AlimentazioneeIodoprofilassi Incollaborazionecon AssociazioneItalianaTiroide-AIT AssociazioneItalianaMediciEndocrinologi-AME ComitatoAssociazioniPazien9Endocrini-C.A.P.E. Is9tutoSuperiorediSanità-ISS SocietàItalianadiEndocrinologia-SIE Perchéèimportanteparlaredi iodio? PERCHE'LOIODIOE'ILCOSTITUENTEFONDAMENTALEDEGLI ORMONITIROIDEI L’ormoneT4con<ene4atomi diiodio L’ormoneT3necon<ene33. Laproduzionediormoni?roideirichiede l’assunzionealimentarediadeguatequan?tà diIodio,raromicronutriente Lacrostaterrestreèpoveradiiodio Perché la deglaciazione ha trascinato lo iodio in mare Ilmareèl’unicoambientericcodiiodio Unlitrodiacquadimarecon?ene50microgrammidiiodio. lavitaènatainmare Areecaren?diiodio • Montuose: Alpi Ande Atlante Himalaya • Con?nentali • SoggeReaalluvionieinondazioni: Asiaorientale • Insulariecos?ere CICLO DELLO IODIO i o d i o i o d i o i o d i o i o d i o Ipescihannola?roide? Ipescichevivonoinmare NONhannola?roide,perché vivonoinunambientericcodi iodiodovenonhannodifficoltàa reperirequestomicronutriente. Posseggonoperòcellule specializzatedell’apparato digerenteingradodicaptarelo iodioeprodurreormone?roideo ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ ≈ LaTiroideneimammiferie nell’uomo - Laghiandola?roidearappresentaunadaRamentoal passaggiodallavitainmareallavitasullaterra - Lecelluleendointes?nalicheproduconoormoni?roideisi sonoorganizzateinunorganoperpoteraccumulareefare unariservadiiodioeormone?roideo follicolo?roideo L'internodelfollicolo ?roideocon?enela "colloide"riccadi ormoni?roidei Esempio di mancato adattamento alla carenza di iodio L’Axolotl Ambystoma mexicanum è una salamandra che vive allo stato larvale in un lago messicano privo di iodio. Raggiunge i 15 cm di lunghezza e si riproduce ma non va incontro a metamorfosi Può fare una metamorfosi se trasportata in ambiente acquatico contenente iodio in quantità adeguate per la sintesi di ormoni tiroidei. Ancheigirinichevivonoin alcunilaghicaren?diiodio nonriesconoametamorfosare emuoionoallostatodigirino DOVEE’COLLOCATALATIROIDENELL’UOMO? Laghiandola<roideèposta nellaregioneanterioredel colloesecernedueormoni, laT4elaT3,cos<tui<in massimapartedaiodio ACOSASERVONOGLIORMONITIROIDEI? Gliormoni<roideicontrollano l’accrescimento,losviluppo,la riproduzione,indueparole l’equilibriometabolicodituHoil corpoedurantetuHalavita Durantelavitafetaleenell'infanzia gliormoni?roideisonofraiprincipali determinan?dellosviluppodel sistemanervosocentraleeperiferico Lapersistentecarenzadiiodiopuò provocare: Nell’adulto • Noduli<roideieGozzo • Ipo<roidismo(rallentamento generaledelmetabolismo,astenia, scarsaconcentrazione,freddo,s<psi, rallentamentodelbaMtocardiaco, vocerauca,cutesecca) Nelbambinolapersistentecarenzadiiodio puòprovocareinoltre: • Arrestodellacrescita • Rallentamentodellosvilupponeurocogni<vo Ingravidanzaunagraveepersistente carenzadiiodiopuòprovocare: • Aborto • Malformazionifetali • Compromissionedellosvilupponeurologicodelfeto Comeentraloiodionelnostrocorpo? Loiodiononsirespiramasimangia! Glialimen)sono lafonteprincipale diIODIOinnatura. Fabbisognodiiodiodiunadulto=150mcgalgiorno LEFONTIALIMENTARIDIIODIO 100-300 microgrammi di iodio/100 gr 15 microgrammi/100 ml 6 µg /100 gr 8 microgrammi/100 gr 3 µg /100 gr 2 µg /100 gr APPORTOIODICOGIORNALIERO RACCOMANDATOSECONDOLEFASIDELLAVITA Apportoiodico Raccomandato(µg/die) Livellimassimidi assunzione tollerabili(µg/die) Adulto 150 600 Gravidanza 250 600 Allattamento 250 600 90 200 120 300 Bambini < 6 anni Bambini 6-12 anni FAO/WHO, ICCIDD, 2005 EFSA Scientific Committee on Food, 2006 Perché è aumentato il fabbisogno di iodio in gravidanza? • Aumentatasintesidiormoni<roideiper l’aumentatometabolismomaterno • PassaggiodiiodioalfetoaHraversoillaHe materno • Aumentataperditaurinariadelloiodio Selamadrehaunsufficienteapportonutrizionalediiodio durantelagravidanza,unadeguatoapportodiiodiosarà garan<toanchealfeto Perchéèaumentatoilfabbisognodiiodiodurantel'allaRamento? Selamadrehaun sufficienteapportodiiodio durantel'allaRamento,il LATTEMATERNOdivienela fontemigliorediquesto elementoperillaRante LoiodiointrodoRoconglialimen?NONè sufficientearaggiungereilfabbisognogiornaliero Unadietaequilibrata,con2porzionidipesce ase_mana,laRetu_igiorni,eunpo’di formaggio,garan?scecircail50-60%del fabbisogno COSAE'STATOFATTOINITALIA PERRIDURREIRISCHILEGATIALLA CARENZADIIODIO? “Iodoprofilassi” Integrazionedelloiodionelladieta SALE IODATO 30mcgiodio/grdisale Loghicheiden<ficanoprodoM alimentariprepara<consaleiodato Locandina del Ministero che dovrebbe essere presente in tutti i punti vendita Perchéilsalecomeveicolodiiodio? L'u?lizzodelsaleiodatorappresentalastrategiaraccomandata dall’OrganizzazioneMondialedellaSanitàalivellomondialeper l‘eradicazionedeidisordinidacarenzaiodica Alimentou?lizzatodalarghistra?della popolazione Consumostabile Cos?diproduzionerela?vamente contenu? POCOsaleMAiodato Disposizionifinalizzateallaprevenzionedelgozzo edialtrepatologiedacarenzaiodica Legge21marzo2005,n°55G.U.n°91,20aprile2005 Pun<essenziali disponibilitàintuMipun<venditadisaleiodato (30mg/kgsale) obbligodivenderesalenoniodatosolosu specificarichiestadelconsumatore usodisalearricchitodiiodionellaristorazionecolleMva possibilitàdiu<lizzazionenellapreparazioneenella conservazionedeiprodoMalimentari PercentualedivenditadisaleiodatoinItalia Ilgraficomostraun costanteincremento nellapercentualedi venditadisaleiodato dal2006(34%)al2012 (54%). TuHavial'obieMvoda raggiungereèil90% dellapopolazione C'èancoramoltolavorodafare Ilsaleiodatononpuòfarmale Consumare5gdisaleiodatoalgiornoequivalea mangiareunaporzionedipesce Ilsaleiodatoaggiungeiodioall’alimentazioneene integralacarenza Ilsaleiodatononèunfarmacomaunaintegrazionedi iodioinquan?tàfisiologiche OSNAMI L’OSNAMIè l’OsservatorioNazionaleperil MonitoraggiodellaIodoprofilassi dell’Is<tutoSuperiorediSanità. Ilprogrammadimonitoraggioprevedecontrolli periodicidell’efficienza,efficaciaesicurezzadella iodoprofilassisuscalanazionale Benefici della iodoprofilassi • Scomparsadeinoduliedelgozzodacarenzadi iodio • Scomparsadell’ipo)roidismocongenitoda carenzadiiodio • Aumentosensibiledel QImediodeibambini • Protezionedalleradiazioniiodizzan)