Il signore degli anelli - Osservatorio Astronomico di Brera

annuncio pubblicitario
Il signore degli anelli
il misterioso caso degli anelli scomparsi
Gioco di ruolo dal vivo progettato e realizzato da
POE (Public Outreach & Education)
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Kit a cura di Stefano Sandrelli
Ultimo aggiornamento 26.09.2008
I.N.A.F. - Istituto Nazionale di Astrofisica Viale del Parco Mellini, 84 - 00136 ROMA
Osservatorio Astronomico di Brera, Via Brera, 28 - 20121 Milano
POE - Public Outreach & Education office; tel.: 02 72320337; email: [email protected]
Pagina 1 di 22
L’INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
L’INAF - Osservatorio Astronomico di Brera è la più antica istituzione scientifica di Milano e oggi
è un istituto di ricerca d’eccellenza riconosciuto a livello mondiale.
Gli astronomi dell’OAB si occupano di ricerche alle frontiere dell’astrofisica moderna: dai pianeti
alle stelle, dai buchi neri alle galassie, dai lampi di raggi gamma alla cosmologia. I principali
progetti sono condotti in collaborazioni con istituti nazionali e internazionali. L’OAB è impegnato
anche nella ricerca tecnologica applicata alla strumentazione astronomica ed è tra i leader mondiali
nello sviluppo di ottiche per l’astronomia X e, in generale, di strumentazione leggera per missioni
spaziali. I principali progetti sono condotti in collaborazione con istituti di ricerca nazionali e
internazionali.
La sede di Brera conserva il prezioso archivio storico e una biblioteca antica di circa 35000 volumi.
Ospita inoltre un’esposizione di antichi strumenti astronomici.
Il POE (Public Outreach and Education office)
La diffusione della cultura scientifica è oggi una necessità sempre più urgente. L’OAB è stato uno
dei primi istituti di ricerca italiani a dotarsi, fin dal 1999, di personale specializzato e professionale
dedicato alla comunicazione della scienza.
Oltre ad aprire le porte dell’istituto al pubblico e alle scuole, organizzando visite alle strutture di
ricerca e conferenze multimediali, il POE organizza laboratori didattici e mostre multidisciplinari,
avvalendosi anche di collaborazioni e consulenze di insegnanti ed esperti negli specifici settori.
Attraverso il POE, l’OAB partecipa alle più importanti iniziative nazionali e internazionali (Festival
della Scienza di Genova, Festival della Scienza di Perugia, Futuro Remoto di Città della Scienza di
Napoli) con proposte originali e di avanguardia, e partecipa attivamente alla ricerca nel campo della
comunicazione della scienza.
Sito internet dell’OAB
http://www.brera.inaf.it.
Pagina 2 di 22
Indice
Modalità di utilizzo di questo kit
Kit liberamente utilizzabile a soli scopi non commerciali.
Proprietà intellettuale di POE - INAF-Osservatorio Astronomico di Brera.
Si prega di citare correttamente la fonte: INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Pagina 3 di 22
Pagina lasciata intenzionalmente vuota
Pagina 4 di 22
Facciamo finta che… il gioco di ruolo dal vivo
Il gioco di ruolo Il Signore degli Anelli – il misterioso caso degli anelli scomparsi prende a prestito
l’idea della rappresentazione teatrale e la fonde con lo spirito hands-on dei moderni Science Center.
Un gioco di ruolo dal vivo (GRV) è infatti una narrazione libera di forma teatrale, nella quale i
partecipanti al gioco interpretano con il corpo e con la mente il ruolo di personaggi a cui viene
assegnata una situazione di partenza, come per esempio un mistero da risolvere. Le radici classiche
e popolari di questo gioco risiedono nel celebre “facciamo finta che” dei nostri bambini, che
proietta i piccoli protagonisti in un mondo diverso da quello in cui si trovano, o in panni diversi da
quelli abitualmente indossati.
In un GRV i giocatori devono perseguire il loro scopo, nel nostro caso risolvere un mistero,
mantenendosi coerenti con il mondo nel quale la vicenda si svolge, che tradizionalmente è un
mondo immaginario, governato da un insieme di regole peculiari e popolato da una serie di
personaggi che lo caratterizzano. Per esempio, nel Signore degli anelli, i giocatori si troveranno a
dover utilizzare come moneta di scambio il gravitone oppure dovranno fare i conti con un
personaggio, la Cometa, che si muove così velocemente da rendere complicato il dialogo.
In un GRV, dunque, la narrazione procede grazie alle iniziative dei giocatori, che prima di agire
hanno la necessità di comprendere che cosa viene loro richiesto e, soprattutto, quali sono le possibili
mosse. Nel caso del Signore degli anelli, come vedremo, si tratterà soprattutto di esplorare una zona
di un centro cittadino di circa 1 km, di individuare alcuni personaggi (interpretati da attori della
organizzazione) e di dialogare con loro, ottenendo informazioni e ingredienti.
Per rendere più semplice e avvincente il gioco, i personaggi sono seguiti e consigliati in tutte le fasi
dell’avventura da un personaggio-chiave, tecnicamente detto Master del gioco di ruolo dal vivo, in
modo che tutti i concorrenti superino le difficoltà e gli ostacoli disseminati nel percorso.
Naturalmente, nella fase di valutazione, si terrà conto di quali e quanti suggerimenti sono stati
utilizzati, in modo da differenziare l’abilità dei vari concorrenti.
In definitiva il gioco di ruolo dal vivo risulta in una vivacissima attività di forma teatrale, che
permette, attraverso un’ideazione guidata da un’idea forte, di stimolare la fantasia e la curiosità dei
ragazzi, divertendoli.
In questo kit, troverete tutte le indicazioni necessarie per eseguire il gioco di ruolo, ma anche – se
desiderate - per elaborarlo modificandolo in modo del tutto autonomo.
Alcuni ragazzi (una classe, un gruppo), per esempio, potrebbero proporsi loro stessi come master e
animatori del gioco, adattando l’area di gioco (paragrafo XX) alla situazione, inventando
indovinelli, cambiando oggetti e simboli o modificando la struttura del gioco stesso. Troveranno
molto interessante e stimolante tradurre in vincoli creativi le proprietà del sistema solare, nel quale
si svolge l’avventura che vi proponiamo. E d’altra parte, i ragazzi che giocheranno, troveranno
altrettanto stimolante e divertente risolvere l’enigma che viene loro proposto dai coetanei.
Per approfondire, si può consultare on-line Wikipedia, l'enciclopedia libera:
Gioco di ruolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_di_ruolo
Gioco di ruolo dal vivo: http://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_di_ruolo_dal_vivo
Pagina 5 di 22
Scienza, fantasia e società
Occorre una grande fantasia, una forte immaginazione per essere un vero scienziato, per
immaginare cose che non esistono ancora e scoprirle, per immaginare un mondo migliore di quello
in cui viviamo e mettersi a lavorare per costruirlo.
Gianni Rodari, discorso in occasione del Premio Andersen, 1970
Creatività, divertimento e gioia
“Creatività” è sinonimo di “ pensiero divergente ”, cioè capace di rompere continuamente gli
schemi dell’esperienza.
È “ creativa ” una mente sempre al lavoro, sempre a far domande, a scoprire problemi dove gli altri
trovano risposte soddisfacenti, a suo agio nelle situazioni fluide nelle quali gli altri fiutano solo
pericoli, capace di giudizi autonomi e indipendenti (anche dal padre, dal professore e dalla società),
che rifiuta il codificato, che rimanipola oggetti e concetti senza lasciarsi inibire dai conformismi.
Tutte queste qualità si manifestano nel processo creativo. E questo processo – udite! udite! – ha un
carattere gioioso. Sempre: anche se sono in ballo le “matematiche severe.”
Gianni Rodari, Grammatica della Fantasia
Divertimento e cultura
Ancora non si è capito che soltanto nel divertimento, nella passione e nel ridere si ottiene una vera
crescita culturale
Dario Fo, Premio Nobel Letteratura 1997
Pagina 6 di 22
Il Signore degli anelli – il misterioso caso degli anelli rubati
La trama in breve
Sono stati rubati i preziosi anelli di Saturno. Incaricato di recuperarli è Vanni Giò Schioppanelli, un
astronomo-detective di lungo corso, specializzato in delitti cosmici e furti spaziali, che da qualche
tempo si è ritirato ed ha aperto la pizzeria La Gigante Rossa. L’astronomo-gastronomo-detective
viene aiutato da aspiranti astro-detective divisi in squadre di 6-8 componenti ciascuna.
Nella corso del gioco, i concorrenti scopriranno che gli anelli sono stati distrutti e che occorre
ricostruirli. Per ricostruire gli anelli occorre procurarsi gli ingredienti fondamentali e amalgamarli
nelle giuste proporzioni. La principale parte del gioco è dedicata proprio alla ricerca degli
ingredienti per ricostruire gli anelli: una volta raccolti, gli ingredienti saranno portati a Vanni, con
l’indicazione precisa di cuocerli secondo la ricetta che ciascun gruppo ritiene adeguata. A differenza
di una semplice caccia al tesoro, i concorrenti ottengono gli anelli solo attraverso una corretta
contrattazione con i personaggi della storia (Vanni Giò, la Cometa, i pianeti).
Al termine del gioco, Vanni Giò Schioppanelli cucinerà gli anelli a seconda delle varie ricette.
Ciascuna squadra riceverà il prodotto della propria ricetta: anelli normali, anelli deformi, anelli
troppo stretti o luccicanti, anelli che ruotano troppo velocemente e così via.
Il successo di un gruppo sarà determinato principalmente da: 1) tempo di esecuzione della caccia
(dalla partenza fino a quando portano gli ingredienti a Vanni); 2) presenza degli ingredienti; 3)
correttezza della ricetta indicata.
Obiettivi didattici
•
•
•
•
Approfondire le conoscenze sul Sistema Solare;
promuovere la conoscenza del metodo scientifico (ricerca come investigazione);
promuovere la consapevolezza della quantificazione numerica delle indagini scientifiche;
favorire la collaborazione, l'ascolto e la disponibilità verso il prossimo.
Messaggi chiave
I concorrenti prendono confidenza con alcune proprietà del Sistema Solare:
• il Sistema Solare è costituito da massa e luce;
• il Sistema Solare è dominato dalla gravità;
• le distanze fra i pianeti crescono man mano che ci si allontana dal Sole;
• le caratteristiche dei corpi del Sistema Solare cambiano nel tempo;
• gli urti fra i corpi minori del Sistema Solare e i pianeti sono improbabili ma reali;
• gli anelli di Saturno sono costituiti da polvere e ghiaccio;
• l’acqua è un elemento raro nel Sistema Solare;
Modalità
Gioco di ruolo dal vivo a squadre
Target
9 – 12 anni
Pagina 7 di 22
Area di gioco
L’area di gioco riproduce un modello in scala del Sistema Solare.
In tabella 1 abbiamo elencato (colonna 1) la distanza dal Sole dei pianeti, della fascia principale
degli asteroidi e un valore indicativo per la fascia di Kuiper e la Nube Oort, rispettivamente i
“serbatoi” di comete a corto e lungo periodo. La distanza è espressa in “unità astronomiche” (ua),
che rappresenta l’unità di misura standard per distanze nel Sistema Solare. Una ua corrisponde alla
distanza media che separa la Terra dal Sole e corrisponde a circa a 149.597.870 kilometri.
A partire da questi dati, è stata individuata un’area di gioco sufficientemente grande e protetta, nella
quale i bambini possono muoversi senza correre rischi. Nel caso di Fiorano Modenese l’area e le
posizioni dei pianeti (fino a Saturno) sono indicate nella figura 2, mentre in colonna 2 della tabella 1
sono espresse indicativamente le loro distanze dalla partenza del gioco (Stazione del Sole).
Le zone del Sistema Solare oltre Saturno possono essere indicate da cartelli stradali, ma non
intervengono direttamente nel gioco.
Tabella 1. Distanze dal Sole dei principali corpi del
sistema solare. In colonna 1 le distanze sono espresse
in unità astronomiche, mentre in colonna 2 sono in
metri e costituiscono indicativamente il modello in
scala del sistema solare adeguato al gioco per il caso
di Fiorano Modenese.
Corpo del
sistema solare
Mercurio
Venere
Terra
Marte
Asteroidi
Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Plutone
Fascia Kuiper
Nube Oort
*
Raggio
Orbita (u.a.* )
0,4
0,7
1
1,5
3
5
10
19
30
40
44
30000
r_orbita
(m)
assente
30
42
64
130
218
401
806
1264
1660
1848
1260000
u.a. = unità astronomica. È la distanza media tra
Sole e Terra e corrisponde a circa 150 milioni di km
Pagina 8 di 22
Figura 2. I pianeti sono indicati con il loro nome. In rosso, la traiettoria della cometa.
Pagina 9 di 22
Il Signore degli anelli – il misterioso caso degli anelli rubati
Descrizione del gioco
Antefatto
Nel corso di una festa organizzata dalle oltre 30 lune del pianeta, gli anelli di Saturno sono stati
trafugati da un misterioso Centauro. La notizia, che doveva essere tenuta segreta, è invece uscita in
prima pagina del quotidiano L’eco di Titano, che è riuscito a pubblicare anche una fotografia del
presunto ladro. Secondo il quotidiano, dell’indagine si sta occupando un astronomo in pensione, che
dall’astronomia è passato alla gastronomia, Vanni Giò Schioppanelli, coadiuvato da varie squadre
di volenterosi aspiranti astro-detective.
Di complicità con il ladro sono accusati gli addetti alla sorveglianza e alla manutenzione degli
anelli, le Lune Pastore Atlas, Prometeo & Pandora, che però si dichiarano innocenti.
1. Suddividere i ragazzi in 6 squadre di 6/8 componenti, assegnando a
ciascuna il nome di un celebre astronomo (Tolomeo, Copernico,
Keplero, Galileo, Newton….)
Prima parte: caccia alla cometa
Obiettivo: trovare gli anelli rubati e consegnarli a Vanni Giò Schioppanelli;
Luogo di partenza: la pizzeria “La Gigante rossa”, stazione del Sole.
Vanni Giò Schioppanelli spiega la situazione ai gruppi di astro-detective, chiedendo loro di aiutarlo
a recuperare gli anelli e a catturare i ladri.
A ciascuna squadra Vanni consegna uno zainetto, 2 pagine de L’eco di Titano. La prima pagina de
L’eco di Titano raffigura il presunto ladro nel suo nascondiglio.
Vanni consiglia i gruppi di cercare una cometa, vagabonda del sistema solare, che – pare – abbia
visto tutto e che si è messa recentemente in affari, inaugurando il servizio di trasporto su binari
gravitazionali Cometa Express, per visitare il sistema solare.
Ogni squadra riceve:
1. una copia de L’Eco di Titano (prima pagina + seconda pagina)
2. uno zainetto
3. una copia del depliant del servizio Cometa Express, per trovare la
cometa
Nel corso delle prime indagini, i gruppi potrebbero trovare del materiale interessante: Vanni li prega
di conservare il materiale raccolto nello zainetto, perché potrebbe tornare utile in una fase
successiva.
Vanni esorta i gruppi a tornare da lui quando avranno trovato notizie molto importanti da riferirgli
oppure quando si trovano in difficoltà.
Pagina 10 di 22
Incontro con la cometa
La cometa circola, in questa fase del gioco, in bicicletta lungo il percorso indicato nel depliant della
Cometa Express.
Una volta che sia stata trovata dai ragazzi (un gruppo alla volta, in ordine di contatto), la cometa:
informa i ragazzi che gli anelli sono stati distrutti per colpa di un asteroide che li ha colpiti
mentre venivano trafugati dai Centauri;
dice ai ragazzi di tornare da Vanni Giò Schioppanelli e riferirgli che non c’è niente da fare
Dopo l’incontro con la cometa, i gruppi si trovano nell’impossibilità di proseguire: l’unica
possibilità che hanno è di tornare da Vanni Giò.
Seconda parte: caccia agli ingredienti
Obiettivo:
a) trovare gli ingredienti per gli anelli;
b) preparare la ricetta per la loro ricostruzione;
c) consegnare ricetta e ingredienti a Vanni Giò Schioppanelli,
che provvederà a ricostruire gli anelli.
Luogo di partenza: la pizzeria “La Gigante rossa”
Vanni viene informato della distruzione degli anelli.
Dopo essersi mostrato un po’ dubbioso, informa i gruppi che, in loro assenza, spulciando un
polveroso archivio detto Divisione di Cassini, è riuscito a rintracciare un paio di antichi documenti
che, secondo lui, si riferiscono proprio alla formazione degli anelli.
Si tratta di:
uno strano racconto, il cui titolo suggerisce che si tratti di una ricetta (vedi ricetta.pdf), ma
che non si riesce a decifrare in nessun modo.
un foglietto scribacchiato a mano (vedi formula.jpg) riportante delle dosi, che
probabilmente si riferiscono agli ingredienti delle ricetta.
Vanni suggerisce ai vari gruppi che, se saranno in grado di trovare gli ingredienti giusti e la ricetta,
lui potrebbe provare a “cucinare” gli anelli e a ricostruirli. Ma come fare? Occorre sapere quali
ingredienti servono e dove si possono trovare (gli ingredienti simbolici e il loro significato fisico
sono in tabella 2).
Tabella 1 Oggetti che rappresentano gli ingredienti venduti dalle stazioni con le rispettive unità.
Ingredienti
Gravità
Luce
Rotazione
Inclinazione
Ghiaccio d’acqua
Centauro
Oggetti rappresentativi
Mele
Farina
Trottole
teglie da forno
Bottiglie d’acqua
Noci di cocco
Unità di misura
numero di mele
cucchiaini
giri/minuto
fette di teglia
litri
numero di noci di cocco
Vanni informa i gruppi che per trovare gli ingredienti hanno a disposizione un budget di 600
gravitoni, la moneta del sistema solare e fornisce a ogni gruppo una mappa di fiorano modenese con
indicate le posizioni dei pianeti.
Pagina 11 di 22
Ogni squadra riceve da Vanni
1. la ricetta, il foglietto e un foglio di un ricettario (vedi compila la tua
ricetta.pdf) da compilare: quando avranno trovato gli ingredienti, i
gruppi dovranno trascriverli sul foglio indicando anche le quantità.
2. la mappa di Fiorano con indicate le posizioni dei pianeti una copia
del depliant del servizio Cometa Express, per trovare la cometa
(formato A3)
3. un dichiarazione per le tasse astronomiche, ribadendo che il budget
di ogni gruppo è di 600 gravitoni (lista della spesa.pdf).
Vanni ribadisce che potrà essere importante tornare a parlare con la Cometa, sottolineando come
possa trasformare in ghiaccio l’acqua che gli viene consegnata, portandola in zone fredde del
sistema solare.
A questo punto i gruppi devono:
a) risolvere la ricetta-indovinello capendo quali sono gli ingredienti.
b) comprare gli ingredienti dai pianeti che si trovano nei luoghi indicati sulla mappa.
c) preparare la ricetta, compilando la ricetta in bianco e riportando le dosi per ogni ingrediente.
Se i ragazzi superano il budget assegnato loro, ricevono una penalità nella fase di
valutazione del punteggio.
Incontro con i pianeti
I gruppi devono decidere dove recarsi a cercare gli ingredienti, utilizzando la mappa che gli viene
fornita.
Una volta individuato un figurante/pianeta, per poterci interagire ogni gruppo deve indovinare di
che pianeta si tratta, aiutato da un indovinello che gli viene posto dal pianeta stesso.
Ogni pianeta legge l’indovinello ai gruppi. La risposta deve essere il nome del pianeta. Il pianeta
chiede, in aggiunta, di indicare la distanza approssimativa dal centro di partenza (Sole) (in metri).
Il pianeta segna sul taccuino del gruppo le risposte. Tali indicazioni saranno fondamentali nel
computo del punteggio finale del gruppo.
Dopo il test di ingresso, si apre la fase di contrattazione per l’acquisto di ingredienti.
Ogni pianeta può vendere, a seconda delle sue caratteristiche fisiche reali, alcuni ingredienti e non
altri, secondo i prezzi indicati nel listino. In ogni caso, le caratteristiche fisiche del pianeta
determinano la scorta massima che il pianeta può vendere.
Ogni figurante/pianeta può vendere al più due ingredienti a ogni gruppo fino a esaurimento scorte,
Alla fine della compravendita, il custode di una stazione deve registrare sul foglio delle tasse della
squadra la quantità di ciascun ingrediente acquistato e la somma spesa e deve rilasciare uno
scontrino fiscale (vedi cartella Ricevute).
Secondo incontro con la cometa
In questa fase, la cometa può essere utilizzata per:
chiedere la trasformazione dell’acqua in ghiaccio. La cometa deve scrivere sul taccuino del gruppo
l’avvenuta trasformazione e la quantità di acqua trasformata. La trasformazione dell’acqua in
ghiaccio è immediata.
Pagina 12 di 22
La cometa può essere pregata di catturare un centauro nella parte più esterna del sistema solare.
Anche in questo caso la cattura è immediata, ma il tempo totale dei ragazzi viene aumentato di 10
minuti.
Vincitore
Una squadra porta a termine il proprio compito nel momento in cui consegna a Vanni Giò sia gli
ingredienti che la ricetta compilata.
Vince chi fornisce la ricetta più corretta impiegando meno tempo (tabella 3 e tabella 4).
Tabella 3 – Ricetta e dosi corrette per la ricostruzione degli anelli
Gravità
Luce
Rotazione
(n° mele)
(n°
cucchiaini
di farina)
(giri/min
trottola)
1
1/10
220
Inclinazione
Ghiaccio
di (unità arbitrarie) (litri di acqua)
12
2
Di seguito viene data la griglia con cui valutare la classifica delle squadre in funzione degli
ingredienti, delle rispettive dosi e dei bonus/malus acquisiti. Il punteggio finale si ottiene
sommando i punteggi relativi a ciascuna voce della griglia.
Gravità
1 mela
2 mele
3 mele
>4 mele
Luce
<1 cucchiaini
1-5 cucchiaini
6-20 cucchiaini
>20 cucchiaini
50 punti
30 punti
20 punti
10 punti
50 punti
30 punti
20 punti
10 punti
Rotazione
>200 giri/min
50 punti
100-200 giri/min 30 punti
50-100 giri/min 20 punti
Inclinazione
12
6-12
1-6
0
50 punti
30 punti
20 punti
10 punti
INGREDIENTI E DOSI
Ghiaccio
2 litri
1 litro
½ litro
0 litri
50 punti
30 punti
20 punti
10 punti
Centauro
1 noce di cocco
0 noci di cocco
50 punti
0 punti
Bonus e Malus
Malus
Per ogni penalità
Bonus Tempo
Primo
Secondo
Terzo
Quarto
Quinto
Sesto
-10 punti
100 punti
60 punti
50 punti
40 punti
30 punti
20 punti
A tutti i partecipanti viene infine consegnato un attestato di Astro-detective, compilato con nome e
cognome di ogni partecipante, data e luogo dell’evento e una sigla di un astronomo della giuria
scientifica (vedi diploma.pdf)
Pagina 13 di 22
Figura 1 – Prima pagina de “L’eco di Titano”.
Pagina 14 di 22
L’Eco di Titano – descrizione di un giornale
1. La prima pagina de L’eco di Titano mostra la foto del luogo in cui la cometa testimone
sostiene di aver visto il centauro e i titoli delle principali notizie utili per l’indagine:
o Trafugati gli anelli di Saturno.
o Esclusiva: ho visto il ladro!
o Speciale: Anelli i Saturno, tutti gli ingredienti
o Arriva la Cometa Express. Un trasporto veloce per il Sistema Solare. Da prendere al
volo.
La seconda pagina de L’eco di Titano raccoglie alcuni approfondimenti contenenti ulteriori
indizi per il caso:
o L’astronomo detective Vanni Giò Schioppanelli: so chi è stato con la notizia del
furto degli anelli di Saturno.
o Arriva la Cometa Express con l’annuncio dell’inaugurazione della Cometa Express,
nella quale si mette in evidenza che la cometa compie viaggi periodici passando
dalle parti di Nettuno e Urano, in luoghi molto freddi dove l’acqua è sempre
totalmente ghiacciata;
o Astronomo o Gastronomo con l’intervista a Vanni Giò Schioppanelli
Pagina 15 di 22
I personaggi: I: Vanni Giò Schioppanelli
Vanni Giò Schioppanelli è un ex-detective
dell’agenzia C.O. Perni & Co, astronomogastronomo e ora padrone della pizzeria “la
Gigante Rossa”. La sua figura è fondamentale
perché ha il compito di rendere verosimile
l’ambiente di gioco e di far calare i ragazzi nel loro
ruolo.
Scandisce, inoltre, i tempi della gara e fornisce
alcuni indizi durante diverse fasi del gioco. Proprio
perché rappresenta un punto di riferimento, questo
personaggio è definito anche attraverso un
abbigliamento particolare (grembiule colorato e
parrucca) e alcuni tratti caratteriali, come
l’estrosità o il carisma.
Materiale per Vanni
Il materiale per Vanni è costituito da una Figura 2 - Vanni Giò Schioppanelli alle prese con
l'indagine (Festival della Scienza di Genova 2005).
cartelletta che contiene:
o Questo kit di istruzioni, che include la ricetta corretta e la scheda per la valutazione
dei punteggi
o Taccuino, matita, ecc. ecc. per segnare i punti e stabilire il vincitore.
Una copia per ogni squadra di:
•
•
•
•
•
•
•
pagina de L’eco di Titano (vedi eco fiorano.pdf);
ricetta degli ingredienti (vedi ricetta.pdf);
ricetta in bianco da compilare (vedi compila la tua ricetta.pdf);
foglietto con gli appunti per le dosi (vedi formula.pdf);
locandina pubblicitaria del servizio su binari gravitazionali Cometa Express (vedi cometa
express - depliant.pdf);
dichiarazione di astro-tasse (vedi lista della spesa.pdf)
la mappa di Fiorano Modenese.
Pagina 16 di 22
Personaggi II. Stazioni o Custodi degli ingredienti (seconda parte del gioco)
Queste stazioni rappresentano i corpi del
Sistema Solare e sono poste a distanze
calibrate secondo la scala adottata (vedi
Tabella 1). Sono in tutto 7: i sistemi di
Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove,
Saturno e la Cometa. Custodiscono e
vendono gli ingredienti della ricetta necessari
per la ricostruzione degli anelli (vedi Figura
4).
Materiale per le stazioni o Custodi degli
ingredienti
Figura 3 - La stazione di Marte interagisce con il gruppo di
Una borsa contenente:
detective (Festival della Scienza di Genova 2005)
• Ingredienti da vendere nelle giuste
quantità. Gli ingredienti per la ricostruzione degli anelli sono: acqua (vedi cartella Etichette)
e polvere per dare sostanza agli anelli; rotazione e gravità per dare loro stabilità; luce e
inclinazione per la bellezza. Gli ingredienti sono rappresentati da oggetti-simbolo (vedi
Tabella 2) e sono forniti dai pianeti in proporzione alle loro proprietà fisiche: per esempio la
Terra avrà a disposizione molta acqua, Marte ne avrà poca e gli altri pianeti ne saranno privi
(vedi Tabella 3).
In definitiva ogni "stazione normale" deve avere:
• ingredienti nella misura indicata in tabella 4
• il listino prezzi
• 1 cucchiaino (per prendere la farina)
• 2 penne
• 1 taccuino piccolo
• 1 pennarello nero, per scrivere sui piattini e sulle etichette
• Ricevute che fungono da scontrino fiscale e contengono informazioni e approfondimenti sul
pianeta. Costituiscono un aiuto ulteriore durante lo svolgimento del gioco.
• Listino prezzi per la vendita degli ingredienti. La moneta di scambio è il gravitone. I ragazzi
devono fare i conti con un budget di spesa di 600 gravitoni che non deve essere superato per
l’acquisto degli ingredienti, pena l’assegnazione di una penalità (vedi cartella Listino
prezzi).
Personaggi III. La cometa
La cometa svolge due ruoli: a) testimone oculare della fuga del Centauro dopo il furto e della
distruzione degli anelli; b) gestore del servizio Cometa Express.
Nel ruolo di testimone ha un unico compito: rivelare la distruzione degli anelli.
Nel ruolo di “Cometa Express”, invece, è un servizio di “tram su binari gravitazionali” che permette
di raggiungere il Sistema Solare esterno. Il figurante si sposta lungo un tragitto fissato durante la
seconda fase del gioco. La Cometa svolge un ruolo fondamentale, permettendo, dietro compenso,
alle squadre di:
catturare un Centauro e consegnarlo ai gruppi
ottenere inclinazione da Urano e Nettuno
Pagina 17 di 22
ghiacciare l’acqua raccolta nelle altre stazioni (servizio gratuito). In
questo caso, la Cometa consegna un’etichetta con la scritta ghiaccio
(vedi cartella Etichette)
Il materiale in possesso della cometa deve essere:
• ingredienti nella misura indicata in tabella 4
• 2 penne
• 1 taccuino piccolo
• 1 pennarello nero, per scrivere sui piattini e sulle etichette
• Ricevute che fungono da scontrino fiscale e contengono informazioni e approfondimenti sul
pianeta. Costituiscono un aiuto ulteriore durante lo svolgimento del gioco.
• Listino prezzi per la vendita degli ingredienti. La moneta di scambio è il gravitone. I ragazzi
devono fare i conti con un budget di spesa di 600 gravitoni che non deve essere superato per
l’acquisto degli ingredienti, pena l’assegnazione di una penalità (vedi cartella Listino
prezzi).
• 1 bicicletta
Tabella 2 – Quantità di ingredienti in possesso delle stazioni
Gravità
Luce
(n° mele)
(n° cucchiaini
di farina)
Rotazione Inclinazione
(giri/min di
trottola)
(piatti di carta,
unità
arbitrarie)
Venere
Terra
Marte
Giove
Saturno
Cometa
4
4
2
9
4
-
18
9
4
1/3
1/10
-
½
100
95
250
220
-
1
11
11
1
12
51
totale
23 mele
6 kg
6 x N N piattini
trottole
Ghiaccio
(litri di acqua)
2
½
6 noci di
cocco*
2
litri
e
mezzo + 6
noci di cocco
Inoltre serviranno:
N zainetti quanti sono i gruppi
N penne quanti sono i gruppi
Questo e' il materiale di base. Poi a complicarci la vita siamo sempre in tempo. Per esempio: non è
necessario che i gruppi siano identificati in modo particolare, però potremmo avere un nastro di un
colore diverso o un adesivo per ogni gruppo. In questo caso occorrono nastri colorati per ogni
membro del gruppo.
Pagina 18 di 22
Astro-detective
I partecipanti sono chiamati a impersonare il ruolo di astro-detective alle dipendenze di Vanni Giò
Schioppanelli. Il loro compito è quello di risolvere il caso degli anelli scomparsi, cercando prima di
ritrovarli e poi di ricostruirli.
Gli astro-detective sono dotati di uno Zainetto portatutto per ogni squadra di Astro-detective
contenente un block-notes, una penna, una matita e una gomma. Verrà consegnato da Vanni Giò
Schioppanelli all’inizio del gioco.
Pagina 19 di 22
Bibliografia on-line
1. Giochi di ruolo
Da Wikipedia – l’enciclopedia libera:
Gioco di ruolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_di_ruolo
Gioco di ruolo dal vivo: http://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_di_ruolo_dal_vivo
Astrofisica, Astronomia, spazio
• INAF-Osservatorio Astronomico di Brera: www.brera.inaf.it
• Istituto Nazionale di Astrofisica: www.inaf.it
• European Southern Observatory: www.eso.org
• Agenzia Spaziale Europea: www.esa.int
• Telescopio spaziale Hubble: http://hubblesite.org
• Società astronomica italiana: www.sait.it
Per seguire in diretta l’esplorazione di Marte
Missione Mars Express (ESA): http://mars.esa.int
Mars Exploration Program (NASA): http://mars.jpl.nasa.gov
Per seguire in diretta l’esplorazione di Saturno
Missione Cassini-Huygens (ESA/NASA/ASI):
http://www.esa.int/SPECIALS/Cassini-Huygens/index.html (sito ESA)
http://saturn.jpl.nasa.gov/ (sito NASA)
Per saperne di più sulle comete
Missione Rosetta (ESA): http://www.esa.int/SPECIALS/Rosetta/
Missione Stardust (NASA): http://stardust.jpl.nasa.gov
Progetti futuri
Il Progetto Aurora (ESA): http://www.esa.int/SPECIALS/Aurora/index.html
Pagina 20 di 22
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
Pagina 21 di 22
Il signore degli anelli - il misterioso caso degli anelli scomparsi è una attività ideata da
Stefano Sandrelli – Responsabile del POE (Public Outreach & Education) dell’INAF-Osservatorio
Astronomico di Brera, Sede di Brera.
Francesca Cavallotti, Associazione OndeQuadre, grazie a un contratto con POE – OAB.
Simona Romaniello, Associazione OndeQuadre, grazie a un contratto con con POE–OAB
Selezionato da:
2004. Festival della scienza
di Perugia
2005. Festival della scienza
di Genova
Pagina 22 di 22
Scarica