Il modello standard Il modello standard Il modello standard Il modello standard Misurando le masse, le cariche elettriche e i decadimenti dei 12 tipi di particelle-materia si è trovato che esse si raggruppano in tre famiglie. - Le particelle della prima famiglia hanno massa inferiore di 0,005 GeV - Le particelle della seconda famiglia hanno massa inferiore a 1,3 GeV - La particella più pesante, il quark-t, è 100000 volte più massiva del quark-u - Le particelle cariche della seconda e terza famiglia, grazie alla loro massa, hanno energia in abbondanza e decadono molto rapidamente in quelle della prima famiglia - Ecco perché tutta la materia stabile è costituita soltanto dalle particelle della prima famiglia Il modello standard I tre neutrini hanno massa così piccola che gli esperimenti hanno potuto soltanto stabilire un limite superiore Queste leggerissime particelle-materia non hanno energia sufficiente per decadere in altre particelle, pertanto sono stabili: una volta prodotti, per esempio dopo il Big Bang, i neutrini vivono per sempre, muovendosi quasi alla velocità della luce e interagendo pochissimo con la materia Le interazioni fondamentali Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark Nel mondo subatomico le forze sono l'effetto dello scambio di particelle-forza virtuali - la forza elettromagnetica tra un elettrone e un'altra particella carica è dovuta allo scambio di un fotone Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark Esempio (diagramma di Feynman) e- e- γ particella carica particella carica tempo Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark L'elettrone e la particella carica si scambiano un fotone di energia E e a causa di ciò cambiano direzione di moto Questo fotone ha una natura particolare perché, diversamente dai fotoni di un fascio di luce, ha una vita brevissima e non è rivelabile da nessuno strumento; per questo è chiamato “fotone virtuale” Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark - la forza forte tra due quark, o tra un quark e un anti quark, è dovuta allo scambio di mediatori chiamati gluoni I fotoni e i gluoni hanno massa e carica elettrica nulle Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark - L'emissione di un fotone è dovuta alla carica elettrica della particella-materia - L'emissione di un gluone da parte di un quark è dovuta a un nuovo tipo di “carica”, che è portato dai quark, ma non dai leptoni Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark - La carica elettrica esiste in due versioni che vengono chiamate arbitrariamente “positiva” e “negativa” - Gli esperimenti hanno mostrato che, invece, i quarks portano tre diversi tipi di “carica forte” chiamata “colore” e si è stabilito che un quark può essere blu, rosso oppure verde (colori primari) Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark - I tre quark che costituiscono i barioni (protoni e neutroni) hanno sempre tre colori diversi, che però scambiano continuamente tra loro Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark Esempio (diagramma di Feynman) u u 1 gv(r) 2 u u tempo Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark - Nel vertice 1 un quark-u verde si trasforma in un quarku rosso emettendo un gluone verde-antirosso - Il gluone verde-antirosso nel vertice 2 viene assorbito da un quark-u rosso, cancella il rosso cambiando il suo colore in verde Le interazioni fondamentali Il “confinamento” dei quark Le particelle con carica di colore (come I quark) non si possono trovare isolate ma solo in gruppi di colore “neutro” (adroni) Questo spiega perche’ sono possibili solo combinazioni di due (“mesoni”) o tre (“barioni”) quark: sono le uniche neutre di colore. La carica di colore si conserva sempre, quando un quark emette o assorbe un gluone, il colore del quark deve cambiare, per conservare la carica di colore Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark - Nei barioni la forza forte, mediata dai gluoni colorati, lega i tre quark inducendoli a scambiarsi continuamente i colori, ma sempre in modo tale che, in ogni istante, rosso, verde e blu siano tutti e tre presenti - Dalla sovrapposizione di tre colori primari della stessa gradazione si ottiene il “bianco” Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark - Quindi i barioni sono “bianchi” - Anche i mesoni sono “bianchi” perché essendo composti da un quark e un anti-quark : il “bianco” si ottiene perché il quark porta un colore e l'anti-quark porta il suo anti-colore Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark - Se all'interno di un adrone due quark (o un quark e un anti-quark) si allontanano tra loro, avviene uno scambio multiplo di gluoni che, essendo essi stessi colorati, si attraggono l'un l'altro formando una specie di “elastico” - la forza attrattiva esercitata da questo “elastico gluonico” aumenta man mano che la distanza cresce, legando così i quark impedendo loro di avere una vita indipendente Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark - N.B. La forza forte che lega i quark “trabocca” all'esterno dei neutroni e dei protoni legandoli tra loro con una forza secondaria chiamata forza nucleare - E' questa forza residua a consentire l'esistenza dei nuclei atomici fatti di molti protoni e neutroni Le interazioni fondamentali La forza forte e i colori dei quark - Quanti sono i gluoni? - Visto che ciascuno trasporta una diversa coppia di coloreanticolore, dovrebbero essere tanti quanti sono le possibili combinazioni di tre colori con tre anticolori: 3 x 3 = 9 - Tuttavia una combinazione va eliminata perché risulta “bianca” e non può trasmettere la forza forte - Quindi i gluoni sono 8 (g1 g2 g3 g4 g5 g6 g7 g8) Le interazioni fondamentali La forza debole - La forza debole, come dice il nome, è meno intensa della forza elettromagnetica (ma molto più intensa della forza gravitazionale) - La forza debole non crea legami, ma fa sentire i propri effetti nelle trasformazioni delle particelle-materia, chiamate “decadimenti” o “disintegrazioni” Le interazioni fondamentali La forza debole - E' anche responsabile, all'interno del Sole, della fusione di 4 nuclei di idrogeno in 1 nucleo di elio in una catena di fusioni nucleari (2 dei 4 protoni di partenza si trasforma in un neutrone, un positrone e un neutrino) - I mediatori della forza debole sono chiamati bosoni intermedi carichi W(+) e W(-) Le interazioni fondamentali La forza debole - Il decadimento beta di un neutrone isolato in un protone, un elettrone e un neutrino u udd e- d ν (neutrino) eW- udu ν (neutrino) tempo Le interazioni fondamentali La forza debole - Nella radioattività beta i neutroni e i protoni legati nei nuclei atomici radioattivi dacadono uno nell'atro, producendo coppie elettrone-neutrino, oppure le loro anti particelle Le interazioni fondamentali La forza debole - Nella decadimento beta positivo di un nucleo, un protone si trasforma in un neutrone con l'emissione di un positrone: il mediatore e sempre un bosone W +, ma carico posistivamente u d W+ tempo e+ v Le interazioni fondamentali La forza debole - Nella cattura elettronica un elettrone atomico, che “gira” intorno a un nuceleo è assorbito da un quark (che si trova all'interno del nucleo) e si trasforma in un neutrino, mentre il quark cambia natura e- v Wd u tempo Il modello standard Il modello standard Interazioni Materia Messaggeri e νe u d μ νμ c s τ ντ t b γ (fotone) W+ W- Z0 (bosoni) g (8) (gluoni) G (?) (gravitone) h (higgs) Il modello standard Interazioni & simmetrie Materia Messaggeri e νe uuu ddd μ νμ ccc sss τ ντ ttt bbb γ (fotone) W+ W- Z0 (bosoni) g (8) (gluoni) G (?) (gravitone) h (higgs) Il modello standard Interazioni & simmetrie Materia Messaggeri e νe uuu ddd μ νμ ccc sss τ ντ ttt bbb γ (fotone) W+ W- Z0 (bosoni) g (8) (gluoni) G (?) (gravitone) h (higgs) - Colore e Carica elettrica Il modello standard Interazioni & simmetrie Materia Messaggeri γ (fotone) e νe uuu ddd μ νμ ccc sss W+ W- Z0 (bosoni) τ ντ ttt bbb g (8) (gluoni) G (?) (gravitone) h (higgs) - Colore e Carica elettrica - Sapore barionico totale Il modello standard Interazioni & simmetrie Materia Messaggeri e νe uuu ddd μ νμ ccc sss τ ντ ttt bbb γ (fotone) W+ W- Z0 (bosoni) g (8) (gluoni) G (?) (gravitone) h (higgs) - Colore e Carica elettrica - Sapore barionico totale - Sapore leptonico individuale Il modello standard Interazioni & simmetrie Materia Messaggeri e νe uuu ddd μ νμ ccc sss τ ντ ttt bbb γ (fotone) W+ W- Z0 (bosoni) g (8) (gluoni) G (?) (gravitone) h (higgs) - Adroni: stati composti di quarks Il modello standard Interazioni & simmetrie Materia Messaggeri e νe uuu ddd μ νμ ccc sss τ ντ ttt bbb γ (fotone) W+ W- Z0 (bosoni) g (8) (gluoni) G (?) (gravitone) h (higgs) - Adroni: stati composti di quarks p (protone) n (neutrone) u u u d d d Barioni Il modello standard Interazioni & simmetrie Materia Messaggeri e νe uuu ddd μ νμ ccc sss τ ντ ttt bbb γ (fotone) W+ W- Z0 (bosoni) g (8) (gluoni) G (?) (gravitone) h (higgs) - Adroni: stati composti di quarks p (protone) n (neutrone) u u u d d d Barioni π0 (pione) k+ (kaone) uu su Mesoni Il modello standard Masse keV e e (511 keV) MeV Gev μ τ μ (105.5 MeV) τ (1.777 GeV) TeV Il modello standard Masse keV MeV e Gev μ ud TeV τ s e (511 keV) μ (105.5 MeV) τ (1.777 GeV) u (2.3 MeV) d (5 MeV) s (95 MeV) c (1.27 GeV) b (4.2 GeV) t (173.2 GeV) c b t Il modello standard Masse keV MeV e Gev μ ud TeV τ s c b t WZ e (511 keV) μ (105.5 MeV) τ (1.777 GeV) W+ W- (80.385 GeV) u (2.3 MeV) d (5 MeV) s (95 MeV) c (1.27 GeV) b (4.2 GeV) t (173.2 GeV) Z0 (91.1876 GeV) Il modello standard Masse keV MeV e Gev μ ud TeV τ s c b t WZ h e (511 keV) μ (105.5 MeV) τ (1.777 GeV) W+ W- (80.385 GeV) u (2.3 MeV) d (5 MeV) s (95 MeV) Z0 (91.1876 GeV) c (1.27 GeV) b (4.2 GeV) t (173.2 GeV) h (125.7 GeV) Il modello standard Masse meV eV keV ν MeV μ e ν GeV ud TeV p τ s c b ν t WZ h e (511 keV) μ (105.5 MeV) τ (1.777 GeV) W+ W- (80.385 GeV) u (2.3 MeV) d (5 MeV) s (95 MeV) Z0 (91.1876 GeV) c (1.27 GeV) b (4.2 GeV) t (173.2 GeV) h (125.7 GeV) 0.009 eV < ν < 0.2 eV Il modello standard Masse meV eV keV ν MeV μ e ν GeV ud TeV p τ s c b ν t WZ h e (511 keV) μ (105.5 MeV) τ (1.777 GeV) W+ W- (80.385 GeV) u (2.3 MeV) d (5 MeV) s (95 MeV) Z0 (91.1876 GeV) c (1.27 GeV) b (4.2 GeV) t (173.2 GeV) h (125.7 GeV) 0.009 eV < ν < 0.2 eV γ g G (massa zero) I diagrammi di Feynman Esempio 1 : collisione e+ e(semirigoroso) μ+ e+ LEP 105 GeV Z e* carica elettrica * sapore leptonico individuale μ- I diagrammi di Feynman Esempio 1 : collisione e+ e(semirigoroso) τ+ e+ LEP 105 GeV Z e* carica elettrica * sapore leptonico individuale τ- I diagrammi di Feynman Esempio 1 : collisione e+ e(semirigoroso) νe ν μ ν τ e+ LEP 105 GeV Z e* carica elettrica * sapore leptonico individuale (νe νμ ντ) I diagrammi di Feynman Esempio 1 : collisione e+ e(semirigoroso) e+ u, d, s, c, b x3 LEP 105 GeV Z (u, d, s, c, b) x3 e* carica elettrica * colore * sapore leptonico ind. * sapore barionico totale I diagrammi di Feynman Esempio 2 : collisione p(p) (semirigoroso) p t udu TeVatron 2 TeV W+ (p) (u d u) * carica elettrica * colore * sapore barionico totale (b) I diagrammi di Feynman Esempio 2b : collisione pp produzione di top (semirigoroso) p t udu LHC 14 TeV W+ p * carica elettrica udu * colore * sapore barionico totale (b) I diagrammi di Feynman Esempio 2b : collisione pp produzione di top (semirigoroso) p t udu LHC 14 TeV W+ p udu (b) Un protone contiene quarks, antiquarks di tutti i sapori e gluoni, secondo una certa distribuzione di probabilità, funzione dell'energia I diagrammi di Feynman Esempio 2b : collisione pp produzione di top (semirigoroso) p t udu LHC 14 TeV g p udu (t) Un protone contiene quarks, antiquarks di tutti i sapori e gluoni, secondo una certa distribuzione di probabilità, funzione dell'energia I diagrammi di Feynman Esempio 3 : collisione pp produzione di higgs (semirigoroso) p LHC udu g 14 TeV t t g p t h udu Un protone contiene quarks, antiquarks di tutti i sapori e gluoni, secondo una certa distribuzione di probabilità, funzione dell'energia