Obiettivi formativi • Definire il campo di studio della sociologia • Comprendere la complessità del sociale nei comportamenti della vita quotidiana • Saper definire la natura dell’immaginazione sociologica e il suo ruolo nella società contemporanea 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1 Che cosa studia la sociologia? 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 2 Che cosa studia la sociologia? Non ha un oggetto specifico Propone un punto di vista diverso da quello di altre discipline per l’analisi della realtà consumo 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 3 ….BERE UNA TAZZINA DI CAFFE’ 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 4 STILE DI VITA 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA Lo Spritz non è più un semplice aperitivo, bensì un RITUALE , un'occasione di incontro che si perpetua ormai da anni con immutata regolarità e partecipazione negli ampi spazi di Piazza delle Erbe e delle zone limitrofe (Padova). 5 CAFFE’ E SFERA PUBBLICA La "sfera pubblica" è il "luogo" (virtuale, non fisico) della formazione delle opinioni attraverso il dibattito, "spazio" di discussione aperto dalla possibilità di parlare in pubblico Il caffè è un luogo in cui la conversazione è la dimensione più importante. Anche se le funzioni di questo luogo sono legate ad una attività specifica (bere o giocare a carte) le chiacchiere, lo scambio di idee vi è sempre presente. Si tratta di luoghi che permettono l’interazione tra persone con differenti collocazioni sociali in uno scambio comunicativo tra eguali. 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 6 Valore simbolico Bere insieme: Ospitalità Il food sharing non ha solo un’importanza rituale ma un ruolo molto preciso in quanto collante comunitario. Condividere il cibo o una bevanda crea un legame sociale, produce il riconoscimento di un individuo entro un gruppo sociale. 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 7 Valore simbolico Bere insieme: Identità Il food sharing contribuisce a segnare i confini del corpo sociale “Storicamente, le cucine nazionali sono state notevolmente stabili e resistenti al cambiamento, ed è questa la ragione per cui il frigorifero dell’immigrato è decisamente l’ultimo posto in cui guardare per individuare segni di assimilazione” 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 8 Valore simbolico distinzione Attraverso il cibo segnaliamo la nostra appartenenza ad una certa categoria sociale e cerchiamo di distinguerci da chi “non è come noi”. 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 9 Valore simbolico Separazione Hanno un valore simbolico cosa si mangia, come si mangia ma anche con chi si mangia. L’esclusione dalla condivisione del cibo costituisce un elemento fondamentale di tutte le forme di segregazione. La violazione di queste norme viene considerata particolarmente grave. 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 10 Azione politica Per consumo critico si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di acquisto e di consumo in modo da accordare la propria preferenza ai prodotti che posseggono determinati requisiti di qualità ….come alcune caratteristiche delle sue modalità di produzione, ad esempio la sostenibilità ambientale del processo produttivo o l'eticità del trattamento accordato ai lavoratori 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 11 RIASSUMENDO: Cosa analizza la sociologia • il radicamento sociale dei diversi aspetti della realtà (il modo in cui una pratica di consumo è strutturata da un insieme di relazioni) STRUTTURA • i significati che vengono socialmente attribuiti alla realtà sociale CULTURA 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 12 Charles Wright Mills [1959] definisce immaginazione sociologica la “capacità di riflettere su se stessi liberi dalle abitudini familiari della vita quotidiana, al fine di guardare la realtà con occhi diversi”. Permette a chi la possiede di vedere e valutare il grande contesto dei fatti storici nei suoi riflessi sulla vita interiore e sul comportamento esteriore di tutta una serie di categorie umane 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 13 Montesquieu e le Lettere Persiane In questo romanzo l’autore finge di pubblicare alcune lettere che il principe persiano Uzbeck invia agli eunuchi e alle mogli del suo serraglio. Dapprima il lettore è messo a confronto naturalmente con un mondo che gli appare esotico: il serraglio, gli eunuchi, le molte mogli, tutto concorre a stupire e divertire. Ma poi Uzbeck, che è in viaggio, arriva in Europa. Ovviamente è stupito dei costumi europei almeno quanto il lettore francese è stupito dai suoi. Così, il lettore che scorre le pagine si trova stranamente spaesato: vede la propria nazione con gli occhi di uno straniero e, in qualche modo, è portato a vederne la relatività, non può più dare per scontata la propria realtà abituale. 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 14 Le trappole del senso comune ATTENZIONE: La sociologia si occupa delle stesse cose di cui parliamo nella vita di tutti i giorni: l’amicizia, il denaro, la religione o la famiglia. In quanto scienza tuttavia la sociologia differenzia il proprio discorso da quello del senso comune: allargando il campo di indagine oltre l’esperienza personale facendo riferimento a dati empirici e non alle opinioni personali collocando i comportamenti sociali all’interno della cultura che li ha generati defamiliarizzando ciò che è familiare. 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 15 “per operare nel mondo (anziché essere da esso manipolati) occorre conoscere come il mondo opera. Il tipo di luce che la sociologia è in grado di dispensare si rivolge agli individui liberi di scegliere e mira ad accrescere e rinforzare tale libertà di scelta” Zygmund Bauman Modernità liquida 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 16