CORSO - Gruppo CIC

annuncio pubblicitario
PRESENTAZIONE CORSO ECM FAD
CORSO: ALIMENTAZIONE
ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI
NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA
a cura dell’ISTITUTO DI SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE
del CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISA-CNR
Via Roma, 64 83100 Avellino; www.isa.cnr.it
DIRETTORE: Prof Raffaele Coppola
Direttore dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISA
CNR; Tel 0825299491 ; e-mail: [email protected]
RESPONSABILE SCIENTIFICO DEI CORSI ECM: Dr.ssa Filomena Nazzaro
Ricercatore dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISA
CNR; Tel 0825299102; e-mail: [email protected]
COORDINATORE ECM – COLLABORATORE MEDICO: Dr. Giuseppe Orlandi
Dirigente di Ricerca Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ITB
CNR; Tel 06441622211; [email protected]
PROVIDER FAD: CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI Srl
Corso Trieste, 42 00198 Roma
Tel. 06.84.12.673; [email protected]
www.gruppocic.it
RESPONSABILE FAD: Dr Raffaele Salvati (CIC Edizioni Internazionali)
COORDINATORE TECNICO ECM: Dr Carlo Bianchini (CIC Edizioni Internazionali)
OBIETTIVI PRIORITARI NAZIONALI ECM: L’ISA-CNR intende svolgere una serie di corsi in modalità
FAD (Formazione a Distanza) per il programma ministeriale ECM (Educazione Continua in
Medicina) rivolto agli operatori sanitari italiani riguarda:
 Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute
 Sicurezza alimentare e/o patologie correlate
OBIETTIVI TECNICO-PROFESSIONALI:
“L’ISA-CNR svolge attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di
formazione relativamente alle seguenti tematiche: studi sulla composizione e le qualità
nutrizionali degli alimenti; valutazione degli effetti dell’alimentazione sulla salute umana;
caratterizzazione e valorizzazione di alimenti tipici nella dieta mediterranea; genomica,
proteomica e bioinformatica delle scienze dell’alimentazione.”
L’Istituto all’avanguardia per quanto riguarda l’aspetto scientifico-nutrizionale, intende dare una
completa ed esaustiva conoscenza su base scientifica riguardo una serie di tematiche di grande
interesse per la nutrizione, con un importante risvolto sulla salute umana. Per la prima volta,
grazie ai corsi formativi in modalità formazione a distanza, si vuole coinvolgere un vasto settore
della sanità italiana, in modo tale che l’alimentazione venga riconosciuta come prima e
fondamentale azione preventiva nei confronti di un’ampia serie di patologie di interesse sociale.
I corsi sono dedicati all’approfondimento delle conoscenze delle proprietà biochimiche dei
costituenti degli alimenti definiti come funzionali, nutraceutici, prebiotici e probiotici con
particolare riferimento alla qualità nutrizionale,agli effetti su specifiche malattie e in relazione al
loro impatto sulla salute umana. Si vogliono valutare gli aspetti scientifici per una corretta
alimentazione e per la prevenzione delle patologie correlate all’invecchiamento – antiaging effect.
Saranno presi in considerazione gli alimenti funzionali, nutraceutici, prebiotici e probiotici e le
azioni sulla patologia oncologica,cardiovascolare,malattie cronico degenerative con particolare
riguardo ai - benefici - sicurezza – efficacia.
Si studieranno gli effetti antiossidanti, gli aspetti biochimici, e l’azione sul metabolismo cellulare
nello stress ossidativo. Saranno valutate la nutrigenomica e la nutrigenetica come nuove frontiere
per una alimentazione individuale a secondo delle caratteristiche geniche del paziente.
CONTENUTI: moduli didattici
CORSO ALIMENTI FUNZIONALI
 Definizione e classificazione degli alimenti funzionali
 Analisi e caratterizzazione strutturale di componenti alimentari con specifiche attività
biologiche in alimenti funzionali
 Peptidi bioattivi di origine alimentare
 Azione biologica e salutistica degli alimenti funzionali
CORSO ALIMENTI NUTRACEUTICI
 Classificazione degli alimenti nutraceutici. Natura e meccanismo d'azione
CORSO NUTRIGENETICA E NUTRIGENOMICA
 Nutrigenetica e nutrigenomica: definizioni e concetti
 Caratteristiche genetiche dell’individuo e risposta ai fattori dietetici
CORSO ALIMENTI PROBIOTICI E PREBIOTICI
 Alimenti probiotici e prebiotici; formulazione delle sostanze microbiche e bioattive
 Proprietà dei microrganismi probiotici e delle sostanze prebiotiche
 Probiotici: effetti immunobiologici
 Probiotici e prebiotici:effetti benefici su malattie dismetaboliche
 Approcci di proteomica e metabolomica per lo studio delle caratteristiche probiotiche di
batteri
 Effetti biologici dello stress ossidativo
 La fortificazione degli alimenti
 Claim salutistici e aspetti legislativi
 Bibliografia
Metodologia utilizzata
La struttura del corso è basata sui Learning Objects
Il corso è suddiviso in moduli che corrispondono ai principali argomenti trattati.
I moduli del corso sono auto-consistenti; questo significa che ogni modulo può essere considerato
come un'unità di apprendimento completa con un inizio, una fine e dei precisi obiettivi.
L’utente può gestire il corso in maniera molto facile completando ogni singolo modulo e
eventualmente riprendendo il percorso formativo con gli altri moduli.
La struttura del corso si basa sulla logica dei Learning Objects
Questa metodologia prevede, in sintesi, che le unità di apprendimento siano piccole e
autosufficienti in modo da poter essere ricombinate in diversi percorsi formativi.
Il corso è composto da:
• un modulo introduttivo;
• moduli di contenuto;
• un modulo di riepilogo;
• un modulo dedicato ai casi clinici;
• un modulo di verifica finale e assegnazione crediti ECM;
• un modulo di bibliografia;
• un modulo di scheda valutativa dell’evento formativo.
Da un punto di vista didattico il test finale serve all’utente per misurare il livello di apprendimento
dei concetti studiati e quindi a superare il gap tra le conoscenze attuali e quelle che vuole
acquisire.
Bibliografia
In questo modulo verranno i indicati i libri, le referenze, gli articoli ed i possibili siti internet in cui
gli utenti potranno approfondire l’argomento del corso.
Scheda valutativa
Serve per valutare la qualità del percorso formativo fornito agli utenti.
LIVELLO: BASE - INTERMEDIO
TIPOLOGIA DI PROFESSIONISTA A CUI SI RIVOLGE:
Medici, Chimici, Farmacisti, Biologi, Infermieri e Dietisti
IMPEGNO RICHIESTO:
Tra le 10 e 15 ore per la fruizione dei materiali, studio individuale, sviluppo delle esercitazioni,
approfondimenti bibliografici, risposta ai test intermedi di autovalutazione e al test finale.
Il tempo indicato è quello stimato per il raggiungimento di un adeguato apprendimento utilizzando
tutto il materiale reso disponibile nel corso.
INIZIO FREQUENZA
2012
CERTIFICAZIONE:
Per ottenere i crediti formativi ECM, al termine del corso l'utente dovrà rispondere ad un test di
valutazione finale a risposta multipla che vede la presenza di 4 domande con una sola risposta
esatta e randomizzato (selezione automatica ad ogni tentativo di un set di domande e dell'ordine
delle relative risposte) di modo che l’utente si trovi, di volta in volta, di fronte ad un questionario
sempre nuovo.
Bisognerà rispondere ad un set di 20 domande. Per superare il test bisognerà ottenere una
percentuale di risposte giuste pari al 75%.
Scarica