PROGRAMMA D’ITALIANO CLASSE I D Anno Scolastico 2013-2014 Testi adottati: N.Perego-E.Ghislanzoni: “Parole in viaggio”. Epica. Ed. Zanichelli Il Mito . Significato e funzione. La trasmissione orale del sapere mitico.Il mondo degli dei e degli eroi.Le forme del mito. L’epos. La scrittura e la nascita dell’epica. Ovidio: Procne e Filomela Anonimo: Gilgamesh ricerca il segreto dell’immortalità Anonimo:In principio Dio creò il cielo e la terra Anonimo:La punizione del diluvio Esiodo:Prometeo dona il fuoco agli uomini Pseudo-Apollodoro:La terra ritorna a popolarsi Anonimo:Il passaggio del Mar Rosso I miti degli dei e degli eroi. Ovidio:Il rapimento di Europa Ovidio:La sfida di Aracne Igino:Teseo vince il Minotauro Lettura di un’opera d’arte: “La passione di Apollo per Dafne” di G.L.Bernini ILIADE .Omero Proemio. L’oltraggio di Agamennone a Crise Lo scontro tra Agamennone e Achille Affetti e doveri nell’incontro tra Ettore e Andromaca La morte di Patroclo Il duello tra Achille e Ettore Priamo alla tenda di Achille J.P.Vernant:La morte eroica nell’antica Grecia. ODISSEA Proemio La tela di Penelope Lasciata Calipso Odisseo naufraga Nausicàa soccorre lo straniero Odisseo nell’antro di Polifemo Le sirene; Scilla e Cariddi Dante Alighieri: Il folle volo di Ulisse Circe,la maga Gli incontri:Eumeo e il figlio ritrovato I riconoscimenti:Argo ed Euriclea Lo scontro con i Proci Il segreto del talamo L’epilogo ENEIDE di VIRGILIO Proemio La caduta di Troia Gli imprevisti della navigazione:le Arpie La passione e la morte di Didone Enea scende agli Inferi GRAMMATICA e LINGUISTICA Testi adottati: S.Fogliato:”Accordi linguistici”ed.Loescher. Vol.A e B Le parti del discorso. I nomi e gli aggettivi.Gli specifica tori. I pronomi personali e relativi.Il verbo. Sintassi della frase semplice.Soggetto,complemento oggetto,complemento di termine,di specificazione.Attributo e apposizione.Altri complementi: partitivo,denominazione,d’agente e causa efficiente,causa,fine,mezzo,modo,compagnia,unione,luogo,tempo,quantità,limitazione,vantaggio,svantaggi o,abbondanza e privazione,argomento,paragone,materia,colpa e pena. Sintassi della frase complessa.Il periodo. Coordinazione e subordinazione.Proposizioni esplicite e implicite.Proposizione soggettiva,oggettiva,dichiarativa,temporale,causale,finale,relativa propria e impropria,consecutiva. La comunicazione e i testi.Come funziona la comunicazione. Linguaggio verbale e non verbale.La situazione comunicativa,i registri e le varietà standard.Gli scopi diretti e indiretti. Le funzioni della lingua secondo Jakobson. L’evoluzione della lingua nel tempo. Dal latino all’italiano:i mutamenti fonetici e morfosintattici. Il lessico italiano e i dialetti. La comunicazione orale. Differenze tra parlato e scritto.La conversazione spontanea. Parlare in situazioni formali:l’interrogazione,la discussione e la relazione. Ascoltare: tipi e situazioni d’ascolto,prendere appunti.La mappa concettuale. Durante l’anno scolastico gli alunni hanno letto i seguenti testi: M.Nucci:”Le lacrime degli eroi” E.Cantarella:”Sopporta,cuore….” L.Malerba:”Itaca per sempre” L’insegnante Bruni Sandra PROGRAMMA DI LATINO Classe I D Testi adottati: Tantucci-Roncoroni:”Latino a scuola Latino a casa”. Grammatica e Laboratorio 1.Poseidonia scuola FONOLOGIA L’alfabeto e la pronuncia del Latino. Le leggi fonetiche. MORFOLOGIA Il nome.La flessione nominale.Radice,tema,vocale tematica,desinenza,terminazione. Le cinque declinazioni e le relative particolarità. Gli aggettivi della prima e della seconda classe.Le forme e i costrutti particolari. Il pronome.Pronomi e aggettivi possessivi. La funzione riflessiva.I pronomi e gli aggettivi dimostrativi. Il pronome e aggettivo determinativo “IS”. Il verbo.La flessione verbale. La coniugazione di SUM.Le quattro coniugazioni regolari. Il sistema del Presente,del Perfetto e del Supino.I verbi deponenti e semideponenti.L’uso del participio presente,perfetto e futuro. I complementi indiretti: genitivo,partitivo,termine,luogo,tempo,mezzo,modo,causa,causa efficiente,d’agente,limitazione,argomento,compagnia e unione,qualità,materia,predicativo del soggetto e dell’oggetto,dativo di possesso. Attributo e apposizio ne. Le proposizioni causali introdotte de QUIA,QUOD,QUONIAM e il verbo all’Indicativo. Ablativo assoluto. L’insegnante Bruni Sandra PROGRAMMA D’ITALIANO CLASSE II C Testi adottati: M.R.Tabellini-P.Fertitta-F.Tozzi:”LE OPERE E IL TEMPO” Narrativa. Palumbo editore Il romanzo di formazione. C.Dickens:”La vita nuova di David Copperfield” G.Deledda:”I ritratti di Cosima” La famiglia ieri e oggi M.Proust:”La nonnina eccellente” N.Ginsburg:”Un padre burbero e affettuoso” E.Brizzi:”Ritratto di famiglia,una domenica pomeriggio” Genitori e figli F.Kafka:”Lettera al padre” F.Tozzi:”Un giovane” G.Ungaretti:”La madre” Noi e gli altri R.Kapuscinski:”L’altro” A.Lakhous:”Un giallo multietnico” V.Lamarque:”Vù cumprà” M.Satrapi:”Storie di amicizia e di alterità” Storie di alterità nel microcosmo della scuola M.Luzi:”Il vocabolario” V.Ambrosecchio:”Dagguanno” STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA Testo adottato: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria:”Il piacere dei testi”.Dalle origini all’età comunale. Vol.I Ed. Paravia IL MEDIOEVO Storia, società,cultura e idee L’età cortese.Il contesto sociale. L’amor cortese. Le forme della letteratura cortese. Le chansons de geste. Chanson de Roland:”Morte di Orlando e vendetta di Carlo” Il romanzo cortese-cavalleresco. Chrétien de Troyes. Lancillotto:”La donna crudele e il servizio d’amore” La lirica provenzale Guglielmo d’Aquitania:”Come il ramo di biancospino”; B.de Ventadorn:”Canzone della lodo letta”;A.Cappellano:”Natura e regole dell’amore”da “De amore” L’ETA’ COMUNALE La situazione politica italiana del Due-Trecento. La civiltà comunale.Centri di produzione e di diffusione della cultura.La figura dell’intellettuale.Il pubblico e la lingua. Il sentimento religioso. San Francesco d’Assisi:”Cantico di Frate Sole”; Jacopone da Todi.Le laude.”O iubelo del core”; Santa Caterina da Siena:”Lettera a frate Raimondo da Capua”. LA LIRICA DEL DUE-TRECENTO IN ITALIA LA SCUOLA SICILIANA Iacopo da Lentini:”Amore è un desio”, “Meravigliosamente”. La scuola toscana di transizione: Guittone d’Arezzo. Il DOLCE STIL NOVO Guido Guinizzelli:”Al cor gentil rempaira sempre amore”; “Io voglio del ver la mia donna laudare”; “Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo”. Guido Cavalcanti:”Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” Lettura integrale e analisi del romanzo di A.Manzoni:”I promessi sposi” GRAMMATICA ITALIANA Testo adottato: M.Sensini:”Le parole e i testi”. A.Mondadori scuola Ripasso della sintassi del periodo. La scrittura. Come si scrive un saggio breve. L’insegnante Bruni Sandra PROGRAMMA DI LATINO CLASSE II C Testi adottati: Tantucci-Roncoroni:”Latino a scuola Latino a casa”.Grammatica.Laboratorio2. Poseidonia scuola “ “ “Per le strade di Roma”. Civiltà e autori Morfosintassi Completato lo studio dei pronomi e aggettivi interrogativi e indefiniti. Morfologia verbale I composti di SUM,i verbi anomali: FERO,EO,POSSUM,VOLO,NOLO,MALO,FIO,EDO.Imperativo negativo Il Congiuntivo in frase indipendente: esortativo, ottativo e concessivo. Il Supino,il Gerundio e il Gerundivo. La perifrastica passiva. SINTASSI DEI CASI NOMINATIVO.Concordanza del nome del predicato,attributo e apposizione.Il doppio nominativo,la costruzione di VIDEOR e di altri verbi con la costruzione personale. GENITIVO. Genitivo di specificazione,partitivo e in dipendenza di aggettivi e verbi. DATIVO.dativo di termine, di interesse,di fine,di possesso,dativo retto da aggettivi.Dativo d’agente.Dativo con verbi transitivi e intransitivi.. ACCUSATIVO. Accusativo con verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano.Il doppio accusativo.I complementi in accusativo. ABLATIVO.Ablativo di allontanamento,di origine,di privazione,d’agente e causa efficiente,di materia,di paragone e di argomento.L’ablativo strumentale.Le determinazioni di luogo e di tempo. CIVILTA’ LATINA L’anima e l’al di là.Virgilio:”Le rive dell’Acheronte”.Lettura:”La sede delle anime” La vita pubblica. Le istituzioni. Eutropio:”Romolo istituisce il senato”,”I consoli”. Modelli e antimodelli. La VIRTUS e dintorni. Eutropio:”Cincinnato”, “Coriolano”. Cicerone:”Attilio Regolo”. Sallustio:”Catilina”. La vita privata. Vivere da ricchi. Plinio il Giovane:”La villa di un ricco”. Petronio:”Una cena di gusto kitsch”. Vivere da poveri. Marziale:”Vivere da poveracci”. Fedro:”I padroni sono tutti uguali”. “Qualche volta c’è giustizia”. Marziale:”Vivere da cliente”. Usi , costumi e mentalità. I Romani e le donne. Valerio Massimo:”I gioielli di Cornelia”. L’amore coniugale. Catullo:”Dammi mille baci”, “Dichiarazione d’amore”, “Il patto d’amore”,”Le promesse degli amanti”. I Romani a tavola. Apilio:”Preparazione della lucanica affumicata”. La preparazione del Garum. Catullo:”Invito a cena”. Lettura del libro di E.Cantarella :”Dammi mille baci” L’insegnante Bruni Sandra PROGRAMMA DI LATINO Classe IV C Testi adottati: “G.Garbarino-L.Pasquariello:”Colores”.Vol. I e II Ed. Paravia M.Reali-G.Turazza:”Loci scriptorum”. Versioni latine. Ed. Loescher M.T.CICERONE IN VERREM: “Lampsaco”,I,63-67. “Violento attacco a Verre”(fotocopia),IV,1-2. PRO CAELIO”:Esordio, “L’appello finale”. CATILINARIAE: “La denuncia della congiura”,I,8-10.”La prosopopea della patria” I,17-18.”La perorazione finale,I,32-33. DE DIVINATIONE: “Filosofia e impegno politico,II,4-7. “LAELIUS DE AMICITIA:”Amicizia,virtù e sapienza”,18-19. DE ORATORE”:”Il perfetto oratore” (fotocopia),I,16-20. DE REPUBLICA:” Somnum Scipionis”, lettura integrale in italiano. IL PRINCIPATO AUGUSTEO La restaurazione morale e religiosa. La riorganizzazione dello stato.La politica culturale di Augusto.La figura di Mecenate. VIRGILIO. Biografia e cronologia delle opere. Le BUCOLICHE:” TITIRO e MELIBEO”,I,1-83. “Il canto di Sileno”,VI,1-86. Le GEORGICHE: “La follia dell’eros”III,242-283. “La peste animale nel Norico”,III,478-529. “Orfeo ed Euridice”,IV,453-503 e 504-527. “Il sigillo”, IV,559-566. ENEIDE: Proemio,I,1-11. “Creusa”,II,721-795. “Didone innamorata”,IV,1-55. “L’ossessione amorosa di Didone”,IV,65-85. “Lo scontro tra Didone ed Enea,IV,296-330 e 331-361. “Le ultime parole di Didone”,IV,648-666. “Didone negli Inferi,IV,450-476, “Eurialo e Niso”,IX,418-449. “La morte di Turno”,XII,887-952. ORAZIO. Biografia e cronologia delle opere. Le SATIRE. “Est modus in rebus”,I,1. “Un incontro sgradevole”,I,9. “Città e campagna”,II,6,vv1-17 e 77-117. Le ODI. “Una scelta di vita”,I,1. “Alla fonte Bandusia”,III,13 vv1-16. “Cloe”,I,23,vv1-12. “Cleopatra”,I,37,vv132. “Non pensare al futuro”,I,9,vv1-24. “Carpe diem”,I,11,vv1-81. LA POESIA ELEGIACA. LA PERSONALITA’ DI CORNELIO GALLO TIBULLO “Corpus Tibullianum” :”La campagna,gli dei,l’amore”,I.1,vv1-44. PROPERZIO.Elegie.”Cinzia”I,1,vv1-39. OVIDIO. Biografia e cronologia delle opere. “AMORES: “In amore come in guerra”,I,9,vv1-26 e 33-36. “ARS AMATORIA”: “Le donne e l’arte di valorizzare i difetti”,III,vv257-310 (fotocopia). Le METAMORFOSI”: “Apollo e Dafne”,I,vv452-567. “Piramo e Tisbe”,IV,vv55-166. “Eco e Narciso”,III,vv413436. “TRISTIA”:”Autobiografia”,IV,10. L’insegnante: Bruni Sandra