Forme rappresentative per i numeri complessi

Forme rappresentative per i numeri complessi, operazioni
Vediamo ora in quali forme si può rappresentare un numero complesso che, analiticamente,
raffigura un vettore giacente sul piano di Gauss. Inoltre prenderemo in considerazione alcune
delle operazioni che si possono eseguire sui numeri complessi. Quanto segue si limita a quelle
poche informazioni direttamente utili nell'analisi dei circuiti elettrici in corrente alternata
sinusoidale, una trattazione più completa e rigorosa dei numeri complessi viene fatta nel corso di
matematica.
a) Forma algebrica :
ove a è la parte reale, j·b è la parte immaginaria. I valori di a
, b sono numeri reali (quindi possono essere sia positivi che negativi). Tale forma è utile nel caso
si debba eseguire la somma di due numeri complessi:
b) Forma polare :
ove Y è il modulo ed  l'argomento. Il modulo è un numero reale
sempre positivo, mentre l'argomento è l'angolo misurato tra il semiasse reale positivo ed il
vettore e, quindi, positivo se misurato in senso antiorario, negativo se misurato in senso orario.
Tale forma è utile nel caso si debba eseguire il prodotto od il quoziente tra due numeri
complessi:
Per convertire dalla forma algebrica (detta anche rettangolare) alla forma polare:
Per convertire dalla forma polare alla forma algebrica:
c) forma trigonometrica :
d) forma esponenziale :
con ovvio significato.
che deriva dalla formula di Eulero per la quale si ha:
Tale forma è particolarmente utile nel caso in cui il numero complesso debba rappresentare un
vettore ruotante (come accade per le grandezze sinusoidali quando non si voglia omettere
l'informazione riguardante la pulsazione); infatti se  è la velocità angolare si ha: