1) Perché secondo Frege il senso di un’espressione linguistica non può essere una rappresentazione mentale? 2) Si considerino due proferimenti dell’enunciato “Io sono un logico“, il primo emesso da X e il secondo emesso da Y: secondo Frege esprimono lo stesso pensiero o due pensieri diversi? (giustificare la risposta) 3) Che cos’è una proposizione secondo il Wittgenstein del Tractatus? 4) Qual è l’argomento di Frege per giustificare la necessità di due proprietà semantiche (Sinn e Bedeutung)? Fare un esempio. 5) Quali sono le tre tesi fondamentali costitutive del paradigma dominante? 6) In quali casi fallisce il principio di composizionalità? Fare almeno un esempio. 7) Qual è la soluzione di Frege al problema dell’apparente fallimento del principio di composizionalità? Enunciarne almeno un pregio e un difetto. 8) Che cosa intende Frege per pensiero? 9) Enunciare due argomenti di Frege a sostegno della tesi secondo cui il predicato di verità non si applica alle rappresentazioni. 10) Enunciare principio del contesto e principio di composizionalità. Possono essere simultaneamente veri (giustificare la risposta)? 11) Quali sono le caratteristiche delle rappresentazioni secondo Frege? 12) Qual è la concezione della filosofia di Wittgenstein? 13) Quali proposizioni sono insensate, e perché, secondo Wittgenstein? (due accezioni di insensato…) 14) Provate a giustificare la tesi secondo cui il significato di un enunciato è dato dalle sue condizioni di verità. 15) Enunciare almeno due tesi della cosiddetta svolta linguistica. 16) Spiegare che differenza c’è tra enunciato e proposizione (fare almeno un esempio) 17) Fare tre esempi di termini singolari, tre esempi di termini predicativi, tre esempi di enunciati atomici e tre esempi di enunciati complessi. 18) Che cosa vuol dire che il senso fissa il significato (= Bedeutung)? 19) Illustrare che cosa sono Sinn e Bedeutung di termini singolari, termini predicativi ed enunciati (secondo Frege). 20) Si considerino gli enunciati “Giorgio Napolitano è napoletano” e “L’attuale Presidente della Repubblica Italiana è napoletano”. Esprimono lo stesso pensiero oppure due pensieri diversi? (giustificare la risposta) 21) Che cosa sono senso e riferimento di un enunciato secondo Wittgenstein? 22) Illustrare brevemente qual è il problema degli oggetti nel Tractatus. 23) Che cos’è una descrizione impropria (fare un esempio). Come è affrontato da Frege il problema posto dalle descrizioni improprie? 24) Che cos’è un’interpretazione per un linguaggio predicativo? Fare un esempio. 25) Che cos’è una tautologia? Fare un esempio. 26) Illustrare la differenza tra logica e psicologia in Frege. 27a-e) Determinare, col metodo delle tavole di verità, se i seguenti argomenti sono validi P, PQ quindi PR PvQ, PR, QR quindi R ~(P & Q) quindi ~P v ~Q ~(P&Q), PvP quindi ~Q PvQ, QR quindi PvR 28a-e)Compilare la tavola di verità per le seguenti forme proposizionali P(QP) ~(PvQ) ~(P&Q) P(Q↔R) ~(P & (QvR)) (P↔~R) & (~PQ) 29a-f) Formalizzare nel linguaggio predicativo i seguenti enunciati (NB definite bene, prima di tradurre, i termini che usate) Qualche treno è in ritardo Chi dorme non piglia pesci Nessun attore è più versatile di Robert De Niro Alcuni marinai innamorati non salgono sulla nave I professori ubriachi sono simpatici Molti musicisti amano qualche attrice 30) commento di un breve brano tratto da Il Pensiero