Indice generale Prefazione Prefazione alla prima edizione italiana Prefazione alla seconda edizione italiana Ringraziamenti 1. Introduzione alla patologia generale Le malattie e i meccanismi di sopravvivenza 2. Le infezioni La patogenicità e la virulenza Le infezioni La classificazione di microrganismi patogeni 3. I prodotti dei microbi: patogenicità per l’uomo Le tossine batteriche Le esotossine Le endotossine Le aggressine Le fimbrie Altri meccanismi di virulenza dei batteri I virus 4. La resistenza innata alle infezioni La cute e i batteri Il ruolo del muco La saliva I fattori che favoriscono le infezioni 5. Infiammazione acuta Risposta vascolare nel processo infiammatorio Risposta cellulare nel processo infiammatorio Mediatori chimici dell’infiammazione v vii ix xi 1 1 5 5 6 6 11 11 12 14 14 14 14 15 19 19 21 22 22 25 26 31 31 INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA GENERALE Il sistema proteasi-chinine Sistema del complemento Infiammazione e sistema nervoso Evoluzione dell’infiammazione acuta 6. Le cellule del processo infiammatorio e la fagocitosi I leucociti polimorfonucleati Il sistema dei fagociti mononucleati Il macrofago Macrofagi attivati Opsonizzazione Fagocitosi L’uccisione dei microbi nei fagociti Effetti istolesivi della fagocitosi 7. Effettori umorali e cellulari dell’immunità specifica Antigeni Il tessuto linfoide I linfociti B I linfociti T Immunoglobuline Proprietà specifiche e funzioni degli anticorpi Diversificazione della specificità Opsonizzazione Tolleranza 8. Il complesso maggiore di istocompatibilità e i trapianti I loci Gli alleli Gli aplotipi Il sistema HLA e la predisposizione alle malattie Le alterazioni del sistema HLA e le malattie La funzione protettiva degli antigeni di Classe I e di Classe II I trapianti e il rigetto degli organi 9. Immunità specifica L’immunità umorale Risposta primaria e secondaria L’immunità cellulo-mediata Immunità attiva e immunità passiva Risposta immunitaria alle infezioni virali Effetti dei processi immunitari dannosi per l’ospite 10. Ipersensibilità Ipersensibilità di Tipo I o anafilassi Ipersensibilità di Tipo II o citotossica 978-88-408-1408-7 32 35 39 41 43 44 44 46 47 47 47 48 51 53 53 54 55 55 57 57 59 60 63 65 65 66 67 68 69 70 71 77 77 78 78 81 81 82 83 83 85 INDICE GENERALE Ipersensibilità di Tipo III o da immunocomplessi Ipersensibilità di Tipo IV ritardata o cellulo-mediata 11. Immunodeficienze Sindromi di immunodeficienza primitive Sindromi di immunodeficienza secondarie Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) 12. Autoimmunità Autoimmunità organo-specifica Autoimmunità sistemica Patogenesi dell’autoimmunità Autoimmunità multifattoriale 13. Infiammazione cronica La patogenesi dell’infiammazione cronica Infiammazione cronica aspecifica Infiammazione cronica granulomatosa 14. La risposta sistemica al danno Interleuchina 1 (IL-1) Gli stimoli emopoietici La febbre Le proteine plasmatiche Le amiloidosi La risposta endocrina al danno La risposta metabolica al danno Metabolismo degli elettroliti 15. Processo di guarigione Il processo di guarigione Esempi di rigenerazione Fattori che influenzano la guarigione delle ferite 16. Meccanismi genetici essenziali I nucleotidi e il DNA La sintesi delle proteine I fattori di trascrizione e la regolazione dei geni I geni e i cromosomi La divisione cellulare Il controllo della divisione cellulare La mitosi e la meiosi La biologia molecolare e le malattie genetiche 17. Alterazioni genetiche Introduzione La teratologia 87 89 93 93 94 95 97 97 98 99 101 103 106 107 109 115 116 118 123 128 130 131 132 133 135 136 144 145 147 147 148 150 150 152 153 153 154 159 159 159 INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA GENERALE 978-88-408-1408-7 Le anomalie di un singolo gene L’eredità e le alterazioni di un singolo gene Le carenze di singole proteine ed enzimi L’eredità dominante L’eredità recessiva L’eredità legata ai cromosomi sessuali L’eredità intermedia L’eredità codominante Le alterazioni cromosomiche Il genoma mitocondriale La gestione delle malattie ereditarie Le malformazioni congenite 18. Malattie a eredità poligenica e selezione naturale Il contributo dell’eredità poligenica alla manifestazione delle malattie I meccanismi dell’eredità poligenica I fattori ambientali e la eredità poligenica Il valore della sopravvivenza alle malattie mutagene 19. Emostasi e trombo-embolie L’emostasi Le cellule endoteliali Le piastrine La coagulazione del sangue e il sistema fibrinolitico La trombosi Il destino dei trombi La predisposizione alla trombosi La coagulazione intravascolare disseminata (CID) L’embolia L’embolia polmonare L’embolia sistemica Le origini degli emboli La patologia dei sanguinamenti vascolari La telangectasia emorragica ereditaria (sindrome di Osler-Rendu-Weber) I difetti ereditari del tessuto connettivo Le malattie emorragiche da atrofia vascolare acquisita Le malattie emorragiche associate a infezioni acquisite Le malattie ereditarie della coagulazione Le coagulopatie acquisite 20. Aterosclerosi Arteriosclerosi Aterosclerosi Localizzazione delle lesioni 161 163 163 165 166 168 168 170 170 173 173 174 175 175 176 177 177 179 179 179 180 184 188 191 191 192 194 195 195 196 197 197 197 197 198 198 199 201 202 203 204 INDICE GENERALE Le cause dell’ateroma Fattori di rischio dell’aterosclerosi Istogenesi dell’aterosclerosi Complicazioni dell’aterosclerosi Disordini dei lipidi plasmatici e delle lipoproteine Metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine Dislipoproteinemie come causa di ateroma 21. Ischemie localizzate e generalizzate (shock) L’ischemia localizzata Ischemia localizzata (Infarto) L’ischemia generalizzata: lo shock La fisiopatologia dello shock emorragico Lo shock settico: un esempio di shock distributivo L’insufficienza d’organo multipla 22. Insufficienze di organi e apparati Insufficienza Insufficienza Insufficienza Insufficienza Edema cardiaca renale epatica respiratoria 23. Insufficienza del sistema eritrocitario I globuli rossi Disordini eritrocitari Le anemie Anemie da ridotta produzione Anemie da difetti di maturazione Anemie da riduzione della vita media del globulo rosso per aumentata distruzione (anemie emolitiche) Emorragie acute 24. Immunoematologia: i gruppi sanguigni e le reazioni trasfusionali Gruppi sanguigni eritrocitari Antigeni eritrocitari di natura oligosaccaridica Antigeni eritrocitari di natura proteica Trasfusioni di sangue ed emocomponenti Gli emocomponenti: conservazione e uso clinico Il plasma e i suoi derivati Le reazioni trasfusionali Reazioni immediate di origine immunologica Reazioni immediate di origine non immunologica Reazioni ritardate di origine immunologica Reazioni ritardate di origine non immunologica 205 205 208 211 212 212 216 221 221 224 228 231 234 235 237 237 240 242 244 244 247 247 251 251 254 254 262 266 269 269 270 273 274 276 279 280 281 282 283 284 INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA GENERALE 978-88-408-1408-7 25. Le ipossie Segni clinici dell’ipossia Risposte fisiologiche all’ipossia 26. Disordini della crescita cellulare Iperplasia e ipertrofia Atrofia Metaplasia 27. I tumori Le manifestazioni cliniche del cancro La classificazione dei tumori I tumori benigni Gli amartomi Gli stati premaligni dei tumori I tumori maligni Le metastasi tumorali La diagnosi e la valutazione dei tumori Modelli per lo studio delle caratteristiche fenotipiche delle cellule tumorali 28. Meccanismigenetici e molecolaridei tumori Oncogenesi Introduzione Trasformazione virale e oncogeni Proto-oncogeni e attivazione Presenza o assenza di oncogeni come causa di cancro Geni oncosoppressori Leucemia Amplificazione dei proto-oncogeni Alterazione genetica e progressione della malattia Geni specifici coinvolti nel cancro Difetti poligenici 29. Le cause chimiche, fisiche e biologiche dei tumori Le cause chimiche dei tumori Le prove di mutagenicità L’insuccesso del meccanismo di riparazione del DNA La replicazione cellulare e l’insorgenza del cancro Il tempo di latenza del cancro La sinergia dei cancerogeni I meccanismi genetici e non-genetici del cancro Gli ormoni e i fattori di crescita come promotori del cancro Le cause fisiche dei tumori Le cause biologiche dei tumori I virus come agenti cancerogeni 287 287 289 293 294 294 295 297 297 298 300 301 301 302 305 307 308 313 313 313 313 314 315 317 318 320 320 320 322 325 325 330 331 331 331 332 332 332 336 338 338 INDICE GENERALE I virus a DNA e RNA I retrovirus oncogenici I virus a lenta trasformazione e la mutagenesi inserzionale Il gene X e la trasformazione cellulare Gli effetti cellulari delle infezioni di virus a DNA Alcuni virus patogeni Le neoplasie e i cofattori ambientali 30. Immunopatologia dei tumori L’immunogenicità dei tumori L’immunosoppressione e il cancro Gli anticorpi bloccanti e il potenziamento tumorale L’effetto della stimolazione linfocitaria sulla crescita tumorale La crescita preferenziale di cellule tumorali a bassa antigenicità L’incapacità del sistema immunitario di eliminare i tumori maligni L’immunologia e la diagnosi del cancro L’immunoterapia e il cancro 31. Effetti locali e sistemici dei tumori Effetti locali Le metastasi tumorali: un esempio di danno portato a distanza Effetti sistemici La cachessia I mediatori della cachessia neoplastica 32. Epidemiologia dei tumori L’interpretazione dei dati epidemiologici Le variazioni geografiche Le variazioni per aree geografiche del carcinoma mammario Gli studi epidemiologici su particolari popolazioni Le differenze di rischio per aree geografiche Le somiglianze di rischio per aree geografiche Il rapporto fra cancro ed età L’effetto protettivo del fumo I fattori socio-economici 33. La patologiadella nutrizione La denutrizione Obesità L’anoressia nervosa e la bulimia La carenza e l’eccesso di vitamine Le ipervitaminosi 34. Alterazioni metaboliche Le alterazioni del metabolismo glucidico: il diabete mellito Il diabete mellito 338 339 341 342 343 343 345 347 347 348 348 349 349 349 350 350 353 353 354 354 356 359 361 362 363 364 364 365 365 366 367 368 369 369 371 375 376 382 385 385 390 INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA GENERALE Manifestazioni cliniche del diabete mellito Complicanze metaboliche acute del diabete mellito Complicanze croniche del diabete mellito Ipoglicemie in corso di diabete mellito Le alterazioni del metabolismo purinico: la gotta 35. Alterazioni dell’equilibrio idro-elettrolitico Le alterazioni dell’equilibrio idrico Le alterazioni degli elettroliti Il metabolismo del calcio e sue alterazioni Alterazioni dell’equilibrio acido-base 36. Fattori psicosociali in patologia Il ruolo dei fattori psicologici Fattori sociali Altri fattori Uno sguardo al futuro 37. Patologie associate all’invecchiamento Influenze cellulari, molecolari e biochimiche Apoptosi Manifestazioni patologiche dell’invecchiamento Alcuni distretti e apparati interessati dall’invecchiamento Glossario Letture consigliate Indice analitico 978-88-408-1408-7 393 393 395 398 399 401 405 405 408 410 417 417 419 421 422 425 425 426 426 428 437 444 445