STRUMENTAZIONE PER TOMOGRAFIA ELETTRICA A CORRENTE ALTERNATA POLARES 2.0 GEOFISICA www.pasisrl.it APPLICAZIONI: Indagini di dettaglio a piccola profondità per l’individuazione di aree di diffusione di inquinanti Ricerche archeologiche Indagini pedologiche Monitoraggio aree destinate a discarica Controllo messe a terra Studi di contaminazione della falda da parte di acqua salata NUOV O PO LARE + POT ENTE : 200W S ver. 2.0: - 2A + PER 700Vp FORM p ANTE in una : > singo la lett 40000 mis ura ure + ACC ESSO R possi bili co I: per VES e tutt nfigu e r a z i o + ELE ni AB le TT MN che p RODI: illim er ind agini itati - ideal e an3D PASI S.R.L. — Via Galliari 5/E — 10125 Torino tel. +39 011 6507033 — fax +39 011 658646 e-mail: [email protected] www.pasigeophysics.com STRUMENTAZIONE PER TOMOGRAFIA ELETTRICA A CORRENTE ALTERNATA POLARES 2.0 www.pasisrl.it GEOFISICA TECNICA: POLARES BOX La tomografia elettrica per utilizzo geologico è rimasta sostanzialmente inalterata a partire dal suo esordio, ancorata alla tecnica di misura utilizzata per i SEV tradizionali a 4 elettrodi. In sostanza, tra due picchetti inseriti nel terreno veniva applicata una corrente e tra altri due veniva misurata la tensione corrispondente; la corrente applicata e quindi la relativa tensione sono sempre state di tipo continuo, con un’inversione di polarità ad ogni misura. POLARES 2.0 utilizza invece una corrente alternata di tipo sinusoidale a frequenza impostabile. A fronte di una maggiore complessità dell’apparecchiatura, la stimolazione a corrente alternata ha dimostrato indubbi vantaggi soprattutto per quanto riguarda la maggiore velocità di esecuzione delle misure a parità di qualità dei risultati. Questa velocizzazione è in grado di abbattere il tempo necessario per effettuare un set di misure sul terreno di un fattore almeno pari a 10. Inoltre la misura del rapporto tra la tensione rilevata e la corrente iniettata può avvenire, in regime sinusoidale, sia come modulo che come fase (ritardo di un segnale rispetto all’altro); queste due informazioni, con una sola misura, permettono di misurare contemporaneamente sia la resistività che la polarizzabilità del terreno. Esempio 1-SEZIONE DI RESISTIVITA’ 2D L’indagine ha come obiettivo la classificazione della litologia in un’area edificabile, in aggiunta e supporto alle prove penetrometriche statiche ed i profili sismici Vs30 realizzati lungo la stessa linea. Il rilievo ad alta risoluzione con 48 elettrodi, spaziatura 2m (lunghezza tot 94 m) con un quadripolo Wenner-Schlumberger, ha raggiunto la profondità di circa 15 metri dalla superficie. Esempio 2MODELLO DI RESISTIVITA’ 3D Ricostruzione di resistività 3D nel sito di prova del CNR (TO), costituito da una vasca di sabbia classata a granulometria grossolana immersa in un suolo di tipo limoso-sabbioso. Il sito presenta un'anomalia netta di resistività, poichè l'alta permeabilità della sabbia con la quale è riempita la vasca fa sì che quest'ultima si trovi in condizioni di saturazione minima rispetto al suolo circostante. la ricostruzione tomografica mostra valori di resistività maggiori di 1000 ohm m in corrispondenza della vasca, in opposizione ai bassi valori di resistività del STRUMENTAZIONE PER TOMOGRAFIA ELETTRICA A CORRENTE ALTERNATA POLARES 2.0 GEOFISICA www.pasisrl.it CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Compatta, facile ed intuitiva, la Tomografia Elettrica POLARES 2.0 può misurare e visualizzare contemporaneamente tutti i parametri di indagine: valori di resistività del terreno, corrente, tensione, potenziale spontaneo, deviazione standard e polarizzazione indotta. Gestisce agevolmente tutte le configurazioni di array multielettrodo per la misura delle resistività apparenti: Schlumberger, Wenner, Dipolo-Dipolo (possibilità di implementare configurazioni di quadripoli personalizzate tramite Utility Software fornito con lo strumento). Dotato di un sistema di commutazione dei segnali sui picchetti (multiplexer) automatico, l’apparecchio misura corrente e tensione, lasciando ad un sistema a microprocessore la gestione della sequenza delle misure. In un’unica valigetta sono stati riuniti sia il sistema di gestione e controllo che la sezione di potenza; rimangono esterni solo la batteria di alimentazione e il sistema di commutazione dei segnali. Rispetto alla generazione precedente il nuovo POLARES 2.0 è più leggero, più piccolo, più veloce e più affidabile. Grazie all’interfaccia utente - realizzata con un monitor LCD ad alta luminosità dotato di touch screen - tutte le operazioni sono possibili senza bisogno di mouse o di tastiera. L’utilizzo di un sistema embedded a bassissimo consumo, dotato di software open source e di memoria allo stato solido garantisce la grande affidabilità dello strumento. L’interfaccia esterna USB consente il collegamento di dispositivi di vario genere come supporti per la memorizzazione dei dati, interfacce di rete, WiFi, Bluetooth, antenne GPS, tastiere e altro ancora. L’utilizzo di un robusto PC di tipo industriale assicura poi il funzionamento dello strumento in condizioni ambientali estreme, estendendone considerevolmente l’intervallo di temperatura e di umidità di utilizzo. POLARES con 32 Elettrodi (sistema completo) STRUMENTAZIONE PER TOMOGRAFIA ELETTRICA A CORRENTE ALTERNATA POLARES 2.0 GEOFISICA www.pasisrl.it SPECIFICHE TECNICHE: CPU Arm 9 32 bit Sistema Operativo Linux Display QVGA 5.7” con retroilluminazione a LED Touch Screen Resistivo a 4 fili Memorizzazione dati Memoria Flash a stato solido Porte dati esterne USB host 1.1 Connettività Chiavetta USB Connettività opzionale Ethernet, Wi-Fi, Bluetooth, RS232, RS485, USB client, GPS, ecc. GPS Ricevitore integrato per misure georeferenziate DSP Freescale (Motorola) 120 MIPS Convertitori A/D 16 bit SAR e D/A a 16 bit Range di misura tensione 300V, 30V, 3V Range di misura corrente 3A, 300mA, 30mA Frequenze sinusoidali generabili 114Hz, 28.6Hz, 7.15Hz, 1.79Hz, 0.45Hz, 0.11Hz Verifica bontà misura Componente continua, distorsione, rumore di fondo, eccesso di fase, sigma modulo, sigma fase Numero massimo di picchetti Non limitato Massime scansioni per misura > 40.000 Risultati memorizzabili (scansioni) > 200.000 Tensione generabile massima 700 Vpp Corrente generabile massima 2A Potenza generabile massima 200 W Protezioni termiche Alimentazione Dissipatore e interno valigetta, allarmi e blocco sistema Batteria al piombo o al litio da 8.5V= / 15V=, fusibile interno da 30 A, protezione contro l’inversione di polarità Temperatura di esercizio -20°C / 50 °C esterni Dimensioni e peso 410x300x170mm; 6kg Per ulteriori informazioni tecniche o commerciali : [email protected]