Liceo Scientifico Statale “Euclide” Programma di Storia Classe III E

Liceo Scientifico Statale
“Euclide”
Programma di Storia
Classe III E
A.S. 2011-12
Docente: Antonella Lepiani
Libro di testo: Cataldi, Abete, Luperini, Marchiani, Spingola, Di fronte alla Storia, vol I, Palumbo Editore
La crisi degli universalismi
Crisi dell’Impero: lotta per le investiture; Federico I; Federico II.
Crisi del Papato: Bonifacio VIII e Filippo IV; cattività avignonese, scisma d’Occidente e
Conciliarismo.
La crisi del ‘300
L’autunno del Medioevo. Motivazioni e caratteri della crisi; la peste; la crisi demografica. Crisi
sociale e rivolte (Ciompi; lollardi; E.Marcel; Jacquerie; J. Hus)
Gli stati regionali nella penisola italiana
Caratteri generali; dai Comuni alle Signorie; gli stati regionali tra Trecento e Quattrocento
L’affermazione delle monarchie nazionali
Caratteri geberali delle monarchie nazionali e differenze rispetto a quelle feudali.
La Francia: scontro col Papato; la Guerra dei Cent’anni (cause, andamento e conseguenze)
L’Inghilterra: la guerra delle Due Rose e l’affermazione del Parlamento
La Spagna: unificazione delle monarchie iberiche e intolleranza religiosa
La frammentazione dell’impero e Bolla d’Oro; la caduta di Costantinopoli
Le scoperte geografiche
Le scoperte geografiche e le civiltà precolombiane; le navigazioni portoghesi; i viaggi di Colombo.
La distruzione dei popoli amerindi. L’organizzazione dell’impero coloniale spagnolo: le
Encomiendas
La crisi religiosa e la Riforma protestante
La questione delle indulgenze; la dottrina di Lutero (giustificazione per fede; principio della sola
Scrittura e Sacramenti; Sacerdozio universale); la rivolta dei contadini; Calvino, la dottrina della
predestinazione, la tesi di Max Weber; Enrico VIII e lo scisma “senza riforma”
Il Cinquecento
Crescita demografica e rivoluzione dei prezzi.
Umanesimo e Rinascimento
Definizione e questioni storiografiche; la prospettiva;l’invenzione della stampa
L’Impero di Carlo V
L’impero di Carlo V; rivalità tra Spagna e Francia; le guerre in Italia (solo in generale) e il sacco di
Roma; la questione protestante e la pace di Augusta; abdicazione di Carlo V e pace di CateauCambresis.
L’età di Filippo II e di Elisabetta I
L’assolutismo spagnolo; la lotta contro i turchi e la battaglia di Lepanto; la guerra dei Paesi Bassi e
l’indipendenza dell’Olanda; l’Inghilterra elisabettiana (ascesa di Elisabetta, l’uccisione di Maria
Stuart, politica interna ed estera); la vittoria sulla “Invincibile Armada”
- Le guerre di religione in Francia
Le fazioni nobiliari ugonotte e cattoliche; il massacro della notte di S.Bartolomeo; la guerra “dei tre
Enrichi”; ascesa di Enrico IV di Borbone e Editto di Nantes
La Controriforma
Problemi storiografici (questioni terminologiche); il Concilio di Trento e le sue conclusioni in
materia dottrinale e disciplinare; spinte repressive e spinte riformatrici; la Compagnia di Gesù; la
caccia alle streghe
- Il Seicento
Caratteri generali; la crisi nei paesi mediterranei e la “rifeudalizzazione”
Cagliari, 4 Giugno 2012
L’insegnante
Antonella Lepiani
Gli alunni
Liceo Scientifico Statale
“Euclide”
Programma di Filosofia
Classe III E
A.S. 2011-12
Docente: Antonella Lepiani
Libro di testo: Abbagnano, Fornero, Nuovi Protagonisti e testi della filosofia, vol I, Paravia
- Le origini della filosofia
TALETE, ANASSIMANDRO
TESTI: T4 (Aristotele, Metafisica, Tutto è acqua); T5 (Simplicio, L’Infinito è il Principio), T6 (Il
differenziarsi delle cose)
- PITAGORA, ERACLITO
TESTI: T8(Aristotele, Metafisica,Il numero è il principio), T9, T10 (Frammenti di Eraclito su Ragione
e opinione e il continuo scorrere);
- PARMENIDE
Il sentiero della verità (il dualismo gnoseologico); il mondo dell’Essere e della Ragione (dualismo
ontologico); caratteri dell’Essere e dimostrazioni per assurdo; la problematica identificazione
dell’Essere parmenideo
TESTI: T11 (Parmenide, Sulla Natura, Le vie della ricerca); T12 (L’errore dei mortali)
- ZENONE
La difesa di Parmenide; l’argomento di “Achille e la tartaruga”
- Fisici pluralisti e confronto con Parmenide
- EMPEDOCLE
Le quattro radici; il ciclo cosmico di Neikos e Filia
TESTI: T14 (L’azione delle forze cosmiche)
- ANASSAGORA
La teoria dei semi, l’Intelligenza ordinatrice
TESTI: T15 (Tutto viene dal tutto); Simplicio (La dottrina dell’Intelletto)*
- DEMOCRITO
L’atomismo; materialismo, meccanicismo e determinismo; il caso
I SOFISTI, PROTAGORA
“L’uomo è misura di tutte le cose” e le sue interpretazioni (relativismo assoluto, relativismo
culturale). La complessità del Relativismo: aspetti positivi (apertura al multiculturalismo) e pericolo
di una deriva nichilistica.
- SOCRATE
la figura di Socrate nella storiografia e il problema delle fonti; la filosofia come ricerca; il metodo di
indagine: dialogo, ironia, maieutica; intellettualismo etico; induzione e concetto; confronto con i
sofisti; la morte di Socrate
TESTI: Platone, Fedro (La leggenda del dio Theuth); Platone, Fedone (La morte di Socrate)
- PLATONE
gli scritti e la forma letteraria; la dottrina delle Idee; rapporti Idee-enti sensibili; dualismo
gnoseologico e gradi di conoscenza; teoria della reminiscenza e innatismo; la tripartizione
dell’anima, il mito di Er e il mito della biga alata; l’eros, il mito dell’androgino e quello della nascita
di Eros; la politica: descrizione dello stato ideale, discussione critica sul modello platonico (caratteri
antidemocratici e antiliberali); il mito della caverna; Platone e Parmenide; il mito del demiurgo.
L’antirelativismo platonico.
TESTI: Repubblica (T11 e T 12, Il mito della caverna)
Fornito in fotocopie: Fedro, (Il mito della biga alata)
- ARISTOTELE
Classificazione degli scritti; classificazione delle scienze.
La Metafisica: le categorie e la sostanza;le quattro cause; materia-forma; potenza-atto; la teologia.
La Logica: termini-concetti.
Cagliari, 4 Giugno 2012
L’insegnante
Antonella Lepiani
Gli alunni