Scienze naturali

annuncio pubblicitario
Istituto di Istruzione Superiore “PRIMO LEVI”
ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO
Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni
LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate
LISS - LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
DS-22 “Programma svolto” rev.0
DISCIPLINA:
CLASSE:
Scienze naturali
4
INSEGNANTI:
sez.
bsa
A.S. 2014/15
Ponzio Silvia
LIBRO DI TESTO: Sadava “ Biologia blu plus ” il corpo umano Zanichelli.
Timberlake Chimica dagli atomi all’elettrochimica Pearson.
PROGRAMMA
SVOLTO
MODULO Chimica
Il carbonio, un elemento dalle molte forme.
Ripasso relativo ai legami chimici: covalente e ionico.
Gli orbitali ibridi: sp3, sp2, sp
Caratteristiche generali degli idrocarburi saturi e insaturi: formula generale e nomenclatura.
Collegamenti con le biomolecole.
Le forze intermolecolari: Le forze di dispersione, le forze dipolo-dipolo, il legame a idrogeno,
Reazioni chimiche ed equazioni
Bilanciare un’equazione chimica
Classificazione delle reazioni chimiche
L’energia nelle reazioni chimiche
La resa percentuale.
I solidi: ordine e disordine nei solidi.
I solidi cristallini: le celle elementari.
Classificazione dei solidi cristallini.
I liquidi: tensione superficiale e tensioattivi.
Capillarità
L’energia nelle reazioni chimiche
Reazioni di ossidoriduzione
Bilanciare le reazioni di ossidoriduzione
Il metodo delle semireazioni.
Redox in ambiente acido e in ambiente basico.
La massa equivalente nelle reazioni redox.
Il numero di ossidazione
Reazioni di ossidoriduzione in soluzione
Come riconoscere le reazioni di ossidoriduzione.
Bilanciare le equazioni di ossido riduzione con il metodo del numero di ossidazione.
Cenni sulle reazioni di dismutazione.
Calcoli nelle reazioni redox.
C.so Unione Sovietica, 490 - 10135
TORINO. Tel. 011/3913030/1
Fax 011/3472032
C.F. 97507440018 e-mail: [email protected] - www.istitutoprimolevi.gov.it pec: [email protected]
SISTEMA GESTIONE AZIENDALE CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2008
Lo stato liquido: densità, tensione superficiale, azione capillare, diffusione dei liquidi, evaporazione
ed ebollizione,
Lo stato solido: struttura cristallina e solidi amorfi. Polimorfismo e allotropia.
Ripasso della concentrazione di una soluzione.
Le proprietà colligative.
Osmosi e pressione osmotica.
Colloidi, emulsioni e sospensioni.
Acidi e basi: classificazione ed esempi relativi.
MODULO Biologia
C1.1 Il corpo umano presenta un’organizzazione gerarchica
C1.2 Organi, sistemi e apparati: uno sguardo d’insieme
C1.3 La comunicazione tra cellule e la regolazione dell’attività cellulare.
C1.4 Nel corpo umano la rigenerazione dei tessuti è controllata
C1.5 Il ciclo cellulare.
C1.6 L’omeostasi: come mantenere costante l’ambiente interno
C2.1 L’organizzazione dell’apparato cardiovascolare
C2.2 Il cuore è il motore dell’apparato cardiovascolare
C2.3 I vasi sanguigni e il movimento del sangue
C2.4 I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno.
C2.5 La composizione e le funzioni del sangue
C2.6 Igiene e medicina
C4.1 L’organizzazione e la funzione dell’apparato digerente.
C4.2 Dalla bocca allo stomaco: le prime fasi della digestione.
C4.3 L’intestino lavora in sinergia con il pancreas e il fegato.
C4.4 Il controllo della digestione e il metabolismo.
C4.5 Igiene e medicina
Malattie dell’apparato digerente.
C5.1 L’organizzazione e le funzioni dell’apparato urinario
C5.2 Il nefrone è l’unità funzionale del rene.
C8.1 L’organizzazione e le funzioni degli apparati riproduttori maschile e femminile.
C8.2 La gametogenesi produce gameti aploidi.
C8.3 Come funzionano l’apparato riproduttore maschile e femminile?
C8.4 La fecondazione e lo sviluppo embrionale.
C8.5 L’embrione diventa feto: l’organogenesi e le ultime fasi dello sviluppo
C8.6 Igiene e medicina.
Lettura brani relativi all’infibulazione.
MODULO Scienze della Terra
COME SI DEFORMANO LE ROCCE
QUANDO LE ROCCE SI ROMPONO: LE FAGLIE
L’ATTIVITA ’ VULCANICA
I MAGMI
LA FORMA DEGLI EDIFICI VULCANICI
I DIVERSI TIPI DI ERUZIONE
I PRODOTTI DELL’ATTIVITA’ VULCANICA
IL VULCANISMO EFFUSIVO DELLE DORSALI OCEANICHE E DEI PUNTI CALDI
IL VULCANISMO ESPLOSIVO
LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI VULCANI
IL MODELLO DEL RIMBALZO ELASTICO
IL CICLO SISMICO
C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1
Fax 011/3472032
DIFFERENTI TIPI DI ONDE SISMICHE
COME SI REGISTRANO LE ONDE SISMICHE
COME SI LOCALIZZA L’EPICENTRO DI UN TERREMOTO
Torino, 11 giugno 2015
I docenti
I rappresentanti di classe
…………….…………………
…………………………………
…………….…………………
…………………………………
C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1
Fax 011/3472032
Scarica