Promozione Salute-analisi bisogni di salute

Teorie e metodi della
Promozione della Salute
Corso base
Maria Rita MOLINO
ASL TO 4
Chivasso
2 e 4 marzo 2011
Direzione Integrata della Prevenzione
SSD Promozione della salute
Teorie e metodi della Promozione della Salute
Corso base
La parola “salute “che cosa vi suggerisce ?
Chivasso
2 e 4 marzo 2011
Direzione Integrata della Prevenzione
SSD Promozione della salute
Teorie e metodi della Promozione della Salute
Corso base
Il gruppo dice :
Promozione salute
• Definizione di
salute WHO
nel 1948
• …. e del 1986
Carta di Ottawa
Salute .. è uno stato di completo benessere
fisico,mentale e sociale e non meramente assenza
di malattia
La promozione della salute è il processo che consente
alla gente di esercitare un maggior controllo sulla
propria salute e di migliorarla. Per conseguire uno
stato di completo benessere fisico, mentale e sociale
l’individuo o il gruppo deve poter individuare e
realizzare le proprie aspirazioni, soddisfare i propri
bisogni e modificare l’ambiente o adattarvisi .
La salute è pertanto vista come risorsa della vita
quotidiana .. ; la promozione della salute non è
responsabilità esclusiva del settore sanitario, ma supera
anche la mera proposta di modelli di vità più sani per
aspirare al benessere
Carta di Ottawa : 3 le azioni
Advocating
Mediating
Sostegno alla popolazione
perché riesca ad
affermare il suo diritto alla
salute e all’equità sociale.
Mediare tra i diversi interessi
della società, al fine di
raggiungere i più elevati
livelli di salute.
Enabling
(Mettere in grado)
Fornire agli individui e alle
comunità i mezzi materiali,
le conoscenze e le
capacità per controllare e
migliorare la propria
salute.
Teorie e metodi della Promozione della Salute
Corso base
Carta di Ottawa: le strategie
1.
Costruire una politica pubblica per la salute;
2.
Creare ambienti che favoriscano la salute
3.
4.
5.
Rafforzare l’azione della comunità
Sviluppare le abilità personali
Riorientare i servizi sanitari
;
Teorie e metodi della Promozione della Salute
Corso base
Dal concetto di patogenesi :
“ Quali sono le cause della malattia e come si
possono prevenire ? ”
a quello di salutogenesi ?
“Quali sono le fonti della salute..come si crea…e come
può essere rinforzata ?” Antonovsky (1981)
Salute ----------------------------------------- malattia
Teorie e metodi della Promozione della Salute
Corso base
Quale modello di progettazione ?
Empowerment di comunità
processo attraverso cui una comunità
accresce il controllo sulle decisioni e sulle
azioni relative alla propria salute
WHO 1998
Teorie e metodi della Promozione della Salute
Corso base
La programmazione
partecipata
Migliora la conoscenza dei problemi, dei
bisogni e delle risorse di quella
comunità attraverso l’ascolto e l’utilizzo
di strumenti appropriati di analisi
documentali quali /quantitative ;
Favorisce lo sviluppo della comunità stessa
e necessita di : incontri/confronto,
partecipazione, ruolo attivo, costruzione di
reti sociali . Stimola la presa di posizione
nei confronti delle disuguaglianze in salute
(empowerment )
Metodi qualitativi e quantitativi per la definizione e
quantificazione dei bisogni
Metodi quantitativi
Metodi qualitativi
Raccolta di dati strutturati provenienti
da un gran numero di soggetti ;
Raccolta di informazioni su piccoli
gruppi di popolazione ;
I risultati sono quantificabili e
generalizzabili
le informazioni sono parziali ma molto
dettagliate rispetto al problema da
analizzare
si tratta di un’analisi “estesa”
Queste analisi consentono di
approfondire e dare “profondità al tema
scelto “:sui contesti, sulle relazioni
,sui linguaggi…..
Metodi qualitativi e quantitativi per la definizione e
quantificazione dei bisogni
Metodi quantitativi
Sondaggi telefonici,
postali;
Moduli/registri di
programmi di lavoro ;
questionari ;
analisi di banche dati
Metodi qualitativi
Focus group ;
Interviste – questionari
con domande aperte ;
Diari ;
Tecniche di consenso
(nominal group..delphi
?)
Forum /gruppo di
discussione
Strumenti per l’analisi qualitativa dei bisogni di
salute
focus group
(tra 6/12 partecipanti )
•
•
•
intervista rivolta ad un gruppo omogeneo di persone;
permette di raccogliere diversi punti di vista su un argomento (focus);
l’intervista è guidata da un conduttore che facilita il flusso della
discussione , senza orientarlo e favorisce la libera espressione dei
partecipanti
++ fornisce dati approfonditi in un tempo limitato; stimola il confronto e le
nuove idee ; ha costi limitati)
--- la conduzione delle essere competente / evitare la prevaricazione
tra i partecipanti; il gruppo è poco numeroso
Strumenti per l’analisi qualitativa dei bisogni
di salute
Nominal Group
Processo strutturato per raggiungere
il consenso del gruppo sulla priorità
da assegnare a una lista di
problemi-soluzioni oggettivi ;
•
•
•
•
un conduttore coordina la
discussione e le dinamiche del
gruppo ;
Ogni persona ha lo stesso ruolo nel
gruppo ; deve possedere buone
conoscenze rispetto all’argomento
Ruolo del conduttore
Produzione di idee
Raccolta sistematizzazione
Elenco /griglia
Lettura a voce alta /eventuali
chiarimenti se necessari
Votazione delle proposte rispetto
ad una scala di priorità condivisa
++ partecipano tutti i presenti;produzione
elevata di idee; vengono valorizzate le
proposte ;costi contenuti ;risultati in
tempi brevi ;
--- numero limitati di partecipanti ; scarsa
attenzione alle idee divergenti
dall’accordo del gruppo
Le ricerche dei dati
studio www.hbsc.unito.it
Iniziata nel 1982 su 3 paesi europei ; ora su 42
Ultima: 2009/2010
Età popolazione studio : ragazzi tra gli 11-15 a.
selezionate tra scuole pubbliche e paritarie
italiane ;
Aree indagate : i comportamenti correlati alla
salute :
Alimentazione, attività fisica, abitudini sessuali
; abitudini voluttuarie e (per i 15 enni)
l’eventuale uso di droghe
Contesti: scolastico,famigliare e tra i pari ;
+ studio GYTS
Le ricerca dei dati
www.epicentro.iss.it/okk
ioallasalute
Sistema di indagine sulle
abitudini alimentari e
sull’attività fisica dei
bambini delle scuole
primarie (6-10 a.)
Coordinato dal CNESP
(ISS)
Le ricerca dei dati
www.epicentro.iss.it/passi/
PASSI( progressi delle Aziende Sanitarie
per la Salute in Italia )
Sistema di sorveglianza
della popolazione adulta che si propone
di stimare la frequenza e l’evoluzione
dei fattori di rischio per la salute
Coordinato dal Ministero della Salute e
dalle Regioni
La ricerca dei dati
www.dors.it
Banca dati
PRO.SA on line
Consultazione libera o guidata su
documenti ,progetti
e interventi
di Promozione della salute
Teorie e metodi della Promozione della Salute
Corso base
Lavoro di gruppo
1. Quali sono le motivazioni che vi portano ad
essere qui oggi ?
2. Quali opportunità pensate vi possa dare
questo percorso formativo nella vs.
attività professionale ?
3. Nella vs. attività professionale quali
strumenti di analisi dei bisogni utilizzate ?
Analisi di un progetto di
promozione della salute
Il Piano Nazionale della Prevenzione 2005/2008 individua obiettivi ed
attività specifici affinché tutte le Regioni mettano in atto strategie ed
interventi per migliorare le conoscenze sui fattori di rischio e per la
realizzazione di interventi di provata efficacia idonei a ridurne
l’incidenza
Il Ministero della Salute /CCM propone e sviluppa un progetto di
coordinamento nazionale a sostegno dei piani regionali di prevenzione
l’Aquila 16/20 aprile 2007 : si discutono i protocolli operativi per
i programmi di sorveglianza e gli interventi di promozione della salute
Alcuni dati di partenza :
le sorveglianze :
1. censimento attività di prevenzione
incidenti stradali sul territorio aziendale
(intra ed extra)
2. Studio di prevalenza d’uso dei dispositivi di
sicurezza alla guida
Progetto Multicentrico provinciale
Una guida al limite
ASL TO1-TO2
Dipartimento di prevenzione Servizio
igiene pubblica.
ASL TO3
Promozione della salute ed
educazione sanitaria, SC Ricerca e
Formazione Qualità, Dipartimento di
Prevenzione Servizio Igiene Pubblica
ASL TO4
Dipartimento di Prevenzione
Servizio Igiene Pubblica Servizio
Alcologia, Promozione della Salute
Educazione Sanitaria.
ASL TO5
Dipartimento di Prevenzione
Servizio Igiene Pubblica, Promozione
della Salute Educazione Sanitaria
(analisi bisogni –istruttoria documentale)
Modello PRECEDE/PROCEED
(programma – attività
– strumenti)
p
r
o
c
e
s
s
o
(L.W.Green)
P RECEDE
V FASE
IV FASE
III FASE
II FASE
I FASE
DIAGNOSI
AMMINISTRATIVA
E POLITICA
DIAGNOSI EDUCATIVA
E ORGANIZZATIVA
DIAGNOSI DEI
COMPORTAMENTI
E
DELL’AMBIENTE
DIAGNOSI
EPIDEMIOLOGICA
DIAGNOSI
SOCIALE
PROMOZIONE
DELLA SALUTE
Fattori
predisponenti
Educazione
alla salute
Comportamenti
e stili
di vita
Fattori
rinforzanti
Definizione
del
piano e
delle
politiche
di
intervento
Qualità
della
vita
Salute
Ambiente
Fattori
abilitanti
VI FASE
VII FASE
VIII FASE
IX FASE
IMPLEMENTAZIONE
DELL’INTERVENTO
VALUTAZIONE
DI PROCESSO
VALUTAZIONE
DI IMPATTO
VALUTAZIONE
DI RISULTATO
output
esiti
intermedi
PROCEED
P ROCEED
impatto
impatto
impatto
impatto
sui fattori
fattori
su
sui
e amb
su comp.
comp.-amb.
outcome
(risultati: prestazioni – determinanti – salute)
CONTESTO
40-60% di tutte le morti in Europa attribuibili al consumo di alcol, che costa
alla società una quantità pari al 2-5% del PIL
Nel 2006 nel territorio provinciale: 9.334 incidenti con 136 morti e nel 84%
dei casi riscontrato stato di ebbrezza da alcol ( Osservatorio prov.le
sull’incidentalità)
Ricerche svolte tra i giovani ed esperienze cliniche rilevano che il livello di
conoscenza riguardo il limite di alcolemia consentito alla guida è molto
basso: il 74% degli intervistati afferma di NON conoscerlo
Esistono esperienze di progetti di prevenzione effettuati nelle scuole ma
non nella popolazione generale adulta
RAZIONALE
Sulla base di questi dati si valuta che la visita medica per il
rilascio/rinnovo dell’idoneità alla guida sia un’occasione importante per
aumentare le conoscenze e fornire utili strategie sul tema alcol e guida
sicura
DESTINATARI
SETTING
DESTINATAR
I
INTERMEDI
Medici abilitati al rilascio o al rinnovo
dell’idoneità psicofisica degli aspiranti
guidatori o dei patentati
Ambulatori:
- ASL
- Autoscuole
- Agenzie abilitate
DESTINATAR
I
FINALI
PATENTANDI (18-20 aa e altri)
PATENTATI (28-30-aa ed altri rinnovi)
Ambulatori:
- ASL
- Autoscuole
- Agenzie abilitate
ALLEANZE DI LAVORO
Associazioni di
volontariato
SANITA’
MEDICI LEGALI ASL
TERRITORIO
MEDICI LEGALI
AUTOSCUOLE
ALTRE AGENZIE
Polizia municipale e
stradale
OBIETTIVI
Comportamentali…
• I medici certificatori durante la visita
informeranno/rinforzeranno i patentandi/patentati sui limiti
d’assunzione di alcolici previsti dalla legge e le possibili
strategie per una guida sicura avvalendosi di un
pieghevole preventivamente consegnato/presentato
all’esaminato.
Ambientali…
• Gli ambulatori delle ASL, Autoscuole e altre Agenzie
saranno forniti di strumenti di comunicazione che
suscitino curiosità ed interesse e di personale di
segreteria preparato alla consegna del pieghevole
RISULTATI ATTESI
Destinatari intermedi
•
I medici certificatori al termine del corso di
formazione, acquisiranno ulteriori competenze
comunicative ed in occasione della visita
informeranno/rinforzeranno, utilizzando criteri
condivisi e il pieghevole, i patentandi/patentati circa
gli effetti dell’alcol sull’integrità psico-fisica in
rapporto all’attività di guida
Destinatari finali
•
I patentandi ed i patentati saranno messi in
condizione di valutare la quantità di alcol assunto in
rapporto alla soglia prevista per una guida sicura e
di mettere in atto strategie per una guida sicura
Una guida al limite
Testo del progetto
Teorie e metodi della Promozione della Salute
Corso base
Grazie
per l’attenzione