2BSU - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO
2013/2014
Docente: Lago Alessandra
Materia: Sc. Umane
Classe: 2BS
1. PROGRAMMA SVOLTO: CONTENUTI DISCIPLINARI
UdA
EDUCAZIONE
Significato del termine oggi
Contesti e metodi dell’educazione
Situazioni educative
Educazione secondo Mialaret
Educazione, Formazione, Insegnamento
Il valore educativo della fiaba
Analisi psicologica e antropologia della fiaba di Cenerentola
Ripasso
I modelli educativi nella Grecia arcaica.
L'Educazione a Sparta e ad Atene. La paideia sofistica
Socrate e il metodo dialogico
Platone, Apologia di Socrate, 4,5,17,28,32,33
Caratteri della paideia socratica
PLATONE
La conoscenza
La dottrina delle idee
Il metodo maieutico nell’interpretazione di Platone
La teoria della reminescenza
I quattro gradi della conoscenza
Il mito della caverna (Platone, Repubblica, 514a-517a)
Il modello pedagogico: l’organizzazione dello Stato e l’educazione dei cittadini
ARISTOTELE
Il Liceo
Il modello educativo di Aristotele
I MODELLI EDUCATIVI A ROMA
Paideia, educatio, humanitas
Le virtù fondamentali nella società romana arcaica
La struttura della scuola a Roma
Cicerone
Humanitas
La formazione dell’oratore
Quintiliano
Pedagogia di Quintiliano
Institutio Oratoria
Seneca
L’importanza dell’esempio e della volontà; il perfezionamento interiore, saggezza.
Lettura e commento delle seguenti lettere tratte dall’epistolario di Seneca a Lucilio: lettera 1, lettera 2,
lettera 3, lettera 25, lettera 52
Umanesimo cristiano
I valori cristiani
L’educazione cristiana dalle origini del cristianesimo fino al secondo secolo
Agostino
Il problema della conciliazione della cultura classica con la cultura cristiana
L’importanza dell’autoeducazione
Confessioni
Lettura, analisi e commento dei seguenti passi tratti da Confessioni:
Libro primo: IX, XIII, XIV, XVII, XVIII
Libro secondo: I e II.
Il modello agostiniano dell’educazione cristiana
Dalla fine dell’impero romano alla rinascita carolingia
Il monachesimo
Benedetto da Norcia e la Regola
Lettura dei seguenti capitoli tratti dalla Regola: 7 e 48
La rinascita carolingia
Lettura e commento de “Esortazione generale” e “Lettera sulla necessità delle lettere” di Carlo Magno
L’importanza della scuola palatina
La psicologia e i suoi metodi
-Il metodo scientifico
-La psicologia del senso comune e la psicologia scientifica
-Il metodo sperimentale: variabile indipendente e dipendente, gruppo sperimentale e gruppo di controllo
-L’osservazione: requisiti di scientificità
-L’intervista e i questionario
-Il metodo clinico
Lo sviluppo storico della psicologia e i metodi di ricerca sviluppati
-Lo strutturalismo e il metodo introspettivo
-Il funzionalismo: l’importanza dell’ambiente e delle aspettative individuali nei processi cognitivi
-La psicologia della Gestalt
-Il Comportamentismo e il metodo sperimentale
-La psicoanalisi e il valore del colloquio
-Il Cognitivismo: la mente come elaboratore di informazioni
-La neuropsicologia: oggetto e metodo
Lo sviluppo affettivo e della personalità
La teoria di Freud:
-la nascita della psicoanalisi
-I metodi: associazioni libere, interpretazione dei sogni, lapsus e atti mancati
-I topica
-II topica
- Meccanismi di difesa dell’io
- Es, Io, Ideale dell’Io e Super-io
- L’origine delle nevrosi
- Le fasi di sviluppo psicosessuali
Lettura, analisi e commento dell’opera integrale: Le cinque conferenze di Psicoanalisi di Sigmund Freud
La teoria dello sviluppo psicosociale di Erikson
-Il concetto di ciclo vitale
-Influenza della società e della cultura
- Le otto fasi del ciclo vitale
Bowlby e lo sviluppo del legame di attaccamento
-La natura istintiva dell’attaccamento
-I tre principali tipi di attaccamento
-Rapporto tra tipo di attaccamento e personalità futura
Teorie dello sviluppo dell’intelligenza
La teoria di Piaget
Intelligenza come adattamento all’ambiente
L’epistemologia genetica
Schema, assimilazione, accomodamento
Gli stadi di sviluppo: stadio sensomotorio, preoperatorio, delle operazioni concrete e delle operazioni
formali.
Metodi di ricerca: osservazione, colloquio clinico e metodo critica
Lo sviluppo del gioco
2. METODI
§
Lezione frontale
§
gruppi di lavoro
§
attività di recupero - sostegno
3. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI
§
L., D’ISA, F. FOSCHINI, I NUOVI PERCORSI DELLA MENTE, HOEPLI,
§
SCHEDE FORNITE DAL DOCENTE
§
LETTURA IN CORSO D’ANNO DE “LA RAGAZZA DELLE ARANCE”
§
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
§
PROVE SCRITTE
§
PROVE ORALI
§
PROVE VOLTE A VALUTARE LE COMPETENZE RAGGIUNTE IN TERMINI DI UTILIZZO DELLA LINGUA MADRE E IMPARARE AD
IMPARARE
Cittadella, 6 giugno 2014
Firma del Docente
Alessandra Lago
I Rappresentanti degli Studenti
Scarica