ITIS “Nullo Baldini” RAVENNA Classe 3° Informatica Abacus PROGRAMMA DI ELETTRONICA 1 - INTRODUZIONE AL CORSO DI ELETTRONICA • Elettronica ed elettrotecnica • Elettronica analogica e digitale 2 - SEGNALI ELETTRICI • • • • Definizione di segnale elettrico Segnale continuo, periodico, aperiodico, alternato Segnale a gradino, impulso, onde quadre e rettangolari Diagrammi temporali 3 - RETI ELETTRICHE RESISTIVE IN CONTINUA • • • • • • • • • • • • • Carica elettrica, corrente, tensione, resistenza Generatori di tensione ideali e reali Principio di continuità della corrente Legge di Ohm Resistenze in serie e parallelo Circuiti equivalenti di bipoli passivi e attivi: teorema di Thevenin Leggi di Kirchhoff Principio di sovrapposizione degli effetti Analisi si semplici circuiti elettrici in continua: partitore, attenuatore, ecc. Energia e potenza elettrica Interruttori e pulsanti Potenziale di massa; corto circuito Circuiti resistivi sottoposti a segnali variabili 4 - ANALISI DI SEMPLICI CIRCUITI CAPACITIVI • • • • Effetto capacitivo : nozioni di base Il condensatore : principio di funzionamento Il circuito RC in continua Risposta al gradino di un circuito RC (analisi del fenomeno senza formalismi matematici) 5 - DISPOSITIVI ELETTRONICI NON LINEARI • Diodo : cenni sul funzionamento parametri caratteristici modalità di impiego • Transistor BJT : funzionamento on/off • Analisi di semplici circuiti a diodi e transistor • Porte AND, OR, NOT a Resistenze-Diodi-Transistor 1 6 - PORTE LOGICHE • • • • • • • Nozioni generali sulle porte logiche Rappresentazione del funzionamento di circuiti logici mediante tabelle Porte logiche : NOT, AND, OR, NAND, NOR, OR-EX, BUFFER Porte logiche three-state Porte logiche open-colector Circuiti per il Reset automatico o forzato Led e Diplay a 7 segmenti: caratteristiche e modalità di impiego 7 - PARAMETRI ELETTRICI DELLE PORTE LOGICHE • • • • • • Correnti di ingresso e di uscita Tensioni di ingresso e di uscita Resistenza di ingresso e di uscita Fan-out Famiglie logiche (cenni) Analisi dei DATA-SHEET di una famiglia logica 8 - RETI COMBINATORIE • • • • • Generalità sulle reti combinatorie Rappresentazione del loro funzionamento mediante tabelle e mappe Forme canoniche Minimizzazione di una funzione logica mediante le Mappe di Karnaugh Analisi e sintesi di reti combinatorie 9 - RETI COMBINATORIE A MEDIA SCALA DI INTEGRAZIONE • Analisi del funzionamento e modalità d’ uso delle seguenti reti combinatorie: - Codificatori e decodificatori Multiplexer e demultiplexer Comparatore Sommatore (Half-Adder, Full-Adder) Generatore-rivelatore di parità • Sintesi di reti combinatorie mediante l’utilizzo degli integrati sopra indicati 10 - RETI SEQUENZIALI : FLIP FLOP • Generalità sulle reti sequenziali • Generalità sulla retroazione nei sistemi digitali, capacità di memorizzazione • I dispositivi bistabili : Latch RS Flip-flop JK Flip-flop D Flip-flop T • Flip-flop sincroni level-trigger e edge-trigger • Ingressi asincroni di Clear e Preset • Concetto di clock e generazione di segnale a onda quadra con astabile a porte NOT 2 11 - REGISTRI • • • • Generalità sui registri Vari tipi di registro : PIPO, SISO, PISO, SIPO Principio di funzionamento e modalità di impiego Trasmissione dati tra registri 12 - CONTATORI • Caratteristiche generali di un contatore • Contatori asincroni e sincroni • Analisi del funzionamento di alcuni contatori integrati 13 - LA COMUNICAZIONE MEDIANTE BUS • • • • Concetto di Bus Collegamento di trasmettitori e ricevitori ad un Bus Circuiti di interfaccia per la trasmissione mediante Bus Esempi 14 – IL LABORATORIO • Il banco di lavoro, la strumentazione e il software: generatore di funzioni alimentatore stabilizzato multimetro digitale oscilloscopio digital lab orcad • Progetto, montaggio e verifica di funzionamento dei principali circuiti studiati: Resistenze, interruttori, condensatori, diodi, led Porte logiche TTL Sintesi di reti combinatorie Codificatori e decodificatori Visualizzazione di due cifre decimali con display 7 segmenti multiplexati Flip-flop Contatori Registri Semplici trasmissioni dati con registri e con bus L’insegnante prof. Romano Manaresi 3