UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO E SISTEMISTICO APPUNTI DI ELETTROTECNICA Prof. Ing. S. COCO Alunni: Augusto Longobucco Basile Catalano Caterina Sorbello Francesco Occhipinti Giovanni Nicolosi Massimiliano Rinaldi Rosario Nicolosi Vincenzo Lo Muto ANNO ACCADEMICO 2002 – 2003 Corso SISSIS Classe di concorso A034-A035 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 SOMMARIO: CAMPO ELETTRICO (Caterina Sorbello)----------------------------------------------------6 INTRODUZIONE E CENNI STORICI--------------------------------------------------------------------------------------6 CENNI SUL CONCETTO DI CARICA (q)---------------------------------------------------------------------------------6 ρ LEGGE DI COULOMB ( F ) -------------------------------------------------------------------------------------------------9 ρ CAMPO ELETTRICO ( E ) ------------------------------------------------------------------------------------------------- 11 ρ ENERGIA POTENZIALE ( U ) E POTENZIALE DEL CAMPO (V) ------------------------------------------------ 14 CORRENTE (I) --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 16 CONCLUSIONI--------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 17 MAGNETISMO (Giovanni Nicolosi) ------------------------------------------------------------- 19 INTRODUZIONE AI FENOMENI MAGNETICI ----------------------------------------------------------------------- 19 CENNI STORICI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 20 FORZA MAGNETICA ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 21 CAMPO MAGNETICO------------------------------------------------------------------------------------------------------ 22 AZIONE DEI MAGNETI SU CARICHE ELETTRICHE IN MOTO ------------------------------------------------- 24 PERMEABILITÀ MAGNETICA ------------------------------------------------------------------------------------------ 27 SIMILITUDINI E DIFFERENZE TRA CAMPO MAGNETICO E CAMPO ELETTRICO----------------------- 28 FORZA MAGNETICA SU UNA CORRENTE -------------------------------------------------------------------------- 29 CAMPO MAGNETICO GENERATO DA UNA CORRENTE -------------------------------------------------------- 33 FORZA DI LORENTZ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 35 PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA --------------------------------------------------------------------- 36 SOSTANZE FERROMAGNETICHE ------------------------------------------------------------------------------------- 37 SOSTANZE DIAMAGNETICHE ------------------------------------------------------------------------------------------ 38 SOSTANZE PARAMAGNETICHE --------------------------------------------------------------------------------------- 38 APPLICAZIONI -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 39 COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE (MASSIMILIANO RINALDI) ------------------------------------------------------- 42 INTRODUZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 42 GENERATORE IDEALE DI TENSIONE -------------------------------------------------------------------------------- 45 GENERATORE IDEALE DI CORRENTE ------------------------------------------------------------------------------- 46 CORTO CIRCUITO IDEALE ---------------------------------------------------------------------------------------------- 47 CIRCUITO APERTO IDEALE --------------------------------------------------------------------------------------------- 48 INTERRUTTORE IDEALE------------------------------------------------------------------------------------------------- 48 INTERRUTTORE IDEALE------------------------------------------------------------------------------------------------- 49 CONVENZIONE NORMALE ---------------------------------------------------------------------------------------------- 50 2 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 DEFINIZIONE DI PORTA-------------------------------------------------------------------------------------------------- 51 RESISTORI LINEARI E NON LINEARI (Augusto Longobucco) ---------- 53 I BIPOLI ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 53 RESISTORI-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 55 RESISTORE LINEARE TEMPO-INVARIANTE. ---------------------------------------------------------------------- 56 ORIGINE FISICA DELLA RESISTENZA ------------------------------------------------------------------------------- 57 POTENZA ISTANTANEA IN UN BIPOLO. ---------------------------------------------------------------------------- 58 IL DIODO---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 59 CONDENSATORI ED INDUTTORI (Francesco Occhipinti) ---------------- 64 CAPACITA’ ELETTRICA -------------------------------------------------------------------------------------------------- 64 IL CONDENSATORE COME BIPOLO ---------------------------------------------------------------------------------- 66 CAPACITORE LINEARE TEMPO INVARIANTE--------------------------------------------------------------------- 67 ENERGIA IMMAGAZZINATA IN UN CONDENSATORE LINEARE TEMPO INVARIANTE -------------- 68 INDUTTORE------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 70 INDUTTORE LINEARE TEMPO INVARIANTE ---------------------------------------------------------------------- 70 ENERGIA IMMAGAZZINATA IN UN INDUTTORE LINEARE TEMPO INVARIANTE --------------------- 72 LEGGI DI KIRCHHOFF (Basile Catalano) ----------------------------------------------- 74 GENERALITÀ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 74 ELEMENTI DELLE RETI -------------------------------------------------------------------------------------------------- 74 NODI E LATI ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 74 GRAFI-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 74 INSIEME DI TAGLIO ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 76 MAGLIE ED ANELLI ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 77 PRIMA LEGGE DI KIRCHHOFF (LKC)--------------------------------------------------------------------------------- 78 SECONDA LEGGE DI KIRCHHOFF (LKT) ---------------------------------------------------------------------------- 80 RISOLUZIONE DI UNA RETE ELETTRICA CON LE LEGGI DI KIRCHHOFF -------------------------------- 81 MUTUA INDUTTANZA (Vincenzo Lo Muto) --------------------------------------------- 83 CAMPI MAGNETICI PRODOTTI DA CORRENTI ELETTRICHE ------------------------------------------------- 83 FLUSSO MAGNETICO CONCATENATO ------------------------------------------------------------------------------ 85 MUTUA INDUZIONE------------------------------------------------------------------------------------------------------- 85 IL TRASFORMATORE (Rosario Nicolosi) -------------------------------------------------- 89 INTRODUZIONE E PREMESSE SPERIMENTALI ------------------------------------------------------------------- 89 PREMESSA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 90 ISTERESI MAGNETICA --------------------------------------------------------------------------------------------------- 91 CORRENTI PARASSITE --------------------------------------------------------------------------------------------------- 93 CONSIDERAZIONI GENERALI E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO ----------------------------------------- 95 ELEMENTI COSTRUTTIVI------------------------------------------------------------------------------------------------ 99 3 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL NUCLEO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------100 TRASFORMATORI TRIFASI---------------------------------------------------------------------------------------------102 COSTRUZIONE DEI NUCLEI MAGNETICI. -------------------------------------------------------------------------102 COSTRUZIONE DEI NUCLEI MAGNETICI. -------------------------------------------------------------------------103 GLI AVVOLGIMENTI -----------------------------------------------------------------------------------------------------105 RAFFREDDAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------------------107 IMPIEGHI DEL TRASFORMATORE -----------------------------------------------------------------------------------109 TRASFORMATORI DI POTENZA --------------------------------------------------------------------------------------110 TRASFORMATORE SEPARATORE (O DI ISOLAMENTO) -------------------------------------------------------111 ELETTRONICA -------------------------------------------------------------------------------------------------------------112 CENNI SULL’AUTOTRASFORMATORE -----------------------------------------------------------------------------113 RENDIMENTO --------------------------------------------------------------------------------------------------------------115 PARALLELO DEI TRASFORMATORI---------------------------------------------------------------------------------117 DATI DI TARGA------------------------------------------------------------------------------------------------------------119 ALIMENTATORE IN CORRENTE CONTINUA (Basile Catalano) ----121 GENERALITÀ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------121 ALIMENTATORE AD UNA SEMIONDA------------------------------------------------------------------------------121 ALIMENTATORE A DOPPIA SEMIONDA----------------------------------------------------------------------------123 4 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO ELETTRICO Caterina Sorbello CAMPO ELETTRICO 5 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO ELETTRICO Caterina Sorbello CAMPO ELETTRICO (Caterina Sorbello) INTRODUZIONE E CENNI STORICI La storia dell’elettricità ha inizio con la scoperta, attribuita a Talete di Mileto (VII-VI sec. a.C.), di un singolare fenomeno: un pezzo di ambra strofinato con un panno acquista la proprietà di attirare piccoli corpi leggeri, come pagliuzze o fili di lana. Le forze che l’ambra emana e quelle con cui la magnetite (minerale tipico della zona degli Urali) agisce su un pezzo di ferro, destarono nei secoli successivi l’attenzione di molti studiosi della natura. Nel 1600 William Gilbert, medico di corte della regina Elisabetta I d’Inghilterra, affermò che le proprietà dell’ambra dovevano avere origine in un fluido, destato in essa dallo strofinio, a cui diede il nome di elettricità, da electron, il nome greco dell’ambra; egli dimostro inoltre che anche altre sostanze come il vetro e la ceralacca potevano venire elettrizzate per strofinio. La questione che più appassionava gli studiosi riguardava la natura del fluido elettrico e durante il ‘700 si accesero lunghe dispute tra i sostenitori di due teorie opposte: • alcuni studiosi fra cui Charles Francois du Fay sostenevano l’esistenza di due fluidi differenti uno detto elettricità vetrosa l’altro elettricità resinosa caratterizzati dalla seguente proprietà: fluidi dello stesso tipo si respingono, fluidi di tipo diverso si attraggono; • altri fra cui Benjamin Franklin sostenevano l’esistenza di un solo fluido e spiegavano le due elettrizzazioni con una carenza o un eccesso di fluido rispetto alla quantità naturale; l’eccesso di fluido sembrava tipico dell’elettrizzazione del vetro, che Franklin chiamò positiva, la carenza di fluido sembrava tipica dell’elettrizzazione della resina, che Franklin chiamò negativa. In seguito si vide che entrambe le teorie erano valide, in quanto è vero che esistono due tipi di carica elettrica, ma è anche vero che nei fenomeni di elettrizzazione il tipo di carica che viene scambiato fra i corpi è uno solo, la carica di segno negativo costituita dagli elettroni. CENNI SUL CONCETTO DI CARICA (q) La carica è una proprietà della materia che si misura in Coulomb [C]. La materia è costituita da molecole, le quali, a loro volta, sono costituite da atomi, la cui struttura fondamentale consiste: in un nucleo centrale formato da particelle di due tipi, protoni (elettrizzati positivamente o aventi carica elettrica positiva) e neutroni (non elettrizzati) ed 6 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO ELETTRICO Caterina Sorbello attorno al nucleo gravitano, come un sistema planetario attorno ad un sole, altre particelle, disposte su strati, dette elettroni (elettrizzate negativamente o aventi carica elettrica negativa). Un atomo allo stato neutro ha un numero complessivo di elettroni uguale al numero complessivo di protoni, come si evince in Fig. 1. Fig. 1 – Modello di un atomo neutro. Nella zona centrale sono rappresentati i protoni (cerchietti in bianco) ed i neutroni (cerchietti in grigio), mentre nella parte esterna sono rappresentati gli elettroni (cerchietti in nero). L'elettrizzazione è il risultato dello spostamento di un certo numero di elettroni, detti elettroni di conduzione, da un corpo a un altro e quindi va interpretato come un'alterazione qualsiasi fenomeno, la dell'equilibrio tra cariche positive e negative; ricordando che durante “ carica totale posseduta da un certo sistema isolato è costante”. A seconda del modo in cui si comportano gli elettroni le sostanze possono suddividersi in conduttori ed isolanti (o coibenti), va comunque sottolineato che tale suddivisione non avviene in maniera netta,: • si chiamano “ conduttori” quei corpi all’interno dei quali le cariche elettriche scorrono liberamente, per esempio i metalli; • si chiamano “ isolanti” quei corpi in cui le cariche elettriche non possono muoversi, per esempio il legno, il vetro, la ceramica. Ci sono vari modi per elettrizzare un corpo: 1. Elettrizzazione “per strofinio”: per esempio strofinando una bacchetta di vetro, con un panno di seta, la bacchetta si elettrizza positivamente, ciò in quanto alcuni elettroni vengono strappati al vetro dalla seta (Fig. 2); contrariamente strofinando una bacchetta di polietilene, con una pelle, la 7 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO ELETTRICO Caterina Sorbello bacchetta si elettrizza negativamente, poiché alcuni elettroni vengono strappati alla pelle dal polietilene. Fig. 2 – Elettrizzazione per strofinio, in tal caso della bacchetta di vetro, elettrizzata, ha acquistato la proprietà di attrarre corpi molto leggeri. 2. Elettrizzazione “per contatto”: nei conduttori alcuni elettroni (detti elettroni di conduzione) hanno una certa libertà di movimento, cioè se soggetti a una forza elettrica, si spostano da un atomo a un altro. Per esempio se si realizza un pendolino (Fig. 3) fissando l’estremo A di un filo di materiale isolante, per esempio di seta, ad un sostegno S e legando l’altro estremo ad una pallina di sughero, se si tocca la pallina con l’estrem ità C di una bacchetta di ebanite, strofinata con un panno di lana, si osserva che la pallina viene respinta, ciò prova che nel contatto la bacchetta elettrizzata ha comunicato alla pallina una carica dello stesso segno, in questo caso negativa. Fig. 3 – Elettrizzazione per contatto. 8 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO ELETTRICO Caterina Sorbello Analogamente allorquando un foglio di carta (corpo neutro) viene attratto da un corpo carico, la causa di tale attrazione è dovuta al movimento delle cariche all’interno del foglio di carta. 3. Elettrizzazione “per induzione” : per esempio ponendo un pendolino elettrico P (Fig. 4) in vicinanza dell’estremità A di un’asta metallica sorretta mediante un supporto isolante I, si nota che: se si accosta all’estremità B dell’asta un corpo elettrizzato C la pallina P viene attirata ve rso A, mentre se il corpo elettrizzato C viene allontanato dall’estremità B dell’asta la pallina P si riporta nella posizione iniziale. Se ne deduce che nell’estremità A dell’asta metallica viene destata per induzione una carica elettrica che attira il pendolino. Fig. 4 – Elettrizzazione per induzione. Se ne conclude che durante il processo di carica di un conduttore c'è un movimento di cariche elettriche, tale movimento cessa nell'istante in cui ha termine il processo di carica ed il conduttore raggiunge uno stato di equilibrio detto “equilibrio elettrostatico”. Sperimentalmente si ricava che le cariche elettriche di un conduttore in equilibrio elettrostatico si distribuiscono sulla superficie esterna del conduttore stesso. ρ LEGGE DI COULOMB ( F ) La forza è ciò che occorre per variare lo stato di quiete o di moto in cui si trova un corpo; ma affinché la forza possa agire occorre che il corpo abbia una massa, cioè sia un corpo materiale. Una forza può avere diverse origini da quella gravitazionale a quella elettrica e la 9 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO ELETTRICO Caterina Sorbello sua unità di misura è il Newton [N], che si definisce come la forza che imprime ad un corpo di 2 massa 1kg, l'accelerazione di 1m/s . Già nel ‘700 era noto che cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono, l'intensità della forza di attrazione o repulsione tra cariche fu determinata sperimentalmente nel 1785 da Coulomb, il quale si servì di una bilancia di torsione di seguito riportata in Fig. 5: Fig. 5 – Bilancia di torsione adoperata da Coulomb per la determinazione della Forza Elettrica. Considerate due cariche q1 e q2 poste a distanza r l’una dall’altra (Fig. 6): r q1 q2 Fig. 6 – Cariche q1 e q2 poste a distanza r. La legge di Coulomb si esprime come: q ⋅q ρ F = k ⋅ 1 2 2 ⋅ rˆ r con: 10 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO ELETTRICO Caterina Sorbello q1: carica posseduta dal corpo 1 q2 : carica posseduta dal corpo 2 r : distanza tra i due corpi; r^ : versore; k= 1 : costante che dipende dal materiale; infatti ε “costante dielettrica”, dipende dalla 4 ⋅π ⋅ ε natura del mezzo interposto tra le cariche elettriche, infatti se le cariche elettriche si trovano nell'aria asciutta manifestano una certa attrazione; se l'aria è umida l'attrazione è minore. ρ Dalla legge di Coulomb si evince che la Forza elettrica F è un vettore di : - modulo: F = k ⋅ q1 ⋅ q 2 r2 - direzione: la congiungente le due cariche; - verso: “repulsivo” se le cariche sono di segno uguale; “attrattivo” se le cariche sono di segno opposto Quindi la forza attrattiva o repulsiva fra due cariche elettriche è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che le separa e facendo un confronto tra forza gravitazionale e forza elettrica, si nota che mentre la prima è sempre attrattiva, la seconda può essere sia attrattiva che repulsiva. Si può verificare sperimentalmente che in elettrostatica vale il principio di sovrapposizione: ρ la forza F esercitata da un insieme di cariche puntiformi q1, q2, …qN, su una carica q è data ρ ρ ρ dalla somma vettoriale delle forze F1 , F2 , … FN , esercitate da ogni singola carica. ρ CAMPO ELETTRICO ( E ) La definizione di campo elettrico è analoga a quella del campo gravitazionale; infatti così come il rapporto tra la forza gravitazionale (forza peso) e la massa esprime l’intensità del campo gravitazionale (accelerazione di gravità); analogamente supponendo che una particella carica, detta “particella di prova” ed indicata con Q, si trovi nel punto P vicino a un gruppo di ρ particelle cariche, dette “sorgenti del campo” il campo elettrico E in P dovuto al gruppo di ρ particelle cariche è definito come rapporto tra la forza elettrica totale F esercitata dal gruppo sulla particella di prova, e la carica Q della particella di prova stessa 11 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO ELETTRICO Caterina Sorbello ρ ρ F E= Q ρ Quindi anche il campo elettrico E è un vettore di: - modulo: E = F Q - direzione: radiale; - verso: “uscente” se la carica è di segno positivo; “entrante” se la carica è di segno negativo Le dimensioni del campo elettrico sono quelle di una forza diviso una carica elettrica, e la relativa unità nel Sistema Internazionale è il Newton/Coulomb [N/C] oppure il Volt/metro [V/m]. ρ ρ Come visto per la forza elettrica F , anche per il campo elettrico E vale il principio di sovrapposizione degli effetti, quindi il vettore campo elettrico risultante in un punto P è uguale alla somma dei vettori che rappresentano separatamente i campi generati dalle singole cariche (Fig. 7), cioè: ρ ρ ρ ρ ρ E = E1 + E2 + E3 + ... + EN Fig. 7 – Determinazione tramite la regola del parallelogramma del campo elettrico nel punto P. Il campo elettrico prodotto da un gruppo di particelle cariche: • dipende: 12 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO ELETTRICO Caterina Sorbello - dal valore della carica di ciascuna particella, (Q1, Q2 … Q N); - da come le particelle sono disposte nello spazio, ossia da quella che viene chiamata “distribuzione di carica”; • dalla posizione P in cui si misura il campo. è indipendente: - ρ dalla carica Q della particella di prova stessa, ciò si deduce dal fatto che la forza F è ρ la somma vettoriale delle singole forze F i dovute alle varie particelle del gruppo ρ (come specificato nel precedente paragrafo) e dal momento che ciascuna forza F i ρ esercitata sulla particella di prova è proporzionale a Q, anche la forza F è ρ proporzionale a Q, quindi il rapporto tra F /Q è indipendente da Q. Concludendo qualunque corpo carico di elettricità crea attorno a se un campo elettrico, cioè una zona di spazio in cui esercita una certa influenza elettrostatica, ed in cui respinge le cariche dello stesso segno e attrae le cariche di segno opposto, e qualsiasi carica posta in un ρ campo elettrico è soggetta ad una forza elettrica F . Per renderci meglio conto dell'andamento del campo si tracciano le linee di forza, che sono delle linee immaginarie che indicano qualitativamente l'andamento del campo; tali linee di forza hanno un andamento radiale e nel caso di una carica positiva sono dirette verso l'esterno, nel caso di una carica negativa verso l'interno (Fig. 8). Fig. 8 – Linee di forza del campo nel caso di carica positiva e negativa. Nel caso di due cariche puntiformi di segno opposto, l’andamento del campo elettrico viene di seguito ad essere rappresentato (Fig. 9): 13 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 Caterina Sorbello CAMPO ELETTRICO Fig. 9 – Linee di forza del campo nel caso due cariche di segno opposto. Per ogni corpo isolante esiste un massimo valore di campo elettrico che si può applicare, superato il quale si verifica una scintilla, cioè una scarica elettrica che brucia l'isolante; tale valore massimo di campo elettrico viene detto “ rigidità dielettrica” e si misura in [kV/cm]. Nonostante tale campo elettrico sia non percepibile dall’uomo tramite i 5 sensi fondamentali, esso però produce effetti non trascurabili quali l’aumento di temperatura, tipico dei forni a microonde, e dei telefoni cellulari. ρ ENERGIA POTENZIALE ( U ) E POTENZIALE DEL CAMPO (V) Per rendere più facile lo studio dei fenomeni connessi con il campo elettrtico si può prendere a riferimento il campo di gravità della Terra. ρ Un corpo di massa m posto in un campo di gravità g ad un’altezza h dal suolo è soggetto ρ alla forza peso P (Fig. 10) A ρ Fig. 10 – Forza Peso P . e possiede una: energia meccanica B ρ ρ U = m⋅g ⋅h 14 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 Caterina Sorbello CAMPO ELETTRICO e nel punto in cui si trova possiede un V = potenziale meccanico L , m indicando con L il lavoro eseguito dalla forza peso per spostare il corpo di massa m da una generica posizione A ad una generica posizione B (che in Fig. 5.1 coincide con h). E’ da sottolineare che la forza peso compie lavoro che non dipende dal percorso seguito, dalla massa m, ma soltanto dal punto iniziale A e dal punto finale B, ciò si esprime dicendo che il campo di gravità gρ è conservativo (Fig. 11). A B Fig. 11 – Il campo di gravità è conservativo. ρ Analogamente una carica q posta in un campo elettrico E e ad una distanza d dal piano che ρ genera il campo elettrico è soggetta alla forza elettrica F (che a seconda del segno della carica può essere attrattiva o repulsiva) (Fig. 12) A B ρ Fig. 12 - Forza Elettrica F . e possiede una : energia potenziale elettrostatica ρ ρ U = q⋅E ⋅h e nel punto in cui si trova possiede un potenziale elettrico V = L q indicando con L =UA–UB il lavoro eseguito dalla forza elettrica per spostare la carica q dalla posizione A alla posizione B e ricordando che il campo elettrico è conservativo; quindi se una ρ carica q è in movimento, ci sarà una forza elettrica F che compie un lavoro L per farla muovere e nel punto considerato la carica possiede un potenziale elettrico. 15 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO ELETTRICO Caterina Sorbello L'unità di misura del potenziale elettrico è il Volt [V=J/C], e si definisce nella seguente maniera: tra due punti A e B di una regione di spazio sede di un campo elettrico c'è una differenza di potenziale (ddp) di 1 Volt se la forza elettrica compie il lavoro di 1J per portare una carica di 1C da A a B. Si deve sottolineare che il potenziale è un campo scalare, così come la temperatura, quindi non ha né direzione né verso ed è funzione della posizione in cui si misura. Si definisce tensione elettrica o differenza di potenziale (d. d. p.) fra i punti A e B il lavoro che le forze del campo producono (o hanno la potenziale capacità di produrre) nel portare la quantità unitaria di carica da un punto A ad un punto B. CORRENTE (I) Si definisce “corrente elettrica” la misura della quantità di carica che passa attraverso una data superficie in un certo periodo di tempo: I= ∆q ∆t dove si indica con: - I: la corrente, che si misura in Ampère [A], dal nome del fisico francese Andre Marie Ampère; - ∆q: le cariche “nette” che passano attraverso una superficie nel tempo ∆t; - ∆t: l’intervallo di tempo considerato, solitamente l’unità di tempo. Quindi la corrente elettrica consiste in una migrazione di portatori di elettricità in un mezzo solido, liquido o gassoso; e per convenzione si assume come senso positivo della corrente quello contrario al verso di migrazione degli elettroni. Per produrre questo movimento di cariche gli elettroni vengono sottoposti ad un campo elettrico, che esercita una forza sugli elettroni e li fa muovere. Si parla di : - corrente elettronica: allorquando sono gli elettroni a migrare (ciò accade nei metalli e nel vuoto), - corrente ionica: allorquando si ha una contemporanea migrazione di ioni positivi e negativi (ciò si verifica in alcuni liquidi). L’esistenza di una corrente elettrica è avvertibile attraverso alcuni effetti caratteristici: - effetto termico: si verifica una produzione di calore, 16 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 Caterina Sorbello CAMPO ELETTRICO - effetto elettrochimico: in alcuni liquidi si hanno speciali fenomeni chimici, - effetto magnetico: effetto capace di trasmettere a distanza azioni di natura elettrica e meccanica. CONCLUSIONI Le grandezze precedentemente introdotte sono di basilare importanza in Elettrotecnica, poiché la determinazione univoca del potenziale (V) e della corrente (I) permette di definire una rappresentazione elettrica di qualsiasi oggetto in natura. Un qualsiasi elemento può essere rappresentato elettricamente tramite un bipolo (Fig. 13): VAB A I Terminale B Morsetto Fig. 13 – Rappresentazione di un bipolo. In cui: I = è la corrente che scorre nel bipolo, VAB = VA- VB = è la differenza di potenziale tra ai morsetti A e B. 17 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi MAGNETISMO 18 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi MAGNETISMO (Giovanni Nicolosi) INTRODUZIONE AI FENOMENI MAGNETICI In natura alcuni materiali ferrosi hanno la proprietà di attirare verso di loro, o comunque di orientare secondo un senso ben preciso altre parti ferrose che si trovano nelle vicinanze. Questa proprietà può essere permanente o anche solo temporanea a seconda del tipo di materiale e di intensità. Questo fenomeno è denominato magnetismo, tutti i materiali che manifestano proprietà magnetiche, producono una forza di interazione che agisce nei confronti di altri materiali della stessa natura o di materiali conduttori percorsi da corrente elettrica. In natura esistono due tipi di magneti: • Magneti naturali, che sono capaci di manifestare spontaneamente forze di natura non elettrostatica su materiali ferrosi; • Magneti artificiali, per i quali , invece, le proprietà magnetiche non sono spontanee ma vengono ottenute con particolari procedimenti. Tuttavia, tutti i tipi di magneti sono accomunati da una particolare caratteristica: il loro comportamento è molto simile a quello visto per i dielettrici polarizzati, i quali, pur essendo globalmente neutri, presentano cariche superficiali di polarizzazione di segni opposti. Si verifica infatti che ogni magnete presenta due distinte polarità, convenzionalmente indicate con Nord e Sud in analogia al fatto che la terra stessa si comporta come un gigantesco magnete. Se si tuffa una calamita nella limatura di ferro si può facilmente constatare che questa aderisce solo nei punti estremi della calamita lasciando quasi libera la zona intermedia che si dice zona neutra. Questi punti estremi sono detti poli della calamita che si possono distinguere sospendendo ad un filo una calamita per il suo centro; si vede che essa ruota su se stessa e che è sempre la stessa estremità a dirigersi verso il polo nord della terra; questo polo della calamita viene convenzionalmente chiamato Polo Nord e l’altro naturalmente polo Sud. Si può facilmente osservare che: due poli dello stesso nome di due differenti calamite si respingono; due poli di nome contrario di due differenti calamite si attraggono. 19 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi CENNI STORICI Le proprietà magnetiche del ferro e degli altri materiali oggi definiti “ferromagnetici” erano già note agli antichi greci, ai romani e ai cinesi. Presso questi popoli era stato osservato che un oggetto di ferro messo a contatto con frammenti di magnetite si magnetizza, ovvero diventa esso stesso un magnete naturale, caratterizzato da due polarità opposte. La parola magnetismo ha origine nella zona di Magnesia nell'Asia Minore, località nella quale furono trovate tali pietre. L'uso della bussola per la navigazione in Occidente e le prime ricerche sul comportamento dell'ago magnetico risalgono al XIII secolo, ma il primo studio sistematico dei fenomeni magnetici si trova nell'opera De magnete pubblicata nel 1600 dal fis ico William Gilbert. Lo scienziato, utilizzando un ago magnetico e una calamita di forma sferica, osservò che la Terra si comporta come un'enorme calamita e, attraverso una serie di esperimenti, riuscì a sconfessare numerose nozioni scorrette sul magnetismo fino ad allora comunemente accettate. Nel 1750, il geologo John Michell inventò uno strumento con cui mostrò che l'intensità della forza attrattiva o repulsiva tra due poli magnetici è inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Successivamente Charles-Augustin de Coulomb, a cui si deve la descrizione completa della forza tra cariche elettriche (forza di Coulomb), verificò e sviluppò le osservazioni di Michell con grande precisione. Sino alla prima metà del 1770, si pensava che il campo magnetico fosse generato da ipotetiche masse magnetiche positive e negative localizzate sui cosiddetti magneti. Più tardi, con le scoperte di Hans Christian Oersted (1820), questa teoria venne smentita dalla evidente impossibilità di separare su un corpo delle masse magnetiche. Al contrario, si ha adesso la certezza che non esistono corpi carichi magneticamente, come invece ci sono quelli carichi elettricamente. Questo significa che, scomponendo un magnete in parti sempre più piccole, non si fa altro che ottenere magneti sempre più piccoli. A partire dalla fine del XVIII secolo le teorie dell'elettricità e del magnetismo furono sviluppate contemporaneamente. Oersted osservò che un filo conduttore percorso da corrente elettrica esercita una forza su un ago magnetico posto nelle vicinanze. A questa scoperta, che portò un'ulteriore prova della relazione tra elettricità e magnetismo, fecero seguito gli studi di 20 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi André-Marie Ampère sulle forze agenti tra fili percorsi da corrente, e di DominiqueFrançois-Jean Arago, che magnetizzò un pezzo di ferro semplicemente ponendolo nelle vicinanze di un filo percorso da corrente elettrica. Nel 1831 Michael Faraday scoprì che una variazione del flusso del campo magnetico attraverso un conduttore può indurre una corrente elettrica al suo interno: l'effetto contrario fu poi osservato da Oersted, il quale, sulla base dei suoi precedenti esperimenti, concluse che una corrente elettrica che circola in un filo conduttore genera a sua volta un campo magnetico. A James Clerk Maxwell si deve la formulazione organica dell'elettromagnetismo, sintetizzata nelle celebri quattro equazioni che descrivono in modo correlato fenomeni elettrici e magnetici. Egli predisse inoltre l'esistenza delle onde elettromagnetiche e riconobbe la natura elettromagnetica della luce. Gli studi successivi furono volti a individuare le origini atomiche e molecolari delle proprietà magnetiche della materia. Nel 1905 Paul Langevin diffuse una teoria che giustificava la dipendenza delle proprietà magnetiche di alcune sostanze dalla temperatura. Questa teoria fu uno dei primi esempi di descrizione di fenomeni macroscopici in termini di proprietà atomiche, e quindi microscopiche. In seguito, gli studi di Langevin furono ampliati dal fisico francese Pierre-Ernst Weiss, a cui si deve la teoria del ferromagnetismo e, in particolare, il modello dei domini ferromagnetici (detti anche domini di Weiss). Dopo la pubblicazione della teoria di Weiss, iniziarono numerosi e dettagliati studi sulle proprietà magnetiche della materia. Con il modello atomico di Niels Bohr si comprese l'origine delle spiccate proprietà magnetiche degli elementi di transizione, come il ferro e gli elementi delle terre rare. I fisici Samuel Abraham Goudsmit e George Eugene Uhlenbeck dimostrarono nel 1925 che l'elettrone è dotato di spin, e che il suo comportamento è riconducibile a quello di una barretta magnetica con momento magnetico definito. Nel 1927, il fisico tedesco Werner Heisenberg fornì una dettagliata spiegazione per la teoria del campo molecolare di Weiss, sulla base dei principi della meccanica quantistica appena sviluppata. FORZA MAGNETICA La forza con cui due poli si attraggono o si respingono è variabile da una calamita all’altra; ciò ha portato a pensare che le forze siano proporzionali a delle “geometrie magnetiche” 21 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi Coulomb ha studiato quantitativamente le attrazioni e le repulsioni tra due poli magnetici e ha verificato che obbediscono ad una legge simile a quella relativa alle cariche elettriche. Nell'ipotesi esemplificativa che i mag neti siano piuttosto lunghi, in modo tale che le azioni di attrazione o repulsione tra i due poli affacciati non siano influenzate dalla presenza degli altri due poli alle estremità si può enunciare la legge di Coulomb magnetica: a parità di forma e dimensione tra le due regioni Nord e Sud di due calamite si esercita una forza di attrazione dipendente dalla natura magnetizzante di ogni calamita (curva di isteresi magnetica), proporzionale tramite una costante K che tenga conto del mezzo interposto tra i poli ed inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza d. La costante K per il vuoto vale 63326. CAMPO MAGNETICO Il campo magnetico prodotto attorno ad un magnete non è visibile ad occhio nudo, ma se avviciniamo ad esso un corpo magnetico libero di ruotare, osserviamo che questo a seconda della posizione in cui si trova, si dispone su di un asse ben preciso. Si prenda ad esempio un sottile ago legato ad uno spago molto fine, avvicinandolo ad un magnete permanente, tenendo lo spago teso si vede come l'ago si orienta sempre in una posizione precisa anche se viene fatto muovere. l'ago si orienta in quella direzione perché il magnete produce una forza detta induzione magnetica che si manifesta sotto forma di linee di forza. Vediamo di darne adesso una interpretazione vettoriale. La legge di Coulomb dell' attrazione e della repulsione magnetica permette di introdurre la nozione di campo magnetico, cioè lo spazio nel quale una calamita fa sentire la sua influenza sui poli magnetici immersi in esso. L’in tensità di un campo magnetico in un punto è espressa in grandezza e in direzione con la risultante delle forze che si esercitano sull'unità di massa magnetica + (o Nord) posta in quel punto e supposta separata dal polo -(o Sud) (si è già detto come ciò sia puramente teorico non potendo esistere un polo magnetico isolato). Si supponga, come mostrato in figura, che nei punti N (Nord) e S (Sud) siano posti i poli di due magneti, si supponga inoltre che in A sia posta un polo magnetico Nord di prova. Il polo Nord esercita su A una forza di repulsione F1 Il polo Sud esercita su A una forza di attrazione F2 22 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi Il vettore H risultante dalla composizione di F1 ed F2 è detto intensità del campo magnetico nel punto A e rappresenta la forza magnetomotrice di un circuito magnetico per unità di lunghezza e si esprime in Ampere/m. Se il polo A potesse spostarsi liberamente andrebbe, sotto l’azione del campo magnetico dal polo Nord al polo Sud seguendo la linea L, alla quale il vettore H, intensità del campo, è sempre tangente, ma lungo la quale l’intensità varia, per il variare della distanza. Questa linea si chiama linea di forza. Esistono moltissime linee di forza ed esse si fanno più fitte dove il campo è più intenso. Il senso di queste linee è rivolto da nord verso sud. Per osservare ad occhio nudo la forma classica delle linee di forza si può procedere nel seguente modo: si appoggia un magnete permanente su di un lato di un foglio di carta o di vetro, mentre sul lato opposto si deposita una piccola quantità di trucioli di ferro. I trucioli che sono molto fini incominciano a disporsi sul foglio, e producono un disegno che rispecchia esattamente l'andamento delle linee di forza del magnete. Se si cambia la forma del magnete si osserva come si modifica la disposizione dei trucioli, questo ci permette di osservare che ogni magnete avrà delle linee di forza diverse in funzione anche della sua forma. 23 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi AZIONE DEI MAGNETI SU CARICHE ELETTRICHE IN MOTO Si può verificare sperimentalmente che, mettendo un magnete nei pressi di un corpo carico in quiete, non si esplica alcuna forza tra di essi; al contrario, se facciamo muovere il corpo carico, sempre in presenza del magnete, allora il corpo risente di una certa forza che tende a modificare la sua traiettoria: per esempio, se avviciniamo una calamita ad un tubo di raggi catodici (nel quale ci sono elettroni in movimento), osserviamo uno spostamento del pennellino elettronico che confluisce verso un diverso punto dello schermo destinato ad accoglierlo. Le caratteristiche della forza che agisce su una carica puntiforme che si muove nei pressi di un magnete vengono dedotte facilmente per via sperimentale. In particolare, queste caratteristiche possono essere schematizzate come segue: • il modulo della forza è proporzionale al valore q della carica in moto: basta usare cariche diverse e verificare che, a parità di tutte le altre variabili, la forza risulta più intensa quando la carica è maggiore; • il modulo della forza è anche proporzionale al modulo della velocità del corpo in moto: basta usare la stessa carica e lanciarla nello stesso punto con velocità diverse per verificare che la forza aumenta all'aumentare della velocità; • la direzione della forza è sempre ortogonale alla direzione del moto (cioè della velocità) della carica puntiforme: questo, come vedremo, implica sia che la forza non compia alcun lavoro sulla carica sia che non possa modificare il modulo della sua velocità; • la direzione della forza è anche ortogonale ad una direzione b legata esclusivamente al punto p in cui effettuiamo le misurazioni; • infine, il modulo della forza è proporzionale al seno dell'angolo formato dal vettore velocità v con il vettore b . Sempre da osservazioni sperimentali, si verifica che la forza sentita dalla carica in moto risulta avere massima intensità quando il vettore velocità v e il vettore b risultano ortogonali. Questo fatto ci permette di stabilire l'intensità del campo magnetico, che indicheremo con B. Indichiamo infatti con Fm il valore della massima intensità della forza esercitata sul corpo carico; definiamo quindi un nuovo vettore B avente le seguenti caratteristiche: la sua 24 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi direzione è quella del vettore b; il suo modulo è dato invece da Fm/qv .In base a questa definizione si può esprimere la forza magnetica come prodotto vettoriale: F= q⋅⋅v × B • il modulo di questa forza è evidentemente proporzionale sia al valore della carica q che la sente sia al modulo della velocità v con cui tale carica si muove; • la direzione di F è ortogonale sia al vettore v sia al vettore b (che indica la direzione di B): infatti, in base alla regola del prodotto vettoriale, il vettore F deve essere ortogonale al piano formato da questi due vettori; • sempre in base alla regola del prodotto vettoriale, il modulo di F è qv B senϑ, dove ϑ è l'angolo format o dai due vettori v e B, per cui tale modulo è proporzionale al valore di senϑ; • infine il modulo di F è massimo (è vale F=qvB) quando i vettori ve b sono ortogonali ossia quando ϑ=90° e senϑ= l. Sempre in base alle proprietà del prodotto vettoriale, si può dedurre una importante caratteristica del campo magnetico e in particolare della sua azione sulle cariche in moto: si è detto che l'azione di B è massima quando è ortogonale alla velocità (ossia alla traiettoria) del corpo carico; l'azione di B è invec e nulla (oltre al caso di cariche in quiete) quando la velocità del corpo carico è parallela o antiparallela a B stesso. Questo implica una osservazione molto semplice: immaginando di avere una particella che si muove in una certa regione dello spazio senza subire alterazioni della sua traiettoria; il fatto che non venga deviata non è necessariamente sinonimo di assenza dì campo magnetico: può essere che non ci sia come può essere che sia parallelo alla velocità, per cui non esercita alcuna azione su di essa. La funzione B = B(x,y,z) che definisce il vettore in tutti i punti dello spazio costituisce dunque un nuovo campo vettoriale, cui diamo il nome di campo magnetico. La sua unità di misura si deduce facilmente dalle relazioni appena considerate: infatti se consideriamo proprio l'espressione F=q⋅v ×B e, in particolare, consideriamo il valore massimo della forza (che si ottiene quando i vettori v e b sono ortogonali). troviamo evidentemente che il campo magnetico 25 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO B= Vale: Giovanni Nicolosi Fmax q⋅v da cui quindi deduciamo che le sue dimensioni sono: [B] = [Fmax] [N] N⋅s = = [q] ⋅ [v] [C] ⋅ [m/s] C ⋅ m Nel sistema MKS. questa unità di misura prende il nome di Tesla. Del vettore B si è finora definito il modulo, la direzione e l'unità di misura; manca il verso. Si può subito dire che il verso da attribuire a B (come ad un qualsiasi vettore) dipende dalla scelta di una terna di riferimento che sia destrorsa o sinistrorsa; si prenda in considerazione la sequenze figura: Una carica positiva con velocità v entra in un campo magnetico. Quando il campo è diretto verso lo schermo, la forza magnetica sarà diretta verso l'alto, viceversa sarà diretta verso il basso. Per memorizzare questa relazione, si usa la regola della mano destra (o analogamente la regola del cavatappi). I passaggi operativi sono i seguenti: 1. Si tiene il pollice della mano destra nella stessa direzione del movimento della carica (positiva) quando entra nel campo magnetico. 2. Si pieghino le dita nella direzione del campo magnetico. 26 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi 3. Il pollice indicherà la direzione della forza magnetica. PERMEABILITÀ MAGNETICA Tutti i corpi che vengono posti sotto l'influenza di un campo magnetico esterno si magnetizzano. L'effetto dello ste sso campo magnetico è però diverso in funzione del materiale che si desidera magnetizzare. Un campo magnetico è tanto intenso quanto più è elevato il vettore di induzione B, questo valore è legato ed è parallelo all'intensità di campoH mediante la permeabilità µ. Questo significa che nei vari materiali, anche se sottoposti tutti allo stesso campo magnetico H, si genera un induzione di valore diverso. Innanzitutto è molto utile evidenziare che in questa trattazione si suppone che il campo magnetico abbia a svilupparsi esclusivamente in un mezzo omogeneo indefinito e lineare presentante (praticamente) in ogni punto le stesse caratteristiche fisico chimiche e lo stesso comportamento ai campi fisici esterni. Ciò rende estremamente semplice la trattazione del magnetismo in quanto in tal modo le due grandezze risultano essere direttamente proporzionali mediante la relazione: B = µH [T] dove: B = induzione magnetica in Tesla. µ = permeabilità del mezzo in henry su metro. H = intensità di campo in amperspire su metro. La permeabilità del mezzo permette di paragonare i vari materiali tra di loro, è necessario, pertanto, disporre di un coefficiente µ di confronto, ed è stato preso quello del vuoto, denominato µ0 che vale 1,257E-6 H/m. Il valore di permeabilità dei restanti materiali viene sempre riferito a µ0 e pertanto la permeabilità del mezzo diviene un valore “relativo”, si indi ca con µr ed è dato dalla relazione: µ = µ0 * µr [H/m] 27 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi In natura sono molti pochi i materiali che presentano una µ molto maggiore della µ0, questi materiali sono quelli a base di ferro. I restanti materiali presentano una µ molto prossima alla µ0, ciò significa che non producono un loro campo magnetico. SIMILITUDINI E DIFFERENZE TRA CAMPO MAGNETICO E CAMPO ELETTRICO Esiste una evidente similitudine tra il campo magnetico e il campo elettrico e cioè il fatto che entrambi possono essere comodamente rappresentati tramite linee di campo: tali linee sono disegnate in modo tale che in ogni punto la loro tangente dia la direzione del vettore e che, inoltre, il numero di linee che attraversano una qualsiasi superficie ad esse ortogonale dia una misura del modulo del vettore stesso; Esistono tuttavia anche profonde differenze tra il campo magnetico e quello elettrico. La prima e più evidente è sulla azione che questi campi esercitano sui corpi carichi: il campo magnetico agisce solo su corpi carichi in moto. il campo elettrico sia sui corpi in moto sia su quelli in quiete; inoltre, la forza cui dà origine il campo magnetico è ortogonale alla direzione del campo, mentre quella cui dà origine il campo elettrico è sempre ad esso parallela; un'altra differenza, cons iste nel fatto che le linee di E cominciano e finiscono sempre in corrispondenza di cariche, mentre le linee del campo magnetico sono sempre delle linee chiuse. Dalla maggior parte delle cose dette finora circa il campo magnetico, si deduce che esso presenta una maggiore complessità rispetto al campo elettrico. La prima differenza, in questo senso, con il campo elettrico appare proprio quando si tratta di valutare modulo, direzione e verso di un determinato campo magnetico una volta che sia nota la forza che esso esercita su un corpo carico in moto: infatti, immaginiamo di avere un corpo che si muove con velocità v e sente una forza di natura magnetica F ; supponiamo di misurare F e di individuare il suo verso; questo non ci aiuta affatto per la determinazione di B, in quanto la direzione di F non indica in modo univoco la direzione di B .Di conseguenza, per prima cosa si individua la direzione di B : un metodo pratico consiste nel trovare la direzione di v per cui la forza risulta nulla; la direzione del vettore B sarà allora ortogonale a questa direzione e ad F; si effettua quindi una seconda misura, con una diversa velocità, in base alla quale si determina l'intensità 28 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi di B. In parole povere, data una regione in cui è presente un certo campo magnetico che si vuole determinare. si prende un corpo carico, lo si fa muovere in questa regione fino a che non si trova una direzione per la quale il corpo non risente di alcuna forza magnetica; la direzione ad essa ortogonale sarà quella di B ; poi si rilancia il corpo nella stessa regione, si misurano velocità e intensità della forza e si deduce il modulo di B ; il verso infine viene dato dalla regola della mano destra una volta nota la direzione. FORZA MAGNETICA SU UNA CORRENTE Come si è visto in precedenza, un campo magnetico esercita una forza su una carica in movimento. Quando pensiamo ad una corrente come un insieme di cariche in movimento ad una certa velocità, possiamo assumere che un campo magnetico esercita una forza sulla corrente. Ma quale sarà la forza totale? Sappiamo che la forza magnetica su una carica è θ) FB= q v B sin (θ dove q è la carica della particella (in coulomb) v è la velocità della particella (in metri al secondo) B è l'intensità del campo magnetico (in tesla) θ è l'angolo con cui laparticella si muove rispetto alla direzione del campo magnetico. Partendo dalla legge precedente possiamo estrapolare il discorso per un insieme di cariche in movimento. Immaginiamo di aver un filo lungo e dritto che porta una corrente attraverso un campo magnetico uniforme. Ogni carica q (elettrone) si muove con una velocità di deriva, vd . Perciò la forza su un elettrone è θ) FB= q v B sin (θ Se il filo ha una sezione A ed una lunghezza L e contiene n elettroni per unità di volume, allora la forza totale su tutti gli elettroni è: θ) FB= n A L q vd B sin (θ 29 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi Poiché nAqvd è uguale alla intensità I della corrente, l’espressione della forza magnetica su una corrente si riduce a θ) FB= B⋅⋅I⋅⋅L sin (θ La legge della mano destra, esposta precedentemente, permette di trovare la direzione della forza dovuta al campo magnetico. la Terra ha un campo magnetico che interagisce con la corrente che passa lungo i cavi di una linea elettrica. Lungo l'equatore, il campo magnetico terrestre va da sud a nord. Il polo magnetico Nord della terra è quello che noi chiamiamo Polo Sud. La intensità del campo magnetico della Terra è circa: Se una linea elettrica corre da ovest a est con una intensità di corrente quanto vale la forza magnetica esercitata su un cavo rettilineo di 3 Km di una linea elettrica? In questo disegno, la gravità punta verso lo schermo e la forza magnetica fuori dello schermo . 30 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi Abbiamo una forza magnetica di circa 225 newtons che spinge i fili verso l'alto. Quanto vale la forza gravitazionale che agisce in verso opposto? Sapendo che il cavo elettrico ha una massa approssimativa di 2 ton per Km, si può facilmente determinare la forza di gravità a cui esso è sottoposto : La forza di gravità in questo caso supera di gran lunga la forza magnetica. Una linea aerea di trasmissione di energia porta una corrente di 900 ampere da nord a sud. La linea elettrica è a 6 metri dal suolo. Qual è l'in tensità e la direzione del campo magnetico sul suolo che è esattamente sotto il conduttore? Per la regola della mano destra, est è la direzione del campo posto esattamente sotto la linea elettrica. Si noti che l'intensità del campo magnetico della terra è approssimativamente 5⋅ 10-5 tesla. Così se si usa una bussola esattamente sotto questa linea elettrica, l'ago non punterà a nord! OSSERVAZIONE Sappiamo che la Terra ha un nucleo di ferro fuso e che ruota, riesci ad indovinare perché la terra ha un campo magnetico uscente dai poli? 31 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi La ragione è, in via approssimata, che gli elettroni liberi e gli ioni nel nucleo allo stato liquido ruotano solidali alla Terra e producono una corrente che genera un campo magnetico. Però la vera dinamica del sistema non è stata ancora scoperta. Questo campo magnetico ha un ruolo importante per la nostra sopravvivenza. Il Sole scaglia in continuazione nello spazio particelle cariche di alta energia, e queste particelle sono molto dannose per le forme di vita come la nostra. Ma, grazie al campo magnetico queste particelle rimangono intrappolate al di fuori della terra e non riescono a penetrare nell'atmosfera. Questo fenomeno è anche la causa delle aurore boreali, o luci del Nord (aurore australi nell'emisfero sud). Queste particelle ad alta energia interagiscono con l'ossigeno e l'azoto nell'atmosfera e causano un'emissione luminosa. Detto questo, poiché possiamo misurare l'intensità del campo magnetico sotto la superficie della terra, è anche possibile determinare l'intensità della corrente nel nucleodella terra Ora, si ricordi che l'equazione del campo magnetico generato da una corrente dipende dalla forma del conduttore. Nel caso della terra la forma del conduttore è una sfera, ma per rendere la cosa più facile approssimiamolo ad una spira che circonda il bordo estremo del nucleo della terra. Una spira di corrente Campo magnetico generato da una spira di corrente a è il raggio dell'anello x è la distanza dal piano della spira lungo l'asse perpendicolare 32 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi Raggio del nucleo della Terra: Campo magnetico sulla superficie della Terra vicino ai poli: Distanza tra la superficie della terra ed il nucleo liquido: L' intensità della corrente può essere approssimata a: Si noti che la corrente che circola nei i fili dimena civile abitazione è dell'ordine di 16 amp. Ed ora un dettaglio sorprendente! Ai nostri giorni il nostro Nord magnetico è vicino al Polo sud. Tuttavia, circa ogni milione di anni i poli si scambiano. Sappiamo tutto questo perché quando il magma solidifica, a contatto con l'oceano,si magnetizza secondo la direzione del campo magnetico terrestre e dall'analisi della direzione del campo magnetico del magma ne è scaturita questa affermazione. La direzione della corrente nel nucleo della terra deve invertirsi dopo qualche milione di anni. Questo fenomeno è collegato ai complicati moti convettivi delle correnti, appena descritte, e che diversi gruppi di scienziati stanno studiando attualmente. CAMPO MAGNETICO GENERATO DA UNA CORRENTE Abbiamo già visto in precedenza che una carica elettrica in quiete genera un campo elettrostatico. Non appena la carica comincia a muoversi, genera un campo magnetico. Come si può immaginare, quando si hanno milioni di elettroni che si muovono lungo un cavo per produrre una corrente, il risultato finale non è solo una lampadina che si accende, ma anche un campo magnetico. Il campo magnetico generato dal filo che trasporta la corrente è: 33 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi dove µ0 è chiamata la costante di permeabilità magnetica del vuoto ed è uguale a I è la corrente. y è la distanza dal filo. Per ottenere questa equazione, è stata fatta una supposizione, cioè che il filo avesse una lunghezza infinita. Ovviamente ciò non avviene nella realtà, perciò dovete tenere a mente che l'espressione ha un'approssimazione valida solo quando la distanza dal filo è piccola rispetto alla lunghezza del filo. Come sempre, la direzione del campo magnetico può essere determinata con la regola della mano destra. Per un filo rettilineo il campo magnetico circonda il filo,come rappresentato nella figura che segue osservazione di carattere pratico che sarà utile per rappresentare graficamente i vettori: un vettore che è ortogonale al foglio ed è entrante sarà disegnato con un cerchio con all'interno una croce (come a rappresentare la coda di una freccia); viceversa, se il vettore è uscente dal piano del foglio, al centro del cerchio ci sarà un puntino (come a rappresentare la punta della freccia). Le linee di forza del campo B risultano circonferenze concentriche. Quindi, al contrario del campo elettrostatico, le linee sono chiuse e non hanno inizio o fine, questo esprime il fatto che non esistono sorgenti (o pozzi) del campo ed è una proprietà generale del campo magnetico. Le linee si chiudono attorno alle correnti (sono concatenate) questo si esprime dicendo che i vortici del campo sono generati dalle correnti. 34 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 Giovanni Nicolosi CAMPO MAGNETICO Per trovare la direzione del campo B si utilizza la regola della mano destra puntando pollice destro il nella direzione della corrente. La direzione delle dita che ruotano sarà la direzione del campo magnetico. FORZA DI LORENTZ Abbiamo sottolineato, nel precedente paragrafo, che il campo magnetico non dà origine ad una forza di tipo posizionale, che cioè dipende dalla posizione in cui si trova il corpo carico che la sente, ma ad una forza che dipende dalla velocità (in senso vettoriale) del corpo carico. Osserviamo inoltre che la forza magnetica, in base all' espressione F = q v x B, risulta sempre ortogonale alla direzione della velocità v: questo significa che il lavoro compiuto da questa forza è nullo, il che comporta che non possa determinare una variazione dell'energia cinetica del corpo; Se la variazione di energia cinetica è nulla e se teniamo conto che tale energia cinetica vale notoriamente Ecin=0.5 mv2, deduciamo che il modulo della velocità deve rimanere costante nonostante il corpo carico sia sottoposto alI 'azione della forza magnetica. Da queste considerazioni deduciamo che l'unico effetto della forza magnetica su un corpo carico in movimento è quello di incurvarne la traiettoria. Adesso supponiamo che il corpo carico si stia muovendo sotto l'azione contemporanea di un campo elettrico e di un campo magnetico. Vale, in questo caso, il noto principio di sovrapposizione degli effetti, in base al quale ciascuna forza (elettrica o magnetica) agisce come se l' altra non cifosse, ossia, in altre parole, la presenza di ciascun campo non modifica l'azione dell'altro. Ricordando allora che la forza esercitata dal campo elettrico su un corpo 35 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi carico (non necessariamente in moto) è FE = q È , possiamo scrivere che la forza complessiva agente su un corpo carico ha la seguente espressione: Ftot = FE + FM = q ⋅ E + q ⋅ v × B = q(E + v × B) Questa prende il nome di forza di Lorentz. E' evidente che l'azione del campo elettrico si manifesta a prescindere dal fatto che il corpo sia in movimento oppure no, mentre l'azione del campo elettrico si manifesta solo se il corpo è in movimento. Entrambe le forze presuppongono invece che il corpo possieda una propria carica elettrica. Ricordiamo infine che, a differenza dell'azione del campo magnetico, l'azione del camp o elettrico compie un lavoro sul corpo in questione. per cui ne modifica l’energia cinetica e quindi la velocità. PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA È necessario chiarire che tutti gli elementi a livello atomico presentano proprietà magnetiche, difatti gli elettroni che ruotano attorno agli atomi producono un proprio campo magnetico. Se ora immaginiamo che un elettrone (carica elettrica elementare), ruotando attorno all'atomo produce a sua volta un piccolo campo magnetico, poi immaginiamo un movimento disordinato dei vari elettroni dello stesso atomo, deduciamo allora che il campo magnetico complessivo dell'atomo è nullo, o comunque di intensità molto bassa. Ora se osserviamo tutto ciò in un determinato materiale dove le varie molecole si trovano anche loro disposte in modo disordinato, deduciamo che i vari campi magnetici si elidono ed il materiale si presenta privo di un proprio campo magnetico Quindi, ciascun atomo, potendo creare un campo magnetico a causa della corrente spiraliforme di elettroni, costituisce una piccola calamita detta anche magnetico fondamentale o dominio di Weiss. Applicando un campo magnetico esterno al materiale in esame, quelli che sono i magnetini fondamentali, tendono ad orientarsi secondo il campo magnetico esterno (precessione di Larmor), e il materiale ora presenterà un campo magnetico proprio. 36 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi Esistono sostanze che in ogni caso non presentano un campo magnetico proprio benché sotto influenza di uno esterno perché non dispongono di magnetini fondamentali. In base al comportamento delle molecole di una sostanza posta in un campo magnetico, i materiali vengono classificati in tre categorie: diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici SOSTANZE FERROMAGNETICHE I materiali ferromagnetici posseggono un forte momento magnetico proprio. I singoli momenti magnetici degli atomi di queste sostanze, infatti, si accoppiano con quelli degli atomi adiacenti, dando luogo a piccole aree uniformemente magnetizzate (domini di Weiss). Normalmente ogni dominio presenta un’orientazione casual e; con un campo magnetico applicato, invece, i domini già orientati in direzione del campo si allargano a spese degli altri, e tutto il materiale si magnetizza in modo uniforme. Per questi materiali la permeabilità relativa µr risulta molto elevata. Il ferro, il nichel, il cobalto, e le loro leghe appartengono a questa categoria. Il comportamento descritto per le sostanze ferromagnetiche si osserva quando esse si trovano al di sotto di una temperatura specifica, detta punto di Curie. Come scoperto da Pierre Curie 37 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi nel 1895, al di sopra di questa temperatura, il moto di agitazione termica fa sì che venga meno l’accoppiamento tra gli atomi dei domini di Weiss, e che quindi il materiale perda le sue proprietà ferromagnetiche; esso si riduce pertanto a un semplice materiale paramagnetico, capace di magnetizzarsi, ma in misura minore e, in ogni caso, in modo non permanente. Per il ferro, la temperatura di Curie è di circa 770 °C, per il nichel, di 365 °C, per il cobalto, di 1075 °C, per il gadolinio, di 15 °C. SOSTANZE DIAMAGNETICHE I materiali diamagnetici, reagiscono all’azione di un campo magnetico esterno con una piccola magnetizzazione che, con il suo verso si oppone al campo applicato. Gli atomi di questi materiali sono privi di momento magnetico proprio, ma nel momento in cui vengono investiti da un campo magnetico subiscono il fenomeno dell’induzione elettromagnetica: l’orbita degli elettroni atomici più esterni inizia un moto di precessione intorno alla direzione del campo applicato, generando un momento magnetico indotto di verso opposto a quello del campo. Il risultato è una debole magnetizzazione che tende ad allontanare il materiale dal campo magnetico applicato e che cessa appena questo viene rimosso. Per questi materiali il valore di µr è inferiore a 1 ed è costante. L'idrogeno, l'acqua, il rame,l'argento, l'oro, il bismuto appartengono a questo gruppo. SOSTANZE PARAMAGNETICHE I materiali ferromagnetici, come i metalli di transizione, sono dotati di momento magnetico proprio. In assenza di un campo magnetico esterno, i momenti magnetici dei singoli atomi sono orientati in modo casuale, e l’effetto magnetico complessivo è nullo. Quando, però, un campione di materiale ferromagnetico viene investito da un campo magnetico esterno, i momenti magnetici tendono ad allinearsi tutti nella direzione del campo. Ne deriva una debole 38 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CAMPO MAGNETICO Giovanni Nicolosi magnetizzazione parallela alla direzione del campo esterno, che tende ad avvicinare il materiale, e che cessa non appena il campo esterno viene rimosso. Il paramagnetismo dipende dalla temperatura: il moto di agitazione termica, infatti, che fa vibrare gli atomi intorno alla loro posizione di equilibrio in misura proporzionale alla temperatura del corpo, interferisce con le forze del campo magnetico, riducendone l’effetto. Per questi materiali il valore di µr è costante ed appena superiore ad 1. L'aria, l'ossigeno, l'alluminio, il platino, la manganese appartengono a questo gruppo. APPLICAZIONI Innumerevoli sono le applicazioni tecnologiche dei fenomeni magnetici. L'elettrocalamita, ad esempio, costituisce la base del motore elettrico e del trasformatore. Di fondamentale importanza sono poi le applicazioni nel campo dell’informatica e dell’elettronica, come i sistemi di memorizzazione dei dati su nastri e dischi. Nel campo dei trasporti, i treni a levitazione magnetica sfruttano le proprietà magnetiche per scorrere sulle rotaie senza attrito. In campo medico, si applica comunemente un metodo diagnostico basato sulla risonanza magnetica nucleare. Infine, nel campo della ricerca, negli attuali acceleratori di particelle si usano giganteschi magneti superconduttori per mantenere i fasci ben focalizzati e farli viaggiare su traiettorie ben definite. 39 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 Giovanni Nicolosi CAMPO MAGNETICO Magnete a sei poli dell'acceleratore LEP La funzione dei magneti a sei poli all'interno di un acceleratore di particelle è quella di correggere la “cromaticità” del fascio, ovvero di portare le particelle tutte al medesimo valore di quantità di moto. I magneti sono elementi fondamentali in un acceleratore di particelle circolare; oltre a quello a sei poli, i magneti a due poli incurvano la traiettoria delle particelle sulla base della forma circolare dell’acceleratore; quelli a quattro poli focalizzano il fascio, ossia contengono le particelle nella parte centrale del tubo di accelerazione, per ottenere un fascio denso e concentrato. Il nome dato a questi magneti deriva dal tipo di campo magnetico generato. La strumentazione magnetica del LEP – collider circolare per elettroni e positroni in funzione presso il CERN di Ginevra – è costituita da 3368 magneti dipolari, 816 magneti quadrupolari, 504 magneti sestupolari e altri 700 magneti di vario tipo, che producono campi magnetici più complessi, imprimendo al fascio di particelle piccole ma essenziali correzioni. Treno a levitazione magnetica I treni a levitazione magnetica, che fluttuano senza contatto sulle rotaie sfruttando la forza elettromagnetica delle calamite, sono più rapidi, silenziosi ed efficienti dei treni convenzionali. I paesi all'avanguardia nel campo di questo sistema di trasporto alternativo, che ancora non risulta praticabile per le merci, sono la Germania, il Giappone e gli Stati Uniti. 40 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE Massimiliano Rinaldi COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE 41 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE Massimiliano Rinaldi COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE (MASSIMILIANO RINALDI) INTRODUZIONE La teoria dei circuiti ha carattere modellistica, in tale ambito sono definiti degli oggetti astratti detti componenti ideali, completamente definite mediante relazioni matematiche. I componenti opportunamente collegati tra loro formano un circuito elettrico. Il componente è un oggetto limitato da una superficie chiusa dalla quale emergono due o più terminali ciascuno dei quali ha per estremo un morsetto puntiforme. La superficie chiusa caratterizza lo spazio esterno e quello interno al componente, inoltre la superficie non può essere attraversata se non attraverso i terminali. Il comportamento dei componenti può essere descritto con delle relazioni matematiche tra due grandezze fisiche tensione v(t) e corrente i(t), entrambe funzioni del tempo. A questo livello di astrazione rinunciamo alla conoscenza del comportamento interno al componente e ci interessiamo di come il componente interagisce con l’esterno attraverso i suoi terminali. Il numero di terminali caratterizza i componenti, esistono componenti a due o più morsetti (terminali); maggiore è il numero di morsetti più funzioni servono per descrivere il comportamento del componente. Definiamo in dettaglio le due variabili descrittive tensioni e correnti elettriche. 42 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE Massimiliano Rinaldi Per ogni terminale si può definire una variabile reale scalare funzione del tempo detta corrente elettrica i(t) riferita ad un sistema di riferimento associato al terminale e scelto in modo arbitrario (indicazione grafica con una freccia) l’unità di misura è l’Ampere (A) i2(t) i1(t) i3(t) i4(t) Per ogni coppia di morsetti si può definire una variabile reale scalare funzione del tempo detta tensione elettrica v(t) riferita ad un sistema di riferimento associato alla coppia di morsetti ed indicata graficamente con una freccia o con i due simboli + e -. A A + vAB(t) B B L’avere rinunciato alle dimensioni fisich e ci porta a conoscere risultati aderenti alla realtà solo quando le dimensioni dei componenti reali che il modello approssima sono piccole rispetto alla lunghezza d’onda associata alla più alta frequenza di funzionamento: per questo si parla di modelli a parametri concentrati. Il comportamento di un componente è completamente descritto da relazioni che legano le correnti presenti sui suoi terminali con le tensioni associate a tutte le possibili coppie di terminali. Un ulteriore grandezza che caratterizza i componenti elettrici è la potenza elettrica P(t) che per un componente a due morsetti è definita come P(t)=v(t)· i(t) i(t) v(t) 43 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE Massimiliano Rinaldi La scelta dei versi in questo caso non è stata fatta in modo arbitrario ma rispettando la convenzione normale (o degli utilizzatori). Questo è necessario solo quando siamo interessati al comportamento energetico del componente. I componenti ideali si dividono in due gruppi: componenti resistivi Attivi (sorgenti) GENERATORI DI TENSIONE GENERATORI DI CORRENTE Passivi (pozzi) RESISTORI LINEARI RESISTORI NON LINEARI componenti conservativi CAPACITORI (tensione) INDUTTORI (corrente) 44 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE Massimiliano Rinaldi GENERATORE IDEALE DI TENSIONE Il generatore ideale di tensione è un componente ideale a due morsetti la cui rappresentazione grafica è la seguente A A + + VAB(t) B La legge che regola questo componente è i(t) v(t) = VAB(t) per qualunque i(t) VAB(t) B La tensione ai capi di un generatore di tensione ideale è una grandezza immutabile qualunque sia la corrente che scorre attraverso i suoi terminali. Riportando questa informazione su un sistema di assi cartesiani, diagrammando la tensione in funzione della corrente, per un istante fissato v vAB i Questa è detta curva caratteristica del componente. Questo componente è un elemento resistivo, può offrire energia all’esterno quando P>0. Quando P<0 il componente si comporta come un componente passivo, mentre quando P>0 il componente è attivo. v vAB P<0 P > 0 i 45 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE Massimiliano Rinaldi GENERATORE IDEALE DI CORRENTE Il generatore ideale di tensione è un componente ideale a due morsetti la cui rappresentazione grafica è la seguente A A La legge che regola questo componente è i(t) I(t) B A i(t) = I(t) per qualunque vAB(t) vAB(t) B La corrente che scorre sui terminali di un generatore ideale di corrente è una grandezza immutabile qualunque sia la tensione ai suoi morsetti. La curva caratteristica del componente risulta v I i 46 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE Massimiliano Rinaldi CORTO CIRCUITO IDEALE Il corto circuito ideale è un componente a due morsetti la cui rappresentazione grafica è La legge che regola questo componente è i(t) v(t) = 0 v(t) per qualunque i(t) La corrente può assumere qualunque valore mentre la tensione è fissata a zero, per questo la potenza è nulla, quindi il componente non scambia energia con l’esterno. La curva caratteristica risulta v i Tale componente ideale modellizza i collegamenti che elettrici presenti in tutti gli impianti civili e industriali. 47 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE Massimiliano Rinaldi CIRCUITO APERTO IDEALE Il circuito aperto ideale è un componente a due morsetti la cui rappresentazione grafica è La legge che regola questo componente è i(t) = 0 per qualunque v(t) v(t) La tensione può assumere qualunque valore mentre la corrente è fissata a zero, per questo la potenza è nulla, quindi il componente non scambia energia con l’esterno. La curva caratteristica di questo componente risulta: i v 48 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE Massimiliano Rinaldi INTERRUTTORE IDEALE L’interruttore ideale è un componente a due morsetti la cui rappresentazione grafica è, in posizione di OFF i(t) v(t) La legge che regola questo componente in questa posizione è i(t) = 0 per qualunque v(t) E in posizione di ON i(t) v(t) La legge che regola questo componente in questa posizione è v(t) = 0 per qualunque i(t) E’ evidente come le due posizioni sono descritte dalle leggi rispettivamente dal Circuito Aperto Ideale e dal Corto Circuito Ideale. Anche questo componente in entrambe le posizioni non scambia energia con l’esterno in quanto una delle due grandezze è nulla. 49 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE Massimiliano Rinaldi CONVENZIONE NORMALE Questa convenzione detta NORMALE o degli utilizzatori ci permette di stabilire i versi di tensioni e correnti , è utile per considerazioni energetiche. Dato un componente a n morsetti 2 1 3 4 5 1. Si sceglie un morsetto di riferimento 2 1 3 4 5 2. Si definiscono le tensioni dei morsetti rimante rispetto al riferimento, orientate in senso positivo 2 1 3 4 5 3. Si definiscono su tali morsetti le correnti con senso entrante nella superficie del componente 2 1 3 4 5 Tale scelta non è l’unica possibile basta considerare un qualunque insieme di variabili indipendenti legate funzionalmente alle precedenti da una matrice. Un caso diverso di notevole importanza è costituito da componenti in cui sono presenti coppi di morsetti che costituiscono unità a se stanti dette porte. 50 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 COMPONENTI IDEALI, GENERATORI, CIRCUITO APERTO E CHIUSO, INTERRUTTORE Massimiliano Rinaldi DEFINIZIONE DI PORTA Si definisce PORTA una coppia di morsetti per i quali la corrente entrante in un morsetto è uguale a quella uscente nell’altro. i(t) i(t) 51 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 RESISTORI LINEARI E NON LINEARI Augusto Longobucco RESISTORI LINEARI E NON LINEARI 52 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 RESISTORI LINEARI E NON LINEARI Augusto Longobucco RESISTORI LINEARI E NON LINEARI (Augusto Longobucco) I BIPOLI Le varie parti che costituiscono il circuito elettrico hanno in genere caratteristiche fisiche diverse l’ una dall’altra ed assolvono nel circuito una diversa funzione. Lo studio del comportamento dei circuiti può effettuarsi, con maggiore razionalità e generalità, considerando ciascuna di tali parti a sé stante, isolata dal contesto delle altre e facente capo ai suoi terminali e morsetti. TERMINA LI BIPOLO MORSETT I Chiameremo dunque bipolo ogni porzione di circuito, comunque composta, che fa capo a due morsetti e due terminali Ogni circuito può allora considerarsi costituito da più bipoli i cui morsetti sono uniti tra loro in modo che esso risulti chiuso su se stesso. Si dicono bipoli attivi quelli che comprendono uno o più generatori (nei quali energia di qualsiasi forma viene trasformata in energia elettrica); essi corrispondono a quella parte del circuito tradizionalmente denominata generatore. Si dicono bipoli passivi quelli che non comprendono generatori e che sono destinati alla utilizzazione dei fenomeni elettrici (ovvero alla trasformazione della energia elettrica in altra forma); essi corrispondono a quella parte del sistema indicata come utilizzatore o carico. Un componente circuitale (e quindi anche un bipolo) è lineare se sussistono relazioni di linearità tra causa ed effetto (ad esempio tra tensione ai capi del bipolo e corrente che lo attraversa). 53 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 RESISTORI LINEARI E NON LINEARI Augusto Longobucco Ciò significa che le equazioni che descrivono il comportamento del bipolo sono equazioni lineari. Un componente circuitale è tempo invariante se la relazione causa-effetto non dipende dall’istante di tempo che si considera, ovvero le equazioni costitutive del bipolo sono indipendenti dalla variabile tempo. Il bipolo è definito dalla relazione esistente tra le grandezze I e V ai suoi capi, con la convenzione riportata in figura. VAB A Terminale I B Morsetto 54 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 RESISTORI LINEARI E NON LINEARI Augusto Longobucco RESISTORI Un elemento a due morsetti viene chiamato resistore se, in qualsiasi istante t, esiste una relazione tra la tensione ai suoi capi v(t) e la corrente che lo attraversa i(t), in un assegnato sistema di riferimento per le grandezze. i(t) v(t) In generale sarà una legge del tipo: f ( v(t), i(t), t) = 0 Questa, fissato l’istante di tempo t, definisce sul piano i -v una curva detta curva caratteristica del resistore all’istante t; essa è l’insieme dei punti di funzionamento consentiti, cioè i possibili valori che la coppia di variabili v(t) ed i(t) può assumere all’istant e t. i t’ t” 0 i=f(v) v Fig1.2 In Fig1.2 vengono mostrate le caratteristiche di un resistore non lineare (v ed i non sono legati da una relazione di proporzionalità) e tempo-variante (la caratteristica dipende dall’istante di tempo cosiderato). 55 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 RESISTORI LINEARI E NON LINEARI Augusto Longobucco RESISTORE LINEARE TEMPO-INVARIANTE. Consideriamo un bipolo passivo che ha la seguente proprietà: mantenuto a temperatura costante si applicano ai suoi morsetti diverse tensioni continue V1, V2, V3, ……, e si determina , ogni volta la intensità della corrente generata I1, I2, I3, ….; si rileva che a regime permanente il rapporto fra il valore della tensione ed il corrispondente valore della corrente è sempre lo stesso: I v V1/I1=V2/I2=V3/I3=…….=costante Fig.2.1 La costante di proporzionalità è un coefficiente che dipende unicamente dalle caratteristiche fisiche del bipolo. Essa pertanto rappresenta un paramentro costante caratteristico di quel determinato bipolo, che si chiama resistenza elettrica R; le sue dimensioni fisiche sono quelle di una tensione Ω). divisa per una corrente [R] = [V*I-1] e si misura in ohm (Ω La relazione che intercorre fra la tensione, la corrente e la resistenza costituisce la legge dell’equilibrio del bipolo passivo e prende il nome di legge di Ohm. Essa indica che in un sistema a regime permanente, il legame fra causa ed effetto è lineare ed esprimibile mediante la relazione: R=_v(t) / i(t) L’elemento circuitale così descritto è un resistore lineare tempo -invariante: la curva caratteristica del bipolo (ovvero la curva che descrive l’andamento della tensione ai capi del bipolo al variare della corrente che lo attraversa) è una retta passante per l'origine, indipendente dal tempo, la cui pendenza è proprio pari ad R. v α=R tgα i Fig.2.2 56 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 RESISTORI LINEARI E NON LINEARI Augusto Longobucco In un circuito elettrico, il bipolo resitivo (ovvero il resistore lineare tempo-invariante) viene indicato con il simbolo di Fig.3, a cui si dà comunemente il nome di resistenza: i(t) 1.1.1.1.1.1 v ( R t 1.1.1.1.1.1.1 F ) i g ORIGINE FISICA DELLA RESISTENZA . 2 La resistività di un materiale è un parametro che indica l’attitudine a. lasciar passare, sotto 3 l’azione di un campo elettrico, una corrente di maggiore o minore intensità. Infatti la forza che contrasta il passaggio degli elettroni e' una caratteristica che dipende dalla natura del materiale attraversato; per tenere conto di ciò si associa a ciascun materiale un coefficiente ρ che prende il nome di resistività o resistenza specifica. Se si considera un oggetto di forma e dimensioni finite, individuati due punti caratteristici detti morsetti, è possibile considerare una grandezza globale del sistema che è appunto la resistenza elettrica. I fattori che determinano tale grandezza sono essenzialmente tre: 1) la forma e le dimensioni geometriche del corpo che costituisce il bipolo; 2) il materiale di cui è costituito; 3) la sua temperatura. Ad esempio limitiamoci a considerare corpi omogenei di forma allungata, aventi sezione costante di dimensioni trascurabili rispetto alla lunghezza del corpo, quelli che vengono comunemente detti conduttori filiformi. S l Fig.3.1 57 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 RESISTORI LINEARI E NON LINEARI Augusto Longobucco Per via sperimentale si è rilevato che la resistenza R di un conduttore filiforme è proporzionale alla sua lunghezza l ed inversamente proporzionale alla sua sezione S secondo la relazione: R=ρl/S POTENZA ISTANTANEA IN UN BIPOLO. Si consideri un generico bipolo ed in esso si fissino i versi di corrente e tensione secondo le convenzioni dell’utilizzatore. La potenza istantanea scambiata dal bipolo con l’ambiente è uguale al prodotto del valore istantaneo della tensione ai suoi morsetti per il valore istantaneo della corrente che lo attraversa e si misura in Watt: P(t) = v(t) *i(t) [Watt] Con tale convenzione si valuta positiva la potenza ceduta dall’ambiente esterno al bipolo, negativa quella ceduta dal bipolo all’ambiente esterno. ≥0: un resitore passivo non fornisce mai potenza all’esterno. Per un resistore passivo si ha P(t)≥ Un diodo, un circuito aperto, un cortocircuito, un resistore lineare con R≥0 sono resistori passivi. Potenza dissipata in una resistenza R, effetto Joule e sue applicazioni. Un resitore lineare di resistenza R, sottoposto ad una tensione v(t), è percorso dalla corrente i(t)=v(t)/R; perciò esso dissipa, istante per istante, una potenza: P(t) = v(t) *i(t) = R i(t) * i(t) = R i2(t) (a) che può anche scriversi: P(t) = v(t)*i(t) = v(t)*v(t)/R = v2(t)/R Uno degli effetti caratteristici che generalmente si accompagna al passaggio di corrente elettrica in un corpo è la produzione di calore, che è una forma di energia. L’effetto termico di una corrente è detto anche effetto Joule. Da misure calorimetriche si è rilevato che in un resitore di resistenza R percorso da una corrente costante i , la potenza dissipata per effetto Joule è pari a : 58 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 RESISTORI LINEARI E NON LINEARI Augusto Longobucco Pjoule= R*i2 (b) Ora se nella (a) consideriamo i(t)=i si ottiene la (b). Quindi, a regime costante, tutta la potenza fornita ad un resistore viene dissipata per effetto Joule. La trasformazione dell’energia elettrica in calore ed in altre forme di energia è uno dei motivi per cui l’energia elettrica è così utile all’uomo. L’effetto Joule viene utilizzato in particolare nelle lampade ad incandescenza ed in tutti gli apparecchi elettrici di riscaldamento a resistenza (ferri da stiro, bollitori, scaldabagni, ecc.) , oltre che in taluni forni industriali. Nella lampadina il principale effetto del passaggio di corrente è il calore, che fa diventare incandescente il filamento, sviluppando di conseguenza energia luminosa. In un ferro da stiro o in una stufetta elettrica è direttamente l’energia termica ad essere utilizzata. Fig.5.1 Lampada ad incandescenza Fig.5.2 Stufetta elettrica In questi apparecchi interessa in generale concentrare la resistenza riscaldante nel minor spazio compatibile con la potenza dell’apparecchio e con le esigenze relative alla massima temperatura di esercizio che si vuol realizzare, senza tuttavia superarla: tali resistenze vengono a tal fine costruite con fili o nastri di metalli o leghe speciali ad alta resistività, atte a sopportare la temperatura di regime che deve essere raggiunta. In particolare nelle lampade ad incandescenza si usano comunemente dei filamenti di tungsteno, sotto vuoto o gas inerte; nei comuni apparecchi di riscaldamento sono invece comunemente usate speciali leghe nichel-cromo con diversi rapporti tra i due metalli. IL DIODO Un diodo e' un dispositivo che consente il passaggio dellacorrente elettrica in una direzione ma lo impedisce nella direzione inversa, un po' come una valvola nella fisica dei fluidi. 59 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 RESISTORI LINEARI E NON LINEARI Augusto Longobucco Originariamente un diodo veniva realizzato tramite una grossa valvola termoionica ed aveva dispersioni termiche e funzionalità minime. Era necessaria una tensione elevata , ma la cosa funzionava. Successivamente sono stati realizzati diodi a punta di contatto , sfruttando la tendenza delle cariche elettriche a passare da un conduttore a punta ad un altro conduttore a superficie piana più facilmente che non viceversa. Infine si è giunti ai diodi a semiconduttore , che sfruttano le facoltà fisiche ed elettriche del materiale quale il silicio drogato (reso impuro da tracce di altri metalli) definito semiconduttore . Un semiconduttore è un materiale che si comporta da conduttore o da isolante a seconda della polarizzazione elettrica che assume, ed è alla base di tutti i moderni dispositivi elettronici. Ora un comune circuito integrato puo' contenere migliaia o pure milioni di singol i diodi . 60 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 RESISTORI LINEARI E NON LINEARI Augusto Longobucco Sfruttando peculiarità secondarie dei diodi a semiconduttore sono stati realizzati anche altri tipi di diodo, come il LED (emettitore di luce) o il Fotodiodo (rilevatore di luce), il Diodo zenner ed altri ancora... FIG.3.7 Il diodo a semiconduttore come elemento circuitale Nelle applicazioni circuitali il diodo è un bipolo non lineare (la caratteristica I-V è quella di un resistore non lineare) costituito da una giunzione di due cristalli semiconduttori. La Fig.7.1 rappresenta una giunzione e lo schema elettrico relativo. p n anodo catodo DIODO Fig.7.1 Rappresentazione di un diodo E’ un dispositivo a semiconduttore dotato di due terminali denominati rispettivamente anodo e catodo; sfruttando la proprietà di conduzione unidirezionale della giunzione pn, permette il passaggio di corrente in un senso (dall’anodo verso il catodo) e la impedisce nell’altro. In Fig.7.3 è riportata la caratteristica non lineare (la curva I-V non è una retta passante per l’origine) di un diodo ideale, ovvero il grafico che descrive l’andamento della corrente I che lo attraversa, in funzione della tensione V ai suoi capi. I versi positivi di tensione e corrente sono indicati in Fig.7.2. anodo V I I V catodo Fig.7.2 Fig.7.3 61 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 RESISTORI LINEARI E NON LINEARI Augusto Longobucco Dalla Fig.7.3 si vede che se la V è negativa (catodo a potenziale più positivo dell’anodo; in tal caso si dice che il diodo è polarizzato inversamente) la corrente I è nulla, quindi non c’è alcun passaggio di corrente; quando I≥0 (cioè la corrente scorre dell’anodo verso il catodo) la tensione ai capi del diodo V è nulla. Come già detto quella presentata è la caratteristica di un diodo ideale che si può vedere come la caratteristica di un resistore non lineare, che permette il passaggio di corrente in un solo verso. anodo I V I v catodo Fig.7.4 Fig.7.5 In Fig.7.5 è mostrata invece la caratteristica di un diodo reale che mostra delle differenze rispetto al caso ideale: 1. Per V<0 la I è molto piccola ma diversa da zero, e scorre dal catodo verso l’anodo, (corrente inversa). 2. Quando I>0 la V è diversa da zero e costituisce la caduta sul diodo. 3. L’andamento della curva è di tipo esponenziale Il diodo viene utilizzato nei circuiti raddrizzatori, che, sfruttando la sua proprietà di conduzione unidirezionale, essenzialmente trasformano una corrente alternata ( e quindi una tensione) in una continua; altre applicazioni sono le porte logiche utilizzate nell’elettr onica dei sistemi digitali. 62 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CONDENSATORI ED INDUTTORI Francesco Occhipinti CONDENSATORI ED INDUTTORI 63 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CONDENSATORI ED INDUTTORI Francesco Occhipinti CONDENSATORI ED INDUTTORI (Francesco Occhipinti) CAPACITA’ ELETTRICA Dopo aver definito il potenziale elettrico definiamo un nuova grandezza elettrica che è la capacità di un conduttore. Consideriamo un conduttore isolato (cioè lontano da altri corpi elettrizzati), in queste condizioni se il corpo è scarico ad esso possiamo attribuire un potenziale elettrico pari a zero. Se elettrizziamo il conduttore isolato fornendogli una carica Q, lo spazio che circonda il conduttore diviene sede di campo elettrico. Come conseguenza, il potenziale del conduttore passa dallo zero ad un cero valore V. Se raddoppiamo la carica del corpo, aumenterà in proporzione l’intensità del campo elettrico e del potenziale. Si definisce capacità elettrostatica di un conduttore isolato il rapporto fra la sua carica elettrica e il suo potenziale: C= Q V [1] L’unità di misura della capacità è il farad (F) che è definito come la capacità di un cond uttore isolato che assume il potenziale di 1 Volt quando gli viene fornita la carica di 1 Coulomb: 1 farad = 1coulomb 1volt Tornando al nostro conduttore carico con un carica Q (ad esempio positiva) e con un potenziale V. Se avviciniamo ad esso un altro corpo conduttore scarico, per il fenomeno dell’induzione elettrica, sul secondo corpo si addenseranno delle cariche negative sul lato vicino al conduttore carico e delle cariche positive dalla parte opposta, come mostrato in figura. la capacità elettrostatica del conduttore A aumenta quando ad esso si avvicina il conduttore B 64 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CONDENSATORI ED INDUTTORI Francesco Occhipinti E’ evidente che la presenza di nuove cariche modifica il campo elettrico prodotto dal primo conduttore e quindi anche il potenziale del primo corpo: più precisamente, l’effetto delle cariche negative indotte è quello di ridurre notevolmente tale potenziale. Poiché la carica del primo conduttore è rimasta invariata ed il suo potenziale è diminuito si deduce (dalla [1]) che la sua capacità e aumentata. Possiamo concludere quindi che, avvicinando un conduttore a un altro, è possibile aumentare la capacità del primo, cioè la carica che esso può accumulare a parità di potenziale. Su questo principio si fonda il funzionamento dei condensatori che nel caso più generale sono appunto costituiti da due conduttori separati da un dielettrico. Un tipico esempio di condensatore è il condensatore piano (mostrato in figura) che è costituito da due piastre conduttrici parallele (dette armature) poste a distanza molto piccola l’una dall’altra, ma ben isolate. schema di un condensatore piano (con la piastra B collegata a terra) Se carichiamo una delle armature (come in figura) con una carica +Q e mettiamo l’altra a terra, su quest’ultima viene indo tta una carica –Q. Il campo elettrico nella zona interna, lontano dai bordi, è uniforme e diretto dall’armatura positiva a quella negativa. Si può dimostrare che per un condensatore piano la capacità è proporzionale alla superficie S delle armature ed inversamente proporzionale alla distanza d tra le armature: C =ε S d [2] dove ε=ε0 ° εr, con ε0 è la costante dielettrica del vuoto e εr la costante dielettrica relativa del mezzo interposto tra le armature. Dalla [2] si evince che la capacità del condensatore è direttamente proporzionale alla costante dielettrica εr del mezzo interposto tra le armature. La εr è un numero puro sempre maggiore di 1 di seguito sono riportate le costanti dielettriche relative di alcuni materiali. 65 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CONDENSATORI ED INDUTTORI Francesco Occhipinti MATERIALE εr MATERIALE εr VUOTO 1 NAILON 3 1,0006 VETRO 5 – 10 CARTA (SECCA) 1,2 – 2,5 ALCOL ETILICO 24 GOMMA 2 –4 ACQUA (PURA) 78,5 BENZINA 2,3 TITANIO DI BARIO 1000 ARIA (IN CONDIZIONI NORMALI) I condensatori sono largamente usati in elettronica ed in elettrotecnica. Ne es7istono di molti tipi, che differiscono per le loro dimensioni, per il dielettrico impiegato, per il valore della capacità e per quello della massima differenza di potenziale che può essere applicata tra le armature senza danneggiare il dielettrico (infatti se il campo elettrico a cui è soggetto il dielettrico supera un certo valore si ha la rottura del dielettrico). Vi sono anche condensatori a capacità variabile usati, per esempio, nei ricevitori radio per sintonizzare la stazione trasmittente che si desidera ascoltare. IL CONDENSATORE COME BIPOLO In elettrotecnica e in elettronica è importante studiare ogni componente in termini di tensione ai suoi capi e corrente che lo attraversa, quindi da un punto di vista bipolare. Il condensatore o capacitore è un dispositivo bipolare per il quale ad ogni istante di tempo t la carica q(t) immagazzinata e la tensione v(t) soddisfano ad una relazione definita da una curva sul piano qV: f(q(t), v(t), t) = 0 q(t) v(t) curva caratteristica del condesatore 66 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CONDENSATORI ED INDUTTORI Francesco Occhipinti Questa curva caratteristica è chiamata caratteristica del capacitore all’istante t ed esprime graficamente la relazione esistente fra il valore istantaneo della carica q(t) ed il valore della v(t). CAPACITORE LINEARE TEMPO INVARIANTE v(t) i(t) C simbolo circuitale del condensatore Un capacitore si dice lineare quando la sua curva caratteristica,in un dato istante di tempo t, è una retta passante per l’origine del piano qV. In questo caso la legge sarà: q(t) = C(t) • v(T) [3] dove C(t) è un parametro che prende il nome di capacità e si misura in farad (F). Se al variare del tempo la capacità è costante, il capacitore è detto tempo invariante e la [3] diventa: q(t) = C • v(T) [4] La sua curva caratteristica sarà la seguente: q(t) v(t) curva caratteristica di un condensatore lineare tempo invariante Volendo riscrivere la [4] in termini di tensione e corrente la deriviamo: 67 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CONDENSATORI ED INDUTTORI dq (t ) dv(t ) =C dt dt i (t ) = C Francesco Occhipinti quindi dv(t ) dt [5] in modo del tutto analogo possiamo ricavare la tensione in funzione della corrente integrando la [5] e dividendo per C, t t dv(t ) 1 dt = ∫ dt ∫ i(t )dt C t t 0 da cui 0 t 1 v(t ) = v(t 0 ) + ∫ i (t )dt Ct [6] 0 dove con v(t0) si indica la tensione ai capi del condensatore all’istante iniziale t 0. ENERGIA IMMAGAZZINATA IN UN CONDENSATORE LINEARE TEMPO INVARIANTE L’energia immagazzinata in un condensatore può essere calcolata come l’energia assorbita dal componente tra l’ istante t0 in cui è scarico e l’istante generico t: E (t ) = t t ∫ p(t )dt = ∫ v(t ) ⋅ i(t )dt t0 sostituendo la [5] t0 t E (t ) = C ∫ v(t ) ⋅ t0 [ ] t dv (t ) 1 dt = C v 2 (t ) t 0 = dt 2 1 = C[v 2 (t ) − v 2 (t 0 )] 2 supponendo il condensatore inizialmente scarico sarà v(t0)=0 quindi: 68 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CONDENSATORI ED INDUTTORI Francesco Occhipinti 1 E (t ) = Cv 2 (t ) 2 in generale possiamo dire che l’energia immagazzi nata in un condensatore carico ad una certa tensione V0 sarà uguale a: E= 1 CV02 2 69 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CONDENSATORI ED INDUTTORI Francesco Occhipinti INDUTTORE L’induttore è un dispositivo atto a produrre un campo magnetico. Da questo punto di vista qualsiasi conduttore percorso da corrente è un induttore. Come sappiamo però il valore del campo magnetico prodotto da un conduttore percorso da corrente è dipendente dall’intensità di corrente e dalla sua forma. Chiameremo induttore un dispositivo che è stato appositamente realizzato per produrre un campo magnetico di dato valore. In analogia con quanto fatto per il condensatore definiamo induttore un dispositivo bipolare per il quale ad ogni istante di tempo t il flusso magnetico Ö(t) e la corrente i(t) soddisfano ad unarelazione definitadaunacurvanel piano Ö(t)-i(t): f(Ö (t), i(t), t) = 0 Ö(t) i(t) curva caratteristica dell’induttore La curva prende il nome di curva caratteristica dell’induttore all’istante t ed esprime graficamente larelazione trail valore istantaneo Ö(t) e il valore istantaneo dellacorrente i(t). INDUTTORE LINEARE TEMPO INVARIANTE v(t) i(t )simbolo circuitale dell’induttore 70 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CONDENSATORI ED INDUTTORI Francesco Occhipinti Un induttore si dice lineare quando la sua curva caratteristica,in un dato istante di tempo t, è una retta passante per l’origine del piano Ö(t)-i(t). In questo caso la legge sarà: Ö(t) = L (t) i(t) (i1) dove L(t) è un parametro che prende il nome di coefficiente di autoinduzione o induttanza si misura in henry (H). Se al variare del tempo il parametro L è costante, l’induttore è detto tempo invariante e la (i1) diventa: Ö(t) = L i(t) (i2) Quindi possiamo dire che il parametro caratteristico di ogni singolo induttore è proprio il coefficiente di autoinduzione L che è definito come si evince dalla (i2) come il rapporto tra il flusso magnetico concatenato con il componente è l’intensità della corrente che vi scorre: L= Φ (t ) i (t ) La curva caratteristica dell’induttore tempo invariante è la seguente: Ö(t) i(t) curva caratteristica dell’induttore lineare tempo invariante Volendo ricavare la (i2) in termini di tensione e corrente la deriviamo rispetto al tempo: dΦ (t ) di (t ) =L dt dt v(t ) = L di (t ) dt quindi (i3) 71 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 CONDENSATORI ED INDUTTORI Francesco Occhipinti ossia la tensione ai capi dell’indutto re è uguale al prodotto dell’induttanza per la derivata della corrente, quindi si deduce che ai capi dell’induttore è presente una certa differenza di potenziale solo se è presente una variazione di corrente. ENERGIA IMMAGAZZINATA IN UN INDUTTORE LINEARE TEMPO INVARIANTE L’energia immagazzinata in un induttore può essere calcolata come l’energia assorbita dal componente tra l’ istante t 0 in cui è scarico (cioè la corrente i(t0) è nulla) e l’istante generico t: t t t0 t0 E (t ) = ∫ p (t )dt = ∫ v(t ) ⋅ i (t )dt t E (t ) = L ∫ i (t ) ⋅ t0 = sostituendo la (i3) [ ] t di (t ) 1 dt = L i 2 (t ) t 0 = dt 2 1 2 L[i (t ) − i 2 (t 0 )] 2 supponendo l’induttore inizialmente scarico sarà i(t 0)=0 quindi: E (t ) = 1 2 Li (t ) 2 in generale possiamo dire che l’energia immagazzinata in un induttore carico ad una certa corrente I0 sarà uguale a: E= 1 2 LI 0 2 72 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 LEGGI DI KIRCHHOFF Basile Catalano LEGGI DI KIRCHHOFF 73 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 LEGGI DI KIRCHHOFF Basile Catalano LEGGI DI KIRCHHOFF (Basile Catalano) GENERALITÀ Le leggi di Kirchhoff sono lo strumento basilare per la risoluzione delle reti elettriche a elementi concentrati, nel senso che consentono di ricavare i parametri fondamentali di una rete elettrica e cioè correnti e tensioni. Kirchhoff enunciò due leggi, la prima che è riferita alle correnti è detta LKC (legge delle correnti di Kirchhoff), la seconda invece che è riferita alle tensioni è detta LKT (legge delle tensioni di Kirchhoff). ELEMENTI DELLE RETI NODI E LATI Prima di parlare delle leggi di Kirchhoff è necessario dare delle definizioni sulle reti elettriche a parametri concentrati. nodo nodo nodo lato Si definisce nodo il morsetto di un elemento circuitale. Si definisce lato un lato elemento circuitale a due morsetti (resistore, capacitore, generatore, induttore ecc). GRAFI Data una rete qualsiasi con elementi concentrati, sostituiamo ogni elemento con una linea che collega i nodi dello stesso, si ottiene una R E TE E L E T T R IC A + rappresentazione grafica della rete che R4 vg1 prende il nome di grafo. R1 L1 R3 + R2 vg2 G R A FO D E L LA R E TE R5 Come si vede il grafo mostra le connessioni circuitali a prescindere dal tipo di elemento circuitale esistente nella rete elettrica. Tutto ciò ci consente di dire che ad ogni grafo possono essere associati diversi circuiti elettrici con diversi 74 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 LEGGI DI KIRCHHOFF Basile Catalano elementi circuitali che rispettino i collegamenti con i nodi nel modo raffigurato. Si chiamano direzioni associate il verso ed il segno associato che viene dato alle correnti e alle tensioni dei lati. La corrente viene indicata con una freccia che va dal ik + terminale contrassegnato dal segno + a - vk ik quello contrassegnato dal segno -. Se si utilizzano le direzione associate, basta indicare la direzione della corrente + vk direzioni di riferimento associate per individuare univocamente anche il segno della tensione. Un grafo si dice orientato quando ad ogni lato vengono assegnate delle direzioni associate GRAFO ORIENTATO i1 i7 i2 i3 i6 i4 i8 i5 Un grafo si dice connesso se esiste almeno un cammino che attraverso i lati del grafo congiunga due qualsiasi nodi dello stesso GRAFO CONNESSO i7 GRAFO NON CONNESSO i7 i3 i6 i5 i3 i4 i8 i6 75 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 LEGGI DI KIRCHHOFF Basile Catalano INSIEME DI TAGLIO Sia dato un grafo connesso, si definisce insieme di taglio l’insieme dei lati del grafo che abbia le seguenti proprietà: 1) togliendo tutti i lati dell’insieme il GRAFO CONNESSO i1 grafo il grafo abbia due parti i2 separate cioè le due parti non sono connesse; i7 i3 i4 i6 2) togliendo tutti i lati dell’insieme i8 meno uno il grafo rimane i5 connesso. La figura riportata spiega meglio il GRAFO SENZA TUTTI I LATI DELL'INSIEME DI TAGLIO concetto: i1 in questo caso l’insieme di taglio è costituito dai lati l6, l3 e l2. Togliendo tutti i7 i4 i8 i lati dell’insieme il grafo risultante viene diviso in due parti separate, cioè non i5 connesse. Togliendo invece tutti i lati GRAFO CON DUE PARTI SEPARATE dell’insieme meno uno il grafo risultante è connesso. GRAFO CON UN SOLO LATO DELL'INSIEME DI TAGLIO GRAFO CON UN SOLO LATO DELL'INSIEME DI TAGLIO i1 i7 GRAFO CON UN SOLO LATO DELL'INSIEME DI TAGLIO i1 i3 i4 i5 GRAFO CONNESSO i8 i1 i7 i4 i6 GRAFO CONNESSO i8 i2 i7 i4 i5 i8 i5 GRAFO CONNESSO Per ogni grafo esistono diversi insiemi di taglio. 76 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 LEGGI DI KIRCHHOFF Basile Catalano Intuitivamente il concetto di insieme di taglio superficie gaussiana può essere spiegato come l’insieme dei lati i1 intersecati da una superficie gaussiana che può racchiudere più di un nodo della rete elettrica. i2 i3 MAGLIE ED ANELLI Si definisce maglia l’insieme dei lati di un grafo che soddisfano alle seguenti proprietà: 1) i lati dell’insieme costituiscono un GRAFO i1 grafo connesso; i2 2) in ogni nodo dell’insiem e confluiscono due lati. i7 i3 i4 i6 Quanto detto si può esprimere i8 semplicemente dicendo che una maglia è i5 l’insieme dei lati che costituiscono un percorso chiuso e che in ogni nodo confluiscono due lati. Per ogni grafo esistono diverse maglie. i1 i7 ESEMPI DI MAGLIA DERIVATI DAL i1 GRAFO DI SOPRA i2 i3 i6 i4 i8 i7 i8 i6 i5 77 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 LEGGI DI KIRCHHOFF Basile Catalano Si definisce grafo planare un grafo in cui i lati non si intersecano. GRAFO PLANARE GRAFO NON PLANARE i1 i7 i2 i3 i6 i4 i8 i5 Si chiama anello una maglia di un grafo planare che non contiene all’interno nessun lato. ESEMPIO DI ANELLI OTTENUTI DAL GRAFO PLANARE DI SOPRA i1 Si dimostra che se in una rete ci sono b i2 lati, n nodi, il numero di anelli che ottenibili i7 i3 i3 i6 i4 i4 i8 dal grafo è uguale a b-n+1 i5 PRIMA LEGGE DI KIRCHHOFF (LKC) La prima legge di Kirchhoff afferma che in un nodo la somma delle correnti entranti è uguale a quella delle correnti uscenti. Questo concetto è di facile intuizione se si fa l’analogia con un nodo idraulico. In quest’ultimo, infatti, la somma delle portate che vi entrano è uguale a quella delle portate che vi i6 i1 i2 escono. i5 nodo i4 i3 i1+i4+i6=i2+i3+i5 78 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 LEGGI DI KIRCHHOFF Basile Catalano Se si assegna segno positivo alle correnti che entrano in un nodo e segno negativo invece a esprimere nella forma: la somma quelle che escono la LKC si può n algebrica delle correnti dei lati ∑i zero che si esprime con la k =1 k =0 che incidono in un nodo è uguale a relazione: Si dimostra che se in una rete ci sono n nodi le equazioni linearmente indipendenti ottenute applicando la LKC sono n-1. Possiamo affermare che la LKC esprime il principio di conservazione della carica. Infatti, la corrente è un flusso di cariche elettriche nell’unità di tempo, quindi possiamo dire che la somma delle cariche che entrano in un nodo è uguale a alla somma delle cariche che escono, cioè nel nodo non si crea e non si distrugge carica elettrica. Questo concetto può essere esteso ad una superficie gaussiana che invece di un nodo può contenere una parte della rete. Ma abbiamo visto che una superficie gaussiana individua un insieme di taglio, pertanto possiamo enunciare la prima legge di Kirchhoff nel seguente modo: la somma algebrica delle correnti di lato di un insieme di taglio è uguale a zero. La LKC ci permette di asserire che due lati in i1 i1 i2 lato1 i2 serie sono attraversati dalla stessa corrente. lato2 i1=i2 79 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 LEGGI DI KIRCHHOFF Basile Catalano SECONDA LEGGE DI KIRCHHOFF (LKT) La seconda legge di Kirchhoff afferma che in una maglia la somma algebrica delle tensioni dei lati lungo una maglia è i1 - + v1 - + + - v2 v9 i9 uguale a zero i2 n v8 - + + i8 k =1 i4 + + ∑v i3 v3 - v4 k =0 - Questo concetto può essere v5 v7 i7 i5 + v6 - + i6 intuitivamente spiegato con il fatto che essendo la tensione un potenziale esso non dipende dal percorso, ma dalle posizioni iniziali e finali. In una maglia il punto iniziale coincide con quello finale pertanto la differenza di potenziale tra i due punti è zero e cioè la somma algebrica dei potenziali lungo il percorso chiuso, siano essi dovuti a generatori o a cadute di tensione, deve essere nulla. La LKT si può esprimere dicendo anche che in una maglia la somma algebrica delle cadute di tensione e la somma algebrica delle forze elettromotrici deve essere nulla. i1 - v1 - + v2 v9 i9 + - Per scrivere l’equazione della i2 + - LKT ad una maglia, si assegnano v8 + + i8 i7 fissa un verso di percorrenza i4 + + i segni convenzionali ai lati, si i3 v3 v5 v7 oraria o antioraria ai lati della - - v4 i5 maglia. Si assegna segno positivo alle tensioni di lato che hanno la + v6 i6 v1-v9-v8-v7+v6+v5-v4+v3+v2=0 - + direzione di riferimento discorde al verso di percorrenza e segno negativo a quelle che, invece l’hanno concorde. 80 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 LEGGI DI KIRCHHOFF Basile Catalano Dalla LKT possiamo affermare che due lati in parallelo hanno la stessa tensione ai loro i morsetti. i2 i1 + v1 v1 − v2 = 0 ⇒ v1 = v2 + v2 Si dimostra che le equazioni della LKT applicate a tutti gli anelli di un grafo, che per quanto dimostrato sono uguali a b-n+1, sono linearmente indipendenti. RISOLUZIONE DI UNA RETE ELETTRICA CON LE LEGGI DI KIRCHHOFF Abbiamo visto che le leggi di Kirchhoff non dipendono dalla natura dei componenti, pertanto possono essere applicate a tutte le reti che siano costituite da elementi circuitali concentrati siano essi lineari e non, tempo varianti e non. Una rete elettrica non n nodi e b lati è definita se si conoscono le b correnti e le b tensioni dei lati. Le tensioni di lato, però, sono legati alle correnti di lato dalle relazioni costitutive dei componenti (es. VR = R × i;VC = di 1 idt ;VL = L ). I parametri incogniti della rete risultano ∫ C dt essere, così, solo le b correnti. Le equazioni linearmente indipendenti, per quanto detto, che si possono scrivere per una rete, sono n-1 per quanto riguarda la LKC ai nodi e b-n+1 per quanto riguarda la LKT agli anelli. In totale avremo (n-1)+(b-n+1) = b equazioni linearmente indipendenti in b incognite cioè un sistema univocamente definito. 81 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 MUTUA INDUTTANZA Vincenzo Lo Muto MUTUA INDUTTANZA 82 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 MUTUA INDUTTANZA Vincenzo Lo Muto MUTUA INDUTTANZA (Vincenzo Lo Muto) CAMPI MAGNETICI PRODOTTI DA CORRENTI ELETTRICHE I circuiti elettrici percorsi da correnti possiedono proprietà magnetiche analoghe a quelle dei magnetici permanenti. Un lungo conduttore rettilineo posto nel vuoto, percorso dalla corrente I, produce un campo magnetico le cui linee di forza sono circonferenze concentriche giacenti sul piano perpendicolare al filo stesso, con verso che può essere individuato praticamente con la regola della vite destrorsa (il verso del campo coincidente con quello della vite destrorsa) che si avvita procedendo nel verso della corrente. il modulo del Campo Magnetico è dato da: B= Figura 1 µ0 I 2πr dove r è la distanza dal conduttore del punto P, in cui si vuole determinare il Campo. Possiamo pertanto affermare che ad ogni corrente elettrica è associato un campo magnetico, il quale si costituisce insieme alla corrente e scompare quando la corrente si estingue: le linee di campo sono in ogni caso delle linee chiuse attorno alla corrente e la loro forma dipende dalla configurazione geometrica dell’intero circuito che concorre alla produzione del campo. 83 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 MUTUA INDUTTANZA Vincenzo Lo Muto Consideriamo adesso un circuito percorso da corrente avente la forma di una spira circolare, il campo magnetico corrispondente assume la forma indicata in figura 2; in tal caso le linee di campo sono ancora dei cerchi concentrici con la spira, ma tali cerchi sono spostati verso l’esterno. L’asse di spira è anch’esso una linea di forza (cerchio di raggio infinito). Figura2 Consideriamo infine un numero qualunque di spire contigue come indicato in figura 3; il complesso che ne risulta viene designato con il nome di Solenoide e il campo magnetico corrispondente si compone principalmente di un fascio centrale di linee di forza che attraversano tutto il solenoide uscendo da una estremità per rovesciarsi all’esterno e richiudersi rientrando all’estremità opposta. 84 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 MUTUA INDUTTANZA Vincenzo Lo Muto FLUSSO MAGNETICO CONCATENATO Consideriamo adesso una spira immersa nel campo magnetico prodotto da una corrente elettrica che percorre la stessa spira o altre spire poste in prossimità o da un magnete, come indicato ad esempio nella figura 4. Interessa definire l’entità del flusso magnetico che attraversa l’area racchiusa dal contorno della spira; questo flusso, viene designato col nome di Flusso Magnetico Concatenato col la spira. Figura 4 Nel caso di figura 4, il flusso concatenato con la spira è dato dalla Relazione Φ = B S cosα essendo S l’area della spira. Se questa si sposta nel campo, il flusso concatenato varia al variare di α: esso raggiunge il valore massimo Φ Μ = B S quando la spira è normale al campo (cosα =1), mentre si annulla quando la spira si dispone parallelamente al campo (cosα =0). In maniera concettualmente identica si definisce il flusso concatenato per avvolgimenti di forma e geometria arbitraria, al prezzo di complicazioni nel suo calcolo. MUTUA INDUZIONE Dati in generale due avvolgimenti qualsiasi si dicono Mutuamente Accoppiati se si può valutare per ognuno di essi, il flusso del primo circuito concatenato con il secondo (Φ 12 ) ed analogamente il flusso del secondo (Φ 21 ) concatenato con il primo; l’accoppiamento e’ tanto più stretto quanto magg iore e’ la parte del flusso complessivo che si concatena tra loro. In figura 5) è rappresentato un caso di accoppiamento Mutuo tra due circuiti. 85 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 MUTUA INDUTTANZA Vincenzo Lo Muto Figura 5 Il concatenamento perfetto si può avere solo con due circuiti strettamente aderenti l’uno all’altro per tutto lo sviluppo. Si definisce Coefficiente di Mutua Induttanza o Induttanza Mutua M12 tra un circuito 1 ed un circuito 2, il rapporto tra il flusso Φ 12 che il primo circuito invia a concatenarsi con il secondo e l’intensità della corrente I1 che percorre il primo circuito, si pone cioè: φ M 12 = 12 I1 né consegue che l’Induttanza Mutua fra due circuiti è dimensionalmente omogenea ad una induttanza: la sua unità di misura è pertanto l’Henry (H). Si osserva inoltre che il valore di M12 non dipende dalla corrente I1 che genera il campo, perché il flusso • • • • è proporzionale a tale corrente: quindi in ogni caso se questa varia, il rapporto • • • • • • I 1 si mantiene inalterato. È evidente che le funzioni dei due circuiti possono invertirsi, può allora definirsi l’Induttanza Mutua M21 tra il circuito 2 ed il circuito 1 ponendo: φ 21 I2 in cui φ21• è il flusso che il circuito 2 (percorso dalla corrente I2 ) invia a concatenarsi col circuito 1. Le due Mutue Induttanze hanno sempre lo stesso valore cioè: M 21 = 86 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 MUTUA INDUTTANZA Vincenzo Lo Muto M12 = M21 = M La legge che lega l’Induttanza Mutua tra due circuiti perfettamente accoppiati con i rispettivi coefficienti di Autoinduzione è la seguente: M = K L1 ⋅ L2 indicando con K un opportuno coefficiente di accoppiamento • 1. T ale coefficiente assume valore unitario in presenza di un accoppiamento perfetto, mentre risulta nullo in assenza di accoppiamento tra i due circuiti. Nelle situazioni intermedie K assume valori compresi tra 0 e 1. 87 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi IL TRASFORMATORE 88 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi IL TRASFORMATORE (Rosario Nicolosi) INTRODUZIONE E PREMESSE SPERIMENTALI L’i nduzione elettromagnetica è un fenomeno fisico che consiste nella comparsa di una corrente elettrica all'interno di un circuito conduttore immerso in un campo magnetico, ogni volta che si verifica una variazione del flusso del campo attraverso il circuito stesso. Il flusso del campo magnetico rappresenta il numero di linee di forza che attraversano una data superficie nell'unità di tempo; dipende da una parte dall'intensità, dalla direzionedal e verso del campo magnetico, dall'altra dall'estensione della superficie e dalla sua orientazione nello spazio. Aumentando o riducendo l'intensità del campo, spostando i magneti che lo producono, o variando l'orientazione nello spazio del circuito condut tore, si producono variazioni del flusso attraverso la superficie racchiusa dal circuito che "inducono" la nascita di una corrente elettrica, detta per questo corrente indotta. L'induzione elettromagnetica, scoperta nel 1831 dal fisico inglese Michael Faraday, permise l'invenzione del generatore elettrico rotativo, che converte lavoro meccanico in energia elettrica. Quando un conduttore, come un filo metallico, si muove tra i poli di un magnete, gli elettroni del filo vengono sottoposti all'azione di una fo rza ( forza di Lorentz) che li spinge verso una delle estremità, lasciando gli atomi dell'altra estremità carichi positivamente. Questo spostamento crea una differenza di potenziale che può essere utilizzata per generare corrente in un conduttore connesso ai capi del filo. Nel generatore elettrico rotativo, un filo circolare (spira) viene fatto ruotare attraverso un campo magnetico, in modo da produrre una differenza di potenziale e generare corrente all'interno di un circuito chiuso. L’Elettromagnetismo studia le connessioni e l’interdipendenza fra fenomeni elettrici e magnetici, derivandoli da un unico sistema di equazioni. Tali equazioni sono le cosiddette equazioni di Maxwell, che descrivono la propagazione del campo elettromagnetico e costituiscono il nucleo della teoria dell’elettromagnetismo, formulata nel 1873 dal fisico britannico James Clerk Maxwell. Alla base della teoria formulata da Maxwell stanno le osservazioni sperimentali dello stretto rapporto fra fenomeni elettrici e magnetici effettuate nella prima metà del XIX secolo: in particolare, la scoperta che un conduttore elettrico percorso da corrente genera un campo magnetico, ottenuta da Hans Christian Oersted nel 1820; l’approfondimento dei legami fra correnti e magneti, a opera di André -Marie Ampère, che spiegò come i magneti permanenti dovessero la loro proprietà alle correnti permanenti 89 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi circolanti negli atomi e nelle molecole; i risultati di Michael Faraday, che mostrò il verificarsi dell’induzione elettromagnetica e definì il concetto di “li nea di forza”, essenziale al fine della formulazione della teoria maxwelliana e della definizione di campo di forze. L’importanza della teoria di Maxwell risiede nel fatto di aver dato un’unica, coerente struttura teorica ai fenomeni dinamici elettrici e magnetici. Nei dispositivi che sfruttano il fenomeno dell'induzione elettromagnetica, la variazione del flusso si ottiene generalmente mediante campi magnetici di intensità variabile. Questo rende possibile l'induzione di una corrente elettrica in un circui to situato in posizione tale da risentire delle variazioni del campo. Una delle principali applicazioni tecniche dell'induzione elettromagnetica è il trasformatore, un dispositivo costituito da due bobine conduttrici adiacenti, avvolte intorno a un nucleo di materiale ferromagnetico. PREMESSA Tutte le macchine elettriche hanno alcune caratteristiche strutturali comuni: sono sostanzialmente costituite da un nucleo di materiale ferromagnetico (eventualmente dotato di uno più traferri) sul quale sono avvolti due o più avvolgimenti (generalmente di rame o di alluminio). Come suggerisce la relazione fondamentale per i circuiti magnetici NI=ℜφ dove: ℜ= L è la riluttanza di un tratto di tubo di flusso lungo L e di sezione S in un materiale µ⋅S di permeabilità relativa µ), l’adozione del nucleo ferromagnetico (a bassa o bassissima riluttanza, grazie alla elevatissima permeabilità magnetica) è inteso a produrre un elevato flusso di induzione magnetica con una corrente di eccitazione magnetica piuttosto contenuta. 90 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi Quale materiale ferromagnetico si utilizza in maniera pressoché esclusiva una lega a base di ferro a basso tenore di carbonio (indicata semplicisticamente come “ferro”), con l’eventuale aggiunta di percentuali frazionarie di altri elementi, quali il silicio (non oltre 1 – 1.5%). ISTERESI MAGNETICA Isteresi magnetica è quel fenomeno fisico che determina un ritardo della risposta dei materiali ferromagnetici all’applicazione o all’eliminazione di un campo magnetico esterno. Tali sostanze sono caratterizzate da un parametro, la permeabilità magnetica µ r, variabile, in modo che il vettore magnetizzazione che si viene a creare all’interno del materiale non risulta direttamente proporzionale al campo magnetico esterno applicato, ma varia piuttosto in funzione dell’orientazione di quest’ultimo. L’orientazione del campo, infatti, condiziona i momenti magnetici microscopici delle particelle che costituiscono il materiale e ne determina una specie di resistenza a seguire le variazioni del campo esterno. La variazione della magnetizzazione in funzione del campo esterno applicato (o equivalentemente della corrente che produce tale campo) è una curva chiamata “curva di magnetizzazione”. Essa dipende dalle caratteristiche chimiche e fisiche del materiale, dalla sua temperatura, ma anche dai processi di tipo magnetico (magnetizzazione o smagnetizzazione) subiti precedentemente. 91 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi Se si rappresenta in un sistema di riferimento cartesiano la magnetizzazione di un materiale ferromagnetico in funzione del campo magnetico applicato, questo comportamento corrisponde al grafico, la fatto curva smagnetizzazione con che nel di non coincide di prima quella magnetizzazione: si dice che il materiale presenta un’isterèsi magnetica. Grazie a questo singolare comportamento, campo sostanza azzerando magnetico non si esterno il la smagnetizza completamente, ma conserva una magnetizzazione residua, di entità variabile da sostanza a sostanza. Le calamite, infatti, una volta magnetizzate, manifestano la propria capacità di attirare oggetti metallici a prescindere dalla presenza o meno di un campo magnetico esterno. Per smagnetizzare una calamita, è necessario sottoporla a un nuovo campo magnetico, orientato in senso opposto al primo. All’aumentare della sua intensità, la magnetiz zazione si riduce fino ad annullarsi. Il valore del campo magnetico che produce la totale smagnetizzazione della calamita prende il nome di campo di coercizione. Se poi si aumenta ulteriormente l’intensità del campo di coercizione, si può magnetizzare il materiale ferromagnetico in senso opposto rispetto a quello della prima magnetizzazione. In questo modo, riportando sul grafico tutte le trasformazioni prodotte, si ottiene quello che si chiama il “ ciclo di isteresi magnetica ” del materiale. La sua forma , più o meno allungata, dipende dalle caratteristiche specifiche della sostanza; più precisamente, dalla permeabilità magnetica µ. In riferimento a questo parametro, il comportamento dei materiali ferromagnetici si descrive anche dicendo che la loro permeabilità magnetica non è costante, ma variabile a seconda del campo magnetico applicato. 92 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi CORRENTI PARASSITE Il cosiddetto “ferro” non è caratterizzato solo da una elevata permeabilità: esso è anche un buon conduttore: come qualunque altro conduttore, quando viene investito da un flusso di induzione variabile nel tempo, diventa sede di un campo densità di corrente che finisce per essere causa di ulteriori perdite. Si consideri, infatti, il nucleo ferromagnetico di figura, investito da un campo di induzione magnetica supposto, per semplicità, diretto ortogonalmente alla sezione retta del nucleo, e variabile nel tempo, ad esempio con legge sinusoidale, come avviene, d’altronde, nella maggior parte dei casi concreti. Il nucleo può essere immaginato come costituito da un complesso di “gusci” concentrici, cias7cuno assimilabile ad una spira, di spessore infinitesimo, concatenata con le linee di flusso del vettore induzione. La legge di Lenz assicura che lungo ciascuna spira (guscio) si manifesta, per induzione, una f.e.m. indotta che farà circolare una corrente: l’intero volume del nucleo sarà, allora, sede di un campo densità di corrente indotta, causa di fenomeni dissipativi che finiranno per riscaldare il nucleo. A queste correnti, non desiderabili, si dà il nome di correnti parassite (dette anche correnti di Foucault) e il calore perduto viene indicato come perdite nel ferro per correnti parassite indotte dalla magnetizzazione alternativa. Si può mostrare che le perdite per correnti parassite per unità di volume, PF, presentano una dipendenza dai parametri geometrici ed operativi del tipo: BM2 f 2 d 2 pF ∝ ρ avendo indicato con: 93 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi B M il valore massimo dell’induzione, supposta sinusoidale f la frequenza d la dimensione tipica della sezione trasversale del nucleo: il diametro nel caso di una sezione circolare, o lo spessore nel caso di una sezione rettangolare. Allo scopo di ridurre queste perdite si: aumenta la resistività del ferro, mediante l’aggiunta di silicio (intorno a 1%) evitano i nuclei massicci: la sezione richiesta del nucleo si realizza mediante giustapposizione di sottili lamierini isolati fra loro; la dipendenza delle perdite dal quadrato dello spessore d consente di conseguire un notevolissimo beneficio dalla adozione della struttura a lamierini. I singoli lamierini vengono isolati fra loro mediante l’interposizione di un idoneo isolante, che può essere, ad esempio, un sottile foglio di carta; in moti casi, però, viene ritenuto adeguato lo strato di ossido che si forma spontaneamente sulla superficie di un materiale ferroso lasciato sotto l’azione dell’aria e dell’umidità. Il nucleo in ferro interessato da una magnetizzazione alternativa è, dunque, sede di perdite: per isteresi magnetica per correnti parassite Un dato nucleo ferromagnetico, in assegnate condizioni operative, può venire caratterizzato dalla cosiddetta cifra di perdita (espressa in W/kg), coincidente con l’insieme delle perdite specifiche. Per i moderni nuclei si riesce a limitare la cifra di perdita a circa 1 – 1,2 W/kg: le perdite totali vanno, però, riferite alla massa, spesso molto grande, delle macchine elettriche più grandi, pesanti anche centinaia di tonnellate, entro la quale si dissipano, perciò, centinaia di kW 94 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi CONSIDERAZIONI GENERALI E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il nostro obbiettivo è quello di disporre di una macchina elettrica funzionante con tensioni, e di conseguenza con correnti, comunque variabili nel tempo, che permetta di trasformare staticamente il valore della tensione ( e quindi della corrente) presente in un circuito di entrata detto primario ( che riceve l’energia) nel valore più conveniente per un secondo circuito di uscita detto secondario che eroga l’energia ricevuta dal primario. In sostanza si vuole un dispositivo che consente volutamente un trasferimento di potenza elettrica tra due ( o più) circuiti, pur essendo questi isolati tra loro, conservandone la potenza e la forma d’onda delle tensioni (e/o delle correnti) Il trasformatore è una macchina elettrica “statica usata per accoppiare circui ti a corrente alternata (ac) sfruttando il fenomeno dell'induzione elettromagneticaper trasferire energia elettrica da un circuito a un altro, innalzandone o abbassandone la tensione. È composto essenzialmente da due o più avvolgimenti (solenoidi), avvolti intorno a un nucleo di ferro o di un altro materiale ferromagnetico, dei quali il primario è connesso alla sorgente di energia elettrica, i secondari sono connessi all'utilizzatore. Un trasformatore in cui la tensione del solenoide secondario sia più alta di quella del primario è chiamato trasformatore elevatore; uno in cui la tensione più alta è quella del solenoide primario si dice trasformatore abbassatore. Nella stragrande maggioranza dei casi i trasformatori vengono impiegati in regime sinusoidale, alla cosiddetta frequenza industriale (o di rete), che in Europa (e nella maggior parte del mondo) è di 50 Hz, mentre negli U.S.A. è di 60 Hz. In linea di principio un trasformatore è costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico sul quale sono avvolti almeno due avvolgimenti, detti primario e secondario, rispettivamente: in tal modo le linee di flusso di induzione prodotto da ciascuno dei due, e “confinate” nel nucleo dalla sua bassa riluttanza, si concateneranno con l’altro. 95 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi Si noti che, data la assoluta “reversibilità” della macchina, ciascuno dei due avvolgimenti può essere assunto come primario (o secondario), a seconda che si privilegi l’una coppia di morsetti (detta anche porta) o l’altra. Come si vedrà meglio in seguito, la funzione di gran lunga più rilevante del trasformatore è quella di consentire la trasmissione dell’energia elettrica a distanze anche molto grandi. Studiato già nel 1848 dal fisico tedesco H. Ruhmkorff, fu realizzato dal francese L. Gaulard in un versione presentata all’esposizione universale di Torino del 1884. La macchina di Gaulard era alquanto imperfetta e, soprattutto, non era supportata da una piena comprensione teorica. La teoria completa del trasformatore, in una versione sostanzialmente identica a quella attuale, è dovuta, però, allo scienziato italiano Galileo Ferraris. È importante notare come l’impiego del trasformatore acquistasse rilievo particolare dal momento in cui era stato inventato dallo stesso Galileo Ferrarsi e si stava diffondendo il motore a corrente alternata, detto asincrono o a induzione, che rendeva possibile trasformare in energia meccanica l’energia elettrica, trasmessa a distanze fino ad allora impensabili: nel 1891 l’impianto da Tivoli a Roma arrivava a 35 km mentre quello da Lauffen a Franc oforte sul Meno si estendeva su 75 km. Il dispositivo ivi descritto può considerarsi coincidente con il cosiddetto trasformatore ideale, caratterizzato completamente dalle semplici relazioni fra le grandezze alle due porte: V1 N 1 = =a V2 N 2 I1 N 2 1 = = I 2 N1 a alla grandezza “a” si dà il nome di rapporto spire o rapporto di trasformazione. 96 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi La tensione uscente V2 si calcola moltiplicando la tensione primaria V1 per il rapporto tra N2 ed N1. A seconda che N2 sia maggiore o minore di N1, la tensione V2 è maggiore o minore di V1 e il trasformatore si dice rispettivamente elevatore o abbassatore. Il simbolo del trasformatore ideale è quello di fianco riportato, ove si sono fatte due diverse convenzioni alle due porte: - dell’ utilizzatore alla porta primaria: il complesso del trasformatore e del suo carico vengono “visti” dalla rete di alimentazione come un carico complessivo. - del generatore a quella secondaria: visto dal carico, il trasformatore viene identificato con l’ente erogatore. Se indichiamo con V1*I1 la potenza apparente impegnata alla porta primaria e con V2*I2 quella alla porta secondaria, utilizzando le relazioni appena scritte per esprimere le grandezze primarie in funzione di quelle secondarie si ha: I V1 I1 = (aV2 )⋅ 2 = V2 I 2 a la relazione scritta giustifica anche l’affermazione secondo la quale il trasformatore ideale è trasparente per le potenze: non trattiene, cioè, alcuna aliquota di potenza, che si trasmette, 97 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi pertanto, completamente da una porta all’altra, giustificando, così, un valore unitar io del rendimento. Poiché il prodotto tra corrente e tensione è costante, l'aumento di tensione nell'avvolgimento secondario di un trasformatore elevatore è accompagnato da una diminuzione della corrente. Nella descrizione fino ad ora fatta si sono fatte le seguenti ipotesi semplificative: ♣ permeabilità magnetica del nucleo grandissima (µ→ ∞ ≡ℜ→ • 0): il nucleo ferromagnetico può essere considerato un tubo di flusso perfetto: tutte le linee di flusso del vettore induzione generato da un circuito si concatenano con l’altro ♣ potenza dissipata nel nucleo nulla (perdite per isteresi magnetica e correnti parassite nulle) ♣ resistività dei conduttori degli avvolgimenti nulla 98 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi ELEMENTI COSTRUTTIVI In perfetta analogia con tutte le macchine elettriche, anche il trasformatore è costituito da due elementi strutturali fondamentali: il nucleo ferromagnetico (detto anche ossatura) e gli avvolgimenti, generalmente in rame o in alluminio. Come si è accennato in precedenza, gli avvolgimenti, due o più, risultano meglio accoppiati se disposti su una struttura di materiale ferromagnetico, che costituisce la rete magnetica a bassissima riluttanza entro la quale si sviluppano in misura prevalente le linee di flusso di induzione magnetica. Forme costruttive, materiali impiegati e particolari soluzioni tecnologiche dipendono dalle specifiche esigenze, dal campo di impiego di ciascuna categoria di trasformatori. Le considerazioni che si possono fare (e che qui si fanno) hanno carattere di assoluta generalità, allo scopo di evidenziare i soli elementi essenziali. A completare il quadro delle caratteristiche costruttive occorre poi considerare che il trasformatore, sede di calore cha va comunque smaltito, deve essere corredato di un idoneo sistema di raffreddamento. 99 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi IL NUCLEO Le due costruttive forme più comuni sono quelle usualmente indicate come nucleo a colonne (con avvolgimenti gli disposti intorno a ciascuna delle colonne) e nucleo a mantello o corazzato (con entrambi gli avvolgimenti disposti sulla colonna centrale e parzialmente “circondati” dal nucleo), come illustrato in figura. Una struttura “chiusa” (ovvero continua) varrebbe certamente a eliminare i traferri (facendo diminuire la riluttanza) ma renderebbe molto difficile, se non impossibile, l’inserimento degli avvolgimenti: il nucleo viene, perciò, costruito per assemblaggio di parti, con le due colonne vere e proprie che vengono serrate fra due elementi orizzontali, detti gioghi. L’inconveniente di questa struttura è costituito dalla presenza (ineliminabile) di p ur ridottissimi traferri (dell’ordine di 0,05 mm o meno nei migliori trasformatori), che finiscono per penalizzare la riluttanza complessiva, che, come si è detto ripetutamente, si vorrebbe la più bassa possibile. L’unica eccezione è rappresentata dai cosi ddetti trasformatori a nucleo 100 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi avvolto (o bobinato), costituiti da un lamierino ferromagnetico avvolto a spirale in più strati, fino a costituire la struttura, priva di discontinuità, intorno alla quale sistemare gli avvolgimenti. Allo scopo di ridurre le perdite per correnti parassite i nuclei dei trasformatori (e i loro componenti strutturali, colonne e gioghi) non sono massicci: le sezioni richieste vengono ottenute assemblando per giustapposizione un certo numero di lamierini piuttosto sottili, da poco più di un millimetro, nei trasformatori di più modesta potenza, a frazioni di millimetro (0,35 – 0,5 mm) nei trasformatori maggiori. I nuclei dei trasformatori devono dunque essere costruiti con sottili lamiere magnetiche isolate una dall'altra, con un legg erissimo foglio di carta speciale incollata con gommalacca, oppure con un sottile strato di ossido o di vernice sintetica polimerizzante, oppure infine con un film a base di silicato di sodio essiccato al forno, denominato carlyte: tutto ciò al fine di diminuire le perdite per correnti parassite. Si impiegano in genere lamiere normali al silicio e, più spesso, lamiere al silicio a cristalli orientati, le quali presentano una elevatissima permeabilità magnetica nella direzione della laminazione. 101 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi TRASFORMATORI TRIFASI .In linea di principio un trasformatore trifase potrebbe essere realizzato facendo ricorso a tre trasformatori monofasi identici , uno per ciascuna delle tre fasi. I trasformatori trifasi presentano tre coppie di avvolgimenti, una coppia per ogni fase Per ogni coppia di avvolgimenti continuano a valere le relazioni prima esposte per il rapporto fra le tensioni e le correnti primarie secondarie.Ragioni e di convenienza economica e di ingombro inducono a preferire, però, una struttura compatta: su un unico nucleo sono sistemati le tre coppie di avvolgimenti, dando luogo a tipologie che riprendono quelle già presentate per il caso monofase, a colonne o a mantello. NUCLEO A 3 COLONNE TRASFORMATORI IN RESINA TRAFO - UNION POTENZE NOMINALI: 0.2 – 18 MVA TENSIONI NOMINALI: 20 – 180 kV 102 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi COSTRUZIONE DEI NUCLEI MAGNETICI. L'unione fra colonne e traverse vien e fatta con due sistemi: a giunti piallati o a giunti intersecati. Nella realizzazione a giunti piallati si costruiscono separatamente i quattro pacchi di lamiere che formano le due colonne e le due traverse: queste ultime vengono poi semplicemente appoggiate sulle due colonne e serrate con tiranti; per realizzare un buon contatto, la testa delle colonne e la superficie d'appoggio delle traverse vengono preventivamente piallate. Alle traverse si dà spesso, per semplicità, una sezione di forma rettangolare; a volte però esse hanno la stessa sezione delle colonne che vengono costruite con sezione a croce oppure a gradini, nel modo indicato in figura, allo scopo di ridurre il perimetro delle spire che vi devono essere avvolte. Nel contatto fra traverse e colonne piallate si interpone un sottile cartoncino isolante affinché le traversa non lamiere della vengano a costituire dei ponti conduttori fra le lamiere delle colonne. I pacchi lamellari costituenti le colonne e le traverse vengono serrati con piastre di compressione e bulloni passanti in materiale antimagnetico; questi bulloni devono essere accuratamente isolati con opportuni manicotti e rondelle isolanti per evitare la formazione di ponti conduttori fra i diversi fogli del nucleo. 103 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi Un momento della costruzione del nucleo di un trasformatore a 5 colonne NUCLEO A 5 COLONNE 104 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi GLI AVVOLGIMENTI Gli avvolgimenti sono realizzati in rame o in alluminio, che offre i vantaggi di costi e pesi inferiori al solo prezzo di una conducibilità appena minore di quella del rame. Le sezioni dei conduttori sono circolari (fig. a) ma, quando si vuole ottenere il riempimento ottimale degli spazi disponibili, si dà la preferenza a sezioni rettangolari, dette a “piattina” (fig. b), che consentono di eliminare in maniera completa gli spazi inutilizzati. In un certo numero di casi, infine, quando l’avvolgimento è fatto di poche spire di grande sezione, il conduttore presenta una struttura “a nastro” (fig. c). Nella quasi totalità dei casi il necessario isolamento dei conduttori è affidato a un opportuno materiale “organico” (una resina sintetica). Gli isolanti sono piuttosto sensibili alla temperatura, dalla quale dipende apprezzabilmente la sua cosiddetta “vita media”. Occorre, perciò, prevenire il riscaldamento eccessivo degli avvolgimenti, mediante idoneo raffreddamento. Allo scopo di poter contare su una vita media analoga per i diversi avvolgimenti del trasformatore, occorre che, a parità di trasmissione del calore, l’apporto di calore agli avvolgimenti sia sostanzialmente identico; ciò comporta, nel caso, ad esempio, del trasformatore monofase, l’identità: 2 2 N R I R I = R I ⇒ 1 = 2 = 1 = a 2 R2 I 1 N2 2 1 1 2 2 2 il mantenimento di un identico regime termico (temperatura) comporta, così, che le due resistenza siano fra loro in un ben preciso rapporto, coincidente con il quadrato del rapporto di trasformazione. 105 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 L’avvolgimento IL TRASFORMATORE viene realizz ato Rosario Nicolosi con l’ausilio di speciali macchine (bobinatrici) che avvolgono il conduttore su un idoneo supporto (molto spesso in legno) a forma di cilindro cavo, che verrà, poi, infilato su una delle colonne del trasformatore. Qualunque sia la struttura del nucleo, allo scopo di garantire un migliore “accoppiamento” fra primario e secondario, gli avvolgimenti di primario e secondario vengono suddivisi in sezioni che vengono disposte, in maniera concentrica, su ciascuna colonna del nucleo. Considerazioni di diversa natura (come la sicurezza o la praticità di montaggio e/o manutenzione) conducono a disposizioni piuttosto diversificate, come Costruzione dell’avvolgimento sul suo supporto gli avvolgimenti a “dischi” alternati, ove corte sezioni di primario e secondario si alternano sulla stessa colonna. 106 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi RAFFREDDAMENTO Come si è accennato, a un efficace smaltimento del calore prodotto (dalle perdite nel nucleo e da quelle nei conduttori, per effetto joule) è legata la sopravvivenza stessa del trasformatore: un sistema di raffreddamento è adeguato se riesce a contenere la temperatura entro livelli che non compromettano la consistenza (e la tenuta) degli isolanti. Nei casi più semplici (macchine di potenza contenuta, entro qualche centinaio di kVA), il raffreddamento non prevede accorgimenti particolari: è affidato ai moti convettivi naturali che si stabiliscono nell’aria che lambisce il trasformatore. Un saggio criterio costruttivo è quello di lasciare piccole intercapedini fra i due avvolgimenti e fra questi e il nucleo, in modo da favorire la convezione naturale. Quando condizioni ambientali sfavorevoli (temperature molto alte o ambienti chiusi di relativamente piccole dimensioni) lo richiedano, anche i trasformatori più piccoli possono essere dotati di un raffreddamento forzato, mediante ventole (generalmente tangenziali); in tal caso il sistema di raffreddamento deve prevedere un idoneo filtraggio dell’aria, per evitare che il flusso d’aria forzata imbratti la macchina proiettando su di essa particelle di diversa consistenza o quant’altro. Allo scopo di indirizzar e più efficientemente il flusso dell’aria (oltre che per ridurre l’immissione di rumore in ambiente) il trasformatore viene confinato entro apposito armadio, dotato di idonee feritoie. I trasformatori di maggior potenza vengono invece raffreddati mediante immersione completa in un bagno d’olio minerale speciale, caratterizzato da una elevatissima resistività. Olio e trasformatore vengono contenuti in un cassone la cui superficie laterale presenta caratteristiche specifiche dipendenti dalla quantità di calore che occorre scambiare con l’ambiente.Nei casi più semplici il cassone presenta parti del tutto lisce; altrimenti si fa ricorso a pareti corrugate da nervature, tanto più profonde quanto più energica si richiede che sia l’azione di raffreddamento. Nelle macchine più importanti l’olio viene raffreddato con un sistema a circolazione forzata entro un sistema di fasci tuberi che offrono una elevata superficie di contatto con l’aria, capace di assicurare il richiesto coefficiente di scambio termico (espresso in Watt/m2/°C). Le macchine destinate all’esterno vengono protette sigillando completamente il cassone: la piastra superiore, dotata di apposita guarnizione, viene serrata al cassone con una buona quantità di bulloni. 107 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi Allo scopo di consentire la normale dilatazione dell’olio, la piastra di chiusura del cassone riporta un serbatoio, detto conservatore d’olio, che funge da vaso di espansione dell’olio ed è dotato anche di un indicatore di livello Spesso le grandi quantità di olio nei cassoni presentano un elevato rischio di incendio: i locali che ospitano trasformatori in olio sono, perciò, soggetti a prescrizioni specifiche limitare incendio intese il a rischio e a circoscrivere l’impatto ambientale in caso di perdita d’olio.Le caratteristiche di elevata resistività dello speciale olio per trasformatori possono essere anche severamente degradate dalla presenza di pur piccole quantità di acqua: è per questo che entro il cassone viene sempre posta una sufficiente quantità di sali igroscopici (capaci di assorbire l’umidità), eventualmente rigenerabili. 108 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi IMPIEGHI DEL TRASFORMATORE In base al tipo di impiego possono esistere diverse applicazioni: Alimentazione: - Circuiti di potenza - Circuiti di controllo - Circuiti di comando e segnalazione Trasformatori Monofase Trasformatori particolari: - illuminazione - saldatrici Di misura: - TA - TV Di potenza: - per sistemi di distribuzione di categoria I,II,III Trasformatori Trifase - circuiti raddrizzatori forni Altre applicazioni dei trasformatori si hanno in campo impiantistico ed elettronico, per ottenere adattamenti di impedenza tra carico ed alimentazione, separazione di circuiti per ragioni di sicurezza o di filtraggio di segnali continui, ecc. 109 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi TRASFORMATORI DI POTENZA La quasi totalità dei trasformatori di un certo rilievo è destinato a gestire la trasmissione e la distribuzione della potenza elettrica, dalle centrali elettriche di produzione fino al punto di consegna. Un efficiente sistema di trasmissione di potenza richiede un trasformatore elevatore in corrispondenza della centrale di produzione dell'energia elettrica, che innalzi il voltaggio e conseguentemente riduca la corrente. Poiché infatti le perdite lungo le linee elettriche sono proporzionali al prodotto tra il quadrato dell'intensità di corrente e la resistenza della linea stessa, per le trasmissioni a lunga distanza conviene utilizzare voltaggi molto alti e correnti poco intense. Al punto di arrivo, i trasformatori abbassatori riducono il voltaggio e innalzano la corrente ai livelli tipici degli usi residenziali o industriali, 110 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi TRASFORMATORE SEPARATORE (O DI ISOLAMENTO) Il trasformatore come detto consente nello stesso tempo di poter variare,a seconda delle esigenze pratiche, i valori della tensione e della corrente al secondario; inoltre, poiché i due avvolgimenti sono elettricamente distinti, cioè isolati fra loro in quanto il loro accoppiamento è solo magnetico, l’apparecchiatura consente di separare elettricamente i circuiti che vi fanno capo. A scopo di sicurezza si può interporre un trasformatore a rapporto unitario fa la linea di distribuzione e il carico. Come lo schema evidenzia, infatti, a differenza di quanto accade nel caso di contatto diretto con il conduttore di fase di una comune linea di distribuzione (costituita da fase e neutro), il contatto diretto con un solo morsetto di un trasformatore non comporta pericolo di elettrocuzione: la differenza di potenziale fra i morsetti fa circolare la corrente nel corpo umano (o in un qualunque carico) solo in caso di contatto con entrambi i morsetti. Un guasto a terra nell’apparecchio alimentato dal trasformatore di isolamento non determina una corrente apprezzabile attraverso la persona perché il circuito verso terra è interrotto per la presenza del trasformatore Considerazioni di natura esclusivamente economica sono alla base della scarsissima diffusione di questo trasformatore particolarmente utile, il cui impiego è limitato a casi o ambienti speciali, come sale chirurgiche o apparecchiature elettromedicali in genere. 111 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi ELETTRONICA In molte apparecchiature elettroniche, prima del raddrizzatore che fornisce corrente continua al sistema, si colloca un trasformatore di potenza con capacità dell'ordine di 1 kW. Questo tipo di trasformatore di potenza elettronico è generalmente costituito da lamine sovrapposte di opportune leghe di acciaio, intorno alle quali sono disposti gli avvolgimenti di filo di rame. Ad esempio, per collegare i circuiti elettronici agli amplificatori nelle radio, nei televisori e nelle apparecchiature ad alta fedeltà, si usano trasformatori abbassatori, con livelli di potenza compresi tra 1 e 100 W. Conosciuti come trasformatori per audio, questi strumenti usano solo una piccola parte della loro potenza per emettere segnali nell'intervallo di frequenze udibili, chesiano caratterizzati da una distorsione minima. L'efficienza di questo genere di trasformatori viene valutata in base alla capacità di riproduzione delle frequenze sonore (da 20 a 25 kHz). A potenze inferiori al mW i trasformatori sono usati principalmente per accoppiare segnali UHF, VHF, RF e IF. Si tratta di dispositivi ad alta frequenza, che operano in circuiti accordati, o risonanti, in cui si sfrutta il processo della sintonia per eliminare il rumore elettrico. 112 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi CENNI SULL’AUTOTRASFORMATORE Si tratta di un tipo particolare di trasformatore, costituito da un solo avvolgimento di N1 spire, N2 delle quali sono utilizzate come spire del secondario. Si può mostrare semplificative, non che, fatte alcune dissimili da ipotesi quelle già formulate per il caso del trasformatore ordinario, anche l’autotrasformatore è completamente descritto dalle stesse due relazioni, che legano le tensioni e le corrente alle due porte. La ragione di impiego dell’autotrasformatore è, però, essenzialmente di convenienza economica. Si può mostrare, infatti, che la potenza per la quale deve essere dimensionato, Pd, (e che ne determina l’ingombro, il peso e il costo) è solo un’aliquota di quella cosiddetta “passante”, P p, destinata, cioè, ad essere trasferita al carico: 1 Pd = Pp 1 − a Si vede che, al tendere a 1 del rapporto di trasformazione a, la potenza di dimensionamento tende a zero; la cosa ha una spiegazione fisica piuttosto semplice ed intuitiva: nel caso, infatti, di rapporto unitario, la potenza viene trasferita da una porta esclusivamente per via “ohmica”: la presenza del trasformatore è del tutto superflua; vale la pena, perciò, di ridurlo a dimensioni trascurabili o, meglio, eliminarlo del tutto, per evitare le perdite nel ferro che comunque si verificherebbero in un nucleo per quanto piccolo. All’aumentare del rapporto di trasformazione viene via via a ridursi la convenienze economica dell’autotrasformatore, che viene impiegato, infatti, per rapporti di trasformazione che difficilmente vanno oltre il valore 2. 113 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 Un caso particolare IL TRASFORMATORE è rappresentato Rosario Nicolosi dagli autotrasformatori a rapporto variabile, nei quali il numero di spire di secondario e reso variabile mediante l’impiego di un contatto strisciante. Realizzati sia secondo una struttura “lineare” che toroidale, questi autotrasformatori a rapporto variabile, trovano il loro impiego soprattutto in laboratorio, quando si abbia necessità di ottenere in maniera semplice un ben preciso valore di tensione in corrente alternata, anche se non mancano alcune applicazioni “di potenza”, sia monofase che trifase. •• Va segnalata la intrinseca pericolosità dell’autotrasformatore: a differenza del trasformatore ordinario, tra le due porte non esiste solo un accoppiamento elettromagnetico, ma anche un collegamento di tipo ohmico, che comporta il rischio di elettrocuzione per chi si trovasse a toccare uno dei morsetti secondari. 114 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi RENDIMENTO Come per tutte le macchine, elettriche e non, anche per il trasformatore si può definire il rendimento come il rapporto fra la potenza in uscita Pu e la potenza in entrata Pe: η= La Pu Pe valutazione effettiva del rendimento rende palesi i pesanti limiti “operativi” della definizione appena fornita. Si supponga, infatti, di volerne effettuare la misura mediante l’impiego di due wattmetri, uno per ognuna delle due porte. I trasformatori, soprattutto quelli di potenza maggiore, presentano, tuttavia, rendimenti molto prossimi al fatidico valore unitario (spesso non troppo lontano da 0,99): la somma degli errori dei due wattmetri (richiesta per tener conto del cosiddetto “errore di rapporto”) potrebbe condurre alla lampante assurdità fisica di un valore maggiore dell’unità. Anche supponendo nulli (o almeno trascurabili) gli errori di misura, occorre anche considerare che per la ipotetica misura del rendimento di un trasformatore di centrale (con potenza nominale di centinaia di MVA) occorre poter disporre: a) della enorme potenza richiesta, sottraendola (per il tempo della misura) ai normali utenti, certamente poco gratificati della interruzione del servizio; b) di un carico idoneo, capace di assorbire questa enorme potenza. Sulla base delle considerazioni fin qui svolte si preferisce dare del rendimento una definizione indiretta, operativamente più praticabile. La potenza assorbita in entrata dal trasformatore viene considerata quale somma delle potenze perdute (nel rame degli avvolgimenti, PCu, e nel ferro del nucleo, PFe) e della potenza convenzionale V2I2cosϕ2 trasferita ad un carico “convenzionale” assolutamente generico 115 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi applicato alla porta secondaria. Si definisce, così, un rendimento convenzionale dato dalla seguente relazione: che può essere determinato dalla misura delle sole potenze perdute mediante apposite prove. Con semplici calcoli si può mostrare che il rendimento del trasformatore è massimo quando le perdite nel ferro uguagliano quelle nel rame. 116 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi PARALLELO DEI TRASFORMATORI In molti casi il trasformatore eroga potenza a carichi fortemente variabili nel corso della giornata. Si pensi ad un insediamento urbano che veda la compresenza di edifici abitativi e piccole aziende: ad un assorbimento piuttosto rilevante di potenza durante il giorno, connesso alle molteplici attività lavorative, fa riscontro un assorbimento molto più ridotto nelle ore serali e notturne. Rappresentando su un piano cartesiano, i valori che assume la potenza attiva in funzione del tempo per le varie condizioni di funzionamento, si ottiene il grafico del diagramma di carico dell’impianto considerato, la cui conoscenza è di fondamentale importanza nella progettazione di un impianto. La determinazione del diagramma di carico fornisce in generale delle curve con andamento irregolare come quella rappresentata a tratto intero nella figura seguente. Nel periodo corrispondente al carico ridotto, il trasformatore sarà penalizzato da un rendimento certamente lontano dal massimo: le perdite energetiche nel rame saranno ridotte mentre quelle nel ferro, legate al livello di magnetizzazione e, quindi, alla tensione di alimentazione, saranno costanti. Per ripristinare un rendimento accettabile accorerebbe ridurre le perdite nel ferro in modo da rispettare, anche a carico ridotto, l’uguaglianza fra l’energia perduta nel rame e quella perduta nel ferro. Tale condizione può, tuttavia, trovare un obiettivo impedimento in precisi limiti tecnologici. 117 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi È allora che occorre prendere in considerazione l’opportunità di affidare il servizio non più ad un solo trasformatore, destinato, come si è visto, a rendimenti variabili nel corso della giornata, ma al parallelo di due o più trasformatori, che concorrano a fornire la richiesta potenza intervenendo ciascuno in relazione alle precise esigenze dell’utenza: Un carico pari a 100 verrà suddiviso, ad esempio, fra 3 trasformatori,pr oporzionati, rispettivamente per 20, 30 e 50. Funzioneranno insieme nelle solo ore punta: mano attività di man che le vanno scemando si apriranno via via i due più potenti fino a lasciare attivo il più piccolo a far fronte le richieste più modeste del periodo notturno. In tal modo tutti i tre trasformatori lavoreranno in condizioni prossime a quelle di massimo rendimento: su un arco di tempo più o meno lungo, il vantaggio economico ottenuto varrà a compensare i maggiori oneri derivanti da acquisto, installazione e manutenzione di tre distinte unità. L’utilizzazione di due o più trasformatori in parallelo offre l’ulteriore vantaggio di garantire una migliore continuità di esercizio rispetto al servizio offerto da un unico trasformatore. 118 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 IL TRASFORMATORE Rosario Nicolosi DATI DI TARGA Con l’esclusione delle macchine più piccole, tutti i trasformatori sono dotati di una targhetta che ne riassume i dati caratteristici. Fra questi vanno citati: Nome del costruttore Anno di costruzione Potenza nominale, in VA Tensioni nominali, primaria e secondaria Correnti nominali, primaria e secondaria• • Rapporto di trasformazione Frequenza Vale la pena di fare qualche precisazione. Le tensioni nominali sono riferite al livello di isolamento garantita (con un assegnato coefficiente di sicurezza) dai dielettrici utilizzati: il superamento di queste tensioni comporta il rischio di guasto da perforazione dei dielettrici. Le correnti nominali vengono, invece, riferite (con un assegnato coefficiente di sicurezza) agli effetti termici che queste determinano nei conduttori con un innalzamento della temperatura che, come si è detto prima, va contenuto per non compromettere l’integrità dei dielettrici. 119 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 ALIMENTATORE IN CORRENTE CONTINUA Basile Catalano ALIMENTATORE IN CORRENTE CONTINUA 120 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 ALIMENTATORE IN CORRENTE CONTINUA Basile Catalano ALIMENTATORE IN CORRENTE CONTINUA (Basile Catalano) GENERALITÀ L’alimentatore in corrente continua è un apparecchio elettronico che fornisce energia elettrica in corrente continua, ma che attinge da una ALIMENTATORE IN C.C. 220 V~ fonte in corrente alternata. Generalmente la fonte di energia elettrica in c.a. è quella + 3 ÷ 24 V - della rete a 220 V a 50 Hz. - ALIMENTATORE AD UNA SEMIONDA Per avere c.c. all’uscita è necessario innanzitutto eliminare la semionda negativa della corrente alternata che si ha in ingresso. Tutto ciò lo si può ottenere con un diodo che è un elemento che per tensioni positive applicate ai propri terminali (detta polarizzazione diretta) si comporta come un corto circuito, cioè fa passare corrente, mentre per tensioni negative applicate (detta polarizzazione inversa) si comporta da circuito aperto, cioè non fa passare la corrente. Avremo, dunque, una tensione all’uscita come in figura. TENSIONE DIODO TENSIONE SINUSOIDALE PULSANTE IN OUT CARICO 121 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 ALIMENTATORE IN CORRENTE CONTINUA Basile Catalano La tensione in uscita così ottenuta non può essere considerata continua, sebbene sia sempre positiva, in quanto variabile nel tempo. In questo caso si dice che la tensione è pulsante. Per ottenere una corrente continua bisogna mettere un componente che nell’istante in cui la tensione pulsante raggiunge il picco massimo, la mantenga costante fino al successivo picco. ALIMENTATORE AD UNA SEMIONDA TRASFORMATORE D D TENSIONE SINUSOIDALE RETE 220 V~ 220 V~ TENSIONE LIVELLATA + C 12 V~ IN TENSIONE LIVELLATA + OUT C CARICO OUT Questo componente può essere un condensatore. Nella realtà il condensatore, durante la semionda negativa, tende a scaricarsi sul carico. Ma utilizzando un condensatore di elevato valore e resistenze di carico non molto piccole, avremo una costante di tempo RxC molto elevata, quindi tempi di scarica molto lunghi. Il circuito appena realizzato si chiama “raddrizzatore ad una semionda” in quanto la semionda negativa viene eliminata. Generalmente la tensione fornita dall’alimentatore è più bassa di quella forn ita dalla rete, quindi è necessario mettere a monte del mio raddrizzatore un trasformatore che mi riduca la tensione di rete al valore di tensione desiderato. Il circuito elettrico finale dell’alimentatore sarà il seguente: 122 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 ALIMENTATORE IN CORRENTE CONTINUA D TENSIONE SINUSOIDALE IN TENSIONE LIVELLATA + C Basile Catalano OUT CARICO ALIMENTATORE A DOPPIA SEMIONDA Si nota, dal grafico del segnale in uscita di un alimentatore ad una semionda, che esiste sempre una piccola variazione di tensione dovuta alla scarica inevitabile del condensatore. Questo fenomeno può essere attenuato se si può ridurre il tempo che intercorre tra un picco ed il successivo. Tutto ciò si può ottenere con un ponte di diodi detto ponte di Graetz di seguito illustrato. TENSIONE PULSANTE B CARICO + + A 2 D D 3 IN 1 D D 4 TENSIONE SINUSOIDALE Durante la semionda positiva i diodi D1 e D2 sono polarizzati in modo diretto, mentre gli altri diodi sono polarizzati in modo inverso. Tutto ciò consente alla corrente di entrare nel carico 123 Corso SISSIS a.a. 2002-2003 Classe di concorso A034- A035 ALIMENTATORE IN CORRENTE CONTINUA Basile Catalano dal terminale A. Durante la semionda negativa invece sono i diodi D3 e D4 ad essere polarizzati in modo diretto, mentre gli altri diodi sono polarizzati in modo inverso. Anche in questo caso la corrente entra nel carico dal terminale A. Tutto ciò sta a significare che sul carico anche la semionda negativa è diventata positiva e pertanto la tensione pulsante avrà la forma come in figura. Con questa soluzione abbiamo diminuito di un semiperiodo la distanza tra due picchi successivi con una notevole diminuzione della variabilità della tensione di uscita. Il circuito realizzato si chiama “raddrizzatore a doppia semionda” in quanto anche la semionda negativa viene raddrizzata. Il circuito completo con trasformatore e condensatore è il seguente: ALIMENTATORE A DOPPIA SEMIONDA A B 220 V~ CARICO 220 V~ 12 V~ 2 D D 3 RETE TENSIONE LIVELLATA 1 D D 4 TRASFORMATORE B 124