LICEO STATALE "S.PERTINI"
INDIRIZZO SCIENZE UMANE
CLASSE V
Finalità generali dell’indirizzo (indicazioni ministeriali )
Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane
nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come
soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le
relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in
ambito socio-educativo, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori. L’insegnamento
pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con la filosofia, la storia, la
letteratura, mette lo studente in grado di:
1. padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura
occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
2. acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà
sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e
non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della
convivenza e della costruzione della cittadinanza;
3. sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.
Alla luce di tali finalità, e coerentemente con gli obiettivi già individuati per la classe terza e
condivisi a livello di dipartimento disciplinare, si sceglie di perseguire il consolidamento dei
seguenti obiettivi:
Obiettivi per la Classe V
conoscenze :
•
conoscenza del pensiero di autori particolarmente significativi del Novecento pedagogico;
•
conoscenza dei concetti fondamentali della sociologia ;
•
conoscenza in un’ottica multidisciplinare dei principali temi del dibattito pedagogico
contemporaneo con particolare riferimento alla Sociologia dell’ educazione, alla
Psicopedagogia e alla Didattica;
•
conoscenza dei principali fenomeni psicosociali in un’ ottica multiculturale;
abilità :
•
saper individuare i principali ambiti di ricerca delle Scienze umane;
•
saper riconoscere e distinguere gli autori di riferimento delle principali scuole/correnti
socio-psico-antropo-pedagogiche;
•
saper contestualizzare teorici e teorie secondo le coordinate spazio-temporali;
•
saper analizzare e sintetizzare testi di autori anche in forma antologizzata; saperli
commentare con riferimento al contesto di appartenenza, ai criteri di coerenza interna, al
rapporto con la tradizione e con l’attualità;
•
definire e comprendere termini, concetti, problemi ;
•
esprimersi, sia oralmente sia per iscritto, usando i termini specialistici;
•
rispondere in modo pertinente a precise e circostanziate domande;
•
usare la lingua ad un livello compatibile con le esigenze di una cultura generale media sia a
livello lessicale sia a livello sintattico, attraverso un sufficiente utilizzo della subordinazione
analitica e ragionata tipica della scrittura rispetto ad uno stile comunicativo ( e di pensiero)
paratattico;
•
collegare le informazioni tra loro e alle conoscenze pregresse;
•
essere capaci di documentarsi autonomamente sugli argomenti proposti utilizzando anche
il WEB.
competenze:
•
saper leggere i fenomeni psichici e sociali tenendo conto delle molteplici variabili di
ordine biologico, culturale e sociale e delle loro interazioni ;
•
saper descrivere la interdipendenza e la interrelazione sistematica dei fattori biologici e
culturali e di quelli individuali e sociali in alcune aree esemplari;
comprendere gli aspetti comuni e le profonde differenze tra le diverse pratiche educative
e i diversi modelli educativi nel tempo;
•
•
saper cogliere la complessità del rapporto esistente tra individuo e società con particolare
riguardo alla formazione dell'individuo e alla costruzione delle differenze individuali;
•
sapersi documentare, anche attraverso la rete, e saper selezionare le fonti in modo
autonomo e critico.
MODULO DI PEDAGOGIA
QUINTO ANNO
I contenuti sono stati scelti sulla base delle indicazioni ministeriali:
“A partire dalla lettura delle riflessioni e proposte di autori particolarmente significativi del
novecento pedagogico lo studente accosta la cultura pedagogica moderna in stretta connessione
con le altre scienze umane per riconoscere in un’ottica multidisciplinare i principali temi del
confronto educativo contemporaneo. Sono punti di riferimento essenziali: Claparède, Dewey,
Gentile, Montessori, Freinet, Maritain; è prevista la lettura di almeno un’opera in forma integrale
di uno di questi autori.
Inoltre durante il quinto anno sono presi in esame i seguenti temi:
a) le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell’istruzione a livello europeo
(compresa la prospettiva della formazione continua) con una ricognizione dei più importanti
documenti internazionali sull’educazione e la formazione e sui diritti dei minori;
b) la questione della formazione alla cittadinanza e dell’educazione ai diritti umani;
c) l’educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona;
d) i media, le tecnologie e l’educazione;
e) l’educazione in prospettiva multiculturale;
f) l’integrazione dei disabili e la didattica inclusiva.
Scegliendo fra questi temi gli studenti compiono una semplice ricerca empirica utilizzando gli
strumenti principali della metodologia della ricerca anche in prospettiva multidisciplinare con
psicologia, antropologia e sociologia.”
ARTICOLAZIONE CONTENUTI
I PERIODO
L'attivismo pedagogico in Europa
Dalle "scuole nuove" all'attivismo
A.Ferrière: I principi della scuola attiva
Temi
I diritti dei minori
Le prospettive pedagogiche dell’attivismo statunitense
L'educazione come esperienza sociale in J.Dewey: la scuola “progressiva”
Temi
Scuola e democrazia: educazione alla cittadinanza
La pedagogia scientifica
O. Decroly : il metodo di orientamento globale
M.Montessori: il metodo di orientamento analitico
Temi: La pedagogia inclusiva:
modelli interpretativi della disabilità
II PERIODO
Esperienze di attivismo europeo
C. Freinet: educazione attiva e cooperativa
E. Claparède: individualizzazione dell’insegnamento
Don Milani: l’esperienza di Barbiana
Temi: La pedagogia inclusiva
Lo svantaggio socio- culturale
La pedagogia del neoidealismo italiano
L'attualismo di G.Gentile e la pedagogia come scienza filosofica.
G.Lombardo Radice: la scuola serena tra attualismo e attivismo
Temi :L’obbligo scolastico in Italia e nell’Unione Europea
Il modello personalistico
J. Maritain e l’umanesimo integrale
Temi:La pedagogia inclusiva: l’educazione interculturale;
la formazione degli adulti
La psicopedagogia statunitense
B. Skinner: condizionamento e insegnamento
B.Bloom : la tassonomia degli obiettivi
J . Bruner : per una teoria dell’istruzione
Temi: Il problema della valutazione
Programmazione didattica e personalizzazione educativa
MODULO SOCIOLOGIA
I contenuti sono stati scelti sulla base delle indicazioni ministeriali: “Durante il quinto anno sono
affrontati in maniera sistematica:
a) alcuni problemi/concetti fondamentali della sociologia: l’istituzione, la socializzazione, la
devianza, la mobilità sociale, la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa, la
secolarizzazione, la critica della società di massa, la società totalitaria, la società democratica, i
processi di globalizzazione;
b) il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state;
c) gli elementi essenziali dell' indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento
all'applicazione della sociologia all'ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona: le
politiche della salute, quelle per la famiglia e l’istruzione nonché l'attenzione ai disabili
specialmente in ambito scolastico.
Per ciascuno di questi temi è prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e
contemporanei”
I PERIODO
Il processo di istituzionalizzazione
Socializzazione e agenzie di socializzazione: scuola e media
Approfondimento: media education (interdisciplinare con Pedagogia)
Potere e disuguaglianza ; stratificazione sociale; differenze di genere (interdisciplinare con
Antropologia)
II PERIODO
La globalizzazione
La società multiculturale
Stato sociale e Terzo settore
MODULO DI ANTROPOLOGIA
I contenuti sono stati scelti sulla base delle motivazioni intrinseche, delle curiosità espresse dai
ragazzi e ovviamente delle indicazioni fornite dai programmi ministeriali: “Lo studente acquisisce
le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l'uomo, comprende le
diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi
nello spazio geografico. In particolare saranno affrontate in correlazione con gli studi storici e le
altre scienze umane:
a) le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse
sottese; b) le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all’adattamento
all’ambiente, alle modalità di conoscenza, all’immagine di sé e degli altri, alle forme di famiglia e
di parentela,
d) i metodi di ricerca in campo antropologico…..”
I PERIODO
Tipi fondamentali di società. Bande e tribù. Lo stato
Economia e lavoro
II PERIODO
La religione
Eventuale trattazione di altro argomento scelto sulla base della programmazione di classe
( ad es. Il cibo come prodotto culturale /L’ arte/ L’organizzazione dello spazio)