Risorgimento: origine e significato del termine

annuncio pubblicitario
Dialogo
con
gli
torici
u3 l’età dei Risorgimenti
T2 G illes Pé co ut
Risorgimento: origine e significato del termine
Il lungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea, B. Mondadori, Milano 1999
Lo storico francese Gilles Pécout presenta in questo brano una riflessione sul significato della parola
“Risorgimento”. Egli mette in evidenza l’ambivalenza di significato che ancora oggi caratterizza
questo termine, diviso tra un’accezione puramente politico-militare, per cui il Risorgimento inizia
e finisce con il processo di unificazione territoriale, e un’accezione più vasta, che si concentra sul
più lungo e problematico processo di creazione di una coscienza civile italiana.
5
10
15
20
25
30
35
40
1
Derivato dal verbo “risorgere” che significa [...] “sollevarsi”, “rinascere” e, in senso transitivo, “rianimare” o “risvegliare”, il sostantivo risorgimento si è presto imposto come equivalente di rinascimento o risurrezione “nazionale”. La tradizione vede nell’opera di padre
Bettinelli Il Risorgimento dell’Italia dopo il Mille, pubblicato nel 1775, il primo documento in cui il vocabolo è esplicitamente applicato alla storia italiana. Bisogna però arrivare alla
fine del Settecento e agli scritti di Vittorio Alfieri (1749-1803) per veder riassumere nella
parola “risorgimento” il senso di “rinascimento nazionale” e l’idea di liberazione del suolo
italiano dalla presenza straniera. [...] L’inserimento ufficiale del termine nella sfera pubblica data dal 17 novembre 1847 con la pubblicazione, a Torino, del primo numero del giornale di Cesare Balbo (1789-1853) e Camillo Benso di Cavour (1810-1861) “Il Risorgimento”, il cui programma mette esplicitamente sullo stesso piano l’indipendenza dell’Italia e
l’unione politica ed economica di tutti gli stati della penisola orientati ad accettare l’idea
del progresso. Ma la fortuna del termine ha di gran lunga superato i limiti del dibattito ideologico della metà dell’Ottocento per affermarsi anche alla fine del secolo. Accoglieremo
qui a posteriori due generali accezioni storiche del termine: una ristretta e un’altra più vasta e culturale.
L’unificazione italiana designa contemporaneamente un processo [...] e il suo risultato; in
questo senso il Risorgimento attraversa tutti gli avvenimenti che hanno segnato la costruzione territoriale dell’Italia seguendo le tappe evolutive dell’idea nazionale. Sono così possibili due ripartizioni cronologiche:
– una periodizzazione che parta dagli sviluppi del congresso di Vienna (1815) e che per alcuni storici si concluderebbe verso il 1860-1861 con l’esordio ufficiale del Regno d’Italia,
mentre per altri tra il 1870 e il 1871 con la conquista di Roma e la sua proclamazione a capitale;
– e un’altra [...] che vada dal 1848 al 1870.
Questa ripartizione evidenzierebbe soprattutto le principali tappe militari dell’unità,
vuoi le tre guerre d’indipendenza (1848-1849, 1859 e 1866), vuoi la conquista di Roma e
del Lazio nel 1870. Le date coincidono perfettamente con il periodo della costruzione del
Regno d’Italia. [...]
Secondo un’accezione più vasta del termine, la portata storica del Risorgimento non si limita all’unificazione politica e territoriale dell’Italia; indica anche un vasto movimento
culturale e ideologico che avrebbe addirittura le sue radici nel Settecento e supererebbe di
gran lunga il termine cronologico della costruzione territoriale del paese. Questa concezione [...] ha come corollario l’idea che il Risorgimento è un tutto di cui l’unità territoriale sarebbe sì una delle manifestazioni più importanti, ma non certo la sola. [...]
In un senso più ampio, la seconda metà del Settecento (1750-1790), con l’apogeo delle riforme negli stati della penisola, è generalmente considerata l’inizio del Risorgimento; allo stesso tempo si è tenuto particolarmente conto della fine di quel secolo per quanto
riguarda la storia delle origini intellettuali dell’unità. Cosa che porta direttamente a evidenziare i vettori culturali di passaggio tra i Lumi e le riforme, legati da una parte agli stati d’ancien régime segnati dall’esperienza del dispotismo illuminato, e dall’altra all’elabo-
© 2012 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – A. Brancati, T. Pagliarani, Voci della storia e dell’attualità
Dialogo
con
gli
torici
u3 l’età dei Risorgimenti
razione di un programma politico che contesti l’ancien régime in nome di un liberalismo
unitario e patriottico. [...]
Altrettanto rilevante all’interno della riflessione storica e del dibattito politico è il problema della fine di questo vasto movimento. [...]
La questione territoriale sembrò definita fin dal 1871. [...] Tuttavia restava il problema
delle regioni di nord-est: il Sud Tirolo o Alto Adige, il Trentino e la Venezia Giulia, popolate in maggioranza da germanofoni o da nuove popolazioni ricondotte sotto l’Impero austriaco dopo il 1866. Queste terre, dette “irredente” (non liberate), saranno in parte recuperate in seguito alla prima guerra mondiale, cosa che fa asserire ad alcuni che il trattato di
Saint-Germain-en-Laye sottoscritto nel 1919 segni l’autentica conclusione del Risorgimento in quanto perseguimento dell’unità territoriale. [...] L’epoca fascista aveva diffuso una visione aggressiva e guerrafondaia del compimento dell’unità nazionale risorgimentale. Secondo quest’ottica, allora, territori una volta italiani come Nizza, la Savoia e la Corsica (in
cui si continua, specie in Corsica, a parlare una lingua assai prossima all’italiano), dovrebbero essere liberati e restituiti all’Italia. [...]
Comprensione
1 Esponi la radice etimologica del termine «Risorgimento».
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
2 Indica a lato del testo a quali autori della tradizione nazionale italiana si rifà Gilles Pécout.
3 Quali sono le possibili periodizzazioni del processo storico risorgimentale?
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
Interpretazione
4 Illustra la concezione del Risorgimento di Pécout, soffermandoti sul problema delle sue origini sto-
riche e sulle conseguenze di lunga durata.
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
. ...................................................................................................................................................................................................................................
2
© 2012 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – A. Brancati, T. Pagliarani, Voci della storia e dell’attualità
Scarica