“ALBERTI” CAGLIARI PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III SEZ C

LICEO SCIENTIFICO “ALBERTI” CAGLIARI
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE III SEZ C
Anno scolastico 2015/ 2016
Morfolgia e sintassi
La coniugazione dei verbi delle quattro coniugazioni e in -io. Verbo sum e composti.
Deponenti e semideponenti. I verbi: fero, fio, volo,nolo e malo.
Il participio presente e perfetto. L’ablativo assoluto. Ablativi assoluti senza verbo.
Il congiuntivo. Le proposizioni finali, consecutive e il cum narrativo.
L'infinito. Le proposizioni infinitive.
Il participio futuro: la perifrastica attiva.
Il gerundio e il gerundivo. La perifrastica passiva. I vari modo per tradurre la finale. Supino attivo e
passivo.
Gli aggettivi e i pronomi ( qualificativi e i gradi, possessivi e il riflessivo, personali,
dimostrativi e determinativi, relativi, interrogativi )
La proposizione relativa. La proposizione relativa finale.
Le interrogative dirette e indirette, retoriche con ne,num e nonne. Peto e quaero significato e
costruzione.
Sintassi dei casi
Il nominativo
La costruzione di videor
La costruzione di dicor, feror…..
La costruzione dei verbi iussivi e vetandi
Letteratura
Il contesto storico e culturale. Le origini di Roma. Il periodo monarchico. La società e le istituzioni.
Le rivendicazioni della plebe. Le guerre puniche e le conseguenze dal punto di vista economico
sociale: aristocrazia e homines novi, i proletari. Il rapporto con il mondo ellenico e l’apertura verso
la cultura greca : il circolo scipionico.
Le forme preletterarie. I carmina religiosi. Laudationes funebres, carmina convivialia e triumphalia.
Le forme preletterarie teatrali: i Fescennini La satura e la Atellana
Gli Annales Maximi e le leggi delle XII tavole
Livio Andronico : la traduzione dell’Odissea e la romanizzazione del testo.
Nevio Il Bellum Poenicum: il poema epico storico, analogie con l’Eneide di Virgilio.
•
Plauto : i dati biografici. Il corpus delle commedie. I rapporti con i modelli greci, la
contaminatio. La comicità plautina e l’originalità dello stile. Il metateatro e l’inserzione di
elementi romani
Aulularia trama e caratteristiche Analisi di passi scelti in italiano
Le ossessioni di un avaro Aulularia vv. 79-119
La disperazione di Euclione Aulularia vv. 713-726
L’equivoco Aulularia vv. 727-777
Miles gloriosus trama e caratteristiche. Il significato dei nomi dei personaggi.
Il prologo acrostico Il secondo argumentum. ( analisi e commento )
Il soldato fanfarone e il parassita adulatore Miles gloriosus vv 1-78
atto secondo 79/133 ( L’antefatto, La beffa al servo La beffa al Miles gloriosus )
atto V, vv. 1411-1422 ( La conclusione arguta )
•
L’evoluzione dell’epica e gli inizi della storiografia:
Ennio e Catone
Ennio: Gli Annales : titolo e genere letterario. La metempsicosi. Contenuto e stile. Celebrazione di
Roma e concezione della storia.
Catone: Homo novus e carriera politica. Le Origines: contenuto e struttura dell’opera, la dimensione
italica e la storia di un popolo. L’attività oratoria, la trattatistica e la precettistica.
•
Terenzio
I rapporti con il “Circolo degli Scipioni”. I modelli greci. I personaggi e il messaggio morale. Il
concetto di Humanitas
Heautontimorumenos trama e caratteristiche
Il tema dell’humanitas. Il personaggio di Menedemo: la causa della sua sofferenza. Il servus.
Confronto tra la Commedia di Plauto e Terenzio. Il prologo
Lettura, analisi e commento di passi scelti atto primo e terzo ( File / LIM )
Hecyra trama e caratteristiche
Un personaggio atipico vv 577-606
Dall’età dei Gracchi all’età di Cesare
Le riforme dei Gracchi. La riforma dell’esercito e l’ascesa di Gaio Mario. La guerra civile tra Mario
e Silla. La dittatura e le riforme di Silla. L’ascesa di Pompeo. La congiura di Catilina e la crisi della
repubblica. I trionfi militari di Pompeo. Il triumvirato e la guerra civile tra Cesare e Pompeo.
I potae novi e l’influsso della poesia ellenistica.
•
Catullo. Il liber catulliano. La dedica a Cornelio Nepote. Le nugae e il labor limae.
La poesia d’amore per Lesbia, la concezione dell’amore, fides e foedus, la delusione odi et amo. La
poesia scherzosa. L'omaggio al fratello. Il percorso della sua vita e il modello di Saffo.
Lezioni con la LIM e Power point
Testi in latino e in italiano
La dedica a Cornelio Nepote Carmina 1 analisi, traduzione, analisi e commento
Carmina 51 il confronto con la poesia di Saffo ( la poetessa greca ) analisi e commento in italiano,
elementi in latino
Carmina 5 Viviamo e amiamo analisi, traduzione e commento
Carmina 85 Odi et amo analisi, traduzione e commento
Carmina 8 Esortazione alla ragione analisi, traduzione e commento
Amicizia e affetti
Sulla tomba del fratello carmina 101 analisi, analisi e commento ( breve confronto con In morte del
fratello Giovanni ), elementi in latino.
Un invito a cena….senza cena carmina 13 analisi, traduzione e commento
•
Giulio Cesare
La vita e la carriera politica. I Commentari.
De bello gallico : la lingua e lo stile
L’incipit dell’opera I,1 analisi, traduzione e commento
I Galli: la divisione in fazioni VI,11 analisi, traduzione e commento
I Galli: le classi sociali VI, 13 analisi, traduzione e commento
Le divinità dei Galli VI, 17 analisi, traduzione e commento
I Germani. Religione, educazione e sessualità VI, 21
Il discorso di Critognato: in italiano analisi e commento.
L’INSEGNANTE
Anna Maria Usala
_____________________
ALUNNI
____________________________
____________________________
____________________________