Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” 02-318112/1 02-33100578 E-Mail: [email protected] IIS Severi-Correnti via Alcuino 4 - 20149 Milano codice fiscale 97504620150 codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X PROGRAMMAZIONE DI CLASSE CLASSE 5 A Anno scolastico 2015 – 2016 LINEE GENERALI PER LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA : 1. 2. 3. 4. 5. OBIETTIVI EDUCATIVI OBIETTIVI DIDATTICI – COGNITIVI METODI E STRUMENTI CONTENUTI DI CIASCUNA DISCIPLINA (cfr allegati dei docenti) ATTIVITA’ COMUNI (recupero e sostegno, percorsi pluri/interdisciplinari, terza area, stage e/o viaggi d’istruzione, alternanza scuola/lavoro, visite guidate, ecc. allegare eventuali progettazioni) 6. VERIFICHE (numero e tipologia) E CRITERI DI VALUTAZIONE 7. MODALITA’ DI INFORMAZIONE E CONFRONTO CON LE FAMIGLIE Pag.1 di 18 1. Obiettivi educativi Il Consiglio di classe ha selezionato, nel rispetto delle finalità delineate dal Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, i seguenti obiettivi per il triennio: Conoscenza di sé: - rispettare tutte le figure operanti all’interno dell’Istituto, nonché le strutture mantenendole pulite ed ordinate - potenziare le capacità di autocontrollo e concentrazione durante le lezioni - riconoscere le proprie risorse e i propri limiti e imparare a sfruttare le proprie potenzialità - affinare le capacità di auto-valutazione - promuovere l’impegno in uno studio con caratteristiche personali, continuativo nel tempo e approfondito -sviluppare la capacità di perseguire obiettivi anche non immediati, nel rispetto delle indicazioni e delle scadenze dettate dai docenti Rapporti con gli altri: -gestire rapporti interpersonali improntati a rispetto e collaborazione -effettuare scelte personali e metodologiche, senza volontà di prevaricazione e senza ricerca di esclusiva affermazione di sé -riconoscere le differenze e apprezzarle come fonte di arricchimento -prestare attenzione al dibattito culturale e civile contemporaneo -percepire l’idea di cultura europea Rapporto con le istituzioni: - conoscere i documenti normativi della scuola -conoscere e utilizzare appieno le risorse della scuola, come strumento di crescita intellettuale ed umana -essere consapevole dei diritti, doveri, degli ambiti di competenza delle componenti della scuola 2. Obiettivi didattico-cognitivi Il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi didattici comuni: - saper comunicare oralmente e per iscritto in modo adeguato al contesto, chiaro, formalmente corretto, pertinente alle richieste - conoscere i contenuti di base delle diverse discipline - distinguere fra informazioni principali e secondarie nella lettura di un testo - distinguere i fatti dalle interpretazioni - affinare l’uso dei linguaggi specifici delle materie curricolari - collegare coerentemente i concetti esposti e contestualizzare le informazioni - formulare giudizi autonomi razionalmente fondati - saper fornire giustificazioni delle proprie affermazioni - saper formulare ipotesi e cercare strategie risolutive di un problema 3. Metodi e strumenti Pag.2 di 18 Il Consiglio di classe salvaguarda la pluralità dei punti di vista riguardo alla gestione della lezione: chi privilegia la lezione frontale, chi adotta come prassi abituale la discussione guidata in classe oppure chi si avvale di supporti multimediali. In tutti i casi però verrà lasciato ampio spazio a richieste di chiarimento e approfondimento, si spingerà ogni allievo a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente quanto viene via via conosciuto ed appreso. L’autocorrezione sarà stimolata fornendo indicazioni tempestive e frequenti sul livello di preparazione raggiunto. I docenti utilizzeranno tutti gli strumenti che la scuola può mettere a disposizione per agevolare la comprensione dei temi affrontati (utilizzo dei laboratori, uso della lavagna interattiva, media di vario genere ecc.) 4. Contenuti disciplinari Vedi allegati A in fondo al documento 5. Attività comuni 5.1 Modalità di recupero delle difficoltà Ciascun docente attiverà iniziative di recupero secondo una o più delle seguenti modalità: - recupero in itinere - recupero individuale - sportello, se attivato nella scuola - corso di recupero in orario extrascolastico se attivato dall’Istituto 5.2 Visite guidate e iniziative Si prevede la partecipazione durante l’anno scolastico a conferenze e laboratori in ambito prevalentemente scientifico, anche mediante il supporto di enti universitari. E’ attualmente in fase di studio un’eventuale uscita didattica di più giorni di cui i docenti si riservano di stabilire la meta e i contenuti didattici. Si incoraggia inoltre la partecipazione da parte di singoli alunni interessati a vari progetti che saranno attivati nella scuola, come attività sportive, progetto eccellenza, progetto giardino, sensibilizzazione al volontariato e all’adozione a distanza, alla donazione del sangue per i maggiorenni. Il Consiglio di Classe si dichiara comunque disponibile a valutare proposte di uscite didattiche per visite a mostre, musei, partecipazione a conferenze, spettacoli o altre attività culturali che dovessero emergere nel corso dell’anno. Il Consiglio di Classe si riserva tuttavia di decidere in merito all’effettuazione di uscite in base al comportamento degli alunni in classe e alla loro serietà nel percorso scolastico. 6. Verifiche e criteri di valutazione 6.1. Verifiche Il consiglio di classe ritiene criterio fondante il fatto che gli esiti delle singole prove debbano essere utilizzati da parte dello studente come indice in itinere del livello di competenza raggiunto: nell’ottica di una valutazione formativa, lo studente deve essere indotto a rivalutare l’errore in modo costruttivo, come momento didattico di ripensamento sul lavoro svolto. I docenti non si limitano alla valutazione aritmetica dei risultati conseguiti nelle varie discipline, ma intendono cogliere il processo globale di maturazione dei singoli. Pag.3 di 18 Si eserciterà ogni forma di controllo possibile per sollecitare la quotidianità del lavoro e per ribadire che entra a far parte della valutazione ogni elemento attestante un maggiore o minore impegno a farsi carico del proprio procedere in un percorso formativo personale. Oltre ai momenti canonici della verifica e della valutazione (compiti in classe, interrogazioni ), sarà oggetto di valutazione ogni elemento utile a dare informazioni sulla disponibilità dello studente ad assumere un ruolo attivo nell’elaborazione del proprio percorso formativo, come l’attenzione e la pertinenza degli interventi, la puntualità nella consegna dei lavori assegnati, il comportamento e l’atteggiamento durante le lezioni, i progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza 6.2. Strumenti e criteri di valutazione Ciascun docente, in coerenza con la propria programmazione, sceglierà gli strumenti di valutazione tra i seguenti: colloquio, interrogazione breve, elaborazione di temi o altre tipologie testuali, prova di laboratorio, prova pratica, risoluzione di casi/problemi, prova strutturata o semistrutturata, questionario, trattazione sintetica di argomenti, relazione. Le valutazioni delle singole prove saranno tempestive, trasparenti, rese oggettive dal riferimento: - alle linee adottate dal collegio - all’adozione dell’intera scala decimale 1-10, nelle attribuzioni previste dai livelli indicati nella griglia inserita nel P.O.F e nelle griglie concordate dai Dipartimenti disciplinari. Le valutazioni saranno sempre chiaramente documentate e articolate secondo modalità riconoscibili da parte dello studente e saranno trascritte sul registro elettronico entro la giornata di assegnazione; le valutazioni saranno in numero congruo al fine di determinare la valutazione finale dei periodi di suddivisione dell’anno scolastico. Si cercherà di evitare, se possibile, la presenza nello stesso giorno di più prove scritte. 7. Modalità di informazione e confronto con le famiglie Strumenti di comunicazione e confronto tra i docenti e le famiglie sono il registro elettronico, il libretto dello studente, che lo studente è tenuto a portare sempre con sé, i colloqui individuali, le pagelle di fine quadrimestre, i consigli di classe aperti. I docenti, oltre a partecipare a tutte le iniziative previste dalla scuola, provvederanno a convocare i genitori degli alunni per cui si nutrissero particolari preoccupazioni in ordine alla qualità dell’apprendimento o più in generale al processo di crescita. I docenti del consiglio di classe sono inoltre disponibili ad ogni ulteriore momento di colloquio e confronto con le famiglie e gli studenti , quando una delle parti ne ravvisi la necessità. Pag.4 di 18 Allegato A contenuti disciplinari Italiano Obiettivi minimi Nelle prove scritte, si riterrà che l’alunno abbia raggiunto il livello della sufficienza se produce un testo: - corretto nella forma, privo cioè di errori gravi di morfologia e sintassi - con lievi incertezze o improprietà nell’esposizione e nell’articolazione - esposto con un lessico articolato - con informazioni e conoscenze sostanzialmente corrette, pur presentando lacune - con una comprensione complessiva dei principali temi del testo da analizzare - in cui dimostra di conoscere le strutture fondamentali di un’opera letteraria, anche se in modo superficiale Nelle prove orali, si riterrà che l’alunno abbia raggiunto il livello della sufficienza se: - dimostra di possedere le nozioni essenziali degli argomenti oggetto di verifica - dimostra di saper organizzare un discorso ordinato e coerente, utilizzando un linguaggio preciso - dimostra di saper collocare in modo cronologico opere e autori - è in grado di operare collegamenti tra testi di uno stesso autore e di autori diversi, guidato dall’insegnante Contenuti OTTOCENTO Leopardi, Operette Morali, lettura di tre testi Canti (almeno sette) La letteratura post-romantica: gli Scapigliati Naturalismo e Verismo – linee generali; Verga – novelle da Vita dei campi e Novelle rusticane I Malavoglia alcuni passi NOVECENTO Simbolismo e Decadentismo – linee generali; La poesia del primo novecento Pascoli D’Annunzio I crepuscolari Ungaretti – alcune liriche da Vita di un Uomo Saba – alcune liriche da Il Canzoniere Montale – alcune liriche da varie opere Cenni alla poesia italiana tra le due guerre Narrativa di primo novecento Svevo Pirandello La narrativa italiana tra gli anni ’30 e il Neorealismo: Vittorini, Pavese, Fenoglio La narrativa italiana nel secondo dopoguerra: Calvino, Sciascia, Pasolini Pag.5 di 18 Dante Alighieri, Paradiso, canti I, III, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Filosofia Obiettivi minimi Questi in sintesi gli obiettivi minimi: gli studenti dovrebbero acquisire alcune conoscenze generali, ma certe, inquadrandole storicamente e culturalmente e comprendendone il senso. Il primo obiettivo e conseguentemente livello di conoscenza da raggiungersi può essere indicato nel conseguimento, da parte degli studenti, di una conoscenza dei nuclei essenziali dei diversi pensieri filosofici, nel loro susseguirsi nel tempo; il secondo obiettivo consisterà nel proporsi, attraverso lo studio del pensiero filosofico, di sviluppare in classe e di approfondire attraverso lo studio personale, un’analisi delle istanze che hanno presieduto alla gestazione dei diversi pensieri filosofici che conduca ad una loro approfondita comprensione. Contenuti Il pensiero si apre al realismo della storia, della vita politica e sociale I) Introduzione al pensiero marxista ed alla teoria dell’evoluzione Accurata analisi del pensiero di Karl Marx: il rapporto critico con la sinistra hegeliana Per un’economia politica Il Capitale: un’analisi dei rapporti di produzione all’interno della fabbrica e il suo valore paradigmatico dei rapporti politici Definizione dei termini nei quali Marx concepiva il rapporto tra la sfera economica e quella sociale, politica e culturale Comprensione e memorizzazione dei concetti chiave del pensiero filosofico e dei termini che li designano: capitale, plusvalore, struttura economica e sovrastruttura sociale, politica e culturale. II) Il pensiero positivista Il pensiero evoluzionistico:Charles Darwin Vita e opere di Charles Darwin. La teoria dell’evoluzione delle specie animali. La concezione dell’Origine e dell’evoluzione dell’uomo. La genesi della moralità . Il pensiero si apre al realismo della vita biologica e naturale. Accurata analisi del pensiero di Darwin dal punto di vista scientifico Le implicazioni antropologiche, sociali, morali e politiche della teoria dell’evoluzione Comprensione e memorizzazione dei concetti chiave del pensiero filosofico e dei termini che li designano: mutazione genetica; caratteri recessivi e dominanti Le questioni, i temi centrali della riflessione filosofica tra Ottocento e Novecento III) Introduzione al pensiero di Schopenhauer L’inquietudine della coscienza, il sentimento del tragico, il sentimento dell’ascesi: libertà e solitudine della coscienza: Arthur Schopenhauer: “Il mondo come volontà e come rappresentazione” Il mondo come volontà e come rappresentazione: la voluntas (volontà di vivere) e la noluntas Pag.6 di 18 IV) alla Filosofia di Kierkegaard L’inquietudine della coscienza, il sentimento del tragico, il sentimento mistico del salto della fede: libertà e solitudine della coscienza sospesa tra nichilismo, disperazione e fede: Sören Kierkegaard: la filosofia della coscienza individuale, dalla malattia mortale al cavaliere della fede: Timore e tremore Il concetto dell’angoscia La malattia mortale Il cavaliere della fede V) Introduzione al pensiero di Nietzsche L’inquietudine della coscienza, il sentimento del tragico, il sentimento del sublime: libertà e solitudine della coscienza sospesa tra nichilismo, disperazione e nascita dell’oltre-uomo Friedrich Nietzsche: fedeltà alla terra, fedeltà all’uomo, oltre ogni morale. La nascita della tragedia. Genealogia della morale Così parlò Zarathustra Il crepuscolo degli idoli VI)Introduzione al pensiero di Freud L’inquietudine della coscienza, tutta sospesa tra eros e thanatos: Sigmund Freud: un’antropologia antica e nuova al contempo La psicoanalisi, concezione della natura umana e pratica terapeutica L’interpretazione dei sogni La teoria della sessualità L’Io, l’Es, il ‘Super’-Io Il disagio della civiltà Fenomenologia ed apertura al manifestarsi dell’essere: VII) Martin Heidegger Vita e opere. Il pensiero di Heidegger in “Essere e tempo” La ricerca del senso dell’essere. Oltre il pensiero fenomenologico di Husserl. Storicità, concretezza e ‘fatticità’ della condizione umana. L’analitica esistenziale: l’Essere e l’esserci. L’Essere-nel-mondo. Esistere e essere. Il mondo circostante e il prendersi cura. Il mondo come totalità di rimandi e di significati. La fenomenologia esistenziale. I modi fondamentali dell’esserci nel mondo. La situazione affettiva: comprendere, parlare Autenticità, inautenticità: vita autentica e vita inautentica La decisione anticipatrice, l’essere-per-la-morte e il tempo La morte come possibilità ultima e possibilità di una vita autentica La temporalità dell’esserci, come senso. La svolta: dall’esserci all’essere. La verità dell’essere. La metafisica come oblio dell’essere, la coappartenenza di uomo ed essere. Oblio dell’essere, carattere inautentico della civiltà occidentale e fine della metafisica Tecnica, arte e linguaggio. Tecnica antica e tecnica moderna. L’essenza dell’opera d’arte. Il linguaggio come casa dell’essere. La circolarità tra uomo e linguaggio (linee generali). VIII) Ludwig Wittgenstein Vita e opere. Il Tractatus logico-philosophicus. L’ontologia di Wittgenstein Pag.7 di 18 Forma e contenuto del Tractatus. Il mondo come totalità dei fatti. L’ontologia: fatti e cose. Il modello degli scacchi. La teoria del linguaggio: la teoria dell’immagine, l’identità di forma tra immagine e mondo(linee generali). La teoria della proposizione: significato e senso. Proposizioni elementari e proposizioni complesse(linee generali). Il problema dell’atomismo logico. La forma generale della proposizione (linee generali). Il dicibile e l’indicibile. La filosofia come chiarificazione del linguaggio Il mistico. Storia Obiettivi minimi Questi in sintesi gli obiettivi minimi: gli studenti dovrebbero acquisire alcune conoscenze generali, ma certe inquadrandole storicamente e culturalmente e comprendendone il senso. Il primo obiettivo e conseguentemente livello di conoscenza da raggiungersi può essere indicato nel conseguimento, da parte degli studenti, di una conoscenza degli avvenimenti, nel loro susseguirsi nel tempo; il secondo consisterà nel proporsi, attraverso lo studio degli avvenimenti storici, di sviluppare in classe e di approfondire attraverso lo studio personale, un’analisi delle motivazioni e delle cause degli avvenimenti stessi che conduca ad una loro comprensione. Contenuti Ripresa e puntualizzazione Borghesia e proletariato: la ‘questione sociale’ alla fine dell’Ottocento La nascita del movimento operaio in Inghilterra e in Europa La questione sociale e le origini del movimento operaio Il pensiero politico dell’Ottocento e il socialismo Le due anime del socialismo: Il socialismo utopistico e il socialismo e riformista Nascita e sviluppo della società di massa: le prime forme di lotta operaia La nascita dei sindacati Karl Marx e la lettura marxista della storia, della società, dell’economia Marx e la teoria del plus-valore La prima internazionale e la seconda internazionale: il socialismo scientifico e gli anarchici Il socialismo riformista di Bernstein La dottrina sociale della Chiesa. L’associazionismo cattolico e le opere caritatevoli e sociali Modulo ed unità didattiche Teorie rivoluzionarie e lotte sociali Rivoluzione industriale e questione sociale Dalle società di mutuo soccorso alle società di ‘resistenza’ sociale e politica Letteratura e condizione operaia Uguaglianza giuridica e disuguaglianza sociale Le origini del socialismo Modelli e utopie sociali Owen: l’utopia industriale Saint-Simon: una società guidata da industriali e scienziati Fourier e il mondo di Armonia Marx e il ruolo della classe operaia Economia capitalistica e rivoluzione Pag.8 di 18 Rivoluzione pacifica o dittatura del proletariato? Il confronto con l’anarchia Riforme o rivoluzione? La seconda rivoluzione Modulo ed unità didattiche I conflitti fra le potenze e la corsa agli armamenti La Francia, la Comune e la terza Repubblica L’Inghilterra: le riforme, la questione irlandese e la perdita del primato La Germania di Bismarck, l’espansione e la ricerca di nuovi spazi L’Impero austro-Ungarico La crisi dell’Impero ottomano e le guerre balcaniche La Russia alla fine del secolo la Russia zarista, i movimenti di opposizione La Russia e la Rivoluzione del 1905 La crisi dell’equilibrio: l’Europa verso la guerra Modulo ed unità didattiche Il Novecento Lo scenario economico mondiale Società e cultura di massa La Gran Bretagna La Francia L’impero austro-ungarico La Germania di Guglielmo II Gli Stati Uniti Modulo ed unità didattiche Fabbrica e società nel Novecento Taylorismo e fordismo Una nuova classe operaia Modulo ed unità didattiche La società di massa Una nuova fase della società capitalistica Gli aspetti caratteristici della società di massa Modulo ed unità didattiche L’Italia nell’età di Giolitti L’Italia nell’età giolittiana Lo sviluppo industriale nel Nord, l’arretratezza dell’agricoltura nel Sud L’industrializzazione e la svolta liberale e riformista della politica italiana Il movimento cattolico, il socialismo e il marxismo: partiti, movimenti e sindacati Sviluppo, squilibri, lotte sociali: l’Italia fra Ottocento e Novecento Limiti e crisi della politica giolittiana L’integrazione politica e sociale delle masse Il ruolo dell’istruzione La democrazia di massa Modulo ed unità didattiche La prima guerra mondiale Le cause della prima guerra mondiale Lo scoppio del conflitto e il suo andamento: dalla guerra lampo alla guerra di posizione L’intervento dell’Italia Il fronte italiano La guerra in Europa L’entrata in guerra degli stati Uniti d’America Pag.9 di 18 Il fronte interno Le conseguenze della ‘Grande’ guerra La conferenza di pace e la Società delle Nazioni Il trattato di Versailles e l’umiliazione della Germania Il declino dell’Europa e il primato degli Stati Uniti Uomini e armi nella Grande Guerra Una diversa lettura della Grande guerra Guerra e modernità Le forme di resistenza alla guerra I miti e il loro significato politico Modulo ed unità didattiche L’Europa e l’Italia tra le due guerre La Rivoluzione Russa L’impegno bellico e il crescere del malcontento popolare 1917: dal febbraio all’ottobre (le Tesi di aprile) La Rivoluzione d’Ottobre Il tentativo controrivoluzionario e la guerra contro la Polonia Dall’imposizione del “comunismo di guerra” alla Nuova Politica Economica La nascita dell’Unione Sovietica e la fondazione del Comintern L’Europa del primo dopoguerra Le conseguenze e l’eredità della Grande Guerra La ridefinizione dei confini dopo la conferenza di Versailles Il dopoguerra in Germania e Austria-Ungheria Gli anni Venti in Francia e Gran Bretagna Il dopoguerra in Italia Il portato della guerra in termini economici e sociali La crisi del governo liberale La politica giolittiana verso la classe operaia Il fascismo dal suo sorgere alla marcia su Roma Il capitalismo in crisi La “età dell’oro” post-bellica negli Stati Uniti La crisi del 1929 e il New deal di Roosevelt Le conseguenze mondiali della crisi L’unione Sovietica La morte di Lenin e l’ascesa di Stalin La collettivizzazione nelle campagne e il rilancio dell’industria La dittatura di Stalin La politica estera sovietica L’Italia sotto il regime fascista La teorizzazione di uno Stato totalitario L’attacco alla democrazia: l’omicidio Matteotti e la secessione dell’Aventino L’instaurarsi del regime totalitario Le basi sociali del consenso Le direttive fasciste in ambito economico e la risposta alla crisi del ’29 Pag.10 di 18 La linea del fascismo in politica estera Dalle prime forme di dissenso all’antifascismo La situazione politica in Europa Francia e Inghilterra negli anni Trenta La Guerra civile spagnola La crisi dei governi liberali e democratici e l’ascesa dei regimi totalitari L’aggressiva politica estera hitleriana La politica estera tedesca come minaccia alla sicurezza dell’Europa Le basi dei regimi totalitari L’Italia fascista e la Germania nazista La Seconda Guerra Mondiale Le cause del conflitto e l’attacco alla Polonia La guerra nell’Europa del Nord L’offensiva contro la Francia e l’entrata in guerra dell’Italia La battaglia d’Inghilterra L’esercito italiano in Africa e nei Balcani L’attacco tedesco all’Unione Sovietica L’Europa sotto occupazione nazista e il suo “nuovo ordine Il conflitto nell’Oceano Pacifico e l’intervento americano Le decisive vittorie alleate nel 1942-43 L’Italia teatro della guerra Resistenza e fine del Terzo Reich Sconfitta del Giappone e della guerra nel Pacifico La Resistenza Guerra civile e guerra partigiana La Seconda guerra mondiale come guerra civile Ruolo e incidenza della resistenza e mancato o tardivo riconoscimento da parte degli alleati L’Olocausto Olocausto e Shoah Dalle Leggi di Norimberga alla “notte dei cristalli” La “questione ebraica” e l’istituzione dei ghetti I campi di concentramento: deportazione e sterminio Le responsabilità Dall’alleanza antifascista alla “guerra fredda” (temi e avvenimenti accostati per linee generali) Le conseguenze della guerra e la ricostruzione I nuovi ordini economici e politici internazionali La nascita dell’ONU e i trattati di pace La politica degli Stati Uniti in Europa I paesi dell’Europa Orientale La contrapposizione bipolare nella “guerra fredda” La divisione della Germania La rivoluzione cinese L’Italia dalla liberazione al governo democristiano (temi e avvenimenti accostati per linee generali) All’indomani della liberazione Pag.11 di 18 La politica moderata di De Gasperi I partiti di massa La Costituzione italiana La comparsa di un “Terzo Mondo” (temi e avvenimenti accostati per linee generali) La prima fase della decolonizzazione La figura di Gandhi e l’indipendenza dell’India La decolonizzazione in Medio Oriente: la nascita di Israele La situazione politica in America Latina Gli anni Sessanta negli Stati Uniti e in Europa e la tensione internazionale (temi e avvenimenti accostati per linee generali) L’America di John Fitzgerald Kennedy Il Sessantotto La guerra del Vietnam Il muro di Berlino Latino Obiettivi minimi Nelle prove scritte, si riterrà che l’alunno abbia raggiunto il livello della sufficienza se produce un testo: - corretto nella forma, privo cioè di errori gravi di morfologia e sintassi - con errori che consentono una sostanziale anche se non completa comprensione dello stesso - con informazioni e conoscenze sostanzialmente corrette, pur presentando lacune - con una comprensione complessiva dei principali temi da individuare e analizzare - in cui dimostra di conoscere le strutture fondamentali di un’opera letteraria, anche se in modo superficiale Nelle prove orali, si riterrà che l’alunno abbia raggiunto il livello della sufficienza se: - dimostra di possedere le nozioni essenziali degli argomenti grammaticali e/o letterari oggetto di verifica - dimostra di saper organizzare un discorso ordinato e coerente, utilizzando un linguaggio preciso - dimostra di saper collocare in modo cronologico opere e autori - è in grado di operare collegamenti tra testi di uno stesso autore e di autori diversi Contenuti Letteratura latina: età augustea: Ovidio età giulio-claudia: Seneca, Lucano; Satyricon età flavia: Marziale, Tacito, Giovenale età adrianea: Apuleio cenni alle origini della letteratura cristiana: l’apologetica Lo studio della letteratura sarà accompagnato da letture antologiche in traduzione italiana o con testo a fronte. Matematica Pag.12 di 18 Obiettivi minimi Sono ritenuti obiettivi fondamentali: la conoscenza dei contenuti (definizioni, formule notevoli, teoremi); l'esposizione corretta dei contenuti esposti; la capacità di impostare procedimenti risolutivi; la capacità di analisi dei risultati ottenuti; la capacità di controllo e di confronto dei risultati con le consegne iniziali; Contenuti Funzioni e limiti: le funzioni e le loro proprietà, i limiti, le funzioni continue e il calcolo dei limiti, le successioni Derivate: la derivata di una funzione, i teoremi del calcolo differenziale, i massimi, i minimi e i flessi Lo studio delle funzioni Calcolo integrale: gli integrali indefiniti, gli integrali definiti e le loro applicazioni Equazioni differenziali Distribuzioni di probabilità Fisica Obiettivi minimi Alla fine dell’anno lo studente dovrà conoscere e saper esporre i seguenti contenuti minimi, oltre a saper affrontare positivamente problemi ad essi inerenti: Elettromagnetismo. La legge dell’induzione di Faraday-Neumann-Lenz. Generatori e motori a corrente alternata. I trasformatori. La corrente di spostamento. I circuiti in corrente alternata Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Fisica Moderna. L’ipotesi atomica e i primi modelli dell’atomo: la scoperta del nucleo. Gli spettri a righe. La crisi della fisica classica. I postulati della teoria della relatività ristretta. La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali. La contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz. La composizione relativistica delle velocità. L’effetto Doppler. Quantità di moto relativistica. Energia relativistica. La radiazione di corpo nero e l’ipotesi di Planck. I fotoni e l’effetto fotoelettrico. L’effetto Compton. Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno. L’ipotesi di de Broglie. Dalle onde di de Broglie alla meccanica quantistica. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. La radiazione atomica. I costituenti e la struttura del nucleo. La radioattività. L’energia di legame e le reazioni nucleari. Contenuti Elettromagnetismo. La legge dell’induzione di Faraday-Neumann-Lenz. Generatori e motori a corrente alternata. I trasformatori. La corrente di spostamento. I circuiti in corrente alternata Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche. La polarizzazione. Pag.13 di 18 Fisica Moderna. L’ipotesi atomica e i primi modelli dell’atomo: la scoperta del nucleo. Gli spettri a righe. La crisi della fisica classica. I postulati della teoria della relatività ristretta. La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali. La contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz. La composizione relativistica delle velocità. L’effetto Doppler. Lo spazio-tempo e gli invarianti relativistici. Quantità di moto relativistica. Energia relativistica. La radiazione di corpo nero e l’ipotesi di Planck. I fotoni e l’effetto fotoelettrico. L’effetto Compton. Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno. L’ipotesi di de Broglie. Dalle onde di de Broglie alla meccanica quantistica. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. L’effetto tunnel quantistico. Gli atomi con più elettroni e la Tavola Periodica. La radiazione atomica. I costituenti e la struttura del nucleo. L’antimateria. La radioattività. L’energia di legame e le reazioni nucleari. Le forze fondamentali. Le particelle fondamentali e il Modello Standard. Il principio di relatività generale e le sue conseguenze. Il Big Bang e la storia dell’Universo. Inglese Obiettivi minimi Comprende le idee principali di testi complessi di carattere letterario e non. E' in grado di interagire , seppure con qualche esitazione, con un parlante nativo o l'insegnante senza particolare sforzo per l'interlocutore ed è capace di spiegare per sommi capi il proprio punto di vista. Sa produrre una discreta varietà di testi , anche se commette qualche errore lessicale e/o grammaticale. Dimostra di conoscere le linee principali di sviluppo della storia letteraria e gli aspetti principali delle opere oggetto di studio. Contenuti The Victorian Age: historical and social The XXth century: the coming of a new Age: background: the Victorian Compromise. Historical and Social Background The Victorian Literary Context: development First World War: consequences on society of the Novel: the Bildungsroman. Charles Dickens: Oliver Twist; Dickens: the exploitation of children: Dickens and Verga (Rosso Malpelo); Dickens and Charlotte Brontë and the theme of education – Hard Times and Jane Eyre. Robert Louis Stevenson: the Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (the double and the unconscious in man). Thomas Hardy and the Protomodernism: Jude the Oscure. Victorian Drama: Late Victorian Period and the criticism to an era: The Aesthetic Movement Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray; The Importance of Being Earnest The Decadent Artist: a comparison: D’Annunzio and Wilde From the experimentation to the Transition Period: Pag.14 di 18 Joseph Conrad: cenni The War Poets: Brooke and Owen (cenni e paragone con Ungaretti) The Modern Poetry and the alienation of Modern man: Thomas Stearns Eliot: The Waste Land. The Objective Correlative and a comparison with Eugenio Montale. The Modern Novel and the window on the unconscious (cenni a Freud): James Joyce: The Dubliners and the Epiphany (comparison with Svevo); The Ulyssess and the Stream of Consciousness technique (importance and style) Virginia Woolf: Mrs Dalloway and the moments of being (definition and style); To The Lighthouse and the stream of consciousness technique. A new World Order: Britain between the two World Wars The Dystopian Novel George Orwell: 1984; Animal Farm Aldous Huxley: Brave New World (cenni) The new and contemporary Century: general context British Theatre from the 50s to the Present: John Osborne: Look Back in Anger (cenni) The Theatre of Absurd: Samuel Beckett: Waiting for Godot Harold Pinter: The Caretaker (cenni) Strategie di writing: summary, review, report Strategie di writing: formal and informal (FCE papers) letters, notes and messages (FCE papers) Scienze Obiettivi minimi Nel corso del quinto anno ci si propone di : Fornire agli allievi una conoscenza articolata di alcuni aspetti delle Scienze della Terra , della biochimica , chimica organica e biotecnologie attraverso l’acquisizione di contenuti specifici e di una terminologia adeguata, ad integrazione della loro cultura scientifica e generale; Favorire l’acquisizione di capacità di collegamento all’interno della disciplina, con gli altri aspetti delle Scienze naturali studiati nel corso degli anni precedenti, con la realtà sociale ed economica del nostro Paese e mondiale e, ove possibile, con i contenuti di altre materie di studio (fisica, filosofia, storia, arte); Affinare le capacità di lettura ed interpretazione della parte iconografica del testo (fotografie, disegni, tabelle e grafici ). Contenuti Pag.15 di 18 Settembre: DNA ricombinante, ingegneria genetica, Ottobre e Novembre : Ogm, Rna ,le applicazioni delle biotecnologie. Dicembre: chimica organica: idrocarburi Gennaio: gruppi funzionali e polimeri Febbraio: Biochimica: le biomolecole Marzo: processi metabolici Aprile: l’interno della Terra magnetismo, placche litosferiche, Maggio: morfologia dei fondali oceanici, espansione dei fondali oceanici, margini continentali e margini di placca. Disegno e Storia dell’arte Obiettivi minimi Capacità di riconoscere e analizzare stilisticamente le caratteristiche compositive dell’opera d’arte e di individuarne i molteplici significati. Capacità di inserire correttamente l’opera d’arte all’interno dell’asse cronologico e dello specifico contesto storico sociale e culturale. Capacità di utilizzare una terminologia specifica e di esporre in modo anche semplice, ma organico i contenuti. Capacità di riconoscere i rapporti che i diversi autori e/o le opere studiate hanno con gli altri ambiti della cultura. CONTENUTI DISCIPLINARI STORIA DELL’ARTE RACCORDO CON IL PROGRAMMA DEL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO: E.MANET precursore dell’Impressionismo. IMPRESSIONISMO, in particolare: C.Monet, A.Renoir, E.Degas. POSTIMPRESSIONISMO: NEOIMPRESSIONISMO FRANCESE e DIVISIONISMO ITALIANO,aspetti stilistici, principali autori, opere esemplari. P.CÉZANNE, percorso artistico, caratteri stilistici, la moltiplicazione dei punti di vista e la forma-colore. / V.VAN GOGH, percorso artistico, caratteri stilistici, il segno-colore, / P.GAUGUIN, percorso artistico, caratteri stilistici, sintetismo, simbolismo, sincretismo. ANTICIPAZIONI ESPRESSIONISTE: l’esperienza nordeuropea di E.Munch, opere esemplari. L’ART NOUVEAU: esempi di architettura in Europa, l’importanza delle arti applicate. Gaudì a Barcellona, Olbrich e Klimt a Vienna. LE AVANGUARDIE STORICHE DEL NOVECENTO: nascita dei gruppi e significato dei termini, principali autori, soggetti e caratteri stilistici, scelte formali e cromatiche. ESPRESSIONISMO (Fauves, Die Brücke) - Matisse, E.L.Kirchner. CUBISMO, riferimenti visivi in Cézanne e nell'arte africana, i periodi Primitivo-Analitico-Sintetico - G.Braque, P.Picasso. Esempi di scultura cubista. FUTURISMO, simultaneità e dinamismo in U.Boccioni, il movimento "fotografico" di G.Balla, la "Città nuova" di Antonio Sant'Elia. ASTRATTISMO, Der Blaue Reiter, astrattismo lirico e geometrico - W.Kandinsky, P.Mondrian. DADAISMO E SURREALISMO, il Ready Made di Duchamp - Dalì, Magritte. ARTE FRA LE DUE GUERRE: Ritorno all’ordine in Italia e Germania. Metafisica e Nuova Oggettività. il regime e le arti in Italia. ARCHITETTURA DEL NOVECENTO. Nascita del Movimento Moderno. Architettura razionale e organica. - Gropius, Le Corbusier, Mies van der Rohe, Wright. Genesi e caratteristiche dell'Industrial design da W.Morris all'esperienza del Bauhaus. La crisi del funzionalismo, il Decostruttivismo di F.O. Gehry. Pag.16 di 18 ARTE DEL SECONDO DOPOGUERRA: Informale in Europa ed Espressionismo astratto americano, opere esemplari. DALLA FINE DEGLI ANNI '50 ALLA CONTEMPORANEITÁ: Pop Art, A. Warhol opere esemplari. Esempi di Arte Concettuale, Land Art, Body Art. Installazioni, performance. Educazione fisica Obiettivi minimi conoscere e praticare almeno 2 sport di squadra e 2 sport individuali; essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità motorie; saper comprendere ed iniziare ad utilizzare la terminologia specifica; sapersi adeguare alle capacità individuali dei compagni collaborando in attività di gruppo; Contenuti esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria: in situazione aerobica ed anaerobica; esercizi di allungamento muscolare e tendineo; esercizi di coordinazione dinamica generale: correre, saltare,lanciare. esercizi per il rafforzamento del tono muscolare generale mediante circuit-training e percorsi; esercizi per il potenziamento degli arti inferiori e superiori mediante carico naturale e/o con piccoli attrezzi; esercizi ai grandi attrezzi: spalliere. fondamentali individuali degli sport di squadra più popolari: pallacanestro, pallavolo, calcetto. fondamentali di squadra degli sport sopra elencati, cercando di porre l’attenzione su semplici schemi di attacco e difesa per giocare con un minimo di logicità. Religione Obiettivi minimi Considerate l’attenzione, la partecipazione e il contributo al dialogo educativo, la sufficienza sarà raggiunta quando lo studente sarà in grado di: - Confrontare la confessione cattolica con le altre confessioni cristiane, con le religioni e con altri sistemi di significato - Saper collocare nella giusta visione il rapporto ragione e fede - Essere consapevoli dei principi e dei valori del cristianesimo in ordine alla sua incidenza sulla cultura italiana ed europea e sulla vita individuale e comunitaria - Saper comprendere il cammino della Chiesa, le tappe più significative della sua storia - Conoscere alcune figure di rilievo del cristianesimo Contenuti Pag.17 di 18 I docenti aderiscono alla programmazione comune di disciplina concordata in sede di dipartimento; nel seguito vengono elencate le attività che costituiscono un percorso specifico previsto per la classe. Bioetica( ripresa norme, confronto pensiero delle religioni) Film “Gattaca” – temi di bioetica progetto di vita(seconda parte - formazione criteri veritativi, responsabilità, la scelta del bene, la felicità) Chi è l’uomo – riflessioni, antropologia Shoah – il volto negato Intercultura Calendario multi religioso Confronto con linguaggio religioso, Progetto dialogo tra le religioni le altre Le religioni e le donne religioni La violenza e le religioni Dio nelle tradizioni religiose Freud e la religione Islam Cristianesimo Enciclica “Laudato sì” Crescere con gli altri: la relazione con Dio la fede: fondamenti di cristianesimo, la singolarità di Gesù Cristo e la Risurrezione Etica Pag.18 di 18