Paola Abbiezzi, Il racconto del ciclismo. Giro d'Italia e Tour de France '98 in televisione, Roma, RAI
ERI, 1999
Massimiano Bucchi,
Vino, alghe e mucche
pazze. La rappresentazione televisiva delle
situazioni di rischio, Roma, RAI ERI, 1999
Saveria Capecchi, Ridendo e sognando (con le
soap). Il pubblico di Un posto al sole e di Beautiful, Roma, RAI ERI, 2000
Flaminia Cardini, L'ombra del tempo. Memoria
e passato dei programmi televisivi, Roma, RAI
ERI, 1997
Catalogo della Fiction Italiana. 1988-2000, a
cura dell’Osservatorio sulla Fiction italiana,
Roma, RAI ERI, 2001
Maria Letizia Compatangelo, La maschera e il
video. Tutto il teatro di prosa in televisione dal 1954 al 1998, Roma, RAI
ERI, 1999
Marina D'Amato, Lo schermo incantato.
Trent'anni di televisione per ragazzi, Roma, Editori Riuniti, 1989
Marina D'Amato, I teleroi. I personaggi,
le storie, i miti della tv dei ragazzi, Roma,
Editori Riuniti, 1999
Cristina Demaria, Reality TV. La
televisione ai confini della realtà, Roma,
RAI ERI, 2002
Barbara Gasparini, Confidarsi a voce
alta. Televisione, radio e intimità, Roma,
RAI ERI, 1998
L'handicapp dei media. Disabili e disabilità nell'offerta televisiva, Roma, ERI,
1996
I programmi
della
televisione
ImmagineRai. Fotografie per cinquant'anni di
televisione, a cura di Monica Maffioli, Firenze, Alinari, 2004
Settimio Morcelli, I programmi di servizio della
RAI. L'offerta di radio, televisione e Televideo,
Torino, Nuova Eri, 1995
Filippo Porcelli, Schegge. La TV dopo la TV,
Milano, Pratiche, 1999.
Antonio Ricci, Striscia la tivù, Torino, Einaudi, 1998
Una TiVù da ridere. Cinquant'anni di satira
nella/sulla televisione italiana, a cura di Dino
Aloi, Torino, Ananke, 2004
Maria Grazia Bruzzone, L'avventurosa storia del
TG in Italia, Milano, Rizzoli, 2002
Anna Chimenti, Informazione e televisione. La
libertà vigilata, Roma-Bari, Laterza, 2000
L'informazione digitale. Le esperienze di Adn Kronos, Ansa, BBC, CBS, Corriere della Sera, The
Economist, International Herald Tribune, Mediaset,
Rainews 24, RadioRai, a cura di Giuseppe Jacobini, Soveria Mannelli,
Rubettino, 2002
Giuseppe Mazzei, Verso il Tigitale. Giornalismo TV. Manuale del cambiamento, Roma, RAI ERI, 2002
notizie
e
televisione
Biblioteca comunale “Renato Fucini”
LIBRI ALLA
FINESTRA
Piermarco Aroldi, La TV risorsa educativa. Uno
sguardo sulla televisione, Cinisello Balsamo, San
Bambini
Paolo, 2004
e
Moníque Brachet-Lehur, I vostri figli sono videotelevisione
dipendenti?, Roma, Magi, 2001
Il bambino metatelevisivo. Insegnare una visione
consapevole dei programmi tv, Trento, Erikson,
1999
Giuseppe Callegari, Educablob. Laboratorio della comunicazione audiovisiva,
Trento, Erikson, 2003
Lucio D’Abbicco, Bambini a una dimensione. La lenta scomparsa dell’infanzia in
televisione, Milano, Unicopli, 2000
Maria D'Alessio, Posso guardare la TV?,
Come dare una risposta consapevole ai nostri
bambini, Milano, Angeli, 2003
Erina Fazioli Biaggio, Bambini davanti
alla TV, Como, RED, 1999
I figli della TV. Una ricerca su bambini e
televisione, a cura di Piero Bertolini,
Firenze, La nuova Italia, 1997
Mario Morcellini, La TV fa bene ai bambini, Roma, Meltemi, 1999
Anna Oliverio Ferraris, TV per un figlio , Roma-Bari, Laterza, 2004
Alberto Pellai, Il (nuovo) bambino che addomesticò il televisore. La guida per
crescere bambini felici e teleducati, Milano, Angeli, 2001
Annuziato Squillaci, Bambini e televisione. Piccolo vademecum per un uso
consapevole della TV, Soveria Mannelli, Cittàcalabria, 2004
Biblioteca comunale “Renato Fucini”
Via Cavour, 36 - 50053 Empoli (FI)
Tel. 0571/757840 Fax 0571/757832
E-mail: [email protected]
Orario di apertura:
dal lunedì al venerdì ore 9.00-19.00
sabato ore 9.00-13.00
a cura di Carlo Ghilli
Te l e
Visione
© 2005 Comune di Empoli
Pippo Baudo, La mia tv. Quarant'anni di televisione
italiana, Torino, La Stampa, 1996
Cavalcarono insieme. 50 anni di cinema e televisione in
Italia, a cura di Alberto Barbera, Milano,
Electa, 2004
Aldo Grasso, Storia della televisione italiana,
Milano, Garzanti, 1992
Pietro Favari, Televisione, Bologna, Zanichelli,
2004
Claudio Ferretti, Mamma RAI. Storia e storie del
servizio pubblico radiotelevisivo, Firenze, Le Monnier,
1997
Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia. Un secolo di costume, società e politica.
Venezia, Marsilio, 2003
Peppino Ortoleva, Luci del teleschermo. Televisione e
cultura in Italia, Milano, Electa, 2004
Quando la televisione… Alle origini della TV, a cura di GianCarmelo
Moroni, Segrate, Il rostro, 2002
Barbara Scaramucci, RicordeRai. 1924/1954/2004, Roma, RAI ERI,
2003
Bruno Vespa, Rai, la grande guerra. 1962-2002: quarant'anni di battaglie a
Viale Mazzini, Roma, RAI ERI, 2002
storia
della
televisione
Stefano Di Leo, I mestieri della televisione,
Faenza , Cinetecnica, 2001
Des Lyve, Le basi del fare TV, Roma, Audino,
2003
Gerald Millerson, Manuale di scenografia e scenotecnica per la TV, Roma, Gremese, 1993
Gerald Millerson, La
ripresa televisiva. Manuale del cameraman, Roma,
Gremese, 1996
Paolo Taggi, Il manuale della televisione. Le idee, le
tecniche, i programmi, Roma, Editori Riuniti,
2004
Francesca Trevisi, Come entrare nel mondo della
TV, Milano, Angeli, 2002
Roberto Quintini, Giornalista TV. Manuale di
istruzioni per fare bene la televisione che informa,
Milano, Hoepli, 2003
i mestieri
della
televisione
L’industria
della
televisione
Claudio Demattè, L'impresa televisiva. Principi
economici e variabili strategiche, Milano, ETAS,
2002
Francesco De Vescovi, Il mercato della televisione, Bologna, Il mulino, 1997
Il mercato televisivo italiano nel contesto europeo, a
cura di Antonio Perrucci, Bologna, Il mulino, 2003
Angelo Zaccone Teodosi, Mercanti di (bi)sogni. Politica ed economia dei
gruppi mediali europei, Milano, Sperling & Kupfer, 2003
DTT e servizi interattivi. Come e perché della
nuova televisione, Torino, Tilab, 2004
Enrico Menduni, La televisione, Bologna, Il
mulino, 1998
Michele Mezza, Internet, la madre di tutte le
TV. Il progetto RaiNews24, Roma, RAI ERI,
2000
Margherita Pagani, La TV nell'era
digitale. Le nuove frontiere tecnologiche e di
marketing della comunicazione televisiva,
Milano, EGEA, 2000
Quella deficiente della TV. Mainstream
television e multichannel, a cura di Francesco De Domenico, Milano, Angeli,
2002
televisione
e nuove
tecnologie
Alberto Abruzzese, Lo splendore della TV.
Origini e destino del linguaggio audiovisivo, Milano, Costa & Nolan, 2000
Gianfranco Bettetini, La conversazione audiovisiva. Problemi dell'enunciazione filmica e televisiva,
Milano, Bompiani, 2002
Milly Buonanno, Le formule del racconto televisivo. La sovversione del tempo nelle narrative
seriali, Milano, Sansoni, 2002
Pierangela Diadori, L'italiano televisivo.
Aspetti linguistici, extralinguistici, glottodidattici, Siena, Università per stranieri
di Siena, 1994
Gianpiero Gamaleri, Teoria e tecnica delle
comunicazioni di massa. Stampa, radio,
televisione, new media, Roma, Kappa,
2003
Bino Olivi, La nuova Babele elettronica.
La TV dalla globalizzazione delle comunicazioni alla società dell'informazione,
Bologna, Il mulino, 2003
il
linguaggio
della
televisione
televisione
e
pubblicità
Piero Dorfles, Carosello, Bologna, Il mulino,
1998
Giorgio Marbach, L'efficacia della pubblicità.
Investimenti, valutazioni, risultati,
Torino, ISEDI, 2000
Daniela Brancati, La pubblicità
è femmina ma il pubblicitario è maschio, Milano, Sperling &
Kupfer, 2002
Daniela Rossi, Il messaggio pubblicitario italiano del novecento nel manifesto, nel cinema e nella televisione, Padova, CEDAM, 2003
Giovanni Bechelloni, Televisione come cultura. I media italiani tra identità e mercato,
Napoli, Liguori, 1995
Achille Campanile, La televisione spiegata al
popolo, Milano,
Bompiani, 2003
Nicoletta Cavazza,
Comunicazione e persuasione, Bologna, Il mulino,
1997
La famiglia in televisione, la famiglia con la televisione. Le nuove forme del consumo televisivo in famiglia,
a cura di Mariagrazia Fanchi. Roma, RAI
ERI, 2001
Franco Ferrarotti, La televisione. I cinquant'anni
che hanno cambiato gli usi e i costumi degli italiani,
Roma, Newton Compton, 2005
Il mediaevo. TV e industria culturale
nell'Italia del XX secolo, a cura di
Mario Morcellini, Roma, Carocci,
2000
Enrico Menduni, Televisione e società
italiana. 1975-2000, Milano, Bompiani, 2002
Beniamino Placido, La televisione col
cagnolino, Bologna, Il mulino, 1993
Giovanni Sartori, Homo videns. Televisione e post-pensiero. Roma-Bari, Laterza, 1999
Schermi d'autore. Intellettuali e televisione. 1954-1974, a cura di Aldo
Grasso, Roma, RAI ERI, 2002
Televisione
e
società
Mario Abis, Lo spettatore attivo, Milano,
Mursia, 1999
Francesca Anania, Davanti allo schermo.
Storia del pubblico televisivo, Roma, Carocci,
2002
Vittorio Bossi, Dalla parte dello spettatore,
Roma, RAI ERI, 1999
Serena Dinelli, La macchina
degli affetti. Cosa ci accade guardando la TV? Dalla televisione
ad altre tecnologie dell'emozione,
Milano, Angeli, 1999
Denis McQuail, L'analisi
dell'audience, Bologna, Il mulino, 2001
Tele-visioni. L'audience come
volontà e come rappresentazione,
a cura di Alberto Marinelli,
Roma, Meltemi, 2000
Stefano Zecchi, L'uomo è ciò che guarda. Televisione e popolo, Milano,
Mondadori, 2005
Giulio Carminati, L’ospite e l’invasore. Governo familiare e televisione,
Roma, RAI ERI, 1996
Spettatori
e
televisione