PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO PER LA CLASSE 3 IPSC
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
MATERIA DIRITTO/ECONOMIA
MODULO N.1
I SOGGETTI DEL DIRITTO
PREREQUISITI
•
•
Conoscenza della nozione di norma giuridica e conoscenza delle fonti del diritto e dei
principi generali in materia di applicazione del diritto
Saper consultare il codice civile
CONOSCENZE
• Conoscenza degli elementi e delle caratteristiche del rapporto giuridico
• Conoscenza dei soggetti del diritto
• Conoscenza della capacità delle persone e delle varie figure di incapaci di agire
• Conoscenza dei luoghi giuridicamente rilevanti dove la persona vive e lavora
• Conoscenza delle situazioni di incertezza circa l’esistenza in vita della persona fisica
ABILITA’
• Saper distinguere un rapporto giuridico da un rapporto di fatto
• Saper distinguere i soggetti del diritto tra persone fisiche e enti collettivi
• Saper distinguere le varie figure di incapaci,assoluti e relativi, legali e naturali, cogliendone
il diverso regime giuridico
COMPETENZE
• Saper individuare, in rapporti giuridici concreti, i vari elementi giuridicamente rilevanti
• Cogliere, in casi concreti tratti dalla esperienza,la condizione di incapacità del soggetto e
l’istituto di protezione predisposto dalla legge a tutela dell’incapace
• Saper riconoscere la natura giuridica dei diversi soggetti del diritto
VERIFICHE E METODOLOGIA
Al termine di ogni unità con prove strutturate oppure sommative del tipo strutturate, semi
strutturate, non strutturate.
Lezione frontale lettura articolo lavoro di gruppo.
MODULO N.2
I DIRITTI SULLE COSE
PREREQUISITI
• Conoscenza dei principi fondamentali del diritto
• Conoscenza del rapporto giuridico e dei suoi elementi costitutivi
• Conoscenza della teoria generale sui negozi giuridici
• Saper consultare il codice civile
CONOSCENZE
• Conoscenza della nozione di bene giuridico e dei principali tipi di bene
•
•
•
Conoscenza del diritto di proprietà privata, dei suoi modi di acquisto e dei suoi principali
limiti
Conoscenza dei diritti reali su cosa altrui di godimento e di garanzia
Conoscenza delle situazioni giuridiche possessorie
ABILITA’
• Saper distinguere i beni nelle principali categorie
• Saper riconoscere le differenze giuridiche tra i vari tipi di diritti reali
• Saper distinguere la proprietà dagli altri diritti reali
• Saper riconoscere i tratti giuridici salienti del condominio rispetto alla comproprietà
• Saper distinguere le situazioni del possesso e della detenzione, cogliendone le principali
differenze di trattamento normativo
COMPETENZE
• Riconoscere la natura giuridica dei beni che ci circondano
• Riconoscere i poteri, i limiti, i modi di acquisto e di tutela della proprietà privata su specifici
beni
• Riuscire a comprendere il regime giuridico relativo a situazioni giuridiche soggettive reali
concrete
• Risolvere piccoli casi pratici relativi a questioni di comproprietà e condominio
• Cogliere le differenze tra situazioni di fatto e di diritto sui singoli beni
VERIFICHE E METODOLOGIA
Al termine di ogni unità, con prove strutturate oppure sommative del tipo strutturate,semi
strutturate, non strutturate
Lezione frontale, lettura articolo, lavoro di gruppo.
MODULO N.3
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO
PREREQUISITI
• Conoscenza dei principi fondamentali del diritto
• Conoscenza delle caratteristiche e degli elementi del rapporto giuridico
• Conoscenza delle principali situazioni giuridiche soggettive
• Saper consultare il codice civile
CONOSCENZE
• Conoscenza degli elementi del rapporto obbligatorio
• Conoscenza delle fonti delle obbligazioni
• Conoscenza dei principali tipi di obbligazione
• Conoscenza del regolamento normativo previsto per le obbligazioni pecuniarie
• Conoscenza dei vari fenomeni di successione nel credito e nel debito
• Conoscenza dei requisiti per una corretta esecuzione della prestazione
• Conoscenza dei vari modi di estinzione delle obbligazioni
ABILITA’
• Saper riconoscere, in fattispecie concrete, i diversi elementi del rapporto obbligatorio
• Saper individuare la fonte dei rapporti obbligatori
• Saper cogliere la peculiarità normativa dei vari tipi di obbligazione
• Saper distinguere le conseguenze giuridiche delle diverse forme di successione nel credito e
nel debito
•
•
Saper riconoscere la situazione di esatto adempimento dell’obbligazione
Saper distinguere i diversi modi di estinzione dell’obbligazione
COMPETENZE
• Riconoscere in fattispecie concrete i caratteri, la fonte, gli elementi del rapporto obbligatorio
• Applicare, in relazione al tipo di obbligazione, la normativa specifica prevista
• Riconoscere la destinazione e la condizione delle situazioni soggettive di un rapporto
obbligatorio in conseguenza di vicende modificative soggettive
• Riuscire a individuare la corretta esecuzione della prestazione in situazioni concrete
differenti
VERIFICHE E METODOLOGIA
Al termine di ogni unità, con prove strutturate oppure sommative del tipo strutturate, semi
strutturate, non strutturate
Lezione frontale lettura articolo, lavoro di gruppo
MODULO 4
IL CONTRATTO
PREREQUISITI
• Conoscenza dei concetti di obbligazione e di rapporto giuridico
• Conoscenza dei soggetti del diritto e della loro capacità
• Conoscenza delle principali situazioni giuridiche soggettive
• Conoscenza degli istituti a protezione degli incapaci di agire
• Saper consultare il codice civile
CONOSCENZE
• Conoscenza dei tratti caratterizzanti il contratto nell’ambito dei negozi giuridici
• Conoscenza degli elementi essenziali e accidentali del contratto
• Conoscenza degli istituti della rappresentanza e della procura
• Conoscenza dei diversi effetti prodotti dal contratto
• Conoscenza dei principali mezzi per lo scioglimento volontario del vincolo contrattuale
• Conoscenza delle cause e delle caratteristiche della nullità e dell’annullabilità del contratto
• Conoscenza dei diversi casi di rescissione e di risoluzione del contratto
ABILITA’
• Saper riconoscere le regole principali dell’autonomia contrattuale
• Saper individuare il momento di perfezionamento del contratto
• Saper distinguere, nei contratti conclusi dal rappresentante, gli effetti giuridici prodotti
• Saper identificare fattispecie contrattuali concrete secondo molteplici criteri distintivi
• Saper distinguere i concetti di invalidità e inefficacia
COMPETENZE
• Riconoscere, dalla lettura di un contratto, i suoi elementi essenziali e accidentali
• Individuare, in fattispecie contrattuali concrete, il momento perfezionativo del contratto e gli
effetti che ne scaturiscono
• Riconoscere in situazioni contrattuali viziate,la natura e le conseguenze del difetto
VERIFICHE E METODOLOGIA
Al termine di ogni unità, con prove strutturate oppure sommative del tipo strutturate, semi
strutturate,non strutturate.
Lezione frontale lettura articolo, lavoro di gruppo.
MODULO 5
I PRINCIPLI CONTRATTI
Prerequisiti
• Conoscenza sei principi fondamentali del diritto
• Conoscenza della teoria generale del contratto
• Conoscenza delle principali situazioni giuridiche soggettive
• Saper consultare il codice civile
CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE
• Conoscenza dei caratteri essenziali dei principali contratti tipici esaminati
• Conoscenza della normativa essenziale prevista per ciascuno dei contratti tipici trattati
• Conoscenza della normativa di tutela contrattuale del consumatore
• Saper cogliere, nei singoli contratti esaminati, gli elementi essenziali, gli interessi
contrapposti e gli obblighi delle parti
• Saper riconoscere la funzione economica e sociale dei diversi tipi di contratto
• Saper individuare i profili di tutela riconosciuti dalla legge al contraente consumatore
• Individuare, in situazioni concrete, il tipo contrattuale e di conseguenza, gli effetti e gli
obblighi per le parti
• Confrontare ciascuna figura contrattuale con figure ad esse affini,cogliendone differenze
e aspetti comuni
• Risolvere semplici casi relativi alle varie tipologie di contratti proposti
• Applicare in situazioni concrete i vari strumenti di tutela predisposti dal codice del
consumo a favore del contraente consumatore.
METODOLOGIA APPLICATA
Lezione frontale, lezione partecipa, autoformazione
STRUMENTI TRADIZIONALI UTILIZZATI
Testo scolastico adottato, Codice e Costituzione Italiana, letture integrative contenute nel volume
MODALITA’ DI VERIFICA
Test di verifica sulle singole unità didattiche ( autoverifica da parte dello studente), test a fine
modulo, verifica scritta e orale
EVENTUALE PREVISIONE DI PERCORSO DI RECUPERO SUI SAPERI MINIMI
RELATIVI AL MODULO
E’ prevista la realizzazione di un percorso breve (utilizzando i percorsi presenti alla fine di ogni
unità didattica nel volume) per gli studenti che non hanno raggiunto la sufficienza.
Il raggiungimento degli obiettivi minimi sarà valutato attraverso test di autovalutazione e verifica
orale
AMBITO DI APPROFONDIMENTO SERVIZI COMMERCIALI
MODULO 3
IL RAPPORTO DI LAVORO
PREREQUISITI
• Conoscenza della teoria generale del contratto e dell’obbligazione ( moduli 1, 3 e 4 testo
base )
CONOSCENZE
• Conoscere le caratteristiche del rapporto di lavoro subordinato
• Conoscere i principi fondamentali del diritto del lavoro
• Conoscere le fonti contrattuali e non contrattuali del diritto del lavoro
• Conoscere i caratteri, il contenuto e le modalità di svolgimento del rapporto di lavoro
subordinato
• Conoscere gli strumenti di autotutela sindacale
• Conoscere i principi generali di previdenza sociale
• Conoscere i vari procedimenti di risoluzione delle controversie del rapporto di lavoro
ABILITA’
• Saper confrontare e distinguere i diversi tipi di rapporto di lavoro
• Saper individuare, all’interno del rapporto subordinato, il complesso delle situazioni
giuridiche attive e passive delle parti
• Saper riconoscere e distinguere le varie figure di scioglimento del contratto di lavoro
subordinato
• Saper riconoscere il ruolo delle associazioni sindacali nella tutela degli interessi dei
lavoratori nelle diverse situazioni
• Saper confrontare i diversi istituti di protezione e previdenza sociale, valutandone l’efficacia
con riferimento alle diverse situazioni di difficoltà del lavoratore
COMPETENZE
• Saper applicare in situazioni concrete simulate la normativa di riferimento per la
costituzione, la determinazione degli obblighi e dei diritti delle parti, le modalità di
svolgimento, di sospensione e scioglimento, di un rapporto di lavoro subordinato
• Saper individuare in situazioni concrete simulate, i diritti sindacali del lavoratore
• Confrontare i vari strumenti, legislativi e contrattuali, di tutela degli interessi dei lavoratori
VERIFICHE E METODOLOGIA
Al termine di ogni unità, con prove strutturate oppure sommative del tipo strutturate, semi
strutturate, non strutturate
Lezione frontale, lettura articolo, lavoro di gruppo
ECONOMIA POLITICA
MODULO 10
IL MERCATO
PREREQUISITI
• Conoscenza delle nozioni di microeconomia
• Saper utilizzare i grafici cartesiani per rappresentare fenomeni semplici
CONOSCENZE
• Conoscenza della domanda e offerta di mercato
• Conoscenza del prezzo di equilibrio in un mercato di concorrenza perfetta
• Conoscenza degli effetti delle variazioni nel tempo della domanda e dell’offerta di mercato
• Conoscenza delle principali forme di mercato
• Conoscenza della determinazione del punto di equilibrio economico nelle varie forme di
mercato
ABILITA’
• Saper comprendere le conseguenze sul mercato del variare della domanda e dell’offerta
• Saper confrontare e distinguere le varie forme di mercato
• Saper individuare l’equilibrio dell’impresa nelle varie forme di mercato
COMPETENZE
• Riconoscere nella realtà economica circostante, le diverse forme di mercato
• Valutare le conseguenze per le imprese e per i consumatori dell’adozione di una determinata
forma di mercato
• Comprendere, in situazioni concrete, le ragioni del variare dei prezzi al variare delle
condizioni di mercato
VERIFICHE E METODOLOGIA
Al termine di ogni unità con prove strutturate oppure sommative del tipo strutturate, semi
strutturate, non strutturate
Lezione frontale, lettura articolo, lavoro di gruppo
MODULO 11
LA CONTABILITA’ NAZIONALE
PREREQUISITI
• Conoscenza dei lineamenti di diritto pubblico
• Conoscenza dei principi di economia politica
• Saper utilizzare i grafici cartesiani per rappresentare fenomeni semplici
CONOSCENZE
• Conoscenza delle nozioni di macroeconomia,politica economica e contabilità nazionale
• Conoscenza delle grandezze economiche di Pnl ePil
• Conoscenza degli impieghi della ricchezza nazionale
• Conoscenza dei fenomeni di consumo e investimento e dei fattori che li influenzano
• Conoscenza del concetto del reddito di equilibrio
•
Conoscenza dei diversi modi in cui si presenta il problema della distribuzione del reddito
ABILITA’
• Saper distinguere il dato del Pnl dal Pil e dal Pil pro capite
• Saper comprendere come si forma e come viene impiegato il reddito nazionale lordo
• Saper riconoscere il ruolo che può svolgere la politica economica nel correggere o
migliorare i dati economici
• Saper valutare le conseguenze delle teorie keynesiane su consumo e investimenti
• Saper valutare la rilevanza del problema della distribuzione della ricchezza sulle questioni
sociali, politiche, economiche mondiali
COMPETENZE
• Riconoscere,nella informazione economica,i principali dati della contabilità nazionale
• Valutare l’andamento dell’economia nazionale dai dati dell’informazione economica
• Riconoscere il ruolo svolto da consumo e investimenti nella creazione della ricchezza
nazionale
• Comprendere l’obiettivo che si intende perseguirecon certe manovre di politica economica
• Individuare dalla lettura dei quotidiani le problematiche connesse al fenomenodella cattiva
distribuzione del reddito
VERIFICHE E METODOLOGIA
Al termine di ogni unità, con prove strutturate oppure sommative del tipo strutturate, semi
strutturate, non strutturate
Lezione frontale lettura articolo, lavoro di gruppo
MODULO 12
LA MONETA E L’INFLAZIONE
PREREQUISITI
• Conoscenza dei principi fondamentali di macroeconomia e di politica economica
• Saper utilizzare gli assi cartesiani per analizzare i fenomeni economici
CONOSCENZE
• Conoscenza delle funzioni svolte della moneta
• Conoscenza dei vari mezzi di pagamento
• Conoscenza dei canali dell’offerta di moneta legale e bancaria
• Conoscenza delle motivazioni della domanda di moneta
• Conoscenza dei vari significati di valore della moneta
• Conoscenza dei tipi di mercato della moneta
• Conoscenza della nozione di inflazione e dei criteri di misurazione
• Conoscenza delle cause e degli effetti dell’inflazione
ABILITA’
• Comprendere la funzione svolta dalla moneta
• Confrontare i diversi tipi di moneta, distinguendo modalità di emissione e di circolazione
• Saper distinguere tra i differenti significati di valore della moneta
• Saper identificare i canali attraverso i quali si realizza l’offerta della moneta e le motivazioni
della domanda della moneta
•
•
•
Saper riconoscere i nessi tra potere di acquisto della moneta e quantità della moneta
circolante
Spiegare il fenomeno dell’inflazione e gli strumenti di misurazione, saper riconoscerne le
cause e illustrarne gli effetti
Descrivere alcune manovre antinflazionistiche
COMPETENZE
• Individuare il mezzo di pagamento più adatto nei diversi contesti
• Comprendere gli effetti delle variazioni del mercato della moneta sui dati economici
dell’attualità
• Individuare il dato attuale dell’inflazione dalla lettura di siti internet,riviste o quotidiani
economici
• Eseguire semplici operazioni di rivalutazione monetaria utilizzando le tabelle sui dati
dell’inflazione pubblicate dall’Istat
• Riconoscere, nelle manovre di politica economica, quelle contrastano e quelle che
favoriscono l’inflazione
VERIFICHE E METODOLOGIA
Al termine di ogni unità, con prove strutturate oppure sommative del tipo strutturate, semi
strutturate, non strutturate
Lezione frontale lettura articolo, lavoro di gruppo