Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante
Via Trieste, 70 - 20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q
Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275
Sito: www.liceobramante.gov.it E-mail: [email protected]
P. E. C.: [email protected]
C.F. : 86006630155
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015
Disciplina: Lingua e civiltà latina
Prof. Simona Baroni
Classe 3^ B
Libro di testo adottato: M. Bettini, Togata gens, La Nuova Italia, volume 1
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
SECONDO
BIENNIO/
TRIENNIO
-
-
ABILITA’
Studio e
approfondimento della sintassi
Studio della
storia della
letteratura latina
con
collegamenti al
mondo greco
-
-
COMPETENZE
Traduzione e
interpretazione
dei testi latini
attraverso il
riconoscimento
dei costrutti in
essi presenti
Collocazione
storica del testo
preso in esame
-
Riconoscimento
dei rapporti del
mondo latino con
la cultura moderna
SAPERI ESSENZIALI
CLASSI TERZE
-
Sintassi: conoscenza e approfondimento della sintassi dei casi (con
costante rapporto con la morfologia) e del verbo.
Letteratura: studio dell'età arcaica con collegamenti al mondo greco
e letture antologiche esemplificative.
Testi: traduzioni da Cesare e Catullo.
OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO
SECONDO
BIENNIO/CLASSI
QUINTE
VERSIONE DAL LATINO
- Comprensione globale del
significato del testo reso in
forma sufficientemente
LETTERATURA
- Contestualizzazione storicoculturale del periodo
letterario/autore
1
-
corretta
Limitato numero di errori
morfologico-sintatticolessicali
Collegamenti tra la singola
opera considerata e l'intera
produzione dell'autore
AUTORI
- Lettura e traduzione
ragionata del testo
- Spiegazione di elementi
contenutistici caratterizzanti
il brano in questione.
-
NUCLEI TEMATICI /ARGOMENTI
Sintassi: Ripasso morfologia e più importanti costrutti
(gerundio/gerundivo, perifrastica attiva). Perifrastica passiva. Il
modo imperativo in tutti i verbi. La coniugazione di fero,eo, fio.
Letteratura: le origini, i primi documenti in latino, le forme
preletterarie, carmina ed elogia. Le origini del teatro e le prime
forme teatrali.
Autori: introduzione allo studio di Cesare, traduzione e analisi di
alcuni brani.
Sintassi: Principali costrutti sintassi dei casi (con costante rapporto
con la morfologia).
Letteratura: I modelli greci del poema epico; Livio Andronico;
Nevio; Ennio.
Autori: Cesare, traduzione e analisi di alcuni brani.
Sintassi: Principali costrutti sintassi dei casi
Letteratura: I modelli greci del teatro latino; Plauto.
Autori: Cesare, traduzione e analisi di alcuni brani.
Sintassi: Principali costrutti sintassi dei casi
Letteratura: la diffusione della cultura greca, i circoli filellenici e
l’opposizione senatoria, gli Scipioni e Catone.
Autori: introduzione allo studio di Catullo, traduzione e analisi di
alcuni carmi.
Sintassi: Sintassi del verbo: Congiuntivi indipendenti.
Letteratura: Terenzio.
Autori: Catullo, traduzione e analisi di alcuni carmi.
Sintassi: Sintassi del verbo: Congiuntivi indipendenti.
Letteratura: l’evoluzione del genere tragico: Accio e Pacuvio.
Autori: Catullo.
Sintassi: Sintassi del verbo: Congiuntivi indipendenti.
Letteratura: Il genere della Satira; Lucilio.
Autori: Introduzione allo studio dell’elegia; lettura e traduzione da
Tibullo e Ovidio.
Sintassi: consolidamento del programma svolto ed eventuale attività
di recupero.
Letteratura: consolidamento del programma svolto.
Autori: lettura e traduzione da Tibullo e Ovidio.
PERIODO
Settembre-Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
2
METODI
SECONDO
BIENNIO/CLASSI
QUINTE
Periodiche lezioni frontali di introduzione, inquadramento e sintesi
dell'argomento preso in esame
- Lettura guidata, traduzione e analisi di pagine esemplari per
allargare e approfondire le conoscenze lessicali e concettuali
- Lezioni partecipate.
A discrezione dell’insegnante e in considerazione della fisionomia del
gruppo classe, nonché degli obiettivi che si vogliono di volta in volta
perseguire:
- Lavori di gruppo.
-
STRUMENTI
- Libri di testo
- Materiale didattico di supporto.
A discrezione dell’insegnante e in considerazione della fisionomia del gruppo classe, nonché degli
obiettivi che si vogliono di volta in volta perseguire,:
- Sussidi audiovisivi
- Quotidiani e stampa specializzata
- Aula di informatica
- Visite guidate, uscite didattiche e viaggi di istruzione
- Spettacoli, rassegne, rappresentazioni teatrali
- Biblioteca.
TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA
CLASSI TERZE
-
TIPOLOGIA
SCRITTO
Traduzione a prima
vista di brani di autore
-
ORALE
Interrogazioni
Prove oggettive scritte
valide per l’orale
NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA
Primo periodo
Secondo periodo
N°min. N°max. N°min. N°max.
S O S O S O
S
O
SECONDO
2
2
2
4 2
2
3
4
BIENNIO
3
Tabelle di valutazione e descrizione dei livelli di apprendimento conseguiti dallo studente
LATINO SCRITTO
SECONDO BIENNIO
Errore lessicale: ¼ di errore = 1 penalità
Errore morfologico: ½ errore = 2 penalità
Errore sintattico: 1 errore = 4 penalità
voto
errori
penalità
10
(contrassegno grafico . )
(contrassegno grafico / )
(contrassegno grafico X)
9
8
7
6
5
4
3
2
1
2
8
4
16
6
24
8
32
10
40
12
48
14
56
16
64
>16
>64
In presenza di una traduzione il cui significato sia stato frainteso nella sua globalità o in parti significative, su
valutazione del docente, un’aggiunta di 4/6 penalità.
PROVA SEMISTRUTTURATA
INDICATORE
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
COLLEGAMENTO FRA LE
INFORMAZIONI,
APPLICAZIONE DELLE
PROCEDURE,
ANALISI E SINTESI
LINGUAGGIO SPECIFICO,
ESPRESSIONE ED ESPOSIZIONE
PUNTEGGIO ATTRIBUITO
DESCRITTORE
PUNTI
MOLTO LACUNOSA
PARZIALE
SODDISFACENTE
APPROFONDITA
CARENTI, LIMITATI
INCOMPLETI, INCERTI
CORRETTI, COMPLETI ,BEN
STRUTTURATI
1
2
3
4-5
1
2
3
SCORRETTO E INCOERENTE
NON SEMPRE CORRETTO
0
1
CORRETTO
2
PUNTI
ATTRIBUITI
______________ / 10
PROVA OGGETTIVA A RISPOSTA MULTIPLA
Per le verifiche di cui si chiede risposta non argomentata o presentata sotto forma di test a risposta multipla,
fermo restando il principio dei 3/4 di risposte esatte come minimo per la sufficienza, si interviene di volta in
volta a definire con più precisione i caratteri dello stesso.
4
LATINO ORALE
CONOSCENZE
Complete, approfondite,
ampliate
COMPETENZE
Esegue compiti complessi; sa
applicare con precisione i contenuti
e procedere in qualsiasi contesto
Complete, approfondite
Esegue compiti complessi; sa
applicare i contenuti anche in
contesti non usuali
Complete
Esegue compiti di una certa
complessità applicando con
coerenza le giuste procedure
Essenziali
Esegue compiti semplici,
applicando le conoscenze acquisite
negli usuali contesti
Superficiali
Esegue semplici compiti, ma
commette qualche errore; ha
difficoltà ad applicare le
conoscenze acquisite
Frammentarie
Esegue solo semplici compiti e
commette molti e/o gravi errori
nell’applicazione delle procedure
Pochissime o nessuna
Non riesce ad applicare neanche le
poche conoscenze di cui è in
possesso
Magenta, 31 ottobre 2014
ABILITÀ’
Sa cogliere e stabilire relazioni
anche in problematiche
complesse; esprime
valutazioni critiche e personali
Sa cogliere e stabilire relazioni
nelle varie problematiche;
effettua analisi e sintesi
complete, coerenti e
approfondite
Sa cogliere e stabilire relazioni
in problematiche semplici ed
effettua analisi con una certa
coerenza
Sa effettuare analisi e sintesi
parziali, tuttavia, se
opportunamente guidato,
riesce a organizzare le
conoscenze
Sa effettuare analisi solo
parziali, ha difficoltà di sintesi
e solo se opportunamente
guidato riesce a organizzare le
conoscenze
Sa effettuare analisi solo
parziali, ha difficoltà di sintesi
e solo se opportunamente
guidato riesce a organizzare
qualche conoscenza
Manca di capacità di analisi e
sintesi e non riesce a
organizzare le poche
conoscenze neanche se
opportunamente guidato
VOTO
10-9
8
7
6
5
4
3-1
IL DOCENTE
5