ITIS “E - ITIS Mattei

annuncio pubblicitario
ITIS MATTEI
NOME: CLARA LAZZARI
FIRMA:
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015-16
MATERIA:
ITALIANO
DATA : 8 GIUGNO ‘16
CLASSE: TERZA AEN
TESTO IN ADOZIONE: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, “L’attività della
letteratura” vol. 1 con antologia della Divina Commedia ed. Paravia
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Approfondimento delle strategie di scrittura delle seguenti tipologie testuali:
- il saggio breve: guida alla stesura di uno scritto della tipologia “saggio breve”.
 La schedatura dei testi: guida alla schedatura
 Le regole per le “citazioni”
 La stesura, la scelta del destinatario e lo stile
- il testo interpretativo: (analisi del testo)
a) l’analisi di un testo narrativo: recensioni, commenti, analisi narratologica. Guida alla stesura
- riflessioni sul linguaggio scritto: coesione testuale, coerenza logica e coerenza stilistica, uso dei
connettivi linguistici
Strategie di apprendimento ed esposizione
- Il metodo di studio
- La sottolineatura del testo
- La deduzione del significato dal contesto (il concetto)
- Lo schema riassuntivo
- L’esposizione orale: costruzione di un percorso logico di pensiero (relazione espositiva)
- il metodo di ascolto
- ascolto passivo e ascolto consapevole
EDUCAZIONE LETTERARIA ( Antologia e Narrativa)
A. STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
LA NASCITA DELLE LETTERATURE VOLGARI IN EUROPA
- La letteratura in terra di Francia
- Le corti come centri di diffusione della cultura laica
- L’ideale cortese e l’amor cortese
LETTURA DI UN BRANO DI ANDREA CAPPELLANO: tratto dal DE AMORE
- Poemi e romanzi francesi in lingua d’oil
CHANSON DE ROLAND La morte di Orlando
CHRETIEN DE TROYES La NOTTE D’AMORE TRA Ginevra e Lancillotto
- La lirica trobadorica: amor cortese e donna idealizzata
GUGLIELMO D’AQUITANIA Come il ramo di biancospino
LA NASCITA E L’AFFERMAZIONE DELLA LETTERATURA VOLGARE IN ITALIA
- La scuola siciliana
JACOPO DA LENTINI Amore è un desio che vien da core
- La lirica comico-giullaresca: alla riscoperta dei piaceri della vita terrena
CECCO ANGIOLIERI S’i’ fosse fuoco…
Tre cose solamente…
IL DOLCE STIL NOVO
- poetica, luoghi, tempo, autori
- GUIDO GUINIZZELLI: Il manifesto del Dolce stilnovo: Al cor gentil rempaira sempre amore : SINTESI
- GUIDO CAVALCANTI: l’amore come dramma intimo – Perch’i’ no spero di tornar giammai
DANTE ALIGHIERI
- vita, formazione e idee
- IL CONVIVIO, IL DE VULGARI ELOQUENTIA, LA MONARCHIA: temi e caratteri
-
LE RIME: Guido, i’vorrei…
LA VITA NUOVA: Il primo incontro con Beatrice, La donna-schermo, La lode di Beatrice
Tanto gentile e tanto onesta pare
LA DIVINA COMMEDIA:
genesi dell’opera
struttura
il protagonista-narratore
topografia dell’aldilà
l’interpretazione allegorica e l’interpretazione figurale
spazio e tempo
lingua e stile
lettura integrale, analisi e commento dei canti: I III V VI
FRANCESCO PETRARCA: vita e opere
- la formazione culturale
- l’umanesimo petrarchesco, la filologia e l’amore per i libri
- dall’Epistolario: L’ascensione al Monte Ventoso
- IL CANZONIERE (struttura, datazione, titolo, temi):
Voi ch’ascoltate…
Solo e pensoso..
Chiare, fresche e dolci acque
Erano i capei d’oro…
GIOVANNI BOCCACCIO: vita e opere
- IL DECAMERON: struttura, temi e composizione
- poetica e ideologia del Decameron: struttura e temi
- i concetti di fortuna, natura, ingegno e onestà
- il Decameron e la società del Trecento: l’etica mercantile
- lettura integrale, analisi e commento delle seguenti novelle:
Andreuccio da Perugia
Elisabetta da Messina
Federigo degli Alberighi
Chichibio
La badessa e le brache
IL QUATTROCENTO E IL LETTERATO UMANISTA
- Umanesimo e Rinascimento
- L’amore per i classici modello di virtù spirituali ed estetiche
- Il nuovo sapere della filologia
- l’età delle corti
- il potere signorile e l’organizzazione del consenso
- il mecenatismo
- l’artista, il cortigiano
- i nuovi centri culturali
- latino e umanesimo latino
- volgare illustre e volgare: il certame coronario di Leon Battista Alberti
- Carpe diem ed Idillio
-
LETTURE:
LORENZO DE’MEDICI
La canzona di Bacco
ANGELO POLIZIANO
I’mi trovai fanciulle un bel mattino
B. NARRATIVA
IL GIORNO DELLA MEMORIA:
lettura: Destinatario Sconosciuto di K.Taylor
lettura integrale del seguente romanzo
- Io e te di Niccolò Ammaniti
Analisi di un testo filmico:
“Io e te” di B.Bertolucci
“Una sola volta nella vita”
Gli studenti
La docente
ITIS MATTEI
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015-16
NOME: CLARA LAZZARI
FIRMA:
DATA : 8 GIUGNO ‘16
MATERIA:
STORIA
CLASSE: TERZA AEN
TESTO IN ADOZIONE:
Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette: L’esperienza della storia. 1. Il Basso Medioevo e la formazione
dell’Europa moderna” ed. scolastiche Bruno Mondadori

UNA SOCIETÀ IN CAMBIAMENTO:
Quadro generale sul Medioevo: video di Alberto Angela da “Ulisse”
Dall’Alto al Basso Medioevo: la rinascita dell’anno Mille
La nascita del Comune: origini e fasi
L’affermazione della società cittadina (caratteri urbani, nuovi ceti sociali, cultura comunale)

LO SCONTRO TRA I COMUNI E FEDERICO BARBAROSSA

ISTITUZIONI UNIVERSALI E POTERI LOCALI
Plantageneti in Inghilterra e Capetingi in Francia
Filippo Augusto e la battaglia di Bouvines
Il sistema monarchico inglese e la Magna Charta Libertatum
Nuove eresie
Federico II e lo scontro con il papato
Guelfi e ghibellini in Italia
La crisi del Papato e la cattività avignonese

CRISI, ECONOMIA E SOCIETÀ FRA TRECENTO E QUATTROCENTO
Crisi demografica, economica e finanziaria
Cambiamenti climatici
la morte nera e i suoi esiti sociali
guerra, fame e peste
nuove forme di organizzazione militare
le rivolte contadine in Francia (Etienne Marcel e jacquerie), Italia e Fiandre

LA CRISI DELL’UNIVERSALISMO
Il Papato dalla cattività avignonese allo scisma di Occidente
L’epoca del conciliatorismo
Le trasformazioni nell’Impero: dal particolarismo alla guida degli Asburgo

LA GUERRA DEI CENTO ANNI
Cause e conseguenze
L’emergere di forti sentimenti di identità nazionale

LE MONARCHIE DELLA PENISOLA IBERICA
L’affermazione del Regno del Portogallo
La Reconquista
La nascita della monarchia spagnola dall’unione dei Regni di Castiglia e di Aragona
La forte identità cattolica e le persecuzioni anti-cristiane (moriscos e marrani)

ECONOMIA E PROGRESSO TECNICO-SCIENTIFICO DEL XV SECOLO E I NUOVI STATI
REGIONALI ITALIANI
Miglioramento delle condizioni di vita
Agricoltura, allevamento e recinzioni
Nuovi orientamenti della produzione e invenzione della stampa
Le peculiarità della Penisola italiana
Le vie commerciali della Penisola
Il Meridione tra Angioini e Aragonesi
Dal Comune alla Signoria
I grandi Stati regionali italiani (Milano-Firenze- Venezia)
La pace di Lodi e la politica dell’equilibrio

LA NUOVA VIA DELLE INDIE
le innovazioni tecniche
vecchie e nuove vie delle spezie
la grande stagione delle esplorazioni portoghesi
l’impero coloniale portoghese

IL NUOVO MONDO
la scoperta dell’America
Cristoforo Colombo
le civiltà precolombiane
l’epopea dei conquistadores
“La scoperta dell’altro”: tre modi di considerare gli abitanti dell’America a confronto (il dibattito di
Valladolid)

LE GUERRE DI PREDOMINIO IN ITALIA E L’ASSETTO EUROPEO (SINTESI)

LA NASCITA DELLO STATO MODERNO
Accentramento del potere e assolutismo
Eserciti permanenti e burocrazia
Nobiltà di toga e nobiltà di spada
Le resistenze delle “autonomie” e degli organi rappresentativi
La religione come “strumento del regno”

LA RIFORMA PROTESTANTE
Esigenze di riforma morale e inquietudini dottrinali
Lutero e la Riforma luterana
la Dieta di Worms
Riforma e conflitti sociali in Germania
Zwingli
Calvino
lo scisma anglicano ed Enrico 8°

CARLO V E LA MONARCHIA UNIVERSALE
Il programma imperiale di Carlo V
Lo scontro con i communeros
Lo scontro con Francesco I
Lo scontro con i principi tedeschi
La pace di Augusta: Cuius regio eius religio
La divisione dell’impero e il fallimento del disegno universalistico

LA CONTRORIFORMA
Il Concilio di Trento
nuovi ordini religiosi (Gesuiti)
spirituali e intransigenti
il Papato e la Chiesa cattolica dopo il Concilio
i deliberati del Concilio
intolleranza e Inquisizione: eretici, streghe, ebrei
L’Indice dei libri proibiti
Gli studenti
La docente
Scarica