Determinazione della formula minima di un composto quando è nota la sua composizione ponderale 1. Se è nota la percentuale degli elementi che formano il composto * Bisogna tener presente che la percentuale è un rapporto – di una quantità parziale rispetto alla quantità del totale, indicato con 100 unità dello stesso tipo: 35 % (35 / 100) in massa significa 35 g del parziale rispetto a 100 g del totale, 35 t del parziale rispetto a 100 t del totale, 35 mg del parziale rispetto a 100 mg del totale, 35 u.m.a. del parziale rispetto a 100 u.m.a. del totale * Esempio 1: l’acqua Se la composizione ponderale dell’acqua è di 89 % dell’ossigeno e 11 % dell’idrogeno, ciò significa che, per ogni 100 u.m.a. di acqua ci sono 89 u.m.a. di ossigeno e 11 u.m.a. di idrogeno. a) Conoscendo la massa atomica di ciascun elemento, possiamo calcolare il numero di atomi ai quali si riferisce la massa indicata: se in 16 u.m.a. di ossigeno c’è 1 atomo, in 89 u.m.a. ci saranno X atomi; se in 1 u.m.a. di idrogeno c’è 1 atomo, in 11 u.m.a. ci saranno X atomi 16 u.m.a.O : 1 atomo = 89 u.m.a.O : X atomi; X = 89 u.m.a.O ∙ 1 atomo / 16 u.m.a.O = 5,5625 atomi 1 u.m.a.H : 1 atomo = 11 u.m.a.H : X atomi; X = 11 u.m.a.H ∙ 1 atomo / 1 u.m.a.H = 11 atomi Pertanto, il rapporto tra il numero di atomi di ossigeno e di idrogeno che formano la molecola di acqua è H : O = 5,5625 : 11. b) Poiché gli atomi che formano le molecole sono interi, bisogna rappresentare anche questo rapporto con numeri interi. Per farlo, i due valori vengono divisi per il valore del più piccolo (per così ottenere il valore di 1 per quell’elemento): numero di atomi di ossigeno: 5,5625 / 5,5625 = 1; numero di atomi di idrogeno: 11 / 5,5625 = 1,978 (cioè, praticamente 2) il rapporto tra il numero degli atomi di ossigeno e idrogeno nell’acqua è O : H = 1 : 2; la formula minima dell’acqua è OH2 (o H2O) * Esempio 2: il perossido di idrogeno Se la composizione ponderale del perossido di idrogeno è di 94,1 % dell’ossigeno e 5,9 % dell’idrogeno, ciò significa che, per ogni 100 u.m.a. di perossido di idrogeno ci sono 94,1 u.m.a. di ossigeno e 5,9 u.m.a. di idrogeno. a) Conoscendo la massa atomica di ciascun elemento, possiamo calcolare il numero di atomi ai quali si riferisce la massa indicata: se in 16 u.m.a. di ossigeno c’è 1 atomo, in 94,1 u.m.a. ci saranno X atomi; se in 1 u.m.a. di idrogeno c’è 1 atomo, in 5,9 u.m.a. ci saranno X atomi 16 u.m.a.O : 1 atomo = 94,1 u.m.a.O : X atomi; X = 94,1 u.m.a.O ∙ 1 atomo / 16 u.m.a.O = 5,88125 atomi 1 u.m.a.H : 1 atomo = 5,9 u.m.a.H : X atomi; X = 5,9 u.m.a.H ∙ 1 atomo / 1 u.m.a.H = 5,9 atomi Pertanto, il rapporto tra il numero di atomi di ossigeno e di idrogeno che formano la molecola di perossido di idrogeno è H : O = 5,88125 : 5,9. b) Poiché gli atomi che formano le molecole sono interi, bisogna rappresentare anche questo rapporto con numeri interi. Per farlo, i due valori vengono divisi per il valore del più piccolo (per così ottenere il valore di 1 per quell’elemento): numero di atomi di ossigeno: 5,88125 / 5,88125 = 1; numero di atomi di idrogeno: 5,9 / 5,88125 = 1,003 (cioè, praticamente 1) il rapporto tra il numero degli atomi di ossigeno e idrogeno nel perossido di idrogeno è O : H = 1 : 1 la formula minima del perossido di idrogeno è OH (o HO) * Esempio 3: il carbonato di calcio Se la composizione ponderale del carbonato di calcio è di 40 % del calcio, 12 % del carbonio e 48 % dell’ossigeno, ciò significa che, per ogni 100 u.m.a. di carbonato di calcio ci sono 40 u.m.a. di calcio e 12 u.m.a. di calcio e 48 u.m.a. di ossigeno. a) Conoscendo la massa atomica di ciascun elemento, possiamo calcolare il numero di atomi ai quali si riferisce la massa indicata: sappiamo che in 40 u.m.a. di calcio c’è 1 atomo, in 12 u.m.a. di carbonio c’è 1 atomo; se in 16 u.m.a. di ossigeno c’è 1 atomo, in 48 u.m.a. ci saranno X atomi 16 u.m.a.O : 1 atomo = 48 u.m.a.O : X atomi; X = 48 u.m.a.O ∙ 1 atomo / 16 u.m.a.O = 3 atomi il rapporto tra il numero di atomi di calcio, carbonio e ossigeno che formano la “molecola” di carbonato di calcio è Ca : C : O = 1 : 1 : 3; la formula minima del carbonato di calcio è CaCO3 * Esempio 4: l’anidride nitrosa Se la composizione ponderale dell’anidride nitrosa è di 36,85 % dell’azoto e per il resto di ossigeno, ciò significa che, per 100 u.m.a. di anidride nitrosa ci sono 36,85 u.m.a. di azoto e 63,15 (100 – 36,85) u.m.a. di ossigeno. a) Conoscendo la massa atomica di ciascun elemento, possiamo calcolare il numero di atomi ai quali si riferisce la massa indicata: se in 14 u.m.a. di azoto c’è 1 atomo, in 36,85 u.m.a. ci saranno X atomi; se in 16 u.m.a. di ossigeno c’è 1 atomo, in 63,15 u.m.a. ci saranno X atomi 14 u.m.a.N : 1 atomo = 36,85 u.m.a.N : X atomi; X = 36,85 u.m.a.N ∙ 1 atomo / 14 u.m.a.N = 2,632143 atomi 16 u.m.a.O : 1 atomo = 63,15 u.m.a.O : X atomi; X = 63,15 u.m.a.O ∙ 1 atomo / 16 u.m.a.O = 3,946875 atomi Pertanto, il rapporto tra il numero di atomi di ossigeno e di idrogeno che formano la molecola di perossido di idrogeno è N : O = 2,632143 : 3,946875. b) Poiché gli atomi che formano le molecole sono interi, bisogna rappresentare anche questo rapporto con numeri interi. Per farlo, i due valori vengono divisi per il valore del più piccolo (per così ottenere il valore di 1 per quell’elemento): numero di atomi di azoto: 2,632143 / 2,632143 = 1; numero di atomi di ossigeno: 3,946875 / 2,632143 = 1,49949 (cioè, praticamente 1,5). Poiché il rapporto non è ancora rappresentato da numeri interi, bisogna trovare il rapporto di numeri più piccoli che abbia lo stesso valore, che si ottiene moltiplicando i due numeri del rapporto con il numero che ci permette di avere un valore invece di quello non intero: nel nostro caso, per trasformare 1,5 in un numero intero basta moltiplicarlo per 2: il rapporto tra il numero degli atomi di ossigeno e idrogeno nell’anidride nitrosa è N : O = 1 : 1,5 = 1 x 2 : 1,5 x 2 = 2 : 3; la formula minima dell’anidride nitrosa è N2O3 N.B. a) L’”arrotondamento” delle cifre va fatto solo a tutte le divisioni terminate (al punto b della guidadi sopra); se i numeri sono formati da tante cifre decimali, i calcoli vanno eseguiti con un numero sensato di queste (3 o 4). L’arrotondamento va fatto in modo da ottenere cifre riportate al punto b. b) Quando il risultato dei calcoli eseguiti non dà numeri interi, per trovare il fattore di moltiplicazione del rapporto (per ottenere rapporti di numeri interi) bisogna tener presente di quanto segue: - per i numeri che terminano in _,5, il fattore di moltiplicazione è 2 - per i numeri che terminano in _,333 o _,666, il fattore di moltiplicazione è 3 - per i numeri che terminano in _,2, _,4, _6 o _,8, il fattore di moltiplicazione è 5 PROVACI TU Determina la formula minima dei composti con la seguente composizione: 1. mC = 27,29%; mO = 72,71%; 2. mO = 28,53%; mCa = 71,47%; 3. mCr = 68,5%; mO = 31,5%; 4. mN = 82,245%; mH = 17,755%; 5. mFe = 72,4%; mO = 27,6%; 6. mFe = 2,8 g; mS = 3,2 g 7. mCl = 47,01 g%; mO = 53,01 g% 8. mU = 84,70%; mO = 15,28%; 9. mC = 74,869%; mH = 25,131%; 10. mFe = 69,943% + O (= il resto è ossigeno) 11. mK = 24,74%; mMn = 34,763% + O 12. mCl = 52,56% + O 13. mCa = 54,093%; mO = 43,1864; + H 14. mP = 31,607%; mO = 65,307% + H 15. mFe = 77,731% + O; 16. mCa = 24,723%; mH = 1,243%; mC = 14,818% + O; 17. mNa = 27,049%; mN = 16,479% + O; 18. mCl = 81,59% + O; 19. mCl = 59,633% + O