Italiano III A SU

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO “GIORDANO BRUNO”- ARZANO (NA)
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe III sez. A indirizzo Scienze Umane
A.S. 2012/2013
Docente: prof. ssaAnna Lucia Imprudente
Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti –L’attualità della letteratura vol. 1 - ed. Paravia
Le origini
Il quadro storico. Il quadro culturale: mentalità e visioni del mondo: dogmatismo, universalismo,
enciclopedismo, razionalismo e misticismo; il rapporto con la cultura classica; l’allegoria nella
cultura medievale; i monasteri centri di cultura: gli amanuensi; gli intellettuali ed il pubblico; la
retorica e le “artes dictandi”; dal latino parlato agli idiomi romanzi; i primi documenti non letterari
in volgare italiano: Indovinello Veronese e Placito Capuano.
L’età cortese
Il contesto sociale: la cavalleria ed i suoi ideali; la società cortese e i suoi valori; l’amor cortese.
Le forme della letteratura nell’età cortese: Le Chansons de geste e la Chanson de Roland; lettura ed
analisi del testo “Morte di Orlando e vendetta di Carlo”.
Il romanzo cortese-cavalleresco; la lirica provenzale.
L’età comunale in Italia
Il quadro storico: la situazione politica nell’Italia del Due e Trecento; il Comune e la sua
organizzazione politica; la vita economica e sociale.
Il quadro culturale: la mentalità; i centri di produzione e diffusione della cultura; la figura e la
collocazione dell’intellettuale; il pubblico e le circolazione della cultura; la nascita di una letteratura
in volgare; i primi testi letterari in Italia; la questione della lingua.
La lirica del Duecento in Italia
La scuola siciliana; Iacopo da Lentini.
Lo Stilnovo: caratteri generali. Guido Guinizzelli. Lettura, analisi e commento del testo:
• Io voglio del ver la mia donna laudare
Dante Alighieri: la biografia; il superamento dello Stilnovismo con “La Vita Nova”; le Rime; la
nuova concezione di cultura nel Convivio; il problema della lingua nel “De vulgari eloquentia”;
l’ideale politico nel De Monarchia e nelle Epistole. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
da La Vita Nuova :
• Tanto gentile e tanto onesta pare
dalle Rime :
• Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io
La Divina Commedia: la struttura; la genesi politico-religiosa del poema; gli antecedenti culturali
del poema; i fondamenti filosofici; visione medievale e pre-umanesimo; l’allegoria e la concezione
figurale; il titolo e la concezione degli stili; il plurilinguismo; il problema del genere letterario; le
tecniche narrative: focalizzazione, descrizione dinamica, scorcio ed ellissi; lo spazio e il tempo; la
configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco.
Dall’ Inferno:
• canti I, III, V, VI, XXVI (vv. 85-142)
Francesco Petrarca: la biografia; la nuova figura di intellettuale; il modello di S. Agostino ed il
rifiuto della Scolastica: il Secretum; l’Umanesimo di Petrarca ed i rapporti con il mondo classico;le
opere umanistiche; il Canzoniere: la formazione della raccolta, la figura di Laura, il paesaggio, il
dissidio petrarchesco,il superamento della crisi nella forma, il volgare ed il latino, la lingua e lo
stile; l’impegno politico il confronto con Dante; i Trionfi e il De remediis. Lettura, analisi e
commento dei seguenti testi:
dalle Familiari, IV,1:
• L’ascesa al Monte Ventoso
dal Canzoniere:
• Voi ch’ ascoltate in rime sparse il suono
• Movesi il vecchierel canuto e bianco
• Solo et pensoso i più deserti campi
• La vita fugge, et non s’arresta un’ hora
• Chiare, fresche e dolci acque
• Padre del ciel,dopo i perduti giorni
• Erano i capei d’oro e l’aura sparsi
Giovanni Boccaccio: la vita e le opere giovanili, del periodo napoletano e fiorentino; il
Decameron: la struttura, il proemio, la funzione della cornice, i temi, molteplicità e tendenza
all’unità, gli oggetti e l’azione umana, le tecniche narrative, la lingua e lo stile. Cenni sul genere
letterario della novella.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
dal Decameron:
• Ser Ciappelletto
• Lisabetta da Messina
• Federigo degli Alberighi
• Frate Cipolla
• Cisti fornaio
L’età umanistica: la definizione in rapporto al Medio Evo ed al Rinascimento; il quadro storico del
Quattrocento; i centri di produzione e di diffusione della cultura; intellettuali e pubblico; il mito
della rinascita e la visione antropocentrica; il rapporto con i classici, la nascita della filologia, il
rapporto con il Cristianesimo. Umanesimo civile e cortigiano. Il latino, il volgare e la questione
della lingua.L’edonismo nella cultura umanistica : Lorenzo il Magnifico. Lettura ed analisi del
testo:
• Trionfo di Bacco e Arianna
Ripetizione dell’analisi del testo poetico: versi, strofe, schema metrico, le principali figure
retoriche; il sonetto e la canzone.
Alunne
Docente
______________________________
______________________________
________________________
Scarica