PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA AS 2016 - Russell-Moro

ISO 9001 - Cert. n° 3561
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE
B. RUSSELL – A. MORO
Sede Corso Molise, 58 - 10151 TORINO - tel. 011/733160 - fax 0114559041
Succ. Via Scotellaro,15 - 10155 TORINO - tel. 011/2427176 - fax 0112422947
e mail: [email protected] - PEC [email protected]
Cod. mecc. Diurno TOTD290002 – Cod. Mecc. Serale TOTD29050B - CF 97506740014
www.russell-moro.gov.it
PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
A. S. 2016 - 2017
DOCENTE : Carmine DE FUSCO
DISCIPLINA: GEOGRAFIA
CLASSE: 1A SEZ. L (Biennio comune)
1. CONTENUTI DISCIPLINARI:
Gli strumenti di base della Geografia: Forma e misure della Terra; I fusi orari; Le carte geografiche;
L'informatica applicata alla Geografia; Gli elementi grafici.
Il territorio europeo: Posizione, mari, coste, orografia; idrografia, climi e ambienti naturali.
La popolazione europea: dinamiche demografiche e sociali; Le migrazioni, etnie, lingue e religioni.
Le città e i trasporti in Europa: Urbanizzazione diffusa; La rete urbana; La rete dei trasporti.
L'economia europea: Caratteri generali; Le aree a diverso livello di sviluppo; L'agricoltura e la
pesca; L'energia e l'industria; Il terziario e il quaternario.
L'Unione Europea: Il mercato unico; I settori di intervento; L'UE e l'ambiente.
L'Italia: Territorio e climi; Popolazione; Insediamenti e vie di comunicazione; Economia.
L'Europa occidentale: caratteristiche generali ed economiche.
La Francia: Territorio e climi; Storia e popolazione; Insediamenti e vie di comunicazione;
Economia.
Il Regno Unito: Territorio e climi; Storia e popolazione; Insediamenti e vie di comunicazione;
Economia.
La Spagna: Territorio e climi; Storia e popolazione; Insediamenti e vie di comunicazione;
Economia.
L'Europa centrale: caratteristiche generali ed economiche.
La Germania: Territorio e climi; Storia e popolazione; Insediamenti e vie di comunicazione;
Economia.
L'Europa nordica: caratteristiche generali ed economiche.
La Svezia: Territorio e climi; Storia e popolazione; Insediamenti e vie di comunicazione;
Economia.
L'Europa balcanica: Territorio e climi; Storia e popolazione; Insediamenti e vie di comunicazione;
Economia.
2. TEMPI PREVISTI:
Il piano di lavoro sarà attuato durante le tre ore settimanali e gli argomenti saranno distribuiti
sull'intero anno scolastico, tenendo conto dei ritmi di studio e d'apprendimento degli studenti,
oltre alle necessarie attività di recupero in itinere.
3. OBIETTIVI DISCIPLINARI: (competenze, conoscenze, abilità)
Conoscenze
Metodi e strumenti dirappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte,
sistemi informativi geografici.
Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali. Caratteristiche fisico-ambientali
dell'Europa.
Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi antropici. Valore economico e identitario del
patrimonio culturale. Flusso di persone. Caratteristiche socio-culturali relative all'Europa.
Organizzazione del territorio europeo. Flussi delle merci. Innovazione tecnologica. Caratteristiche
economiche relative all'Europa.
Territorio, climi, storia, popolazione, insediamenti, vie di comunicazione ed economia delle varie
aree europee e dei seguenti Stati: Italia, Francia, Regno Unito, Spagna, Germania, Svezia.
Abilità
Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzaztivi dello spazio in carte
tematiche, grafici, tabelle, anche attraverso strumenti informatici.
Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti, e concetti della geografia.
Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali dell'Europa.
Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali. Analizzare i
processi di cambiamento del mondo contemporaneo. Riconoscere gli aspetti socio-culturali
dell'Europa.
Individuare la distribuzione dei maggiori insediamenti urbani europei. Individuare la distribuzione
spaziale delle attività economiche europee e identificare le risosrse del territorio. Riconoscere gli
aspetti economici e geopolitici dell'Europa.
Riconoscere il ruolo delle istituzioni comunitarie riguardo allo sviluppo, al mercato del lavoro e
dell'ambiente.
Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici di: Italia, Francia,
Regno Unito, Spagna, Germania, Svezia.
Competenze
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale del
territorio italiano ed europeo, riconoscendo le varie forme e i principali concetti geografici, sociali,
economici.
4. OBIETTIVI TRASVERSALI:
Analizzare e descrivere differenti ambienti geografici, sociali ed economici per acquisire una
nozione profonda ed estesa dei diritti di cittadinanza.
Comportamentali: Saper rispettare tutti i soggetti operanti nella scuola e le strutture scolastiche;
Saper essere puntuali rispetto agli orari e alle scadenze fissate per le attività; Saper essere
responsabili negli impegni assunti; Saper organizzare il proprio lavoro; Saper ascoltare docenti e
compagni; Saper collaborare con compagni e insegnanti.
Cognitivi: Saper essere ordinati e puntuali nella preparazione dei lavori; Saper prendere appunti,
osservare e descrivere; Sapersi esprimere correttamente e in modo appropriato; Saper integrare le
conoscenze nuove con quelle acquisite; Saper consultare dizionari, atlanti, manuali e usare
strumenti di laboratorio; Saper leggere e interpretare tabelle, dati e grafici; Saper documentare il
proprio lavoro e comprendere l'affidabilità dei testi sui quali si lavora, se provenienti dalla rete
internet; Saper impostare semplici confronti e collegamenti.
5. METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE:
Gli argomenti saranno trattati attraverso lezioni frontali “partecipate” e interattive e metodologie di
didattica laboratoriale, in modo da consentire ampi spazi per la discussione e gli interventi degli
allievi, facilitando così l’individuazione dei contesti di senso dei fenomeni studiati in modo e la loro
integrazione nella mappa cognitiva degli studenti. Saranno adottate differenti strategie per venire
incontro ai diversi stili di apprendimento degli allievi, con frequenti richiami ai concetti essenziali
già trattati e necessari per i futuri apprendimenti.
6. STRUMENTI DI LAVORO (sussidi e materiali didattici, laboratori, attrezzature ecc.):
Gli strumenti di lavoro prevalenti sono: il libro di testo GEOLAB 1 “Capire la geografia
economica”, con i relativi esercizi e laboratori, l'utilizzo di carte geografiche, di strumenti
informatici per costruire grafici e tabelle, di LIM e materiali audiovisivi a carattere geografico,
ambientale ed economico.
Blog didattici del docente (http://scienzenatura.blog.tiscali.it e http://scienzamateria.blog.tiscali.it
finalizzati all'educazione e alla divulgazione scientifica per la scuola secondaria.
7. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE:
Verifiche sia scritte che orali, con un'unica valutazione alla fine di ciascun quadrimestre. Le
verifiche riguarderanno domande a risposte chiuse (completamento, vero/falso, risposta multipla) e
domande a risposta aperta. Per gli alunni che frequenteranno con regolarità, sono previste almeno
quattro verifiche per ciascun quadrimestre. La valutazione sarà resa trasparente con criteri
esplicitati anche per iscritto agli allievi e alle loro famiglie.
8. CRITERI DI VALUTAZIONE:
Concorreranno alle valutazoni periodiche e finali (quadrimestrali) i seguenti fattori: Conoscenze,
abilità e competenze acquisite e dimostrate nell'ambito della geografia economica; l'impegno nello
studio e il progresso degli apprendimenti nel corso dell'anno scolastico; l'interesse e la
partecipazione alle attività didattiche proposte, dimostrati anche attraverso l'esecuzione di compiti
ed esercizi in classe e/o da svolgere a casa.
In generale le valutazioni periodiche saranno intese come strumento formativo, per cui saranno
riferite ai percorsi individuali di crescita e di apprendimento dei singoli allievi e non un atto
semplicemente selettivo.
Per i criteri di valutazione del profitto degli alunni e del voto nelle singole materie, il riferimento
generale è comunque rappresentato dalla Delibera del Collegio Docenti del 18/10/2016.
9. ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO:
Attività di recupero e potenziamento sono previste per l'intero anno scolastico e sono state già
intraprese dopo le prime settimane di lezione. Sono attività svolte in itinere, anche con l'ausilio dei
nuovi ambienti di apprendimento disponibili sul web e delle potenzialità multimediali del registro
elettronico. Le modalità di recupero prevedono lavori individuali e in gruppi, con eventuali attività
di approfondimento/consolidamento per quanti non necessitano di recupero.
Durante ogni lezione sono previsti continui richiami dei concetti e contenuti fondamentali trattati
nella lezione precedente e correzione dei compiti assegnati e svolti a casa o a scuola.
10. ATTIVITÀ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE
Non si prevedono proposte di uscite didattiche e visite guidate a carattere geografico. Si potrà
partecipare e collaborare ad eventuali attività integrative ed uscite programmate dal Consiglio di
classe.
Data 08/11/2016
F.to.
Carmine De Fusco