Istituto di Istruzione Superiore A.Venturi LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 2E Liceo Artistico PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2015/16 DOCENTE: Prof.ssa Raffaella Cattinari Lingua italiana Uso della lingua ­ La discussione collettiva: regole e prassi ­ L’esposizione orale di un argomento ­ La pianificazione del testo scritto ­ Il testo argomentativo ­ L’analisi del testo poetico ­ La recensione Grammatica ­ Analisi del verbo: tempi e modi, valenze, verbi predicativi e copulativi, verbi accompagnatori (modali, fraseologici o aspettuali, causativi) ­ Il nucleo della frase; il verbo e gli argomenti (complementi) diretti e indiretti ­ Forma attiva e passiva della frase ­ Le subordinate completive (soggettive e oggettive) e relative La poesia ed il teatro Poesia ­ L’ aspetto metrico­ritmico: il verso, le figure metriche, la cesura, l’enjambement, le rime, le strofe. I componimenti poetici: il sonetto, il madrigale; ­ L’aspetto fonico: le figure di suono (allitterazione ed onomatopea) ­ L’aspetto lessicale e sintattico: i campi semantici, il registro stilistico ­ L’aspetto retorico: le figure retoriche di posizione (anastrofe, anafora, chiasmo, climax), le figure retoriche di significato (similitudine, metafora, sineddoche, metonimia, ossimoro, sinestesia, antonomasia, personificazione) Lettura e commento delle seguenti poesie: Guido Gozzano, La differenza Francesco Petrarca, Se lamentar augelli, o verdi fronde Torquato Tasso, Ecco mormorar l’onde Sandro Penna, Mi nasconda la notte e il dolce vento Umberto Saba, Mio padre è stato per me l’assassino Emily Dickinson, Molta pazzia è divino buon senso Camillo Sbarbaro, Ora che sei venuta Sono state utilizzate altre poesie di Saba, Sbarbaro e Rentocchini per le prove di verifica, poi corrette ed analizzate in classe Teatro ­ Il teatro e i suoi elementi costitutivi ­ Il testo drammatico tradizionale e la sua struttura ­ Tragedia e commedia ­ Elementi fondamentali del teatro classico. Edipo re di Sofocle: trama, struttura e temi ­ Elementi fondamentali del teatro shakespeariano Macbeth : trama, struttura e temi ­ Elementi fondamentali del teatro pirandelliano Questa sera si recita a soggetto : trama, struttura e temi ­ Il teatro lirico: elementi strutturali, evoluzione fra Settecento ed Ottocento, i temi e il sistema delle voci e dei personaggi nell’opera romantica Lettura dei seguenti passi: Sofocle, Lo scontro tra edipo e Tiresia , da Edipo re Shakespeare, Le mani sporche di sangue , da Macbeth Chi non ha assistito alla rappresentazione della commedia di Pirandello ha letto il seguente brano: Luigi Pirandello, La prova oggettiva del documento da Così è (se vi pare) La classe ha assistito alla proiezione del film Macbeth di Justin Kurzel (2015) e alla rappresentazione teatrale di Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello (allestimento e compagnia del Piccolo Teatro di Milano). Buona parte della classe ha partecipato al progetto “I mestieri della lirica” presso il Teatro Comunale Luciano Pavarotti (tre lezioni­laboratorio pomeridiane) e ha assistito alla prova generale pomeridiana dell’opera Lucia di Lammermoor d i Gaetano Donizetti L’epica ­ L’epica latina e Virgilio ­ L’ Eneide : contesto, trama, lettura e analisi dei seguenti passi: Il proemio (libro I, vv.1­33 ) Laocoonte e Sinone (libro II, vv. 40­66; 145­234) Didone: l’amore e la tragedia (libro IV, vv.1­55; 296­392) La discesa agli inferi (libro VI, vv 295­336) La narrazione e la lettura ­ Laboratorio di lettura, condivisione delle esperienze individuali di lettura, produzione di recensioni dei libri letti ­ Partecipazione al progetto di scrittura creativa “Un racconto di fine quadrimestre” promosso dal Liceo Sigonio. ­ I promessi sposi : il contesto in cui nasce l’opera, la trama, i personaggi, le edizioni. Lettura in classe e commento dei capitoli I, II, III, IV, VIII, IX Attività e progetti ­ Partecipazione al progetto di scrittura creativa promosso dal Liceo Sigonio. ­ Partecipazione al progetto “Lucia di Lammermoor” organizzato dal Teatro Comunale Luciano Pavarotti con tre lezioni­laboratorio in orario pomeridiano e la partecipazione alla prova generale dello spettacolo. ­ Partecipazione in orario pomeridiano alla rappresentazione della commedia di L.Pirandello “Questa sera si recita a soggetto” in scena presso il Teatro Storchi. Strumenti P.Biglia, P.Manfredi, A.Terrile, L.Currarini, Interminati spazi volume B poesia e teatro, Pearson 2010 P.Biglia, Interminati spazi volume C epica, Pearson 2010 S.Fogliato, Presa diretta , Loescher 2010 Modena, 6 giugno 2016 COMPITI PER LE VACANZE Leggere il libro comune previsto per tutte le classi seconde: Italo Calvino, Il cavaliere inesistente Leggere ALMENO un secondo libro scegliendo fra i seguenti: Charlotte Bronte, Jane Eyre Gustave Flaubert, Madame Bovary Beppe Fenoglio, Una questione privata Italo Calvino, Il barone rampante Joseph Conrad, La linea d’ombra Leonardo Sciascia, Una storia semplice Sebastiano Vassalli, La chimera Daniel Pennac, La fata carabina ( o altro della saga dei Malaussene) Isabel Allende, La casa degli spiriti Biorn Larsson, La vera storia del pirata Long John Silver Patti Smith, Just kids Emmanuel Carrère, La settimana bianca INDICAZIONI PER STUDENTI CON DEBITO Saranno oggetto di verifica per il saldo del debito le seguenti parti del programma : Lingua italiana Uso della lingua ­ L’esposizione orale di un argomento ­ La pianificazione del testo scritto ­ Il testo argomentativo ­ L’analisi del testo poetico La poesia ed il teatro Poesia ­ L’ aspetto metrico­ritmico: il verso, le figure metriche, la cesura, l’enjambement, le rime, le strofe. I componimenti poetici: il sonetto, il madrigale; ­ L’aspetto fonico: le figure di suono (allitterazione ed onomatopea) ­ L’aspetto lessicale e sintattico: i campi semantici, il registro stilistico ­ L’aspetto retorico: le figure retoriche di posizione (anastrofe, anafora, chiasmo, climax), le figure retoriche di significato (similitudine, metafora, sineddoche, metonimia, ossimoro, sinestesia, antonomasia, personificazione) Lettura e commento delle seguenti poesie: Guido Gozzano, La differenza Francesco Petrarca, Se lamentar augelli, o verdi fronde Torquato Tasso, Ecco mormorar l’onde Sandro Penna, Mi nasconda la notte e il dolce vento Umberto Saba, Mio padre è stato per me l’assassino Emily Dickinson, Molta pazzia è divino buon senso Camillo Sbarbaro, Ora che sei venuta Teatro ­ Il teatro e i suoi elementi costitutivi ­ Il testo drammatico tradizionale e la sua struttura ­ Tragedia e commedia ­ Elementi fondamentali del teatro classico. Edipo re di Sofocle: trama, struttura e temi ­ Elementi fondamentali del teatro shakespeariano Macbeth : trama, struttura e temi Lettura dei seguenti passi: Sofocle, Lo scontro tra edipo e Tiresia , da Edipo re Shakespeare, Le mani sporche di sangue , da Macbeth