PROGRAMMA SVOLTO I N Italiano NARRATIVA Il testo, un universo di parole I testi e le parole Le reti di significato La lingua dell’immaginazione Il testo narrativo: un testo che racconta la storia La narrativa letteraria La finzione letteraria e il patto narrativo L’analisi del testo La trama Uno schema narrativo ricorrente: la struttura Uno strumento operativo: la sequenza Incipit e finale di una storia Il tema e il messaggio Il personaggio Il sistema dei personaggi Le tipologie dei personaggi La presentazione del personaggio Le caratteristiche del personaggio Il narratore Autore e lettore, narratore e narratario I tipi di narratore Il punto di vista e la focalizzazione Il tempo L’ordine degli eventi nel racconto I vari aspetti del tempo della narrazione Lo spazio L’ambientazione nello spazio La descrizione dello spazio Lingua e stile Le tecniche del discorso Il periodare e la punteggiatura Il registro linguistico Laboratorio di scrittura La mappa e la scaletta Il tema Il riassunto Il commento La tipologia di temi e tracce I generi e i temi della narrativa I generi della letteratura La novella e il racconto Il romanzo Il racconto e il romanzo di formazione Le origini del genere I capolavori del romanzo di formazione La fiaba, la favola, il racconto fantastico Il mito e l’epica La fiaba e la favola I capolavori del genere Il fantastico Il racconto e il romanzo storico Le origini del genere I capolavori del romanzo storico Il racconto e il romanzo realista Le origini del genere I capolavori del romanzo realista Il Naturalismo Il Verismo Il ritorno al Realismo nella letteratura italiana del novecento Il racconto e il romanzo psicologico Le origini del romanzo psicologico Le tecniche narrative ed espressive I capolavori del romanzo psicologico Ritratti d’autore: E. Morante A. Moravia P.P. Pasolini A. Manzoni P. Levi G. Flaubert G. Verga I. Svevo L. Pirandello Brani di lettura e testi letti integralmente L’isola di Arturo; lettura integrale Se questo è un uomo; lettura integrale Amore e Psiche; lettura integrale E. Allan Poe: La maschera della morte rossa A. Moravia: Ruzzolare giù da un’illusione A. Manzoni: Fra Cristoforo ( da I promessi sposi) G. Flaubert- Il ballo ( da Madame Bovary) G. Verga: Rosso Malpelo I. Svevo: La proposta di matrimonio ( da La coscienza di Zeno) L. Pirandello: Un’impossibile felicità ( da Il fu Mattia Pascal) Libri consigliati per le vacanze estive A. Moravia: Gli indifferenti G. Flaubert: Madame Bovary M. Serao: Il ventre di Napoli G. Verga: I Malavoglia EPICA La mitologia Gli dei delle origini Gli dei Gli dei dell’Olimpo Prime donne nel vaso di Pandora La creatura più adatta ( da Genesi, 2 16-24) Esiodo: La bambola di terra e acqua (da Opere e Giorni, 54-104) La poesia epica: storia e caratteri Introduzione La poesia epica mitico-eroica Iliade e Odissea Omero Le forme narrative Le strutture narrative La poesia epico-letteraria Virgilio L’Iliade La trama Il nome dei Greci La Guerra di Troia secondo il mito Passi scelti: Libro I Proemio La contesa tra Achille e Agamennone Libro III Elena Il duello tra Paride e Menelao Libro VI Ettore e Andromaca Libro XVI Patroclo chiede le armi di Achille La morte di Patroclo L’urlo di Achille L’ Odissea La trama I viaggi di Odisseo Passi scelti: Libro I Proemio Il concilio degli Dei Libro V Nell’isola di Calipso Libro VI-VIII Alla corte dei Feaci: Nausicaa Libro IX Nell’antro di Polifemo Libro X L’incontro con Circe Libro XXIII La strage dei Proci L’Eneide La trama La Roma di Augusto Passi scelti: libro I Proemio L’ira di Giunone e la tempesta Libro II: L’inganno del cavallo e Lacoonte Libro IV: La passione di Didone Grammatica La Fonetica e L’ortografia Suoni e lettere dell’italiano: Fonemi e grafemi Vocali e consonanti Le sillabe L’accento L’apostrofo Il Lessico Le parole dell’italiano Il significato e i contesti La polisemia Denotazione e connotazione Uso figurato delle parole L’antonimia L’inclusione: iperonimia e iponimia I campi semantici La solidarietà semantica L’omonimia La formazione delle parole La struttura delle parole Radice e desinenza La derivazione Le parole derivate per mezzo di suffissi La morfologia L’articolo I tipi e le funzioni dell’articolo Le forme degli articoli L’uso degli articoli Il Nome L’aggettivo Caratteristiche e funzioni degli aggettivi I pronomi e gli aggettivi Pronomi personali Pronomi relativi Pronomi e aggettivi possessivi Pronomi e aggettivi dimostrativi Il verbo Il verbo nella frase Verbi transitivi e intransitivi Verbi personali e impersonali Verbi copulativi e predicativi Persona, tempo, modo, aspetto La forma attiva, passiva, riflessiva Verbi con funzione di servizio La coniugazione dei verbi L’uso dei modi e dei tempi: I modi finiti e indefiniti L’avverbio La preposizione La congiunzione Le interiezioni La Sintassi della frase semplice La struttura della frase semplice: soggetto e predicato L’analisi logica Il soggetto Il predicato La frase nominale Le espansioni: attributo, apposizione, complementi L’attributo L’apposizione I complementi Il complemento oggetto I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto Il complemento d’agente e di causa efficiente Il complemento di specificazione Il complemento di termine I complementi di luogo I complementi di tempo Il complemento di causa Il complemento di modo Il complemento di mezzo Il complemento di fine Il complemento di età Il complemento di compagnia o unione La sintassi del periodo Il periodo Le proposizioni indipendenti Le proposizioni enunciative Le interrogative dirette Le proposizioni volitive, esclamative, desiderative Le proposizioni nel periodo Roma La proposizione indipendente e principale Coordinate e subordinate Paratassi e ipotassi Forma esplicita o implicita L’insegnante e gli alunni Iolanda Di Bernardo