Epatite

annuncio pubblicitario
Epatite
Copyright by THEA 2003
L'epatite è una malattia infiammatoria del fegato, ovvero della ghiandola più grossa del corpo
umano. Provocata da un agente virale, in realtà sotto questo nome si distinguono vari tipi
distinti di epatite (A, B, C, D ed E) di differente caratteristiche e pericolosità. Tutte le epatiti
virali, ad eccezione dell'epatite A ed E (in cui il contagio avviene per via orale o fecale), si
trasmettono con il contatto con sangue infetto (trasfusioni, scambio di siringhe, tatuaggi,
scarsa igiene ospedaliera o negli studi dentistici), con la saliva o altre secrezioni biologiche o
mediante rapporti sessuali non protetti con individui portatori del virus. In Italia, il 3-4% della
popolazione è portatore sano del virus di epatite, di cui alcune forme possono evolvere verso
malattie molto gravi che portano alla morte (cirrosi, tumori al fegato).
Dopo una fase variabile ma piuttosto lunga di incubazione, la malattia si manifesta con
inappetenza, disturbi digestivi, malessere, spesso febbre, senso di peso all'addome e ittero,
ovvero la caratteristica colorazione giallastra della cute. Nelle forme a evoluzione rapida e
benigna l'epatite virale guarisce in venti giorni, ma nella maggior parte dei casi il decorso si
aggira sui due o tre mesi.
L'epatite A è detta anche epatite alimentare, perché si contrae anche con l'ingestione di
alimenti infetti. Si tratta di una delle forme benigne in quanto con la somministrazione
tempestiva di immunoglobuline si ha una guarigione completa. Inoltre il virus viene inattivato
dalla bollitura in acqua, dall'immersione in formalina per tempi prolungati e dai raggi
ultravioletti. Esiste anche il vaccino rivelatosi molto efficace.
L'epatite B (HBV) è la più diffusa al mondo e la sua evoluzione
può portare alla guarigione o alla cronicizzazione, con
conseguente danno irreversibile al fegato (cirrosi). Il virus
dell'epatite B (HBV, nel disegno, se ne conoscono 6 sottotipi e in
Italia sono molto comuni le forme mutate) è reso inattivo dal
calore, dalla candeggina e dalla formaldeide. È presente nei
liquidi corporei (sangue, saliva, sperma e secrezioni vaginali). Il
contagio avviene attraverso il sangue infetto (siringhe, strumenti
chirurgici, tatuaggi, piercing ecc.). Circa il 5-10% delle persone
infettate diventa portatore cronico, può trasmettere il virus e in
un terzo circa dei casi sviluppa cirrosi epatica (anche il tumore al
fegato è una complicanza dell'epatite B). La misura più efficace è
sicuramente la prevenzione, basata sull'igiene ambientale e
personale. L'Italia è il primo paese al mondo ad aver messo in
atto una strategia su larga scala, a partire dal 1991 con la vaccinazione obbligatoria per i nuovi
nati e i dodicenni, raggiungendo un tasso di copertura attorno al 99% al Nord, al 98% al
Centro e al 78% al Sud. La cura si avvale dell'uso di interferone, una sostanza proteica
prodotta dalle cellule (soprattutto leucociti) per combattere i virus e che viene sintetizzata in
laboratorio e modificata per un lento rilascio.
L'epatite C è spesso asintomatica, in quanto l'ammalato può lamentare solo stanchezza e un
calo di peso (per questo è detta epatite silenziosa). A differenza dell'epatite B, il contagio
tramite rapporti sessuali è meno probabile, ma evolve più facilmente verso la forma cronica. Il
virus è inattivato dal calore e da alcuni solventi chimici. Secondo recenti ricerche italiane, per
migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da epatite C può risultare utile la
somministrazione di vitamine antiossidanti (vitamina A e vitamina E). Dopo che il soggetto è
entrato in contatto con il virus tramite il sangue infetto, nel 60% ca. dei casi il virus si insedia
nelle cellule epatiche; la successiva evoluzione in cirrosi avviene in un periodo di 20-30 anni.
La realizzazione del vaccino è resa difficoltosa dal fatto che il virus è in grado di trasformarsi,
disorientando il sistema immunitario. Se fino al 1999 si somministrava interferone tre volte alla
settimana, è successivamente entrata in commercio la ribavirina che associata all'interferone
ha aumentato la percentuale di successi dal 15-20% al 35-40%. Recentemente sono stati
utilizzati gli interferono peghilati che consentono un rilascio lento e graduale del farmaco (una
sola somministrazione settimanale) con migliore tollerabilità. Associati alla ribavirina hanno
consentito di accrescere la percentuale di risposta fino al 55%.
L'epatite D è molto simile alla forma B, e per manifestarsi necessita della presenza
contemporanea del virus HBV.
L'epatite E è invece più simile alla A, per quanto riguarda le forme di trasmissione (acque
contaminate da feci infette), ma risulta più pericolosa per l'evoluzione verso forme fulminanti.
Scarica