UNIVERSITÀ “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
LABORATORIO DI INFORMATICA (VI anno, INF/01, 1 CFU)
A.A. (2005-2006)
Docente
Prof. Mario Cannataro ([email protected])
Tutor
Davide Elia ([email protected])
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso ha per obiettivo lo svolgimento di varie esercitazioni pratiche nel Laboratorio di Informatica su diverse
tematiche relative a software per la produttività individuale, sicurezza informatica, basi di dati, reti.
Sistema Operativo Microsoft Windows XP
o Creazione di utenti del sistema operativo
o Protezione dei files
o Barra degli strumenti
o Pannello di Controllo
o Installazione e rimozione di programmi
o Installazione e rimozione di elementi hardware
o Personalizzazione del desktop: visualizzazione cartelle, temi, sfondi.
o Deframmentazione disco rigido
o Formattazione di floppy disk
o Ripristino configurazione di sistema
o Calcolatrice e controllo volume
o Risorse di rete
Piattaforma Office
o Word
o Personalizzazione della barra degli strumenti
o Digitazione di un testo di prova
o Elementi per la formattazione di un testo: font; dimensione carattere; scrittura in grassetto, corsivo e
sottolineato;
o Scrittura in grassetto, corsivo e sottolineato;
o Elenchi puntati e numerati;
o Tabulazioni e scrittura su colonne
o Inserimento di simboli e numeri di pagina
o Formattazione di un testo con capitoli e paragrafi numerati;
o Generazione automatica di indici e sommari;
o Inserimento di immagini clipart e da file
o Orientamento del testo rispetto ad un'immagine
o Formattazione di Tabelle;
o Collegamenti ipertestuali;
o Anteprima di stampa e gestione delle risorse di stampa
o Salvataggio dei file e sovrascrittura;
o Tasti di scelta rapida
o Colori
o Disegni e forme: raggruppamento/disaggruppamento di elementi di disegno
o Oggetti grafici tridimensionali
o
Excel
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Il foglio elettronico
Le celle e la loro referenzazione alfanumerica
Inserimento di testo in una cella e sua formattazione
Inserimento di numeri
Riferimenti assoluti e relativi
Menù "funzioni"
Inserimento di formule
Trascinamento di formule
Generazione di grafici
Colorazione delle celle e del testo
Collegamenti ipertestuali
Dinamicità del foglio elettronico
Esempi di verifica
o
Power Point
o Cenni sulle presentazioni
o Cos'è una slide
o Esplorazione della barra degli strumenti
o Creazione guidata di una presentazione
o Creazione personalizzata di una presentazione statica
o Cenni sulle presentazioni animate
o Creazione di una presentazione animata
o Transazioni tra slides
o Animazione degli elementi di una slides
o Inserimento di immagini da clipart e da file
o Collegamenti ipertestuali
o Generazione di presentazioni di sola lettura
o Visualizzazione a schermo intero delle presentazioni
o Navigazione tra le slides tramite tasti di scelta rapida
o
Access
o
o
o
o
Cenni sulle basi di dati
Esposizione sulle potenzialità del programma "Access"
Cenni su Tabelle, Query, Maschere e Report
Esposizione di un data base di esempio
Internet
o Confiugurazione di Internet Explorer 6.0
o Impostazione di una connessione remota/di rete
o
o Configurazione del modem/router
o Pagina iniziale di Internet Explorer
o Cronologia e file temporanei
o Menù preferiti e sincronizzazione pagine non in linea
o Gestione dei cookie
Reti
o Configurazione TCP/IP
o Configurazione di una rete locale
o Concetti generali sulle reti
o Tipologie di reti
o Cenni sull'algebra booleana
o Cenni sui segnali e la loro trasmissione
Sicurezza informatica
o Installazione e uso Antivirus
o Installazione e uso Antispyware
o Impostazione del firewall di Windows XP
ESAME

Frequenza del Laboratorio e svolgimento degli esercizi proposti
CONTATTI
Prof. Mario Cannataro
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
VIII Livello, Campus di Germaneto, Viale Europa snc,
88100 Catanzaro
E-mail: [email protected]
UNIVERSITÀ “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (II anno)
MODULO “BASI DI DATI”
A.A. (2005-2006)
Docente
Prof. Domenico Costanzo ([email protected])
Tutor
Davide Elia ([email protected])
Obiettivo del modulo è fornire allo studente una preparazione specifica per l'uso delle basi di dati
per la gestione, scambio, interrogazione, aggiornamento delle informazioni strutturate di interesse.
Vengono in particolare approfonditi i modelli per basi di dati, con particolare riferimento al modello
relazionale, i linguaggi di interrogazione e le metodologie di progetto. Per fornire allo studente una
opportunità di applicazione concreta, è proposta una intensa attività di laboratorio. Al termine del
modulo, gli studenti saranno in grado di modellare basi di dati tradizionali, avendo acquisito
conoscenze e abilità al fine di progettare, realizzare e gestire basi di dati, accedere ad esse e
interrogarle.
PROGRAMMA

Cosa è e a cosa serve una base di dati.
Introduzione. Concetti generali. Sistemi informativi, sistemi organizzativi e sistemi
informatici. Tipologie ed esempi di sistemi informativi. Concetto di informazione e dato.
Tipologie di utenti di un database. Modelli dei dati. I vari linguaggi per i database.
Introduzione a basi di dati e DBMS, concetto di schema e istanza. Indipendenza logica e
fisica dei dati e tipologia di linguaggi per basi di dati.

Come si rappresenta una base di dati.
Il modello relazionale. Modelli logici. Modello relazionale: relazioni e tabelle, attributi e
domini, schemi ed istanze, informazione incompleta e valori nulli, chiavi, chiavi esterne,
vincoli intrarelazionali e interrelazionali, vincoli di integrità.

Come si interroga una base di dati.
Linguaggi di interrogazione. Algebra relazionale: espressioni relazionali; operatori di base
e operatori derivati: unione, intersezione, differenza, ridenominazione, proiezione, join.
Interrogazioni in algebra relazionale ed equivalenza di espressioni algebriche. SQL.
Definizione dei dati in SQL. Definizione di interrogazioni in SQL: SELECT-FROMWHERE, valori nulli, interrogazioni semplici, interrogazioni di tipo insiemistico, sottointerrogazioni, interrogazioni nidificate, operatori aggregati, interrogazioni con
raggruppamento. Operazioni di inserimento, modifica e cancellazione Normalizzazione di
una base dati: ridondanze ed anomalie, dipendenze funzionali, forma normale di Boyce e
Codd, terza forma normale.

Come si progetta una base di dati.
Metodologie di progettazione. La progettazione concettuale. Metodologie di progettazione
di basi di dati. Il modello Entità-Relazione. La progettazione logica. Ristrutturazione
schemi E-R: eliminazione delle gerarchie, degli attributi composti e multivalore.
Traduzione da schemi E-R a schemi relazionali. La normalizzazione
ESERCITAZIONI
 Realizzazione di un progetto di Basi di Dati su un tema proposto dallo
studente. Il progetto può essere realizzato in gruppi di lavoro composti da al
più tre studenti. La discussione del progetto avviene prima dello svolgimento
della prova di esame.
 Per le fasi di progetto è previsto il supporto del Tutor della materia, con
incontri negli orari di ricevimento.
 Strumenti per le basi di dati relazionali: Microsoft Access
MODALITÀ D'ESAME PER IL MODULO BASI DI DATI
L'esame comprende:
o
o
o
Un esame scritto (costituito da domande e esercizi).
La discussione del progetto (opzionale)
Un colloquio orale
LIBRI DI TESTO

Atzeni P., Ceri S., Paraboschi S., Torlone R. Basi di dati, terza edizione, McGrawHill Libri Italia, 2002.
.
LIBRI CONSIGLIATI



ElMasri R. A., Navathe S.B. Fundamentals of Database Systems, terza edizione,
Addison-Wesley, 2000. ANCHE IN EDIZIONE ITALIANA sempre della AddisonWesley, 2001
Manuale on-line di MySQL.
Guida in linea di Microsoft Access