ESERCITAZIONE 2 (TESTI E SOLUZIONI) ESERCIZIO 1 Le preferenze di un consumatore per due beni x e y sono descritte dalla seguente funzione di utilità U(x,y)=xa yb (a, b sono parametri con valore positivo) a) Si derivino le funzioni di domanda dei due beni Calcoliamo per prima cosa la funzione di domanda per il bene x: MRS = PX / PY PX *x + PY * y = I Deriviamo l’MRS: MRS = MUX / MUY Che risulta uguale a: MRS = (a xa – 1 yb ) / (b xa yb - 1 ) = ay /bx Sostituendo: ay/bx = PX / PY PX *x + PY * y = I y = (PX *b* x ) / (a * PY ) PX *x + (PX *b* x ) / (a) = I Da cui ricaviamo: x I b (1 ) * px a Analogamente, deriviamo la funzione di domanda del bene y: y I a (1 ) * p y b b) Si calcolino elasticità diretta ed incrociata per entrambi i beni ELASTICITA’ DIRETTA: x , px x px * px x Sostituendo: x , px I b (1 ) a b (1 ) * p 2 x 1 a * * p2 x I 1 Analogamente, per il bene y si ha: y , py I a (1 ) b a (1 ) * p 2 y 1 b * * p2 y I ELASTICITA’ INCROCIATA: x , pY x pY * pY x che è uguale a zero in entrambi i casi. c) Si calcoli l’elasticità rispetto al reddito del bene x x, I x I * I x Sostituendo: 1 x,I 1 (1 b ) * px a b * (1 ) * p x 1 a d) Si rappresenti quale sarà l’andamento della curva di Engel del bene x così come calcolato al punto a). La curva di Engel ha la stessa espressione della funzione di domanda; in questo caso, però, la variabile indipendente è I e non il prezzo. x 1 *I b (1 ) * px a e) Si calcoli il paniere ottimo nel caso b= 0 Avendo unicamente il bene x, tutto il reddito sarà speso in esso. x* = I / px ESERCIZIO 2 - Soluzione Un generico consumatore europeo impiega il proprio reddito per acquistare bevande (B) e “altri beni” (Y). Supponendo che le sue preferenze siano descritte dalla funzione di utilità U = B 0,4 Y0,6, che abbia un reddito monetario di M=1500€ , e che il prezzo delle bevande, fino al dicembre 2001, sia fissato in P B = 0,77€, mentre il prezzo degli “altri beni”, PY, sia pari a 1: 1) Scrivete l’equazione della funzione di domanda per le bevande e poi trovate il consumo ottimo in litri. Per trovare la funzione di domanda, risolvo il sistema lasciando P B e M generici: 3 3 PX Y PB B 0,4Y PB Y P B B MRS 2 2 0,6 B 1 PY 2M 3 ( f .domanda) VincoloBil ancio M PB B Y M PB B PB B B 5 PB 2 Per individuare la scelta ottima, inserisco nella funzione di domanda appena ricavata gli specifici P B =0,77 e M=1500. Ottengo: B 2 1500 779,22 litri 5 0,77 A seguito dell’introduzione della nuova moneta, il prezzo delle bevande viene arrotondato a P’ B = 1€. 2) Calcolate la nuova quantità ottima di bevande. Inserisco nella funzione di domanda PB = 1 ed ottengo B’=600 3) Confrontate la spesa in bevande nel 2001 con quella nel 2002. Devo confrontare PB B con P’B B’: otteniamo 0,77€*779,22=1€*600=600€. L’incremento di spesa è nullo. (Caratteristica generale delle funzioni di utilità Cobb-Douglas). 4) Qual è l’elasticità della domanda di bevande del consumatore rispetto al nuovo punto d’equilibrio? Se la spesa totale non varia al variare del prezzo, l’elasticità è unitaria. Verifichiamo questa affermazione: B,p dB PB 600 PB dPB B PB 2 B semplificando otteniamo 5) inserendo al posto di B l’espressione della funzione di domanda e B,p=1 Le bevande, per il nostro consumatore, sono un bene normale? Sì; se osserviamo la funzione di domanda, vediamo come la quantità di bevande B cresca al crescere del reddito M: quindi, le bevande rappresentano un bene normale. 6) In base alla precedente risposta, rappresentate graficamente gli effetti di sostituzione e di reddito derivanti dall’aumento di prezzo. Graficamente: E1’ E1 -1 ER -1 -0,77 ES B Il considerevole aumento di prezzo delle bevande, provoca proteste dei comitati dei consumatori e controlli dell’autorità pubblica. Ne segue un parziale ridimensionamento dell’effetto, tale per cui PB ritorna a quota 0,8€. 7) Ricavate nuovamente la scelta ottima del consumatore. P’B passa da 1€ a P’’B =0,8 €; inseriamo il nuovo dato nella funzione di domanda ricavata al punto 1 ed otteniamo: B' ' 2 1500 750 (la quantità domandata risale parzialmente) 5 0,8 8) Rappresentate graficamente gli effetti di sostituzione e di reddito derivanti dalla diminuzione di prezzo. Graficamente: Y E’’2 E2 E’2 -1 -0,8 -0,8 ES ER B ESERCIZIO 3 Si immagini che a Castellanza ci siano due tipi di consumatori di benzina per auto: i proprietari di “Punto” che hanno una funzione di domanda del tipo: DP(p) = 80 – 10p DP(p) = 0 p≤8 p>8 Ed i proprietari di “Twingo”, che hanno, invece, una funzione di domanda del tipo: DP(p) = 60 – 6p DP(p) = 0 p≤10 p>10 (le quantità sono espresse in galloni per settimana ed il prezzo in euro). Si supponga che a Castellanza abitino 300 proprietari di auto, 200 di “Punto” e 100 di “Twingo”. a) Se il prezzo è di 6 euro al gallone, qual è l’ammontare totale domandato da ciascun proprietario di “Punto”? E quello domandato da ciascun proprietario di “Twingo”? DP(p) = 80 –10*6 = 20 DT(p) = 60 –6*6 =24 b) Qual è l’ammontare complessivo di benzina domandato dall’insieme dei proprietari di “Punto”? E l’ammontare complessivo domandato dall’insieme dei proprietari di “Twingo”? DPT(p) = 200*20 = 4000 DTT(p) = 100*24 = 2400 c) Qual è l’ammontare totale domandato dall’insieme degli abitanti di Castellanza al prezzo di 6 euro al gallone? DT(p) = 2400 + 4000= 6400 d) Si disegnino in un grafico la curva di domanda complessiva di “Punto”, la curva di domanda complessiva dei proprietari di “Twingo” e la curva di domanda di mercato di Castellanza. 16000 – 2000p p≤8 0 p>8 6000 – 600p p ≤10 0 p > 10 DPT(p) = DTT(p) = DT(p) = 22000 – 2600p 6000 – 600p 0 p≤8 8 < p ≤ 10 p >10 Rappresentazione grafica: p 10 8 Twingo Punto totale DPT, DTT, DT e) Qual è l’inclinazione della curva di domanda di mercato di Castellanza quando il prezzo della benzina è, rispettivamente, 2, 9 e 20 euro? L’inclinazione della curva di domanda ai prezzi indicati nel testo è: p = 2 incl.= - (1 / 2600) p = 9 incl.= - (1 / 600) p = 20 incl.= infinito