Nadia Olivero, Vincenzo Russo MANUALE DI PSIC LOGIA DEI CONSUMI i.ndividuo, società, comunicazione Introduzione di Dario F. Romano Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Luigi Ferrari Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Milano-Bicocca McGraw-Hill Milano. New York. Chicago . San Francisco. Lisbon . London . Madrid. MexicoCity . New Delhi . SanJuan . SeouI . Singapore. Sydney . Toranto Copyright @ 2009 The McGraw-Hill Companies, srl Publishing Group Italia via Ripamonti, 89 - 20139 Milano Tel. 02 535718.1 - Fax 025397527 I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale e parzi~e con qualsiasi mezzo (~ompresi i microfìlm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti l paesI. McGraw-Hill 'ZZ A Division orthc McGraw-HillCompanics Editor: Luciana Dambra Produzione: Donatella Giuliani Redazione: Lorenza Dainese Impaginazione: Feelitalia, Milano Stampa: Vincenzo Bona, Torino ISBN 978 88 386 2852-8 INDICE AUTORI XI PREFAZIONE xv INTRODUZIONE Partel XIX IL CONSUMATORE COME INDMDUO Capitolo 1 IL CONSUMATORE COME DECISION MAKER Introduzione: Il principio della razionalità limitata Le fasi del processo decisionale ::. Rammarico successivo all'acquisto Decisione e percezione del rischio Fiducia e ambivalenza di fiducia Il Ambivalenza di fiducia e instabilità di consumo Comportamento finalizzato ed esplorazione Il ruolo dell'esperienza Le scorciatoie cognitive del processo decisionale Psicologia della comunicazione e processi decisionali Il paradosso della troppa scelta fjj Software che aiutano a decidere 111 Esercitazionie auroverifica Bibliografia Capitolo 2 IL RUOW DELLA PERCEZIONE NEI PROCESSI DI CONSUMO Introduzione La natura della percezione La sensazione Il marketing estetico tra creatività e innovazione Le soglie percettive La selezione percettiva '""-Attenzione, stile cognitivo e psicologia del consumatore L assuefazione Il Cultura del no-limits e comunicazione .. Lorganizzazione del processo percettivo La percezione dei rischi Lefficacia deifear arousing appeals e il ruolo delle istruzioni di coping La percezione della qualità dei prodotti e il paese di origine Il Esercitazioni e autoverifica Bibliografia 3 3 5 7 15 16 19 21 22 23 24 26 29 31 32 '33 37 37 40 42 52 55 64 69 71 73 74 77 79 82 84 85 VI 111 Indice Capitolo 3 I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E I COMPORTAMENTI DI CONSUMO Introduzione Il ruolo delle neuroscienze nella comprensione dei comportamenti e dei processi di adattamento dell'uomo Le teorie dell' apprendimento Il Apprendimento imitativo e comportamenti aggressivi Il ruolo della memoria e dei ricordi nei consumi 111 Leffetto Zeigarnik:la leggedella chiusura e 111 La memoria la memoria del brand in mercati peculiari: il casodei farmaci.etici Il Esercitazioni e auroverifìca Bibliografia 89 89 94 98 116 120 128 130 133 136 , Parte II PROCESSI SOCIALI E INFLUENZA SUL CONSUMATORE Capitolo 4 LA MOTIVAZIONE AL CONSUMO Introduzione La motivazione: il motore del consumo Le teorie cognitive e il ruolo dell'aspettativa La motivazione intrinseca ed estrinseca La dimensione gerarchica della motivazione e la catena mezzi~fìni Le tipologie di bisogni La teoria freudiana delle motivazioni La teoria gerarchica dei bisogni di Maslow Una visione d'insieme sulle motivazioni Neuroscienze: una nuova risposta per esperienza, emozioni e motivazioni Il coinvolgi mento: Linfluenza dei processi "caldi'; e della motivazione nella costruzione della realtà Il Le emozioni ludiche nella pubblicità Il Crisi da shopping: acquisto compulsivo Psicopatologia degli acquisti Il Esercitazioni e auroverifìca Bibliografia 141 141 142 148 150 153 157 159 162 164 166 169 171 175 176 179 185 186 Capitolo 5 . COSTRUZIONE IDENTITARIA E COMUNICAZIONE DI MARCA Introduzione I diversi modi di pensare a se stessi Identità e privacy nella società contemporanea Self-concept, Sé ideale, Sé possibili e identità multiple Postmodernità e identità Il rapporto fra consumo e identità Il Approccio socio-semiotico ai prodotti editoriali Il consumo del corpo 111La chirurgia estetica come strumento di trasformazione identitaria Identità di genere e consumo La (de)costruzione dell'identità gay tra mercato e società Personalità e stili di vita Il Il caso Vanish 189 189 191 192 194 196 197 199 201 202 204 205 207 210 Indice !li VII !il Pentascopio. Un modello per lo studio della brand personality Estensione 'della marca e consonanza percettiva Il Il caso We@bank Esercitazioni e autoverifica Bibliografia Capitolo . 6 GLI ATTEGGIAMENTI Introduzione DEI CONSUMATORI Che cosa sono gli atteggiamenti? Elaborazione dell'informazione e atteggiamenti I modelli di atteggiamenti Atteggiamenti impliciti Predire il consumo di bibite con atteggiamenti espliciti e impliciti Il Le ricerche di mercato qualitative per l'innovazione La misurazione dell' atteggiamento La bontà della misura degli atteggiamenti Il Esercitazioni e autoverifica Bibliografia Capitolo 7 INFLUENZA SOCIALE E CONSUMO Introduzione: la dimensione sociale del consumo Linfluenza della cultura Differenze culturali e concetto di valore Il marketing sociale La classificazione dei valori 111Appartenenza sociale e giovani stranieri Linfluenza del paese di origine e gli stereo tipi dei consumatori II1II La case history S.Pellegrino: i valori dell'italianità nelle altre culture I gruppi di acquisto solidale (GAS) Miti, costumi e rituali e lo studio dei valori La differenziazione delle culture di consunw e l~ p$içografìe La promozione dei prodotti italiani all'estero . Il contributo della ricerca etnografìca nello studio delle culture e dei valori Il Porsche: una storia di valore Comunicare i valori Il Esercitazioni e aUf(~verifica Bibliografia Capitolo 8 IL CONSUMO NELrINFANZIA E NEI£ADOLESCENZA Introduzione Il consumo nell'infanzia e nell'adolescenza 11 La case history Tim Tribù Le fasi di sviluppo del bambino e la social.izzazione al consumo Il riconoscimento delle marche Nag factor I luoghi di vendita La conoscenza e l'uso del denaro Il Denaro, strumento e simbolo di consumo 211 218 221 223 224 227 227 228 233 236 237 238 244 246 250 251 253 255 255 258 263 266 268 272 274 275 278 280 ,283 291 292 294 298 301 302 309 309 312 317 319 325 326 328 329 330 . VIII .. Indice La conoscenza della pubblicità e dei meccanismi della persuasione Il La pubblicità di prodotti alimentari rivolta ai bambini Le nuove strategie di rete per un marketing per l'infanzia: l'advergaming l1li Giotto be-bè, lo "svezzamente" Esercitazioni e auroverifica Bibliografia 333 341 343 350 354 355 Parte 111 LE APPLICAZIONI DELLA PSICOLOGIA DEI CONSUMI Capitolo 9 IL CAMBIAMENTO DEGLI ATTEGGIAMENTI Introduzione Il ruolo della persuasione Le differenze di genere e cambiamento degli atteggiamenti: alcune riflessioni sulla base della ricerca neuropsicologica La comunicazione pubblicitaria: modalità di influenzamento Il Pubblicità e consumatore: a che gioco giochiamo? Dal ruolo di spettatore al ruolo di costruttore di senso Le principali teorie di riferimento sulla persuasione Lo studio dei singoli elementi persuasivi Persuasione e dissonanza cognitiva ' Le fasi della comunicazione persuasiva Oltre l'analisi degli elementi: il ruolo dei processi di elaborazione La ricerca su rappresentazioni sociali e comunicazione pubblicitaria: alcuni esempi e considerazioni I!II Esercitazioni e auroverifica .. Bibliografia Capitolo lO ccINFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGIES" PER LA RICERCA E LA STRATEGIA RIVOLTA AL CONSUMATORE Introduzione D ali'e-commerce all'm-commerce Percezione del rischio e fiducia negli acquisti su internet Il La case history eBay: la percezione del rischio nelle transazioni via internet Raccolta di informazioni e preoccupazioni per la privacy Self-disclosure con i computer Gli effetti "liking" e "reciprocity" come strategie per raccogliere informazioni via compurer Le dimensioni relazionali della raccolta di informazioni Metodologia della ricerca on line Economia della mobilità e nuovi strumenti per l'analisi comporramentale del consumatore Il "Positioning technologies" Tecnologia mobile e marketing della mobilità 111Adolescenti e telefonini Esercitazioni e autoverifìca Bibliografia 361 361 362 364 370 375 378 379 385 389 390 392 396 399 400 405 405 406 408 410 413 416 418 419 422 425 427 427 428 434 435 Indice.. IX Capitolo Il IL RAPPORTO TRA l!ORGANIZZAZIONE E IL CONSUMATORE :Lidentità organizzativa e la relazione con i consumatori Cambiamento organizzativo e soddisfazione del consumatore Oltre l'informazione: la comunicazione dell'identità organizzativa Le contraddizioni nella gestionedell'identità organizzativa.. Il rapporto tra identità, immagine e culture organizzative li Un museo che cambia faccia Identità organizzativa e ruolo della comunicazione interna Customer satisfaction in ambito sanitario :Lappartenenza all'organizzazione e la relazione con il cliente Il Customer satisfaction: percezione e soddisfazione negli studi dentistici Il market-driven management nell' economia d'impresa globale Il Il "club dei grandi ricchi" e il wealth management 111Esercitazioni e autoverifÌca Bibliografia Capitolo 12 DESIGN DELl!ESPERIENZA E MARKETING NON-CONVENZIONALE Introduzione' Le origini del focus sull' esperienza Un marketing esperienziale è possibile "Experience Design Paradox" Variabili ambientali e paradigma S-O-R Le componenti simboliche dell' esperienza Il luogo nell'esperienza di acquisto e consumQ :Lintrospezione come metodo di accesso all'esperienza Marketing non-convenzionale Il Petal Veil: il testimonial fÌnzionale di Lines Advergame: la pubblicità si fa gioco 111Caso Kenwood: viral e guerrilla marketing Il Chiquita: il progetto "Il mio 10 e lode" 111Digital marketing e marketing non-convenzionale: la Happiness Factory di Coca-Cola Il Esercitazioni e auroverifÌca Bibliografia Capitolo 13 I CONSUMI ALIMENTARI Introduzione La superiorità simbolica del consumo alimentare Il Magnum 5 sensi Eros e cibo Il La case history: come Perugina contInua a essere la marca italiana del cioccolato La costruzione identitaria fra disgusto, rifÌuto ed eccesso alimentare :Lesercizio del controllo sulla pulsione e differenze di genere La cultura dell'alimentazione come espressione simbolica del bisogno di coffirollo nella società dei consumi Il trend emergente dell'acqua in bottiglia Il La case history: come rivitalizzare un brand storico 439 439 440 443 446 449 453 456 461 463 466 469 470 474 475 479 479 481 484 488 489 492 495 497 498 500 505 507 511 513 517 518 521 521 523 525 526 527 531 532 536 538 541 X l1li Indice '1 Il rischio alimentare e il ruolo della fiducia Bianco Il valore del consumo critico l1liZuegg Frullì - pura frutta da bere Globalizzazione e slow food Il Slow food e Università delle Scienze Gastronomiche I nuovi luoghi del consumo alimentare Il Agriservice 111 Eataly Il Esercitazioni e autoverifica Bibliografia 543 543 546 550 552 553 555 555 557 559 560 INDICEANALmCO 563 Il Il caso Mulino . ---.....-..----...-.. Legenda Il Box professionali Box accademici Il Box di approfondimento Il Esercitazioni e autoverifica