COMPITI PER LE VACANZE MATEMATICA
a.s. 2010/2011
CLASSE II F
Gli studenti ammessi all’anno successivo con un voto v ≥ 8 non sono tenuti
a fare esercizi. Possono limitarsi a mettere in ordine il quaderno di teoria.
Gli studenti ammessi all’anno successivo con un voto v = 7 possono
dimezzare il numero degli esercizi assegnati.
GEOMETRIA
{
{
{
Ripassare (o studiare per chi non l’ha fatto negli anni precedenti) gli enunciati dei teoremi e le
definizioni relative ai capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 8 e 9
Fare 10 esercizi relativi ai capitoli 8 e 9, compresa la dimostrazione
Completare l’elenco degli enunciati dei teoremi (per quelli che non l’hanno fatto durante
l’anno)
ALGEBRA
Ripassare:
i prodotti notevoli
la scomposizione dei polinomi
la divisione dei polinomi
le operazioni con le frazioni algebriche
le equazioni razionali intere di primo o secondo grado
le equazioni di grado superiore al secondo risolubili mediante fattorizzazione
le equazioni trinomie o binomie
le equazioni razionali, fratte
le equazioni irrazionali intere o fratte
le equazioni logaritmiche ed esponenziali
le disequazioni polinomiali
le disequazioni di secondo grado (metodo grafico della parabola)
le disequazioni razionali fratte
le disequazioni logaritmiche ed esponenziali
i sistemi lineari due equazioni in due incognite o tre equazioni in tre incognite
i sistemi di disequazioni in una incognita
i radicali
i numeri complessi e le operazioni fra essi
GEOMETRIA ANALITICA
Ripassare le VIF, ripassare tutto quanto è stato fatto su retta, parabola e circonferenza.
ARGOMENTI VARI
Ripassare le definizioni relative alle funzioni, la composizione di funzione, definizione di radiante.
Fare 16 esercizi (in totale non per ogni argomento) su:
• equazioni e disequazioni, anche a coefficienti irrazionali
• espressioni contenenti i radicali
• studio di funzioni polinomiali o razionali, fratte. Farle prima sul quaderno e POI controllare il
grafico su geogebra
tutti
“Mettere in ordine”
il quaderno degli appunti relativamente a
gli argomenti
affrontati in questi 4 anni, vale a dire:
≈ eliminare gli esercizi e lasciare solo la teoria
≈ dividere la parte di algebra da geometria e all’interno di algebra separare fra i vari
argomenti (aritmetica, insiemi numerici, polinomi, equazioni, disequazioni, radicali,
logaritmo ed esponenziale, studio di funzione)
≈ fare degli schemi riassuntivi relativi alle proprietà, leggi, princìpi
≈ raggruppare le formule e i teoremi di algebra in un unico foglio (ovviamente fogli diversi
per formule (VIF) e teoremi)
≈ completare la pagina degli algoritmi dove dovranno comparire gli algoritmi per :
∑
∑
∑
∑
∑
∑
sommare le frazioni algebriche
risolvere equazioni fratte
risolvere equazioni intere di grado superiore al primo mediante fattorizzazione
risolvere disequazioni intere o fratte
risolvere disequazioni di secondo grado con il metodo grafico della parabola
studiare una funzione
Tieni presente che il quaderno ti servirà anche il prossimo anno e che, durante le interrogazioni,
vi dovresti trovare rapidamente le informazioni.
A settembre verranno controllati dei quaderni estratti a sorte e dunque ricordati di portare il quaderno
il primo giorno di scuola. Non è consentito dimenticarlo e avvalersi della d. Ricorda inoltre che
la prima settimana di scuola del prossimo anno scolastico 2011/2012, salvo imprevisti (tipo
invasione degli extra-terrestri o delle cavallette) ci sarà un compito per la verifica del lavoro estivo.
Non è necessario comperare libri nuovi: basta fare gli esercizi dei libri in adozione, di altri libri di
matematica che si possiedono o cercare esercizi in internet su siti attendibili. Se non ti bastano,
puoi sempre rifare quelli che abbiamo fatto in classe durante l’anno.
Se proprio ti vengono dei dubbi atroci che non ti fan dormire, cercami su facebook
Baci
Torino, li XXVIII giugno MMXI
La tua prof.ssa