PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ECONOMICA Classe 1 F Anno scolastico 2014-2015 Docente Piccinini Patrizia GLI STRUMENTI DI BASE  I fusi orari la linea del cambiamento di data la guerra del fuso  Le carte geografiche telerilevamento IL TERRITORIO EUROPEO  La posizione  I mari e le coste  Le montagne, colline e pianure  I fiumi e i laghi alluvioni e inondazioni in Europa  Il clima e gli ambienti naturali la corrente del golfo LA POPOLAZIONE Le dinamiche demografiche e sociali Gli indicatori demografici Il popolamento dell' Europa Le migrazioni in Europa  Etnie, lingue e religioni le minoranza etniche L'ECONOMIA Settore primario,secondario e terziario  L’agricoltura la pesca  L'unione Europea  La storia e le istituzioni Il trattato di Lisbona  L'ITALIA  territorio e climi. Popolazione ed economia.  L'Europa occidentale  territori, climi, popolazione, insediamenti ed economia. 1. FRANCIA 2. REGNO UNITO 3. SPAGNA    L' Europa centrale  territori, climi, popolazione, insediamenti ed economia 1. GERMANIA  L' Europa nordica  territori, climi, popolazione, insediamenti ed economia 1. SVEZIA L' Europa balcanica  territori, climi, popolazione, insediamenti ed economia 1. GRECIA L' Europa orientale  territori, climi, popolazione, insediamenti ed economia 1. RUSSIA 2. TURCHIA APPROFONDIMENTI:classificazione industrie (leggera e pesante, industrie di base e ad alta tecnologia,esempi di vari tipi di industria);Dati statistici per l'Economia di uno stato (pil,pnl,ppa,pil pro-capite.);Dati demografici;Popolazione e Superficie dei diversi continente;Calcolo ora legale e ora civile nelle diverse aree geografiche ; differenze economiche tra le diverse aree Geografiche europee ;mappa per lo studio della geografia; rivoluzione Industriale ;approfondimenti culturali,storici ed economici di alcuni stati europei (Francia,Russia,Germania). Docente: Alunni: