Indice generale
INTRODUZIONE
XXI
LOGICA
01 GLI INSIEMI E I QUANTIFICATORI
Che cos’è un insieme
Le rappresentazioni di un insieme
I sottoinsiemi
L’intersezione di due insiemi
Le proposizioni logiche
I connettivi logici «non», «e», «o»
I quantifcatori
02 SILLOGISMI E POLISILLOGISMI
I sillogismi
La teoria degli insiemi e la rappresentazione dei sillogismi
I polisillogismi
03 MODUS PONENS E MODUS TOLLENS
I ragionamenti logici
Il modus ponens
Il modus tollens
L2
L2
L2
L2
L3
L3
L3
L4
L5
L5
L5
L7
L8
L8
L9
L10
04 TEOREMA DIRETTO, INVERSO, CONTRARIO E
CONTRONOMINALE
Il teorema diretto
Il teorema inverso
Il teorema contrario
Il teorema contronominale
La doppia implicazione
Le promesse non mantenute
05 CONDIZIONE NECESSARIA E CONDIZIONE SUFFICIENTE
Condizione necessaria
Condizione suffciente
Condizione necessaria e suffciente
06 RAGIONAMENTO INDUTTIVO E DEDUTTIVO
Il ragionamento induttivo
Il ragionamento deduttivo
L11
L11
L11
L11
L11
L12
L13
L15
L15
L15
L15
L17
L17
L17
07 STRUTTURA GENERALE DI UN RAGIONAMENTO LOGICO L19
Dalle cause all’effetto
Le strutture logiche equivalenti: P1-P2-C; P1-C-P2; C-P1-P2
Le supposizioni non espresse
L19
L20
L21
08 TIPOLOGIE DI QUESITI CON RAGIONAMENTO LOGICO
L22
Le 7 tipologie di quesiti
Tipologia 1: esprimere il messaggio principale
Tipologia 2: trarre una conclusione
Tipologia 3: riconoscere una supposizione implicita
Tipologia 4A: indebolire un’argomentazione
Tipologia 4B: rafforzare un’argomentazione
Tipologia 5: identifcare il passaggio logico errato
Tipologia 6: individuare ragionamenti analoghi
Tipologia 7: individuare e applicare un principio
IV
L22
L23
L24
L26
L27
L29
L30
L32
L34
09 PROBLEM SOLVING
Nozioni matematiche applicate alla logica
Relazioni d’ordine
Progressioni aritmetiche e geometriche
Le sequenze o successioni
Problemi con analisi di grafci e tabelle
Problemi con i giorni della settimana o con le ore
Problemi con i rapporti di parentela
L’asse graduato
Quesiti in cui «si lavora insieme»
Il principio dei cassetti
Logica concatenativa
10 ANALISI GRAMMATICALE
Il discorso
Parti variabili
Parti invariabili
L36
L36
L36
L37
L38
L39
L41
L42
L42
L43
L44
L45
L46
L46
L46
L48
11 ANALISI LOGICA
12 ANALISI DEL PERIODO
L49
L53
Proposizioni e congiunzioni
L53
13 FIGURE RETORICHE
L58
L’allitterazione
L’anafora
L’apostrofe
La similitudine
Il chiasmo
L’iperbole
La litote
La metonimia
L’ossimoro
La metafora
L’onomatopea
La sineddoche
La sinestesia
L58
L58
L58
L58
L59
L59
L59
L59
L60
L60
L60
L60
L60
14 METRICA
Le fgure metriche
Le tipologie di verso
Le rime
L’esametro
15 ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO
Quesiti multipli
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
L61
L61
L61
L62
L62
L63
L65
MATEMATICA
01 I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI
Che cosa sono i numeri naturali
Le quattro operazioni
I multipli e i divisori di un numero
Le potenze
Le espressioni con i numeri naturali
Le proprietà delle operazioni
Le proprietà delle potenze
Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo
I numeri primi
Somme speciali
Che cosa sono i numeri interi
Le operazioni nell’insieme dei numeri interi
M2
M2
M2
M2
M2
M3
M3
M3
M4
M4
M4
M5
M5
V
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
02 I NUMERI RAZIONALI
Dalle frazioni ai numeri razionali
Il confronto tra numeri razionali
Le operazioni in ℚ
Le potenze con esponente intero negativo
Le percentuali
Le frazioni e le proporzioni
I numeri razionali e i numeri decimali
Il calcolo approssimato
03 I NUMERI REALI E I RADICALI
La necessità di ampliare l’insieme ℚ
Dai numeri razionali ai numeri reali
I radicali
I radicali in ℝ+0
La moltiplicazione e la divisione fra radicali
La potenza e la radice di un radicale
L’addizione e la sottrazione di radicali
La razionalizzazione del denominatore di una frazione
Le potenze con esponente razionale
I radicali in ℝ
04 I MONOMI E I POLINOMI
Che cosa sono i monomi
Le operazioni con i monomi
M.C.D. e m.c.m. fra monomi
Che cosa sono i polinomi
Le operazioni con i polinomi
I prodotti notevoli
Potenza n-esima di un polinomio
Le funzioni polinomiali
Il teorema del resto
Il teorema di Ruffni
05 LA SCOMPOSIZIONE E LE FRAZIONI ALGEBRICHE
La scomposizione in fattori dei polinomi
M.C.D. e m.c.m. fra polinomi
Le frazioni algebriche
Il calcolo con le frazioni algebriche
06 LE EQUAZIONI
Le identità
Le equazioni
I princìpi di equivalenza
Le equazioni numeriche intere
Le equazioni fratte
Le equazioni di secondo grado
La scomposizione di un trinomio di secondo grado
Le equazioni irrazionali
07 LE DISEQUAZIONI
Le disequazioni e le loro proprietà
Le disequazioni di primo grado
Le disequazioni di secondo grado
Le disequazioni di grado superiore e le disequazioni fratte
Sistemi di disequazioni
Le equazioni e le disequazioni con il valore assoluto
08 I SISTEMI LINEARI
I sistemi di due equazioni in due incognite
VI
M6
M6
M7
M7
M7
M8
M8
M8
M8
M9
M9
M9
M9
M10
M11
M11
M12
M12
M12
M12
M13
M13
M13
M14
M14
M15
M15
M15
M16
M16
M16
M17
M17
M18
M19
M19
M20
M20
M20
M21
M21
M22
M22
M23
M23
M24
M24
M24
M25
M25
M26
M26
M27
M27
Il metodo di sostituzione
I sistemi determinati, impossibili, indeterminati
09 GLI ESPONENZIALI E I LOGARITMI
Le potenze con esponente reale
La funzione esponenziale
Le equazioni esponenziali
Le disequazioni esponenziali
Il logaritmo
La funzione logaritmica
Le equazioni logaritmiche
Le disequazioni logaritmiche
I logaritmi e le equazioni e disequazioni esponenziali
10 LA GEOMETRIA DEL PIANO E LA CONGRUENZA
Oggetti geometrici e proprietà
I triangoli
La congruenza dei triangoli
Le disuguaglianze nei triangoli
I poligoni
Le rette perpendicolari e parallele
Le proprietà degli angoli dei poligoni
I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli
Quadrilateri
11 L’EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI E LA SIMILITUDINE
L’estensione e l’equivalenza
L’equivalenza di due parallelogrammi
I triangoli e l’equivalenza
I teoremi di Euclide e Pitagora
Il teorema di Talete
Le aree dei poligoni
La similitudine e le fgure simili
I criteri di similitudine dei triangoli
M27
M28
M29
M29
M29
M29
M30
M30
M31
M31
M31
M31
M32
M32
M34
M35
M36
M36
M36
M37
M38
M38
M40
M40
M40
M40
M41
M42
M42
M43
M43
12 LA CIRCONFERENZA, IL CERCHIO E I POLIGONI
M44
La circonferenza e il cerchio
Le posizioni di una retta rispetto a una circonferenza
Le posizioni reciproche fra due circonferenze
Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro
I poligoni inscritti e circoscritti
I punti notevoli di un triangolo
I quadrilateri inscritti e circoscritti
I poligoni regolari
La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio
M44
M44
M45
M45
M46
M46
M47
M47
M47
13 LA GEOMETRIA SOLIDA
Rette nello spazio
I poliedri
I solidi di rotazione
Le aree e i volumi dei solidi notevoli
L’estensione e l’equivalenza dei solidi
14 IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Le coordinate di un punto su un piano
La lunghezza e il punto medio di un segmento.
Il baricentro di un triangolo
L’equazione di una retta
La forma esplicita e il coeffciente angolare
Le rette parallele e le rette perpendicolari
La posizione reciproca di due rette
I fasci di rette
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
M48
M48
M48
M50
M51
M51
M52
M52
M52
M53
M53
M54
M54
M54
VII
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
15 LE CONICHE
La circonferenza
La parabola
L’ellisse
L’iperbole
16 LE FUNZIONI GONIOMETRICHE
La misura degli angoli
Le funzioni goniometriche
Le funzioni goniometriche inverse
17 LE FORMULE GONIOMETRICHE
Gli angoli associati
Le formule di addizione e sottrazione
Le formule di duplicazione e di bisezione
Le formule di prostaferesi e di Werner
M55
M55
M55
M57
M58
M59
M59
M59
M61
M62
M62
M63
M63
M63
18 LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE E LA TRIGONOMETRIA M64
Le equazioni goniometriche
La trigonometria
19 LE FUNZIONI
Le funzioni reali e le loro caratteristiche
Le proprietà delle funzioni
Le successioni numeriche
Le progressioni aritmetiche
Le progressioni geometriche
20 LE PERCENTUALI
Le percentuali e le frazioni
Rappresentare le percentuali
21 LA STATISTICA
M66
M66
M67
M68
M68
M68
M69
M69
M69
M70
I dati statistici
La rappresentazione grafca dei dati
Gli indici di posizione centrale
Gli indici di variabilità
M70
M70
M71
M71
22 IL CALCOLO COMBINATORIO
M72
I raggruppamenti
Le disposizioni
Le permutazioni semplici
Le permutazioni con ripetizione
La funzione n !
Le combinazioni
I coeffcienti binomiali
23 LA PROBABILITÀ
M72
M72
M72
M73
M73
M73
M74
M75
Gli eventi e la probabilità
La probabilità della somma logica di eventi
La probabilità del prodotto logico di eventi
Fra probabilità e statistica
Lancio di dadi
M75
M75
M76
M76
M77
FISICA
01 GRANDEZZE FISICHE E UNITÀ DI MISURA
F2
Le grandezze fsiche e le unità di misura
Il sistema cgs
02 GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
Caratteristiche di un vettore: modulo, direzione e verso
Somma di vettori
VIII
M64
M65
F2
F4
F5
F5
F5
Moltiplicazione di un vettore per un numero
Differenza tra vettori
Prodotto scalare
Prodotto vettoriale
03 VELOCITÀ E MOTO RETTILINEO UNIFORME
La velocità e il moto
Il moto rettilineo uniforme
Il grafco spazio-tempo
La composizione delle velocità
04 MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
L’accelerazione
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
I grafci relativi al moto uniformemente accelerato
05 CADUTA LIBERA E MOTO DEI PROIETTILI
La caduta dei gravi
Il moto dei proiettili
06 IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Il moto circolare uniforme
La velocità istantanea e la velocità angolare
L’accelerazione centripeta
07 IL MOTO ARMONICO
Il moto armonico
Il grafco spazio-tempo del moto armonico
Il pendolo
F6
F6
F6
F7
F8
F8
F8
F9
F10
F11
F11
F11
F12
F13
F13
F14
F16
F16
F16
F17
F18
F18
F18
F18
08 I PRINCIPI DELLA DINAMICA
F19
L’effetto delle forze
Il primo principio della dinamica
Il secondo principio della dinamica
Il terzo principio della dinamica
F19
F20
F21
F21
09 APPLICAZIONI DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA
Le forze di attrito
La quantità di moto
La conservazione della quantità di moto
Gli urti
L’impulso
10 LA LEGGE DI GRAVITAZIONE E LA FORZA PESO
La legge di gravitazione universale
La forza peso
La forza centripeta
Le leggi di Keplero
11 L’EQUILIBRIO DEI CORPI
Il punto materiale e il corpo rigido
L’effetto di più forze su un corpo rigido
Il momento di una forza
Le leve
Il momento angolare
12 IL LAVORO E LA POTENZA
Il lavoro
La potenza
13 L’ENERGIA E LA SUA CONSERVAZIONE
L’energia
L’energia cinetica
Il teorema dell’energia cinetica
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
F22
F22
F22
F23
F24
F25
F26
F26
F26
F27
F28
F29
F29
F29
F30
F31
F32
F33
F33
F34
F35
F35
F35
F35
IX
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
L’energia potenziale gravitazionale
L’energia potenziale elastica
La conservazione dell’energia meccanica
14 LA PRESSIONE NEI LIQUIDI E NELL’ATMOSFERA
Gli stati di aggregazione della materia
La pressione
La pressione nei liquidi
La pressione della forza-peso nei liquidi
La pressione atmosferica
15 LA LEGGE DI ARCHIMEDE E IL GALLEGGIAMENTO
La legge di Archimede
Il galleggiamento dei corpi
La portata
16 LA TEMPERATURA
La misura della temperatura
La dilatazione lineare dei solidi
La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi
17 IL CALORE
Calore, lavoro ed energia
Conduzione e convezione
Irraggiamento
Capacità termica e calore specifco
Il calorimetro
18 I PASSAGGI DI STATO
I passaggi di stato
La pressione e i passaggi di stato
La fusione
Evaporazione ed ebollizione
19 LE LEGGI DEI GAS
Le trasformazioni dei gas
La legge di Boyle
La prima legge di Gay-Lussac
La seconda legge di Gay-Lussac
Il gas perfetto
20 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
F38
F38
F38
F39
F39
F40
F41
F41
F41
F42
F43
F43
F44
F44
F45
F45
F45
F46
F47
F47
F48
F48
F48
F49
F49
F50
F50
F50
F51
F51
F52
F53
La termodinamica
L’interpretazione microscopica della temperatura
L’energia potenziale
L’energia interna
Il lavoro del sistema
Il primo principio della termodinamica
Applicazioni del primo principio della termodinamica
F53
F53
F54
F54
F54
F55
F55
21 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
F56
La macchina termica
Il secondo principio della termodinamica
Il rendimento di una macchina termica
Trasformazioni reversibili e irreversibili
Il teorema e il ciclo di Carnot
22 LA CARICA ELETTRICA
La carica elettrica
I conduttori e gli isolanti
La misura della carica elettrica
La legge di Coulomb
X
F36
F36
F37
F56
F57
F57
F58
F58
F59
F59
F59
F60
F60
La costante dielettrica
L’elettrizzazione per induzione
23 IL CAMPO ELETTRICO
Il vettore campo elettrico
Il campo elettrico e le linee di campo
Teorema di Gauss
L’energia elettrica
La differenza di potenziale
24 LA CORRENTE ELETTRICA
L’intensità della corrente elettrica
I generatori di tensione e i circuiti elettrici
Le leggi di Ohm
La forza elettromotrice
Le leggi di Kirchhoff
La trasformazione dell’energia elettrica
La corrente elettrica nei liquidi
25 RESISTENZE E CONDENSATORI
Resistori in serie
Resistori in parallelo
Condensatori piani
Condensatori in serie e in parallelo
26 IL MAGNETISMO
La forza magnetica
Le linee del campo magnetico
Forze tra magneti e correnti
L’intensità del campo magnetico
La forza magnetica su una carica in movimento
Campo magnetico di un flo
La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz
La corrente alternata
Il trasformatore
BIOLOGIA
01 LA CELLULA: SGUARDO D’INSIEME
F61
F62
F63
F63
F63
F64
F65
F66
F67
F67
F67
F69
F69
F70
F71
F71
F72
F72
F72
F73
F73
F74
F74
F74
F75
F76
F76
F77
F77
F78
F79
B2
Le dimensioni delle cellule
Il microscopio
B2
B3
02 LE CELLULE PROCARIOTICHE
03 LE CELLULE EUCARIOTICHE
B4
B6
Cellula animale
Cellula vegetale
04 GLI ORGANULI CELLULARI
Il nucleo
Il reticolo endoplasmatico
L’apparato di Golgi
I lisosomi
I mitocondri
I cloroplasti
05 CITOSCHELETRO, CIGLIA E FLAGELLI
Il citoscheletro
Ciglia e fagelli
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
B6
B7
B8
B9
B9
B10
B10
B11
B11
B12
B12
B13
XI
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
06 L’ATP
La struttura dell’ATP
L’idrolisi dell’ATP
07 GLI ENZIMI
La catalisi enzimatica
I coenzimi
Fattori che infuenzano gli enzimi
08 LA STRUTTURA DELLE MEMBRANE BIOLOGICHE
09 TRASPORTO DI MEMBRANA
Le membrane sono semipermeabili
La diffusione semplice
La diffusione facilitata
Il trasporto attivo
L’endocitosi e l’esocitosi
10 GLICOLISI E FERMENTAZIONE
Le vie metaboliche del glucosio
La glicolisi
La fermentazione
11 LA RESPIRAZIONE CELLULARE
I collegamenti tra le vie metaboliche
Ossidazione del piruvato e ciclo di Krebs
La fosforilazione ossidativa
Il bilancio energetico della respirazione cellulare
12 LA FOTOSINTESI
Autotrof ed eterotrof
La fotosintesi cloroflliana
La fase luminosa
Il ciclo di Calvin
13 GLI ACIDI NUCLEICI: DNA E RNA
I nucleotidi
La struttura di DNA e RNA
14 ALLA SCOPERTA DEL DNA
La natura dei geni
L’esperimento di Griffth
L’esperimento di Avery
Gli esperimenti di Hershey e Chase
La composizione chimica del DNA
La doppia elica
15 LA DIVISIONE CELLULARE
La riproduzione sessuata e asessuata
La divisione cellulare dei procarioti
16 LA DIVISIONE CELLULARE NEGLI EUCARIOTI
Il ciclo cellulare
L’interfase
L’organizzazione del DNA
17 LA MITOSI
La mitosi
La citodieresi
18 LA MEIOSI
Mitosi e meiosi a confronto
Errori nella meiosi
XII
B14
B14
B14
B15
B15
B16
B17
B18
B20
B20
B20
B21
B22
B23
B24
B24
B25
B26
B27
B27
B28
B29
B30
B31
B31
B31
B33
B34
B35
B35
B36
B37
B37
B37
B38
B39
B39
B39
B40
B40
B40
B43
B41
B41
B42
B44
B44
B45
B46
B48
B49
19 LE LEGGI DI MENDEL
B52
Gli esperimenti di Mendel
La prima legge di Mendel
B50
B50
La seconda legge di Mendel
La terza legge di Mendel
20 LA GENETICA DOPO MENDEL
Le interazioni tra alleli
La dominanza incompleta
La codominanza e i gruppi sanguigni
La determinazione cromosomica del sesso
Le malattie genetiche
21 LE MUTAZIONI
I vari tipi di mutazione
Le mutazioni puntiformi
Le mutazioni cromosomiche
Le mutazioni genomiche
22 LA DUPLICAZIONE DEL DNA
La duplicazione semiconservativa
Il complesso di duplicazione
I telomeri
Gli errori di duplicazione e le correzioni
23 DAI GENI ALLE PROTEINE
Il dogma centrale della biologia molecolare
Dal gene alla proteina
Il codice genetico
B51
B52
B54
B54
B54
B55
B55
B56
B58
B58
B58
B60
B60
B61
B61
B63
B64
B65
B66
B66
B66
B67
24 LA SINTESI PROTEICA
B68
La trascrizione
La traduzione
B68
B69
25 GENETICA BATTERICA
La ricombinazione genica nei procarioti
Trasformazione e trasduzione
Coniugazione
26 ELEMENTI GENETICI MOBILI
I plasmidi
I trasposoni
27 LA REGOLAZIONE GENICA NEI PROCARIOTI
Gli operoni
28 LA REGOLAZIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI
Il genoma eucariotico
La regolazione prima della trascrizione
La regolazione durante la trascrizione
La regolazione dopo la trascrizione
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
B72
B72
B72
B73
B74
B74
B75
B76
B76
B78
B78
B80
B80
B81
29 LA REGOLAZIONE GENICA E
LO SVILUPPO EMBRIONALE
Lo sviluppo embrionale
30 LE BIOTECNOLOGIE: LE TECNICHE PRINCIPALI
La tecnica del DNA ricombinante
La reazione a catena della polimerasi (PCR)
31 LE NUOVE FRONTIERE DELLE BIOTECNOLOGIE
La clonazione
I microarray a DNA
Il sequenziamento del genoma
32 I TESSUTI: UNO SGUARDO D’INSIEME
33 IL TESSUTO EPITELIALE
Le caratteristiche del tessuto epiteliale
Le giunzioni
B82
B82
B84
B84
B86
B87
B87
B89
B89
B90
B91
B91
B91
XIII
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
Gli epiteli di rivestimento
Gli epiteli ghiandolari
Gli epiteli sensoriali
34 IL TESSUTO CONNETTIVO
Le caratteristiche del tessuto connettivo
I connettivi propriamente detti
I connettivi specializzati
35 IL TESSUTO MUSCOLARE
Il tessuto muscolare striato
Il tessuto muscolare liscio
Il tessuto muscolare cardiaco
36 IL TESSUTO NERVOSO
I neuroni
Cellule gliali
37 L’APPARATO MUSCOLARE
La classifcazione dei muscoli
La contrazione muscolare
38 LA PELLE
La cute
I recettori della pelle
39 L’APPARATO SCHELETRICO
Lo scheletro
Le articolazioni
Il tessuto osseo
40 L’APPARATO CARDIOVASCOLARE
La doppia circolazione
Anatomia dell’apparato cardiovascolare
41 IL CUORE
L’anatomia del cuore
Il ciclo cardiaco
La pressione sanguigna
Il battito cardiaco
L’elettrocardiogramma
42 I VASI SANGUIGNI
I vasi sanguigni
Il funzionamento delle vene
I capillari
La regolazione della pressione
43 IL SANGUE
La composizione del sangue
La generazione del sangue
I globuli rossi
I leucociti
Le piastrine
La coagulazione
44 L’APPARATO RESPIRATORIO
L’organizzazione dell’apparato respiratorio
La meccanica della respirazione
45 GLI SCAMBI GASSOSI
Il trasporto dell’ossigeno
Il trasporto del diossido di carbonio
La mioglobina
46 L’ALIMENTAZIONE
Il corpo umano e l’alimentazione
XIV
B93
B93
B93
B94
B94
B94
B95
B96
B96
B98
B98
B99
B99
B100
B101
B101
B101
B104
B104
B105
B106
B106
B108
B109
B110
B110
B110
B112
B112
B112
B113
B114
B114
B115
B115
B117
B118
B119
B120
B120
B121
B121
B122
B122
B123
B124
B124
B126
B128
B128
B129
B129
B130
B130
Macronutrienti e micronutrienti
Le vitamine
47 L’APPARATO DIGERENTE
L’anatomia dell’apparato digerente
I tessuti del canale alimentare
48 LA DIGESTIONE
B130
B131
B132
B132
B134
B135
Dalla bocca allo stomaco
Lo stomaco
Intestino, fegato e pancreas
Il controllo della digestione
B135
B135
B137
B140
49 L’APPARATO URINARIO
B141
L’anatomia dell’apparato urinario
Il rene
50 LE FUNZIONI DEI RENI
L’urina
La concentrazione dell’urina
Analisi delle urine
I reni e il pH del sangue
L’osmolarità del sangue e la pressione sanguigna
51 IL SISTEMA LINFATICO
52 LA DIFESA IMMUNITARIA
Due diverse strategie immunitarie
L’immunità aspecifca
L’immunità specifca o adattativa
Gli anticorpi
La risposta immunitaria
Le allergie
53 I VIRUS
La struttura dei virus
Le modalità di riproduzione dei fagi
Virus a DNA e a RNA
54 L’OMEOSTASI
55 IL SISTEMA ENDOCRINO E GLI ORMONI
L’organizzazione del sistema endocrino
Gli ormoni
La natura chimica degli ormoni
Il sistema endocrino
Il feedback ormonale
56 GLI ORGANI DEL SISTEMA ENDOCRINO
Ipofsi e ipotalamo
La tiroide
Il surrene
Il pancreas
57 L’APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE
L’anatomia dell’apparato riproduttore maschile
La spermatogenesi
Il controllo ormonale
58 L’APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE
L’anatomia dell’apparato riproduttore femminile
La oogenesi
Il ciclo femminile
Il controllo ormonale
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
B141
B142
B143
B143
B144
B145
B145
B146
B147
B148
B148
B148
B150
B152
B153
B155
B156
B156
B156
B157
B160
B161
B161
B161
B163
B165
B166
B167
B167
B168
B170
B170
B171
B171
B172
B175
B176
B176
B178
B179
B180
XV
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
59 FECONDAZIONE E GRAVIDANZA
La fecondazione
L’impianto e le prime settimane di gravidanza
Il ruolo della placenta
Lo sviluppo: da embrione a feto
Il parto
B181
B181
B182
B184
B184
B185
60 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DEL
SISTEMA NERVOSO
Le funzioni del sistema nervoso
Sistema nervoso centrale e periferico
I neuroni
Il potenziale d’azione
Le sinapsi
61 IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Organizzazione e sviluppo
L’encefalo
Il midollo spinale
62 IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
63 GLI ORGANI DI SENSO
Cellule e organi sensoriali
L’olfatto
Il gusto
I meccanocettori
L’orecchio
La vista e l’occhio
64 PRINCIPALI MALATTIE
Le malattie cardiovascolari
Il diabete
La celiachia
L’anemia
Malattie che colpiscono il sistema nervoso
65 CENNI DI ECOLOGIA
I cicli geochimici
Il ciclo idrogeologico
Il ciclo del carbonio
Il ciclo dell’azoto
Il ciclo del fosforo
Dalle molecole agli ecosistemi
66 L’EVOLUZIONE
Prima di Darwin
Darwin e la nascita dell’evoluzionismo
Dopo Darwin
La selezione naturale
67 LE SPECIE
Specie e speciazione
L’isolamento riproduttivo
La macroevoluzione
La classifcazione
68 I SEI REGNI
I procarioti: batteri e archei
I batteri
Gli archei
I quattro regni degli eucarioti
I protisti
XVI
B186
B186
B186
B187
B188
B190
B193
B193
B193
B196
B199
B200
B200
B200
B201
B201
B202
B203
B206
B206
B206
B206
B207
B207
B208
B208
B208
B209
B209
B210
B211
B212
B212
B212
B213
B213
B214
B214
B214
B215
B215
B216
B216
B216
B217
B217
B217
69 PIANTE E FUNGHI
Le piante terrestri
Piante terrestri non vascolari
Piante terrestri vascolari
I funghi
I funghi e la biosfera
I principali gruppi fungini
70 GLI ANIMALI
L’evoluzione degli animali
Le spugne e i cnidari
Animali a simmetria bilaterale
Gli artropodi
Gli echinodermi
I cordati
Un gruppo di cordati particolare: i vertebrati
I mammiferi
ATLANTE ANATOMICO
Sistema scheletrico e muscolare
Le ossa della mano
Le ossa del piede
Sistema nervoso
Sistema circolatorio
CHIMICA
01 LA MATERIA E LE SUE CARATTERISTICHE
La materia
Miscugli omogenei ed eterogenei
Elementi e composti
Atomi, molecole e ioni
Le formule chimiche
02 I PRINCIPALI METODI DI SEPARAZIONE
Separazione di miscugli eterogenei
Cromatografa
La distillazione
Tecniche di separazione con membrane fltranti
03 GLI STATI DI AGGREGAZIONE
La teoria cinetico-molecolare e i passaggi di stato
Trasformazioni fsiche e trasformazioni chimiche
Curva di riscaldamento di una sostanza pura
La tensione di vapore
04 LE LEGGI DEI GAS
I gas ideali
La legge di Boyle o legge isoterma
La legge di Charles o legge isobara
La legge di Gay-Lussac o legge isocora
La legge delle pressioni parziali
05 PROPRIETÀ DELLO STATO LIQUIDO
Le proprietà intensive dello stato liquido
La tensione superfciale
La capillarità
La viscosità
06 LE LEGGI PONDERALI
La legge di Lavoisier
B218
B218
B218
B218
B221
B222
B222
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
B224
B224
B224
B225
B225
B226
B226
B227
B227
B229
B230
B232
B232
B233
B234
C2
C2
C2
C4
C5
C6
C7
C7
C7
C8
C8
C9
C9
C10
C11
C13
C14
C14
C14
C16
C16
C17
C18
C18
C18
C19
C19
C20
C20
XVII
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
La legge di Proust
La legge di Dalton
L’ipotesi atomica di Dalton
C20
C21
C21
07 L’ATOMO E IL NUCLEO
C22
Le particelle fondamentali dell’atomo
I modelli atomici
Numero atomico e numero di massa
Gli isotopi
Le trasformazioni del nucleo
Fissione e fusione nucleare
08 DA BOHR ALLA MECCANICA QUANTISTICA
La natura della luce
Il modello atomico di Bohr
La meccanica quantistica
Gli orbitali
09 LE CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE
I numeri quantici
La forma degli orbitali
La confgurazione elettronica
10 LA TAVOLA PERIODICA
La struttura della tavola periodica
Tavola periodica e confgurazione elettronica
I simboli di Lewis
Le proprietà periodiche
Metalli, non metalli e semimetalli
11 I LEGAMI CHIMICI
La regola dell’ottetto
Il legame covalente
Il legame ionico
Il legame metallico
La forma delle molecole
12 TEORIE DI LEGAME DOPO LEWIS
Gli ibridi di risonanza
La teoria MO e la teoria VB
Legami sigma e pi greco
L’ibridazione degli orbitali atomici
13 LE FORZE INTERMOLECOLARI
La polarità delle molecole
Le forze di Van Der Waals
Il legame a idrogeno
Forza dei legami inter e intramolecolari
14 LA NOMENCLATURA
Valenza e numero di ossidazione
Le formule e la nomenclatura
Composti binari e composti ternari
Idruri e idracidi
Ossidi e perossidi
Gli idrossidi
Gli ossiacidi
I sali
XVIII
C22
C23
C24
C25
C25
C27
C28
C28
C29
C30
C31
C32
C32
C33
C34
C37
C37
C38
C38
C39
C43
C44
C44
C44
C46
C46
C47
C49
C49
C49
C50
C51
C53
C53
C54
C55
C56
C57
C57
C58
C58
C59
C61
C61
C62
C62
15 CENNI DI CHIMICA INORGANICA
16 LE REAZIONI CHIMICHE
Le equazioni di reazione
I vari tipi di reazione
Le ossido-riduzioni
Bilanciamento delle ossido-riduzioni
Metodo della variazione del numero di ossidazione
Pile e celle elettrolitiche
17 LA TERMODINAMICA
La termodinamica
Trasformazioni esotermiche ed endotermiche
Le funzioni di stato
La spontaneità delle reazioni
18 LA MOLE E I CALCOLI STECHIOMETRICI
Gas e molecole
Massa atomica e molecolare
Calcolo della media ponderata
La mole e il numero di Avogadro
Il volume molare
Composizione percentuale
La stechiometria
Il reagente limitante
Calcolo della formula minima e molecolare
La resa percentuale
19 LA CINETICA CHIMICA
La velocità di reazione
L’equazione di reazione
Fattori che infuiscono sulla velocità di reazione
L’energia di attivazione
20 L’EQUILIBRIO
L’equilibrio dinamico
La costante di equilibrio
La termodinamica dell’equilibrio
Il principio di Le Châtelier
21 LE SOLUZIONI
La formazione delle soluzioni
Soluzioni sature e insature
Il simile scioglie il simile
La concentrazione
La diluizione
22 LE PROPRIETÀ COLLIGATIVE
Le proprietà colligative
L’abbassamento della tensione di vapore
Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico
La pressione osmotica
23 ACIDI E BASI
Le teorie acido-base
Il prodotto ionico dell’acqua
Il pH
La forza degli acidi e delle basi
Il calcolo del pH
C64
C66
C66
C67
C68
C70
C70
C71
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
C72
C72
C72
C73
C74
C76
C76
C76
C77
C78
C79
C79
C80
C80
C81
C83
C84
C84
C84
C85
C86
C87
C87
C88
C89
C90
C91
C91
C92
C93
C94
C95
C96
C96
C96
C97
C98
C99
C99
C100
C100
C101
C103
XIX
Indice generale
UNITUTOR PROFESSIONI SANITARIE 2015
La neutralizzazione
L’idrolisi salina
Le soluzioni tampone
C104
C105
C106
24 GLI IDROCARBURI
C107
Gli idrocarburi
Alcani e cicloalcani
L’isomeria
Alcheni e alchini
Gli idrocarburi aromatici
25 I GRUPPI FUNZIONALI
C113
I gruppi funzionali
Gli alogenoderivati
Alcoli, fenoli ed eteri
Aldeidi e chetoni
Acidi carbossilici e derivati
Gli esteri
Le ammine
Le ammidi
Composti eterociclici
I nitrili
C113
C113
C114
C115
C116
C117
C118
C118
C118
C118
26 LA CHIMICA DELL’ACQUA
L’acqua e la vita
La molecola di acqua
Le proprietà dell’acqua
27 LE BIOMOLECOLE
I carboidrati
Le proteine
I lipidi
C119
C119
C119
C120
C122
C122
C124
C126
QUIZ DI LOGICA
QL1
QUIZ DI MATEMATICA
QM1
QUIZ DI FISICA
QF1
QUIZ DI BIOLOGIA
QB1
QUIZ DI CHIMICA
QC1
APPENDICI
XX
C107
C107
C109
C111
C112
A1