Istituto di Istruzione Superiore A.Venturi LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 2E Liceo Artistico PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2015/16 DOCENTE: Prof.ssa Raffaella Cattinari Lingua italiana Uso della lingua ­ La discussione collettiva: regole e prassi ­ L’esposizione orale di un argomento ­ La pianificazione del testo scritto ­ Il testo argomentativo ­ L’analisi del testo poetico ­ La recensione Grammatica ­ Analisi del verbo: tempi e modi, valenze, verbi predicativi e copulativi, verbi accompagnatori (modali, fraseologici o aspettuali, causativi) ­ Il nucleo della frase; il verbo e gli argomenti (complementi) diretti e indiretti ­ Forma attiva e passiva della frase ­ Le subordinate completive (soggettive e oggettive) e relative La poesia ed il teatro Poesia ­ L’ aspetto metrico­ritmico: il verso, le figure metriche, la cesura, l’enjambement, le rime, le strofe. I componimenti poetici: il sonetto, il madrigale; ­ L’aspetto fonico: le figure di suono (allitterazione ed onomatopea) ­ L’aspetto lessicale e sintattico: i campi semantici, il registro stilistico ­ L’aspetto retorico: le figure retoriche di posizione (anastrofe, anafora, chiasmo, climax), le figure retoriche di significato (similitudine, metafora, sineddoche, metonimia, ossimoro, sinestesia, antonomasia, personificazione) Lettura e commento delle seguenti poesie: Guido Gozzano, ​
La differenza Francesco Petrarca, ​
Se lamentar augelli, o verdi fronde Torquato Tasso, ​
Ecco mormorar l’onde Sandro Penna,​
Mi nasconda la notte e il dolce vento Umberto Saba, ​
Mio padre è stato per me l’assassino Emily Dickinson, ​
Molta pazzia è divino buon senso Camillo Sbarbaro, ​
Ora che sei venuta Sono state utilizzate altre poesie di Saba, Sbarbaro e Rentocchini per le prove di verifica, poi corrette ed analizzate in classe Teatro ­ Il teatro e i suoi elementi costitutivi ­ Il testo drammatico tradizionale e la sua struttura ­ Tragedia e commedia ­ Elementi fondamentali del teatro classico. Edipo re​
di Sofocle: trama, struttura e temi ­ Elementi fondamentali del teatro shakespeariano Macbeth​
: trama, struttura e temi ­ Elementi fondamentali del teatro pirandelliano Questa sera si recita a soggetto ​
: trama, struttura e temi ­ Il teatro lirico: elementi strutturali, evoluzione fra Settecento ed Ottocento, i temi e il sistema delle voci e dei personaggi nell’opera romantica Lettura dei seguenti passi: Sofocle, ​
Lo scontro tra edipo e Tiresia ​
, da Edipo re Shakespeare, ​
Le mani sporche di sangue ​
, da Macbeth Chi non ha assistito alla rappresentazione della commedia di Pirandello ha letto il seguente brano: Luigi Pirandello, ​
La prova oggettiva del documento ​
da ​
Così è (se vi pare) La classe ha assistito alla proiezione del film ​
Macbeth​
di Justin Kurzel (2015) e alla rappresentazione teatrale di ​
Questa sera si recita a soggetto ​
di Luigi Pirandello (allestimento e compagnia del Piccolo Teatro di Milano). Buona parte della classe ha partecipato al progetto “I mestieri della lirica” presso il Teatro Comunale Luciano Pavarotti (tre lezioni­laboratorio pomeridiane) e ha assistito alla prova generale pomeridiana dell’opera ​
Lucia di Lammermoor d
​i Gaetano Donizetti L’epica ­ L’epica latina e Virgilio ­ L’​
Eneide​
: contesto, trama, lettura e analisi dei seguenti passi: Il proemio (libro I, vv.1­33 ) Laocoonte e Sinone (libro II, vv. 40­66; 145­234) Didone: l’amore e la tragedia (libro IV, vv.1­55; 296­392) La discesa agli inferi (libro VI, vv 295­336) La narrazione e la lettura ­ Laboratorio di lettura, condivisione delle esperienze individuali di lettura, produzione di recensioni dei libri letti ­ Partecipazione al progetto di scrittura creativa “Un racconto di fine quadrimestre” promosso dal Liceo Sigonio. ­ I promessi sposi​
: il contesto in cui nasce l’opera, la trama, i personaggi, le edizioni. Lettura in classe e commento dei capitoli I, II, III, IV, VIII, IX Attività e progetti ­ Partecipazione al progetto di scrittura creativa promosso dal Liceo Sigonio. ­ Partecipazione al progetto “Lucia di Lammermoor” organizzato dal Teatro Comunale Luciano Pavarotti con tre lezioni­laboratorio in orario pomeridiano e la partecipazione alla prova generale dello spettacolo. ­ Partecipazione in orario pomeridiano alla rappresentazione della commedia di L.Pirandello “Questa sera si recita a soggetto” in scena presso il Teatro Storchi. Strumenti P.Biglia, P.Manfredi, A.Terrile, L.Currarini, ​
Interminati spazi ​
volume B poesia e teatro, Pearson 2010 P.Biglia, ​
Interminati spazi​
volume C epica, Pearson 2010 S.Fogliato, ​
Presa diretta​
, Loescher 2010 Modena, 6 giugno 2016 COMPITI PER LE VACANZE Leggere il libro comune previsto per tutte le classi seconde: Italo Calvino, ​
Il cavaliere inesistente Leggere ALMENO un secondo libro scegliendo fra i seguenti: Charlotte Bronte, ​
Jane Eyre Gustave Flaubert, ​
Madame Bovary Beppe Fenoglio, ​
Una questione privata Italo Calvino, ​
Il barone rampante Joseph Conrad, ​
La linea d’ombra Leonardo Sciascia, ​
Una storia semplice Sebastiano Vassalli, ​
La chimera Daniel Pennac, ​
La fata carabina (​
o altro della saga dei Malaussene) Isabel Allende, ​
La casa degli spiriti Biorn Larsson, ​
La vera storia del pirata Long John Silver Patti Smith, ​
Just kids Emmanuel Carrère, ​
La settimana bianca INDICAZIONI PER STUDENTI CON DEBITO Saranno oggetto di verifica per il saldo del debito le ​
seguenti parti del programma​
: Lingua italiana Uso della lingua ­ L’esposizione orale di un argomento ­ La pianificazione del testo scritto ­ Il testo argomentativo ­ L’analisi del testo poetico La poesia ed il teatro Poesia ­ L’ aspetto metrico­ritmico: il verso, le figure metriche, la cesura, l’enjambement, le rime, le strofe. I componimenti poetici: il sonetto, il madrigale; ­ L’aspetto fonico: le figure di suono (allitterazione ed onomatopea) ­ L’aspetto lessicale e sintattico: i campi semantici, il registro stilistico ­ L’aspetto retorico: le figure retoriche di posizione (anastrofe, anafora, chiasmo, climax), le figure retoriche di significato (similitudine, metafora, sineddoche, metonimia, ossimoro, sinestesia, antonomasia, personificazione) Lettura e commento delle seguenti poesie: Guido Gozzano, ​
La differenza Francesco Petrarca, ​
Se lamentar augelli, o verdi fronde Torquato Tasso, ​
Ecco mormorar l’onde Sandro Penna,​
Mi nasconda la notte e il dolce vento Umberto Saba, ​
Mio padre è stato per me l’assassino Emily Dickinson, ​
Molta pazzia è divino buon senso Camillo Sbarbaro, ​
Ora che sei venuta Teatro ­ Il teatro e i suoi elementi costitutivi ­ Il testo drammatico tradizionale e la sua struttura ­ Tragedia e commedia ­ Elementi fondamentali del teatro classico. Edipo re​
di Sofocle: trama, struttura e temi ­ Elementi fondamentali del teatro shakespeariano Macbeth​
: trama, struttura e temi Lettura dei seguenti passi: Sofocle, ​
Lo scontro tra edipo e Tiresia ​
, da Edipo re Shakespeare, ​
Le mani sporche di sangue ​
, da Macbeth