Italiano - Liceo Scientifico Pitagora | Selargius

LICEO SCIENTIFICO PITAGORA
SELARGIUS
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DOCENTE: CINZIA SANTONI
CLASSE: 2^C
PROGRAMMA DI ITALIANO
Testi in adozione: Beatrice Panebianco, Antonella Varani, Metodi e fantasia,
Zanichelli; Tiziano Franzi, Simonetta Damele, Più Italiano, Pearson.
POESIA
Le caratteristiche della poesia. Le parole della poesia: connotazione e denotazione. Le parolechiave e campi semantici.
Figure retoriche di significato: similitudine, metafora, sinestesia, metonimia, sineddoche,
personificazione, iperbole, antitesi, ossimoro, litote, perifrasi
Figure retoriche dell’ordine delle parole: anastrofe, iperbato, anafora, epifora, climax
ascendente e discendente
Figure retoriche del suono: allitterazione, onomatopea, assonanza, consonanza
Conteggio delle sillabe e figure metriche (sinalefe, dialefe, sineresi e dieresi). Classificazione
dei versi. Rime e strofe. Enjambement. Il sonetto. La parafrasi. L’individuazione dei temi e la
loro articolazione nel testo.
Analisi di un testo poetico
Lettura e analisi:
Ugo Foscolo, A Zacinto
Corrado Govoni, La trombettina
Giovanni Pascoli, X Agosto
Gabriele D’Annunzio, La sabbia del tempo
Voci liriche e dichiarazioni d’amore
Lettura e analisi:
Catullo, Passione d’amore
Francesco Petrarca, I capelli d’oro
Eugenio Montale, Ho sceso, dandoti il braccio
La Natura
Lettura e analisi:
Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto
Charles Baudelaire, Corrispondenze
TEATRO
Caratteri del testo drammatico e differenze con il testo narrativo. Il linguaggio drammatico.
Nascita ed evoluzione del genere teatrale. Il teatro greco: la tragedia e la commedia.
Lettura e analisi:
Euripide, Medea
Il teatro a Roma.
Lettura e analisi:
Tito Maccio Plauto, Il soldato fanfarone
Il teatro nel Medioevo e nel Rinascimento. La Commedia dell’Arte in Italia. Il teatro
elisabettiano. Moliere e il teatro in Francia.
Lettura e analisi:
William Shakespeare, Innamorati
La riforma della Commedia dell’Arte in Italia.
Lettura e analisi:
Carlo Goldoni, La seduzione di Mirandolina
Il teatro moderno. Il teatro dell’assurdo.
Lettura e analisi:
Samuel Beckett, Una tragica attesa
I PROMESSI SPOSI
Presentazione dell’opera. Lettura e analisi dei capitoli I-XV.
LETTERATURA
Introduzione allo studio della letteratura. Dalla dissoluzione dell’Impero romano agli sviluppi
dei secoli XI-XII. Dal latino parlato agli idiomi romanzi. I primi documenti non letterari in
volgare italiano. La nascita del poema epico: le chanson de geste. La lirica provenzale e la
concezione dell’amore cortese. Il romanzo cortese-cavalleresco.
GRAMMATICA
Ripasso: la sintassi della frase semplice
Gli elementi della proposizione: soggetto, predicato verbale e nominale, attributo e
apposizione, verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto. I
complementi: oggetto, agente e causa efficiente, specificazione, denominazione, partitivo,
argomento, termine, luogo, allontanamento o separazione, origine o provenienza, tempo,
causa, fine, mezzo e strumento, modo, qualità, materia, compagnia e unione.
Il verbo
Uso e modo dei tempi. Il genere del verbo: verbi transitivi e verbi intransitivi. La forma del
verbo. I verbi e le forme impersonali.
La sintassi del periodo
L’analisi del periodo. Proposizione indipendente, principale e incidentale. Coordinazione e
subordinazione. Le subordinate completive: soggettiva, oggettiva, interrogativa indiretta. Le
subordinate relative. Le subordinate circostanziali: finale, consecutiva, causale, temporale,
modale, strumentale, concessiva, condizionale e periodo ipotetico.
TIPOLOGIE TESTUALI
Analisi del testo narrativo
Analisi del testo poetico
Analisi del testo teatrale
Il testo argomentativo (introduzione, tesi, dati e argomentazioni a sostegno della tesi, antitesi,
dati e argomentazioni a sostegno dell'antitesi; confutazione dell'antitesi, conclusione).