LINGUA E CULTURA STRANIERA - TEDESCO - LINEE GENERALI L’insegnamento di una lingua straniera costituisce un aspetto fondamentale dell’azione educativa della scuola. Esso favorisce l’acquisizione di strumenti per un confronto diretto e continuo fra la propria e le altre culture, sviluppando nello studente la consapevolezza della propria identità culturale, ma anche la comprensione e l’accettazione dell’ “Altro”. Lo studio di una Lingua Straniera stimola ad imparare ad organizzare i dati della realtà - oggi sempre più complessa - e a comunicare conoscenze ed esperienze personali e collettive; rende sensibili ai continui e sempre più veloci mutamenti culturali e diventa a sua volta fattore indispensabile per un’educazione al cambiamento. Due sono gli assi fondamentali lungo i quali lo studio della lingua e della cultura straniera devono procedere: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative efficaci e calate nella realtà di oggi e lo sviluppo di conoscenze proprie dell’universo culturale legato alla lingua di riferimento, che siano il più possibile aperte ad ambiti diversi. Accanto alla sempre necessaria riflessione sul linguaggio, non deve pertanto essere mai trascurata la formazione umana, sociale e culturale dello studente in un’ottica interculturale che porti a una ridefinizione degli atteggiamenti nei confronti del diverso da sé. Al termine del percorso di studio liceale lo studente dovrà aver raggiunto un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B1 del QCER per le lingue. Molto importante sarà lo sviluppo della consapevolezza delle analogie e delle differenze linguistiche e culturali con le altre lingue studiate nel quinquennio e la continua pratica nel riconoscere la peculiarità dei diversi idiomi. Durante il corso di studi liceale sono previsti stage, visite e soggiorni di studio, in Italia o all’estero, presso realtà culturali, sociali, produttive, scolastiche e professionali. LINGUA E CULTURA STRANIERA - TEDESCO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso di studi liceale lo studente deve saper: comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse personale, scolastico e sociale, nonché legate al campo artistico e letterario produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni interagire nella lingua straniera in maniera adeguata ai propri interlocutori e al contesto sviluppare le modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio analizzare ed interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua sempre in un’ottica interdisciplinare e/o pluridisciplinare. LINGUA E CULTURA STRANIERA - TEDESCO – OSA I BIENNIO Acquisizione di competenze linguistico-comunicative rapportabili orientativamente al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Classe I Lingua Lo studente è in grado di: produrre brevi testi orali semplici, ma efficaci, lessicalmente appropriati e il più possibile formalmente corretti su argomenti familiari ed esperienze personali, descrivendo o presentando persone, condizioni di vita o di lavoro e compiti quotidiani, indicando cosa piace o non piace ecc. comprendere una varietà di messaggi orali di carattere generale inerenti alla sfera personale e di routine, finalizzati a scopi diversi, prodotti a velocità normale e con pronuncia standard, cogliendo in modo globale la situazione, l’argomento e gli elementi significativi del discorso (ruoli e intenzioni degli interlocutori, informazioni principali), per soddisfare bisogni di tipo concreto; interagire, eventualmente guidato, in situazioni strutturate e conversazioni brevi, in modo semplice, ma adeguato al contesto; comprendere il senso e lo scopo di brevi e semplici testi scritti riguardanti la quotidianità e le esperienze personali e scritti con un linguaggio attuale; leggere, con intonazione, ritmo, accento e pronuncia il più possibile adeguati, brevi e semplici testi inerenti alla sfera personale e sociale ricavati da materiali possibilmente autentici ( brevi pubblicità e/o annunci e brevi articoli di difficoltà graduata connessi con argomenti trattati nell’orale; brevi testi di tipo immaginativo - brevi racconti, semplici poesie, canzoni - scelti in base alla loro valenza formativa motivazionale) riconoscendo nomi e parole familiari; produrre brevi testi scritti con informazioni familiari (lettere, E-mail, brevi composizioni, brevi traduzioni) semplici, ma efficaci, il più possibile lessicalmente appropriati e formalmente corretti; riflettere sulla lingua a diversi livelli (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.) , anche e soprattutto in un’ottica comparativa con le altre lingue studiate; memorizzare un adeguato patrimonio lessicale funzionale al raggiungimento degli obiettivi precedenti. FUNZIONI LINGUISTICHE Lo studente è in grado di: distinguere i suoni della lingua tedesca fare lo spelling di vocaboli tedeschi chiedere come si dice un vocabolo in una lingua e rispondere usare varie espressioni di saluto e di commiato ringraziare presentarsi e presentare qualcuno identificare una persona chiedere e dire la provenienza e la nazionalità localizzare città e Paesi contare eseguire semplici operazioni aritmetiche chiedere e dire l’età distinguere le parti del giorno distinguere i giorni della settimana chiedere la durata di qualcosa chiedere e dare informazioni sui componenti della propria o altrui famiglia chiedere e dire l’anno di nascita dare indicazioni temporali chiedere e indicare la professione esprimere desideri e intenzioni parlare di tradizioni in modo semplice fare gli auguri descrivere immagini in modo semplice parlare di edifici e negozi dire ciò che piace/non piace dare informazioni sulle proprie attività dare informazioni sulle materie scolastiche parlare dell’orario scolastico parlare di preferenze in relazione alle materie scolastiche parlare di oggetti scolastici esprimere necessità/obbligo esprimere possibilità esprimere capacità rivolgersi a qualcuno con cui si è / non si è in confidenza chiedere e dare indicazioni stradali indicare un mezzo di locomozione chiedere e dare indicazioni sulle attività del tempo libero chiedere con quale frequenza viene compiuta un’azione e rispondere organizzare attività ludiche fare acquisti parlare di cibi e bevande dire che ha fame e/o sete dire che un cibo/una bevanda ha un buon/cattivo sapore distinguere le unità di misura interagire in modo semplice in situazioni relative ai pasti in casa e/o in un locale dare e chiedere informazioni sui gusti e sulle preferenze relative a un cibo offrire qualcosa fare proposte e/o inviti accettare/rifiutare un invito esprimere rammarico ordinare al ristorante esprimere volontà/intenzione indicare le proprie preferenze fare apprezzamenti esprimere certezza dire che è in grado di fare qualcosa iniziare e chiudere una lettera indirizzata ad un amico/ad un’amica confermare dando ragione esprimere apprezzamento esprimere la speranza che avvenga qualcosa chiedere un consiglio chiedere conferma rispetto a una propria supposizione parlare di avvenimenti passati chiedere e indicare la data STRUTTURE GRAMMATICALI IL NOME il genere dei sostantivi: gli articoli determinativi i casi nominativo, accusativo e dativo l’articolo indeterminativo ein/eine l’articolo partitivo le parole composte la formazione delle parole composte la formazione del femminile la formazione del plurale il genitivo sassone IL CASO il nominativo l’accusativo il dativo LA COSTRUZIONE DELLA FRASE la costruzione della frase enunciativa la costruzione della frase interrogativa la costruzione della frase negativa la costruzione della frase: l’inversione LA NEGAZIONE la negazione nicht la negazione kein LA CONGIUNZIONE le congiunzioni und, oder, aber, denn e sondern la congiunzione nicht nur…sondern auch LA VOCE INTERROGATIVA le voci interrogative wann, wie lange, wie viel/wie viele la voce interrogativa wie + aggettivo le voci interrogative wie, was, wo, wohin, woher ecc. IL PRONOME i pronomi personali al nominativo, accusativo e dativo la forma di cortesia IL VERBO la formazione del presente indicativo i verbi ausiliari il presente indicativo dei verbi con tema in dentale il presente indicativo dei verbi con cambio di vocale tematica uso dei verbi fahren e gehen i verbi forti i verbi modali il verbo modale mögen e la forma verbale möchten il verbo wissen i verbi composti con prefissi separabili e inseparabili il Perfekt dei verbi deboli il Präteritum dei verbi ausiliari sein e haben il Präteritum dei verbi modali können, wollen e müssen L’AGGETTIVO l’aggettivo predicativo gli aggettivi possessivi l’aggettivo interrogativo welch-? LA PREPOSIZIONE le preposizioni semplici che reggono l’accusativo e il dativo le preposizioni articolate di moto e di stato le espressioni zu Hause, nach Hause, von zu Hause L’AVVERBIO uso di ja, nein e doch alcuni avverbi di frequenza gli avverbi sehr, viel e lange il pronome indefinito man il suffisso -mal Cultura approfondimento di aspetti relativi alle tradizioni dei paesi germanofoni le attività creative dei tedeschi presentazione di semplici aspetti relativi alla cultura dei paesi germanofoni, con particolare riferimento all’ambito sociale analisi di semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari molto semplificati e di facile comprensione, brevi video, film, ecc., al fine di coglierne globalmente le specificità formali e culturali, principalmente in un’ottica comparativa informazioni sulla Germania e su alcuni Länder tedeschi semplici informazioni su alcune città tedesche conoscere e confrontare la scuola tedesca e italiana semplici informazioni su Berlino l’inno nazionale tedesco il Natale in Germania e in Italia i pasti in Germania e piatti tipici tedeschi semplici informazioni su altri paesi di lingua tedesca Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare: Io e gli altri Classe II Lingua Lo studente è in grado di: comprendere testi orali semplici e chiari inerenti alla sfera personale e sociale, finalizzati ad usi diversi, cogliendone in modo globale la situazione, l’argomento e gli elementi significativi del discorso per soddisfare bisogni di tipo concreto interagire, in modo semplice, ma adeguato al contesto e all’interlocutore, anche con parlanti nativi disposti a parlare in modo chiaro e - eventualmente - a ripetere, cercando di argomentare, anche brevemente e in modo semplice, la propria opinione produrre semplici testi orali su argomenti inerenti ad una adeguata gamma di situazioni quotidiane familiari in modo efficace, lessicalmente appropriato e il più possibile formalmente corretto (descrivere o presentare persone, esperienze di studio, occupazione, compiti quotidiani, ciò che piace o non piace, ecc.) comprendere brevi e semplici testi scritti di diverso genere inerenti alla sfera quotidiana e sociale, cogliendone gli elementi informativi, il contenuto situazionale, l’intenzione e l’atteggiamento degli eventuali interlocutori e il loro rapporto produrre semplici testi scritti (lettere, E-mail, riassunti, brevi composizioni, semplici traduzioni) efficaci, lessicalmente appropriati e il più possibile formalmente corretti dedurre dal contesto il significato di parole non sempre note contenute in testi riguardanti argomenti quotidiani di tipo concreto approfondire la riflessione sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.) in un’ottica comparativa, con lo scopo di raggiungere una prima autonomia linguistica memorizzare un adeguato patrimonio lessicale, funzionale agli obiettivi precedenti. FUNZIONI LINGUISTICHE Lo studente è in grado di: chiedere e dire l’ora raccontare la propria giornata indicare la frequenza chiedere e indicare le ragioni di un avvenimento accordare un permesso esprimere divieto esprimere una condizione ordinare/esortare qualcuno a fare qualcosa descrivere l’abbigliamento dare indicazioni sul tempo atmosferico parlare delle vacanze parlare dei preparativi di un viaggio chiedere e dare indicazioni su mezzi di trasporto e destinazioni interagire in un ristorante esprimere opinioni riguardo al cibo e alle abitudini alimentari parlare della salute riferire domande chiedere e indicare la ragione di qualcosa esprimere dubbi dare consigli e riportare suggerimenti altrui descrivere una casa descrivere una stanza e il suo arredamento dare indicazioni sulla posizione di mobili e oggetti comprendere annunci sulle abitazioni STRUTTURE GRAMMATICALI IL NOME la formazione del diminutivo il prefisso un IL CASO il caso genitivo (cenno) IL VERBO il Perfekt dei verbi forti e misti l’uso degli ausiliari sein e haben nel Perfekt il presente indicativo del verbo werden l’imperativo il presente indicativo del verbo modale dürfen i verbi impersonali i verbi riflessivi il verbo modale sollen i verbi di posizione LA COSTRUZIONE DELLA FRASE la frase secondaria: weil , dass e wenn le frasi secondarie: le interrogative indirette LA CONGIUNZIONE La congiunzione sondern La congiunzione nicht nur……sondern auch La congiunzione weder..noch IL PRONOME il pronome indefinito “man” LA PREPOSIZIONE ripasso delle preposizioni semplici reggenti accusativo e dativo ripasso delle preposizioni articolate zum e zur lo stato e il moto verso persona lo stato e il moto con i nomi comuni (le preposizioni ins, in die, in den, im, in der, in den) lo stato e il moto con i propri geografici (uso di nach e in) IL COMPLEMENTO il complemento di tempo L’AGGETTIVO i dimostrativi dieser/diese/dieses l’aggettivo indefinito jeder/jede/jedes Cultura analisi di semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali semplici documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc., cogliendone globalmente evidenti specificità formali e culturali, in ottica comparativa la realtà multiculturale in Germania il rapporto genitori-figli in Germania le abitudini vacanziere dei tedeschi informazioni su alcune città tedesche alcuni aspetti geografici della Germania condizioni climatiche della Germania i lavori a tempo determinato dei giovani tedeschi le abitudini alimentari e di vita dei tedeschi tipi di abitazione in Germania Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare: Io e il mondo II BIENNIO Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative rapportabili al livello soglia del B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Classe III Lingua Lo studente è in grado di: interagire (anche con parlanti nativi disposti a parlare lentamente, in modo chiaro e eventualmente - a ripetere) in maniera adeguata sia al contesto sia all’interlocutore, esprimendo il proprio pensiero e la propria opinione con espressioni semplici, ma essenzialmente corrette comprendere informazioni fattuali chiare su temi relativi alla vita di tutti i giorni o semplici testi orali su argomenti diversificati, finalizzati ad usi diversi, prodotti a velocità normale, di diverso registro, cogliendone in modo globale e selettivo la situazione, l’argomento e gli elementi significativi del discorso produrre semplici testi orali su argomenti inerenti ad una adeguata gamma di situazioni in modo adeguatamente efficace e lessicalmente appropriato e in forma sufficientemente corretta descrivere brevemente argomenti che rientrano nel proprio campo di interesse, motivando in maniera semplice i propri punti di vista comprendere brevi testi scritti di diverso genere inerenti ad una adeguata gamma di situazioni, cogliendone in modo globale, selettivo e dettagliato (anche a seconda della tipologia del testo) gli elementi informativi, il contenuto situazionale, l’intenzione e l’atteggiamento degli eventuali interlocutori e il loro rapporto ed esprimendo semplici valutazioni personali produrre semplici testi scritti, di diverse tipologie e generi, efficaci, lessicalmente appropriati e adeguatamente corretti dal punto di vista formale riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.) in un’ottica comparativa memorizzare un patrimonio lessicale adeguato e funzionale agli obiettivi precedenti. FUNZIONI LINGUISTICHE Lo studente è in grado di: parlare di avvenimenti futuri indicare vantaggi e svantaggi dei media indicare la causa di un avvenimento parlare dei propri interessi parlare d’amore e di amicizia descrivere l’aspetto fisico di una persona descrivere il carattere di una persona raccontare una storia partendo da un’immagine parlare delle professioni e delle qualità necessarie per svolgerle parlare delle proprie qualità e capacità descrivere persone e cose capire semplici inserzioni di lavoro scrivere una semplice richiesta di lavoro dare indicazioni per visitare una città parlare di Berlino e dei suoi monumenti fare apprezzamenti e critiche riguardo un hotel/un monumento fare confronti parlare della paghetta commentare un grafico commentare immagini e slogan pubblicitari dare e chiedere consigli esprimere desideri formulare richieste in modo cortese STRUTTURE GRAMMATICALI IL NOME la declinazione dei sostantivi i verbi sostantivati le parole composte IL CASO il caso genitivo L’AGGETTIVO la declinazione dell’aggettivo attributivo la formazione del diminutivo il comparativo il superlativo relativo il superlativo relativo e il comparativo in funzione attributiva le forme irregolari del superlativo relativo IL VERBO la formazione del futuro il Präteritum del verbo werden il Konjunktiv II di sein e haben il Konjunktiv II die verbi modali können, mögen, sollen i verbi riflessivi con pronome al dativo LA CONGIUNZIONE la congiunzione damit LA PREPOSIZIONE le preposizioni che reggono il genitivo LA COSTRUZIONE DELLA FRASE ripasso di welcher/welche/welches? uso di was für ein-? La frase infinitiva e l’uso dell‘infinito Le frasi infinitive Uso di damit e um…zu IL COMPLEMENTO il complemento di tempo, causa, moto e luogo Cultura stesura semplice, ma sufficientemente chiara e corretta di semplici appunti e brevi schemi approfondimento di aspetti importanti della cultura dei paesi germanofoni relativi all’ambito sociale, artistico e letterario primo approccio alla dimensione letteraria attraverso l’analisi guidata di semplici testi particolarmente significativi riconoscimento, previa adeguata preparazione, della struttura specifica di un testo, con messa in evidenza dei suoi tratti specifici e/o stilistici più importanti collocazione di un’opera nel suo contesto storico-culturale con semplici, ma pertinenti collegamenti con testi di letteratura italiana o straniera oggetto di studio espressione di semplici valutazioni personali sui testi letti dopo adeguata preparazione, produzione di semplici testi orali e/o scritti, di diverse tipologie e generi su vari temi, che siano efficaci, lessicalmente appropriati e il più possibile formalmente corretti utilizzo, anche autonomo, delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’approfondimento di argomenti di studio particolarmente significativi e/o stimolanti: Media, Internet, TV, riviste e giornali Descrizione di persone e animali Professioni in Germania Studio del tedesco all’estero Visita di una città tedesca I giovani tedeschi e la paghetta LETTERATURA: i Germani origini della lingua tedesca la struttura della società medievale la poesia d’amore (Minnesang) la caduta del cavalierato il Preumanesimo Rinascimento e Riforma testi significativi delle epoche prese in considerazione COLLEGAMENTO TRA GRAMMATICA E LETTERATURA: il genere della fiaba. Lettura ed analisi di alcune fiabe popolari tedesche Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare: Uomo, cultura e società Classe IV Lingua Lo studente è in grado di: comprendere testi orali di vario tipo e registro, finalizzati ad usi diversi e prodotti a velocità normale, cogliendone in modo globale, selettivo e dettagliato la situazione, l’argomento e gli elementi significativi del discorso comprendere informazioni fattuali su argomenti comuni e non relativi alla quotidianità o al lavoro, riconoscendo sia il significato generale, sia le informazioni specifiche comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard che tratti argomenti già affrontati o in parte non noti produrre testi orali su argomenti inerenti a una adeguata gamma di situazioni in modo il più possibile efficace, lessicalmente appropriato e possibilmente formalmente corretto interagire adeguatamente al contesto e all’interlocutore, anche con parlanti nativi disposti a parlare in modo chiaro e a velocità normale, argomentando in modo semplice, ma corretto, la propria opinione comprendere testi scritti di genere diverso e inerenti ad una ampia gamma di situazioni, cogliendone in modo globale, selettivo e dettagliato gli elementi informativi essenziali, il contenuto situazionale, l’intenzione e l’atteggiamento degli eventuali interlocutori e il loro rapporto produrre testi scritti di diverse tipologie e generi (appunti, risposte a questionari, riassunti e brevi composizioni) efficaci, lessicalmente appropriati e il più possibile formalmente corretti riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.) in un’ottica comparativa memorizzare un patrimonio lessicale adeguato, funzionale agli obiettivi precedenti. FUNZIONI LINGUISTICHE Lo studente è in grado di: parlare dei problemi ambientali parlare dei propri e altrui comportamenti raccontare esperienze e avvenimenti passati rimproverare e lodare parlare della famiglia parlare del rapporto con i genitori parlare di film raccontare eventi biografici parlare delle proprie esperienze all’estero parlare del proprio stato d’animo esprimere critiche o apprezzamenti descrivere immagini parlare delle proprie ansie e paure parlare delle proprie aspettative dare consigli esprimere la propria opinione parlare di eventi politici e sociali riassumere fatti fare confronti STRUTTURE GRAMMATICALI IL NOME i sostantivi di lingua e nazionalità LA COSTRUZIONE DELLA FRASE la frase concessiva: obwohl, trotzdem, trotz LA CONGIUNZIONE la congiunzione als le congiunzioni wenn / wann / als le congiunzioni temporali solange e bis la congiunzione während la congiunzione entweder..oder la congiunzione je…desto la congiunzione sowohl…als auch le congiunzioni temporali seitdem/seit, nachdem, bevor IL VERBO il Präteritum die verbi deboli il Präteritum die verbi forti il Präteritum die verbi misti il Plusquamperfekt i verbi con preposizione obbligatoria (riferita a cose) la forma passiva la forma passiva dei verbi intransitivi il passivo con i verbi modali LA PREPOSIZIONE le preposizioni che reggono il genitivo L’AGGETTIVO gli aggettivi con preposizione obbligatoria (riferita a cose) l’aggettivo indefinito mancher/manche/manches gli aggettivi di lingua e nazionalità L’AVVERBIO gli avverbi di tempo gli avverbi con preposizione obbligatoria (riferita a cose) IL PRONOME i pronomi relativi Cultura approfondimento di aspetti relativi alla cultura dei paesi germanofoni, con particolare riferimento agli ambiti letterario, artistico e sociale produzione sufficientemente chiara e corretta di semplici appunti, schemi, risposte a questionari, brevi commenti e riassunti produzione, previa preparazione, di brevi testi orali e/o scritti di diverse tipologie e generi su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc., che siano sufficientemente efficaci, lessicalmente appropriati e il più possibile formalmente corretti riconoscimento, previa adeguata preparazione, della struttura specifica di un testo (narrativo, teatrale, poetico) , con messa in evidenza dei suoi tratti specifici e/o stilistici lettura, analisi e commento di un testo tramite la formulazione di domande riguardanti la struttura, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi dello stesso autore e/o argomenti tra loro affini collocazione, con la guida del docente, di un testo e di un autore nel contesto storicoculturale di appartenenza facendo, eventualmente, semplici collegamenti con altri testi ed autori dello stesso periodo storico o di altri periodi o con testi di letteratura italiana o straniera oggetto di studio sintesi il più possibile efficace delle conoscenze acquisite espressione di semplici valutazioni personali sui testi letti utilizzo, anche autonomo, delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio particolarmente interessanti e/o stimolanti: I giovani tedeschi e l’ambiente Fatti importanti nella storia della Germania La famiglia tedesca Il mondo del cinema Studiare e lavorare all’estero Come si legge un testo La musica in Germania I giornali giovanili tedeschi I giovani e l’Europa LETTERATURA: il Barocco l’Illuminismo lo Sturm und Drang il Classicismo il Romanticismo (cenni) Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare: L’uomo e l’ambiente V ANNO Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative rapportabili orientativamente al livello B1 avanzato del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Classe V Lingua Lo studente è in grado di: comprendere testi orali sufficientemente chiari e in lingua standard circa argomenti noti e non, finalizzati ad usi diversi, prodotti a velocità normale, riconoscendo sia il significato generale, sia le informazioni specifiche più importanti comprendere testi scritti di diverso genere (per es. di attualità e/o di letteratura) inerenti ad argomenti che si riferiscono alla realtà giovanile e/o ad altre tematiche concrete e/o astratte particolarmente significative, cogliendone in modo adeguato gli elementi informativi, il contenuto situazionale, l’intenzione, l’atteggiamento degli eventuali interlocutori, il loro rapporto ed effettuando inferenze rispetto ai contenuti impliciti produrre testi orali sufficientemente fluidi, lessicalmente appropriati e formalmente adeguatamente corretti per riferire, descrivere e/o argomentare su temi che rientrano nel suo campo di interesse o attinenti alle diverse problematiche affrontate durante l’anno scolastico interagire (anche con parlanti nativi che utilizzino una lingua standard) in modo adeguato sia al contesto sia all’interlocutore, argomentando con sufficiente fluidità su temi che rientrano nel suo campo di interesse o su argomenti più astratti e/o culturali quali film, libri, musica ecc. e motivando sufficientemente i suoi punti di vista produrre testi scritti di diverse tipologie (tra cui lettere, E-mail e appunti personali) su argomenti noti e non, che trasmettano informazioni e idee su argomenti sia concreti sia astratti, che siano il più possibile formalmente corretti, lineari, coesi e lessicalmente adeguati. FUNZIONI LINGUISTICHE Lo studente è in grado di: parlare di avvenimenti culturali riassumere il contenuto di un film o di un romanzo esprimere opinioni su personaggi di film o romanzi esprimere le proprie opinioni riguardo al problema dell’emigrazione parlare dei propri sogni prendere posizione rispetto ai problemi del Terzo Mondo fare una relazione su un argomento assegnato formulare ipotesi parlare di avvenimenti storici raccontare le esperienze sociali proprie e altrui parlare di problemi relazionali raccontare le proprie esperienze nell’ambito delle relazioni interpersonali parlare delle proprie aspettative scrivere una domanda di lavoro redigere un curriculum vitae discutere in gruppo prendendo posizione, mostrando consenso o dissenso ascoltare e comprendere i punti principali di una biografia utilizzare proficuamente le funzioni presentate nel primo e nel secondo biennio. STRUTTURE GRAMMATICALI LA COSTRUZIONE DELLA FRASE la frase ipotetica la costruzione attributiva (Partizipialkonstruktion) IL VERBO il Konjunktiv II dei verbi modali dürfen, müssen e wollen il Konjunktiv II : würde + infinito il Konjunktiv II dei verbi forti il Konjunktiv II : Plusquamperfekt il gerundio il Partizip I il verbo lassen il doppio infinito i participi sostantivati e la loro declinazione IL PRONOME i pronomi indefiniti einer/eine/eins,welche; keiner/keine/keins; welcher/welche/welches; jeder/jede/jedes; i pronomi possessivi i pronomi dimostrativi i pronomi indefiniti nichts/etwas + sostantivo LA PREPOSIZIONE le preposizioni che reggono il genitivo la preposizione dank L’AGGETTIVO gli aggettivi sostantivati e la loro declinazione LA CONGIUNZIONE ripasso delle congiunzioni temporali seitdem/seit, nachdem, bevor la congiunzione als ob le congiunzioni subordinanti sodass/ so dass, da, sobald ripasso della congiunzione je … desto ripasso della congiunzione weder ... noch ripasso della congiunzione sowohl … als auch la congiunzione entweder … oder IL COMPLEMENTO il complemento di tempo (ripasso) Cultura approfondimento di aspetti relativi alla cultura dei paesi germanofoni, con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca contemporanea comprensione di testi orali e/o scritti, di diverse tipologie e generi su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc. riconoscimento della struttura specifica di un testo (narrativo, teatrale, poetico) con evidenziazione dei suoi tratti specifici e/o stilistici lettura, analisi e commento di parti di un testo tramite domande che riguardino la struttura, i temi ed eventualmente i rapporti con altre opere dello stesso autore e/o argomenti tra loro affini collocazione di un testo e di un autore nel contesto storico-culturale di appartenenza, facendo, eventualmente, collegamenti pertinenti con altri testi ed autori dello stesso periodo storico o di altri periodi o con testi di letteratura italiana o straniera oggetto di studio sintesi efficace delle conoscenze acquisite espressione di semplici, ma pertinenti valutazioni personali sui testi letti scrittura sufficientemente chiara e corretta di brevi appunti, risposte a questionari, commenti, riassunti e composizioni utilizzo, anche autonomo, delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio particolarmente interessanti e/o stimolanti (anche con riferimento a discipline non linguistiche) ed eventualmente comunicare con interlocutori stranieri: Il mondo letterario tedesco La cinematografia tedesca La migrazione in Germania Come si scrive un tema Fatti importanti della storia della Germania La musica in Germania Il mondo del lavoro in Germania LETTERATURA: Romanticismo Biedermeier (cenni) Giovane Germania tra Romanticismo e Realismo Realismo Naturalismo Decadentismo Espressionismo dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich la letteratura nel Terzo Reich e in esilio la letteratura dopo la Seconda Guerra Mondiale nuove tendenze analisi di un congruo numero di opere di autori significativi dell’Ottocento e del Novecento cenni sulla letteratura contemporanea Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare: Il (mio) tempo ___________________________________________________________________ Classe V a.s. 2017/18 (Testo: Fertig, los!2) Lingua Lo studente è in grado di: comprendere testi orali sufficientemente chiari e in lingua standard circa argomenti noti e non, finalizzati ad usi diversi, prodotti a velocità normale, riconoscendo sia il significato generale, sia le informazioni specifiche più importanti comprendere testi scritti di diverso genere (per es. di attualità e/o di letteratura) inerenti ad argomenti che si riferiscono alla realtà giovanile e/o ad altre tematiche concrete e/o astratte particolarmente significative, cogliendone in modo adeguato gli elementi informativi, il contenuto situazionale, l’intenzione, l’atteggiamento degli eventuali interlocutori, il loro rapporto ed effettuando inferenze rispetto ai contenuti impliciti produrre testi orali sufficientemente fluidi, lessicalmente appropriati e formalmente adeguatamente corretti per riferire, descrivere e/o argomentare su temi che rientrano nel suo campo di interesse o attinenti alle diverse problematiche affrontate durante l’anno scolastico interagire (anche con parlanti nativi che utilizzino una lingua standard) in modo adeguato sia al contesto sia all’interlocutore, argomentando con sufficiente fluidità su temi che rientrano nel suo campo di interesse o su argomenti più astratti e/o culturali quali film, libri, musica ecc. e motivando sufficientemente i suoi punti di vista produrre testi scritti di diverse tipologie (tra cui lettere, E-mail e appunti personali) su argomenti noti e non, che trasmettano informazioni e idee su argomenti sia concreti sia astratti, che siano il più possibile formalmente corretti, lineari, coesi e lessicalmente adeguati. FUNZIONI LINGUISTICHE Lo studente è in grado di: esprimere giudizi chieder l’opinione su un avvenimento esprimere la propria opinione fare confronti esprimere noia/insofferenza dire che non si ha voglia di fare qualcosa esprimere meraviglia/nostalgia riferire giudizi e discorsi altrui esprimere opinioni utilizzando registri linguistici diversi esprimere possibilità, supposizione, certezze narrare fatti al passato chiedere valutazioni su un avvenimento e rispondere utilizzare proficuamente le funzioni presentate nel primo e nel secondo biennio STRUTTURE GRAMMATICALI LA COSTRUZIONE DELLA FRASE la costruzione attributiva (Partizipialkonstruktion) IL VERBO il gerundio il Partizip I il Partizip II il Konjunktiv I l’uso del Konjunktiv nel discorso indiretto i verbi modali: significati particolari i participi sostantivati e la loro declinazione IL PRONOME i pronomi indefiniti einer/eine/eins,welche; keiner/keine/keins; welcher/welche/welches; jeder/jede/jedes i pronomi possessivi i pronomi dimostrativi i pronomi indefiniti nichts/etwas + sostantivo L’AGGETTIVO gli aggettivi e i participi sostantivati e la loro declinazione LA CONGIUNZIONE ripasso della congiunzione je…desto ripasso della congiunzione weder ... noch ripasso della congiunzione sowohl …. als auch la congiunzione zwar ... aber la congiunzione entweder ... oder le congiunzioni coordinanti e subordinanti: riepilogo Cultura approfondimento di aspetti relativi alla cultura dei paesi germanofoni, con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca contemporanea comprensione di testi orali e/o scritti, di diverse tipologie e generi su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc. riconoscimento della struttura specifica di un testo (narrativo, teatrale, poetico) con evidenziazione dei suoi tratti specifici e/o stilistici lettura, analisi e commento di parti di un testo tramite domande che riguardino la struttura, i temi ed eventualmente i rapporti con altre opere dello stesso autore e/o argomenti tra loro affini collocazione di un testo e di un autore nel contesto storico-culturale di appartenenza, facendo, eventualmente, collegamenti pertinenti con altri testi ed autori dello stesso periodo storico o di altri periodi o con testi di letteratura italiana o straniera oggetto di studio sintesi efficace delle conoscenze acquisite espressione di semplici, ma pertinenti valutazioni personali sui testi letti scrittura sufficientemente chiara e corretta di brevi appunti, risposte a questionari, commenti, riassunti e composizioni utilizzo, anche autonomo, delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio particolarmente interessanti e/o stimolanti (anche con riferimento a discipline non linguistiche) ed eventualmente comunicare con interlocutori stranieri avvenimenti importanti della storia tedesca personaggi storici tedeschi che hanno cambiato la società, la cultura e il mondo scientifico approfondimento di alcune trasposizioni cinematografiche di opere letterarie analisi di opere di artisti dell’Ottocento e del Novecento. LETTERATURA: Romanticismo Biedermeier (cenni) Giovane Germania tra Romanticismo e Realismo Realismo Naturalismo Decadentismo Espressionismo dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich la letteratura nel Terzo Reich e in esilio la letteratura dopo la Seconda Guerra Mondiale nuove tendenze analisi di un congruo numero di opere di autori significativi dell’Ottocento e del Novecento cenni sulla letteratura contemporanea Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare: Il (mio) tempo