntivite bilaterale (Fig. 15) che tende a determinare la chiusura dell’occhio colpito. Possono essere presenti anche manifestazioni respiratorie, benché lo scolo nasale sia raro. Questa malattia, nei casi non complicati, risponde bene alla somministrazione di antibiotici sistemici (Tab. 1) associata all’applicazione di una pomata antibiotica ad ampio spettro per uso oftalmico. Spesso vengono isolate Pasteurella spp. o Streptococcus spp.11 I proprietari devono prelevare quotidianamente gli animali dalle gabbie ed ispezionarne la pelliccia vicino alla coda, per rilevare eventuali modificazioni del colore, dal momento che alle varie manifestazioni patologiche descritte è spesso associata un’enterite che risulta meno facile da trattare. I criceti possono poi essere colpiti da secchezza o traumi dell’occhio (Fig. 16). Una ferita penetrante a livello del globo è causa di ifema, esoftalmia e secchezza corneale. Spesso, al momento della visita si osservano emorragia e collasso del globo. L’enucleazione rappresenta una forma di trattamento rapida e facile. Il paziente viene sedato con l’iniezione intramuscolare di ketamina cloridrato (60 mg/kg) e xilazina cloridrato (4 mg/kg), ricorrendo poi, se necessario, all’anestesia gassosa. L’occhio viene liberato esercitando una leggera trazione sul globo e scontinuando le inserzioni legamentose che uniscono la sclera all’orbita, mentre per controllare l’emorragia è suf98 FIGURA 17 - Congiuntivite e sindrome della ghiandola di Harder in un gerbillo adulto. Intorno agli occhi, alla bocca e al naso è visibile la colorazione conferita dalle porfirine. ficiente la legatura dei vasi dietro l’occhio con catgut 5-0. Per arrestare eventuali piccole perdite ematiche e per colmare ogni spazio morto risulta utile l’introduzione di un pezzetto di tampone emostatico nella cavità. I margini palpebrali vengono rifilati e suturati con materiale assorbibile 5-0 o 6-0 (perché l’asportazione di quello non assorbibile può risultare difficile). Si consiglia una copertura antibiotica. GERBILLI Nel gerbillo, la cosiddetta sindrome della ghiandola di Harder,17 anche nota come dermatite facciale, può manifestarsi sotto forma di blefarite (Fig. 17). Possono essere interessate le palpebre e/o il muso. La secrezione di porfirine irritanti nelle lacrime ed il loro drenaggio attraverso le vie nasali sono talvolta causa di ulcere e perdita di pelo quando l’animale non riesce a compiere la normale toelettatura.17 I gerbilli da compagnia vengono di solito tenuti su una lettiera di trucioli e il normale comportamento di toelettatura risulta più facile quando gli animali possono disporre di sabbia o materiali simili per le operazioni di pulizia. L’uso di tutoli grezzi come lettiera e l’introduzione nella gabbia di una scatoletta di sabbia portano in genere alla remissione delle lesioni. Veterinaria, Anno 9, n. 3, Settembre 1995 I piccoli animali da compagnia da gabbia sono probabilmente destinati a divenire sempre più popolari ed i veterinari potranno ampliare notevolmente la propria attività professionale interessandosi alla terapia di conigli e roditori. In passato, questi animali sono stati forse trascurati dalla professione veterinaria; si è facilmente portati a sottovalutare il loro valore affettivo nell’ambito di un nucleo familiare, ma non si deve mai credere di sapere a priori quanto il proprietario sia disposto ad impegnarsi economicamente per essi. Molte affezioni oculari che colpiscono queste specie non sono state prese in considerazione in questo lavoro e molte informazioni su questo tipo di malattie si possono trovare nella letteratura scientifica relativa agli animali da laboratorio. In generale, questi problemi oculari rispondono bene alle terapie attuate applicando i principi utilizzati nell’oftalmologia del cane e del gatto. Secondo quanto indicato in un recente lavoro, la “pea eye” nella cavia sarebbe principalmente sottocongiuntivale. La lesione si osserva nella parte inferiore dell’occhio ed è di natura non progressiva. Anche nella cavia, la congiuntivite da clamidia è stata indicata come possibile diagnosi differenziale in caso di infiammazione congiuntivale.1 Bibliografia 1. 2. 3. 4. 5. Ringraziamenti 6. 7. L’autrice desidera ringraziare John E. Harkness, DVM, PhD, Mississippi State University, Dean H. Percy, DVM, Ontario Veterinary College, University of Guelph, e Richard H. Latt, DVM, McGill University, per l’assistenza e le fotografie. 8. 9. 10. Note sull’Autrice 11. 12. La Dr.ssa Bauck è affiliata al Rolf C. Hagen Inc., che cura la distribuzione di animali da compagnia e oggetti per animali a Montreal, Quebec, Canada. 13. 14. Aggiornamento Recenti esperienze hanno indicato come l’enrofloxacin, un antibiotico appartenente alla classe dei chinoloni, possa essere molto utile nel trattamento della pasteurellosi del coniglio. È possibile che questo farmaco trovi applicazione anche in altri animali da laboratorio. 15. 16. 17. Millichamp NJ, Collins BR: Blepharoconjunctivitis associated with Staphylococcus aureus in a rabbit. JAVMA 189(9):1153-1154, 1986. Percy DH, Prescott JE, Bhasin JL: Characterization of Pasteurella multocida isolated from rabbits in Canada. Can J Comp Med 48:162-165, 1984. Kraus AL, Weisbroth SH, Flatt RE, Brewer N: Biology and diseases of rabbits, in Fox JG, Cohen BJ, Loew FM (eds): Laboratory Animal Medicine. Toronto, Academic Press, 1984, pp 207-237. Yanoff SR: Surgical correction for entropion in a baby rabbit. Vet Med 78(12):1882, 1983. Severin GA: Veterinary Ophthalmology Notes. Fort Collins, CO, Colorado State University Press 1979, pp 94-95, 204-205. Olson ME, Bruce J: Ovariectomy, ovarioisterectomy, and orchidectomy in rodents and rabbits. Can Vet J 27(12):523-527, 1986. Matros LE, Ansari MM, Pelt CS: Eye anomaly in a dwarf rabbit. Avian/Exotic Pract 3(2/3):13-14, 1986. Moore CP, Dubielzig R, Glaza SM: Anterior corneal dystrophy of Dutch belted rabbits: Biomicroscopic and histopathologic findings. Vet Pathol 24(1):28-33, 1987. Lindsey JR, Fox RR: Inherited diseases and variations, in Weisbroth SH, Flatt RE, Kraus AL (eds): The Biology of the Laboratory Rabbit. New York, Academic Press, 1974, pp 377-401. Bauck LA, Stefkovic G: Kidney disease in guinea pigs. Vet Med 81(12);1127-1132, 1986. Harkness JE, Wagner JE: The Biology and Medicine of Rabbits and Rodents. Philadelphia, Lea & Febiger, 1983, pp 75-173. Reynolds O (ed): A Progressive Program for Raising Better Rabbits and Cavies. Bloomington, American Rabbit Breeders Association, 1984, pp 128-130. Harkness JE, Ridgway MD: Chromodacryorrhea in laboratory rats: Etiologic considerations. Lab Anim Sci 30(5):841-844, 1980. Hanna PE, Percy DH, Paturzo F, Bhatt PN: Sialodacryoadenitis in the rat: Effects of immunosuppression on the course of the disease. Am J Vet Res 45(10):2077-2083, 1984. Kohn DF, Barthold SW: Biology and diseases of rats, in Fox JG, Cohen BJ, Loew FM (eds): Laboratory Animal Medicine. Toronto, Academic Press, 1984, pp 91-122. Lai YL, Jacoby RO, Jensen JT, Yao PC: Animal model: Hereditary retinal degeneration in Wag/Rij rats. Am J Pathol 98:281-284, 1980. Thiessen DD, Pendergrass M: Harderian gland involvement in facial lesions in the Mongolian gerbil. JAVMA 181:1375-1377, 1982. 99 ANIMALI ESOTICI Riassunto