modalità d`esame per il modulo basi di dati

UNIVERSITÀ “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
(II anno, INF/01 - 3 CFU, ING/INF-05 - 3 CFU)
MODULO “RETI DI CALCOLATORI ED INTERNET”
A.A. (2005-2006)
Docente
Prof. Mario Cannataro ([email protected])
Tutor
Davide Elia ([email protected])
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è diviso in due moduli. Nella prima parte (Modulo Reti di Calcolatori ed Internet) vengono introdotte le Reti di
Calcolatori ed Internet, con particolare riferimento alle principali applicazioni del World Wide Web, e le problematiche
di sicurezza dei dati e delle comunicazioni. Nella seconda parte (Modulo Basi di Dati) vengono presentati i concetti di
base dei Sistemi Informativi e delle Basi di Dati. Il programma prevede inoltre alcune esercitazioni pratiche nel
Laboratorio di Informatica.
MODULO “RETI DI CALCOLATORI ED INTERNET”
1. RETI DI CALCOLATORI ED INTERNET
o Concetti di base
 Protocolli di comunicazione e organizzazione a livelli
 Comunicazioni connection-oriented e connection-less
 Reti a commutazione di circuito e a commutazione di pacchetto
 Modello ISO-OSI
o Tipologie di Reti di calcolatori
 LAN, MAN, WAN
o Il protocollo TCP/IP
 Livello Network (Protocollo IP, Pacchetto IP, Indirizzi IP, IP routing)
 Livello Transport (Protocollo UDP, Datagramma UDP, Concetto di "port
number“, Protocollo TCP, Segmento TCP, Apertura di una connessione,
Terminazione di una connessione, Caratteristiche e raffronto con UDP)
 Livello Application (Modalità di accesso ai servizi TCP e UDP: concetto di
socket, principali applicazioni e servizi TCP/IP)
 Configurazione del TCP/IP su rete LAN (IP address, Netmask, Gateway,
DNS server)
o Architettura di Internet e principali applicazioni
 Connessione tramite Modem ad un Internet Service Provider
 Architettura di Internet (Indirizzamento, Nomi e Domini, DNS)
 Risoluzione dei nomi tramite DNS (Domain name System)
 La posta elettronica (Formato degli indirizzi e dei messaggi, Protocollo di
trasporto: SMTP, Protocollo di consegna: POPv3 e IMAPv4, Indirizzi di
posta elettronica, Parti di un messaggio di posta elettronica, Client di posta
elettronica (Agente Utente), Server di posta elettronica (Agenti di
Trasferimento))
 World Wide Web (Ipertesti e HTML, Indirizzi sul web: URL, Protocollo
HTTP, Colloquio browser-server)
 Ricerca d’informazioni (Motori di ricerca, Servizi di Directory, Agenti
intelligenti, Servizi di meta-ricerca)
o Sicurezza in Internet
 Sistemi di Crittografia simmetrica e asimmetrica
 Certificati digitali
2. INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA MEDICA
o Utilizzo dell’Informatica nei processi medici
o Dati, informazione, conoscenza
o Cenni alla Cartella Clinica elettronica
 Contenuti della cartella clinica elettronica
 Viste sulla cartella clinica (per paziente, problema, sistema)
o Cenni alla telemedicina e alle bioimmagini
 Teleconsulto, DICOM
3. ESERCITAZIONI
o Configurazione e diagnostica del TCP/IP
 Programmi ping, tracert, pathping, nslookup,
 Configurazione TCP/IP, browser, client posta elettronica
o Ricerca di informazioni su Internet
 Motori di ricerca
 Directory server
LIBRI DI TESTO


James F. Kurose, Keith W. Ross, Internet e Reti di calcolatori, McGraw-Hill, 2005.
Maceratini R., Ricci F., Il MEDICO ON-LINE - Manuale di informatica medica,
Verduci editore, Marzo 2001
LIBRI CONSIGLIATI


Internet e reti di calcolatori, Douglas Comer, Addison Wesley Italia, terza edizione,
2003
La guida McGraw-Hill alla patente europea del computer, McGraw-Hill.
MATERIALE DIDATTICO
DISPENSE E MONOGRAFIE (link)



La cartella clinica elettronica (Electronic Patient Record)
Telemedicina
Bioimmagini
SLIDES DELLE LEZIONI (link)



Reti di Calcolatori ed Internet
InformaticaMedica
CartellaClinica
SOFTWARE E LINK DI INTERESSE





http://www.medline.com, (Medline - Manufacturer and Distributor of Health Care
Supplies)
http://www.mieur.nl/mihandbook/r_3_3/handbook/home.htm, (Handbook of
Medical Informatics)
http://www.pubmed.org, (Pubblicazioni mediche)
http://www.imia.org/, (IMIA Medical Informatics Association)
http://www.indicemedico.it/areamedica/telemedicina.htm, (Applicazioni di
Telemedicina, Vincenzo Della Mea)
http://www.indicemedico.it/areamedica/inf_dec_med.htm, (Informatica e Decisione
Medica, Renzo Bassi)
http://www.nlm.nih.gov/, (U.S. National Library of Medicine)
http://aim.unipv.it/~ric/infomed/dati/loincmanual.pdf (Manuale di Loinc in PDF)
http://www.mcis.duke.edu/standards/termcode/icd9/ (Standard ICD9)
http://www.hl7.org/ (Standard HL7)

Prova scritta





ESAME
CONTATTI
Prof. Mario Cannataro
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
VIII Livello, Campus di Germaneto, Viale Europa snc,
88100 Catanzaro
E-mail: [email protected]
UNIVERSITÀ “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
(II anno, INF/01 - 3 CFU, ING/INF-05 - 3 CFU)
MODULO “BASI DI DATI”
A.A. (2005-2006)
Docente
Prof. Domenico Costanzo ([email protected])
Tutor
Davide Elia ([email protected])
Obiettivo del modulo è fornire allo studente una preparazione specifica per l'uso delle basi di dati
per la gestione, scambio, interrogazione, aggiornamento delle informazioni strutturate di interesse.
Vengono in particolare approfonditi i modelli per basi di dati, con particolare riferimento al modello
relazionale, i linguaggi di interrogazione e le metodologie di progetto. Per fornire allo studente una
opportunità di applicazione concreta, è proposta una intensa attività di laboratorio. Al termine del
modulo, gli studenti saranno in grado di modellare basi di dati tradizionali, avendo acquisito
conoscenze e abilità al fine di progettare, realizzare e gestire basi di dati, accedere ad esse e
interrogarle.
PROGRAMMA

Cosa è e a cosa serve una base di dati.
Introduzione. Concetti generali. Sistemi informativi, sistemi organizzativi e sistemi
informatici. Tipologie ed esempi di sistemi informativi. Concetto di informazione e dato.
Tipologie di utenti di un database. Modelli dei dati. I vari linguaggi per i database.
Introduzione a basi di dati e DBMS, concetto di schema e istanza. Indipendenza logica e
fisica dei dati e tipologia di linguaggi per basi di dati.

Come si rappresenta una base di dati.
Il modello relazionale. Modelli logici. Modello relazionale: relazioni e tabelle, attributi e
domini, schemi ed istanze, informazione incompleta e valori nulli, chiavi, chiavi esterne,
vincoli intrarelazionali e interrelazionali, vincoli di integrità.

Come si interroga una base di dati.
Linguaggi di interrogazione. Algebra relazionale: espressioni relazionali; operatori di base
e operatori derivati: unione, intersezione, differenza, ridenominazione, proiezione, join.
Interrogazioni in algebra relazionale ed equivalenza di espressioni algebriche. SQL.
Definizione dei dati in SQL. Definizione di interrogazioni in SQL: SELECT-FROMWHERE, valori nulli, interrogazioni semplici, interrogazioni di tipo insiemistico, sotto-
interrogazioni, interrogazioni nidificate, operatori aggregati, interrogazioni con
raggruppamento. Operazioni di inserimento, modifica e cancellazione Normalizzazione di
una base dati: ridondanze ed anomalie, dipendenze funzionali, forma normale di Boyce e
Codd, terza forma normale.

Come si progetta una base di dati.
Metodologie di progettazione. La progettazione concettuale. Metodologie di progettazione
di basi di dati. Il modello Entità-Relazione. La progettazione logica. Ristrutturazione
schemi E-R: eliminazione delle gerarchie, degli attributi composti e multivalore.
Traduzione da schemi E-R a schemi relazionali. La normalizzazione
ESERCITAZIONI
 Realizzazione di un progetto di Basi di Dati su un tema proposto dallo
studente. Il progetto può essere realizzato in gruppi di lavoro composti da al
più tre studenti. La discussione del progetto avviene prima dello svolgimento
della prova di esame.
 Per le fasi di progetto è previsto il supporto del Tutor della materia, con
incontri negli orari di ricevimento.
 Strumenti per le basi di dati relazionali: Microsoft Access
MODALITÀ D'ESAME PER IL MODULO BASI DI DATI
L'esame comprende:
o
o
o
Un esame scritto (costituito da domande e esercizi).
La discussione del progetto (opzionale)
Un colloquio orale
LIBRI DI TESTO

Atzeni P., Ceri S., Paraboschi S., Torlone R. Basi di dati, terza edizione, McGrawHill Libri Italia, 2002.
.
LIBRI CONSIGLIATI



ElMasri R. A., Navathe S.B. Fundamentals of Database Systems, terza edizione,
Addison-Wesley, 2000. ANCHE IN EDIZIONE ITALIANA sempre della AddisonWesley, 2001
Manuale on-line di MySQL.
Guida in linea di Microsoft Access