PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
DOCENTE PROF.SSA PRIVITERA ROSARIA GRAZIELLA
MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI
CLASSI II A - II B II C BIENNIO ITT
LA VITA
COMPETENZE GENERALI SPECIFICHE
DELLA DISCIPLINA
Acquisire la consapevolezza del valore della
biologia quale componente culturale per la
lettura e l’interpretazione della realtà
STRUMENTI
Lezione frontale sia tradizionale che
partecipata, facendo uso della l.i.m.
Attività laboratoriali manipolative volte al
miglioramento della comprensione;
Comprendere il concetto di “sistema” in
riferimento agli organismi viventi inseriti nel
proprio ambiente
Lavoro di gruppo , esercizi volti a
migliorare la comprensione del testo
scientifico .
• Conoscere nelle linee generali i
meccanismi di funzionamento del mondo
biologico nelle dimensioni spaziale e
temporale e a diversi livelli di organizzazione.
Sussidi e supporti didattici: Libro di testo
integrato da spunti presi da altre
pubblicazioni specifiche sull’argomento.
• Acquisire consapevolezza dell’importanza
delle ipotesi per spiegare fatti e fenomeni
naturali e per organizzare correttamente
l’osservazione.
• Acquisire consapevolezza della continua
evoluzione delle problematiche e delle
conoscenze scientifiche.
• Coniugare la conoscenza dei problemi
ambientali con comportamenti adeguati.
• Saper utilizzare le reti informatiche nelle
attività di studio e di ricerca.
• Saper approfondire autonomamente le
conoscenze scientifiche e controllare
l’attendibilità delle fonti d’informazione.
Filmati , Mappe concettuali , lettura e
elaborazione di schemi tabelle e grafici
Verifica e valutazione delle
competenze:
Quesiti V/F; quesiti a scelta multipla;
esercizi di completamento; risposte aperte;
esercizi applicativi , interrogazioni orali.
Durante lo svolgimento dell’unità si terrà
conto dei diversi ritmi e tempi di
apprendimento al fine di ottimizzarli e
personalizzarli. Le interrogazioni saranno
un momento estemporaneo di verifica utili
a far emergere eventuali bisogni formativi.
• Saper utilizzare il linguaggio della biologia,
chiarendo il significato dei termini.
• Acquisire un atteggiamento collaborativo
che permetta di confrontarsi positivamente
con gli altri.
UNITÀ
OBIETTIVI
CONOSCENZE
B2
– Principali elementi
L’acqua
e composti
e le
presenti nel corpo
biomolecole
degli organismi
negli organismi – Le proprietà
(pagg. B10-B31) dell’acqua e le
soluzioni
– La misura del pH:
sostanze acide,
neutre e basiche
– Struttura e
funzioni delle
molecole
biologiche:
carboidrati, lipidi e
proteine
– Struttura chimica
e funzioni degli
acidi nucleici:
DNA e RNA
ABILITÀ
COMPETENZE
– Interpretare una
formula chimica
– Capire
l’importanza di
alcuni elementi
chimici negli
organismi e la
necessità di
ottenerli
dall’ambiente
esterno
– Spiegare le
proprietà
dell’acqua in base
alla struttura delle
sue molecole
– Riconoscere le
differenze tra gli
zuccheri, i grassi e
le proteine
– Capire la relazione
tra struttura e
funzione nelle
molecole
biologiche
– Confrontare la
struttura chimica
del DNA e
dell’RNA
Comprendere l’importanza
dell’acqua nella
composizione e nei processi
chimici del corpo dei viventi.
Capire le caratteristiche
peculiari delle molecole
organiche in confronto a
quelle inorganiche. Capire il
ruolo del carbonio nella
struttura delle molecole
organiche.
Comprendere in che modo
vengono assemblate e
demolite le macromolecole.
Conoscere la classificazione
delle molecole organiche
fondamentali in base alle loro
caratteristiche chimiche e al
ruolo svolto nella cellula.
Saper spiegare il modello a
doppia elica del DNA e quello
a elica singola
UNITÀ
OBIETTIVI
CONOSCENZE
B3
– Il concetto di
La varietà
specie
delle specie
– La classificazione
(pagg. B32-B55) di Linneo e la
nomenclatura
binomia
– La classificazione
filogenetica e la
sua
rappresentazione
attraverso gli
alberi filogenetici
– Le caratteristiche
degli organismi
unicellulari
– Il regno dei
funghi:
caratteristiche e
classificazione
– Il regno delle
piante:
caratteristiche e
classificazione
– Il regno degli
animali:
caratteristiche e
classificazione di
invertebrati e
vertebrati
ABILITÀ
COMPETENZE
– Illustrare la
necessità di
classificare gli
organismi nello
studio della
biologia
– Ordinare nella
corretta
successione
gerarchica le
principali categorie
tassonomiche
– Saper attribuire
ogni specie
vivente a un
dominio e a un
regno
– Descrivere le
caratteristiche dei
principali phyla di
invertebrati
– Descrivere le
caratteristiche
delle principali
classi di vertebrati
Sa indicare i caratteri distintivi
dei principali gruppi di animali.
Conosce l’organizzazione del
corpo degli animali e il valore
funzionale della simmetria
raggiata e bilaterale. Sa
descrivere l’aumento della
complessità dalle spugne ai
vertebrati.
Conosce l’importanza del
celoma e della metameria. Sa
che gli invertebrati
rappresentano il 95% delle
specie conosciute.
Conosce il phylum dei cordati e
sa che i vertebrati sono un
subphylum del phylum dei
cordati.
Conosce la struttura generale
del corpo e la presenza del tubo
neurale dei cordati.
Sa descrivere la struttura di una
pianta contrapposta a quella di
un animale.
Sa come avviene il trasporto
della linfa grezza e di quella
elaborata.
Sa descrivere le parti di una
foglia e le relative funzioni.
Ha acquisito i concetti di
fotosintesi e respirazione.
Sa come avviene lo scambio dei
gas con l’ambiente in funzione
delle condizioni di illuminazione.
Sa che dove c’è un fiore, vi è un
frutto e un seme.
UNITÀ
OBIETTIVI
CONOSCENZE
B4
– Le prove a
L’evoluzione
sostegno
modella
dell’evoluzione
la biodiversità – Le prime teorie
(pagg. B56-B69) evolutive
– La teoria
dell’evoluzione di
Darwin
– L’adattamento
delle specie al
loro ambiente
come
conseguenza
della loro storia
evolutiva
– La genetica delle
popolazioni e la
loro evoluzione
– La
macroevoluzione:
i diversi tipi di
speciazione
– Il ritmo della
speciazione:
gradualismo
filetico ed equilibri
punteggiati
– La storia evolutiva
della nostra
specie
ABILITÀ
COMPETENZE
– Dare una
definizione di
evoluzione
– Illustrare le prove
a favore
dell’evoluzione
– Spiegare il
meccanismo
proposto da
Darwin per
illustrare
l’evoluzione delle
specie
– Illustrare il
meccanismo della
selezione naturale
e il suo ruolo nel
processo evolutivo
– Identificare il
rapporto tra la
genetica delle
popolazioni e la
loro evoluzione
– Mettere in
relazione i concetti
di barriera
riproduttiva e
speciazione
– Fare esempi
concreti di diversi
tipi di speciazione
– Considerare i
diversi punti di
vista nel dibattito
in merito
all’evoluzione
Riconosce negli adattamenti
degli organismi all’ambiente
fisico e biologico il frutto di un
lungo processo evolutivo.
Possiede una conoscenza
della storia dell’idea di
evoluzione da Buffon a Darwin.
UNITÀ
OBIETTIVI
CONOSCENZE
B5
– L’ecologia e i
La biosfera
concetti di
(pagg. B70-B86) ecosistema,
biosfera, habitat e
nicchia ecologica.
– I fattori biotici e
abiotici negli
ecosistemi
– Le catene
alimentari e il
flusso di energia
negli ecosistemi
– Il riciclaggio della
materia negli
ecosistemi
– I modelli di
crescita delle
popolazioni negli
ecosistemi
– Le comunità
ecologiche
– Le interazioni
all’interno delle
comunità:
predazione,
parassitismo e
simbiosi
– Gli ecosistemi
terrestri: i biomi
– Gli ecosistemi
acquatici
ABILITÀ
COMPETENZE
– Descrivere gli
ecosistemi come
sistemi aperti per
l’energia
– Descrivere gli
ecosistemi come
sistemi chiusi per
la materia
– Descrivere i fattori
che regolano la
dinamica delle
popolazioni nel
tempo
– Descrivere i
principali tipi di
interazioni
ecologiche
– Descrivere le
caratteristiche dei
biomi terrestri e
acquatici
– Comprendere
l’importanza di
mantenere gli
equilibri naturali
negli ecosistemi
Sa che negli ecosistemi vi è
una continua interazione tra gli
organismi e l’ambiente fisico.
Ha acquisito il concetto di
popolazione, specie e
comunità.
Sa definire la nicchia ecologica
e l’habitat.
Conosce le interazioni di
predazione, competizione,
parassitismo e mutualismo.
Conosce il ruolo svolto dai
produttori, dai consumatori e
dai decompositori
nell’ambiente.
Sa indicare catene e reti
alimentari. Sa che nel
passaggio da un livello trofico
all’altro vi è una riduzione della
biomassa
Sa che negli ecosistemi la
materia viene riciclata e
conosce il ciclo del carbonio.
UNITÀ
B6
All’interno
delle cellule
(pagg. B88B105)
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
– Caratteristiche e
dimensioni dei
diversi tipi di
cellule
– L’osservazione
delle cellule al
microscopio
– La struttura della
membrana
plasmatica
– Le caratteristiche
delle cellule
procariotiche
– Gli organuli delle
cellule
eucariotiche
animali e vegetali
– Il concetto di
biodiversità a
livello cellulare
– Illustrare
somiglianze e
differenze tra i
diversi tipi di
cellule
(procarioticheeucariotiche,
animali-vegetali)
– Identificare il tipo
di microscopio
utilizzato per
ingrandire una
cellula mostrata in
una fotografia
– Collegare
correttamente le
diverse funzioni
degli organuli alla
loro struttura
– Riconoscere la
relazione tra forma
e funzione nelle
cellule
Conosce le tappe che hanno
portato alla formulazione
della teoria cellulare e sa
quali sono i punti
fondamentali su cui si basa.
Sa descrivere le cellule
procariote ed eucariote e
conosce le differenze tra
cellule animali e vegetali.
Riconosce la presenza nelle
cellule vegetali della parete e
dei cloroplasti e le loro
specifiche funzioni.
Sa che il corpo dei
pluricellulari è formato da
cellule eucariote.
Sa che le dimensioni delle
cellule vanno da circa 10 a
100 micron.
Sa descrivere la struttura e
le funzioni del nucleo, della
membrana e dei diversi
organuli citoplasmatici.
UNITÀ
B7
Le
trasformazioni
energetiche
nelle cellule
(pagg. B106B121)
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
– Le reazioni
– Illustrare e
Sa che la cellula ha bisogno di
endoergoniche ed confrontare le
energia e conosce il ruolo
esoergoniche che diverse modalità di dell’ATP.
avvengono nelle
attraversamento
Conosce il ruolo fondamentale
cellule
della membrana
degli enzimi nel lavoro della
– La funzione degli
plasmatica da
cellula.
enzimi
parte delle
Sa che gli enzimi sono
– Le modalità con
sostanze
proteine, conosce il significato
cui la cellula
necessarie al
di substrato e di sito attivo.
effettua il
metabolismo
Sa come avviene il trasporto
trasporto delle
cellulare
attraverso la membrana
sostanze in
– Descrivere il
cellulare e quali sono le
entrata e in uscita processo di
differenze tra diffusione,
– Le modalità con
glicolisi come
osmosi e trasporto attivo.
cui le cellule
insieme di reazioni Sa descrivere i passaggi
ricavano energia
endoergoniche ed fondamentali a livello
– Il processo di
esoergoniche
molecolare della respirazione e
fotosintesi
– Descrivere il
della fotosintesi. Conosce la
processo di
differenza tra respirazione e
respirazione
fermentazione.
cellulare come
processo
esoergonico
– Confrontare la
respirazione
cellulare e la
fermentazione in
termini energetici
– Descrivere il
processo di
fotosintesi
clorofilliana come
processo
endoergonico
UNITÀ
B8
Le cellule
crescono e si
riproducono
(pagg. B122B141)
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITÀ
– Il ciclo cellulare
– Il processo di
duplicazione del
DNA
– Il DNA e i
cromosomi
– Il processo di
trascrizione e le
funzioni dell’RNA
– Il codice genetico
– La sintesi proteica
– La mitosi e la
citodieresi
– Cellule diploidi e
cellule aploidi
– La meiosi e il
processo di
crossing-over tra
cromosomi
omologhi
– Descrivere gli
eventi che si
verificano nel
corso della vita di
una cellula
– Descrivere i
processi di
duplicazione,
trascrizione e
sintesi proteica
– Confrontare mitosi
e meiosi e
identificarne il
diverso scopo
– Descrivere i
cromosomi e
indicarne il ruolo
biologico
– Dare una
definizione di
cromosomi
omologhi, corredo
diploide, corredo
aploide
COMPETENZE
Sa come avviene la
duplicazione del DNA.
Conosce le varie fasi delle
mitosi e della meiosi e sa che
cos’è la citodieresi.
Conosce la differenza tra
cellule somatiche e germinali.
UNITÀ
B9
La genetica
e l’ereditarietà
dei caratteri
(pagg. B142B159)
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
– I concetti di gene,
genotipo e
fenotipo
– Gli esperimenti di
Mendel e le leggi
dell’ereditarietà
dei caratteri
– Il concetto di
allele dominante e
recessivo, di
omozigosi e di
eterozigosi
– Altri modelli di
trasmissione dei
caratteri:
dominanza
incompleta e
codominanza
– Il patrimonio
genetico della
nostra specie e il
Progetto Genoma
Umano
– Le mutazioni, le
anomalie
cromosomiche e
le loro
conseguenze
– Le malattie
genetiche
– Riconoscere il
ruolo del
patrimonio
genetico nella
definizione delle
caratteristiche di
una specie
– Illustrare gli
esperimenti di
Mendel
– Confrontare i
risultati di Mendel
con le basi
cellulari della
riproduzione
– Mettere in corretta
relazione i concetti
di genotipo e
fenotipo
– Descrivere le
modalità di
trasmissione dei
caratteri
– Descrivere il
patrimonio
genetico degli
esseri umani
– Descrivere i
diversi tipi di
mutazioni e i loro
effetti
– Capire le
differenze
genetiche tra
individui affetti da
una malattia e
individui portatori
sani
Conosce il significato di
cariotipo e la differenza tra i
cromosomi X e Y.
Conosce le leggi di Mendel e
sa applicarle nella trasmissione
dei caratteri ereditari.
Conosce il significato di fattori
di Mendel e la definizione di
gene e allele.
Sa le differenze tra
genotipo/fenotipo,
omozigote/eterozigote,
dominante/recessivo e le
differenze tra caratteri continui
e discontinui. Conosce le
malattie genetiche
autosomiche ed
eterocromosomiche e sa
distinguere tra le malattie
dominanti e recessive.
UNITÀ
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITÀ
B10
– Relazione tra
– Identificare la
Forma
morfologia e
relazione tra la
e funzione
funzione negli
morfologia delle
degli organismi organismi
strutture
(pagg. B160– Tipi di simmetrie
biologiche e la
B171)
negli organismi
funzione che
– I livelli di
svolgono
organizzazione
– Illustrare le
inferiori a quello di analogie nel piano
organismo
strutturale dei
(apparati, organi,
viventi
tessuti)
– Confrontare i
– Il modello
diversi tipi di
anatomico delle
tessuto e le loro
piante
funzioni
– Illustrare il piano di
organizzazione
strutturale delle
piante
COMPETENZE
Conosce i vari livelli di
organizzazione dei sistemi
viventi
Conosce i diversi tipi di tessuto e
la loro funzione nelle piante e
negli animali
sa come è fatta la pelle e quali
sono le sue funzioni.
UNITÀ
OBIETTIVI
CONOSCENZE
B11
– Le trasformazioni
L’alimentazione del cibo nel corpo
(pagg. B172dei viventi
B189)
– Modalità di
alimentazione nei
diversi gruppi
animali
– Il sistema
digerente degli
esseri umani:
anatomia e
funzioni
– L’alimentazione
umana: le classi
di composti
presenti negli
alimenti
– L’apparato
radicale e
l’assorbimento dei
nutrienti nelle
piante
ABILITÀ
COMPETENZE
– Descrivere la
nutrizione come
un processo che
accomuna tutti i
viventi
– Illustrare le diverse
modalità di
nutrizione nei
diversi organismi
– Descrivere il
processo di
nutrizione negli
esseri umani
– Analizzare la
propria dieta
giornaliera e
verificare che essa
sia corretta e
bilanciata
– Descrivere il
processo di
assorbimento dei
nutrienti nelle
piante
Conosce micro e macronutrienti
e il ruolo delle vitamine nella
nutrizione.
Sa distinguere tra loro i cibi in
base ai componenti così da
saperli combinare in modo
adeguato al fabbisogno.
Sa che gli alimenti forniscono
energia che viene misurata in
kilocalorie o in kilojoule.
Conosce il significato di glicemia
e sa che il suo mantenimento
entro valori costanti è un
esempio di omeostasi.
Sa come avviene la digestione
dei vari componenti del cibo
nelle diverse parti del tubo
digerente in relazione al ruolo
svolto dagli enzimi.
Sa che l’assorbimento avviene
in prevalenza nell’intestino tenue
attraverso i villi intestinali.
Conosce le varie funzioni del
fegato.
UNITÀ
B12
Gli scambi
gassosi
(pagg. B190B205)
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITÀ
– Il ruolo
dell’ossigeno nel
metabolismo
cellulare
– I sistemi
respiratori:
analogie e
differenze nei
diversi gruppi
animali
– Il sistema
respiratorio
umano
– Il meccanismo
della ventilazione
polmonare
– Il trasporto
dell’ossigeno
nel sangue
– I danni causati dal
fumo e
dall’inquinamento
atmosferico
– Gli scambi
gassosi nelle
piante
– Identificare il
corretto rapporto
tra il processo di
respirazione
polmonare e
quello di
respirazione
cellulare
– Descrivere e
confrontare i
diversi sistemi
respiratori negli
animali
– Spiegare il
meccanismo della
respirazione
umana
– Collegare
correttamente la
funzione del
sistema
respiratorio e di
quello circolatorio
umano
– Identificare il
corretto rapporto
tra gli scambi
gassosi nelle
piante, la
respirazione
cellulare e la
fotosintesi
clorofilliana
COMPETENZE
Sa distinguere tra respirazione
cellulare e ventilazione
polmonare.
Conosce la meccanica e i
muscoli coinvolti nelle fasi di
inspirazione ed espirazione.
UNITÀ
B13
Il trasporto
e le difese
immunitarie
(pagg. B206B223)
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITÀ
– La funzione dei
sistemi circolatori
– La varietà dei
sistemi circolatori
negli animali
– L’anatomia del
sistema
cardiovascolare
umano: il cuore e i
vasi sanguigni
– La composizione
del sangue
– Il sistema linfatico
umano e la sua
funzione
– La difesa
dell'organismo: il
sistema
immunitario
– I tessuti vascolari
nelle piante e la
loro funzione
– I sistemi di difesa
delle piante
– Spiegare la
funzione dei
sistemi di trasporto
e descriverne la
varietà
– Illustrare analogie
e differenze tra i
sistemi circolatori
dei vertebrati
– Illustrare le
caratteristiche del
sistema
circolatorio umano
– Collegare
correttamente la
funzione del
sistema
circolatorio e di
quello respiratorio
– Descrivere
l’anatomia e la
funzione del
sistema
immunitario
umano
– Descrivere il
meccanismo
d’azione delle
vaccinazioni
– Descrivere la
funzione e le
modalità di
trasporto nelle
piante
– Descrivere i
meccanismi di
difesa delle piante
COMPETENZE
Conosce la composizione del
sangue.
Sa che il cuore è un muscolo
che funziona come una doppia
pompa.
Sa distinguere tra grande e
piccola circolazione.
Sa come sono strutturate le
arterie e le vene e conosce la
relazione tra capillari e vasi
linfatici.
Ha acquisito il concetto di
antigene/anticorpo e di
vaccinazione.
UNITÀ
B14
Il controllo
dell’ambiente
interno
(pagg. B224B239)
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITÀ
– I tessuti che
– Definire i concetti
rivestono il corpo
di
degli organismi
termoregolazione
– La
ed escrezione
termoregolazione – Mettere in
– Animali ectotermi
relazione la
ed endotermi
necessità di
– Il concetto di
termoregolazione
omeostasi
con le
– La regolazione dei caratteristiche dei
liquidi interni e
diversi ambienti in
della
cui gli organismi
concentrazione
vivono
dei sali
– Descrivere la
– Il concetto di
varietà dei sistemi
escrezione
escretori in
– Il sistema
relazione alle
escretore umano
esigenze poste dai
– Il meccanismo di
diversi ambienti in
omeostasi nelle
cui gli organismi
piante
vivono
– Descrivere
l’anatomia e il
funzionamento del
sistema escretore
umano
– Capire la relazione
tra particolari
caratteristiche
morfologiche delle
piante e l’ambiente
in cui esse vivono
COMPETENZE
Sa descrivere l’apparato
escretore, il nefrone e sa dove e
come avvengono la filtrazione e
l’assorbimento.
UNITÀ
B15
I sensi
e la
trasmissione
degli impulsi
nervosi
(pagg. B240B261)
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
– Il ruolo del
sistema nervoso
nella risposta agli
stimoli provenienti
dall’ambiente
esterno
– I neuroni: struttura
e funzioni
– La trasmissione
degli impulsi
nervosi e i
neurotrasmettitori
– L’occhio degli
animali e quello
umano
– L’orecchio: il
senso dell’udito e
l’equilibrio
– Il senso del gusto,
dell’olfatto e del
tatto
– Il sistema nervoso
negli animali
– Il sistema nervoso
centrale e
periferico negli
esseri umani
– Il sistema
endocrino e i
messaggeri
chimici
– La risposta agli
stimoli esterni
nelle piante e gli
ormoni vegetali
– Illustrare la
funzione svolta dai
sensi e dal
sistema nervoso
negli animali
– Descrivere i
caratteri generali
dei neuroni
– Descrivere i
diversi tipi di
recettori sensoriali
e gli organi di
senso dei diversi
gruppi animali
– Descrivere il
rapporto esistente
tra il sistema
nervoso e gli altri
sistemi (endocrino,
escretore,
circolatorio,
locomotore) del
corpo umano
– Descrivere le
caratteristiche del
sistema nervoso
umano e delle
parti di cui esso si
compone
– Descrivere i danni
causati dalle
sostanze
psicotrope
– Illustrare il tipo di
risposte che le
piante danno agli
stimoli provenienti
dall’ambiente
esterno
Conosce la distinzione tra
sistema nervoso centrale e
periferico e conosce i diversi tipi
di neuroni.
Sa il significato di membrana
depolarizzata
Sa che l’impulso nervoso passa
attraverso le sinapsi e che si
trasmette ai muscoli effettori
attraverso le giunzioni
neuromuscolari.
Sa che la noradrenalina e
l’acetilcolina sono i più comuni
neurotrasmettitori.
Conosce il ruolo delle varie aree
cerebrali nella regolazione delle
diverse funzioni del corpo.
Sa che vi sono nervi motori,
nervi sensitivi e nervi misti.
Conosce il sistema nervoso
simpatico e parasimpatico.
Conosce le funzioni del midollo
spinale e sa come avviene un
atto riflesso.
Sa descrivere gli organi di senso
con particolare riguardo al
rapporto struttura
funzione.
Conosce l’importanza dell’ipofisi
e il ruolo di alcuni dei principali
ormoni.
UNITÀ
B16
Il sostegno
e il movimento
(pagg. B262B279)
OBIETTIVI
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
– Il movimento nei
diversi gruppi
animali
– Esoscheletro ed
endoscheletro
– Le caratteristiche
dello scheletro dei
vertebrati
– Lo scheletro
umano
– La struttura e le
funzioni delle
ossa
– La struttura e le
funzioni dei
muscoli
– L’interazione tra
scheletro e
muscoli
– Le strutture che
nelle piante
garantiscono il
sostegno e
l’ancoraggio al
terreno
– Illustrare il ruolo
degli apparati di
supporto in
relazione agli
ambienti in cui gli
organismi vivono
– Confrontare lo
scheletro umano
con quello degli
altri vertebrati e
riconoscerne
analogie e
differenze
– Descrivere
l’anatomia e le
funzioni dello
scheletro umano
– Illustrare il
meccanismo della
contrazione
muscolare
– Descrivere le
strutture
di sostegno delle
piante
Conosce le varie parti dello
scheletro e della muscolatura e
sa come interagiscono tra loro le
ossa e i muscoli.
UNITÀ
OBIETTIVI
CONOSCENZE
B17
– La riproduzione
La riproduzione asessuata:
(pagg. B280caratteristiche,
B295)
vantaggi e
svantaggi dal
punto di vista
biologico
– La riproduzione
sessuata nei
diversi animali
– Le caratteristiche
dell’apparato
riproduttore
maschile e
femminile umano
– La fecondazione,
lo sviluppo
dell’embrione, la
gestazione e il
parto
– Le modalità di
riproduzione nelle
piante
ABILITÀ
COMPETENZE
– Confrontare la
riproduzione
asessuata e quella
sessuata e
identificarne
vantaggi e
svantaggi in
rapporto alle
caratteristiche
degli organismi e
al loro stile di vita
– Descrivere e
confrontare
l’apparato
riproduttore
maschile e quello
femminile
– Confrontare sul
piano temporale e
quantitativo la
produzione di ovuli
e spermatozoi
– Illustrare il
processo di
fecondazione a
livello cellulare
Sa descrivere le cellule
riproduttive e la struttura degli
apparati sessuali.
Sa quali trasformazioni
avvengono nelle ovaie e
nell’utero nel corso del ciclo
mestruale.
Sa quando avviene l’ovulazione
e quando può avvenire la
fecondazione.
Conosce le varie fasi dello
sviluppo, dallo zigote alla
nascita, utilizzando termini come
embrione, morula, blastocisti,
feto.