Programma_ 1O_ Scienze umane_Giannilivigni.doc MODELLO A CURA DEL GRUPPO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA A.S. 2013-14 Ultima modifica: 12/06/2016 15:57:00 O6/P6 PAGINA 3 di 3 Programma svolto DISCIPLINA: Scienze umane DOCENTE: Giannilivigni Margherita CLASSE: 1 SEZ. O A.S. 2015/ 2016 [programma svolto] Impegno didattico Ore settimanali: Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 4 132 106 1. Libri di testo Autori: V. Matera, E. Arielli, A. Biscardi, M. Giusti Titolo: Il manuale di scienze umane. Psicologia e Pedagogia per il primo biennio. Marietti scuola, Novara 2014 PSICOLOGIA U.D.1. Le scienze umane: un diverso sguardo sul mondo. Introduzione allo studio delle scienze umane. Distinzione tra scienze naturali e scienze umane. Le diverse scienze umane ( psicologia, sociologia, antropologia, storia...). Come si spiega “scientificamente” un fenomeno umano. La dimensione storica delle scienze umane. U. D. 2. Psicologia Dal senso comune alla scienza. Le origini. La psiche come anima.Dall'anima alla mente. Breve storia delle correnti psicologiche: lo strutturalismo di Wundt, la riflessologia russa di Pavlov, il comportamentismo americano, la psicologia della Gestalt, il cognitivismo o costruttivismo e la rivoluzione informatica. La psicologia oggi. U.D.3. Il metodo di studio: Imparare ad imparare. Stili cognitivi e di apprendimento. U.D.4. Bisogni, motivazioni, emozioni. Il concetto di bisogno: diversi significati. Bisogno e ambiente. La scala di Maslow. Quando i bisogni non sono soddisfatti: la tolleranza della frustrazione. Lettura di brani tratti da “Diario di scuola” di D.Pennac. La motivazione: Motivazioni intrinseche ed estrinseche. Le emozioni. Differenti emozioni. Distinzione tra sentimento ed emozione. U.D. 5 La scuola e altre situazioni educative. Vissuto e apprendimento a scuola. A che serve la scuola:lettura di un brano tratto da “Lettera a una professoressa” dei ragazzi di Barbiana ( Don Milani). Programma_ 1O_ Scienze umane_Giannilivigni.doc MODELLO A CURA DEL GRUPPO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA A.S. 2013-14 Ultima modifica: 12/06/2016 15:57:00 O6/P6 PAGINA 3 di 3 U.D. 6 La relazione educativa. Il modello direttivo e non direttivo. Discussione in classe sulla relazione educativa e le diverse strategie didattiche. PEDAGOGIA: E.D.1 Le prime civiltà preelleniche. Le origini dell'educazione. Dall'oralità alla scrittura: civiltà nomadi e stanziali. Le prime istituzioni educative: mesopotamia, Egitto Israele. Dall'educazione sumero babilonese all'educazione nell'antico Egitto. Varie forme di scrittura: pittogrammi, scrittura cuneiforme, geroglifici. U.D.2 L'educazione nel mondo classico. La Grecia arcaica e i poemi omerici: il modello agonistico e aristocratico. Il significato del mito nel mondo classico. Lavoro di individuale o a coppia assegnato agli alunni e relazione orale alla classe: approfondimento di un mito classico da esporre alla classe con l'ausilio di immagini e schemi che inicano l' origine del mito, diverse elaborazioni e rappresentazioni artistiche, l'interpretazione del significato del mito, individuando simboli e allegorie. Due modelli educativi a confronto: Sparta e Atene. I Sofisti, il relativismo culturale, l'educabilità dell'uomo. L'importanza della parola ( retorica e dialettica). Protagora, L'uomo “ misura di tutte le cose”; Gorgia, la parola come strumento di persuasione. Socrate: la forza del dialogo. Ironia e maieutica. Il sapere di non sapere. Lettura di brani tratti dal “Teeteto”: la maieutica socratica. Le accuse mosse a Socrate e la condanna a morte( letture dall'”Apologia”); il racconto della morte del filosofo ( Il Fedone”):” perché sacrificare un gallo a Esculapio”. Visione del film “Socrate” di R.Rossellini. Platone e l'Accademia. Il dualismo platonico. La teoria della reminiscenza: conoscere è ricordare. Analisi di alcuni miti platonici: il mito della caverna e il mito della biga alata. Letture tratta da “la Repubblica” di Platone. La teoria dello stato ideale. La tripartizione dell'anima e delle classi sociali. L'ideale di giustizia secondo Platone. L'iter educativo nello stato ideale: la dialettica, scienza suprema delle idee. Isocrate. La formazione dell'oratore. La parola come strumento di rinascita morale e politica. Aristotele e il Liceo. Confronto tra l'Accademia di Platone e il Liceo di Aristotele: discipline di studio, metodo, finalità delle due scuole. Lettura di un brano tratto dalla “retorica”: le caratteristiche della giovinezza ieri e oggi. L'etica del giusto mezzo. Virtù etiche e dianoetiche. La politica di Aristotele. Il fine dell'educazione: la felicità dell'uomo, che cos'è e come si raggiunge. [Riportare manualmente data e firme] 07/06/16 Data di compilazione (gg/mm/aaaa): MODELLO A CURA DEL GRUPPO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA A.S. 2013-14 Programma_ 1O_ Scienze umane_Giannilivigni.doc Ultima modifica: 12/06/2016 15:57:00 O6/P6 PAGINA 3 di 3 Firma degli Alunni Firma del Docente