SSPSS
Modulo di lavoro
ML 2- 01
30.07.03
Programma di insegnamento disciplinare
Pagina 1 di 4
Anno scolastico: 2014-2015
Materia: Biologia
Per le lingue, livello del PEL:
Curricolo: Maturità specializzata
Anno: secondo
Ore di lezione settimanali: 3
Ore di lezioni annuali: 120
Supporti didattici necessari:
appunti, dispense, ev. libro di testo
1. Obiettivi generali
Obiettivo del corso triennale di biologia è quello di raggiungere un buon grado di
comprensione del concetto di equilibrio biologico (inteso sia come equilibrio ecologico sia
come omeostasi).
Il corso si prefigge inoltre di affrontare lo studio di alcuni aspetti legati al metodo
scientifico, alla natura e all'uomo, partendo da un'ottica di sinergia tra le conoscenze
apportate anche dalle altre discipline scientifiche, in primo luogo dalla chimica e dalla
fisica.
In questo contesto viene privilegiata una visione evolutiva degli esseri viventi e delle
strutture che ne rendono possibile la sopravvivenza; in particolare la trattazione
dell'anatomia funzionale umana deve essere inserita su una radice di anatomia comparata
e deve essere posto l'accento sui principi di adattamento dell'uomo al proprio ambiente.
Lo studio della fisiologia umana viene inteso come uno sviluppo della comprensione della
salute come risultato del mantenimento di un equilibrio fisiologico e della malattia come
squilibrio interno dell' "ecosistema uomo".
Tra gli obiettivi generali riveste poi un ruolo centrale la trattazione di argomenti di attualità
nei campi delle tematiche ambientali e dei progressi e degli sviluppi della ricerca biologica.
Tra i maggiori obiettivi che ci si prefigge vi è poi quello di fornire una visione chiara del
significato stesso di procedimento scientifico, mettendo in mostra l’importanza
dell’osservazione, della formulazione di ipotesi e della loro verifica.
Il corso si prefigge infine di fornire alcune delle basi scientifiche che, sommate a quelle
garantite dalle altre materie del curricolo, devono portare lo studente ad una crescita
culturale globale atta ad inserirlo in modo attivo e propositivo nel proprio contesto sociale e
professionale futuri.
L’utilizzo appropriato della lingua italiana e della terminologia scientifica fondamentale ( e
delle sue basi etimologiche) è ritenuto irrinunciabile nel perseguimento degli obiettivi
generali descritti e ne costituisce parte integrante.
SSPSS
Modulo di lavoro
ML 2- 01
30.07.03
Programma di insegnamento disciplinare
Pagina 2 di 4
2. Obiettivi fondamentali
Conoscenze
 Conoscere l'anatomia e la fisiologia degli apparati che formano il corpo umano.
 Conoscere i principali termini scientifici e la loro etimologia
Capacità












Saper redigere un semplice rapporto di laboratorio.
Compiere semplici osservazioni microscopiche.
Utilizzare semplice materiale di laboratorio.
Saper riconoscere i principali tessuti.
Saper utilizzare testi biologici e medici per ottenere informazioni più approfondite su un dato
argomento.
Saper costruire una rappresentazione generale corretta del corpo umano.
Saper leggere e interpretare il significato statistico di tabelle e grafici in ambito fisiologico.
Saper analizzare in modo finalizzato i risultati di semplici rilevamenti qualitativi.
Sapere effettuare semplici rilevamenti in ambito fisiologico.
Saper utilizzare semplici apparecchiature scientifiche.
Saper evincere il ruolo di alcuni organi dalla lettura e dall’analisi di tabelle e grafici.
Saper effettuare semplici esperimenti che mostrino il ruolo della pelle nella sensibilità e nella
termoregolazione.
Atteggiamenti















Mostrare la dovuta cautela nell’utilizzo di sostanze e strumenti.
Impegnarsi nel proporre esperienze di laboratorio utili a comprovare le conoscenze apprese.
Rendersi conto dell’importanza della sperimentazione nelle scienze.
Mostrare attenzione alle esigenze peculiarmente legate alle diverse fasi della vita.
Capacità di lavorare in gruppo partecipando alle attività di laboratorio costruttivamente.
Far propria una comunicazione scritta ordinata, sintetica e rigorosa.
Saper collegare abitudini di vita e rischio di sviluppare determinate patologie.
Mostrare di aver compreso l’importanza delle norme igieniche fondamentali.
Riconoscere la necessità di classificare la varietà degli organismi viventi.
Mostrare di comprendere l’esigenza di assumere comportamenti compatibili con il rispetto altrui
e dell’ambiente.
Mostrare curiosità ed essere collaborativi mettendo in comune le conoscenze acquisite in
precedenza.
Collaborare in modo attivo con gli altri membri dei gruppi di lavoro.
Acquisire una certa autonomia nel lavoro di laboratorio e di ricerca.
Assumere un atteggiamento consapevole nei confronti della sessualità.
Utilizzare le conoscenze apprese in un’ottica rivolta all’equilibrio alimentare.
SSPSS
Modulo di lavoro
ML 2- 01
30.07.03
Programma di insegnamento disciplinare
Pagina 3 di 4
3. Contenuti

















Anatomia funzionale dell’apparato locomotore
Anatomia funzionale dell'apparato respiratorio
Scambio dei gas fra corpo e ambiente
Funzioni della circolazione sanguigna
Anatomia funzionale generale della circolazione sanguigna
Composizione e funzioni principali del sangue
I diversi meccanismi di protezione
-pelle e mucose
-coagulazione e rimarginazione delle ferite
La risposta immunitaria
-immunità innata e risposta infiammatoria
-antigeni e anticorpi
-le popolazioni di leucociti
-immunità umorale e cellulare
-immunità acquisita
-vaccini e sieri
La circolazione linfatica
Funzioni dell'apparato digerente
Gli organi della digestione e le loro funzioni
Le funzioni digestive del fegato e del pancreas
Principi generali dell'alimentazione
Funzioni dei reni
Il nefrone
Altri organi dell'apparato urinario
Struttura e funzioni della pelle e dei peli
SSPSS
Modulo di lavoro
ML 2- 01
30.07.03
Programma di insegnamento disciplinare
Pagina 4 di 4
4. Valutazione
La valutazione avviene, di regola, tramite un minimo di tre verifiche semestrali di cui
almeno due scritte. Grande importanza viene attribuita al lavoro svolto in laboratorio e alla
compilazione dei relativi rapporti di lavoro.
Potranno essere richieste delle presentazioni orali o scritte di temi legati al programma.
La sufficienza attesta il raggiungimento degli obiettivi minimi in ciascuno degli argomenti
previsti nei contenuti di materia.
L’utilizzo corretto della lingua italiana fa parte degli obiettivi fondamentali e rientra dunque
nei criteri di valutazione.
Data
29.08.2011
Sigla e/o firma*
Distribuzione
Nome o sigla
* se il documento viene elaborato solo in forma digitale, basta la sigla
L.Margnetti
L. Baruscotti