PATOLOGIA GENERALE Prof. Pier Giorgio Petronini FINALITA' Lo studente deve: conoscere le cause della malattia dell’uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali; conoscere i meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario. PROGRAMMA Basi biologiche Organizzazione del genoma. Definizione di gene. Controllo dell’espressione genica e differenziamento. I meccanismi molecolari del differenziamento. Eziologia Cause di malattia di natura estrinseca. Generalità sulle radiazioni. Danno biologico da radiazioni ionizzanti ed eccitanti. Cause di natura chimica: inquinamento dell’ambiente naturale, industriale, domestico. L’alimentazione come causa di malattia. Malnutrizioni: ipo e ipernutrizione. Ipovitaminosi. Alimentazione e tumori. Inquinamento alimentare: cibi tossici, contaminazioni accidentali e additivi. Cause biologiche di danno e di malattia. Cause di malattia di natura intrinseca. Concetto di mutazione puntiforme. Tipi di mutazione puntiforme (transizione, transversione, inserzione, delezione) e conseguenze sul prodotto fenotipico. Meccanismi di mutazione. Mutazioni spontanee, da agenti chimici, da radiazioni UV. Sistemi e meccanismi di riparazione delle mutazioni: trasferimento alchilico, base excision repair, nucleotide excision repair, mismatch repair, per ricombinazione. Test di mutagenicità. Test di Ames. Rapporti tra mutagenesi e cancerogenesi. Modalità di trasmissione dei caratteri patologici. Malattie monogeniche. Malattie multifattoriali. Patologia molecolare e genetica Analisi del cariotipo. Aberrazioni strutturali e numeriche del cariotipo. Sindrome di Down. Anomalie degli eterocromosomi. Sindrome di Klinefelter, di Turner, cariotipo 47,XYY. Esempi di patologia da mutazione puntiforme: anemia falciforme. Anemia falciforme, malaria e polimorfismo bilanciato. Ciclo del plasmodium falciparum. Conseguenze cliniche della anemia falciforme. Diagnosi prenatale della anemia falciforme. Anemia da carenza di ferro, anemie megaloblastiche. Talassemie: patogenesi della αtalassemia e della β-talassemia e conseguenze cliniche. Fibrosi cistica: patogenesi e conseguenze cliniche. Inibitori del processo di trascrizione: α-amanitina, rifampicina, actinomicina D, aflatossina. Inibitori del processo di traduzione: assenza di eme nei reticolociti, interferoni, antibiotici, tossine batteriche (da corynebacterium diphteriae, da pseudomonas aeruginosa) e vegetali (ricina). Alterazioni dell’omeostasi delle popolazioni cellulari I tessuti formati da cellule labili, stabili, perenni. Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare: recettori, sistemi di trasduzione ed attivazioni geniche. Controllo molecolare del ciclo cellulare. Fattori di crescita e di inibizione. Interazioni cellula-cellula e cellula-matrice. Invecchiamento cellulare. Necrosi ed apoptosi. Variazioni proliferative controllate. Adattamenti: l’iperplasia, l’ipertrofia, l’atrofia. Differenziazione e metaplasie. Le colture cellulari. Loro allestimento e mantenimento. Oncologia Terminologia, nomenclatura, proprietà biologiche dei tumori benigni e maligni. Classificazione, gradazione e stadiazione dei tumori. Epidemiologia dei tumori. Alterazioni proliferative e differenziative. Le basi molecolari del cancro. Virus oncogeni ad RNA. Proto-oncogeni ed oncogeni. Attivazione degli oncogeni. Prodotti proteici degli oncogeni. Geni oncosoppressori e loro prodotti. Geni di sopravvivenza e geni di morte. Geni e prodotti che sovrintendono alla stabilità del genoma. Virus oncogeni a DNA. Trasformazioni cellulari in vitro. Basi molecolari della multifasicità della cancerogenesi. Il fenotipo neoplastico. Alterazioni cariotipiche, biochimiche e morfologiche. Biologia della crescita tumorale. Cinetica della crescita ed angiogenesi. La progressione neoplastica. La propagazione dei tumori. Invasività e metastasi. Fattori oncogeni. Cancerogenesi chimica: iniziazione e promozione. Classi di cancerogeni chimici. Cancerogenesi da radiazioni. Patogeni associati alla cancerogenesi nell’uomo. Condizionamento genetico dei tumori. Rapporti tra ospite e tumore. Aspetti nutrizionali ed ormonali. Le basi biologiche delle terapie antitumorali. Biochimica patologica Caratteristiche generali del trasporto di nutrienti. Diffusione, diffusione facilitata, trasporto attivo. + + Alterazioni dei processi di trasporto. Na -K -ATPasi e inibitori (steroidi cardiotonici, oubaina). Alterazioni congenite dei processi di trasporto: glicosuria essenziale, malassorbimento intestinale di glucosio e galattosio, cistinuria, malattia di Hartnup, fibrosi cistica, carenza di carnitina e CAT I e II. Induzione del gene MDR nella resistenza a farmaci. Alterazioni del trasporto dei nutrienti nelle cellule tumorali. Disordini del metabolismo aminoacidico: fenilchetonuria e alcaptonuria. Meccanismi d’azione di insulina e glucagone. Famiglia dei trasportatori del glucosio (GLUT 1-5 e cotrasportatore del glucosio). Ricircolo di GLUT-4. Iperglicemia e chetoacidosi diabetica. Patogenesi del diabete mellito IDDM e NIDDM. Complicanze e terapia del diabete. Disordini della circolazione dei lipidi nel plasma. Sintesi del colesterolo. Lipoproteine: classificazione. Recettore per LDL. Via endogena e via esogena del trasporto di trigliceridi e colesterolo. Dieta iperlipidica. Ipercolesterolemia familiare. Inibitori della sintesi del colesterolo. Steatosi epatica da deficit nutrizionali. Diete ipoproteiche, iperlipidiche e steatosi. Steatosi da alcolismo. Steatosi tossiche da αamanitina, da tetracloruro di carbonio. Fisiopatologia della risposta al danno Innesco della reazione infiammatoria acuta. Eventi vascolari, migrazione e infiltrazione cellulare nell’infiammazione acuta. I mediatori chimici dell’infiammazione. L’essudato infiammatorio. Infiammazione cronica. La risposta emostatica e i suoi meccanismi di controllo. Riparazione dei tessuti. Trombosi, embolia, ischemia e infarto. Aterosclerosi. Ipertensione. Immunità Innata Il sangue. Generalità sul tessuto emopoietico. Emopoiesi. Ruolo delle emopoietine. Eritropoiesi. Controllo molecolare dell’eritropoiesi da parte dell’eritropoietina. Barriere fisico-chimiche. Macrofagi e neutrofili. La fagocitosi. Attivazione della via alternativa e lectinica del complemento. Cellule ad attività citotossica extracellulare (granulociti eosinofili, cellule NK). Interferoni e proteine della fase acuta. Immunità Adattativa Antigeni, determinanti antigenici, apteni. Anticorpi: struttura e funzione. Generazione della diversità anticorpale. Classi anticorpali. Affinità e avidità anticorpale. Il recettore dei linfociti B. Attivazione della via classica del complemento. I linfociti B. La selezione clonale. Risposta primaria e secondaria. La memoria immunologica. Risposta immunitaria cellulare. Ruolo dei linfociti Thelper e Tcitotossici. Il recettore TCR dei linfociti T. Il complesso CD3. I markers CD4 e CD8. Struttura e funzione di MHCI, MHCII. Le cellule che presentano l’antigene (APC). Processazione dell’antigene endogeno ed esogeno. I superantigeni. Anatomia della risposta immunitaria. Attivazione dei linfociti B. Attivazione dei linfociti T. Gli effettori della risposta immune: anticorpi, citochine e linfociti Tcitotossici. Meccanismi di difesa verso le infezioni batteriche e virali. Immunopatologia Reazioni di ipersensibilità immediate e ritardate. Immunodeficienze primarie e secondarie. Autoimmunità. Rigetto dei trapianti. Trapianto di midollo osseo. Immunità e tumori. MODALITA' D'ESAME L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso e di conoscere i concetti fondamentali di ogni argomento. Testi consigliati: ROBBINS: “Le Basi Patologiche delle Malattie”, VI edizione. Piccin. GUIDOTTI G.G.: “Patologia Generale”, CEA. ABBAS A.K.: “Fondamenti di Immunologia”, Piccin. VERA DEL GOBBO: “Immunologia ed Immunoematologia”, II Edizione, Piccin. FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Prof.ssa Elisabetta Barocelli FINALITA' Fornire conoscenze approfondite sugli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici, sui meccanismi d’azione, le indicazioni terapeutiche e gli effetti collaterali delle diverse categorie di farmaci utilizzati in terapia. PROGRAMMA Farmacologia Generale • Principi generali di Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione • Principi generali di Farmacodinamica: meccanismo d’azione dei farmaci, quantificazione degli effetti farmacologici, variabilità della risposta biologica • Valutazione sperimentale e clinica dell’efficacia e sicurezza dei farmaci • Interazioni fra farmaci Approfondimento degli aspetti Farmacocinetici e Farmacodinamici • Parametri farmacodinamici e farmacocinetici • Controllo della concentrazione plasmatica dei farmaci Farmacologia Speciale • Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo e sulla giunzione neuro-muscolare • Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale: • anestetici generali • analgesici oppioidi e loro antagonisti • ipnotici, ansiolitici, antipsicotici, antidepressivi • antiparkinson, antiepilettici • stimolanti specifici e aspecifici • Antipiretici, analgesici, antiinfiammatori steroidei e non steroidei • Anestetici locali • Farmaci attivi nei disordini secretori e motori del tratto gastrointestinale • Farmaci attivi nei disturbi cardiovascolari: digitale e glicosidi cardioattivi, antiaritmici, antiipertensivi, antianginosi, ipolipidemizzanti, farmaci attivi sul sangue • Diuretici • Insulina e farmaci ipoglicemizzanti orali • Chemioterapici: antimicrobici, antivirali, antiparassitari ed antineoplastici • Ormoni MODALITA' D'ESAME L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento. Testi consigliati: KATSUNG BG: Farmacologia Generale e Clinica, Ed. Piccin GOODMAN & GILMAN’S: The pharmacological basis of therapeutics, Ed. McGraw-Hill FARMACOVIGILANZA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA Prof. Gian Nicola Castiglione FINALITA' La Farmacovigilanza è per definizione un’attività che ha come scopo principale il monitoraggio del profilo di sicurezza di un farmaco. La Farmacoepidemiologia è l’applicazione nella popolazione dei risultati degli studi riguardanti gli effetti terapeutici, i rischi e l’uso del farmaco. Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le nozioni necessarie per una corretta applicazione delle regole che riguardano la gestione e l’analisi dei dati di sicurezza di un farmaco. PROGRAMMA Farmacovigilanza • Cenni storici. • La Farmacovigilanza e le sue finalità. • Le reazioni avverse da farmaci. • Lo sviluppo clinico del farmaco. • Il rapporto di causalità. • Il modulo di segnalazione delle reazioni avverse. • Linee-guida in Farmacovigilanza. • L’attività di Farmacovigilanza in Europa. • La Legislazione italiana. • MedDRA. • Il rapporto periodico di Farmacovigilanza. • Vaccinovigilanza. • Farmacovigilanza in medicina veterinaria. Farmacoepidemiologia. • La Farmacoepidemiologia e le sue finalità. • Modelli di studio. MODALITA' DI VERIFICA Al termine del corso è prevista una prova di valutazione a quiz. Testi consigliati: Appunti e dispense fornite dal docente.