Istituto pluricomprensivo
"Vipiteno - Alta Val d'Isarco"
Scuola secondaria di primo grado
II e III classe
CURRICULUM D'ISTITUTO
prima stesura gennaio 2011
IV BIENNIO
classi II e III scuola secondaria di I grado
RELIGIONE (cur. A. Marazzo)
Le note generali di premessa si trovano all'inizio del curriculum del I biennio
CLASSE SECONDA Titolo dell’unità di
apprendimento
Alle origini del
movimento cristiano
Obiettivo relativo alle competenze
Spiegare il significato dell’episodio
della Pentecoste
Delineare le origini dell’istituzione
della Chiesa e la sua diffusione
Documentare l’importanza delle
prime comunità
I cristiani nel mondo Spiegare la struttura e il compito
di oggi
della Chiesa cattolica oggi
Illustrare le riflessioni
sull’ecumenismo
Elencare esempi dell’impegno della
Chiesa
Figli di una stesso Dio Riesporre con parole proprie i
contenuti del Cristianesimo.,
dell’Ebraismo e dell’Islam e le loro
espressioni
Elaborare e confrontare nelle loro
Sacre Scritture i relativi principi etici
CLASSE TERZA
Titolo dell’unità di
apprendimento
La legge dell’amore
I cristiani e gli altri
Io e gli altri
Tanti problemi
Obiettivo relativo alle competenze
Riconoscere l’effetto della legge
dell’amore nel comportamento dei
cristiani nel corso della storia
Conoscere il messaggio delle
Beatitudini
Individuare aspetti comuni e
divergenti tra il Cristianesimo e le
altre religioni
Cogliere nei documenti della Chiesa
le indicazioni che favoriscono
l’incontro, il confronto e la
convivenza tra persone di diversa
cultura e religione
Descrivere l’insegnamento cristiano
sui rapporti interpersonali,
l’affettività e la sessualità
Confrontare criticamente
comportamenti e aspetti della
cultura attuale con la proposta
cristiana
Nucleo tematico relativo alle
conoscenze
Pentecoste: inizio e diffusione della
Chiesa
La Chiesa oggi e il suo messaggio
nel mondo
Ricerca umana e forme della
Rivelazione di Dio nella storia:
Cristianesimo,Ebraismo e Islam a
confronto
Nucleo tematico relativo alle
conoscenze
Il Discorso della montagna nella
vita dei cristiani
Cristianesimo, Induismo, Buddismo
e il pluralismo religioso
Identità ed orientamento;
vocazione e progetto di vita
Gesù e la Chiesa nel tempo attuale
2
TEDESCO (cur. M. Putzer)
classe seconda
Allgemeine Bildungsziele
Gemeinsam mit den anderen Fächern soll der Deutschunterricht die Schüler befähigen
sorgfältig, konzentriert, planmäßig und überlegt zu arbeiten
Mitverantwortung am Lernprozess zu übernehmen, bzw. auch Lernprozesse mit zu gestalten.
selbständig Wissen zu erarbeiten
kritisches Denken zu entwickeln und gegenüber verschiedenen Standpunkten und Sichtweisen
offen zu sein und sie zu respektieren
sowohl selbständig als aus kooperativ zu arbeiten
Freude an intellektuellen Leistungen zu gewinnen
Fachspezifische Lernziele:
Am Ende des Schuljahres sollen die Schüler in der Lage sein, in der L2 sowohl mündlich wie auch schriftlich
ihrem Alter und ihrem Ausbildungsniveau entsprechend mit Vorgesetzten und Gleichaltrigen
kommunizieren zu können. Ihnen soll bewusst sein, dass sie in einem zwei- bzw. dreisprachigem Land
leben, und sie sollen wenigstens zum Teil die Scheu verloren haben, sich in der Zweitsprache auszudrücken.
Die Schüler sollen allmählich erkennen, dass es eine große Chance ist, in einem mehrsprachigen Land
aufzuwachsen, und es eine Chance ist eine zweite Sprache so erlernen zu dürfen und nicht zu müssen.
Stufenprofile
Am Ende des Schuljahres sollen die Schüler folgende Kompetenzen sich angeeignet haben:
Rezeption mündlich (Hörverstehen)
Äußerungen in der Alltagssprache zu vertrauten Themen verstehen
Informationen, Anweisungen und Handlungsempfehlungen in Alltagssituationen verstehen und
darauf reagieren
In Hörtexten (Liedern, Gedichten und Erzählungen) einzelne Wörter oder Textpassagen verstehen
und den Inhalt des Gesamttextes ansatzweise erschließen
Bei kürzeren Gesprächen und Diskussionen Hauptaussagen erkennen und verschiedene Meinungen
unterscheiden
Rezeption schriftlich (Leseverstehen)
einfache Spielanleitungen und kurze Arbeitsanweisungen verstehen
einfachen literarischen und Sachtexten einige Hauptaussagen und Detailinformationen entnehmen
und Verbindungen zu eigenen Erfahrungen und Gedanken herstellen
aus verschiedenen, auch multimedialen Quellen Informationen einholen und ordnen
Produktion mündlich (zusammenhängend sprechen)
ausgehend von einem Impuls eigene Erfahrungen und Erlebnisse in einfachen Worten mitteilen
über Alltagsthemen in verständlicher Weise sprechen und die eigene Meinung ansatzweise dazu
äußern
eigene Arbeitsergebnisse präsentieren und mit anderen vergleichen
kurze Vorträge zu vertrauten Themen und Themen aus dem persönlichen Interessengebiet halten
3
Interaktion mündlich (miteinander sprechen)
in Alltagssituationen bei Nichtverstehen nachfragen und Missverständnisse klären
an Gesprächen über Alltagsthemen oder Themen aus den eigenen Interessensgebieten teilnehmen
und die eigenen Überlegungen dazu äußern
Produktion schriftlich (schreiben)
auf Impulse (Bilder, einzelne Wörter, literarische Texte, Textausschnitte) vielfältig reagieren
über selbst gewählte Themen, Erfahrungen, Ereignisse, Pläne, Wünsche, Träume, Hoffnungen und
Ziele kurze verständliche Texte schreiben
literarischen und Sachtexten einige zentrale Aussagen entnehmen, Verbindungen zu eigenen
Erfahrungen und Gedanken herstellen und sie in einfacher Form wiedergeben
einfache offizielle Texte an Hand von Vorlagen verfassen und dabei gebräuchliche
Höflichkeitsformeln benutzen.
Didaktik und Methodik
Als Grundlage dient das Schulbuch „Aktion Deutsch 2 – Progetto Lingue 2000“.
Mit Hilfe dieses Buches lernen die Schüler den Wortschatz, um sich in alltäglichen Situationen des Lebens
zu Recht zu finden.
Das Buch beinhaltet Dialoge, Übungen und auch den dazugehörigen Grammatikteil.
Weiters wurde die Schülerzeitung „JÖ“ bestellt, in welchem wir auch Texte lesen werden. Einzelne
zusammenhängende Absätze dieser Texte dienen dann auch hin und wieder als Vorlage für Diktate. Diese
dienen einer gezielten Schulung des Hörvermögens.
Wir werden immer wieder auch Gesprächsanlässe (Ferien, Wochenende, besondere Vorkommnisse) finden,
wobei der Schüler angeregt wird sich eigene Gedanken zu machen und sie zu äußern.
Unterschiedliche Impulse (mündliche Erzählungen, Balladen, Bilder), die in den verschiedenen Phasen
immer wieder vom Lehrer eingebracht werden, sollen Interesse und Neugier der Lerner wecken und ihr
Vorwissen aktivieren.
Zur Festigung und Übung des im Schulunterricht erlernten Stoffes werden regelmäßig Hausaufgaben
gegeben, welche dann in der Klasse gemeinsam korrigiert werden.
Evaluation
Für die Bewertung werden mindestens drei Schularbeiten und fallweise schriftliche Tests, mündliche
Prüfungen, die Mitarbeit im Unterricht, die Hausaufgaben und die Kontinuität bei den Hausaufgaben sowie
die Führung des Heftes herangezogen. Diese Beurteilung wird ergänzt durch eine Selbsteinschätzung des
Schülers: durch Dokumentation und Reflexion der Lernentwicklung soll der Schüler eigene Lernfortschritte
erkennen, Selbstverantwortung für das eigene Lernen übernehmen und erreichte Kompetenzen bzw.
Lernfortschritte sichtbar machen.
4
Inhaltliche Schwerpunkte
Themen:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Länder und Nationalitäten
Hobbys und Sportarten
Auf der Bank, Post
Personen beschreiben
Urlaub, Reisen
Unterhaltung
Massenmedien
Schule heute - Computer
Feste und Feiertage
Grammatik:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
Der Gebrauch der Zeiten
Perfekt und Imperfekt
Nebensätze mit “dass”
Deklination des Adjektivs
Präpositionen mit Dativ/Akkusativ
Präpositionen nur mit Akkusativ
Kausalsätze
Der Infinitiv
Temporalsätze
Je nach Zeit und Interesse können weitere Grammatikpunkte und Themen im Unterricht aufgenommen
werden.
5
classe terza
Allgemeine Erziehungsziele:
Der Deutschunterricht soll gemeinsam mit den anderen Fächern die SchülerInnen befähigen
- sorgfältig, konzentriert, planmäßig und überlegt zu arbeiten
- gesetzmäßig zu denken
- sowohl selbständig als auch kooperativ zu arbeiten
- Freude an kreativem Verhalten und intellektuellen Leistungen zu gewinnen
- kritisches Denken zu entwickeln und gegenüber verschiedenen Standpunkten und
Sichtweisen offen zu sein.
-Informationsquellen sachgerecht zu nutzen.
Fachspezifische Lernziele
Die SchülerInnen sollen dazu befähigt werden, sich in der deutschen Sprache sowohl mündlich als auch
schriftlich über sich, ihr Umfeld und über ihre Interessen angemessen auszudrücken. Damit dieses Ziel
erreicht werden kann, ist es unumgänglich, dass die SchülerInnen mit der Struktur der deutschen Sprache
immer vertrauter werden und dass sie über ein solides grammatikalisches Fundament verfügen.
Stufenprofile
Am Ende des Schuljahres sollen sich die Schüler folgende Kompetenzen angeeignet haben:
Rezeption mündlich (Hörverstehen)
• Äußerungen in der Alltagssprache zu vertrauten Themen auch bei unterschiedlichen
Sprechstandards verstehen
• Informationen, Anweisungen und Handlungsempfehlungen verstehen und darauf reagieren
• In Hörtexten (Liedern, Gedichten und Erzählungen) einzelne Wörter oder Textpassagen verstehen
und den Inhalt des Gesamttextes erschließen
• Bei Gesprächen und Diskussionen Hauptaussagen erkennen und verschiedene Meinungen
unterscheiden
Rezeption schriftlich (Leseverstehen)
• komplexere Spielanleitungen und Arbeitsanweisungen verstehen
• literarischen und Sachtexten einige Hauptaussagen und Detailinformationen entnehmen und
Verbindungen zu eigenen Erfahrungen und Gedanken herstellen
• aus verschiedenen, auch multimedialen Quellen Informationen einholen und ordnen
Produktion mündlich (zusammenhängend sprechen)
• ausgehend von einem Impuls eigene Erfahrungen und Erlebnisse verständlich mitteilen
• über Alltagsthemen in verständlicher Weise sprechen und die eigene Meinung dazu äußern
• eigene Arbeitsergebnisse präsentieren und mit anderen vergleichen
• kurze klare Vorträge zu vertrauten Themen und Themen aus dem persönlichen Interessengebiet
halten
6
Interaktion mündlich (miteinander sprechen)
• in Alltagssituationen bei Nichtverstehen nachfragen und Missverständnisse klären und
entsprechend reagieren
• an Gesprächen über Alltagsthemen oder Themen aus den eigenen Interessensgebieten teilnehmen
und die eigenen Überlegungen dazu äußern
Produktion schriftlich (schreiben)
• auf Impulse (Bilder, einzelne Wörter, literarische Texte, Textausschnitte) vielfältig und angemessen
reagieren
• über selbst gewählte Themen, Erfahrungen, Ereignisse, Pläne, Wünsche, Träume, Hoffnungen und
Ziele zusammenhängende Texte schreiben
• literarischen und Sachtexten einige zentrale Aussagen entnehmen, Verbindungen zu eigenen
Erfahrungen und Gedanken herstellen und sie in verständlicher Form wiedergeben
• einfache offizielle Texte an Hand von Vorlagen verfassen, auf schriftliche Mitteilungen angemessen
reagieren und dabei gebräuchliche Sprachregister benutzen
beschreiben, was man dazugelernt (Inhalt, Wortschatz, Grammatik, …)
• selbständig auf verschiedene Korrekturstrategien zurückgreifen.
Lerninhalte:
Ein Schwerpunkt in dieser Klasse wird im laufenden Schuljahr die Vervollkommnung des schriftlichen
Ausdrucks und die Vertiefung der grammatikalischen Strukturen sein. Die SchülerInnen werden regelmäßig
schriftliche Arbeiten verfassen und zwar in Form von Dialogen, Briefen, Inhaltsangaben und
Beschreibungen.
Sollte die als Projekt eingereichte Wienwoche stattfinden, wird diese im Unterricht gründlich vorbereitet
werden.
Folgende Programmschwerpunkte sollen in diesem Schuljahr behandelt werden:
1.Halbjahr:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Zeitreise
Reise in die Vergangenheit
Die Zeiten des Verbs
Die Nibelungensage (Film)
Gefühle, Träume, Wünsche
Der Konjunktiv
Kriminalgeschichten
Krimis im Fernsehen
Abenteuergeschichten
Adjektivdeklination
Das Leben und Werk von Goethe und Schiller
7
2. Halbjahr:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Nebensätze
Der Gebrauch des Passivs
Geschichte und Geografie Österreichs
Wien: Bauten, Stadtplan lesen, Sehenswürdigkeiten
Lachen ist gesund
Moderne Autoren (Brecht, Borchert ...)
Passende Texte zu fächerübergreifenden Themen (Faschismus, 2.Weltkrieg...)
Film: Verkaufte Heimat
Referate erstellen und vortragen
Methodische Richtlinien:
Die SchülerInnen sollen sowohl einzeln als auch in Partner- oder Gruppenarbeit lernen und Gelerntes
vertiefen. Frontalunterricht wird dann angewendet, wenn zum Beispiel eine Grammatikregel erklärt
werden soll.
Was die reine Stoffvermittlung und die dazu passenden Übungsaufgaben betrifft, verwende ich im
wesentlichen das Lehrbuch der SchülerInnen, "Aktion Deutsch 2", Zeitschriften, verschiedene Texte aus
anderen Lehrbüchern oder authentisches Material. Auch audiovisuelle Hilfsmittel sollen im Unterricht
eingesetzt werden.
Durch die regelmäßigen Hausaufgaben sollen die SchülerInnen angeleitet werden, das in der Schule
Gelernte und Gehörte zu vertiefen, einzuüben und anzuwenden. Die Hausaufgaben werden in dieser
Klasse öfters einzeln kontrolliert und verbessert.
Bewertungskriterien:
Der Lernfortschritt wird anhand von Schularbeiten (drei pro Quadrimester), mündlichen und schriftlichen
Wiederholungen überprüft. Für die Bewertung dienen auch die aktive Mitarbeit im Unterricht, die
Hausaufgaben und die Kontinuität bei der Erledigung der Aufgaben.
Diese Beurteilung wird ergänzt durch eine Selbsteinschätzung des Schülers: durch Dokumentation und
Reflexion der Lernentwicklung soll der Schüler eigene Lernfortschritte erkennen, Selbstverantwortung für
das eigene Lernen übernehmen und erreichte Kompetenzen bzw. Lernfortschritte sichtbar machen.
Über jedes individuelle Problem zwischen Schüler und Schule bzw. zwischen Schüler und Lehrer werden die
Eltern mittels Merkheft informiert. Außerdem stehe ich den Eltern an den nachmittäglichen Sprechtagen
und jede Woche eine Stunde für allfällige Aussprachen zur Verfügung.
8
INGLESE (cur. C. Gobbo)
classe seconda
Obiettivi e competenze per il secondo anno:
Ambito personale e pubblico: Tempo libero e intrattenimento, fruizione dei media, comportamenti sulla strada,
viaggi, avvenimenti importanti, persone ed evnti del passato.
ATTIVITÀ COMUNICATIVE
Comprensione orale globale
Comprendere i punti principali di un discorso standard su argomenti familiari
che si incontrano regolarmente a scuola, in vacanza, nel tempo libero, per
strada, al ristorante, incluse brevi narrazioni.
Identificare i messaggi generali e i dettagli specifici se il discorso è chiaramente
articolato.
Comprensione scritta globale
Saper leggere con un soddisfacente livello di comprensione testi pratici su
argomenti relativi al proprio campo di studio e ai propri interessi.
Interazione orale globale
Saper intervenire in conversazioni su argomenti familiari, esprimere opinioni e
scambiare informazioni di interesse personale o pertinenti alla vita
pubblica/quotidiana.
Interazione scritta globale
Saper scrivere lettere personali, appunti o messaggi in cui si chiedano o si
inviino semplici informazioni di interesse immediato, mettendo in risalto i punti
che si ritengono importanti.
Produzione orale globale
Saper fornire una descrizione semplice di soggetti vari compresi nel proprio
campo di interessi e di studio.
Produzione scritta globale
Saper scrivere testi articolati in maniera semplice su una gamma di argomenti
familiari, unendo una serie di elementi isolati in una sequenza lineare.
COMPETENZA LINGUISTICA
Ampiezza generale
Essere in grado di cavarsela con qualche esitazione su argomenti quali la
famiglia, passatempi e interessi, viaggi, episodi di attualità e del passato.
Ampiezza del lessico
Saper utilizzare un lessico sufficiente per cavarsela in situazioni che riguardano
la vita pubblica/quotidiana
Accuratezza grammaticale
Saper utilizzare in modo abbastanza accurato un repertorio di frasi tipo o di
routine che si riferiscono a situazioni relativamente prevedibili.
Controllo fonologico
Essere in grado di esprimersi con pronuncia chiara e comprensibile anche se,
con occasionali errori.
Controllo ortografico
Essere in grado di rispettare le regole ortografiche in modo tale che il testo resti
scorrevole per la maggior parte del tempo.
9
Contenuti:
Funzioni
Lessico
Grammatica
Settembre/Ottobre:
Parlare di abilità,
esprimere possibilità, fare
delle richieste, chiedere il
permesso.
Esprimere obbligo e
divieto, dare ordini, dare
direzioni, esprimere
distanze
Parlare di azioni in corso
di svolgimento, parlare di
azioni pianficate, parlare
del tempo atmosferico,
dire la data.
atleti, luoghi e attività
sportive, giorni della
settimana stagioni,
attività ricreative
Il linguaggio dei cartelli
stradali, mezzi di
trasporto, verbi che
indicano direzione.
Tipi di attività da
svolgere nei diversi
luoghi di vacanza, tipi di
alloggio, mesi dell-anno,
espressioni di tempo,
feste e celbrazioni
Cibi, bevande, stoviglie,
linguaggio delle ricetta,
moneta inglese e
americana, abiti
tradizionali e accessori,
strumenti musicali.
Simple present di can, la
preposizione di moto a
luogo to, preposizioni di
tempo,
Must/Mustn't -Imperativo
affermativo e negativo,
preposizioni usate con I
mezzi di trasporto.
Present Continuous, la
data, la preposizione di
tempo on.
lessico relativo alla civiltà
dei Maya, delle divinità
egizie, alcuni verbi
regolari e irregolari
Simple past di to be,
simple past dei verbi
regolari e irregolari
Novembre/Dicembre:
Gennaio/Febbraio:
Marzo/Aprile:
Maggio/Giugno:
Parlare di cibo e bevande,
esprimere quantità, dare
istruzioni per l'esecuzione
di una ricetta, offrire cibo
o bevande, accettare o
rifiutare, comprare abiti e
accessori, dare
suggerimenti, esprimere
accordo o disaccordo.
Parlare di persone del
passato, parlare di
avvenimenti passati,
narrare miti e leggende.
Sostantivi numerabili e
non numerabili,usi
particolari di to be
Approccio metodologico-didattico
Il programma è diviso in 5 moduli didattici, ambientati in altrettanti parchi tematici, le cui attrazioni, attività e
argomenti forniscono situazioni utili e motivanti per un apprendimento significativo. L'approccio metodologicodidattico di tipo modulare è conforme alle indicazioni del Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d'Europa.
Le conoscenze, competenze e capacità degli allievi saranno attivate nella seguenti sfera d'azione:
•
l'ambito personale (personal domain), che comprende le relazioni familiari, le amicizie, le informazioni su
gusti e preferenze, il confronto di esperienze o atteggiamenti;
•
l'ambito pubblico (public domain), che si riferisce a ciò che è connesso alle interazioni di carattere sociale: i
servizi, le attività sociali, le relazioni con i media;
Gli esercizi e i compiti saranno organizzati in modo da stimolare diverse strategie di apprendimento e saranno
incentrati sull'esperienza degli alunni in contesti realistici e significativi, cosicché si sentano costantemente coinvolti
nell'uso della lingua straniera come strumento vero, vivo e utile e diventino consapevoli dello scopo del loro
percorso di studio.
Le attività che verranno proposte sono quelle suggerite dal Quadro Comune europeo di Riferimento: ricezione
(comprensione orale globale, comprensione scritta globale), interazione (orale globale, scritta globale), produzione
(orale globale e scritta globale).
10
Nell'ambito della ricezione orale, agli alunni non verrà chiesto di capire ogni singola parola, bensì di cogliere il
significato globale, la situazione generale del messaggio e alcune specifiche informazioni.
Nel campo della ricezione scritta verrà fornita un'ampia gamma di opportunità, tra cui lettura di corrispondenza,
lettura per orientarsi e ricerca di informazioni.
Lo sviluppo delle abilità di lettura dei diversi tipi di testo prevede l'utilizzo di strategie basilari, quali:
•
lo skimming, lettura veloce orientativa, finalizzata all'individuazione dell'argomento generale e della
struttura del testo;
•
lo scanning, lettura veloce, a balzi, per l'individuazione delle informazioni richieste;
•
la lettura intensiva, analitica del testo, mirata alla selezione delle informazioni principali e di supporto.
L'interazione e la produzione orale verranno perseguite per mezzo di conversazioni, discussioni informali, interviste,
monologo articolato ed esposizione di testi.
Le attività di interazione e produzione scritta avranno diverse finalità. Saranno utilizzate come momenti di rinforzo e
reimpiego di ciò che verrà appreso in forma orale o mireranno alla progressiva acquisizione di specifiche abilità di
scrittura.
Ampio spazio verrà riservato all'acquisizione di consapevolezza del funzionamento della lingua come sistema, con le
proprie regole deducibili e osservabili e come espressione di comunità socioculturali diverse dalla propria.
Modalitá di verifica e criteri di misurazione e valutazione:
Al termine di ogni modulo verrà proposta la somministrazione di un test di verifica finale.
La verifica, strutturata coerentemente con gli obiettivi e le tipologie esercitative di ciascun modulo, mirerà
all'accertamento dei livelli di competenza raggiunti dagli alunni in ciascuna delle attività comunicative e nella
competenza linguistica.
Per quanto riguarda la comprensione orale/scritta globale, le prove saranno sempre di tipo oggettivo con numero
variabile di items(abbinamenti, vero/falso, scelta multipla ecc..). La soglia di accettabilità verrà generalmente fissata
al 55-65% di risposte esatte.
Per le prove di interazione/produzione scritta globale, queste saranno di tipo soggettivo (corrispondenza personale,
descrizioni, racconti, riassunti guidati, ecc...). Gli elementi principali che verranno presi in considerazione sono:
completezza, pertinenza, coerenza, uso del lessico, padronanza delle strutture e controllo ortografico.
Anche le prove di interazione/produzione orale globale saranno di tipo soggettivo. Per le prove di interazione sono
previsti dialoghi su traccia, mentre quelle di produzione comprenderanno racconti, descrizioni, relazioni ed
esposizioni di conoscenze su aspetti culturali. Gli elementi principali che verranno presi in considerazione sono:
completezza, pertinenza, coerenza, uso del lessico, accuratezza fonologica e grammaticale.
La verifica della competenza grammaticale sarà di tipo oggettivo. La soglia di accettabilità verrà generalmente
fissata al 55-65% di risposte corrette. La tipologia di prove comprenderà esercizi di trasformazione, abbinamento,
scelta multipla e completamento, tra cui anche dialoghi aperti e accompagnati da una lista di opzioni.
11
classe terza
Obiettivi e competenze per il terzo anno:
Ambito pubblico, educativo e occupazionale: Viaggi, paesi stranieri, esperienze, opinioni, salute, ambiente e
problemi ambientali, la scuola e l'orientamento scolastico e professionale.
ATTIVITÀ COMUNICATIVE
Comprensione orale globale
Comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani o relativi
al proprio ambito di studio, identificando I messaggi generali e I dettagli specifici,
se il discorso è chiaramente articolato.
Comprensione scritta globale
Saper leggere con un soddisfacente livello di comprensione testi su argomenti
relativi al proprio campo di studio e interessi.
Interazione orale globale
Saper intervenire in conversazioni su argomenti familiari, esprimere opinioni e
scambiare informazioni di interesse personale o pertinenti alla vita
pubblica/quotidiana.
Interazione scritta globale
Saper inviare informazioni su idee e argomenti relativi ai propri campi di
interesse e di studio, controllare l'informazione, fare domande su problemi o
esporli con sufficiente precisione
Produzione orale globale
Saper fornire, in maniera abbastanza scorrevole, una descrizione semplice di
soggetti vari compresi nel proprio campo di interessi e di studio.
Produzione scritta globale
Saper scrivere testi articolati in maniera semplice su una gamma di argomenti
familiari e non, purchè compresi nel proprio campo di studio.
COMPETENZALINGUISTICA
Ampiezza generale
Essere in grado di cavarsela con qualche esitazione su argomenti quali la
famiglia, passatempi e interessi, viaggi, episodi di attualità e del passato.
Ampiezza del lessico
Saper utilizzare un lessico sufficiente per cavarsela in situazioni che riguardano
la vita pubblica/quotidiana
Accuratezza grammaticale
Saper utilizzare in modo abbastanza accurato un repertorio di frasi tipo o di
routine che si riferiscono a situazioni relativamente prevedibili.
Controllo fonologico
Essere in grado di esprimersi con pronuncia chiara e comprensibile anche se,
con occasionali errori.
Controllo ortografico
Essere in grado di rispettare le regole ortografiche in modo tale che il testo resti
scorrevole per la maggior parte del tempo.
Contenuti:
Settembre/Ottobre:
Funzioni
Parlare di azioni in corso di
svolgimento nel passato,
definire persone e oggetti
Lessico
Nomi di persone e oggetti
relativi al crimine e alla
legge, vocaboli ed
espressioni connessi con
casi polizieschi e luoghi
misteriosi.
Grammatica
Revisione del Simple
past, Past Continuous,
pronomi relativi.
12
Novembre/Dicembre:
Gennaio/Febbraio:
Marzo/Aprile:
Maggio/Giugno:
Descrivere luoghi e animali, esprimere intenzione, parlare di azioni imminenti, parlare di equipaggiamento e abbigliamento,
parlare di salute,
esprimere possesso.
Parlare di azioni e attività
recenti, comparare oggetti
e fatti, personalità e
aspetto fisico.
Animali tipici australiani,
parti del corpo e alcuni
aggettivi che li caratterizzano, equipaggiamento del
giovane esploratore, abiti,
espressioni per esprimere
lo stato di salute.
Aggettivi descrittivi,
aggettivi sui luoghi di
interesse, aggettivi che
descrivono le
caratteristiche di un hotel.
To be going + Infinito,
pronomi riflessivi e
coniugazione riflessiva.
Fare previsioni, Esprimere
conseguenze logiche nel
futuro, parlare di
situazioni ipotetiche, dare
consigli, esprimere
disapprovazione.
esprimere necessità,
parlare di situazioni irreali,
suggerire possibilità.
Vocaboli collegati con I
principali problemi
ambientali, lessico
riguardante la biodiversità,
vocaboli relativi al
riciclaggio dei rifiuti.
vocaboli relativi alla scuola, To have+infinito,
tipi di lavoro, interessi e
ipotetiche del secondo
attitudini, tipi di lavoro
tipo, Could.
estivo per teenager.
Present perfect, avverbi
utilizzati con il present
perfect, comparativi di
maggioranza,
uguaglianza e minoranza,
superlativo di
maggioranza e di
minoranza.
Simple future, ipotetiche
del primo tipo, Present
conditional, should
+infinito senza to.
Approccio metodologico-didattico
Il programma è diviso in 5 moduli didattici, ambientati in altrettanti parchi tematici, le cui attrazioni, attività e
argomenti forniscono situazioni utili e motivanti per un apprendimento significativo. L'approccio metodologicodidattico di tipo modulare è conforme alle indicazioni del Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d'Europa.
Le conoscenze, competenze e capacità degli allievi saranno attivate nella seguenti sfera d'azione:
•
•
•
l'ambito pubblico (public domain), che si riferisce a ciò che è connesso alle interazioni di carattere sociale: i
servizi, le attività sociali, le relazioni con i media;
l'ambito educativo (educational domain), che riguarda la scuola e la cultura.
L'ambito occupazionale (occupational domain), che concerne le attività e le prestazioni professionali.
Gli esercizi e i compiti saranno organizzati in modo da stimolare diverse strategie di apprendimento e saranno
incentrati sull'esperienza degli alunni in contesti realistici e significativi, cosicché si sentano costantemente coinvolti
nell'uso della lingua straniera come strumento vero, vivo e utile e diventino consapevoli dello scopo del loro
percorso di studio.
Le attività che verranno proposte sono quelle suggerite dal Quadro Comune europeo di Riferimento: ricezione
(comprensione orale globale, comprensione scritta globale), interazione (orale globale, scritta globale), produzione
(orale globale e scritta globale).
Nell'ambito della ricezione orale, agli alunni non verrà chiesto di capire ogni singola parola, bensì di cogliere il
significato globale, la situazione generale del messaggio e alcune specifiche informazioni.
Nel campo della ricezione scritta verrà fornita un'ampia gamma di opportunità, tra cui lettura di corrispondenza,
lettura per orientarsi e ricerca di informazioni.
Lo sviluppo delle abilità di lettura dei diversi tipi di testo prevede l'utilizzo di strategie basilari, quali:
13
•
•
•
lo skimming, lettura veloce orientativa, finalizzata all'individuazione dell'argomento generale e della
struttura del testo;
lo scanning, lettura veloce, a balzi, per l'individuazione delle informazioni richieste;
la lettura intensiva, analitica del testo, mirata alla selezione delle informazioni principali e di supporto.
L'interazione e la produzione orale verranno perseguite per mezzo di conversazioni, discussioni informali, interviste,
monologo articolato ed esposizione di testi.
Le attività di interazione e produzione scritta avranno diverse finalità. Saranno utilizzate come momenti di rinforzo e
reimpiego di ciò che verrà appreso in forma orale o mireranno alla progressiva acquisizione di specifiche abilità di
scrittura.
Ampio spazio verrà riservato all'acquisizione di consapevolezza del funzionamento della lingua come sistema, con le
proprie regole deducibili e osservabili e come espressione di comunità socioculturali diverse dalla propria.
Modalitá di verifica e criteri di misurazione e valutazione:
Al termine di ogni modulo verrá proposta la somministrazione di un test di verifica finale.
La verifica, strutturata coerentemente con gli obiettivi e le tipologie esercitative di ciascun modulo, mirerà
all'accertamento dei livelli di competenza raggiunti dagli alunni in ciascuna delle attivitá comunicative e nella
competenza linguistica.
Per quanto riguarda la comprensione orale/scritta globale, le prove saranno sempre di tipo oggettivo con numero
variabile di items(abbinamenti, vero/falso, scelta multipla ecc..). La soglia di accettabilitá verrà generalmente fissata
al 55-65% di risposte esatte.
Per le prove di interazione/produzione scritta globale, queste saranno di tipo soggettivo (corrispondenza personale,
descrizioni, racconti, riassunti guidati, ecc...). Gli elementi principali che verranno presi in considerazione sono:
completezza, pertinenza, coerenza, uso del lessico, padronanza delle strutture e controllo ortografico.
Anche le prove di interazione/produzione orale globale saranno di tipo soggettivo. Per le prove di interazione sono
previsti dialoghi su traccia, mentre quelle di produzione comprenderanno racconti, descrizioni, relazioni ed
esposizioni di conoscenze su aspetti culturali. Gli elementi principali che verranno presi in considerazione sono:
completezza, pertinenza, coerenza, uso del lessico, accuratezza fonologica e grammaticale.
La verifica della competenza grammaticale sarà di tipo oggettivo. La soglia di accettabilità verrà generalmente
fissata al 55-65% di risposte corrette. La tipologia di prove comprenderà esercizi di trasformazione, abbinamento,
scelta multipla e completamento, tra cui anche dialoghi aperti e accompagnati da una lista di opzioni.
14
ITALIANO
CLASSE SECONDA (cur. R. Bellavita)
Obiettivi comuni:
• Sostenere le proprie idee, nelle diverse situazioni comunicative, con testi orali e scritti, rispettosi delle idee
degli altri.
• Maturare la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha un grande valore
civile nell’affrontare problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.
• Usare in modo efficace la comunicazione orale e scritta anche per collaborare con gli altri. Giungere, come
traguardo, ad usare i manuali.
• Leggere con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo.
• Manifestare i propri gusti per autori e generi letterari. Imparare ad apprezzare la lingua come strumento
attraverso il quale esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali.
• Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta.
• Acquisire ordine in ogni ambito, puntualità nelle consegne.
Competenze specifiche relative a:
• l’ascolto: comprendere ciò che viene detto su argomenti che si affrontano normalmente e quotidianamente,
nei rapporti sociali e nello studio, riconoscere le caratteristiche dei testi orali, individuere l’argomento
generale di un discorso, confrontare opinioni, individuare gli elementi essenziali di discorsi, valutare
l’attendibilità del messaggio ascoltato;
• il parlato: usare strategie di memoria, prendere appunti, fare schemi, raccontare e descrivere in modo
ordinato, esporre letture o visioni di film arricchendo con le proprie impressioni, formulare in modo chiaro e
corretto, intervenire con proprietà, sintetizzare un testo, rispettare gli altri punti di vista;
• la lettura: leggere silenziosamente, leggere a voce alta in modo espressivo, comprendere testi narrativi,
descrittivi e pratici, riconoscere le informazioni essenziali di un testo, comprendere globalmente testi lunghi,
leggere testi letterari, sia pratici che narrativi, riconoscendo le caratteristiche essenziali, comprendere
impliciti, comprendere il contenuto di testi relativi a problematiche che investono il mondo d’oggi;
• la scrittura: produrre racconti di esperienze proprie o altrui, realizzare forme diverse di scrittura creativa, in
prosa e in versi, scrivere testi corretti (ortografia, sintassi, lessico), utilizzare il dizionario, avvio alla stesura di
una relazione, rispondere ai questionari, riscrivere testi letterari (prosa, parafrasi), rivedere i testi scritti
prima di ricopiare nella stesura definitiva, scrivere tipi di testo diversi, relativi al vissuto scolastico ed
extrascolastico, sintetizzare efficacemente un testo;
• la grammatica: si prevedono momenti dedicati a questo ambito. Conoscenze: frase complessa (montaggio
delle proposizioni, coordinazione e subordinazione, implicite ed esplicite); modi e forme del verbo; discorso
diretto ed indiretto. Competenze da conseguire (livello più alto): riconoscere la struttura della frase semplice
e della frase complessa; riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione; arricchimento del
lessico (sinonimi, derivazioni), applicare le conoscenze per padroneggiare l’uso della lingua. La grammatica
deve essere “viva”, le conoscenze vanno utilizzate.
Altri contenuti:
• Antologia: uso del manuale; lettura ed interpretazione, riflessione su testi di vario genere, proposti ai ragazzi.
Sussidi audiovisivi.
• Epica: ripasso dell’epica antica, significato del mito. Epica medioevale (ciclo carolingio, bretone, germanico,
spagnolo), epica rinascimentale (Tasso-Ariosto).
• Storia della lingua italiana, storia della letteratura: derivazione dell’italiano dal latino; il volgare; primi
documenti; autori del 1300, del rinascimento, del 1500, del 1600, periodo illuminista.La valutazione da parte
del docente “va calibrata” in base alle capacità, all’impegno ed ai progressi indiduali. Va sollecitata anche
l’autovalutazione perché uno studente “competente” deve avere la consapevolezza di quanto ha appreso e
di quanto sa fare.
15
CLASSE TERZA (cur. G. Battista)
CONOSCENZE
COMPETENZE
ASCOLTO
• Strategie di utilizzo degli elementi predittivi • Adottare, secondo la situazione comunicativa,
opportune strategie di attenzione e comprensione.
di un testo orale (contesto, titolo,
collocazione…)
• Dato un testo orale adeguato, identificare e
confrontare opinioni e punti di vista del mittente.
• Elementi che servono a identificare anche a
distanza di tempo gli appunti (data, • Valutare la natura e l’attendibilità del messaggio
ascoltato, secondo il proprio punto di vista.
situazione, argomento, autore) e ad
utilizzarli.
• Comprendere quanto necessario per riuscire a
•
Il punto di vista altrui in contesti e testi
diversi.
seguire un discorso lungo, su argomenti relativamente complessi.
•
Seguire un discorso lungo, anche se non è
chiaramente strutturato e se le relazioni fra i concetti
non vengono segnalate esplicitamente.
•
Cogliere gli elementi essenziali di discorsi e/o
relazioni/esposizioni concettualmente complesse
CONOSCENZE
COMPETENZE
PARLATO
•
Tecniche e strategie per argomentare
•
Intervenire nelle discussioni usando argomentazioni
per formulare e validare ipotesi, per sostenere tesi o
confutare tesi opposte a quella sostenuta; per
convincere, per fare proposte
•
Fornire descrizioni ed esposizioni chiare di
argomenti complessi, sviluppando punti appropriati.
•
Produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben
strutturate, mettendo in evidenza gli aspetti
significativi e sostenendoli con particolari pertinenti.
•
Sviluppare un’argomentazione in modo chiaro,
illustrando e sostenendo il proprio punto di vista,
con elementi ed esempi pertinenti.
•
Sintetizzare efficacemente un testo
16
CONOSCENZE
COMPETENZE
LETTURA
•
Elementi caratterizzanti il testo argomentativo
•
Elementi caratterizzanti il testo narrativo
•
Principali caratteristiche testuali di quotidiani,
periodici, riviste specializzate.
•
Comprendere e interpretare autonomamente/con
guida testi di tipologie diverse per:
•
riconoscere e formulare ipotesi sul significato di
particolari scelte linguistiche ed espressioni;
•
riconoscere
dell’autore;
•
individuare rapporti fra il testo in esame ed altri
testi;
•
approfondire la comprensione degli impliciti e
delle presupposizioni;
•
riflettere sula tesi centrale di
argomentativo ed esprimere giudizi.
•
Scorrere velocemente testi lunghi individuando le
informazioni ricercate.
•
Ricavare informazioni, concetti e opinioni da fonti
opportunamente selezionate.
•
Comprendere il contenuto di relazioni e di articoli
relativi a problematiche che investono il mondo
d’oggi, nei quali gli autori esprimano prese di
posizione e punti di vista particolari.
CONOSCENZE
le
tesi
esposte
e
l’opinione
un
testo
COMPETENZE
SCRITTURA
La struttura del testo argomentativo:
•
•
elementi di cornice (tema, riferimenti allo scopo,
ai destinatari, informazioni sul contesto, tempo,
spazio, fonti);
elementi del nucleo argomentativo (una tesi o
un’opinione, le argomentazioni, un ragionamento
che utilizzi le argomentazioni per confermare o
dedurre le tesi oppure per negarla
•
Reperire materiali e fonti da utilizzare nello
sviluppo di un testo a dominanza argomentativa.
•
Riconoscere e riprodurre le caratteristiche
testuali delle più consuete tipologie di
comunicazione scritta.
•
Scrivere testi di tipo argomentativo su temi
specifici, con un registro adeguato.
•
Riscrivere testi letterari con procedure creative
guidate, applicando manipolazioni a livelli
stilistico (riscrivere un racconto modificando i
tempi verbali, passando dalla prima alla terza
persona, cambiando punto di vista del narratore,
ecc…)
•
Scrivere testi di tipo diverso (relazione,
curriculum vitae, …) per spiegare e argomentare
le proprie scelte.
•
Sintetizzare efficacemente un testo
17
CONOSCENZE
COMPETENZE
GRAMMATICA
•
Classi di parole e loro modificazioni
•
•
Il lessico (famiglie di parole, campi semantici
tra parole, impieghi figurati ecc.)
Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della
frase semplice
•
Elementi fondamentali dell’analisi funzionale
della frase semplice
Utilizzare tecniche di costruzione degli enunciati in
base allo scopo comunicativo
•
Riconoscere gli elementi di coesione e coerenza
•
Applicare modalità di coesione-coerenza
•
Analizzare il lessico
•
Usare creativamente il lessico
•
Utilizzare
consapevolmente
consultazione.
•
•
•
La struttura logica della frase semplice
(diversi tipi di sintagmi, loro funzione,loro
legame al verbo)
Struttura logica e comunicativa della frase
complessa (coordinazione, subordinazione)
•
Uso del dizionario
•
Conoscenza del rapporto esistente tra
evoluzione della lingua e contesto storicosociale
strumenti
di
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
STARE CON GLI ALTRI: ADOLESCENZE
Obiettivi
•
Riflettere su temi che pongono in primo piano situazioni e problemi adolescenziali
•
Valutare esperienze compiute da adolescenti per capire meglio se stessi
•
Comprendere l’importanza e la necessità di conservare un’amicizia
•
Comprendere l’importanza della solidarietà come valore in cui credere
•
Comprendere l’importanza di avere degli obiettivi da raggiungere
Contenuti
•
Genitori e figli
•
Sapersi accettare
•
Rapporti con i coetanei e vita di gruppo
•
Amicizia e solidarietà
INTOLLERANZA E SOLIDARIETÀ
Obiettivi
•Conoscere diverse tipologie di intolleranza
•Educare alla convivenza e alla solidarietà
18
•Abituare al dialogo e alla libera discussione
•Riflettere sulla condizione del Terzo Mondo
•Educare all’interculturalità e al confronto con gli altri
Contenuti
•Il razzismo
•L’emigrazione
•La shoah
•Figure carismatiche di tolleranza
GUERRA E PACE
Obiettivi
1. Riflettere sulle cause, gli orrori e le conseguenze delle guerre
2. Riflettere sulla contrapposizione guerra/pace
3. Riflettere sul significato della pace e della pacifica coesistenza fra i popoli
Contenuti
1. Il dolore della guerra e dell’oppressione
2. Le guerre ieri e oggi
3. Dittature e Resistenza
4. La difesa della libertà
L’UOMO E L’AMBIENTE
Obiettivi
•
Essere in grado di individuare le caratteristiche di un ambiente e le trasformazioni operate dall’uomo.
•
Cogliere i limiti che le leggi naturali impongono all’attività dell’uomo
•
Saper analizzare vantaggi e svantaggi del progresso tecnologico
•
Essere in grado di proporre correttivi alle attività umane che alterano l’equilibrio uomo-ambiente
•
Comprendere come l’uomo rischi la propria salute in un ambiente in cui si sono rotti gli equilibri naturali.
Contenuti
•
Inquinamento e tutela dell’ambiente
•
Deforestazione
•
Progresso tecnologico
•
Raccolta differenziata dei rifiuti
•
Il paesaggio nella poesia e nella prosa
19
LA COMUNICAZIONE
Obiettivi
•
•
•
Competenza testuale orale e scritta
Saper distinguere testi prodotti con scopi diversi
Saper produrre testi diversi in relazione a contesti specifici
Contenuti
•
•
•
•
Testo narrativo
Testo argomentativo
Testo informativo - espositivo
Testo poetico
I GENERI
Obiettivi
•
•
•
Conoscere le caratteristiche generali di alcuni generi narrativi.
Comprendere i rapporti logici esistenti tra situazione iniziale, svolgimento e conclusione di un testo.
Saper produrre testi che possiedono le caratteristiche dei generi presi in esame.
Contenuti
•
•
•
•
Il romanzo d’avventura
Il romanzo di fantascienza
Il romanzo giallo
Il romanzo di formazione
LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA
•
•
•
•
•
•
Dalla frase semplice al periodo
Proposizioni coordinate e subordinate
Le proposizioni subordinate: varie tipologie
La proposizione condizionale e il periodo ipotetico
Il discorso diretto e indiretto
Le parole della lingua: il lessico
LETTERATURA ITALIANA: OTTOCENTO E NOVECENTO
•
•
•
•
•
L'Età del Romanticismo: Foscolo, Leopardi e Manzoni
L'Età del Realismo: Carducci e Verga
Il Decadentismo: Pascoli e D'Annunzio
L'Ermetismo: Ungaretti e Quasimodo
Scrittori vari del Novecento
20
MATEMATICA
CLASSE SECONDA (cur. C. Lomuto)
Obiettivi formativi e competenze di base
In linea con le indicazioni provinciali per la definizione dei curricoli relativi alla scuola primaria e secondaria di
primo grado, gli alunni della classe II A dovranno sviluppare le competenze illustrate nelle sezioni seguenti, che
dovranno essere acquisite al termine della scuola secondaria di primo grado. Per quanto riguarda le competenze
matematiche, vengono indicate di seguito le relative conoscenze specifiche per la II media, tenendo conto dei
documenti prodotti dal progetto di ricerca “Cumpetere” dell’ Istituto Pedagogico in lingua italiana della Provincia
Autonoma di Bolzano.
Competenze comportamentali
•
•
•
•
•
•
•
Saper collaborare con i compagni.
Saper rispettare i turni negli interventi.
Saper chiedere le spiegazioni necessarie.
Saper ascoltare.
Saper accettare i suggerimenti.
Saper rispettare i tempi di consegna.
Saper rispettare i tempi dei compagni
Competenze metacognitive
•
•
•
•
Saper imparare dai propri errori.
Attribuire il giusto valore all’impegno personale.
Saper ripercorrere e comunicare in modo ordinato il percorso svolto.
Saper riflettere sulle conoscenze per la risoluzione del compito assegnato.
Competenze matematiche nei diversi nuclei tematici
Numero
Competenze
• Comprendere il significato delle frazioni, come
operatori e come rapporto e quoziente di
numeri naturali.
• Operare tra i numeri in modo consapevole sia
mentalmente, sia per iscritto, sia con
strumenti.
• Riconoscere frazioni equivalenti; comprendere
il significato di numero razionale.
• Riconoscere ed usare scritture diverse per lo
stesso numero razionale (decimale, frazionaria,
percentuale dove `e possibile).
• Confrontare numeri razionali rappresentandoli
sulla retta orientata.
• Eseguire semplici calcoli con i numeri razionali
usando metodi e strumenti diversi.
• Comprendere il significato di radice quadrata,
come operazione inversa dell’elevamento al
quadrato.
• Calcolo della radice quadrata con l’uso delle
tavole.
• Usare il ragionamento aritmetico e la
modellizzazione numerica per risolvere
problemi tratti dal mondo reale o interni alla
matematica.
Conoscenze
• Numeri razionali.
• Operazioni tra i numeri razionali.
• Espressioni con i numeri naturali.
• Potenze di numeri razionali
• Proprietà delle potenze di numeri razionali.
• Frazioni equivalenti.
• Proprietà invariantiva delle frazioni.
• Frazioni proprie, improprie ed apparenti.
• Rapporti percentuali e proporzioni.
• La radice quadrata e le sue proprietà.
21
Spazio e figure
Competenze
• Conoscere le proprietà delle figure piane.
• Usare il metodo delle coordinate in situazioni
problematiche concrete.
• Determinare misure di grandezze geometriche.
• Risolvere problemi usando proprietà
geometriche delle figure anche ricorrendo a
modelli materiali e ad opportuni
strumenti(riga, squadra, compasso, software di
geometria dinamica).
• Calcolare perimetri ed aree delle principali
figure piane.
• Calcolare lunghezze di circonferenze ed aree di
cerchi.
• Riconoscere figure congruenti e descrivere le
isometrie necessarie per portarle a coincidere.
• Riconoscere grandezze proporzionali e figure
simili in vari contesti.
Relazioni
Competenze
• Individuare, descrivere e costruire relazioni
significative in contesti vari.
• Leggere, interpretare costruire e trasformare
formule.
• Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni fra
grandezze.
• Usare coordinate cartesiane, diagrammi e
tabelle per rappresentare relazioni e funzioni.
• Usare modelli dati o costruire semplici modelli
per descrivere fenomeni e attuare previsioni.
• Classificare ed ordinare in base a determinate
proprietà.
• Utilizzare lettere e formule per generalizzare o
per astrarre.
Conoscenze
• Figure piane.
• Rappresentazione piana di figure.
• Calcolo delle aree delle principali figure piane.
• Equiestensione.
• Teorema di Pitagora.
• Applicazione del Teorema di Pitagora alle
principali figure piane.
• Isometrie e loro composizione.
• Omotetie, similitudini.
Conoscenze
• Funzioni: tabulazioni e grafici.
• Grandezze direttamente e inversamente
proporzionali.
Argomentare
•
•
•
•
•
•
Descrivere proprietà con termini appropriati.
Individuare regolarità in fenomeni osservati.
Produrre congetture.
Verificare le congetture prodotte testandole su casi particolari.
Costruire definizioni elementari.
Giustificare affermazioni durante una discussione matematica con semplici ragionamenti concatenati.
Porsi e risolvere problemi
•
•
•
Individuare le risorse necessarie per raggiungere l’obiettivo, selezionando i dati forniti dal testo, le
informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono risultare utili alla risoluzione del problema.
Individuare in un problema eventuali dati mancanti, sovrabbondanti o contradditori.
Collegare le risorse all’obiettivo da raggiungere scegliendo opportunamente le azioni da compiere e
concatenandole in modo efficace ad ottenere una soluzione del problema.
22
•
•
•
Controllare il processo risolutivo e verificare la compatibilità delle soluzioni trovate con gli obiettivi da
raggiungere.
Esporre con chiarezza il procedimento seguito e confrontarlo con altri eventuali procedimenti.
Valutare i procedimenti esaminati con riferimento all’economia di pensiero e di calcolo, alla possibilità di
applicarli in altre situazioni e all’eleganza del ragionamento matematico.
Strategie e strumenti didattici
Verranno svolte per il raggiungimento degli obiettivi prefissati: lezioni frontali, lezioni partecipate ed esercitazioni
guidate in classe. A partire dalla metà di novembre due delle quattro ore settimanali previste per la matematica
vengono dedicate alla geometria. Si prevede di utilizzare, oltre al libro di testo, schede
ed esercizi integrativi di approfondimento e software matematici specifici per la didattica.
Interventi di sostegno
Nel caso di mancato raggiungimento o di raggiungimento parziale degli obiettivi prefissati verranno attivate
opportune strategie di sostegno e di recupero modificando eventualmente i tempi previsti per lo svolgimento
degli argomenti. Allo studente che non raggiunger`a i requisiti minimi necessari verrà consigliata un’attenta
revisione autonoma dei contenuti utilizzando gli strumenti offerti dal testo, gli appunti e gli esercizi svolti in classe
ed esercizi di rinforzo. Se dovesse risultare necessario verrà programmata un’attività di sportello da svolgersi in
orario extra scolastico.
23
CLASSE TERZA (cur. R. Ferrari)
Constata la situazione della classe vengono individuate da conseguire le seguenti competenze generali
• consolidare capacità di responsabilità e di autonomia
•
“
“
del rispetto idee e cultura altrui
• conoscere e/o consolidare le proprie inclinazioni, capacità anche in previsione delle scelte future
• sviluppare e/o consolidare capacità analitiche e di collegamento
• “
“
un metodo di studio approfondito e rigoroso
• consolidare la capacità di comprensione di un testo
• stimolare capacità critica delle fonti d’informazione
• consolidare l’abitudine alla discussione
COMPETENZE SPECIFICHE PER MATEMATICA
nucleo
NUMERO
Competenze specifiche
conoscenze
1. Operare con sicurezza nell’insieme R
- le operazioni nell’insieme R
- Calcolo approssimato ed errore
- Rappresentazione sulla retta dei
numeri relativi
SPAZIO E FIGURE
RELAZIONI
DATI E PREVISIONI
1. Conoscere le proprietà di figure piane e
solide
2.Riconascere figure simili
3. Visualizzare oggetti tridimensionali a
partire da una rappresentazione piana –
rappresentare
nel
piano
figure
tridimensionali
4.Risolvere problemi usando le proprietà
geometriche delle figure, anche ricorrendo a
modelli materiali
5. Calcolare superficie e volume di solidi
6. Usare il metodo delle coordinate per
risolvere problemi
1. In contesti vari individuare, descrivere e
costruire relazioni significative
2.Utilizzare le lettere per esprimere in forma
generale proprietà e regolarità (numeriche,
geometriche, fisiche….)
3. Leggere, interpretare, costruire e
trasformare formule
4. Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni
tra grandezze
5.Usare coordinate cartesiane e diagrammi
per rappresentare relazioni e funzioni
6.risolvere problemi utilizzando equazioni di
primo grado
1.Progettare rilevamenti statistici
2. Raccogliere dati, registrarli in tabelle e
rappresentarli graficamente
3.Interpretare dati, tabelle e rappresentazioni
grafiche
4. Riconoscere eventi complementari,
- Figure piane , circonferenza e
cerchio
- Figure simili e teoremi di Euclide
- Rappresentazione piana di solidi
– Poliedri regolari
- Sviluppi pini dei solidi
– I prismi, le piramidi e solidi di
rotazione
– Superficie e volume dei solidi
– Relazioni significative tra oggetti,
numeri, enti geometrici
– Grandezze
direttamente
inversamente proporzionali
ed
– Semplici funzioni lineari del tipo
y=ax, y=a/x, y=ax² e loro
rappresentazione grafica
- Equazioni di primo grado
- Caratteri derivanti da misurazioni
- Classificazioni di dati numerici
- Frequenze assolute, relative e
percentuali
- Campioni rappresentativi e non
24
incompatibili, indipendenti
5. Prevedere, in semplici contesti,i possibili
risultati di un esperimento e le loro
probabilità
nucleo
E CONGETTURARE
MISURARE
-
PORSI E RISOLVERE
PROBLEMI
- Probabilità di un evento
- Valutazione della probabilità di
semplici eventi
competenze
-
ARGOMENTARE
- Media , moda e mediana
-
-
Descrivere proprietà termini appropriati
Individuare regolarità in fenomeni osservati
Produrre e verificare congetture
Costruire definizioni di oggetti matematici (rettangolo, numero pari,..)
Giustificare affermazioni durante una discussione matematica anche con semplici
ragionamenti concatenati
Analizzare oggetti e fenomeni, scegliendo le grandezze da misurare e gli strumenti
di misura opportuni
Esprimere le unità di misura nel sistema internazionale utilizzando anche le potenze
di 10 e le cifre significative
Stimare ed effettuare misure in modo diretto ed indiretto
Riconoscere il carattere problematico di un lavoro assegnato individuando
l’obiettivo da raggiungere
Rappresentare in modi diversi una situazione problematica, al fine di creare un
ambiente favorevole alla risoluzione di un problema
Individuare le risorse necessarie per raggiungere l’obiettivo, selezionando i dati, le
informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti utili alla soluzione del problema
Individuare eventuali dati mancanti, sovrabbondanti o contradditori
Collegare le risorse all’obiettivo da raggiungere, scegliendo opportunamente lae
azioni da compiere ( operazioni aritmetiche, grafici, equazioni,..)concatenandole in
modo efficace per arrivare alla soluzione del problema
Controllare il processo risolutivo e verificare la compatibilità delle soluzioni trovate
Esporre con chiarezza il procedimento seguito e confrontarlo con altri eventuali
procedimenti
Valutare i procedimenti esaminati con riferimento alla economia di pensiero, alla
semplicità di calcolo, e alla possibilità di applicarli in altri contesti
Realizzare formalizzazioni e possibili generalizzazioni di un procedimento risolutivo ,
passando dal problema considerato ad una classe di problemi (categorizzazione)
I quadrimestre
Ripasso degli argomenti aritmetici e geometrici di classe seconda: rapporti e proporzioni, concetto di
equiestensione con risoluzione di problemi su quadrilateri e triangoli, ripasso teorema di Pitagora e sua applicazioni.
Le similitudini e teoremi di Euclide.
Le grandezze direttamente ed inversamente proporzionali, percentuale , interesse e sconto; (settembre-ottobre-)
Dall’insieme dei numeri reali ai reali relativi. I numeri relativi con le loro operazioni. Le potenze dei relativi
con proprietà, potenze con esponente negativo. Il calcolo letterale: monomi con operazioni su
essi.( novembre-dicembre-gennaio).
Cerchio e circonferenza: lunghezza circonferenza, area cerchio. Posizione reciproche di retta e
circonferenza, posizioni reciproche di circonferenze Poligoni inscritti e circoscritti (novembre-dicembre).
La geometria nello spazio: rette e piani nello spazio. Relazione tra peso, volume e peso specifico. L’insieme
dei poliedri, i poliedri regolari, l’insieme dei prismi. Determinazione superficie totale, laterale e volume dei
prismi retti e prismi regolari. Concetto di solidi equivalenti. (gennaio-febbraio).
25
II quadrimestre
I polinomi con operazioni su essi: somme algebriche e prodotti tra polinomi; somma, prodotto e quoziente
tra polinomi e monomi.(febbraio-marzo) L’insieme delle piramidi: determinazione superficie laterale,
totale e volume di piramidi rette e di quelle regolari.(marzo)
I prodotti notevoli. Identità ed equazioni. Risoluzioni di equazioni di primo grado. Risoluzioni di problemi
aritmetici e geometrici con equazioni di primo grado. I solidi di rotazione: cilindro, cono, sfera con
superficie e volume. Studio di solidi ottenuti da rotazione completa di trapezi, parallelogrammi,
triangoli.(aprile) Il parallelepipedo ed il cubo: superficie e volume. Solidi sovrapposti ed incavati.
Problemi con solidi equivalenti e con solidi sovrapposti con uso di formule dirette ed inverse.
Cenni di geometria analitica: semplici funzioni nel piano cartesiano. La probabilità. (maggio).
Ripasso e prove per l’esame (giugno)
Metodologia e valutazione
Per stimolare i ragazzi e motivarli allo studio della matematica, i vari argomenti verranno trattati partendo,
quando possibile, da esempi concreti per poi passare al concetto matematico e prima di iniziare il
programma di terza verrà dedicato un periodo al ripasso degli argomenti principali trattati in seconda ma
indispensabili per svolgere gli argomenti programmati e poter offrire a tutti l’occasione di recuperare le
abilità necessarie per affrontare il nuovo lavoro.
Con opportuni esempi ed esercitazioni mi sforzerò di rendere gli alunni in grado di proporre soluzioni
tecniche dei vari quesiti matematici e punterò soprattutto sull’acquisizione e sulla consapevolezza del
metodo di studio della matematica logico-deduttivo e dello studio di indagine scientifica. Per conseguire
ciò i ragazzi non solo devono gradualmente riflettere ed approfondire, ma comprendere ed usare i
linguaggi specifici. Nella classe inoltre vengono affrontate unità didattiche stabilite nel consiglio di classe in
modo da collegare le discipline affini ;in questo modo i ragazzi potranno attuare collegamenti e rendersi
consapevoli dell’unità del Sapere. Unita didattiche tra ed. tecnica e matematica per le costruzioni
geometriche e fonti energetiche alternative e sull’elettricità. Unità didattiche con Italiano sull’adolescenza.
Verranno proposte attività da svolgere in coppia o in piccoli gruppi, non solo per favorire la collaborazione
tra alunni, ma anche perché è occasione per parlare tra pari utilizzando un linguaggio specifico opportuno.
Dopo aver costruito e formalizzato la teoria sottostante ad un argomento, si confronterà il lavoro fatto in
classe con la teoria riportata dal testo in adozione in modo da abituare i ragazzi ad un uso idoneo del testo.
Verranno offerti ai ragazzi tutti i mezzi possibili per farli pervenire ad un metodo di lavoro il più possibile
razionale indispensabile per lo studio delle materie scientifiche, ma valido e produttivo anche per lo studio
di altre. Si utilizzeranno tutti i mezzi idonei ( discussione, esercitazioni individuali scritte ed orali, approccio
laboratoriale, costruzioni geometriche, VHS, ricerche su altri testi, in internet )in modo che gli alunni si
sentano motivati e sfruttino appieno le proprie potenzialità. Si darà a ciascun ragazzo la possibilità di
conseguire senso di responsabilità, autonomia e capacità di attuare scelte adeguate alle proprie possibilità
ed ai propri desideri. Questo lavoro porterà i ragazzi a scelte idonee e consapevoli.
Nel corso dell’anno verranno fatte verifiche sia orali che scritte (orali frequenti, scritte almeno tre per
quadrimestre) sia per la valutazione dell’apprendimento sia per controllo del lavoro dell’insegnante. Vi
sarà un contatto frequente con le famiglie tramite comunicazioni sul diario e/o libretto, tramite udienze
26
settimanali e generali; nel caso le famiglie non lo facessero spontaneamente, verranno sollecitate ad un
colloquio ogni volta se ne ravvedesse la necessità.
La valutazione di ogni singolo alunno sarà effettuata tenendo in considerazione i progressi conseguiti in
rapporto alle potenzialità dell’alunno ed il raggiungimento della soglia minima per la sufficienza, che per
matematica è:
Saper operare correttamente con i numeri relativi. Esprimersi correttamente e saper spiegare i
procedimenti usati. Uso di formule dirette. Saper risolvere un’equazione di primo grado intera e verificarla.
Saper risolvere un semplice problema con solidi.
Per scienze ciascun ragazzo dovrà almeno saper esporre in modo corretto gli argomenti trattati. Ogni
valutazione saranno comunicata ai ragazzi ed alle famiglie.
Durante l’anno scolastico la programmazione potrà subire adattamenti in itinere nel caso la classe ne
facesse evidenziare la necessità.
27
SCIENZE
CLASSE SECONDA (cur. R. Ferrari)
Constata la situazione della classe vengono individuate da conseguire le seguenti competenze generali
• consolidare capacità di ascolto
• promuovere un atteggiamento idoneo all’apprendimento
•
“
“
del rispetto idee e cultura altrui
• conoscere e/o consolidare le proprie inclinazioni
• promuovere e consolidare la capacità di comprensione di un testo
COMPETENZE SPECIFICHE PER SCIENZE
Macrocompetenze
Competenze specifiche
Temi- proposte di lavoro
Osservare e
descrivere
Esplorare la realtà e riconoscere segni per
interpretarla
Osservare fenomeni e coglierne gli aspetti
caratterizzanti:
differenze,
somiglianze,
regolarità, fluttuazioni,andamenti temporali
I viventi: cellula animale e vegetale.
Il corpo umano ed i suoi apparati :
Apparato locomotore, digerente,
circolatorio, respiratorio ed escretore.
Educazione alla salute relativa
all’alimentazione ed agli apparati
studiati.
Misurare
Individuare grandezze significative relative ai Materia ed energia: Gli stati della
singoli fenomeni e processi ed identificare le materia e cambiamenti di stato con
unità di misura opportune
semplici esperimenti di laboratorio.
Il galleggiamento dei corpi- Principio di
Archimede
Rappresentare e
modellizzare
Rappresentare la complessità dei fenomeni in
diversi modi: disegni, descrizioni, simboli,
tabelle
Rappresentare e costruire modelli interpretativi
di fatti e fenomeni
Correlare
Confrontare processi e fatti
Argomentare
Indagare e ricercare
Comunicare e
documentare
Collegare causa ed effetti
Discutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di un
esperimento
Argomentare le proprie opinioni
Raccogliere e selezionare informazioni
Comprendere ed utilizzare un linguaggio
scientifico adeguato
Sapersi orientare nella ricerca di informazioni
specifiche
Produrre testi orali e scritti
28
Gli argomenti su cui verterà l’insegnamento saranno:
I quadrimestre
Ripasso degli argomenti trattati lo scorso anno ( Viventi e non viventi, classificazione degli animali e dei
vertebrati). Gli organismi viventi e la loro classificazione. I vertebrati. Cellula, tessuto, organo e apparato.
Distinzione tra cellula vegetale ed animale. L’apparato locomotore ( Scheletro e muscoli), apparato
digerente,
II quadrimestre
Apparati circolatorio, respiratorio e escretore nell’uomo. Gli stati della materia. Passaggi di stato. Il
galleggiamento dei corpi. Principio di Archimede.
Metodologia e valutazione
Partendo dalle conoscenze che già i ragazzi possiedono sugli argomenti che si intende trattare si cercherà di
indurre i ragazzi all’uso di un metodo di lavoro autonomo e produttivo in modo da metterli in condizioni di saper
rispondere a dei quesiti. Verranno utilizzati varie metodologie quali esperimenti di laboratorio per apprendere il
metodo di indagine scientifica, VHS, discussioni, lavori individuali e di gruppo, analisi del proprio testo, schemi per
fissare i vari argomenti.
Nel corso dell’anno oltre a verifiche orali verranno assegnate prove scritte per dare la possibilità anche
agli alunni meno propensi all’esposizione orale di poter esprimersi.
La valutazione di ogni singolo alunno sarà effettuata tenendo in considerazione i progressi conseguiti in
rapporto alle potenzialità dell’alunno ed il raggiungimento della soglia minima per la sufficienza, che per
è: saper esporre in modo corretto gli argomenti trattati e saper riferire un esperimento di laboratorio
con una semplice relazione. Ogni valutazione sarà comunicata a ragazzi e famiglie.
Durante l’anno scolastico la programmazione potrà subire adattamenti in itinere nel caso la classe ne
facesse evidenziare la necessità.
29
CLASSE TERZA (cur. R. Ferrari)
Constata la situazione della classe vengono individuate da conseguire le seguenti competenze generali
• consolidare capacità di responsabilità e di autonomia
•
“
“
del rispetto idee e cultura altrui
• conoscere e/o consolidare le proprie inclinazioni, capacità anche in previsione delle scelte future
• sviluppare e/o consolidare capacità analitiche e di collegamento
• “
“
un metodo di studio approfondito e rigoroso
• consolidare la capacità di comprensione di un testo
• stimolare capacità critica delle fonti d’informazione
• consolidare l’abitudine alla discussione
COMPETENZE SPECIFICHE PER SCIENZE
Macrocompetenze
Competenze specifiche
Temi- proposte di lavoro
Osservare e
descrivere
Esplorare la realtà e riconoscere segni per
interpretarla
I viventi: sistema endocrino
nell’uomo.
Osservare fenomeni e coglierne gli aspetti
caratterizzanti: differenze, somiglianze, regolarità,
fluttuazioni,andamenti temporali
L’adolescenza
L’apparato
riproduttore,
riproduzione nei viventi.
la
L’ereditarietà e l’evoluzione: le
leggi di Mendel, le teorie
dell’evoluzione
Misurare
Individuare grandezze significative relative ai singoli
fenomeni e processi ed identificare le unità di misura
opportune
Materia ed energia:
Il moto dei corpi – la velocità
Il peso specifico
Fonti energetiche ed energie
rinnovabili
Rappresentare e
modellizzare
Rappresentare la complessità dei fenomeni in diversi
modi: disegni, descrizioni, simboli, tabelle
L’uomo e l’ambiente : fumo,
alcool e sostanze stupefacenti.
L’inquinamento
Correlare
Rappresentare e costruire modelli interpretativi di
fatti e fenomeni
Confrontare processi e fatti
Argomentare
Collegare causa ed effetti
Discutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di un
esperimento
Argomentare le proprie opinioni
Indagare e ricercare
Raccogliere e selezionare informazioni
Comunicare e
documentare
Comprendere ed utilizzare un linguaggio scientifico
adeguato
Sapersi orientare nella ricerca di informazioni
specifiche
Produrre testi orali e scritti
30
ARGOMENTI
I quadrimestre
Ripasso degli argomenti trattati gli scorsi anni che risultano prerequisiti degli argomenti da affrontare
quest’anno. Il sistema endocrino. I mutamenti fisiologici nell’adolescenza. Riproduzione nei viventi,
riproduzione nei vertebrati. Il sistema riproduttivo nell’uomo. I cromosomi.
II quadrimestre
L’ereditarietà dei caratteri e il DNA, il genoma. Malattie ereditarie. Educazione sessuale e anticoncezionali
(Progetto di ed.sessuale rientrante nel POF con intervento di una psicologa la dott.ssa Carla Desiato che
interverrà sia in classe che con i genitori ed insegnanti). L’evoluzione degli esseri viventi: teoria di Lamarck,
di Darwin e teoria moderna. La genetica e le leggi di Mendel. L’ereditarietà dei caratteri e il DNA, il genoma.
Malattie ereditarie. Il fumo, l’alcool e la droga. Le fonti energetiche, l’energia atomica, le radiazioni.
L’inquinamento. Il metodo di indagine scientifica e il rinnovamento delle teorie.
Metodologia e valutazione
(v. Matematica)
31
TECNOLOGIA
CLASSE SECONDA (cur. E. Scaramuzza)
DISTRIBUZIONE DEI CONTENUTI
Primo bimestre
-Il linguaggio grafico: il disegno geometrico e il disegno tecnico.
-Gli strumenti del disegno.
-Richiami di geometria sulle rette e sul piano.
-Le proiezioni ortogonali.
-Proiezione ortogonale del punto e di segmenti nelle tre viste.
Secondo bimestre
-Veduta spaziale del triedro di proiezione.
-Costruzione del triedro di proiezione su cartoncino Bristol.
-Le macchine semplici.
-La leva. Generi ed elementi di una leva.
Terzo bimestre
-Carrucola fissa e carrucola mobile.
-Verricello e argano.
-Il cuneo, il piano inclinato e la vite.
-La forza e gli elementi di una forza.
-Risultante di più forze.
-La regola del parallelogramma.
Quarto bimestre
-Proiezione ortogonale di figure geometriche piane [quadrato, rettangolo, triangolo].
-Le scale di proporzione numerica.
-Scala di riduzione, di ingrandimento, scala reale.
-Le quote nei disegni. Quote in serie e quote in parallelo.
Quinto bimestre
-I metalli e le leghe metalliche.
-Il ferro e l’acciaio -L’industria siderurgica.
-Caratteristiche dei materiali metallici.
-La lavorazione plastica dei metalli.
-Attività di laboratorio [fusione del piombo e dello stagno].
CRITERI VALUTATIVI
I tipi di verifica idonei a valutare il raggiungimento degli obiettivi potrebbero essere:
[per la capacità di osservazione]
• Analizzare sinteticamente un oggetto semplice, riuscendo anche a riprodurlo in scala e a descriverne la
tecnica di rappresentazione grafica usata.
[per la capacità di progettazione]
• Realizzare con il legno o altri materiali un manufatto finito seguendo uno schema operativo rigoroso.
[per la conoscenza]
• Spiegare quale tipo di materiale è più adatto per realizzare una certa costruzione e perché; quali vantaggi e
svantaggi offre un dato materiale rispetto ad altri.
32
[per la comprensione dei linguaggi]
• Eseguire disegni geometrici in scala di riduzione e di ingrandimento; saper riconoscere, in alcuni oggetti di
uso quotidiano [forbici, schiaccianoci, pinze, tenaglie], gli elementi delle leve e il loro principio di
funzionamento.
Nella valutazione saranno valorizzati soprattutto gli aspetti positivi delle prove svolte (elaborati grafici o esperienze
di laboratorio), la valutazione non assumerà mai un aspetto prettamente fiscale, ma sarà momento educativo di
consapevolezza, di ogni singolo alunno, dei risultati conseguiti e delle difficoltà incontrate.
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante prove di tipo oggettivo, interrogazioni, discussioni, esercizi
scritti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
In relazione ai traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado,
l'insegnamento della tecnologia perseguirà in modo specifico i seguenti obiettivi:
Obiettivi di apprendimento
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine
della seconda classe
• Essere in grado di eseguire autonomamente, attraverso
le tecniche acquisite, disegni di oggetti applicando la
• Riprodurre elementi e figure geometriche piane,
regola della scala di proporzione e della quotatura.
utilizzando la tecnica delle proiezioni ortogonali. • Usare correttamente la terminologia tecnica specifica.
• In particolare, rappresentare, segmenti e figure • Saper leggere, attraverso il disegno progettuale, le fasi
da seguire per costruire un determinato oggetto.
geometriche nel piano ortogonale e nel triedro di
proiezione.
• Conoscere definizioni e proprietà delle principali
figure piane.
LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI
• Geometria: perpendicolarità e parallelismo tra
rette. Il piano e l’angolo.
LE MACCHINE SEMPLICI
• Saper ideare e smontare un manufatto e individuarne
le caratteristiche che lo compongono; analizzare anche
• Acquisire conoscenze specifiche relative agli
l’aspetto estetico e funzionale.
elementi di una leva e al loro principio di • Capire l’evoluzione che hanno avuto, nel corso dei
secoli, le macchine semplici.
funzionamento.
• Saper progettare e costruire un modellino in scala
[verricello semplice/argano] usando materiali
diversi.
COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI
• Scienze/Storia: equilibrio delle forze, macchine
semplici di uso comune. Evoluzione della leva.
I MATERIALI
• Rilevare le proprietà fondamentali dei principali
materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti.
[Ferro e sue leghe]
• Iniziare a capire i problemi legati al riciclaggio e alla
raccolta differenziata dei materiali.
• Conoscenza delle proprietà dei materiali.
• Conoscenza della struttura dei materiali.
33
CLASSE TERZA (cur. E. Scaramuzza)
DISTRIBUZIONE DEI CONTENUTI
Primo bimestre
-Il linguaggio grafico: il disegno tecnico.
-Metodi di rappresentazione grafica.
-Assonometria cavaliera, isometrica, monometrica.
-Rappresentazione di figure piane nelle tre assonometrie [quadrato, rettangolo, triangolo equilatero]
Secondo bimestre
-Rappresentazione di figure piane nelle tre assonometrie [trapezio isoscele, esagono].
-Assonometria di solidi geometrici.
-Cubo nelle tre assonometrie.
-Sviluppo di solidi geometrici.
-L’energia elettrica. Grandezze elettriche.
-La prima legge di Ohm.
-Effetti della corrente elettrica [magnetico, luminoso, termico, chimico, meccanico].
-Attività di laboratorio.
Terzo bimestre
-Circuiti elettici.
-Lampade collegate in serie ed in parallelo.
-La seconda legge di Ohm.
-Resistenze in serie e resistenze in parallelo.
-Attività di laboratorio.
-Rappresentazione di figure solide nelle tre assonometrie [parallelepipedo, prisma, piramide].
Quarto bimestre
-Energia ed ambiente.
-Fonti e forme di energia.
-Fonti rinnovabili e fonti esauribili.
-Energia idrica, termica, eolica
-Turbine idrauliche.
Quinto bimestre
-Diga a gravità e diga ad arco.
-Centrali elettriche.
-Centrale idroelettrica.
-Centrale eolica.
-Centrale solare.
-Centrale termoelettrica
CRITERI VALUTATIVI
I tipi di verifica idonei a valutare il raggiungimento degli obiettivi potrebbero essere:
34
[per la capacità di osservazione]
•
Analizzare semplici apparecchi utilizzatori [interruttori, portalampade, deviatori, prese di corrente], riuscendo
anche a smontarli e a rimontarli.
[per la capacità di progettazione]
• Realizzare mini circuiti elettrici passando dallo schema elettrico teorico a quello pratico.
[per la conoscenza]
• Spiegare quale tipo di conduttore è più adatto per permettere il passaggio della corrente elettrica. Spiegare
quale materiale è più adatto a isolare i fili conduttori.
Nella valutazione saranno valorizzati soprattutto gli aspetti positivi delle prove svolte (elaborati grafici o esperienze
di laboratorio), la valutazione non assumerà mai un aspetto prettamente fiscale, ma sarà momento educativo di
consapevolezza, di ogni singolo alunno, dei risultati conseguiti e delle difficoltà incontrate.
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante prove di tipo oggettivo, interrogazioni, discussioni, esercizi
scritti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
In relazione ai traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado,
l'insegnamento della tecnologia perseguirà in modo specifico i seguenti obiettivi:
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine
della terza classe
LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
• Essere in grado di rappresentare autonomamente,
attraverso le tecniche acquisite, particolari
– Realizzare solidi geometrici in assonometria.
meccanici, utilizzando i procedimenti e i sistemi di
– Disegnare lo sviluppo di solidi geometrici [cubo,
rappresentazione
grafica tridimensionale più adatti.
parallelepipedo, prisma, cilindro, piramide]
• Saper realizzare praticamente modelli di solidi con la
– Conoscere definizioni e proprietà delle principali
tecnica dello sviluppo in cartoncino.
figure geometriche solide.
• Saper realizzare composizioni modulari di più solidi
COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI
allo scopo di formare figure più complesse.
Obiettivi di apprendimento
– Geometria: definizione delle figure geometriche
solide e regole matematiche relative.
– Educazione artistica: le forme tridimensionali
SISTEMI ELETTRICI
•
– Acquisire conoscenze specifiche relative alla natura
dell’elettricità e della corrente elettrica.
•
– Saper progettare e realizzare modelli e apparecchi
idonei a dimostrare fenomeni elettrici
[elettrocalamita] usando materiali diversi.
Saper smontare e rimontare apparecchi elettrici
utilizzatori [interruttori, portalampade, campanello
elettrico] e analizzare i singoli componenti.
Capire l’evoluzione che hanno avuto, nel tempo, sia
le apparecchiature elettriche, sia gli impianti
elettrici.
COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI
– Scienze: principi scientifici relativi agli effetti della
corrente elettrica con particolare attenzione
all’effetto magnetico.
35
LE FORME DI ENERGIA
– Acquisire conoscenze specifiche relative all’evoluzione di energia e dei sistemi di reperimento delle
fonti.
– Acquisire conoscenze specifiche relative alla
conversione dell’energia da una forma all’altra.
• Saper progettare modelli funzionali allo scopo di
evidenziare alcuni fenomeni energetici [conduzione
termica e conduzione elettrica].
• Iniziare a comprendere i problemi legati al risparmio
energetico.
COLLEGAMENTI PLURIDISCIPLINARI
– Scienze: principi scientifici legati alle manifestazioni
energetiche nelle sue varie forme.
– Storia: evoluzione dei sistemi di utilizzazione delle
varie forme energetiche.
36
ARTE E IMMAGINE
CLASSE SECONDA (cur. H.A. Hough)
OBIETTIVI FORMATIVI COGNITIVI
• Comprende e risolve problemi
• Di fronte ai problemi utilizza procedure e schemi
che gli consentono di ordinare dati in vista delle
soluzioni
2)INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
• Stabilire relazioni di causa-effetto
• Si fa domande sensate
3)ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE
• Interpretare dati eventi e fenomeni
• Formulare ipotesi
4)COMUNICARE
• Comprendere
/rappresentare:Esprimere
ed
argomentare le proprie opinioni con linguaggio
adeguato.
• Comprende e sa esprimersi utilizzando codici
differenti
OBIETTIVI FORMATIVI METACOGNITIVI
1)RISOLVERE PROBLEMI
5)IMPARARE AD
IMPARARE
Impegno
Motivazione
Attenzione
6)PROGETTARE
Capacità di perseguire
uno scopo
• Porta a termine il lavoro affidatogli anche se gli
costa fatica e accetta le indicazioni
dell’insegnante per migliorare il proprio lavoro.
• Durante l’attività scolastica è disposto a superare
ostacoli pur di conseguire lo scopo preposto
• E’ interessato ad approfondire gli argomenti
trattati a scuola
• Segue le spiegazioni dell’insegnante, interve
nendo, annotando, ed è concentrato sul lavoro
senza divagazioni o distrazioni esterne.
• Pianifica le tappe di svolgimento delle sue attività
esercita autocontrollo e sa valutare
• Pianifica le sue attività ed interventi in base al
tempo a sua disposizione
• E’ sempre fornito del materiale necessario ed
organizza il tempo di studio
• Organizza concretamente e in modo cognitivo i
materiali che utilizza.
Autonomia
• Tenta di risolvere il compito affidatogli per proprio
conto.
TRAGUARDI FORMATIVI SOCIALI
MODO Rispetto di sé e
• Evita di disturbare e/o interrompere il lavoro
egl’altri ed ha cura della propria persona delle
E degl’altri
proprie cose e di quelle altrui
Organizzazione
7)AGIRE
IN
AUTONOMO
RESPONSABILE
Assunzione di
responsabilità
• Prevede le conseguenze delle proprie azioni e
tende a riflettere prima di rispondere.
• In caso di contesa non perde facilmente il
controllo e/o evita reazioni emotive eccessive.
37
8)COLLABORARE E
PARTECIPARE
Collaborazione
Partecipazione
• Sa accettare una variazione di programma per
lavorare in gruppo
• Contribuisce al lavoro cooperativo
• Riesce a mettersi dal punto di vista degl’altri.
• E’ disposto a dare aiuto ai compagni in difficoltà.
ESPERIENZE DIDATTICHE DISCIPLINARI
(esperienze didattiche disciplinari- d’aula, di laboratorio, di carattere extra scolastico- per il conseguimento
degli obiettivi scolastici d’istituto )
In Aula (metodi e strumenti)
Metodi:
Lezioni frontali esplicative ,impostazione dialogica delle lezioni, lavori personalizzati e/o a gruppi .
In aula di artistica:
Lavoro operativo individuale o per gruppi di livello sulle principali tecniche grafiche e pittoriche, ed
espressive.
Strumenti:
Testi scolastici, altri testi, fotocopie riviste ,fotografie ,materiale di facile consumo, tempera ,pennarelli,
matite colorate ,pennelli, carte colorate, etc.
Nell’extrascuola:
Eventuali visite a mostre o musei del territorio
Verifiche e valutazione
Modalità di verifica:
Due saranno i momenti di verifica:
Prima verifica :quella che si eseguirà durante l’attività didattica , con carattere più immediato ,le
informazioni ricavate saranno annotate sul registro personale.
Seconda verifica:Quella per unità didattiche , a cadenza mensile e/o quadrimestrale dove si prenderà in
esame il lavoro svolto nel suo complesso, raccolto nell’apposite carpette.
Valutazione :
La valutazione terrà conto sia degli obiettivi disciplinari che di quelli formativi d’istituto.
Nel registro personale si useranno i voti interi o i mezzi voti che potranno essere aumentati a seconda dei
progressi negli obiettivi cognitivi formativi e in quelli meta-cognitivi d’istituto secondo questa scansione :
4 = Non conoscenza dei contenuti e dei codici
5= Conoscenza frammentaria e approssimativa
6= Conoscenza superficiale dei codici e dei contenuti
38
7= Conoscenza dei contenuti e utilizzo autonomo dei codici
8= Conoscenza approfondita e utilizzo appropriato dei codici
9= Conoscenza analitica dei contenuti e utilizzo
10=Conoscenza analitica e utilizzo personale e creativo dei codici
OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI
Conoscenze di Storia dell’Arte
•
•
•
•
•
•
•
Lettura dell’opera d’arte e del suo contesto storico sociale
L’arte paleocristiana
Lo stile Romanico:Le cattedrali e le loro caratteristiche estetiche e simboliche
Lo stile Gotico :le cattedrali d’oltralpe , osservate nelle loro caratteristiche architettoniche
Giotto e lo spazio pittorico
La tecnica dell’affresco
Il Rinascimento ; le novità artistiche e tecniche, i principali interpreti.
Produzione grafico espressiva
•
•
•
Il linguaggio visivo e i suoi strumenti :Il segno ,il colore , le forme iconiche e simboliche
Il segno inciso :la tecnica del graffito con pastelli ad olio ed inchiostro di china
Studio e analisi grafica delle diverse forme appartenenti al mondo naturale: Animali, alberi fiori,
foglie ,frutta.
La superficie nell’opera d’arte : modellazione della creta , realizzazione di formelle con il l’argilla
lavorate in superficie con le stecche.
Gli schemi della composizione:simmetrica ,centrale ,a-simmetrica
Il colore e i principali caratteri espressivi in campitura piatta e sfumata con le matite colorate
Il colore e la composizione : Realizzazione di composizioni applicando i principi della teoria del
colore
La composizione geometrica ed il ritmo :Accostamento cromatico di colori in armonia tra loro con
la tecnica della pittura a tempera
I contrasti cromatici e le armonie cromatiche : Esperienza degli accostamenti cromatici con la
tecnica della pittura a tempera
La luce , l’ombra e il volume :disegno dal vero con la tecnica del chiaroscuro di alcuni solidi
geometrici realizzati dagli alunni con la carta pesta e il filo di ferro
La raffigurazione dello spazio :Esperienze in laboratorio sulla rappresentazione della sensazione
dello spazio attraverso la scomposizione dei piani con forme ritagliate
Principi base della prospettiva : esperienze in classe di oggetti visti in prospettiva all’interno di uno
spazio .
Paradigmi del percorso dell’arte nei secoli: Dal XIV secolo alla metà del XIX secolo.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ABILITA’(trascritte sul registro personale)
1) Conosce il linguaggio della comunicazione visiva , sapendo distinguere i vari codici
2) Sa riconoscere i diversi codici espressivi e i canali della comunicazione visiva
3) Utilizza le diverse tecniche grafiche e pittoriche
4) Conosce i diversi metodi della rappresentazione spaziale
5) Saper riprodurre immagini a seconda della funzione richiesta
6) Conoscere i principali fenomeni artistici della storia dell’arte con riferimento ai principali artisti dal
XV secolo al XIX secolo
39
CLASSE TERZA (cur. H.A. Hough)
OBIETTIVI FORMATIVI COGNITIVI
1)RISOLVERE PROBLEMI
•
•
2)INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
•
•
•
•
•
3)ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE
4)COMUNICARE
•
OBIETTIVI FORMATIVI
5)IMPARARE
AD IMPARARE
6)PROGETTARE
7)AGIRE
IN
AUTONOMO
RESPONSABILE
Impegno
•
Porta a termine il lavoro affidatogli anche se gli
costa fatica e accetta le indicazioni
dell’insegnante per migliorare il proprio lavoro.
Motivazione
• Durante l’attività scolastica è disposto a superare
ostacoli pur di conseguire lo scopo preposto
• E’ interessato ad approfondire gli argomenti
trattati a scuola
Attenzione
• Segue le spiegazioni dell’insegnante.
intervenendo ,annotando, ed è concentrato sul
lavoro senza divagazioni o distrazioni esterne.
Capacità di
• Pianifica le tappe di svolgimento delle sue attività
esercita autocontrollo e sa valutare
perseguire uno scopo
• Pianifica le sue attività ed interventi in base al
tempo a sua disposizione
Organizzazione
• E’ sempre fornito del materiale necessario ed
organizza il tempo di studio
• Organizza concretamente e in modo cognitivo i
materiali che utilizza.
Autonomia
• Tenta di risolvere il compito affidatogli per
proprio conto.
TRAGUARDI FORMATIVI SOCIALI
MODO Rispetto di sé e
E degl’altri
Assunzione di
responsabilità
8)COLLABORARE E
PARTECIPARE
Comprende e risolve problemi
Di fronte ai problemi utilizza procedure e
schemi che gli consentono di ordinare dati in
vista delle soluzioni
Stabilire relazioni di causa-effetto
Si fa domande sensate
Interpretare dati eventi e fenomeni
Formulare ipotesi
Comprendere/rappresentare:Esprimere ed
argomentare le proprie opinioni con linguaggio
adeguato.
Comprende e sa esprimersi utilizzando codici
differenti
METACOGNITIVI
Collaborazione
•
Evita di disturbare e/o interrompere il lavoro
degl’altri ed ha cura della propria persona delle
proprie cose e di quelle altrui
•
Prevede le conseguenze delle proprie azioni e
tende a riflettere prima di rispondere.
In caso di contesa non perde facilmente il
controllo e/o evita reazioni emotive eccessive.
Sa accettare una variazione di programma per
lavorare in gruppo
•
•
40
Partecipazione
•
•
•
Contribuisce al lavoro cooperativo
Riesce a mettersi dal punto di vista degl’altri.
E’ disposto a dare aiuto ai compagni in difficoltà.
ESPERIENZE DIDATTICHE DISCIPLINARI
(esperienze didattiche disciplinari- d’aula, di laboratorio, di carattere extra scolastico- per il conseguimento
degli obiettivi scolastici d’istituto )
In Aula (metodi e strumenti)
Metodi:
Lezioni frontali esplicative ,impostazione dialogica delle lezioni, lavori personalizzati e/o a gruppi etc.
In aula di artistica:
Lavoro operativo individuale o per gruppi di livello sulle principali tecniche grafiche e pittoriche, ed
espressive.
Strumenti:
Testi scolastici, altri testi, fotocopie riviste ,fotografie ,materiale di facile consumo, tempera ,pennarelli,
matite colorate ,pennelli, carte colorate, etc…..
Nell’extrascuola:
Eventuali visite a mostre o musei del territorio
Verifiche e valutazione
Modalità di verifica:
Due saranno i momenti di verifica:
Prima verifica :quella che si eseguirà durante l’attività didattica , con carattere più immediato ,le
informazioni ricavate saranno annotate sul registro personale.
Seconda verifica:Quella per unità didattiche , a cadenza mensile e/o quadrimestrale dove si prenderà in
esame il lavoro svolto nel suo complesso, raccolto nell’apposite carpette di ciascun alunno .
Valutazione :
La valutazione terrà conto sia degli obiettivi disciplinari che di quelli formativi d’istituto.
Nel registro personale si useranno i voti interi o i mezzi voti che potranno essere aumentati a seconda dei
progressi negli obiettivi cognitivi formativi e in quelli meta-cognitivi d’istituto secondo questa scansione :
4 = Non conoscenza dei contenuti e dei codici
5= Conoscenza frammentaria e approssimativa
6= Conoscenza superficiale dei codici e dei contenuti
7= Conoscenza dei contenuti e utilizzo autonomo dei codici
8= Conoscenza approfondita e utilizzo appropriato dei codici
9= Conoscenza analitica dei contenuti e utilizzo
10=Conoscenza analitica e utilizzo personale e creativo dei codici
41
OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI
Conoscenze di Storia dell’Arte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Lettura dell’opera d’arte nella trattazione dei principali fenomeni artistici dalla metà dell’ottocento
al novecento ;autori ed opere
L’Impressionismo , principali autori
Van Gogh e i post impressionisti Gauguin , Cezanne e Matisse
L’espressionismo tedesco
Il Futurismo ,principali autori
Picasso e il cubismo
L’astrattismo , Kandinsky , Mondrian
Il surrealismo ,Magritte , Dalì
Produzione grafico espressiva
Il linguaggio visivo e le sue componenti: segno, linea , superficie ,colore
Studio della scala tonale dei grigi con la tecnica del chiaroscuro a matita e con le tempere
Le forme della natura :Studio grafico delle diverse forme appartenenti al mondo animale,vegetale
con la tecnica del chiaroscuro a matita .
Il segno grafico inciso: conoscenza del proprio segno attraverso la tecnica del graffito realizzata con
pastelli ad olio e inchiostro di china
Gli schemi della composizione:simmetrica ,centrale ,a-simmetrica :realizzazione di composizioni
con fiori ,piante ,frutta, animali .
Il colore e i principali caratteri espressivi in campitura piatta e sfumata con le matite colorate
Il colore e la composizione : Realizzazione di composizioni applicando i principi della teoria del
colore attraverso lo strumento della pittura a tempera
La composizione geometrica ed il ritmo :Accostamento cromatico di colori in armonia tra loro con
la tecnica della pittura a tempera
I contrasti cromatici e le armonie cromatiche : Esperienza degli accostamenti cromatici con la
tecnica della pittura a tempera
La luce , l’ombra e il volume :disegno dal vero con la tecnica del chiaroscuro di alcuni solidi
geometrici realizzati dagli alunni con la carta pesta e il filo di ferro
La superficie nell’arte : sperimentazione in laboratorio sulla varietà di effetti del colore applicato a
superfici ruvide e lisce assemblate con la tecnica del collage
La raffigurazione dello spazio :Esperienze in laboratorio sulla rappresentazione della sensazione
dello spazio attraverso la scomposizione dei piani con forme ritagliate
Principi base della prospettiva : esperienze in classe di oggetti visti in prospettiva all’interno di uno
spazio .
La figura umana : Interpretazione ed invenzione di forme partendo dalla studio degli elementi del
volto ,delle mani , realizzazione di una maschera con cartone
La macchina fotografica e i principi della fotografia analogica e digitale :L’inquadratura , il
diaframma,l’esposizione ,la pellicola ,etc.
ABILITA’ (trascritte sul registro personale)
1) Conoscere la rappresentazione prospettica dello spazio e le diverse profondità dello spazio
2) Riconoscere gli effetti visivi delle luci e delle ombre e comprendere le possibilità plastiche delle luci
e delle ombre
3) Conoscere le regole della composizione
4) Utilizzare autonomamente le diverse tecniche grafiche, pittoriche e plastiche
5) Progettare un messaggio visivo attraverso l’utilizzo dei mezzi espressivi diversi
6) Conoscere le diverse correnti artistiche dalla metà del XIX secolo e XX secolo
42
MUSICA
CLASSE SECONDA (cur. C. Turatti)
OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI
Gli obiettivi educativi generali sono riportati nel documento programmatico d'inizio anno dei Consigli
di Classe e nel POF dell'istituto.
OBIETTIVI SPECIFICI – ambito della fruizione
a-conoscenze
• Conoscere e comprendere, in prospettiva interculturale, i principali repertori musicali e sonori del
• mondo
• Conoscere e comprendere il percorso storico di evoluzione della musica
• Conoscere e comprendere le principali caratteristiche tecniche che differenziano i vari generi e stili
• musicali
• Conoscere e comprendere le molteplici funzioni della musica in base al contesto ed al repertorio
• analizzato
b-abilità
• Conoscere il sistema di notazione ed i termini specifici del linguaggio musicale
• Conoscere e comprendere le proprietà e le modalità della voce e degli strumenti
• Conoscere e comprendere le caratteristiche di stile, genere e repertorio musicale
c-competenze specifiche
• Possedere un orecchio musicalmente educato
• Saper individuare attraverso l'ascolto e l'analisi di una composizione gli elementi costitutivi dellamusica
(melodia, accompagnamento, pattern ritmici, pattern melodici) e le loro caratteristiche
• Possedere gli strumenti di identificazione, descrizione ed analisi di strutture, caratteristiche dell'arrangiamento
e della strumentazione di un brano
• Possedere i criteri di distinzione di appartenenza di una composizione ad un genere, un repertorio, un'epoca ed
uno stile musicale
OBIETTIVI SPECIFICI – ambito della produzione
a-conoscenze
• Conoscere tecniche di respirazione, riscaldamento della voce, vocalizzo ed intonazione
• Conoscere elementi della teoria e della scrittura musicale finalizzati alla lettura di spartiti ed all'esecuzione di
ritmi e semplici melodie e brani strumentali con strumenti didattici (flauto) o di studio autonomo da soli o in
gruppo
b-abilità
• Intonare da soli e in gruppo in modo espressivo melodie, canzoni, brani sia omofonici che a canone che a più
voci (voce pedale, voce basso, voce in eterofonia, altra voce)
• Eseguire con strumenti didattici, col flauto o con gli strumenti di studio autonomo semplici ritmi e melodie
• Leggere ed eseguire con strumenti didattici melodici semplici brani scritti in notazione tradizionale
• Creare atmosfere e paesaggi sonori attinenti al contesto proposto
• Rielaborare contenuti sonori multimediali attraverso strumenti didattici o autocostruiti oggetti sonori
(sonorizzazioni)
• Coordinare i movimenti alla musica eseguendo giochi motori cantati, danze, drammatizzazione,
accompagnamenti (ritmici o melodici) o sequenze di body percussion
• Eseguire parti strumentali o intonare parti vocali su musica preesistente (suoniamoci su)
• Eseguire arrangiamenti per voci e strumenti ritmici o melodici di semplici brani didattici o di repertori
preesistenti (sia di “musica colta occidentale” che di musica appartenente al vissuto)
• Eseguire giochi motori cantati o ritmici o di coordinazione autonoma e con il gruppo
43
c-competenze specifiche
• Saper leggere, decodificare ed interpretare la scrittura convenzionale della musica
• Saper eseguire, per imitazione o attraverso la lettura di uno spartito, sequenze ritmiche e brevi melodie con
strumenti didattici o di studio autonomo
• Saper individuare, attraverso l'ascolto e l'analisi di un brano, ritmi e melodie caratteristiche e saperli riprodurre
• Saper effettuare collegamenti, analisi e percorsi tra la musica e le altre discipline, in particolare con riferimento
alla storia ed al percorso storico di evoluzione della musica
OBIETTIVI OPERATIVI DI MATERIA
a-comprensione ed uso dei linguaggi specifici
• Conoscere le definizioni degli elementi costitutivi della musica e della scrittura musicale
• Utilizzare nel contesto appropriato i termini tecnici
• Descrivere il percorso storico di evoluzione della musica
b-espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali
• Intonare da soli, in coro, ad una voce, a canone o a più voci brani scolastici, appartenenti al repertorio per
l'infanzia o appartenenti al vissuto dei discenti
• Seguire e mantenere nel tempo una pulsazione costante o un ostinato ritmico ( o svariati ostinati ritmici
sovrapposti con una pulsazione base)
• Conoscere le posizioni delle note sul flauto dolce
• Eseguire sequenze ritmiche con strumenti didattici
• Eseguire note e semplici melodie con strumenti didattici, col flauto dolce o con strumenti di studio autonomo
• Esecuzione di ritmi e melodie per imitazione
• Esecuzione di ritmi e melodie attraverso la lettura di notazioni intuitive
• Esecuzione di ritmi e melodie attraverso la lettura della notazione tradizionale
c-capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali
• Ascolto, individuazione, analisi e descrizione della struttura (strofa-ritornello, introduzione e conclusione,
intermezzo strumentale, tema melodico, accompagnamento ritmico, accompagnamento melodico) di svariate
tipologie di composizioni
• Ascolto, individuazione, analisi e descrizione degli elementi costitutivi della musica (melodia, ritmo,
accompagnamento)
• Ascolto, descrizione ed analisi dell'uso della voce e degli strumenti in svariate tipologie di composizioni
• Ascolto, descrizione ed identificazione di stile, epoca e genere delle composizioni
• Identificazione e distinzione del modo maggiore e del modo minore attraverso l'ascolto
• Identificazione delle tre tipologie della musica (fine a se stessa, narrativa, descrittiva)
d-rielaborazione personale di materiali sonori
• Produzione autonoma, da soli ed in gruppo, di sequenze ritmiche
• Produzione, scrittura e lettura ritmica di sequenze di durate
• Improvvisazione ritmica
• Improvvisazione e produzione di melodie guidata su scale pentafoniche
CONTENUTI
a-storia
• Brani musicali omofonici / polifonici / a canone tratti dal vissuto esperienziale, dai repertori storico-geografici,
dal repertorio popolare anche locale, anche funzionali alle attività condotte in L3
• Brani tratti da generi e stili diversi, correlati ad attività funzionali alla trasversalità
• Le tracce della musica nella storia
• Le fonti: illustrazioni, ritrovamenti, trasmissione orale, scrittura, registrazione
• Origini e sviluppo della musica nella preistoria (suoni della natura, musica- spiritualità- religione, danza rituale
ed imitativa, classificazione degli strumenti della preistoria)
• Le civiltà antiche (musica e religione, musica celebrativa, musica di intrattenimento, musica appannaggio delle
classi dei sacerdoti)
44
•
Le radici della civiltà europea (Greci e Romani, scoperte scientifiche e teorizzazione, scrittura di trattati,
ideazione di un sistema di notazione)
• Castelli, monasteri e cattedrali (il feudalesimo, i menestrelli, il canto gregoriano, l'Alto Medioevo, la “tavola
musicale” di Re Artù)
• La rinascita delle città (i comuni, il dramma liturgico, la polifonia, trovatori e trovieri, canti goliardici, madrigali e
ballate, Landino)
• Umanesimo e Rinascimento (nuova polifonia, scuola franco-fiamminga, liuto e frottole, ode e madrigale nei
salotti dei signori, corale e mottetto nelle chiese, madrigalismi, Des Près- Banchieri-Lasso)
• L'età Barocca (conflitti ed inquietudini spirituali, la Riforma luterana, la cantata sacra, il melodramma, il basso
continuo, le forme strumentali del Seicento: toccata, ricercare, sonada da camera o da chiesa, partita; le forme
vocali del Seicento: recitativo, aria, concertato, Monteverdi-Frescobaldi)
• L'età dell'Assolutismo (celebrazione dei regnanti, l'arte corregge la natura, Italia terra del violino e del canto,
teoria degli affetti, fuga– suite- concerto- concerto grosso- preludio e fuga- sonata, Bach-Haendel)
• L'età classica (Rivoluzione industriale ed Illuminismo, rinnovamento musicale, opera lirica, rinnovo del pubblico,
dal clavicordo al pianoforte, trii- quartetti- sonate, Haydn- Mozart- Beethoven)
• L'età Romantica (Romanticismo, motivi e temi conduttori, poemi sinfonici, virtuosismo strumentale, il regno del
pianoforte, Schubert- Schumann- Chopin- Rossini- Verdi- Wagner)
• La canzone nel mondo (cabaret e chansonniers, ballo liscio e musica da discoteca, ritmi sudamericani, voci
inglesi, dal rock and roll al beat, Beatles e Rolling Stones, il pop, gli outsider)
b-analisi
• Le funzioni della musica (narrativa, descrittiva, fine a se stessa, di atmosfera)
• Silenzio, rumore, suono, musica (le forme dei suoni, disegnare la musica, lo scenografo)
• Il mezzo audiovisivo: la sigla, la colonna sonora, il sottofondo, il commento musicale, la pubblicità, musica e
cinema (suoni ambientali, canzone, brano, rumori, musica di scena)
• I temi in musica (P.Dukas, l'apprendista stregone)
• Maggiore e minore
• Caratteristiche del suono: altezza, durata, intensità, timbro
• Musica in uniforme: marce militari, storia attraverso le canzoni, dal campo all'orchestra
• Musica e cerimonia: funerale, matrimonio, trionfo, inno nazionale, inno sociale, i canti religiosi, musica e
cristianesimo, cattolici e protestanti
• I mezzi espressivi: dinamica, agogica, colori sonori, il rondò, temi e svolgimenti,
• Gli strumenti musicali: corde pizzicate e percosse, arco, aria, organo, percussioni, complesso ed orchestra
• Gli strumenti musicali: idiofoni, membranofoni, aerofoni, cordofoni
• Il musical: il tema del personaggio, la musica di commento, le canzoni e le coreografie
• Brano d'autore e raffigurazione grafica della musica (Fantasia e Fantasia 2000, Disney)
c-la lettura e la teoria
• le dimensioni del suono e l'acustica: durata, intensità, altezza, timbro
• le durate, il ritmo, la pulsazione, la misura: dalla semibreve alla semibiscroma, la piramide delle durate, le
frazioni del tempo di un brano, tempo binario e ternario, metrica, cellule ritmiche, terzine, tempi composti,
sincope e contrattempo, il punto di valore, legatura di valore e di espressione
• l'altezza: il pentagramma, le chiavi di violino e di basso, le note, la scala, la tonica e l'accordo, alterazioni e
tonalità, modo maggiore e modo minore, il doppio pentagramma, lo spartito per pianoforte, la partitura per
orchestra
• l'ottava, la distanza tra suoni, grave ed acuto, la scala ascendente e discendente
d-pratica vocale e strumentale
• cantare la scala (do-re-mi)
• respirazione, riscaldamento, vocalizzo, intonazione
• il flauto dolce: lettura ed esecuzione di altezze e durate e di brevi melodie
• repertorio del vissuto esperienziale
• repertorio didattico
• brani d'autore
45
•
arrangiamenti per più voci (“voce pedale”, eterofonia, due voci) e per più strumenti (melodie e
accompagnamenti ritmici e melodici)
• rudimenti di fisiologia dell'apparato uditivo e fonatorio
• il percorso del suono
INDICAZIONI METODOLOGICHE
a-stili di insegnamento
• lezione frontale e lezione dialogata
• cooperative learning (uso didattico di piccoli gruppi)
• didattica tecnologica (sussidi audiovisivi)
• "fare musica" autonomo usando la voce accompagnati al pianoforte dall'insegnante o con l'uso di una
• base musicale
• gli alunni stessi tengono una lezione insegnando una canzone con coreografia ai compagni, appropriandosi della
terminologia specifica e dei criteri di gestione musicale e di intrattenimento di un gruppo
b-rinforzi previsti
• Schede personalizzate, semplificate e differenziate in base alle difficoltà ed all'utenza
ATTIVITÀ INTEGRATIVE COMPLEMENTARI
• Laboratorio “primi rudimenti di pianoforte” nel primo e nel secondo quadrimestre per piccoli gruppi
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
• Interrogazione orale in itinere
• Prova pratica di esecuzione per ogni nuovo brano assegnato
• Scritto con domande ed esercizi per verificare l'apprendimento della scrittura musicale
FREQUENZA DELLE PROVE DI VERIFICA
• Verifica orale all'assegnazione di ogni nuovo brano strumentale
• Interrogazione orale durante lo svolgimento di attività didattiche e di unità didattiche
• Verifica scritta alla conclusione di ogni argomento
SUSSIDI DIDATTICI
• Schede, riassunti, arrangiamenti, spartiti ed approfondimenti forniti dall'insegnante
• Fonti multimediali (audiovisive, acustiche, musica di repertorio, etnomusicologia)
PROGRAMMAZIONE TEMPORALE
SETTEMBRE
-Tenere nel tempo una pulsazione lenta-media-veloce
-Cantare la scala di do maggiore e brevi melodie per imitazione
-Conoscere la posizione delle note sul pentagramma e sul flauto dolce dal do al mi alto
-Riprodurre per imitazione un ritmo e mantenerlo nel tempo
OTTOBRE
-Riconoscere la differenza tra ritmo e pulsazione
-Conoscere la definizione di scala, scala ascendente e scala discendente
-Collocare con esattezza le sette note sul pentagramma
-Conoscere la definizione di pentagramma
-Conoscere definizione e funzioni degli elementi costitutivi della scrittura musicale (note, pentagramma, chiave,
pause, alterazioni, durate)
-Le fonti: illustrazioni, ritrovamenti, trasmissione orale, scrittura, registrazione
-Origini e sviluppo della musica nella preistoria
-Intonare una nota o sequenze di note per imitazione ed un breve canone
-Intonare semplici melodie ad una o due voci
-Eseguire la scala di do maggiore con il flauto con e senza articolazione “t”
-Le civiltà antiche (musica e religione, musica appannaggio delle classi dei sacerdoti)
46
NOVEMBRE
-Conoscere, riconoscere e definire i quattro parametri del suono (altezza -suono acuto e suono grave-, durata,
intensità, timbro)
-Eseguire al flauto dolce semplici brani strumentali
-Conoscere la funzione dell'articolazione “t” nell'eseguire brani al flauto dolce
-Riconoscere le diverse durate delle note ed eseguire scomposizioni tra le suddivisioni
DICEMBRE
-Le radici della civiltà europea (Greci e Romani, sistema di notazione)
-Conoscere la definizione di ottava ed il rapporto con la lunghezza della corda
-Conoscere la definizione di ritmo (binario e ternario) e pulsazione
-Conoscere i modi per rappresentare graficamente la durata dei suoni e delle note
-Conoscere i rapporti tra le figure delle durate dei suoni
-Conoscere il nome delle sette note in ordine e le principali alterazioni
-I registri vocali (voci di bambini -voci bianche-, voci maschili -basso, baritono, tenore- e femminili
-contralto, soprano, mezzosoprano-)
GENNAIO
-La produzione del suono in tutte le sue fasi (riscaldamento, postura, respirazione, intonazione)
-Descrivere la postura, la respirazione e le fasi dell'emissione del suono
-Il percorso del suono (produzione, trasmissione, ricezione)
-Il timbro e la percezione del timbro
-Le caratteristiche timbriche della voce e l'uso della voce nella canzone
-Castelli e monasteri (feudalesimo, menestrelli, canto gregoriano, Alto Medioevo)
-Il canto antifonico e il canto responsoriale
FEBBRAIO
-Le quattro categorie di strumenti (idiofoni, aerofoni, membranofoni, cordofoni)
-Gli strumenti dell'orchestra sinfonica (archi, fiati -legni ed ottoni-, percussioni)
-La disposizione degli strumenti dell'orchestra sinfonica
-Conoscere il funzionamento dei principali strumenti conosciuti(sia acustici che elettrici)
-Distinzione di suoni di strumenti e di caratteristiche delle voci attraverso il timbro
-Conoscere e riconoscere all'ascolto di brani del vissuto esperienziale le principali funzioni lineari della musica
(melodia, ritmo, armonia, arrangiamento)
-Conoscere le principali funzioni della musica (fine a sè, descrittiva, narrativa, ambient)
-I generi musicali tipici dei media (sigla, soundtrack, videoclip, pubblicità)
MARZO
-La rinascita delle città (dramma liturgico, polifonia, trovatori, trovieri, madrigali, cori)
-Umanesimo e Rinascimento (nuova polifonia, scuola franco-fiamminga, liuto e frottole)
-Conoscere la definizione e le differenze tra spartito e partitura
-Il “tema musicale” (Pierino e il lupo) ed i timbri degli strumenti
-Riconoscere la differenza tra modo maggiore e minore
-Conoscere i metodi e le fasi dell'intonazione (ascolto, produzione, sintonizzazione)
-La legatura di espressione e la legatura di valore, il punto di valore
-Il legame tra musica e cerimonia, la musica d'intrattenimento
-Sincope e spostamento di accento
-Tempo forte e tempo debole
APRILE
-L'età Barocca (inquietudini spirituali, Riforma luterana, cantata sacra, melodramma, basso continuo, forme
strumentali del Seicento: toccata, ricercare, sonata da camera o da chiesa, partita; le forme vocali del Seicento:
recitativo, aria, concertato, Monteverdi)
-Gli strumenti dell'epoca barocca ed il loro funzionamento; gli ensembles barocchi
-Produzione autonoma di versi e strofe in metrica, da adattare ad una melodia
-Esecuzione in ensembles di voci, flauti e percussioni di arrangiamenti di brani di repertorio scolastico, classico ed
appartenente al vissuto esperienziale dei discenti, organizzati in strutture con introduzione, strofe, ritornelli,
conclusione
47
-Musica e parola: testo cantato, testo parlato, parlato ritmico
-Le caratteristiche timbriche della voce e l'uso della voce nella canzone
-Riconoscimento di strutture strofa-ritornello
MAGGIO
-L'età dell'Assolutismo (celebrazione dei regnanti, l'arte corregge la natura, Italia terra del violino e del canto, teoria
degli affetti, fuga– suite- concerto- concerto grosso- preludio e fuga- sonata, Bach-Haendel)
-Come analizzare e presentare un brano: titolo, autore, genere, interprete, strumenti, uso e caratteristiche della voce,
uso e caratteristiche degli strumenti, arrangiamento, struttura
-Conoscere caratteristiche delle principali epoche oggetto di studio e relativi repertori
-Conoscere l'evoluzione della musica e del suo ruolo sociale in concomitanza dell'evoluzione della specie umana,
delle civiltà, delle religioni e dei periodi storici
-Saper effettuare una lettura ritmica del testo di una canzone conosciuta
GIUGNO
-La canzone nel mondo
-Riconoscimento di strutture strofa-ritornello ed Il genere sinfonico: la “forma sonata”
-Consolidamento delle nozioni acquisite e riepilogo dei brani musicali appresi
-Esecuzione autonoma auto-diretta di un brano
-Definizione di “paesaggio sonoro”, descrizione e ricostruzione dei paesaggi sonori individuati e analizzati durante il
soggiorno-studio all'isola del Giglio
APPROFONDIMENTI
-Musical “The sound of music”: musica e nazismo, le scuole di vocalità, il repertorio tradizionale
-”I Quadri di un'esposizione” (M.Mussorgskij): ascoltare, capire e disegnare la musica
-Musical “Fantasia”: le tre tipologie di musica (narrativa, descrittiva, fine a se stessa)
-”L'apprendista stregone” di P.Dukas: videoascolto del brano dal lungometraggio animato “Fantasia” e
identificazione dei momenti salienti della trama attraverso l'ascolto della composizione strumentale
-”Pierino e il lupo” di Prokofiev: riconoscere temi musicali, timbri e strumenti
-Musica e movimento: coreografia per una canzone con ritmi tipici sudamericani
-Lo studio dell'etnomusicologia
-Pratica dello strumento: il fa diesis
-Camille Saint-Saëns, “Il carnevale degli animali” (presentazione di strumenti musicali)
-Gioco ritmico per fissare i concetti di durata delle note e le relative scomposizioni
-Musical “Camp Rock”: la competizione, la coreografia, melodia ed arrangiamenti
-”Body Percussion”: musica e movimento, riproduzione di sequenze ritmiche attraverso la percussione corporea
-”Paperino nel mondo della matemagica”: musica e proporzioni matematiche (il rapporto di ottava
48
CLASSE TERZA (cur. C. Turatti)
Gli obiettivi educativi generali sono riportati nel documento programmatico d'inizio anno dei Consigli
di Classe e nel POF dell'istituto.
OBIETTIVI SPECIFICI – ambito della fruizione
a-conoscenze
• Conoscere e comprendere, in prospettiva interculturale, i principali repertori musicali e sonori del
• mondo
• Conoscere e comprendere il percorso storico di evoluzione della musica
• Conoscere e comprendere le principali caratteristiche tecniche che differenziano i vari generi e stili
• musicali
• Conoscere e comprendere le molteplici funzioni della musica in base al contesto ed al repertorio
• analizzato
b-abilità
• Conoscere il sistema di notazione ed i termini specifici del linguaggio musicale
• Conoscere e comprendere le proprietà e le modalità della voce e degli strumenti
• Conoscere e comprendere le caratteristiche di stile, genere e repertorio musicale
c-competenze specifiche
• Possedere un orecchio musicalmente educato
• Saper individuare attraverso l'ascolto e l'analisi di una composizione gli elementi costitutivi della musica,
melodia, accompagnamento, pattern ritmici, pattern melodici) e le loro caratteristiche
• Possedere gli strumenti di identificazione, descrizione ed analisi di strutture, caratteristiche dell'arrangiamento
e della strumentazione di un brano
• Possedere i criteri di distinzione di appartenenza di una composizione ad un genere, un repertorio, un'epoca ed
uno stile musicale
OBIETTIVI SPECIFICI – ambito della produzione
a-conoscenze
• Conoscere tecniche di respirazione, riscaldamento della voce, vocalizzo ed intonazione
• Conoscere elementi della teoria e della scrittura musicale finalizzati alla lettura di spartiti e all'esecuzione di
ritmi e semplici melodie e brani strumentali con strumenti didattici (flauto) o di
• Studio autonomo da soli o in gruppo
b-abilità
• Intonare da soli e in gruppo in modo espressivo melodie, canzoni, brani sia omofonici che a canone che a più
voci (voce pedale, voce basso, voce in eterofonia, altra voce)
• Eseguire con strumenti didattici, col flauto o con gli strumenti di studio autonomo semplici ritmi e melodie
• Leggere ed eseguire con strumenti didattici melodici semplici brani scritti in notazione tradizionale
• Creare atmosfere e paesaggi sonori attinenti al contesto proposto
• Rielaborare contenuti sonori multimediali attraverso strumenti didattici o autocostruiti oggetti sonori
(sonorizzazioni)
• Coordinare i movimenti alla musica eseguendo giochi motori cantati, danze, drammatizzazione,
accompagnamenti (ritmici o melodici) o sequenze di body percussion
• Eseguire parti strumentali o intonare parti vocali su musica preesistente (suoniamoci su)
• Eseguire arrangiamenti per voci e strumenti ritmici o melodici di semplici brani didattici o di repertori
preesistenti (sia di “musica colta occidentale” che di musica appartenente al vissuto)
• Eseguire giochi motori cantati o ritmici o di coordinazione autonoma e con il gruppo
c-competenze specifiche
• Saper leggere, decodificare ed interpretare la scrittura convenzionale della musica
• Saper eseguire, per imitazione o attraverso la lettura di uno spartito, sequenze ritmiche e brevi melodie con
strumenti didattici o di studio autonomo
• Saper individuare, attraverso l'ascolto e l'analisi di un brano, ritmi e melodie caratteristiche e saperli riprodurre
49
•
Saper effettuare collegamenti, analisi e percorsi tra la musica e le altre discipline, in particolare con riferimento
alla storia ed al percorso storico di evoluzione della musica
OBIETTIVI OPERATIVI DI MATERIA
a-comprensione ed uso dei linguaggi specifici
• Conoscere le definizioni degli elementi costitutivi della musica e della scrittura musicale
• Utilizzare nel contesto appropriato i termini tecnici
• Descrivere il percorso storico di evoluzione della musica
b-espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali
• Intonare da soli, in coro, ad una voce, a canone o a più voci brani scolastici, appartenenti al repertorio per
l'infanzia o appartenenti al vissuto dei discenti
• Seguire e mantenere nel tempo una pulsazione costante o un ostinato ritmico ( o svariati ostinati ritmici
sovrapposti con una pulsazione base)
• Conoscere le posizioni delle note sul flauto dolce
• Eseguire sequenze ritmiche con strumenti didattici
• Eseguire note e semplici melodie con strumenti didattici, col flauto dolce o con strumenti di studio autonomo
• Esecuzione di ritmi e melodie per imitazione
• Esecuzione di ritmi e melodie attraverso la lettura di notazioni intuitive
• Esecuzione di ritmi e melodie attraverso la lettura della notazione tradizionale
c-capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali
• Ascolto, individuazione, analisi e descrizione della struttura (strofa-ritornello, introduzione e conclusione,
intermezzo strumentale, tema melodico, accompagnamento ritmico, accompagnamento melodico) di svariate
tipologie di composizioni
• Ascolto, individuazione, analisi e descrizione degli elementi costitutivi della musica (melodia, ritmo,
accompagnamento)
• Ascolto, descrizione ed analisi dell'uso della voce e degli strumenti in svariate tipologie di composizioni
• Ascolto, descrizione ed identificazione di stile, epoca e genere delle composizioni
• Identificazione e distinzione del modo maggiore e del modo minore attraverso l'ascolto
• Identificazione delle tre tipologie della musica (fine a se stessa, narrativa, descrittiva)
d-rielaborazione personale di materiali sonori
• Produzione autonoma, da soli ed in gruppo, di sequenze ritmiche
• Produzione, scrittura e lettura ritmica di sequenze di durate
• Improvvisazione ritmica
• Improvvisazione e produzione di melodie guidata su scale pentafoniche
CONTENUTI
a-storia
• Brani musicali omofonici tratti dal vissuto esperienziale, dai repertori storico-geografici, dal repertorio popolare
anche locale, anche funzionali alle attività di L3
• Origini e sviluppo della musica nella preistoria (suoni della natura, musica- spiritualità- religione, danza rituale
ed imitativa, classificazione degli strumenti della preistoria)
• Le civiltà antiche (musica e religione, musica celebrativa, musica di intrattenimento, musica appannaggio delle
classi dei sacerdoti)
• Le radici della civiltà europea (Greci e Romani, scoperte scientifiche e teorizzazione, scrittura di trattati,
ideazione di un sistema di notazione)
• Castelli, monasteri e cattedrali (il feudalesimo, i menestrelli, il canto gregoriano, l'Alto Medioevo, la “tavola
musicale” di Re Artù)
• La rinascita delle città (i comuni, il dramma liturgico, la polifonia, trovatori e trovieri, canti goliardici, madrigali e
ballate, Landino)
• Umanesimo e Rinascimento (nuova polifonia, scuola franco-fiamminga, liuto e frottole, ode e madrigale nei
salotti dei signori, corale e mottetto nelle chiese, madrigalismi, Des Près- Banchieri-Lasso)
50
•
L'età Barocca (conflitti ed inquietudini spirituali, la Riforma luterana, la cantata sacra, il melodramma, il basso
continuo, le forme strumentali del Seicento: toccata, ricercare, sonada da camera o da chiesa, partita; le forme
vocali del Seicento: recitativo, aria, concertato, Monteverdi-Frescobaldi)
• L'età dell'Assolutismo (celebrazione dei regnanti, l'arte corregge la natura, Italia terra del violino e del canto,
teoria degli affetti, fuga– suite- concerto- concerto grosso- preludio e fuga- sonata, Bach-Haendel)
• L'età classica (Rivoluzione industriale ed Illuminismo, rinnovamento musicale, opera lirica, rinnovo del pubblico,
dal clavicordo al pianoforte, trii- quartetti- sonate, Haydn- Mozart- Beethoven)
• L'età Romantica (Romanticismo, motivi e temi conduttori, poemi sinfonici, virtuosismo strumentale, il regno del
pianoforte, Schubert- Schumann- Chopin- Rossini- Verdi- Wagner)
• Fra un secolo e l'altro (Imperialismo, positivismo, Impressionismo, operetta e balletto, passioni in musica, scuole
nazionali, verismo musicale, impressionismo e protesta, Borodin- Bizet- Mussorgski- Ciaikovski- Grieg- MahlerPuccini- Debussy- Dukas- Korsakov)
• L'anima contemporanea (esistenzialismo, dodecafonia, realismo russo, arte astratta, musica aleatoria, ritorno al
passato, musica seriale e neo-espressionismo, Schoenberg- Ravel- Kodaly- Stravinski- Prokofiev- Sciostakovic)
• Dagli spirituals al jazz (canti degli schiavi, spirituals, jazz, dai campi alle città, improvvisazione, big band, neri e
bianchi, fusion, Joplin- Armstrong- Parker)
b-analisi
• Le funzioni della musica (narrativa, descrittiva, fine a se stessa, di atmosfera)
• Silenzio, rumore, suono, musica (le forme dei suoni, disegnare la musica, lo scenografo)
• Il mezzo audiovisivo: la sigla, la colonna sonora, il sottofondo, il commento musicale, la pubblicità, musica e
cinema (suoni ambientali, canzone, brano, rumori, musica di scena)
• Maggiore e minore
• Caratteristiche del suono: altezza, durata, intensità, timbro
• Musica e parola: parlato ritmico, intonazione nel parlato, registri di voce, ritmo e rap
• La voce e la canzone, canzone e civiltà
• Musica in uniforme: marce militari, storia attraverso le canzoni, dal campo all'orchestra
• Musica e cerimonia: funerale, matrimonio, trionfo, inno nazionale, inno sociale, i canti religiosi, musica e
cristianesimo, cattolici e protestanti
• Gli strumenti musicali: corde pizzicate e percosse, arco, aria, organo, percussioni, complesso e orchestra
• Gli strumenti musicali: idiofoni, membranofoni, aerofoni, cordofoni
• Il musical: il tema del personaggio, la musica di commento, le canzoni e le coreografie
• Brano d'autore e raffigurazione grafica della musica (Fantasia e Fantasia 2000, Disney)
c-la lettura e la teoria
• le dimensioni del suono e l'acustica: durata, intensità, altezza, timbro
• le durate, il ritmo, la pulsazione, la misura: dalla semibreve alla semibiscroma, la piramide delle durate, le
frazioni del tempo di un brano, tempo binario e ternario, metrica, cellule ritmiche, terzine, tempi composti,
sincope e contrattempo, il punto di valore, legatura di valore e di espressione
• l'altezza: il pentagramma, le chiavi di violino e di basso, le note, la scala, la tonica e l'accordo, alterazioni e
tonalità, modo maggiore e modo minore, il doppio pentagramma, lo spartito per pianoforte, la partitura per
orchestra
• l'ottava, la distanza tra suoni, grave ed acuto, la scala ascendente e discendente
d-pratica vocale e strumentale
• cantare la scala (do-re-mi)
• respirazione, riscaldamento, vocalizzo, intonazione
• il flauto dolce: note, emissione del fiato, articolazione “t”, legato e staccato
• lettura di altezze e durate
• repertorio del vissuto esperienziale e repertorio didattico
• brani d'autore
• arrangiamenti per voce e strumento (melodie ed accompagnamenti ritmici e melodici)
• rudimenti di fisiologia dell'apparato uditivo e fonatorio
• il percorso del suono
51
INDICAZIONI METODOLOGICHE
a-stili di insegnamento
• lezione frontale e lezione dialogata
• cooperative learning (uso didattico di piccoli gruppi)
• didattica tecnologica (sussidi audiovisivi)
• "fare musica" autonomo usando la voce accompagnati al pianoforte dall'insegnante o con l'uso di una base
musicale
• gli alunni stessi tengono una lezione insegnando una canzone con coreografia ai compagni, appropriandosi della
terminologia specifica e dei criteri di gestione musicale e di intrattenimento di un gruppo
b-rinforzi previsti
• Schede personalizzate, semplificate e differenziate in base alle difficoltà ed all'utenza
ATTIVITÀ INTEGRATIVE COMPLEMENTARI
• Laboratorio “primi rudimenti di pianoforte” nel primo e nel secondo quadrimestre per piccoli gruppi di livello
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
• Interrogazione orale in itinere
• Prova pratica di esecuzione per ogni nuovo brano assegnato
• Scritto con domande ed esercizi per verificare l'apprendimento della scrittura musicale
FREQUENZA DELLE PROVE DI VERIFICA
• Verifica orale all'assegnazione di ogni nuovo brano strumentale
• Interrogazione orale durante lo svolgimento di attività didattiche e di unità didattiche
• Verifica scritta alla conclusione di ogni argomento
SUSSIDI DIDATTICI
• Schede, riassunti, arrangiamenti, spartiti ed approfondimenti forniti dall'insegnante
• Fonti multimediali (audiovisive, acustiche, musica di repertorio, etnomusicologia)
PROGRAMMAZIONE TEMPORALE
SETTEMBRE
-Tenere nel tempo una pulsazione lenta-media-veloce
-Cantare la scala di do maggiore e brevi melodie per imitazione
-Conoscere la posizione delle note sul pentagramma e sul flauto dolce dal do al mi alto
-Riprodurre per imitazione un ritmo e mantenerlo nel tempo
OTTOBRE
-Riconoscere la differenza tra ritmo e pulsazione
-Conoscere la definizione di scala, scala ascendente e scala discendente
-Collocare con esattezza le sette note sul pentagramma
-Conoscere la definizione di pentagramma
-Conoscere definizione e funzioni degli elementi costitutivi della scrittura musicale
(note, pentagramma, chiave, pause, alterazioni, durate)
-Le fonti: illustrazioni, ritrovamenti, trasmissione orale, scrittura, registrazione
-Origini e sviluppo della musica nella preistoria
-Intonare una nota o sequenze di note per imitazione ed un breve canone
-Intonare semplici melodie ad una o due voci
-Eseguire la scala di do maggiore con il flauto con e senza articolazione “t”
-Le civiltà antiche (musica e religione, musica appannaggio delle classi dei sacerdoti)
NOVEMBRE
-Le radici della civiltà europea (Greci e Romani, sistema di notazione)
-Conoscere la definizione di ottava ed il rapporto con la lunghezza della corda
-Conoscere la definizione di ritmo (binario e ternario) e pulsazione
-Conoscere la funzione dell'articolazione “t” nell'eseguire brani al flauto dolce
-Conoscere, riconoscere e definire i quattro parametri del suono
(altezza -suono acuto e suono grave-, durata, intensità, timbro)
52
-Eseguire al flauto dolce semplici brani strumentali
-Conoscere il nome delle sette note in ordine e le principali alterazioni
-Le quattro categorie di strumenti (idiofoni, aerofoni, membranofoni, cordofoni)
-Gli strumenti dell'orchestra sinfonica (archi, fiati -legni ed ottoni-, percussioni)
-La disposizione degli strumenti dell'orchestra sinfonica
-Conoscere il funzionamento dei principali strumenti conosciuti(sia acustici che elettrici)
-Distinzione di suoni di strumenti e di caratteristiche delle voci attraverso il timbro
-Castelli e monasteri (feudalesimo, menestrelli, canto gregoriano, Alto Medioevo)
-Il canto antifonico ed il canto responsoriale
DICEMBRE
-La rinascita delle città (dramma liturgico, polifonia, trovatori, trovieri, madrigali, cori)
-Umanesimo e Rinascimento (nuova polifonia, scuola franco-fiamminga, liuto e frottole)
-Riconoscere le diverse durate delle note ed eseguire scomposizioni tra le suddivisioni
-Conoscere i modi per rappresentare graficamente la durata dei suoni e delle note
-Conoscere i rapporti tra le figure delle durate dei suoni
-I registri vocali (voci di bambini -voci bianche-, voci maschili -basso, baritono, tenore- e femminili -contralto,
soprano, mezzosoprano-)
-La produzione del suono in tutte le sue fasi (riscaldamento, postura, respirazione, intonazione)
-Descrivere la postura, la respirazione e le fasi dell'emissione del suono
GENNAIO
-Il percorso del suono (produzione, trasmissione, ricezione)
-Il timbro e la percezione del timbro
-Le caratteristiche timbriche della voce e l'uso della voce nella canzone
-L'età Barocca (inquietudini spirituali, Riforma luterana, cantata sacra, melodramma, basso continuo,
forme strumentali del Seicento: toccata, ricercare, sonata da camera o da chiesa, partita; le forme
vocali del Seicento: recitativo, aria, concertato, Monteverdi)
-Gli strumenti dell'epoca barocca ed il loro funzionamento; gli ensembles barocchi
-L'età dell'Assolutismo (celebrazione dei regnanti, l'arte corregge la natura, Italia terra del violino e del canto, teoria
degli affetti, fuga– suite- concerto- concerto grosso- preludio e fuga- sonata, Bach-Haendel)
FEBBRAIO
-L'età classica (Rivoluzione industriale ed Illuminismo, rinnovamento musicale, opera lirica, rinnovo del pubblico, dal
clavicordo al pianoforte, trii- quartetti- sonate, Haydn- Mozart- Beethoven)
-Conoscere e riconoscere all'ascolto di brani del vissuto esperienziale le principali funzioni lineari della musica
(melodia, ritmo, armonia, arrangiamento)
-Conoscere le principali funzioni della musica (fine a sè, descrittiva, narrativa, ambient)
-I generi musicali tipici dei media (sigla, soundtrack, videoclip, pubblicità)
-Le onde sonore (differenza suono-rumore, spostamento delle onde tramite un mezzo)
-L'udito (orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno, impulsi nervosi)
MARZO
-L'età Romantica (Romanticismo, motivi e temi conduttori, virtuosismo strumentale)
-Il genere operistico: tutti gli elementi dell'opera dal librettista al direttore d'orchestra (compositore, librettista,
strumentisti, cantanti, direttore)
-Conoscere la definizione e le differenze tra spartito e partitura
-Il “tema musicale” (Pierino e il lupo) ed i timbri degli strumenti
-Riconoscere la differenza tra modo maggiore e minore
-Conoscere i metodi e le fasi dell'intonazione (ascolto, produzione, sintonizzazione)
-La legatura di espressione e la legatura di valore, il punto di valore
-Il legame tra musica e cerimonia, la musica d'intrattenimento
-Sincope e spostamento di accento
-Tempo forte e tempo debole
APRILE
-Fra un secolo e l'altro (Imperialismo, positivismo, Impressionismo, operetta e balletto)
-L'anima contemporanea (scuole nazionali in musica)
53
-Produzione autonoma di versi e strofe in metrica, da adattare ad una melodia
-Esecuzione in ensembles di voci, flauti e percussioni di arrangiamenti di brani di repertorio scolastico, classico ed
appartenente al vissuto esperienziale dei discenti, organizzati in strutture con introduzione, strofe, ritornelli,
conclusione
-Musica e parola: testo cantato, testo parlato, parlato ritmico
-Le caratteristiche timbriche della voce e l'uso della voce nella canzone
-Riconoscimento di strutture strofa-ritornello
-Tempo in battere ed in levare
-Gli accordi
MAGGIO
-Dagli spirituals al jazz (canti degli schiavi, dai campi alle città, improvvisazione)
-Come analizzare e presentare un brano: titolo, autore, genere, interprete, strumenti, uso e
caratteristiche della voce, uso e caratteristiche degli strumenti, arrangiamento, struttura
-Conoscere caratteristiche delle principali epoche oggetto di studio e relativi repertori
-Conoscere l'evoluzione della musica e del suo ruolo sociale in concomitanza dell'evoluzione della
specie umana, delle civiltà, delle religioni e dei periodi storici
-Saper effettuare una lettura ritmica del testo di una canzone conosciuta
GIUGNO
-La canzone nel mondo
-Riconoscimento di strutture strofa-ritornello ed Il genere sinfonico: la “forma sonata”
-Consolidamento delle nozioni acquisite e riepilogo dei brani musicali appresi
-Esecuzione autonoma auto-diretta di un brano
-Definizione di “paesaggio sonoro”, descrizione e ricostruzione dei paesaggi sonori individuati ed
analizzati durante il soggiorno-studio all'isola del Giglio
APPROFONDIMENTI
-Musical “The sound of music”: musica e nazismo, le scuole di vocalità, il repertorio tradizionale
-”I Quadri di un'esposizione” (M.Mussorgskij): ascoltare, capire e disegnare la musica
-Musical “Fantasia”: le tre tipologie di musica (narrativa, descrittiva, fine a se stessa)
-”L'apprendista stregone” di P.Dukas: videoascolto del brano dal lungometraggio animato “Fantasia”
ed identificazione dei momenti salienti della trama attraverso l'ascolto della composizione
strumentale
-”Pierino e il lupo” di Prokofiev: riconoscere temi musicali, timbri e strumenti
-Musica e movimento: coreografia per una canzone con ritmi tipici sudamericani
-Lo studio dell'etnomusicologia
-Pratica dello strumento: il fa diesis
-Camille Saint-Saëns, “Il carnevale degli animali” (presentazione di strumenti musicali)
-Gioco ritmico per fissare i concetti di durata delle note e le relative scomposizioni
-Musical “Camp Rock”: la competizione, la coreografia, melodia ed arrangiamenti
-”Body Percussion”: musica e movimento, riproduzione di sequenze ritmiche attraverso la
percussione corporea
-”Paperino nel mondo della matemagica”: musica e proporzioni matematiche (il rapporto di ottava)
-Beethoven e l'Inno alla gioia, inno delle nazioni unite
-Musica folkloristica
54
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE SECONDA (cur. S. Littera)
OBIETTIVI DIDATTICI
• Evoluzione della motricità quale espressione dell’identità (disciplinare)
• Apprendimento di una vasta gamma di abilità motorie e sportive (disciplinare)
• Relazione con sé e gli altri e in un’ottica collaborativa (pluridisciplinare)
• Sviluppo di corrette abitudini di vita e di scelte attive di utilizzo del tempo libero (pluridisciplinare)
CONOSCENZE
COMPETENZE
DISCIPLINARI
• Terminologia essenziale della disciplina
• Utilizzare i diversi canali percettivi in relazione
ad un obiettivo
• Aspetti fisiologici del lavoro aerobico e
anaerobico
• Percepire la differenza tra stato di tensione e
rilassamento muscolare
• Cambiamenti fisici e psicologici della
preadolescenza
• Controllare e adattare l’entità dello sforzo in
rapporto al compito richiesto
• Efficienza fisica e autovalutazione personale
• Regolare il proprio coinvolgimento emotivo
• Principali tecniche di distensione muscolare
• Essere consapevole del valore dell’attività
• Tecnica e regolamento essenziali degli sport
sportiva
scolastici
• Sapere utilizzare i test e le verifiche come
• Tecniche di miglioramento delle capacità
stimolo al proprio miglioramento
condizionali (forza, rapidità, resistenza,
mobilità articolare) e coordinative
• Praticare attività motorie e sportive
(disponibilità variabile, anticipazione, fantasia
diversificate per scoprire le proprie attitudini
motoria, ecc.)
• Combinare e adattare le abilità motorie per un
obiettivo
• Espressione corporea e comunicazione
• Strutturazione spazio-temporale
• Usare le principali tecniche di corsa, lancio e
salto
• Avvalersi della coordinazione oculo-manuale e
podalica nei giochi di squadra, circuiti, staffette
e nell’uso dei piccoli attrezzi
• Essere consapevoli delle potenzialità
comunicative del corpo
• Utilizzare le abilità motorie specifiche degli
sport e delle attività praticate
PLUDISCIPLINARI
• Tecniche, tattica e regole dei giochi sportivi
• Essere consapevole del valore dell’attività
sportiva
• I gesti arbitrali nelle diverse discipline sportive
individuali e di squadra
• Controllo delle emozioni, rispetto dei compagni
e degli avversari durante la competizione
• Valore etico dell’attività sportiva, del confronto
e della competizione
• Fair play, rispetto dell’arbitro
• Effetti delle attività motorie e sportive per il
• Prendere decisioni in gruppo
benessere della persona e la prevenzione delle
• Adottare comportamenti per evitare danni a se
malattie
stessi e agli altri
• Esercizio fisico, alimentazione e benessere
• Essere consapevole del rapporto tra esercizio
personale
fisico/alimentazione/benessere
• Ambiente naturale e attività motoria
• Trarre piacere e gratificazione dell’attività fisica
• Prevenzione degli infortuni legati all’attività
e sportiva
fisica
• Utilizzare il territorio e le sue strutture sportive
• Praticare attività in ambiente naturale
• Sicurezza personale
• Applicare le norme di sicurezza e gli elementi di
55
primo soccorso
• Essere consapevole delle potenzialità personali
e orientarsi verso attività congeniali
CONTENUTI
Viste le caratteristiche funzionali citate il primo obiettivo sarà di riportare gli alunni ad una sicura conoscenza del
proprio corpo, agendo su quei fattori che avranno risentito maggiormente della crisi di crescita in corso
(coordinazione, controllo posturale, resistenza generale).
Verrà, pertanto, ricercata una maggiore incisività nella metodica di lavoro ed una più attiva e responsabile
partecipazione degli allievi che, tramite le esperienze proposte, dovranno acquisire una migliore autoconoscenza.
Parallelamente si tenderà all'affinamento delle qualità psicomotorie: destrezza, agilità, equilibrio in modo da
creare un patrimonio motorio di base sul quale inserire l'apprendimento di gesti atletici. Constatato il
raggiungimento di una certa autonomia e controllo del proprio corpo, si cominceranno a trattare, anche dal punto
di vista tecnico, alcuni giochi sportivi: PALLAVOLO, PALLACANESTRO, BASEBALL e le specialità
dell'ATLETICA LEGGERA.
METODI
La metodologia utilizzata sarà diversa in relazione alle attività: necessariamente "direttiva" nelle proposte di
lavoro "allenanti", diventerà "non direttiva" nella ricerca di qualità propriamente psicomotorie per le quali non è
tanto importante il risultato, quanto lo sforzo teso al raggiungimento dello stesso.
Le attività proposte cercheranno di soddisfare il più possibile il desiderio di movimento che è un'esigenza fondamentale dell'età evolutiva, il gioco perciò troverà un ampio spazio ma sarà sempre guidato e finalizzato non
dispersivo ed incontrollato.
Attraverso l'attività ludica, gli alunni metteranno alla prova le loro capacità, sperimentando situazioni nuove,
imparando a padroneggiare gli oggetti e l'ambiente e subordinando i propri desideri al rispetto dei compagni e
delle regole.
In particolare durante la spiegazione dei giochi, si cercherà di:
• comunicare agli allievi i punti – chiave delle azioni da compiere;
• collegare le informazioni e le regole di gioco alle proposte operative;
• ridurre, il più possibile, i tempi d’inattività.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE
Le osservazioni sistematiche forniranno informazioni sia sul processo di insegnamento – apprendimento delle
abilità motorie, sia sull’evoluzione degli aspetti socio – affettivi di ciascun alunno.
All’inizio ed al termine dell’anno scolastico, mediante opportuni test, verranno valutate alcune qualità fisiche
fondamentali e psicomotorie.
In itinere, attraverso l’espressione orale, semplici questionari, brevi testi verrà verificata la capacità dei ragazzi di:
• razionalizzare le sensazioni;
• analizzare le esperienze ed associarle con quelle passate;
• riconoscere le regole di un gioco di squadra;
• distinguere le caratteristiche e l’uso di alcuni attrezzi adoperati;
• individuare gli obiettivi di un percorso didattico.
OSSERVAZIONI
Questo programma didattico è indicativo e pertanto potrà subire delle variazioni in relazione alle caratteristiche
della classe o a problemi ed esigenze contingenti che si dovessero presentare nel corso del suo sviluppo. Alla
fine dell’anno scolastico si provvederà, comunque, ad una compilazione aggiornata del programma
effettivamente svolto.
56
CLASSE TERZA (cur. S. Littera)
OBIETTIVI DIDATTICI
• Evoluzione della motricità quale espressione dell’identità (disciplinare)
• Apprendimento di una vasta gamma di abilità motorie e sportive (disciplinare)
• Relazione con sé e gli altri e in un’ottica collaborativa (pluridisciplinare)
• Sviluppo di corrette abitudini di vita e di scelte attive di utilizzo del tempo libero (pluridisciplinare))
CONOSCENZE
COMPETENZE
DISCIPLINARI
• Terminologia essenziale della disciplina
• Utilizzare i diversi canali percettivi in relazione ad
un obiettivo
• Aspetti fisiologici del lavoro aerobico e
anaerobico
• Percepire la differenza tra stato di tensione e
rilassamento muscolare
• Cambiamenti fisici e psicologici della
preadolescenza
• Controllare e adattare l’entità dello sforzo in
rapporto al compito richiesto
• Efficienza fisica e autovalutazione personale
• Regolare il proprio coinvolgimento emotivo
• Principali tecniche di distensione muscolare
• Sapere utilizzare i test e le verifiche come stimolo
• Tecnica e regolamento essenziali degli sport
al proprio miglioramento
scolastici
• Praticare attività motorie e sportive diversificate
• Tecniche di miglioramento delle capacità
per scoprire le proprie attitudini
condizionali (forza, rapidità, resistenza,
mobilità articolare) e coordinative
• Combinare e adattare le abilità motorie per un
(disponibilità variabile, anticipazione, fantasia
obiettivo
motoria, ecc.)
• Strutturazione spazio-temporale
•
Usare le principali tecniche di corsa, lancio e salto
• Espressione corporea e comunicazione
• Avvalersi della coordinazione oculo-manuale e
podalica nei giochi di squadra, circuiti, staffette e
nell’uso dei piccoli attrezzi
• Essere consapevoli delle potenzialità
comunicative del corpo
• Utilizzare le abilità motorie specifiche degli sport
e delle attività praticate
PLUDISCIPLINARI
• Tecniche, tattica e regole dei giochi sportivi
• Essere consapevole del valore dell’attività
sportiva
• I gesti arbitrali nelle diverse discipline sportive
individuali e di squadra
• Controllo delle emozioni, rispetto dei compagni e
degli avversari durante la competizione
• Valore etico dell’attività sportiva, del confronto
e della competizione
• Fair play, rispetto dell’arbitro
• Effetti delle attività motorie e sportive per il
• Prendere decisioni in gruppo
benessere della persona e la prevenzione delle
• Adottare comportamenti per evitare danni a se
malattie
stessi e agli altri
• Esercizio fisico, alimentazione e benessere
• Essere consapevole del rapporto tra esercizio
personale
fisico/alimentazione/benessere
• Ambiente naturale e attività motoria
• Trarre piacere e gratificazione dell’attività fisica e
• Prevenzione degli infortuni legati all’attività
sportiva
fisica
• Utilizzare il territorio e le sue strutture sportive
• Praticare attività in ambiente naturale
• Sicurezza personale
• Applicare le norme di sicurezza e gli elementi di
primo soccorso
• Essere consapevole delle potenzialità personali e
orientarsi verso attività congeniali
57
CONTENUTI
Partendo dall'analisi obiettiva della situazione verranno proposti lavori atti a favorire la rielaborazione
dello schema corporeo, indispensabile per il consolidamento ed il coordinamento degli schemi motori di
base, la percezione e la gestione di sé in situazioni implicanti rapporti inusuali tra il corpo e lo spazio.
Particolare cura sarà attribuita al potenziamento fisiologico.
L'avviamento alla pratica sportiva costituirà il filo conduttore dell'intera programmazione perché, oltre a porre le
basi per una consuetudine allo sport, soddisfa le esigenze psicofisiche degli alunni e stimola la loro partecipazione
attiva.
Inoltre, la pratica delle varie discipline sportive (sia individuali che di squadra), consente di migliorare le abilità
motorie (generali e specifiche), di incrementare la resistenza, la forza, la velocità e la mobilità articolare, di
acquisire autonomia e senso di responsabilità, di consolidare abitudini di lealtà e di collaborazione con gli altri.
Per questi motivi verrà dato spazio alla PALLAVOLO, alla PALLACANESTRO, al BASEBALL e a varie
specialità dell'ATLETICA LEGGERA.
METODI
La metodologia più appropriata è quella mista (sintetica-analitica-sintetica) che prevede la presentazione globale
dell'attività (gioco, fondamentale tecnico, ecc.) cui segue uno studio delle diverse fasi per correggere gli errori,
per poi ritornare ad un'esecuzione globale corretta.
Durante la spiegazione dei vari giochi, si cercherà di:
•
•
•
comunicare agli allievi i punti – chiave delle azioni da compiere;
collegare le informazioni e le regole di gioco alle proposte operative;
ridurre il più possibile i tempi d’inattività.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE
Le osservazioni sistematiche forniranno informazioni sia sul processo di insegnamento – apprendimento, sia
sull’evoluzione degli aspetti socio – affettivi di ciascun alunno.
I tipi di verifica più utilizzati saranno: i test, la proposta operativa di situazioni globali di lavoro o di
esercizi particolari.
All’inizio ed al termine dell’anno scolastico saranno valutate, mediante opportuni test, alcune qualità
fisiche fondamentali e psicomotorie.
In itinere, attraverso l’espressione orale, semplici questionari, brevi testi verrà verificata la capacità
dei ragazzi di
•
•
•
•
•
razionalizzare le sensazioni;
analizzare le esperienze ed associarle a quelle passate;
riconoscere le regole di un gioco di squadra;
distinguere le caratteristiche e l’uso di alcuni attrezzi adoperati;
individuare gli obiettivi di un percorso didattico.
La parte pratica sarà affiancata anche da alcuni argomenti di teoria.
OSSERVAZIONI
Questo programma didattico è indicativo e pertanto potrà subire delle variazioni in relazione alle caratteristiche
della classe o a problemi ed esigenze contingenti che si dovessero presentare nel corso del suo sviluppo. Alla fine
dell’anno scolastico si provvederà, comunque, ad una compilazione aggiornata del programma effettivamente
svolto.
58
STORIA
CLASSE SECONDA (cur. R. Bellavita)
Partendo dal fatto che io ritengo “fondamentale” l’insegnamento della storia, mi sono sempre impegnata ad
elaborare percorsi idonei a promuovere passo dopo passo le conoscenze storiche degli alunni, a queste, ora, devo
aggiungere le “competenze”. Sono convinta che i ragazzi, con lo studio consapevole (non mnemonico) della
disciplina, costruiscano le conoscenze relative alle trasformazioni che portano a comprendere “come il mondo è
diventato, com’è attualmente”.
Si parte, ovviamente,dalla fase narrativa degli eventi, dei personaggi, si cerca, poi, nei fatti e nella loro relazione una
possibile interpretazione dei processi avvenuti.
Anche lo studio iniziale supera la fase del “tenere a mente” eventi staccati: tutti gli eventi vanno inseriti (questo, a
volte, è difficile da far capire agli alunni) in un contesto che fornisca il senso e dia risposta alla domanda principale
della storia: “Come mai il mondo è divenuto così com’è attualmente?”.
Obiettivi generali: costruzione del concetto di passato storico; incrementare la curiosità; desiderio di conoscere fatti
e problemi storici; conoscenza delle tappe fondamentali della storia italiana, dalle origini alla formazione della
Repubblica; conoscenza dei processi fondamentali della storia europea medioevale (la nascita delle nazioni);
conoscere la storia del proprio ambiente; elaborare un metodo di studio efficace; sapere esporre con chiarezza e
coerenza.
Competenze specifiche: concetti chiave della disciplina; uso di un lessico specifico; mappe concettuali e schemi da
costruire; costruire una linea del tempo; dare a molteplici informazioni e a molteplici conoscenze un’organizzazione
temporale: collocare i fatti nel tempo, cogliendo i rapporti di contemporaneità, anteriorità, posteriorità; formulare
problemi storici tenendo conto delle informazioni e delle conoscenze studiate; utilizzare nella ricostruzione di un
periodo storico, testi di vario genere; capire un romanzo o un film storico.
Contenuti: ripasso dell’Alto Medioevo (gli eventi più significativi). Il Basso Medioevo: la peste; nascita delle
monarchie nazionali in Europa;l’Italia: signorie e principati, lo stato della Chiesa, il Regno delle Due Sicilie. Il
Rinascimento. Il “Nuovo Mondo”. I conquistadores. Maya, Atzechi, Incas. La riforma protestante. La controriforma.
Lo Stato assoluto; lo Stato parlamentare (Francia ed Inghilterra a confronto). Il 1600. Il secolo dei “lumi”: il 1700. La
rivoluzione americana. La prima rivoluzione industriale. La rivoluzione francese. Napoleone.
Cittadinanza e costituzione
Questa disciplina prevede l’approfondimento di varie aree, tra queste compete sicuramente all’insegnante di lettere
quella che si riferisce alla “cittadinanza democratica”.
Obiettivi generali: avere chiaro il concetto di dignità umana, di persona, di cittadino, di lavoratore; essere
consapevole di appartenere ad un Paese, all’Europa, …al mondo; importanza della partecipazione consapevole e
collaborativi in classe (nella società, oltre che nella propria famiglia).
Competenze specifiche e contenuti: la Costituzione; diritti e doveri del cittadino; organizzazione della Repubblica
Italiana; distinguere tra Repubblica, Stato, Regione, Provincia, Comune, Regioni a statuto speciale; convivenza in Alto
Adige; organizzazione della Provincia autonoma di Bolzano; enti ed associazioni locali; minoranze linguistiche in
Europa.
59
CLASSE TERZA (cur. G. Battista)
CONOSCENZE
•
•
COMPETENZE
La situazione del mondo dal punto di vista
demografico, geopolitico, economico e sociale
all’inizio e alla fine del periodo considerato e
programmato.
•
Rafforzare ed approfondire le abilità previste
per il primo biennio.
•
Fare ricerche di testi e fonti su temi storici
definiti in internet (webquest).
La situazione del mondo europeo, del mondo
africano e del mondo asiatico e australiano
all’inizio e alla fine del periodo considerato e
programmato.
•
Fare ricerche di testi e fonti su temi storici
definiti in biblioteca.
•
Recensire un testo storiografico, un
documentario storico, un romanzo o un film
storico.
•
Integrare nel proprio sistema di sapere le
conoscenze storiche proposte dai mass media.
•
La situazione delle Americhe all’inizio e alla fine
del periodo considerato e programmato.
•
Le grandi trasformazioni del mondo nel periodo
considerato.
•
Le periodizzazioni dei processi delle
trasformazioni studiate.
•
Lessico e concettualizzazioni relativi a quadri di
civiltà e processi.
•
I quadri cronologici e le periodizzazioni del
periodo considerato.
•
Il patrimonio culturale collegato con i temi
studiati.
•
Le procedure e le tecniche del lavoro in
biblioteca e in archivio per la costruzione di
conoscenze del passato.
•
Gli aspetti e i processi significativi della storia
locale del Novecento come punto di partenza e
base per lo studio di aspetti e processi di storia
generale, con attenzione al patrimonio culturale
del territorio.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
L'AFFERMAZIONE DELLO STATO-NAZIONE
•
•
•
•
•
Liberalismo, nazionalismo, democrazia
Le rivoluzioni del 1848
Le questioni nazionali
I sistemi politici
Le nazioni extraeuropee
INDUSTRIALIZZAZIONE E SVILUPPO NEL XIX SECOLO
•
•
•
•
•
La diffusione della rivoluzione industriale
L'età delle ferrovie e della navigazione a vapore
Due nuove classi sociali: borghesia e proletariato
L'agricoltura nell'epoca industriale
L'industrializzazione e la vita quotidiana
60
L'APOGEO DELL'EUROPA
•
•
•
•
•
La crisi del capitalismo
La seconda rivoluzione industriale
L'organizzazione scientifica del lavoro
L'imperialismo
Due nuovi attori sulla scena mondiale
LA SOCIETÀ DI MASSA
•
•
•
•
•
La società dei consumi
Dallo stato liberale alla democrazia
La formazione dei partiti di massa
L'emancipazione delle donne
Antiparlamentarismo, nazionalismo, razzismo
IL MONDO IN GUERRA
•
•
•
•
•
La fine della lunga pace europea
La grande guerra
Le eredità della guerra
L'alternativa bolscevica
L'alternativa fascista
L'ETÀ DEI TOTALITARISMI
•
•
•
•
•
La grande crisi
L'Europa fascista
Lo stalinismo
Una nuova guerra mondiale
Il mondo dopo la lunga guerra
L'EPOCA DEL BIPOLARISMO
•
•
•
•
Il grande duello
La decolonizzazione
Il mondo comunista dopo Stalin
Il grande balzo economico: tra sviluppo e sottosviluppo
LA FINE DEL MONDO DIVISO
•
•
•
•
•
La conclusione della guerra fredda
Il crollo dell'Impero sovietico
La fine dell'esperienza comunista
La difficile costruzione di un nuovo ordine
Le trasformazioni dei sistemi politici europei
61
GEOGRAFIA
CLASSE SECONDA (cur. R. Bellavita)
Lo studio di questa disciplina porta a comprendere, attraverso lo studio, l’analisi e la descrizione dei modi e delle
forme di umanizzazione del nostro pianeta, come l’uomo abbia costruito con la natura e nella natura, nello spazio
e nel tempo. La geografia studia il mondo attuale e parte dal presente, per ricostruire e spiegare i processi che
l’hanno modificato. E’ attraverso la geografia che i ragazzi prendono coscienza dei rapporti tra le società e la
natura nel passato, nel presente e nel futuro, a seguito del progresso delle tecnologie di intervento sul territorio.
La geografia contribuisce a formare cittadini del mondo, consapevoli, autonomi, responsabili e critici, che
sappiano convivere con il loro ambiente.
Obiettivi generali: osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali; utilizzare concetti geografici, carte
geografiche, grafici, immagini; conoscere e localizzare elementi geografici fisici ed antropici dell’Europa; apertura
al confronto con “l’altro”, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socio-culturali, superando
stereotipi e pregiudizi.
Competenze specifiche:definire concetti propri della disciplina attraverso il lessico specifico, costruire mappe
concettuali e schemi; orientarsi e muoversi nello spazio; decodificare le rappresentazioni simboliche
convenzionali; riconoscere i fenomeni, la loro collocazione nello spazio e le loro relazioni; osservare un territorio,
descriverlo, individuare gli aspetti essenziali antropici; confrontare realtà territoriali diverse: cogliere somiglianze
e differenze.
Contenuti: ripasso dell’Europa fisica. Regioni geografiche e stati europei. Ricerche personali.
62
CLASSE TERZA (cur. G. Battista)
GEOGRAFIA
CONOSCENZE
•
COMPETENZE
Caratteristiche fisico-antropiche dei continenti
extraeuropei e di alcune aree che li
compongono: aspetti fisici, socio economici,
politici e culturali.
•
Rafforzare ed approfondire le capacità ed
abilità previste per il biennio.
•
•
Fare ricerche di testi e fonti su temi geografici
definiti internet (webquest).
Sviluppo umano, sviluppo sostenibile e processi
di globalizzazione.
•
•
Fare ricerche di testi e fonti su temi geografici
definiti in biblioteca.
Fattori esplicativi dello sviluppo e del non
sviluppo e dei processi di globalizzazione.
•
Recensire testi e documentari geografici.
•
Integrare nel sistema di sapere le conoscenze
geografiche proposte dai mass media
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
• La geografia e gli spazi mondiali
• Come rappresentare la Terra
IL SISTEMA TERRA
• Il geosistema
• La Terra: un fragile equilibrio
• I climi e gli ambienti della Terra
LA POPOLAZIONE
• La popolazione mondiali;
• Geografia delle culture;
• Gli insediamenti urbani;
• Le attività del terziario;
LA GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA
• Il sistema economico mondiale
• Le origini delle differenze nello sviluppo
• il settore primario
• l'industria nel mondo
• Il terziario
• Il mondo attuale
L'ASIA
• Caratteri generali del continente asiatico
• Il Medio Oriente e l'Asia centrale
• La regione indiana
• La regione cinese
63
• La regione giapponese
• L'Asia sudorientale
L'AFRICA
• Caratteri generali del continente africano
• L'Africa settentrionale
• L'Africa centrale
• L'Africa meridionale
LE AMERICHE
• Caratteri generali del continente americano
• L’America anglosassone
• L'America centrale
• L'America meridionale
L'OCEANIA E L'ANTARTIDE
• Caratteri generali del continente oceanico
• I grandi stati dell'Oceania e l'Antartide
64