Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 22 - 44100 Ferrara Tel. 0532 207412 - Fax 0532 247521 www.conservatorioferrara.it - [email protected] C. F. 80009060387 Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in “Discipline musicali” INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : PIANOFORTE Il presente progetto di Diploma accademico sperimentale di II livello in discipline musicali, secondo l’indirizzo interpretativo, si propone di offrire una serie di competenze teoriche e pratiche specifiche, necessarie per approfondire e perfezionare la propria preparazione professionale. Requisiti di ammissione L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di uno specifico esame. Possono presentare domanda di accesso ai corsi gli studenti che non siano iscritti ad altri corsi di corrispondente livello secondo la seguente tipologia: 1. studenti in possesso di un diploma di Conservatorio in pianoforte e del diploma di scuola secondaria superiore o titoli equipollenti; 2. studenti in possesso di un diploma accademico di I livello in pianoforte conseguito presso i conservatori di musica o gli IMP; 3. studenti in possesso di laurea, o titolo equipollente. Sono attribuiti eventuali debiti / crediti in relazione al precedente percorso formativo compiuto. Obiettivi formativi Allargamento e approfondimento del repertorio, ampliamento delle competenze teoriche musicali e delle capacità di lettura analitica, sviluppo delle facoltà pratico-esecutive, allargamento delle esperienze nel campo della musica d’insieme. Verrà dato particolare risalto all’approfondimento del repertorio per pianoforte e orchestra, solitamente trascurato nel percorso tradizionale, e all’attività di tirocinio. Profilo professionale e sbocchi occupazionali Pianista concertista in ambito solistico Pianista concertistica in ambito cameristico Pianista collaboratore Operatore musicale nei vari settori di attività 1 PIANO DI STUDI I annualità SETTORE ATTIVITÀ FORMATIVE DISCIPLINE D’INSEGNAMENTO ore c.f. Storia ed estetica della musica I 15 3 Analisi delle forme compositive I 15 3 Storia e analisi del repertorio I 35 7 Semiografia della musica 10 2 75 15 Prassi esecutiva e repertorio I 24 12 Musica d’insieme e da camera I 18 6 Altre attività formative I (repertorio per pf. e orchestra) 24 6 Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pf. 12 6 78 30 Pratica del basso continuo 18 6 Acustica e psicoacustica 10 2 Laboratorio di improvvisazione e composizione 12 3 Altre attività formative (laboratorio di consapevolezza senso-motoria) 12 2 Diritto e legislazione dello spettacolo 10 2 Altre attività formative (Laboratorio di musica jazz) 16 4 Informatica musicale 12 3 Lingua straniera comunitaria 15 3 DI BASE ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI (a scelta dello studente) ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE Stages esterni 4 Tirocinio 5 2 II annualità SETTORE DISCIPLINE D’INSEGNAMENTO ore c.f. Storia ed estetica della musica II 15 3 Analisi delle forme compositive II 15 3 Storia e analisi del repertorio II 35 7 Storia e tecnologia degli strumenti 10 2 75 15 Prassi esecutiva e repertorio II 24 12 Musica d’insieme e da camera II 18 6 Altre attività formative II (repertorio per pf. e orchestra) 24 6 66 24 Pratica del basso continuo 12 4 Acustica e psicoacustica 10 2 Laboratorio di improvvisazione e composizione 12 3 Altre attività formative (Laboratorio di musica jazz) 16 4 Informatica musicale 12 2 Lingua straniera comunitaria 15 3 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI ATTIVITÀ FORMATIVE INTEGRATIVE E AFFINI (a scelta dello studente) ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE Stages esterni 4 Tirocinio 5 PROVA FINALE 10 Ripartizione dei crediti formativi attività formative di base e caratterizzanti attività integrative ed affini / altre prova finale totale 84 26 10 120 70 % 21,7 % 8,3 % 100 % 3 Informazioni più dettagliate su alcune attività formative * Prassi esecutiva e repertorio (biennale) Il corso si articola in due annualità: al termine di ognuna è previsto un esame. Il programma di studio sarà concordato con il docente privilegiando un approfondimento specifico ( di un genere, uno stile, un autore) scelto secondo le caratteristiche e le esperienze pregresse dello studente. * Repertorio per pianoforte e orchestra Corso in forma di seminario biennale, tenuto dal docente ospite del biennio: M° Andrea Lucchesini. Oggetto del seminario i principali concerti per pianoforte e orchestra. * Musica d’ insieme e da camera (biennale) Il corso sarà tenuto dai docenti del Conservatorio con specifica competenza artistica e professionale nei diversi campi della musica d’ insieme . Il loro lavoro sarà integrato da interventi di didatti e concertisti ospiti che saranno coinvolti in base alle iscrizioni. *Acustica e psicoacustica Il corso di psicoacustica è tenuto dalla prof.ssa Michela Mollia, docente con specifiche competenze in materia. Con il corso di acustica si consolida il rapporto fra il Conservatorio di Ferrara e la Facoltà di Ingegneria di Ferrara che , con i propri studi nel settore dell’ acustica ambientale , ha acquisito prestigio internazionale. Il docente che terrà il corso è il prof. Roberto Pompoli, preside della Facoltà di Ingegneria. * Diritto e legislazione dello spettacolo (II anno) Il corso si propone di esaminare le problematiche legislative e fiscali legate alla professione di musicista e operatore musicale in genere. * Laboratorio di improvvisazione e composizione (biennale) Il corso approfondisce strategie improvvisative, sia “libere” sia variamente strutturate, in particolare per la maturazione della consapevolezza teorica e delle abilità specifiche della musica da camera. Inoltre, l’improvvisazione di gruppo risulta essere uno dei veicoli formativi più efficaci per un’esperienza diretta delle sonorità e dei significati connessi ai nuovi linguaggi musicali. * Laboratorio di consapevolezza sensomotoria Il corso, basato sul metodo Feldenkrais, già introdotto nelle attività del Conservatorio Frescobaldi fin dallo scorso anno, è tenuto dal prof. Claudio Gevi, pianista e insegnante diplomato del metodo Feldenkrais (vedi curriculum). * Laboratorio di musica jazz Il corso, tenuto dal prof. Claudio Campadello, diplomato in musica jazz e concertista con ampia esperienza nel settore , si propone di affrontare , in modo preliminare, gli aspetti dell’ improvvisazione negli standards più frequentati. Esame di ammissione - esecuzione di un programma libero della durata minima di 25 minuti. 4 Curricula docenti Andrea Lucchesini Nato nel 1965 si è formato alla scuola di Maria Tipo imponendosi all’attenzione internazionale nel 1983 con la vittoria al Concorso “Dino Ciani”, presso il Teatro alla Scala di Milano. Da allora ha suonato con le più prestigiose orchestre, collaborando con direttori quali Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Roberto Abbado, Riccardo Chailly, Dennis Russell Davies, Charles Dutoit, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, John Neshling, Gianandrea Noseda e Giuseppe Sinopoli. Nel 1994 una giuria internazionale di musicologi, valutando gli esiti di una così ampia attività concertistica, ha conferito a Lucchesini il prestigioso Premio “Accademia Chigiana”, cui si è aggiunto, nel 1995, il Premio della Critica “F. Abbiati”. Nel luglio 2001 Andrea Lucchesini ha eseguito la nuova Sonata per pianoforte di Luciano Berio in prima mondiale a Zurigo, proseguendo così una felice collaborazione che aveva preso l’avvio con il Concerto II “Echoing curves” dello stesso Autore, eseguito da Lucchesini in tutto il mondo e registrato con la London Symphony per la BMG. La Sonata è stata poi eseguita in Francia, Portogallo, Belgio, Olanda e Inghilterra L’interesse per il repertorio novecentesco, oltre che nella scelta dei programmi, è testimoniato anche da alcune incisioni discografiche – Pierrot Lunaire di Schoenberg e Kammerkonzert di Berg – effettuate per la Teldec con la Dresdner Staatskapelle diretta da Giuseppe Sinopoli. Si dedica con passione anche al repertorio cameristico partecipando a vari festival internazionali, quali Moritzburg e Lockhenaus e realizzando in particolare una stretta collaborazione con il violoncellista Mario Brunello, con il quale ha in programma molte tournée all’estero. Nella primavera 2004 Andrea Lucchesini conclude l’esecuzione integrale delle Sonate e dei Concerti di Beethoven avvenuta presso le maggiori istituzioni musicali. Sarà inoltre impegnato con recital in varie città europee, tra le quali Vienna, Londra , Edimburgo, Glasgow, Zagabria e varie città in Olanda. Dal novembre 2003 è disponibile l’integrale live delle Sonate di Beethoven, incisa per la casa discografica Stradivarius. Rina Cellini è nata a Venezia dove si è formata sia dal punto di vista culturale che da quello professionale e artistico.Ha studiato al "B. Marcello" con i famosi Sergio Lorenzi, Luisa Baccara e Gino Gorini: con quest'ultimo si è brillantemente diplomata. E’ diplomata, inoltre, in canto: ramo didattico e ramo cantanti.Nel corso della sua carriera ha tenuto e tiene, con successo di pubblico e di critica, concerti in Italia e all'estero come solista, in duo pianistico, in varie formazioni cameristiche, in orchestra e per clavicembalo.Possiede un vasto repertorio che spazia dalla musica rinascimentale a quella classica e romantica. E’ particolarmente attenta alla musica contemporanea consentendole di partecipare più volte alle manifestazioni internazionali dell' "ATERFORUM" con successo e con il riconoscimento di famosi Compositori italiani che le hanno dedicato delle loro composizioni.Spesso è stata invitata come solista e in orchestra a importanti manifestazioni internazionali.Viene chiamata a tenere dei corsi di perfezionamento pianistico, dei Master Classes e a fare parte di giurie in concorsi di esecuzione pianistica.Ha inciso, con critiche favorevoli in Italia, Francia e Germania, per la Casa Musicale Bongiovanni di Bologna e ha effettuato delle registrazioni per la RAI TV, la Radio Vaticana, la TV di Monaco di Baviera e per le principali TV private.E’ titolare di cattedra di Pianoforte principale al Conservatorio di Stato "G. Frescobaldi" di Ferrara.Nel 1985 è stata nominata Accademica della "R. ACCADEMIA FILARMONICA" di Bologna con la seguente menzione: "per chiara rinomanza nel campo dell'Arte musicale concertistica". Andrea Passigli ha studiato in Italia e negli Stati Uniti. Compiuti i suoi studi musicali al Conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la guida di Maria Tipo, ha partecipato al Festival di Musica da Camera di Marlboro, su invito di Rudolf Serkin, il cui insegnamento ha avuto un ruolo fondamentale nel suo sviluppo artistico orientato soprattutto verso il classicismo viennese. Riferimenti importanti nella sua formazione sono stati anche gli incontri avuti sin dall'infanzia con Pabio Casals e Nikita Magaloff. La sua attività concertistica, in recital e come solista con orchestra, si è svolta in molti paesi europei e negli USA ed è arricchita da un costante interesse per la musica da camera e liederistica. Nel 1997 ha inciso un album con due CD di composizioni per pianoforte di Schubert., edito da fonè, e nel 1998, con il baritono Leonardo Wolovsky, un CD dedicato ai Lieder su testi di Heine . E' docente di pianoforte al Conservatorio G. Frescobaldi dì Ferrara. 5 Fabrizio Lanzoni nato a Firenze, ha studiato con Maria Tipo e si è diplomato al Conservatorio “L. Cherubini”. E’ stato premiato in numerosi concorsi risultando vincitore del concorso di La Spezia, del “Muzio Clementi” di Firenze e del concorso di Pescara. Come pianista del “Trio di Firenze” ha ottenuto il primo premio all’“Atkinson’s” di Milano, il secondo al “ Viotti” di Vercelli e il diploma d’onore dell’Accademia Chigiana di Siena. Come solista e in formazioni cameristiche, fra cui il gruppo “Prisma Ensemble”, ha tenuto concerti in Italia e all’estero effettuando registrazioni per la Rai ed emittenti straniere. Ha inoltre collaborato a lungo con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Docente di pianoforte principale al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, ha insegnato musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole e attualmente collabora con la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino. Gabrio Fanti ha compiuto gli studi musicali sotto la guida del Maestro Giorgio Sacchetti diplomandosi in pianoforte nel 1975 a pieni voti e lode presso il Conservatorio Statale di Musica "L. Cherubini" di Firenze, dove ha inoltre frequentato per diversi anni la classe di Musica da Camera del Maestro Franco Rossi, violoncellista del celebre Quartetto Italiano. Ancora allievo del Conservatorio è stato chiamato spesso a collaborare con gli allievi della prestigiosa classe di viola di Piero Farulli, dove ha avuto un'importante esperienza musicale. Sin da giovanissimo ha svolto intensa attività concertistica, sia come solista che in importanti complessi da camera quali il Trio di Fiesole, sovente considerato dalla critica come uno degli ultimi eredi della grande tradizione della musica da camera italiana. Con il Trio di Fiesole, di cui è stato fondatore, ha suonato per oltre vent'anni contribuendo in modo determinante al successo e alla fama indiscussa conquistata in lunghi anni di intransigente lavoro di perfezionamento artistico. E' stato ospite, sia col Trio che in altre formazioni cameristiche quali il Duo, il Quintetto e altri, dei Teatri e delle Società di Concerti Italiane e Straniere più prestigiose (Teatro Comunale e Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Perugia, Unione Musicale di Torino, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Massimo di Palermo, Teatro La Fenice di Venezia, Staadtcasino di Basilea, Musikhalle di Amburgo, Konzertegebouwe di Amsterdam e molti altri) riscuotendo ovunque unanimi ed entusiastici consensi di pubblico e di critica. Ha collaborato col pianista Giancarlo Cardini (in Duo pianistico) per una serie di spettacoli tenuti al Teatro La Fenice di Venezia. Ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali, fra i quali: - 1972- 1° premio Concorso “Auditorium-Rassegna di giovani interpreti” promosso dalla RAI ( in commissione il M° Franco Ferrara); -1975 – 1° Premio Concorso “Sergio Lorenzi” indetto dall’Accademia Chigiana ( in commissione Salvatore Accardo,Franco Ferrara, Guido Agosti); 1975Conferimento del diploma d’onore per la Scuola di Musica da Camera dell’ Accademia Musicale Chigiana di Siena; - 1977 – 1° Premio al Concorso Internazionale “Vittorio Gui” per complessi di musica da camera ( in commissione Dario De Rosa, Sandro Materassi, Piero Faruli, Pietro Grossi, Alessandro Specchi, Mario Rossi). Ha eseguito in prima esecuzione assoluta opere di Sylvano Bussotti, Romano Pezzati (due composizioni), Ugalberto De Angelis e Ruggero Lolini, espressamente composte e dedicate al Trio di Fiesole.Ha collaborato con maestri di fama internazionale quali Piero Farulli e Franco Petracchi per l'esecuzione in diversi concerti e per l'incisione nel CD FONE' del Quintetto "La Trota" di F. Schubert e ha inciso inoltre CD per la casa discografica FREQUENZ.Sono state pubblicate interviste inerenti la sua carriera artistica (e recensioni di suoi CD) su importanti riviste specializzate quali PIANO TIME e CD CLASSICA e ha avuto particolari apprezzamenti per i suoi meriti artistici da musicisti quali: i maestri Franco Ferrara, Dario De Rosa, Franco Rossi, Clemente Terni e la pianista Maria Tipo. Il Maestro Piero Farulli, violista del Quartetto Italiano, ha dichiarato in una lettera "gli straordinari meriti artistici" del Trio di Fiesole. Recentemente è stato invitato ad esibirsi al prestigioso "Gasteig" di Monaco di Baviera dove ha eseguito - con notevole successo un programma interamente dedicato ad autori del Romanticismo tedesco. Nel giugno 2000 al Teatro Metastasio di Prato ha eseguito in prima esecuzione italiana importanti opere di Max Reger e Paul Hindemith. Docente di ruolo nei Conservatori Statali di Musica dal 1975, è attualmente titolare di una cattedra di Pianoforte Principale presso Il Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Michela Mollia - Diploma in pianoforte e diploma di composizione musicale elettronica presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro. - Borsa di studio “fullbright” per la Computer Music, Università di Strandfort, California. - Borsa di studio offerta dal Governo Canadese per la Computer Music, Simon Fraser University, Vancouver, British Columbia. - Prescelta da Luigi Nono per il Concorso Giovani Compositori, Teatro La Fenice, Venezia. - Composizioni musica strumentale elettronica. - Attività concertistica sia come solista che in gruppi specialmente dedicata al repertorio contemporaneo. - Trasmissioni radiofoniche. -Articoli su riviste musicali, un libro “Autobiografia della musica contemporanea”, Lerici Ed. 6 Claudio Campadello Claudio Campadello, allievo sin dall’inizio del M° F.Petracchi. Si perfeziona alla scuola di Fiesole, all’Accademia W.Stauffer di Cremona e alla Chigiana di Siena. Nel 1985 vince le audizioni per: il teatro Petruzzelli di Bari, la RAI, l’ECYO (Orchestra Giovanile Europea) e l’Orchestra Giovanile Italiana. Da qui inizia l’attività professionale che lo porta a suonare nei principali teatri e auditori Italiani ed Europei. Ha collaborato con: l’Accademia Nazionale di S.Cecilia; Orchestra “Scarlatti” della Rai di Napoli, orch. sinfonica della Rai di Roma; gruppi da camera tra cui “Roma Sinfonietta”, “Gruppo Musica d’Oggi”, ”Camerata Strumentale di Napoli”ed altri. Nomi di prestigio con cui ha lavorato sono: D.Oren, G.Sinopoli, L.Maazel, G.Pretre, K.Martin, M.Pollini, U.Ughi, S.Accardo, R.Filippini, G.Karr, L.Harrel, V.Mullova, A.Salvatore, A.Vismara, S.Verzari, C.Scarponi, , E.Norberg-Schultz, M.Quarta ed altri. Ha collaborato come primo contrabbasso con: “Orchestra RAI Scarlatti” di Napoli, “Sinfonica Calabrese”, “Orch.Internazionale d’Italia”. Nell’1987 vince il 1°premio al concorso per archi “città di Genova” Acada Endas. Incide come turnista (Forum studio, Trafalgar, ecc.) colonne sonore per film collaborando spesso con E.Morricone. Ha inciso anche per la RAI e la Edi-pan. Ha effettuato tournée in Italia, NordAfrica, Scandinavia, Yugoslavia. Dal 1995 si dedica all’attività didattica in conservatorio. Roberto Pompoli è nato a Ferrara nel 1944. Si è laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Bologna nel 1970, ed è stato professore assistente di Fisica Tecnica dal 1973 al 1983 e successivamente professore associato dal 1983 al 1986 all’Università di Bologna. E’ professore ordinario dal 1986 ed ha insegnato inizialmente all’Università di Cagliari per poi passare all’Università di Parma. Dal 1991 è Professore Ordinario di Fisica Tecnica all’Università di Ferrara. Ha ricevuto il titolo di Doctor of Philosophy (PhD) nel 1983 dall’Institute of Sound and Vibration (ISVR) dell’Università di Southampton (GB) con una tesi dal titolo "Previsione della radiazione sonora mediante modelli in scala". E’ stato visiting professor al Graduate Program in Acoustics - State College (PA) - Penn State University nel 1983, alla Stanford University nel 1985 e alla University of Los Angeles (UCLA) nel 1986. Le sue attività di ricerca sono state in particolare dirette all’acustica delle sale, all’acustica edilizia ed al controllo del rumore. E’ responsabile di progetti di ricerca nazionali ed internazionali finanziati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dalla Commissione Europea. E’ autore di circa cento articoli pubblicati in riviste nazionali ed internazionali e come atti di conferenze. Dal 2002 è Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Ferrara ed è fondatore e primo direttore del CIARM, un centro di ricerca in acustica musicale ed architettonica cui partecipano le Università di Bologna, Ferrara e Padova. E’ inoltre fondatore e Direttore della Scuola di Acustica, una istituzione dell’Università di Ferrara che organizza corsi a differenti livelli in acustica architettonica e controllo del rumore. Dal 1984 al 1986 è stato Segretario della Associazione Italiana di Acustica (AIA); dal 1991coordinatore nazionale del gruppo di acustica ambientale (GAA). Dal 2002 Presidente della Associazione Italiana di Acustica. Consulente nell'Educazione in Acustica per il comitato della European Acoustics Association (EAA). Membro della Acoustical Society of America (ASA) e della Audio Engineering Society (AES). Membro della commissione editoriale di Applied Acoustics dal 1983 al 1986 e della Rivista Italiana di Acustica dal 1984. Membro nella Commissione Acustica dell'Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI); coordinatore di gruppi di lavoro sul rumore ambientale. Capo della delegazione italiana in molti meetings del CEN/TC 126 e ISO/TC43/SC1 e 2; membro del WG1 e del CEN/TC126 e coordinatore del gruppo4 per lo stesso WG1. Consulente acustico per il Nuovo Teatro Comunale di Cagliari: una teatro d'opera con 1330 posti, aperto nel 1993. Consulente acustico della fondazione "Arena di Verona": una istituzione che organizza rappresentazioni d'opera nell'anfiteatro romano di Verona. Incaricato delle misure su modello in scala 1/16 per il nuovo teatro d'opera "La Scala 2" e "Arcimboldi" di Milano. Esperto acustico per la commissione giudicatrice dell'appalto per la ricostruzione del teatro "La Fenice" a Venezia. 7 Claudio Gevi Claudio Gevi è nato a Milano ed ha compiuto gli studi in questa città, diplomandosi in pianoforte e composizione. Ha suonato come solista, in duo, in trio ed in ensemble di musica antica e contemporanea presso varie associazioni musicali, quali le Serate Musicali, la Gioventù Musicale, gli Amici della Musica, l’Aterforum, la RAI, Radio Popolare di Milano, etc. Sue composizioni sono state eseguite al Piccolo Teatro e al Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Per la RAI ha realizzato e registrato, insieme al violinista M.Schiavo, quattro sonate barocche inedite di scuola veneziana. È stato premiato nei concorsi di musica da camera “Città di Tradate” (internazionale) e “Acqui Musica” (nazionale). Ha studiato Nada Yoga (Yoga del suono) con Vemu Mukunda ed ha frequentato numerosi seminari inerenti allo studio dei rapporti tra l’uomo e il suono e tra la musica e il movimento. È docente di pianoforte nella Scuola Media ad Orientamento Musicale. È insegnante del Metodo Feldenkrais-Consapevolezza attraverso il movimento e tiene corsi e seminari specializzati per musicisti, volti a migliorare le capacità d’apprendimento e a risolvere problematiche legate a difficoltà posturali nella pratica strumentale. In quest’ambito ha collaborato con l’Hochschule di Mannheim, l’Accademia Musicale di Marktoberdorf e i corsi estivi di Grächen in Svizzera. Ha insegnato presso la Scuola Civica di Musica di Milano all’interno dei Seminari e Corsi di perfezionamento (dal1995 al 1998) e presso i Conservatori di Bologna, Brescia, La Spezia e Cuneo. 8