Università del Salento - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Ottica e Optometria - LB24 Offerta didattica programmata A.A. 2013/2014 I anno Nome Insegnamento Tipo Insegnamento CFU CFU CFU Ore (Monodisciplinare esercitazione complessivi lezione attività / Integrato / / laboratorio Modulo) Informatica e statistica Monodisciplinare 8 8 64 Chimica Monodisciplinare 6 6 48 Istituzioni di Analisi Matematica Monodisciplinare 6 6 48 Anatomia e istologia oculare Monodisciplinare 8 8 64 Fisica I Monodisciplinare 8 8 64 Istituzioni di Algebra e Geometria Monodisciplinare 6 6 48 6 4 6 6 Ottica geometrica con lab. Ottica visuale Modulo di 'Ottica Geometrica e visuale' Modulo di 'Ottica Geometrica e visuale' 2 SSD TAF Ambito Responsabile Didattico Docente (*) Discipline matematiche INF/01 Base Cataldo Rosella Cataldo Rosella e informatiche Fanizzi Fanizzi Discipline CHIM/03 Base Francesco Francesco chimiche Paolo Paolo Discipline matematiche Passaseo Passaseo MAT/05 Base e Donato Donato informatiche Attività formative Nicolardi Nicolardi BIO/16 Affine/integrativa affini o Giuseppe Giuseppe integrative Discipline Leggieri Leggieri FIS/01 Base fisiche Gilberto Gilberto Discipline matematiche Calvaruso Calvaruso MAT/03 Base e Giovanni Giovanni informatiche A.A. 2013/2014 Semestre I I I I II II 56 FIS/01 Base Discipline fisiche Di Giulio Massimo Buccolieri Giovanni II 48 FIS/07 Caratterizzante Sperimentale e applicativo Di Giulio Massimo Di Giulio Massimo II Lingua Inglese Insegnamento integrato: - Lingua Inglese Modulo I (2 CFU, TAF E) - Lingua Inglese Modulo I (1 CFU, TAF F) 3 3 - Lingua/Prova finale - Altro 24 - Per la conoscenza di almeno una lingua straniera - Ulteriori conoscenze linguistiche II II anno Nome Insegnamento Tecniche fisiche per l'optometria I Tipo Insegnamento CFU CFU CFU Ore (Monodisciplinare esercitazione complessivi lezione attività / Integrato / / laboratorio Modulo) 6 104 SSD TAF FIS/07 Caratterizzante Monodisciplinare 10 4 Monodisciplinare 8 8 64 BIO/09 Affine/integrativa Monodisciplinare Ottica della Contattologia I Monodisciplinare 8 8 64 FIS/01 Base 8 4 FIS/07 Caratterizzante Fisiologia generale e oculare Fisica II Patologia oculare Elementi di igiene Modulo di 'Patologia oculare ed el. di igiene' Modulo di 'Patologia oculare ed el. di igiene' 4 80 32 4 4 MED/30 Affine/integrativa 16 2 2 Proprietà dei Materiali per l'ottica MED/42 Affine/integrativa 48 Monodisciplinare 6 6 Psicologia della Visione 48 Monodisciplinare 6 6 FIS/03 Caratterizzante MPSI/01 Affine/integrativa Ambito Sperimentale e applicativo Attività formative affini o integrative Discipline fisiche Sperimentale e applicativo Attività formative affini o integrative Attività formative affini o integrative Microfisico e della struttura della materia Attività formative affini o integrative Responsabile Didattico (**) Docente (**) A.A. 2014/2015 Semestre (**) --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- Attività formative a scelta dello studente A scelta dello studente 12 --- --- --- Responsabile Didattico (**) Docente (**) A.A. 2015/2016 Semestre (**) --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- III anno Nome Insegnamento Tipo Insegnamento CFU CFU CFU Ore (Monodisciplinare esercitazione complessivi lezione attività / Integrato / / laboratorio Modulo) Fisica III 8 8 Fotofisica e fisica dei laser Elementi di Fisica Moderna Prova finale FIS/03 Caratterizzante FIS/03 Caratterizzante FIS/07 Caratterizzante FIS/02 Caratterizzante FIS/07 Caratterizzante FIS/07 Caratterizzante 64 Monodisciplinare 8 8 Monodisciplinare 8 4 Monodisciplinare 6 6 8 4 4 8 4 4 4 80 48 Tecniche fisiche per l'optometria III Monodisciplinare Ottica della Contattologia II Monodisciplinare Tirocinio TAF 64 Monodisciplinare Tecniche fisiche per l'optometria II SSD 14 5 80 80 350 Per stages e tirocini 125 Lingua/Prova finale Ambito Microfisico e della struttura della materia Microfisico e della struttura della materia Sperimentale e applicativo Teorico e dei fondamenti della fisica Sperimentale e applicativo Sperimentale e applicativo Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per la prova finale (*) Informazioni dettagliate su ciascun insegnamento sono disponibili nei documenti allegati (e sono reperibili cliccando sul nome dell'insegnamento interessato). (**) I docenti responsabili degli insegnamenti di anni successivi al primo e la suddivisione degli stessi in semestri verranno definiti successivamente e comunque in largo anticipo rispetto all'inizio dell'anno accademico di riferimento. Corso di insegnamento “INFORMATICA e STATISTICA” Corso di Laurea in Ottica e Optometria AA 2013-2014 – docente responsabile: prof. Rosella Cataldo Semestre I Crediti 8 1) Presentazione e obiettivi del corso Obiettivo primario del corso di Informatica e Statistica è quello di fornire ai destinatari una base di conoscenze attinenti agli argomenti propri del percorso formativo, con particolare riferimento alla capacità di utilizzare strumenti di calcolo matematico/statistico e tecnologie informatiche utili al completamento del corso di Laurea nel suo complesso. In particolare sarà svolto il seguente programma: Il computer. Architettura del computer. Il software. Algoritmi e programmi. Linguaggi di programmazione. Sistema operativo. Memorie di massa e unità periferiche. Reti di calcolatori. Introduzione ai database. Tipologie dei database. Architettura di DBMS. Progettazione e sviluppo di database. Sviluppo di query su database, basi concettuali e applicazione tramite software. Cifre significative. Generazione di numeri casuali. Statistica descrittiva. Probabilità, teoremi sul limite, covarianza. Variabili aleatorie. Distribuzioni discrete e continue. Il test chi-quadro. Regressione lineare. Risoluzione numerica di problemi scientifici inerenti sia allo studio di funzione che alle nozioni statistiche acquisite, con particolari applicazioni in ambito ottico. Bibliografia: • Paolo Tosoratti: Introduzione all’Informatica. CEA • Ceri, Mandrioli, Sbattella. Informatica: arte e mestiere. McGraw-Hill. • John R Taylor. Introduzione all’analisi degli errori. Zanichelli. Eventuali link ad articoli, datasheet e altro materiale verrà messo a disposizione durante il corso, sulle pagine WEB del docente. 2) Conoscenze e abilità da acquisire Il Corso parte dall’introduzione dei princìpi di base della materia, per poi svilupparsi nell’analisi delle tecnologie per le reti locali e geografiche. I concetti teorici di statistica e lo sviluppo di database vengono integrati con esemplificazioni e casi di studio relativi al particolare corso di Laurea 3) Prerequisiti Le nozioni matematiche di base acquisite negli studi superiori. 4) Docenti coinvolti nel modulo didattico Rosella Cataldo Daniele Montanino 5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni Le lezioni si svolgono negli orari previsti dal calendario del Corso di Laurea, con modalità frontale. Sono contemplate esercitazioni assistite, all’interno dell’orario delle lezioni. 6) Materiale didattico Paolo Tosoratti: Introduzione all’Informatica. CEA Ceri, Mandrioli, Sbattella. Informatica: arte e mestiere. McGraw-Hill, 2008. John R Taylor. Introduzione all’analisi degli errori. Zanichelli. Eventuali link ad altro materiale verrà messo a disposizione durante il corso, sulle pagine WEB del docente. 7) Modalità di valutazione degli studenti La valutazione finale, espressa in trentesimi, sarà svolta sulla base della qualità dell’elaborato oggetto di esercitazione finale concernente i contenuti del corso, congiuntamente a un eventuale colloquio, se ritenuto necessario dal docente. Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI Corso di insegnamento “CHIMICA” Corso di Laurea in Ottica ed Optometria AA 2013-2014 – docente titolare: prof Francesco Paolo FANIZZI Semestre primo Crediti 6 1) Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali di chimica di base utili a comprendere la struttura della materia a livello di atomi e composti, le interazioni forti di legame e quelle deboli alla base del riconoscimento molecolare. Gli argomenti specifici relativi agli aspetti particolari legati ai materiali e sistemi biologici di interesse per l’Ottica vengono opportunamente sviluppati. In particolare sarà svolto il seguente programma: Natura atomica della materia. Unità di massa chimica e mole. Composizione percentuale e formule chimiche. Numero di ossidazione. Nomenclatura dei composti chimici. Tipi di reazione chimica. Reazioni acido-base. Reazioni ossido-riduttive. Bilanciamento delle equazioni chimiche. Dissociazione ionica. Sistema periodico degli elementi. Configurazioni elettroniche. Strutture di Lewis. Geometrie molecolari. Legame chimico. Stato gassoso. Stati condensati e transizioni di fase. Materiali inorganici per applicazioni ottiche. Soluzioni e modalità di misura della concentrazione. Proprietà colligative delle soluzioni. Pressione osmotica. Distillazione frazionata. Equilibri acido-base. Equilibri di idrolisi. Soluzioni tampone. Equilibri di solubilità. Cenni di Elettrochimica. Bibliografia: G.Bandoli A.Dolmella G.Natile, Chimica di Base, EdiSES Appunti dalle lezioni 2) Conoscenze e abilità da acquisire Il corso si propone di fornire le conoscenze chimiche di base relative al programma svolto e la capacità di gestione quali-quantitativa di semplici problematiche chimiche elementari. In particolare verranno acquisite conoscenze ed abilità utili alla gestione di quanto concerne materiali e sistemi biologici di interesse per l’Ottica. 3) Prerequisiti Sono richieste le normali conoscenze di fisica, matematica e chimica di tipo scolastico preuniversitario. 4) Docenti coinvolti nel modulo didattico Prof. Francesco Paolo Fanizzi, Prof.ssa Antonella Ciccarese, Dott. Michele Benedetti, Dott. Paride Papadia. 5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni Tradizionale, lezioni in aula con ausilio lavagna luminosa e videoproiettore. Il corso comprende una serie di esperienze di laboratorio e di esercitazioni numeriche. 6) Materiale didattico Tutto quanto presentato a lezione viene messo a disposizione degli studenti. 7) Modalità di valutazione degli studenti Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova scritta e/o orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI Corso di insegnamento “Istituzioni di Analisi Matematica” Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA AA 2013-2014 – docente titolare: Prof. Donato Passaseo Semestre I Crediti 6 L'insegnamento è mutuato dal Corso di laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente (v. http://www.scienzemfn.unisalento.it/cdl_scienze_tpa) TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI Corso di insegnamento “FISICA I” Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA AA 2013-2014 – docente titolare: Prof. GILBERTO LEGGIERI Semestre II Crediti 8 1) Presentazione e obiettivi del corso L’obbiettivo del corso è quello di fornire agli studenti del primo anno un’adeguata conoscenza dei metodi propri della Fisica Sperimentale attraverso la trattazione di alcuni argomenti che costituiscono la base della Meccanica Classica quali: la dinamica (del punto materiale, dei sistemi di particelle e del corpo rigido), le proprietà meccaniche dei fluidi e la termodinamica classica. Bibliografia: C.Menguccini, V.Silvestrini "Fisica I Meccanica Termodinamica" Liguori Editore-Napoli (1987) Bruno M., D'Agostino M., Fiandri M.L. "Esercizi di fisica I: calcolo vettoriale, cinematica dinamica, termodinamica" Clueb, Bologna (1992). A.Bertin, M.Poli, A.Vitale "Fondamenti di MECCANICA" Progetto Leonardo-Bologna (1997). D.Halliday, R.Resnick, K.S.Krane "Fisica 1" Ambrosiana-Milano (1997). L.E.Picasso "Lezioni di Fisica Generale I" ETS-Sesto Fiorentino (FI) (1998) S.Focardi, I.Massa, A.Uguzzoni "Fisica Generale Meccanica e Termodinamica" Ambrosiana-Milano (2003). F.Scudieri "Appunti di Fisica I e II parte" Aracne-Roma (2003) D.Halliday, R.Resnick, J.Walker “Fondamenti di Fisica” Editrice Ambrosiana Milano (2005) P.Mazzoldi, M.Nigro, C.Voci "Fisica Volume I" EdiSES-Napoli (2008). J.W.Jewett, R.A.Serway “Principi di Fisica” 4a Edizione EdiSES-Napoli (2010). D.C.Giancoli “Fisica 1” Casa Editrice Ambrosiana Milano (2010). 2) Conoscenze e abilità da acquisire Avviare gli studenti del primo anno all’apprendimento del metodo scientifico e sperimentale; sviluppare la loro capacità di analizzare e risolvere semplici problemi di meccanica al fine di applicare i concetti illustrati durante le lezioni sfruttando il formalismo vettoriale e il calcolo differenziale e integrale. 3) Prerequisiti Conoscenza delle nozioni fondamentali del formalismo vettoriale e del calcolo differenziale e integrale. 4) Docenti coinvolti nel modulo didattico Prof.ssa Anna Paola Caricato 5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni Lezioni frontali ed esercitazioni. 6) Materiale didattico Oltre ad un qualunque libro di testo indicato in bibliografia, gli studenti potranno avvalersi degli appunti delle lezioni curate dal docente. 7) Modalità di valutazione degli studenti Gli studenti saranno valutati mediante una prova orale alla quale si accede previo lo svolgimenti di due esercizi. Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI Corso di insegnamento “ ISTITUZIONI DI ALGEBRA E GEOMETRIA” Corso di Laurea in Ottica e Optometria AA 2013-2014 – docente titolare: prof. GIOVANNI CALVARUSO Semestre SECONDO Crediti 6 1) Presentazione e obiettivi del corso Il corso ha l’obbiettivo di fornire adeguate conoscenze di base nei settori di Geometria e Algebra, indispensabili per la fruizione dei corsi successivi. Bibliografia: 1) Appunti del corso (disponibili online sul sito del docente) 2) G. CALVARUSO e R. VITOLO, Esercizi di Geometria ed Algebra Lineare (disp. in Biblioteca). 3) R. MARINOSCI, Complementi di Geometria e Algebra (Coniche e quadriche) (disp. online). 4) A. SANINI, Lezioni di Geometria, ed. Levrotto e Bella, Torino. 5) A. SANINI, Esercizi di Geometria, ed. Levrotto e Bella, Torino. 2) Conoscenze e abilità da acquisire Studio di una matrice, Risoluzione di sistemi lineari, comprensione e risoluzione di problemi di geometria analitica del piano e dello spazio. PROGRAMMA DEL CORSO: 1) PARTE INTRODUTTIVA: Matrici: definizioni, operazioni tra matrici e relative proprietà. Determinanti: definizioni, proprietà, regole di calcolo, matrice inversa e sua determinazione, rango di una matrice, lineare dipendenza ed indipendenza di righe e colonne. Sistemi lineari: definizioni e descrizioni, studio qualitativo, quantitativo e computazionale, sistemi omogenei, sistemi di Cramer. 2) GEOMETRIA ANALITICA: Vettori geometrici: definizione in termini di equivalenza di segmenti orientati, operazioni tra vettori, lineare dipendenza ed indipendenza, basi e dimensione, orientazione di uno spazio di vettori, prodotti scalare, vettoriale, misto e loro significato geometrico. Geometria analitica del piano: sistemi di riferimento, rappresentazione di punti e rette, mutue posizioni di due rette, fasci di rette, distanze, circonferenze. Coniche: piano proiettivo ed ampliamento del piano euclideo con l’aggiunta di punti impropri, retta impropria, coordinate omogenee, definizione di conica, classificazione proiettiva ed affine, polarità definita da una conica e relative proprietà, centro, diametri, asintoti, assi, equazioni canoniche, fuochi. Geometria analitica dello spazio: sistemi di riferimento, rappresentazione di punti, rette, piani, mutue posizioni di due rette, retta-piano e di due piani, fasci di piani, distanze, sfere e circonferenze, curve e superfici (cenni), curve piane e sghembe, coni e cilindri e proiezioni di curve. 3) Prerequisiti Equazioni e disequazioni di II grado. 4) Docenti coinvolti nel modulo didattico Giovanni Calvaruso 5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni Lezione frontale, con l’ausilio di videoproiettore; preparazione di Esercizi di riepilogo, disponibili online, con cui testare la propria preparazione; preparazione di dispense di supporto alla preparazione dell’esame. 6) Materiale didattico Già indicato nella bibliografia 7) Modalità di valutazione degli studenti Prova scritta, comprensiva di una parte di esercitazione ed una parte di verifica sulla teoria. Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI Corso di insegnamento “Ottica Geometrica con Laboratorio” Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria AA 2013-2014 – docente titolare: prof. Giovanni Buccolieri Semestre II Crediti 6 1) Presentazione e obiettivi del corso Conoscenza e capacità di utilizzo di sistemi ottici 2) Conoscenze e abilità da acquisire Il corso consta di una prima parte teorica seguita da seconda di laboratorio. Nella prima parte saranno trattati i seguenti argomenti: la luce e la sua propagazione in Ottica Geometrica, riflessione e rifrazione, sistemi ottici e costruzione delle immagini, cenni sulla teoria degli errori, calcolo e propagazione degli errori. Nella parte di laboratorio saranno eseguite 4 esperienze relative agli argomenti trattati nella parte teorica: caratterizzazione geometrica di una sorgente mediante la propagazione rettilinea della luce, determinazione dell’indice di rifrazione di solidi trasparenti, determinazione della lunghezza focale di una lente convergente e di una divergente. Bibliografia: • F. Catalano - Elementi di Ottica Geometrica – Zanichelli – • L. Merola - Esperimentazioni di fisica: Ottica - Liguori Ed 3) Prerequisiti Non sono richiesti particolari prerequisiti 4) Docenti coinvolti nel modulo didattico Massimo Di Giulio, Achille Nucita 5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni Lezioni a didattica frontale in aula ed Esercitazioni di Laboratorio a frequenza obbligatoria 6) Materiale didattico Saranno fornite le presentazioni relative alle esperienze di laboratorio 7) Modalità di valutazione degli studenti Prova pratica e successivo colloquio orale Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI Corso di insegnamento “Ottica Visuale” Corso di Laurea in Ottica ed Optometria AA 2013-2014 – docente titolare: prof. Massimo Di Giulio Semestre II Crediti 6 1) Presentazione e obiettivi del corso Comprensione strutturale e funzionale del sistema visivo utilizzando sistemi teorici di rappresentazione del bulbo oculare. Principi della sensazione visiva e della formazione dell’immagine, e studio delle condizioni refrattive oculari. Descrizione strutturale degli aspetti motori della funzione visiva e definizione del movimento oculare e dell’accomodazione. Bibliografia: • Rossetti A, Gheller P, Manuale di optometria e contattologia, II ed., Zanichelli, Bologna, 2003. • Bennett AG, Rabbetts RB, Clinical Visual optics, III ed., Butterworth-Heinemann, Londra, 1998. 2) Conoscenze e abilità da acquisire Capacità di applicare i concetti di ottica di base allo studio del funzionamento dell'occhio. 3) Prerequisiti Conoscenze di Anatomia oculare e di Ottica geometrica 4) Docenti coinvolti nel modulo didattico Dott. G. Buccolieri, Sig. Vincenzo Martella 5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni Lezioni frontali 6) Materiale didattico Dispensa del Corso 7) Modalità di valutazione degli studenti Prova orale Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI