PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE VB Anno scolastico 2015

PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE VB
Anno scolastico 2015/2016
KANT
•
•
•
•
•
•
•
•
•
II criticismo della "filosofia" del limite e l'orizzonte del pessimismo kantiano
II problema generale della "Critica della Ragion Pura"
La facoltà della conoscenza e la partecipazione della "Critica della Ragion Pura"
L ' estetica trascendentale
L'analitica trascendentale
La dialettica trascendentale
o La genesi della metafisica e delle sue tre idee
o II nuovo concetto di metafisica in Kant
La "Critica della Ragion Pratica"
o La ragion pura pratica e i compiti della nuova Critica
o Realtà e assolutezza della legge morale
o La "categoricità" dell'imperativo morale
o La formalità della legge e il dovere
o L'autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale
o La teoria dei "postulati" pratici e la fede morale
o II "primato" della ragion pratica
La "Critica del Giudizio"
o II problema e la struttura dell'opera
o L'analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico
o La giustificazione dell'universalità del giudizio di gusto e la rivoluzione copernicana estetica
o L'analisi del giudizio teologico:finalismo come "bisogno" connaturato alla nostra mente
Kant:ultimo degli illuministi o primo dei romantici?
CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO TEDESCO ED EUROPEO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
II Romanticismo come "problema"
II circolo di Jena
Atteggiamenti caratteristici del romanticismo tedesco
II rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie di acceso alla realtà e all'assoluto
II senso dell'infinito
La vita come inquietudine e desiderio
Infinità e creatività dell'uomo nei filosofi e nei poeti. Individualismo e anti-individualismo
L'amore come anelito di fusione totale
La nuova concezione della storia
L'ottimismo al di là del pessimismo
La diffusione del romanticismo in Europa
FICHTE
L'Infinità dell'Io
La "Dottrina della scienza" e i suoi principi
La struttura dialettica dell'Io
La "scelta" tra idealismo e dogmatismo
La dottrina della conoscerla
La dottrina morale
La filosofia politica di Fiche
La seconda fase della filosofia di Fiche
La filosofia della storia
HEGEL
II giovane Hegel
I capisaldi del sistema
Idea,Natura e Spirito.Le partizioni della filosofia
La Dialettica
La critica alle filosofie precedenti
La Fenomenologia dello Spirito
La logica
La filosofia della Natura
La filosofia dello Spirito
Lo spirito soggettivo
Lo spirito oggettivo
La filosofia della storia
Lo spirito assoluto
SCHOPENHAUER
•
•
•
•
•
•
•
Radici culturali del sistema
II mondo della rappresentazione come "velo di Maya"
La scoperta della via d'accesso alla cosa in sé
Caratteri e manifestazioni della "Volontà di vivere"
II pessimismo
La critica delle varie forme di ottimismo:il rifiuto dell'ottimismo sociale e storico
Le vie di liberazione del dolore:l'arte,Petica della pietà e l'ascesi
KIERKEGAARD
•
•
•
•
•
•
L'esistenza come possibilità e fede
La verità del "singolo":il rifiuto dell'hegelismo e "l'infinita differenza qualitativa" fra l'uomo e Dio
Gli stadi dell'esistenza
II sentimento del possibile:l'angoscia
Disperazione e fede
L'istante e la storia:!'eterno del tempo
LA SINISTRA HEGELIANA E IL MARXISMO
•
Destra e Sinistra hegeliana
FEUERBACH
•
•
•
•
II rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione
La critica di Hegel
Umanesimo e filantropismo
SOCIALISMO E SOCIALISMI
•
•
•
•
I termini "socialismo" e "comunismo".
II socialismo inglese: R. OWEN.
II socialismo francese: SAINT-SIMON, FOURIER, PROUDHON, BLANC, BLANQUI.
L'anarchismo: BAKUNIN.
MARX
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Caratteristiche del marxismo
La critica al "misticismo logico di Hegel"
La critica della civiltà moderna e del liberalismo:emancipazione "politica" e "umanav
La critica dell'economia borghese e la problematica dell' "alienazione"
II distacco da Feuerbach e Pinterpretazione della religione in "chiave sociale"
La concezione materialistica della storia
La sintesi del "Manifesto"
II Capitale
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Le fasi della futura società comunista
IL POSITIVISMO SOCIALE
•
•
•
•
Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo
Positivismo e Illuminismo
Positivismo e Romanticismo
Le varie forme di Positivismo
CESARE LOMBROSO
•
L'uomo delinquente
COMTE
•
•
•
•
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
La sociologia
La dottrina della scienza e la sociocrazia
La divinizzazione della storia e la religione della scienza
IL CASO "NIETZSCHE"
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La filosofia e la malattia:nuovi punti di vista critici
La denuncia delle "menzogne millenarie" dell'umanità e l'ideale di un "oltre-uomo"
Nietzsche e Schopenahuer
II "dionisiaco" e 1' "apollineo" come categorie interpretative del mondo greco
L'accettazione totale della vita
La critica della morale e la svalutazione dei valori
La critica al positivismo e allo storicismo
La "morte di Dio" e la fine delle illusioni metafisiche
II problema del nichilismo e del suo superamento
L'eterno ritorno
II superuomo e la volontà di potenza
ESISTENZIALISMO
•
Caratteri generali dell'esistenzialismo
SIMONE DE BEAUVOIR
•
"I Mandarini"
ALBERT CAMUS
"II mito di Sisifo"
"L'uomo in rivolta"
HEIDEGGER
Essere ed esistenza
L'essere nel mondo e l'esistenza inautentica
L'esistenza autentica
II tempo e la storia
II secondo Heidegger
Argomenti da svolgere dopo il 15 /05/ 2015
SIGMUND FREUD
•
•
•
•
•
•
•
Poul Ricoeur: Freud maestro del sospetto
Inconscio, rimozione, censura e interpretazione dei sogni
II concetto di "libido"
La sessualità infantile
II complesso di Edipo
La struttura dell'apparato psichico: Es, Ego, Super-Ego
La lotta tra "Eros" e "Thanatos" e il disagio della civiltà.
CIRCOLO DI VIENNA
•
•
•
II Neopositivismo viennese
Le origini e la formazione del Circolo di Vienna
II manifesto programmatico del "Wiener Kreis"
KARL POPPER
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Popper contro il neopositivismo
Popper contro la filosofia analitica
L'induzione non esiste
La niente non è una tabula rasa
II criterio di falsificabilità
Relazioni tra scienza e metafisica
Contro la dialettica, la miseria dello Storicismo
La società aperta
I nemici della società aperta
Testo adottato
•
"Le avventure della ragione"- Esposito, Porro
DOCENTE
/I A
GLI ALUNNI